Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post

31 luglio 2024

Nuovi mestieri e lavori classici, se ne parla su RaiPlay Learning

Sarà disponibile su RaiPlay Learning da lunedì 5 agosto la collezione 'Cosa farai da grande' interamente dedicata ai diversi settori professionali dai lavori della tradizione ai nuovi mestieri nati sui social.
La collezione sarà disponibile sulla piattaforma da lunedì 5 agosto
Formazione, informazione e impegno per riuscire a costruire la propria professionalità e il proprio futuro. Focus su 'Lavorare con i social': sfatare il mito dell'influencer come lavoro casuale, di poco impegno e dai guadagni facili, per raccontarne il dietro le quinte, i contenuti, gli strumenti e le competenze necessarie per attirare e mantenere l'attenzione dei follower sul web. Si parlerà, inoltre, di nuovi e vecchi lavori che ruotano attorno al mondo del cibo, dalla pasticceria alla ricerca per creare il cibo del futuro, di lavori green, invenzioni e professioni per salvare il mondo dalla catastrofe ambientale. E, ancora, i lavori del settore moda, un campo in cui da sempre l'Italia porta alto il suo nome nel mondo che si tratti di artigianato o di alta moda, ma anche mestieri affascinanti come quelli del cinema o quello dell’attore; i mestieri di chi lavora con gli animali, dall’allevare alpaca alla professione veterinaria, dall’apicoltura addirittura ai pasticceri per animali, ecco come fare di un grande amore un mestiere. Poi, il restauro di affreschi o antiche opere d'arte, i mestieri della sanità e della ricerca in campo medico, fino a mestieri particolari come il maestro di spada laser, il naso, il marito in affitto o il maestro di risate. Perché se il lavoro sembra non esserci, forse è solo perché qualcuno deve ancora inventarlo.

03 luglio 2024

Il lavoro ideale? L'assaggiatore di gelato Maxibon per un giorno

Trovare il lavoro dei sogni, si sa, è un'impresa ardua e costellata di ostacoli.
Sulla piattaforma InfoJobs si può inviare la propria candidatura
Tuttavia, grazie alla partnership tra InfoJobs e Maxibon, brand del gruppo Froneri che si distingue da sempre per il suo spirito irriverente e fuori dagli schemi, è possibile intraprendere un'originale avventura professionale che farà gola ai tanti amanti del gelato. Da ieri, infatti, InfoJobs ha aperto le candidature per diventare 'Assaggiatore/Assaggiatrice di Maxibon', un'occasione per immergersi nel mondo del gelato da una prospettiva diversa, con una retribuzione di 1.000 euro per una giornata di lavoro. L'esperienza si svolgerà il 31 luglio in una location esclusiva e top secret in cui l'assaggiatore avrà la possibilità di partecipare a una degustazione guidata da uno dei professionisti del team di Maxibon e scoprire le tante curiosità riguardanti il sandwich gelato più venduto in Italia. Per presentare la propria candidatura su InfoJobs, la nota piattaforma digitale che dà supporto alle aziende nel processo di ricerca e selezione del personale, basterà soddisfare i seguenti requisiti: essere una persona divertente, autentica, curiosa, appassionata di social media e, soprattutto, di gelati Maxibon.

01 luglio 2024

Un flashmob all'Università Milano Bicocca per Egos Colloquium

Appuntamento il 3 luglio con la grande installazione urbana
Mille grandi cartelloni che, insieme, formano due volti che si guardano in un contrasto di bianco e nero. Appuntamento mercoledì 3 luglio, alle 18,30, in piazza dell'Ateneo Nuovo all'Università degli studi di Milano - Bicocca, per il flashmob dedicato all’incontro e al dialogo che aprirà la 40esima edizione di Egos Colloquium. L'evento, che vedrà confrontarsi oltre 3mila studiosi provenienti da oltre 100 Paesi sui grandi cambiamenti della società e del mondo lavoro, arriverà per la prima volta a Milano dal 4 al 6 luglio, all'ateneo. Il flashmob per l'installazione urbana vedrà il coinvolgimento di un migliaio di partecipanti che, con il proprio cartellone alla mano comporranno due profili parlanti, speculari, creando un'unica grande icona simbolo dell'evento. È, infatti, proprio sul dialogo, l'incontro e lo scambio di punti di vista che si concentrerà 'Crossroads for organizations: time, space and people', la conferenza annuale promossa da Egos - European Group for Organisational Studies - l'associazione accademica di studi organizzativi, il campo di studi accademico multidisciplinare che si concentra su come le organizzazioni - dall’azienda alla pubblica amministrazione, ai partiti politici - funzionano, sono gestite ed evolvono. Obiettivo dell'evento è promuovere una riflessione critica sulle idee e gli approcci più recenti per confrontarsi sui risultati delle ultime ricerche sulle sfide del futuro.

