Un viaggio dietro le quinte del mondo Ikea, azienda che incentiva i suoi dipendenti a esprimere il loro potenziale. Nasce 'Una serie fatta in casa', l'iniziativa di employer branding partita dalla sede italiana del brand svedese per far conoscere la realtà a chi non ha mai avuto la possibilità di viverla da vicino e attrarre nuovi talenti. Ikea Italia ha aperto così le selezioni per una posizione inedita, quella di 'Ikea stories assembler', alla ricerca di una persona che potesse raccontare dalla sua prospettiva unica e fresca. La scelta è caduta sul 25enne Gabriele, della provincia di Milano, diventato il primo 'Stories assembler' di Ikea Italia. A lui è stata offerta una metaforica pagina bianca per raccontare l'esperienza di un nuovo arrivato nel team Ikea. Uno storytelling fatto di incontri, conversazioni e racconti dei dipendenti Ikea che sono diventati i protagonisti di una serie per il web. Anzi, una serie dentro la serie. I titoli delle cinque puntate della serie creano una connessione tra l’esperienza di Gabriele e i momenti salienti della produzione di una serie. Lo spettatore segue il percorso dal casting allo shooting, fino alla prima. Tra autoironia e metalinguaggio, 'Una serie fatta in casa' , prodotta da Sedici:9, mostra le avventure di Gabriele che, da nuovo arrivato, si trova a dover compiere una missione ambiziosa: raccontare come si lavora in Ikea. Mentre ancora cerca di orientarsi, inizia la sua ricerca di storie da assemblare, tra casting improvvisati e interviste da reporter. Grazie al supporto di colleghi e colleghe, le idee non mancano anche se nessuna di queste sembra quella vincente. Dopo diversi esperimenti, tentativi ed errori, la soluzione: non serve cercare la storia perfetta o la più creativa perché basta raccontare quella che sta vivendo di persona.
Visualizzazione post con etichetta Ikea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ikea. Mostra tutti i post
06 dicembre 2021
04 maggio 2020
La vita delle persone all'interno delle case in un video di Ikea
Ikea ripercorre i due mesi in cui tutto il Paese si è fermato, ha trattenuto il respiro e ha riscoperto la vita in casa. Lo fa nel primo giorno in cui l’Italia volta pagina e si avvia ad affrontare la 'Fase 2' ripartendo da casa, il luogo d'elezione dell'azienda e della sua mission. Da qui l'idea di dare voce a quel mondo in pausa, fuori, ma pieno di vita dentro, le persone e le case. Una vita che non solo è andata avanti ma che anzi ci ha visti cambiare, sfidandoci a trovare, nelle limitazioni imposte, nuovi modi di stare vicini e di esprimere i nostri sentimenti. Il risultato è un racconto per immagini di un minuto in cui tutti si ritrovano, dove le case, che ci hanno custodito durante l'isolamento, si preparano a ripartire, insieme a tutti noi. Il video, diffuso da oggi su tutti i canali social del brand è stato ideato da Ddb Group Italy e prodotto da Karen Film.
Etichette:
casa,
Coronavirus,
Gruppo Ddb Italia,
Ikea,
Ikea Italia,
video
05 febbraio 2019
Ikea contro il cyberbullismo con la campagna #NotInMyHomePage
Un giovane su quattro è vittima di cyberbullismo. In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo (anche digitale), che si celebra il 7 febbraio, Ikea Italia promuove #NotInMyHomePage, campagna d'informazione realizzata in collaborazione con Parole O_Stili, associazione che si occupa dell'educazione al corretto uso delle parole sui canali digitali.
La campagna prevede diverse iniziative, a cominciare dal progetto 'Prendiamo le misure al cyberbullismo', rivolto alle scuole secondarie. Insegnanti e studenti sono chiamati a confrontarsi sul tema grazie a un originale strumento didattico: un 'metro' attraverso cui possono misurarsi con il cyberbullismo, con domande e spunti di discussione per riflettere insieme e far comprendere ai ragazzi che si può scegliere di prendere posizione contro il bullismo ed esercitare un'influenza positiva sui propri compagni. Tra il 7 e il 10 febbraio, inoltre, in due store Ikea a Milano e Roma, i clienti potranno vivere un'esperienza immersiva entrando nell'ideale cameretta di un teenager bullizzato. Per dare ulteriore visibilità al tema, Ikea ha previsto di veicolare sui suoi canali social un video in occasione della Giornata, ingaggiando la community digitale e invitandola a unirsi alla campagna usando l'hashtag #NotInMyHomePage. Questa campagna sociale rientra nel filone #PerUnaGiustaCausa inaugurato da Ikea Italia in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne.
