Stefano Cigarini e Nicola Farinetti |
Visualizzazione post con etichetta street food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta street food. Mostra tutti i post
23 giugno 2021
Nuovo layout per Fico Eataly World, che diventa 'Il parco da gustare'
26 giugno 2018
Ceres attraversa l'Italia a bordo del 'Ceres Food Truck 2018'
L'agenzia torinese Prodea Group gestirà il 'Ceres Food Truck 2018', da questo mese a maggio 2019. Il mezzo del marchio di birra danese Ceres è stato personalizzato, in collaborazione con l'agenzia BCube, dall'artista di fama internazionale Luca Barcellona, uno dei maggiori esponenti della calligraphy e lettering art. Il truck attraverserà l’Italia con un roadshow che farà tappa nei più prestigiosi eventi e manifestazioni della penisola. Gli eventi, rivolti a un target giovane e di tendenza, saranno l’occasione per Ceres di aumentare e consolidare in modo capillare la sua brand awareness su tutto il territorio nazionale e rendere sempre più forte il suo legame con lo street food di qualità seguendo il claim 'Quando mangi sul serio, Ceres c’è'. Inoltre, durante le varie tappe, verranno distribuite le note bevande analcoliche Oransoda e Lemonsoda, bibite cult nel mondo dei soft drink, da poco entrate nell'offerta del gruppo Royal Unibrew, cui appartiene Ceres che apre così al mondo delle bevande analcoliche.
Etichette:
birra,
Ceres,
eventi,
Italia,
Lemonsoda,
mezzo,
Oransoda,
Prodea,
prodotto,
roadshow,
Royal Unibrew,
street food,
truck
17 aprile 2018
Cibo di strada, poesia ed ecosostenibilità nella Food Court
Ambasciatori del progetto i liceali del Parini |
Con la57esima edizione del Salone del Mobile, appuntamento internazionale del design e dell'arredo che ha preso il via oggi a Rho-Fiera Milano, vedono la luce anche gli eventi satellite del FuoriSalone, distribuiti in varie zone della città meneghina. Nel Brera Design District, all'interno del cortile del liceo Parini (via San marco 2/3) fino a domenica 22 aprile è allestita la Streeteat Food Court, una corte del cibo in cui gli studenti stessi dell'istituto vestono i panni di ambasciatori del progetto. Di scena, in quest'area, street food italiano e internazionale, design studiato per favorire la convivialità e un esempio d'innovazione sostenibile. Diversi i partner presenti: V-Now! con il suo Tesla Destination Tour, la 'cucina trainabile' alimentata elettricamente, Heineken con la sua nuova birra analcolica 0.0, 'Il menu della poesia', con attori professionisti che servono poesie ai tavoli, e il Cucù Truck, che serve piatti italiani ed etnici. La Food Court è un'idea dalla piattaforma web Streeteat.
Etichette:
Brera Design District,
cibo,
ecosostenibilità,
eventi,
Food Court,
FuoriSalone,
Heineken 0.0,
Il menu della poesia,
liceo Parini,
Milano,
street food,
Streeteat,
V-Now
22 marzo 2018
Lo street food gourmet va a nozze con gli champagne Ruinart
'The sparkling experience': è stata battezzata così la cena a base di specialità di street food gourmet in abbinamento a tre champagne della prestigiosa maison francese Ruinart.