02 maggio 2024

Un'altra possibilità alle detenute con Gusto 17 e Seconda Chance

Gusto 17 formerà delle detenute per inserirle nei propri laboratori
Gusto 17
, innovativo concept di gelato artigianale gourmet e personalizzato, si unisce a Seconda Chance, associazione no profit fondata dalla giornalista Flavia Filippi con l'obiettivo di favorire la reintegrazione di detenuti nella vita lavorativa e sociale, favorendo l'occupazione dentro e fuori dalle carceri. I valori che accomunano Seconda Chance e Gusto 17 sono stati il propulsore immediato e naturale per la creazione di una partnership volta all'individuazione e alla valorizzazione di profili di detenute donne, di qualsiasi età, da inserire nei propri laboratori di gelato artigianale. Un percorso pensato per le detenute che spesso vivono in maniera problematica non solo il periodo di detenzione, ma il reintegro nella società. Un primo passo si concretizza con l'assunzione della prima detenuta da questo mese e non è che l'inizio di un percorso di collaborazione e impegno attivo in un triangolo virtuoso che vede protagonisti Gusto 17, Seconda Chance e gli Istituti Penitenziari italiani. Non solo una vision, ma un impegno reale che, grazie all'aiuto di Seconda Chance e dell'Istituto Penitenziario di Bollate, si è concretizzato nell’attuazione di un percorso che ha portato Gusto 17 ad incontrare detenute a fine pena con lo scopo d'individuare il primo profilo a cui offrire una 'seconda possibilità', lavorativa e di vita, offrendo un contratto a tempo determinato di un anno con possibilità di essere trasformato in tempo indeterminato. La scelta, dunque, rispecchia le caratteristiche della detenuta stessa, la quale verrà formata sulle tecniche di produzione e creazione di prodotti di pasticceria gelato artigianale di Gusto 17.

20 ottobre 2023

Giovani e mondo del lavoro, il progetto di Ovs e WeSchool

Ovs e WeSchool lanciano il progetto di orientamento Free Style, il percorso didattico per aiutare studentesse e studenti a raccontare i propri talenti grazie a immagini e parole. Il Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (Pctp) di 15 ore che si rivolge agli studenti delle classi IV e V delle Scuole Secondarie di II grado si svolgerà nel primo quadrimestre dell'anno scolastico 2023/24. 
Un percorso didattico per apprendere le basi del visual design
L'obiettivo è avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro sviluppando hard e soft skill attraverso un torneo composto da sfide che stimoleranno la loro creatività e le loro capacità argomentative. Dall'insegnamento delle basi del visual design, all’approfondimento dei metodi di comunicazione grazie a lezioni frontali, ma anche al dialogo con i professionisti del mondo retail. Attraverso il progetto FreeStyle, 400 studenti e studentesse di tutta Italia avranno l'opportunità di apprendere le basi del visual design, della comunicazione efficace, del lavoro e della progettazione di gruppo e metterle in pratica realizzando elaborati personali e di squadra. Quest’offerta didattica, unica nel suo genere, permetterà agli studenti di sviluppare capacità fondamentali al giorno d'oggi,e di confrontarsi con gli ambassador del Gruppo Ovs, che condivideranno la propria esperienza e supporteranno studenti e studentesse nell'applicazione delle competenze acquisite nel mondo del lavoro. Il progetto prevede un percorso a sfide di difficoltà crescente che si conclude con un confronto live in diretta nazionale tra le squadre finaliste. Alla squadra vincitrice il titolo di Free Styler.