'Prendiamo le misure al cyberbullismo' è un metro che misura il bullismo |
“
Potrebbe interessarti: https://www.chietitoday.it/scuola/notinmyhomepage-ikea-parole-ostili-campagna-contro-cyberbullismo.html
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/ChietiToday/252983314738998
Potrebbe interessarti: https://www.chietitoday.it/scuola/notinmyhomepage-ikea-parole-ostili-campagna-contro-cyberbullismo.html
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/ChietiToday/252983314738998
09 gennaio 2018
Aspetti un bambino? Te lo rivela la nuova campagna Ikea
L'annuncio pubblicitario contiene un tipica striscia dei test di gravidanza |
Etichette:
Akestam Holst,
annuncio,
bambino,
campagna,
culla,
gravidanza,
Ikea,
Mercene Labs,
mondo,
pipì,
Sundvik,
test
18 settembre 2017
Dieci improbabili copertine per camuffare il catalogo Ikea
Gruppo Ddb Italia ha studiato per Ikea un'idea divertente che rafforza il concept 'Ikea. Siamo fatti per cambiare' alla base della comunicazione annuale del brand in Italia. L'idea è legata al lancio del nuovo catalogo Ikea 2018: un catalogo che per molti italiani è un oggetto del desiderio, tanto che lo aspettano e, quando arriva, spesso lo rubano agli altri. È così che Gruppo Ddb Italia ha pensato a The Changing Catalogue: la campagna che cambia volto al catalogo 2018 per proteggerlo da vicini, amici, familiari e colleghi dalle mani lunghe. Come? Disegnando una collezione di dieci improbabili copertine pensata per trasformare il catalogo in una rivista che nessuno ruberebbe mai. Oltre al design delle copertine, l'agenzia ha realizzato un video di lancio in linea con il tono ironico e surreale dell'intero progetto, prodotto da Withstand Film e diretto dai Bom. Disponibili sul sito del brand e scaricabili da casa grazie a un tool dedicato, le copertine sono state distribuite in occasione degli eventi di lancio del nuovo catalogo, che si sono tenuti in tutti i negozi Ikea d'Italia.
Etichette:
Bom,
catalogo,
copertine,
Gruppo Ddb Italia,
Ikea,
mondo,
rivista,
vicini,
Withstand Film
13 settembre 2017
Con l'app Ikea Place l'arredo si sperimenta in realtà aumentata
Si chiama Ikea Place l'applicazione in realtà aumentata che permette agli utenti di sperimentare soluzioni di design per trasformare i propri spazi (casa, scuola, ufficio o studio) e condividere il risultato con gli amici. Dai divani ai tavolini, tutti i prodotti in Ikea Place sono in 3D e perfettamente in scala, in modo che ogni scelta rispecchi misure, design e funzione reali.
"Con Ikea Place è più facile decidere cosa acquistare, perché i clienti possono provare molti prodotti, stili e colori diversi all'interno di ambienti reali, semplicemente toccando lo schermo del proprio dispositivo. La realtà aumentata e la realtà virtuale sono la nuova rivoluzione del retail, proprio come lo è stata Internet, ma questa volta tutto avverrà molto più rapidamente", dice Michael Valdsgaard, digital transformation leader di Inter Ikea Systems. Basata sulla nuova tecnologia ArKit di Apple, Ikea Place è una tappa importante nella trasformazione digitale di Ikea. L’app mette automaticamente in scala i prodotti in base alle dimensioni della stanza, con una precisione del 98%. La tecnologia Ar è così precisa che permette di vedere la trama dei tessuti e l'effetto di luci e ombre sui mobili. Oltre a collocare digitalmente i prodotti Ikea negli ambienti, l'app permette agli utenti di 'catturare' le soluzioni d'arredo e condividerle con gli amici sotto forma di immagini e video. I prodotti si possono poi acquistare direttamente dal sito Ikea.