Location di 'The sparkling experience' il ristorante Clash del Nyx Milan |
Location dell'evento gastronomico, che si è tenuto ieri sera nel capoluogo lombardo, il Nyx Milan, il cinque stelle meneghino (di proprietà del gruppo israeliano Fattal) il cui concept è stato incentrato sulla street art e la cultura urbana. Per le ricercate portate del menu, firmato dallo chef Renato Pellizzari affiancato da Matteo Nulli, i sommelier Fisar, presenti durante la serata al ristorante dell'hotel, il Clash di F&De Group, hanno selezionato tre champagne dell'antica casa d'oltralpe: il brut R de Ruinart, il Blanc de Blancs e il Rosé. Il primo, dai sentori freschi e fruttati, ha accompagnato un raw burger di manzo con acciughe e tartufo nero, gelato alla senape e chips di manioca. Il calice di champagne Blanc del Blancs è stato invece abbinato a risotto giallo al salto con gremolada di ossobuco, una rivisitazione originale del tipico piatto milanese. Terza portata da intenditori un hot dog di polpo, sedano croccante, alghe nere e yogurt acido: un 'panino' per palati fini che è andato a nozze con Ruinart Rosé, champagne dal colore corallo brillante che sprigiona note di amarena, fragola, agrumi. Il menu per amanti di carne e pesce è stato proposto anche nella versione alternativa 'veggy', che comprendeva panelle palermitane sale e limone, chicche legù, zafferano e asparagi e veggy hot dog. A chiudere la cena - esperienza decisamente 'frizzante' che ha dato vita a un inedito paradigma culinario - un cono ripieno di mousse di marroni con salsa al caco e crumble di sbrisolona, un giocoso dessert accompagnato da eccellente vino passito.
Etichette:
abbinamenti,
Blanc de Blancs,
champagne,
Clash,
Fattal,
Fisar,
locale,
menu,
mondo,
Nyx Milan,
R de Ruinart,
Ristorante,
rosé,
Ruinart,
showcooking,
sommelier,
street art,
street food
27 febbraio 2018
'Puglia come mangi', lo street food pugliese da Fico con Casillo
E' stato battezzato 'Puglia come mangi' il progetto di street food che, all'interno di Fico Eataly World, il parco agroalimentare di 100mila metri quadrati inaugurato a Bologna lo scorso novembre, propone ai visitatori italiani e stranieri il meglio della gastronomia pugliese 'da tenere con le dita', dalla focaccia barese alla puccia salentina, fino al panzerotto, tutte specialità a base di farina di grano che non necessitano di forchetta e coltello per essere assaporate.
Con 'Puglia come mangi', iniziativa presentata oggi da Domenico Mazzilli, amministratore delegato di Selezione Casillo (la business unit dedicata al grano tenero), l'azienda di Corato delizia quindi i visitatori di Fico nel suo bistrò (chiosco n.7), uno dei 45 punti di ristoro del parco bolognese. Alla presentazione ufficiale del progetto ha preso parte anche l'amministratore delegato di Eataly World Tiziana Primori (nella foto in alto, accanto a Mazzilli) , che ha sottolineato come Fico rappresenti tutte le filiere dell'agroalimentare italiano, dal campo alla forchetta dal Nord al Sud d'Italia e che 'Puglia come mangi' s'inscriva nella filiera dei cereali. Secondo la filosofia di Casillo, la bontà nasce dall'ingrediente principale: una semola rimacinata 100% pugliese da filiera controllata e certificata 'Prime Terre' (di Selezione Casillo) e lavorata in un sapiente impasto dai migliori artigiani panificatori. Tra questi figura Fabio Mastrandrea, più noto nell'ambiente come Mastro Ciccio (nella prima foto in alto, a sinistra): ospite speciale del bistrò, lo chef per l'occasione ha interpretato con passione le eccellenze pugliesi accompagnate dai fragranti lievitati prodotti con le farine Casillo.
Domenico Mazzilli |
Un progetto di cultura gastronomica territoriale che porta la firma della barese Casillo, azienda leader mondiale nella trasformazione e commercializzazione del grano, già presente presso il parco bolognese con la sua fabbrica appositamente riprodotta: un mulino che mostra ai visitatori il processo produttivo completo, dalla materia prima alla sua trasformazione.