La collaborazione con WeSchool rientra tra le diverse attività di formazione che OVS supporta per mettere in contatto i giovani con il mondo del lavoro

10 luglio 2023

Kérastase e Fondazione Pangea per la mentorship di giovani donne

In Italia esiste un gap di fiducia tra donne e uomini, rilevato da un'indagine che il brand Kérastase, marchio leader nel mondo per i trattamenti haircare professionali di lusso, ha realizzato tramite Eumetra. La ricerca ha evidenziato come il 72% delle donne italiane viva una mancanza di fiducia in se stessa contro il 63% degli uomini (dato più alto di quello europeo che si attesta attorno al 50%) e che si manifesta soprattutto nei momenti chiave della vita professionale. Il divario è evidente nel momento della scelta della professione (71% delle donne rispetto al 65% degli uomini), nei colloqui di lavoro (72% delle donne rispetto al 67% degli uomini) o nella richiesta di una promozione (72% delle donne, 69% degli uomini). Dalla stessa indagine si evince, tuttavia, come il mentoring sia considerato un utile strumento di empowerment, soprattutto per le donne under 35. Kérastase, da anni impegnata a supportare le donne, ha scelto Fondazione Pangea per la realizzazione di 'Power Talks', un programma di lunga durata ideato per potenziare la self confidence delle donne e sostenerle nel raggiungimento dei loro obiettivi attraverso percorsi di mentoring realizzati dalle donne per le donne.

01 aprile 2023

Domani PizzAut inaugura a Monza la seconda pizzeria inclusiva

Domani PizzAut, progetto inclusivo fondato da Nico Acampora, inaugurerà a Monza, alla presenza del presidente Sergio Mattarella, il suo secondo ristorante dopo l'esperienza di successo del primo locale a Cassina de' Pecchi (in queste nostre foto).
All'apertura della nuova pizzeria del progetto inclusivo PizzAut, fondato da
Nico Acampora, presenzierà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
(Ph. GoldenBackstage)
L'idea di Acampora, che è padre di un ragazzo autistico e che si è dunque confrontato con le difficoltà e i preconcetti associati a questa patologia neurologica, è di far diventare il ristorante una catena in franchising per approdare anche in altre città d'Italia e trasformare in una risorsa sociale sempre più giovani con autismo (in Italia sono oltre 600mila le persone autistiche e pochissime quelle inserite nel mondo del lavoro). L'insegna PizzAut Nutriamo l'inclusione - che è stata inserita nel registro delle eccellenze italiane 2023 - offre a ragazzi autistici di guadagnare autonomia e dignità attraverso il lavoro. Prima di metterli all'opera in cucina e tra i tavoli, PizzAut offre a ogni giovane specifica formazione professionale, rispettandone tempi e capacità. La nuova pizzeria PizzAut a Monza, che ha ottenuto il sostegno concreto di diverse aziende, impiegherà altri 25 ragazzi autistici, affiancati da professionisti della ristorazione e della riabilitazione, in un ambiente di circa un migliaio di metri quadrati, curato e spazioso, dove si potranno mangiare pizze e altri buoni piatti preparati con ingredienti di qualità e a filiera corta.

31 marzo 2023

Una Pasqua più solidale con i prodotti Aldi certificati Fairtrade

Aldi
riconferma l'impegno nell'approvvigionamento responsabile di cacao e nel rispetto di criteri ecologici e sociali, proponendo una selezione di prodotti pasquali certificati Fairtrade per portare in tavola non solo la dolcezza del cacao, ma anche l'importanza di un gesto concreto a favore del benessere della collettività.
In vendita dal 3 al 9 aprile
L'iniziativa rientra nella condotta responsabile nei confronti dei consumatori e dell'ambiente che Aldi s'impegna a portare avanti sin dal suo arrivo in Italia, nell’intento di rendere la sostenibilità accessibile a tutti, a partire dal carrello della spesa. Dal 3 al 9 aprile prossimi, negli oltre 150 negozi Aldi, i clienti potranno, infatti, addolcire la Pasqua con l'acquisto di un assortimento di prodotti di cioccolato sostenibile all'insegna della golosità del cacao e della convenienza del Prezzo Aldi. Tra mini colombe con gocce di cioccolato, coniglietti con ripieno al latte, simpatici lecca lecca e l'uovo regalo ripieno di cioccolatini, non manca nulla per festeggiare all’insegna della bontà garantita dal marchio esclusivo Monarc. Arricchiscono l'assortimento pasquale certificato Fairtrade anche gli ovetti snack, ripieni di crema al cocco, disponibili anche nelle varianti dal cuore al croccante e caramello o farciti di granella di wafer e cioccolato al latte. La partnership con Fairtrade testimonia ancora una volta la dedizione di Aldi nell'adottare pratiche di acquisto sostenibili, con l'obiettivo di raggiungere la trasparenza della catena di fornitura, sensibilizzare i consumatori e difendere i diritti umani dei lavoratori. Insieme ai partner commerciali, l'insegna promuove l'approvvigionamento sostenibile di cacao attraverso le sue filiere, in linea con standard di certificazione consolidati e riconosciuti a livello internazionale per contrastare le più grandi problematiche legate alla produzione del cacao, come il lavoro minorile, la scarsa conoscenza di agraria mirata alla sostenibilità e la mancanza di mezzi finanziari con conseguente calo della produttività. Acquistando le referenze Aldi certificate Fairtrade, i consumatori potranno contribuire al miglioramento delle condizioni di vita degli agricoltori  nelle piantagioni di cacao secondo riconosciuti standard sociali ed ecologici.

