Visualizzazione post con etichetta Metro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Metro. Mostra tutti i post
18 febbraio 2025
Con iLMeteo il viaggio in metropolitana è un'esperienza culturale
'L'arte incontra il meteo': questo il claim della nuova campagna de iLMeteo.it, il primo sito italiano di previsioni meteorologiche con 6 milioni di utenti medi giornalieri e una media mensile di 30 milioni di utenti unici, in collaborazione con Media Italia. Le linee metropolitane M4 e M5 di Milano si trasformano così in gallerie d'arte in movimento, dove 20 riproduzioni di quadri di 28 artisti internazionali celebrano il meteo in tutte le sue forme: sole, pioggia, neve, vento e nebbia diventano protagonisti di un viaggio artistico e sensoriale. Gli otto vagoni coinvolti offrono un'esperienza immersiva grazie a un mix di arte e design: oltre ai dipinti, infatti, le pareti e i pavimenti delle carrozze sono decorati con grafiche geometriche dai colori vivaci, ispirate all’arte moderna. Un vero e proprio museo su rotaie, che ogni giorno accompagna oltre 300mila viaggiatori e regala loro una nuova prospettiva sul meteo. Le due linee metropolitane ospitano le riproduzioni di opere realizzate da 28 artisti internazionali, tra cui Boyan Dimitrov, Hamim Fadillah, Embasy, Indigoline, Nishan Design, Agartha e molti altri. La selezione e il concept creativo della campagna sono stati curati per iLMeteo dalla direzione creativa di Marco Salotti e dall'art designer e illustratrice Silvia Vizzotto. Con questa iniziativa, iLMeteo conferma l'impegno nel comunicare in modo innovativo e coinvolgente, trasformando un momento di quotidianità in un'esperienza culturale.
05 dicembre 2024
Sulla metropolitana M4 con Motta si viaggia nella magia del Natale
Per tutto il mese di dicembre la fermata San Babila della metropolitana M4 di Milano trasforma l'esperienza dei passeggeri in un viaggio nella magia del Natale e nel gusto unico di Motta. Situata nel cuore di Milano, questa stazione è una delle fermate più esclusive della linea, location ideale per rafforzare la strategia di posizionamento dei prodotti del brand dedicati al Natale, che uniscono qualità e creatività grazie all'estro del celebre chef Bruno Barbieri e all'uso di ingredienti selezionati. La campagna, in modalità domination, sfrutta le soluzioni analogiche e digitali presenti nella stazione, offrendo agli utenti un'esperienza di fruizione immersiva e coinvolgente: le pellicole brandizzate che presidiano tutte le aree di transito - atrio, scale, tornelli e banchine - e i 39 schermi digitali (11 ledwall nell’area tornelli e 16 monitor Lcd sulle banchine) catturano l'attenzione con immagini evocative che esaltano la morbidezza, il gusto e l'aroma del prodotto. A rendere ancora più efficace e impattante la comunicazione del brand la personalizzazione di un intero treno, che amplifica il messaggio lungo il percorso dei viaggiatori. L'armonia cromatica tra il blu iconico della prestigiosa linea Motta e il colore distintivo della M4 rafforza l’identità visiva del brand, sottolineandone l'unicità. Quest'iniziativa natalizia di Motta, del Gruppo Bauli, che ha scelto le soluzioni transit dell'offerta out of home di Mediamond, è in collaborazione con il centro media Phd.
18 novembre 2022
Un treno della metro M5 di Milano contro la violenza di genere
Quest'anno, il 25 di ogni mese, la campionessa Bebe Vio in radio ci ha ricordato che ogni giorno è il 25 novembre (Giornata dell'eliminazione contro ogni violenza), che il problema degli abusi sulle donne riguardano tutti e che nessuno si deve voltare dall'altra parte. Per un anno, Sorgenia ha raccolto in podcast storie di donne e violenza raccontate da chi era loro vicino. Da questo impegno sono scaturiti un ebook scaricabile gratuitamente e l'evento intitolato 'Non ti voltare', in programma al cinema Odeon la sera dei giovedì 24 novembre. In vista di quella data, Sorgenia utilizza tutti gli spazi di un intero treno della metropolitana milanese M5, la Lilla, per sensibilizzare, coinvolgere e raccogliere fondi a favore della causa. Una campagna lunga un anno che, ancora una volta, ha fatto perno sul concetto #sempre25novembre che distingue ormai da quattro anni le tante iniziative di Sorgenia contro la violenza di genere e ogni altra forma di discriminazione. La campagna sarà pianificata anche sul digital, sui social e in tv. Per l'agenzia Red Robiglio&Dematteis hanno collaborato Laura Petillo, Giorgia Dalbon, Laura Sironi.