15 novembre 2017
È ricco il bouquet di esperienze 'on demand' del Nyx Milan
Nyx Milan, il concept hotel aperto un anno fa in Piazza IV Novembre, a pochi passi dalla Stazione Centrale di Milano, punta su un concetto innovativo di hotellerie con un'ampia offerta di servizi 'on demand' per l'ospite, servizi che spaziano dalla barberia all'hair styling, dalla manicure al make up, dalla realizzazione di tatuaggi fino al tour della città meneghina a bordo di una fiammante Fiat 500 d'epoca con l'accompagnamento di una guida turistica. Esperienze, quelle che andranno via via arricchendosi - incorporando cinema, yoga, corsi di cake design e molto altro - pensate per rendere più semplice e originale il soggiorno dell'ospite nella struttura quattro stelle di Leonardo Hotels. Il bouquet di servizi comprende anche la ristorazione: grazie al servizio del Clash (ristorante gestito da F&De Group) situato all'interno dell'hotel, l'ospite può contare anche su street food gourmet e pietanze confezionabili, sempre su richiesta, anche in cestini da pic-nic con cui andare alla scoperta di Milano nella bella stagione. Diversi i partner cui la struttura alberghiera si affida per l'organizzazione delle suddette esperienze: Moovage, Vintage Tour Milano, Barberino's, Waam Tours, Ossidiana TattooArt.
Etichette:
barberia,
Clash,
esperienze,
Fiat 500,
hair style,
hotel,
Leonardo Hotels,
locale,
manicure,
mondo,
Nyx Hotels,
Nyx Milan,
street food,
tatuaggi,
tour
10 novembre 2017
Grandi vini all'Ippodromo per l'ultimo evento della stagione
Fabio Schiavolin |
La Palazzina del Peso |
Etichette:
#scoprisansiro,
bambini,
cavalli,
corse,
eventi,
Fabio Schiavolin,
Fondazione Francesca Rava,
galoppo,
Gran Corsa Siepi,
ippodromo,
Ippodromo Snai San Siro,
Premio Giulio Berlingieri,
Snaitech,
street food,
vini
26 aprile 2017
Street food ricercato al ristorante Clash del Nyx Hotel Milan
Ampia e ricercata l'offerta di burger con pregiate carni (foto: Leonardo Hotels) |
Ogni piatto è espressione di contaminazioni culinarie (foto: Leonardo Hotels) |
Etichette:
burger,
cena,
cibo,
Clash,
contaminazione,
design,
F&De Group,
hotellerie,
Leonardo Hotels,
locale,
Nyx Hotels,
Nyx Milan,
pranzo,
Ristorante,
street food,
street style,
underground
01 dicembre 2016
Da Myke Fish and Burger Bar lo street food è a cottura lenta
Da sinistra, Fabio Pallaro e Antonio Cavalera |
26 settembre 2016
'Vertical street food', il cibo di strada che arriva dall'alto
Un nuovo modo di concepire l'arte della cucina per valorizzare gli spazi e adattarsi a una città che cresce sempre più in verticale. Ma anche un’esperienza che crea opportunità d'incontro e socialità, dal momento che il cibo è sempre più un momento di condivisione. E' tutto questo il 'Vertical street food' organizzato da Metro Italia gli scorsi 24 e 25 settembre a Milano, città incubatrice di mode e tendenze. In vista della 'Festa delle attività in proprio', che si svolgerà l'11 ottobre, è stato lanciato un modello originale di ristobar, in cui il cibo di strada è stato distribuito dall'alto. La location del 'Vertical street food' è stata Largo Cairoli - angolo Via Dante, mentre i protagonisti sono stati due giovani professionisti della ristorazione meneghina: Antonio e Francesco, proprietari di 'Bello & Buono'. Due fratelli con la voglia di sperimentare e valorizzare la cucina mediterranea e riscoprire antichi sapori, a partire dalla tradizione napoletana attraverso il 'panuozzo'. Scelti da Metro Italia come esempio d'imprenditoria e ristorazione dinamica, i due giovani hanno calato i panuozzi dal 'cielo'. Metro ha deciso di raccontarlo e farlo sperimentare in occasione della 'Festa delle attività in proprio', un progetto con cui si vuole celebrare lo spirito imprenditoriale dei lavoratori che gestiscono attività indipendenti nel mondo della ristorazione e per cui ha istituito una vera e propria giornata internazionale a loro dedicata, che, come detto, è fissata l'11 ottobre e che si ripeterà ogni anno a livello internazionale.