03 marzo 2023

Con #DoItTogether Time-Out Indesit esorta le donne a una pausa

In Europa le donne, rispetto agli uomini, sono impegnate in tre mesi e mezzo all'anno di 'lavoro non retribuito' per occuparsi della casa e dei bambini.
Il gesto simbolico della T per la campagna sulla parità di genere
A marzo, mese in cui si celebra la Giornata internazionale della donna e la parità di genere, Indesit riporta l'attenzione sulla disparità nella ripartizione delle faccende domestiche e lo fa con una campagna sui social media, suggerendo a tutte le donne di "prendersi un Time-Out'. La nuova campagna #DoItTogether Time Out intende contribuire a colmare questo divario attraverso una serie di contenuti che verranno pubblicati sui canali social di Indesit in Italia, Francia e nel Regno Unito. In Italia e nel Regno Unito sono previste, inoltre, delle influencer activation su Instagram e su TikTok. I contenuti offrono uno sguardo leggero, ma che fa riflettere, su ciò che viene dato per scontato nella vita domestica: le donne vengono incoraggiate a prendersi un #DoItTogether Time-Out, mentre gli altri membri della famiglia si offrono di fare la loro parte. La campagna - che prende il via con un video di lancio cui, nel corso del mese di marzo ne seguiranno altri tre - è pensata per avere un chiaro impatto visivo: nei video, le protagoniste utilizzano le mani per formare una T, richiamando il gesto usato nello sport dai giocatori per chiedere una pausa durante una partita. Culture Defined è l'agenzia social media & influencer; Wpp la sigla creativa.

20 maggio 2022

Da Chicco un progetto di mentorship per mamme disoccupate

Chicco
sostiene un percorso di riprogettazione professionale per donne con figli fino a 10 anni, che desiderano o necessitano di ricollocarsi in ambito lavorativo. L'iniziativa 'Together we can' si colloca nell'impegno che Chicco porta avanti da tempo a sostegno della libertà di scelta delle donne, perché le aspirazioni di una donna non sono e non devono essere incompatibili con la sua scelta di maternità. Ogni donna deve potersi realizzare in ogni sua dimensione, senza che una scelta implichi anche una rinuncia, perché ogni donna può essere #mammaE molto altro. 'Together we can' si concretizza in un progetto di mentorship completamente gratuito e dedicato a mamme disoccupate o maleoccupate realizzato in collaborazione con Piano C, associazione che si occupa di riprogettazione professionale, formazione ed empowerment femminile. L'efficacia di questo programma si ritrova nel gruppo, nell'importanza di fare rete: la condivisione e lo scambio rappresentano una caratteristica fondamentale della metodologia utilizzata e il punto di forza per una ripartenza. Maggiori info su www.chicco.it/chi-siamo/mammae.html