Permette di provare prodotti, stili e colori diversi all'interno di ambienti reali |
Etichette:
app,
ArKit,
arredo,
design,
digitale,
Ikea,
Ikea Place,
mobili,
mondo,
prodotto,
realtà aumentata,
realtà virtuale,
retail,
tessuti
14 giugno 2017
Il loft di 'Buona la prima' con Ale & Franz è arredato Ikea
Oggi torna su Italia 1, in prima serata, 'Buona la prima', lo show d'improvvisazione teatrale interpretato con straordinaria padronanza da Ale & Franz, affiancati per l'occasione da comici che reinventano il concetto stesso di sketch. La caratteristica che rende il programma inimitabile è il suo mix di teatro, show televisivo e sitcom. In tre puntate gli attori, infatti, recitano senza copione: conoscono solo l'inizio della storia e devono improvvisarne il seguito. La trama si sviluppa grazie a una serie di indicazioni che un suggeritore, generalmente un ospite vip, comunica agli attori in scena tramite auricolari. Solo il personaggio interessato e gli spettatori a casa sentono il suggerimento, mentre il pubblico in sala lo può leggere su un maxischermo. Il Teatro Franco Parenti di Milano ospita sul palcoscenico la scena del programma che riproduce gli ambienti di un loft, il living room e la cucina nei quali si svolgono le gag dei due comici e dei loro compagni di avventura: Katia Follesa, Alessandro Betti ed Enzo Paci. Tutti gli elementi della scena sono interamente forniti da Ikea: per la prima volta la multinazionale svedese aderisce a un progetto di branded entertainment e arreda l'intero programma con le sue collezioni Ikea Ps, Stockholm e Vallentuna. 'Buona la Prima' è un programma realizzato in collaborazione con la Direzione Intrattenimento di RTI, Publitalia Branded Entertainment, Ikea e le case di produzione Bananas e Picomedia.
Etichette:
Ale & Franz,
Bananas,
Buona la prima,
Ikea,
improvvisazione,
living room,
loft,
Picomedia,
prodotto,
programma,
Publitalia Branded Entertainment,
show,
teatro
27 maggio 2016
#IkeaLovesEarth, l'evento artistico che fa bene all'ambiente
A giugno Ikea terrà a battesimo la prima edizione di Street Art Performance - che aiuta il pianeta con vernici che riducono gli inquinanti nell’aria - e con un evento di due giorni nei negozi dedicato all’arte e alla sostenibilità. L’iniziativa #IkeaLovesEarth prevede la partecipazione di street artist di fama internazionale, tra cui Edf Crew, Giulio Vesprini, Neve, Orticanoodles, Pao, Poki&Anc, reFreshink, Santy, Scap – Sud Colorato A Pezzi, Tellas, Uno, Zed1 e coinvolgerà il pubblico con graffiti ispirati alla Terra e alla natura, usando l’arte in un modo profondamente diverso dal solito. Dal 2 al 9 giugno, in alcuni comuni italiani, Ikea inviterà gli artisti a creare opere a tema sostenibilità con Airlite, speciale vernice in grado di ridurre la concentrazione delle particelle di ossidi di azoto nell’aria, favorendo quindi la diminuzione dell’inquinamento atmosferico. L’art performance proseguirà il 10 e l’11 giugno 2016 in tutti i negozi Ikea con attività, happening, promozioni e live performance degli artisti che personalizzeranno alcuni mobili da donare a diverse associazioni territoriali attive nel sociale. Ciascun negozio ospiterà seminari tematici e workshop, a cui i soci Ikea Family e Business potranno partecipare previa iscrizione sul sito Ikea; nelle stesse giornate, e anche domenica 12 giugno, i soci potranno approfittare di offerte esclusive su un'ampia selezione di prodotti più sostenibili. Sarà possibile seguire tutta l’iniziativa tramite l’hashtag #IkeaLovesEarth.
Etichette:
#IkeaLovesEarth,
Airlite,
ambiente,
Ikea,
impegno,
inquinamento,
sostenibilità,
street art,
terra,
vernice
31 marzo 2016
'Electric tour': nove giornate in Italia di mobilità sostenibile
Una flotta di automobili ecosostenibili percorrerà l'Italia in nove giorni, dal 2 al 10 aprile 2016: un'iniziativa, quella battezzata 'Electric tour', che nasce collaborazione tra il mensile Quattroruote e Ikea Italia. Il tour prevede sette tappe con partenza dal negozio Ikea di Bari (il 2 e 3 aprile).
Gli equipaggi raggiungeranno quindi i negozi Ikea di Chieti (4 aprile), Ancona (5 aprile), Rimini (6 aprile), Bologna (7 aprile), Parma (8 aprile) e San Giuliano Milanese (sabato 9 e domenica 10 aprile). Molteplici le attività di mobilità sostenibile e sicurezza di cui tutti i visitatori potranno usufruire gratuitamente presso i parcheggi dei negozi Ikea coinvolti: test drive di auto elettriche e ibride, check up della propria auto, lezioni teoriche di guida su auto elettriche. Inoltre, gli esperti di Quattroruote saranno a disposizione del pubblico per rispondere a tutte le domande sul mondo delle auto elettriche. Le singole tappe del tour verranno percorse da un'auto ecosostenibile (elettrica, ibrida plug-in o alimentata a idrogeno), con a bordo un giornalista di Quattroruote e un testimonial, che dialogheranno sui temi relativi alla mobilità sostenibile. I modelli di auto disponibili per i test drive sono i seguenti: Bmw i3 (Rex), Bmw 225e, Bmw X5 Phev, Toyoya Nuova Prius, Volkswagen e-up!, e-Golf, Golf Gte, Passat GTE, Volvo V60 D6 twin engine geartronic.