Etichette:
cibo di strada,
Festa delle attività in proprio,
imprenditoria,
locali,
Metro,
mondo,
panuozzo,
ristorazione,
street food,
Vertical street food
22 aprile 2015
Lo street food valorizza la ricchezza gastronomica italiana
L'APuccia, uno dei mezzi rétro di VS Veicoli |
02 gennaio 2015
Street Food Folk Festival torna da Cargo dal 3 al 6 gennaio
Dopo l'evento dello scorso dicembre, che ha visto in azione diversi ristoratori su Ape Car, impegnati a preparare e vendere cibi della tradizione italiana, dal 3 al 6 gennaio torna da Cargo a Milano, in via Meucci 43, lo Street Food Folk Festival. Quattro giornate di festa, dalle 11 alle 20, dedicate a golosi e curiosi con cibo di strada di qualità, in vendita sempre su ristoranti mobili, ma non solo: insieme alle cucine attrezzate dai food trucker, per i più piccoli sono infatti previste sorprese che spaziano dallo zucchero filato alle truccatrici, dai clown ai giocolieri. Il tutto all'insegna della musica folk.
30 novembre 2014
Mai mangiato la polenta on the road? Arriva sul Polentape
La crisi ha imposto a molti di reinventarsi un mestiere. In questa logica s'inserisce Foody Ready Concept, flotta di Ape Car ideate e allestite da VS - Veicoli Speciali come piccoli ristoranti ambulanti specializzati ciascuno nella preparazione di un cibo tipico.
Un originale progetto di street food rivolto a chi desidera aprire un’attività gastronomica su ruote ma, non essendo ristoratore di professione, non sa da che parte iniziare. Ai giovani e a chi ha voglia di cambiare lavoro VS offre un pacchetto 'all inclusive': tutto è pensato e studiato nei minimi dettagli per permettere a chiunque si affacci al mondo del commercio su strada di iniziare a lavorare facilmente e rapidamente, senza dover pensare a cosa serve e a come organizzarsi. Dalla grafica all’allestimento, dalla strumentazione necessaria fino al merchandising… Il primo veicolo presentato sarà Polentape, l’Ape studiata per fare la polenta on the road. L’occasione per farsi illustrare il progetto, ma anche per assaggiare una polenta fatta come si deve, si presenterà domenica 14 dicembre a Caraglio (CN), presso il temporary shop e l’esposizione di oggettistica artigianale ospitati dal Filatoio di Caraglio, la fabbrica da seta più antica d'Europa.
Polentape fa parte della flotta Foody Ready Concept |
22 agosto 2014
Cibi di strada, fitness e spettacolo a Vidiciatico Street Food
Specialità gastronomiche della tradizione italiana. Rigorosamente in versione da passeggio. Con il contorno di musica, spettacoli, escursioni e altre iniziative d'intrattenimento. Succederà il 30 e 31 agosto a Vidiciatico, località turistica fra le più rinomate dell'appennino bolognese, che si
prepara a ospitare la prima edizione del Vidiciatico Street Food. Sabato 30 agosto, dalle 11 a tarda notte, e domenica 31 agosto, all'ora di pranzo, le strade del Borgo Antico si riempiranno dei profumi e dei sapori di alcuni degli autentici cibi di strada della cucina tricolore, serviti e raccontati dai produttori: si potranno assaggiare anche il panino con il lampredotto e l'insalata di trippa della tradizione fiorentina, il fritto misto e le olive all'ascolana marchigiani, il pesce fresco alla griglia portato dai pescatori di Cattolica, il panino con la porchetta e le famose 'coppiette' di Ariccia, e ancora i borlenghi modenesi al pesto, gli spiedini alla petroniana di Bologna, i ciacci con la farina di castagne delle montagne emiliane. Una festa del gusto che sarà accompagnata da iniziative pensate per tutta la famiglia, con passeggiate ed escursioni in Mountain Bike per grandi e piccini, appuntamenti di fitness gratuiti dedicati a yoga kundalini, pilates, step e zumba, e musica dal vivo fino a tarda notte. Vidiciatico Street Food è organizzato dalla Pro Loco di Vidiciatico in collaborazione con Archè danza e Corno alle Scale Bike.