06 dicembre 2021

Dietro le quinte di Ikea con lo storytelling di un giovane lavoratore

Un viaggio dietro le quinte del mondo Ikea, azienda che incentiva i suoi dipendenti a esprimere il loro potenziale. Nasce 'Una serie fatta in casa', l'iniziativa di employer branding partita dalla sede italiana del brand svedese per far conoscere la realtà a chi non ha mai avuto la possibilità di viverla da vicino e attrarre nuovi talenti. Ikea Italia ha aperto così le selezioni per una posizione inedita, quella di 'Ikea stories assembler', alla ricerca di una persona che potesse raccontare dalla sua prospettiva unica e fresca. La scelta è caduta sul 25enne Gabriele, della provincia di Milano, diventato il primo 'Stories assembler' di Ikea Italia. A lui è stata offerta una metaforica pagina bianca per raccontare l'esperienza di un nuovo arrivato nel team Ikea. Uno storytelling fatto di incontri, conversazioni e racconti dei dipendenti Ikea che sono diventati i protagonisti di una serie per il web. Anzi, una serie dentro la serie. I titoli delle cinque puntate della serie creano una connessione tra l’esperienza di Gabriele e i momenti salienti della produzione di una serie. Lo spettatore segue il percorso dal casting allo shooting, fino alla prima. Tra autoironia e metalinguaggio, 'Una serie fatta in casa' , prodotta da Sedici:9, mostra le avventure di Gabriele che, da nuovo arrivato, si trova a dover compiere una missione ambiziosa: raccontare come si lavora in Ikea. Mentre ancora cerca di orientarsi, inizia la sua ricerca di storie da assemblare, tra casting improvvisati e interviste da reporter. Grazie al supporto di colleghi e colleghe, le idee non mancano anche se nessuna di queste sembra quella vincente. Dopo diversi esperimenti, tentativi ed errori, la soluzione: non serve cercare la storia perfetta o la più creativa perché basta raccontare quella che sta vivendo di persona.

05 dicembre 2021

Just Eat con la Croce Rossa Italiana per la sicurezza di 150 rider

Just Eat
 ha avviato una collaborazione con la Croce Rossa di Milano per offrire ai propri rider dipendenti una formazione specifica in ambito salute e sicurezza.
Il progetto si svolge a Milano e prevede corsi pratici di un'ora
 Il progetto prevede incontri di formazione tenuti dai volontari di Croce Rossa Italiana ai rider, sia in italiano sia in lingua inglese, su temi specifici legati alla sicurezza del loro lavoro, dalle regole da adottare su strada e i dispositivi di protezione da utilizzare, ai comportamenti da tenere in situazioni di emergenza che coinvolgano se stessi o gli altri. Il primo incontro di formazione si è tenuto a Milano, nello starting point di De Angeli, luogo di ritrovo prima dell’inizio del turno di lavoro, con la partecipazione di 30 rider coinvolti su base volontaria nel corso pratico di un'ora, regolarmente retribuita. I volontari del Comitato di Milano di Croce Rossa Italiana formeranno oltre 150 rider dipendenti di Just Eat entro i primi mesi del 2022, con altri cinque incontri già programmati negli altri starting point collocati nelle diverse zone della città. L'obiettivo dell'azienda è estendere il progetto in collaborazione con altri comitati locali della Croce Rossa Italiana nel resto d’Italia, garantendo una formazione aggiuntiva a quella obbligatoria, già prevista dal contratto di lavoro subordinato, a oltre 6mila rider dipendenti. Il progetto s'inserisce nel percorso più ampio che Just Eat ha avviato con l'obiettivo di garantire ai propri rider dipendenti maggiore sicurezza nello svolgimento del loro lavoro, con la formazione sulla sicurezza di base e specifica (per un totale di 12 ore di formazione) e la consegna a titolo gratuito di tutti i dispositivi di protezione previsti dalla normativa vigente.

04 novembre 2021

Sesta edizione per Elle Active!, il forum su donne e lavoro

Elle Active!, il forum dedicato a donne e lavoro, torna per la sesta edizione il 7 novembre 2021, in presenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dalle ore 10, e in streaming da tutta Italia. L'edizione sarà ricca di appuntamenti e incontri, e sarà suddivisa in tre sessioni a cui parteciperanno ospiti di alto livello, come il sindaco Giuseppe Sala, la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, e, con un contributo da remoto, il ministro per lo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti. Durante le tre sessioni, suddivise in plenaria, masterclass e a tu per tu, si analizzeranno i profondi cambiamenti che ha subito il mondo del lavoro in seguito alla pandemia, con focus sull'empowerment femminile e sulle professioni del domani. Oltre 50 eventi cui parteciperanno 150 professionisti per una giornata di workshop pratici, coaching e incontri. Quest’anno la parola chiave è: ripensiamoci. Dopo la pandemia ci siamo trovati davanti a un'autentica rivoluzione del mercato del lavoro, che ha inaugurato l’epoca dello smart working e ha aperto la strada a inediti settori e iniziative. Per ripartire con il piede giusto serve individuare le nuove opportunità, capire come coglierle e chi può aiutarci. Sono proprio questi i tre focus di questa sesta edizione di Elle Active!. Per partecipare basta prenotare il proprio posto iscrivendosi gratuitamente al link elleactive.hearst.it, su cui sarà anche trasmessa la diretta streaming, in diretta live anche sul profilo Facebook @Elle.Italia.

