Visualizzazione post con etichetta festival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festival. Mostra tutti i post

04 luglio 2024

Un beauty corner Avon al tour musicale RDS Summer Festival

Avon, leader mondiale nel settore beauty nel canale della vendita diretta di prodotti cosmetici, sarà nuovamente protagonista di RDS Summer Festival per l'estate 2024 come official make up partner.
La multinazionale sarà presente a tutte le sei tappe dell'evento
itinerante offrendo consulenze e make up look ai partecipanti
La manifestazione dell'emittente radiofonica RDS 100% Grandi Successi, giunta alla sua terza edizione e con il claim 'L'estate è un gioco', torna ad accendere la stagione estiva con sei tappe in altrettante località turistiche italiane che ospiteranno le esibizioni live degli artisti più amati dal pubblico, tra cui Angelina Mango, Rose Villain, Mahmood, Fedez, Geolier e tanti altri. Il tour è partito il 21 e 22 giugno da Senigallia e ha poi raggiunto Pescara il 28 e 29 giugno, per approdare a Barletta il 5 e 6 luglio, a Messina il 12 e 13 luglio e Palmi il 19 e 20 luglio e concludersi il 26 e il 27 luglio a Rimini. In tutte le sei tappe, Avon è in prima linea con un beauty corner personalizzato, dove le make up artist si prenderanno cura delle partecipanti che vorranno realizzare un beauty look perfetto per il festival. Prima, però, dovranno cimentarsi in un tiro a bersaglio, cercando di colpire l'area corrispondente al look che desiderano sia creato sui loro volti. Inoltre, al beauty corner Avon, sarà presente una rappresentanza delle consulenti Avon della zona. La partecipazione di Avon all’RDS Summer Festival 2024, accessibile al pubblico gratuitamente previa prenotazione sul sito rdssummerfestival.it, che garantirà l'accesso al villaggio e ai live, sarà supportata da 93 passaggi radio di uno spot creato ad hoc per l'RDS Summer Festival, oltre ad un'amplificazione sui social network della radio e da formati display sul sito dell'emittente.

13 febbraio 2024

Le voci più amate dei podcast riunite alla tre giorni Chora Volume 1

La podcast company italiana Chora Media presenta Chora Volume 1, il suo primo evento dedicato al mondo dell'audio: il festival dell'ascolto, della voce, delle storie, in programma dal 16 al 18 febbraio 2024 a Milano negli spazi del Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi in via Conservatorio 12.
Dal 16 al 18 febbraio la prima edizione del festival
dell'ascolto e delle storie organizzato da Chora Media 
Un momento unico per celebrare insieme la cultura dell'audio. Patrocinato dal Comune di Milano, il festival riunirà le voci più amate di Chora Media e della scena podcast italiana e internazionale. Tra i podcaster più amati, che parteciperanno, Cecilia Sala, Alessandro Barbero, Pablo Trincia con il suo nuovo podcast 'Sangue Loro', Luca Bizzarri, Sara Poma, Francesco Costa, Francesca Mannocchi, Marco Damilano, Silvia Boccardi e Francesco Oggiano, oltre a nomi della scena internazionale come Kaitlin Prest e Josephine Karianjahi. Saranno inoltre ospiti Alessandro Borghi, Paolo Maldini, Vera Gheno, Paolo Giordano, Andrée Ruth Shammah, Franco Arminio ed Enrico Brizzi. Un omaggio a Morgana, lo storico podcast di Michela Murgia, insieme a Storie Libere. Previsti anche racconti, dibattiti, laboratori creativi per i più piccoli, passeggiate sonore ai Giardini Montanelli, eventi interattivi e spettacoli che animeranno più spazi contemporaneamente per un weekend all’insegna del podcast che in questi anni in Italia è diventato un media cui si affidano oltre 4,5 milioni di persone tutti i giorni per informazione, svago e apprendimento. Intesa Sanpaolo è main sponsor del festival. In palinsesto anche eventi promossi dai partner Dils, Maire, Mini ed Edison. Chora Volume 1 è realizzato anche grazie al supporto di Amazon Music, Mubi, Nestlé e dei media partner Meta, Sky TG24 e Spotify. Ikea Italia curerà l’allestimento dei palchi di Sala Verdi e di Sala Puccini con i suoi prodotti di design democratico. L'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito di Chora. 