12 maggio 2014
Streeat, il cibo di strada su cucine itineranti arriva a Milano
Etichette:
Alma,
Chef Rubio,
cibo,
eventi,
Expo 2015,
Fabbrica del Vapore,
festival,
food truck,
Gastronomist,
Milano,
street food
03 luglio 2013
Tutti pazzi per il business del pregiato jamón ibérico
Jamón ibérico, che delizia. E che business! Adesso è il momento delle jamonerie, locali dedicati ai salumi ottenuti dal maiale iberico che vengono proposti in mille invitanti modi. Come fa la catena Enrique Tomás, un franchising con una cinquantina di punti vendita in Spagna, ma che punta ad arrivare a 300 in tre anni (anche all'estero), e che è stata premiata alcuni giorni fa come il concept commerciale più interessante della Catalogna. Sicuramente è anche il più creativo: ha trasformato il jamón de bellota in uno street food, proponendo gli avanzi del banco taglio in un comodo cilindro di carta ecologica. Uno snack invitante e comodo da spiluccare, very tipycal per i milioni di turisti che arrivano a Barcellona e abbordabile come costo: solo 4,5 euro! Ossia, come dare valore agli scarti trasformandoli in una risorsa economica.
(Manuela Soressi)
(Manuela Soressi)
Etichette:
Catalogna,
Enrique Tomàs,
Jamón ibérico,
maiale,
mondo,
prosciutto,
snack,
street food
26 maggio 2013
Spazio al miglior cibo di strada d’Italia su Mediaset Italia2
Street Food Heroes è il titolo della nuova trasmissione gastronomica in
onda da oggi, alle 22.15, su Mediaset Italia2.
Prodotto da Valentina Gardani in
collaborazione con Mediaclub, il programma è il primo dedicato al cibo di
strada, quello cucinato al volo e mangiato in piedi. In termini tecnici il
format è un travel cooking show inedito, che vede protagonisti tre intenditori
del cibo popolare: Mauro Rosati, insider della gastronomia italiana e critico;
Laurel Evans, texana di settima generazione e autentica american food blogger;
e Francesco Fichera, chef di alto livello con look da rocker. La missione del
trio? Trovare gli Street Food Heroes italiani, i migliori chef da strada,
e incoronare il migliore d’Italia. Da Milano a Palermo, passando per Firenze,
Roma e Napoli: il viaggio dei tre non ha limiti. A Napoli, città teatro della
prima puntata, si va a caccia delle tripperie più famose; a Roma del
trapizzino, nato dall’incontro tra la pizza e il tramezzino; a Palermo si gusta
il pani ca’ meusa, panino preparato con la milza di vitello; a Firenze si
assaggia il il tipico lampredotto. Al termine delle sfide, nascerà la
Street Food Heroes Guide, guida che conterrà le ricette raccontate in ogni puntata e
altre suggerite dal pubblico attraverso le pagine dei social network
del programma. La guida avrà due formati: cartaceo e multimediale, quest’ultimo
sotto forma di app navigabile. Inoltre, saranno organizzati Street Fight sul
territorio: delle competizioni in strada tra street chef. Partner del progetto
il marchio birrario Ceres.
Etichette:
cucina,
mondo,
programma,
street food
Iscriviti a:
Post (Atom)