19 giugno 2021

Leadership e lavoro femminile: 100 speaker a WomenX Impact

È in programma il prossimo autunno in Italia WomenX Impact. L'evento internazionale dedicato all'empowerment femminile si svolgerà il 18, 19 e 20 novembre 2021 negli spazi di Fico Eataly World di Bologna e online. Tre giorni carichi di ispirazione, formazione, aggiornamento per supportare la crescita personale e professionale delle donne leader di oggi e domani. Di scena, in questa rassegna contro il gender gap fondata da Eleonora Rocca, oltre 100 speaker, che si alterneranno su tre palchi e tre sale in contemporanea, all'interno della location bolognese, per fare formazione e networking. Tre giorni per dare voce alle donne che sono riuscite a distinguersi nei loro percorsi di vita e carriera e alle aziende che si sono impegnate con progetti importanti in ambito Diversity & Inclusion. Le speaker arrivano da Londra, Lisbona, Parigi, Francoforte, Bruxelles, Stati Uniti e oggi lavorano per aziende e realtà di fama globale, come UniCredit, Google, LinkedIn, Spotify, Nestlé, Mattel, The Kraft Heinz Company, Bbc News, We Are Social, Coop Italia, Barclays, Hewlett Packard Enterprise, Financial Times, Talent Garden, Fcb Partners, Dlv Bbdo, Discovery Inc., Mbe Worldwide, Edelman Italia, Havas PR, Leroy Merlin e, ancora, per la Commissione Europea e la Banca Centrale Europea. Una tre giorni ricca di contenuti interessanti e stimolanti, di storie di vita e carriera di successo, di nuovi modi di affrontare scelte personali e professionali per far riflettere e proporre soluzioni e spunti alle professioniste intenzionate a crescere, evolversi e moltiplicare le proprie opportunità in ambito lavorativo, ma non solo. UniCredit, The Kraft Heinz Company, Fondazione Libellula, Luxury Lab Cosmetics e Idem-Mind The Gap figurano tra gli sponsor dell'evento.

19 maggio 2021

'Leocrema per le donne', un progetto di empowerment nel lavoro

Sodalis Group
presenta 'Leocrema per le donne', un progetto di responsabilità sociale con cui il marchio dermocosmetico made in Italy Leocrema, che da oltre 70 anni si prende cura della pelle, s'impegna a sostenere il talento e l'occupazione femminile.
Michela Catroppa di Leocrema e Sofia Borri di Piano C
L'iniziativa, che prenderà il via il mese prossimo, si sviluppa in collaborazione con Piano C, realtà che dal 2012 si occupa di riprogettazione professionale e formazione con workshop ed eventi atti a valorizzare la centralità delle donne nel lavoro, nella convinzione che tutelarne le capacità favorisca un'organizzazione del lavoro più a misura della persone e della vita contribuendo, nel contempo, ad accrescere il vantaggio competitivo delle aziende. Riservato a 12 donne disoccupate o in posizione lavorativa instabile, il primo step del progetto 'Leocrema per le donne' sarà attivo dal 14 giugno al 14 luglio 2021, mese in cui si potrà inviare la propria candidatura tramite form online sul sito di Piano C. Il 19 luglio 2021 saranno comunicati i risultati della prima selezione, con la scelta, tra le candidature, di 40 donne che parteciperanno a due webinar nel mese di luglio. Il 30 luglio 2021 sarà quindi annunciato l'esito della seconda e ultima selezione delle 12 donne che parteciperanno, gratuitamente e per la durata di tre mesi, a partire dal 14 settembre 2021, al percorso di riprogettazione professionale che sarà erogato online.
#AmatiNellaTuaPelle è l'hashtag del progetto, lo stesso dello spot
Hashtag scelto da Leocrema per questo progetto è #AmatiNellaTuaPelle, lo stesso della campagna emozionale, ideata da inTesta del gruppo Armando Testa, con cui il brand ha presentato la riformulata linea Crema Corpo, che assicura idratazione intensa fino a 48 ore. Una campagna in cui una donna mostra di star bene nella propria pelle, dividendosi tra lavoro e vita privata. "Questo è il primo progetto di responsabilità sociale di Leocrema, brand che, pur rivolgendosi a tutta la famiglia, ha una spiccata e profonda anima femminile - dichiara Michela Catroppa, pr & communication manager dell'azienda leader nel beauty-. Con Piano C condividiamo molti valori, il primo dei quali è amarsi nella propria pelle, che significa accettarsi per quello che si è, con i propri punti di forza e le proprie peculiarità, ma anche amare i propri punti di debolezza, a cui a volte bisogna guardare con distacco e un po' di dolcezza, perché spesso sono proprio quelli che ci fanno scoprire meglio noi stesse e ci spronano a migliorarci". La disoccupazione femminile in Italia è altissima e la profonda crisi economica dovuta alla pandemia ha aggravato ulteriormente il quadro: "Esiste un capitale umano disperso, un talento sommerso e sottoutilizzato, quello delle donne - dice Sofia Borri, presidente di Piano C-. In questi ultimi mesi, il 98% dei posti di lavoro persi sono stati quelli delle donne. Eppure basta poco per far germogliare un capitale di energia, risorse, passione e capacità per contribuire alla ripresa. Questa partnership mira a rimettere al centro le donne e i loro talenti".