Gli equipaggi raggiungeranno quindi i negozi Ikea di Chieti (4 aprile), Ancona (5 aprile), Rimini (6 aprile), Bologna (7 aprile), Parma (8 aprile) e San Giuliano Milanese (sabato 9 e domenica 10 aprile). Molteplici le attività di mobilità sostenibile e sicurezza di cui tutti i visitatori potranno usufruire gratuitamente presso i parcheggi dei negozi Ikea coinvolti: test drive di auto elettriche e ibride, check up della propria auto, lezioni teoriche di guida su auto elettriche. Inoltre, gli esperti di Quattroruote saranno a disposizione del pubblico per rispondere a tutte le domande sul mondo delle auto elettriche. Le singole tappe del tour verranno percorse da un'auto ecosostenibile (elettrica, ibrida plug-in o alimentata a idrogeno), con a bordo un giornalista di Quattroruote e un testimonial, che dialogheranno sui temi relativi alla mobilità sostenibile. I modelli di auto disponibili per i test drive sono i seguenti: Bmw i3 (Rex), Bmw 225e, Bmw X5 Phev, Toyoya Nuova Prius, Volkswagen e-up!, e-Golf, Golf Gte, Passat GTE, Volvo V60 D6 twin engine geartronic.
Etichette:
auto,
Electric tour,
eventi,
Ikea,
Ikea Italia,
mobilità,
Quattroruote,
sicurezza,
sostenibilità,
tour
17 ottobre 2015
Progetto Arca riscalda l'inverno dei senza dimora con Ikea
Fino a domenica 25 ottobre si possono consegnare coperte e trapunte nei negozi Ikea di Milano e ricevere in cambio dei buoni acquisto. Il materiale donato sarà raccolto da Progetto Arca, che lo destinerà ai due centri di accoglienza che gestisce a Milano, in zona Quarto Oggiaro (Mambretti e Aldini), dove sono ospitate persone emarginate e in difficoltà, in particolare persone senza dimora.
Solo nel 2014 Progetto Arca ha offerto a Milano 300mila posti letto, dando ospitalità a migliaia di persone in particolare nei mesi invernali. La campagna 'Ri-scalda la notte' quest’anno prevede per la prima volta anche la consegna e il recupero dei articoli per la casa in cotone (lenzuola, federe, tovaglie, tende, asciugamani), che verranno riciclati per poi essere riutilizzati come materia prima secondaria diventando altri prodotti, come pannelli per l’isolamento termico delle case. In cambio di ogni vecchia coperta, i clienti riceveranno da Ikea, a titolo di ringraziamento, un buono acquisto del valore di 5 euro (fino a un massimo di cinque buoni), mentre per ogni sacchetto (dimensioni indicative 28x20x6 cm) di articoli per la casa in cotone i clienti riceveranno un buono acquisto di 2 euro. Entrambi i buoni saranno spendibili fino all'1 novembre 2015 in tutti i negozi Ikea d’Italia.
Progetto Arca aiuta le persone emarginate e i senzatetto |
Etichette:
accoglienza,
buono acquisto,
coperte,
cotone,
Ikea,
impegno,
lenzuola,
materia prima,
ospitalità,
Progetto Arca,
recupero,
senza dimora,
senzatetto
20 marzo 2015
Apre #Ikeatemporary, uno spazio che ruota intorno al cibo
Lo spazio sarà aperto a Milano, in via Vigevano 18 |
La cultura del cibo nel mondo dal 10 aprile al 30 settembre |
Gli orari di apertura di #Ikeatemporary:
10-19 aprile, dalle 10 alle 22 (15 aprile chiusura alle 14); 20 aprile-30 settembre: lunedì-giovedì dalle 10 alle 22; venerdì-domenica, dalle 12 alle 24.
Etichette:
#Ikeatemporary,
bistrot,
cibo,
cucina,
Ikea,
locali,
polpette,
retail,
temporary,
veggie balls
Iscriviti a:
Post (Atom)