05 febbraio 2019
Ikea contro il cyberbullismo con la campagna #NotInMyHomePage
Un giovane su quattro è vittima di cyberbullismo. In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo (anche digitale), che si celebra il 7 febbraio, Ikea Italia promuove #NotInMyHomePage, campagna d'informazione realizzata in collaborazione con Parole O_Stili, associazione che si occupa dell'educazione al corretto uso delle parole sui canali digitali.
La campagna prevede diverse iniziative, a cominciare dal progetto 'Prendiamo le misure al cyberbullismo', rivolto alle scuole secondarie. Insegnanti e studenti sono chiamati a confrontarsi sul tema grazie a un originale strumento didattico: un 'metro' attraverso cui possono misurarsi con il cyberbullismo, con domande e spunti di discussione per riflettere insieme e far comprendere ai ragazzi che si può scegliere di prendere posizione contro il bullismo ed esercitare un'influenza positiva sui propri compagni. Tra il 7 e il 10 febbraio, inoltre, in due store Ikea a Milano e Roma, i clienti potranno vivere un'esperienza immersiva entrando nell'ideale cameretta di un teenager bullizzato. Per dare ulteriore visibilità al tema, Ikea ha previsto di veicolare sui suoi canali social un video in occasione della Giornata, ingaggiando la community digitale e invitandola a unirsi alla campagna usando l'hashtag #NotInMyHomePage. Questa campagna sociale rientra nel filone #PerUnaGiustaCausa inaugurato da Ikea Italia in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne.
'Prendiamo le misure al cyberbullismo' è un metro che misura il bullismo |
“
Potrebbe interessarti: https://www.chietitoday.it/scuola/notinmyhomepage-ikea-parole-ostili-campagna-contro-cyberbullismo.html
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/ChietiToday/252983314738998
Potrebbe interessarti: https://www.chietitoday.it/scuola/notinmyhomepage-ikea-parole-ostili-campagna-contro-cyberbullismo.html
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/ChietiToday/252983314738998
31 dicembre 2018
Dazn sponsorizza la fermata della metro lilla San Siro Stadio
L'accordo di sponsorship con M5 ha durata triennale |
Etichette:
Dazn,
Lilla,
Metro,
metropolitana,
Milano,
mondo,
San Siro Stadio,
sponsorizzazione
26 settembre 2016
'Vertical street food', il cibo di strada che arriva dall'alto
Un nuovo modo di concepire l'arte della cucina per valorizzare gli spazi e adattarsi a una città che cresce sempre più in verticale. Ma anche un’esperienza che crea opportunità d'incontro e socialità, dal momento che il cibo è sempre più un momento di condivisione. E' tutto questo il 'Vertical street food' organizzato da Metro Italia gli scorsi 24 e 25 settembre a Milano, città incubatrice di mode e tendenze. In vista della 'Festa delle attività in proprio', che si svolgerà l'11 ottobre, è stato lanciato un modello originale di ristobar, in cui il cibo di strada è stato distribuito dall'alto. La location del 'Vertical street food' è stata Largo Cairoli - angolo Via Dante, mentre i protagonisti sono stati due giovani professionisti della ristorazione meneghina: Antonio e Francesco, proprietari di 'Bello & Buono'. Due fratelli con la voglia di sperimentare e valorizzare la cucina mediterranea e riscoprire antichi sapori, a partire dalla tradizione napoletana attraverso il 'panuozzo'. Scelti da Metro Italia come esempio d'imprenditoria e ristorazione dinamica, i due giovani hanno calato i panuozzi dal 'cielo'. Metro ha deciso di raccontarlo e farlo sperimentare in occasione della 'Festa delle attività in proprio', un progetto con cui si vuole celebrare lo spirito imprenditoriale dei lavoratori che gestiscono attività indipendenti nel mondo della ristorazione e per cui ha istituito una vera e propria giornata internazionale a loro dedicata, che, come detto, è fissata l'11 ottobre e che si ripeterà ogni anno a livello internazionale.
Etichette:
cibo di strada,
Festa delle attività in proprio,
imprenditoria,
locali,
Metro,
mondo,
panuozzo,
ristorazione,
street food,
Vertical street food
Iscriviti a:
Post (Atom)