06 marzo 2021

Pinalli celebra le donne finanziando l'associazione GammaDonna

Pinalli
ha deciso di devolvere parte del ricavato dell'attività promozionale dedicata alla Festa della donna, attiva dal 5 al 9 marzo 2021, a favore dell'associazione GammaDonna. Celebrare le donne e sostenere il talento e lo spirito imprenditoriale femminile: è questo l'obiettivo della partnership tra Gruppo Pinalli e GammaDonna, l'associazione non profit che da 15 anni s'impegna per promuovere la crescita del ruolo delle donne e dei giovani nel mondo produttivo, mettendone in luce la capacità innovativa e contribuendo a ridurre il gender gap in campo socio-economico. L'associazione è nata per favorire la formazione delle donne, sostenere lo sviluppo del lavoro al femminile e promuovere iniziative di nuova imprenditorialità nel campo dell’integrazione di genere e generazionale nel mondo del lavoro. L'iniziativa di Pinalli contribuirà a finanziare, con parte del ricavato delle attività promozionali legate alla Festa della donna, le attività formative erogate da GammaDonna per il 2021, con la convinzione che il rilancio dell'economia del Paese non possa prescindere dalla valorizzazione del talento e del contributo femminile.

21 settembre 2020

Il mouse Logitech MX Anywhere 3 scorre su tutte le superfici

Funziona su qualsiasi superficie e si può utilizzare ovunque (anche appoggiato sul divano, sul letto, sulla poltrona del treno o su un piano lucido o di vetro) il nuovo mouse MX Anywhere 3 di Logitech, disponibile da venerdì 25 settembre.
Ha anche uno scroller ultra veloce e un'autonomia di 70 giorni
Un dispositivo premium, quello sviluppato dal colosso mondiale di accessori, ideale per favorire l'esperienza di lavoro in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi. Anche grazie al fatto che è dotato di uno scroller ultra veloce, in grado di scorrere 1.000 righe al secondo. MagSpeed, questo il nome dello scroller, passa automaticamente dallo scorrimento a scatti a quello libero, per una maggiore precisione in un mouse compatto e silenzioso. Ricaricabile, con una ricarica completa ha un'autonomia di 70 giorni e quando si scarica all'improvviso nessun problema: con un solo minuto di ricarica può funzionare per tre ore. Può essere collegato fino a tre dispositivi tramite il wireless Bluetooth o il dongle Usb Unifying incluso, passando da un dispositivo all'altro con il tocco di un pulsante. Avanzato anche sul fronte della personalizzazione: ai tasti laterali si possono infatti associare i collegamenti preferiti. Ilaria Orlando, marketing manager accessori Logitech Italia, spiega che il lancio del nuovo mouse si focalizzerà online su stampa, social media e i siti dei principali retailer. Focus anche sulla campagna di digital pr incentrata sull'invito all'azione a partire dal concept 'Il posto più strano dove l'hai usato', accompagnato dall'hashtag #workfromanywhere. Logitech MX Anywhere 3 e Logitech MX Anywhere 3 per Mac saranno disponibili nella colorazione grigio chiaro; per MX Anywhere 3 sono previste anche le nuance rosa e grafite.

10 settembre 2020

Rientro in ufficio in sicurezza con l'app MyBarillaSpace

Barilla ha implementato con Microsoft una soluzione personalizzata 
Barilla ha scelto la tecnologia Microsoft per supportare digitalmente il piano di rientro in ufficio dei dipendenti italiani nel pieno rispetto delle norme di sicurezza vigenti. Il Gruppo ha potuto implementare in breve tempo una soluzione personalizzata che semplifica la gestione degli spazi aziendali e il monitoraggio delle presenze in ufficio. L'applicazione MyBarillaSpace, disponibile per pc, smartphone e tablet, che fa leva sul cloud di Microsoft, sulle planimetrie reali degli edifici e su un'interfaccia intuitiva per consentire agli utenti di prenotare in pochi clic la propria scrivania nell'open space, il posto in mensa e persino lo spogliatoio. L'applicazione s'inserisce nell'ambito del più ampio piano anti-Covid di Barilla volto a offrire le massime garanzie di sicurezza ai dipendenti che stanno progressivamente rientrando in sede - da un lato continuando a supportare un modello di smart working esteso, dall'altro tramite interventi per il distanziamento delle postazioni di lavoro e la fornitura di appositi Dpi. Realizzata per affrontare il rientro sul posto di lavoro, l'app è un passo importante verso la digitalizzazione dei processi Hr, che intende far leva sul Cloud e sulle tecnologie innovative di Microsoft per semplificare la gestione e l'offerta di servizi ai dipendenti.

03 giugno 2020

Le illustrazioni di Marta Signori per il magazine di Assolombarda

Accompagnare alle parole illustrazioni e fotografie, in grado di narrare al meglio i cambiamenti in atto, è il progetto messo in campo da Genio & Impresa, il magazine di Assolombarda.
La ripartenza del Paese è raccontata per immagini
La situazione attuale ha cambiato lo sguardo sul mondo e, di conseguenza, la comunicazione deve ripensarsi per raccontare al meglio la nuova realtà, cogliendone tutte le sfumature. Fra le trasformazioni la riscoperta del lavoro come valore comune, un punto su cui anche Genio & Impresa vuole focalizzare l'attenzione dei lettori, raccontando le imprese e i lavoratori che stanno mettendo le loro competenze e le loro capacità al servizio di tutti, con grande impegno. Il mag sceglie il linguaggio visivo utile per comprendere in modo trasversale e immediato il momento attuale: sono le illustrazioni di Marta Signori a guidare il lettore in un percorso che valorizza le professioni e i talenti di donne e uomini che, con il loro lavoro, contribuiscono alla ripartenza del Paese. Tra i collaboratori Emiliano Ponzi, autore per il New Yorker, Le Monde e il MoMa, Elena Montobbio, firma di celebri quotidiani italiani, Niccolò Biddau, fotografo famoso per i suoi reportage e Michele Morosi, le cui fotografie sono pubblicate su importanti riviste.

09 marzo 2020

La buona comunicazione al tempo della crisi da Coronavirus

Cinque proposte per rilanciare l'immagine dell'Italia
L'emergenza Coronavirus Covid-19 ha fatto emergere la necessità di una corretta comunicazione, articolata su azioni in grado di gestire i danni economici, d'immagine e di reputazione del nostro Paese. Saper gestire la complessità in momenti di crisi è compito della 'buona comunicazione'. La rete delle associazioni dei comunicatori e del management (composta da Asca, Cida, Com&Tec, Confassociazioni, Ferpi, Iaa, Una - Aziende della Comunicazione Unite) ha deciso di mettere a disposizione delle parti sociali e delle istituzioni del Paese le competenze, l'esperienza e le capacità progettuali dei propri soci. A tale scopo, ha costituito una unità operativa permanente di professionisti qualificati e specializzati in tutte le aree coinvolte nel processo di gestione delle situazioni di crisi nazionale.

Le prime proposte operative della rete delle associazioni della comunicazione:

1. Comunicare l'Italia che non si ferma: un programma di azioni che sia in grado di trasformare l'attuale comunicazione di crisi in comunicazione positiva. Un piano di comportamenti e azioni di comunicazione di gestione della crisi, di business continuity e di rilancio reputazionale.