01 novembre 2023

La serie tv di culto 'Spazio: 1999' al festival Lucca Comics and Games

Sarà il palcoscenico del Lucca Comics & Games a vedere in prima assoluta la seconda stagione di 'Spazio: 1999', serie tv tra le più costose degli anni Settanta, che ha registrato un successo planetario e duraturo, plasmando l'immaginario fantascientifico dei telespettatori italiani.
Tutte le puntate della serie sci-fi degli anni Settanta
saranno poi disponibili a Natale su RaiPlay 
Dopo il successo straordinario ottenuto dalla pubblicazione della prima stagione su RaiPlay (che ha registrato oltre 1,5 milioni di visualizzazioni), RaiPlay e Rai Teche, quest'ultima impegnata nel restauro dell'edizione italiana, presenteranno il primo episodio della seconda stagione in anteprima assoluta venerdì 3 novembre, presso il Cinema Centrale alle ore 17. La proiezione sarà preceduta da un panel, aperto ai fan e cosplayer della serie che vedrà la partecipazione di Marcello Rossi, scrittore, autore televisivo, saggista e autore di fantascienza italiano, e Sergio Ferragina, podcaster, autore, blogger e sviluppatore software, con la moderazione a cura di Enrico Platania, autore di Wonderland (Rai4) ed esperto di fantascienza. Tutte le puntate di 'Spazio 1999', inoltre, saranno disponibili a Natale, in lingua italiana e inglese, sulla piattaforma RaiPlay. In occasione del Lucca Comics and Games, RaiPlay metterà a disposizione un’offerta dedicata con contenuti comics originali in esclusiva e dal catalogo. Confermata, anche quest'anno, la collaborazione tra RaiPlay e Rai4 con 'Wonderland', programma settimanale dedicato a cinema, serie tv, videogame, editoria e fumetti, che con le sue telecamere on the road seguirà gli eventi sparsi nella città di Lucca, con interviste e attività legate alla serie. Il lavoro di recupero della seconda stagione di 'Spazio: 1999' realizzato dal Tecnologico Teche di Torino vuole assicurare una visione fedele alla versione della messa in onda italiana del 1979. A partire dalle immagini restaurate dall’inglese Itv è stata creata una riedizione Hd dai colori vividi e con audio italiano restaurato che segue anche l’ordine italiano di messa in onda degli episodi. Con questo scopo conservativo, sono stati ricostruiti i peculiari titoli di coda italiani con la colonna sonora degli Oliver Onions, che saranno a Lucca per un concerto la sera del 3 novembre.

31 ottobre 2023

MediaWorld al Lucca Comics con un Gaming Village di 600 mq

L'edizione 2023 del Lucca Comics & Games, festival dedicato a fumetti, giochi, videogiochi, narrativa fantasy, manga, anime, cinema d’animazione, serie tv e cosplay si svolgerà nella città toscana dall'1 al 5 novembre sotto il segno della collettività e condivisione. Quest'anno MediaWorld, catena leader nella distribuzione di elettronica di consumo e prima insegna nazionale nel settore gaming, sarà presente in piazza della Caserma con il Gaming Village 'Let’s be together', spazio di oltre 600 mq che farà da cornice a un ricco palinsesto di eventi, incontri e talk. Ospiterà infatti tornei, panel con artisti e influencer, attività di coaching, aree free to play e tanti altri eventi. Il villaggio si trasformerà un un'opera d'arte a cielo aperto grazie a Giovanni Timpano, comic book artist di fama internazionale, che realizzerà per MediaWorld realizzerà un mega wall di 120 mq, oltre alla personalizzazione esterna dell’intero padiglione ispirandosi ai videogiochi protagonisti dei tornei che animeranno l'area durante tutta la manifestazione: Assetto Corsa Competizione, League of Legends e Rocket League. Le loro ambientazioni, completamente riviste dall'artista, renderanno omaggio ai luoghi e paesaggi più suggestivi di Lucca.

12 luglio 2023

Trentotto anteprime a Visioni dal Mondo, rassegna di film del reale

Si svolgerà dal 14 al 17 settembre la nona edizione il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, l’atteso appuntamento annuale con il cinema del reale ideato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti. Ricco il calendario di anteprime nazionali e internazionali e appuntamenti che avranno per location in tre luoghi iconici del capoluogo lombardo: il Teatro Litta, sede del Concorso Italiano, del Panorama Fuori Concorso Eventi Speciali e di Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival dedicata al business e rivolta ai professionisti, curata da Cinzia Masòtina, responsabile dell’advisory e coordinamento; il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, che ha cocurato la seconda edizione di Visioni Vr, il Concorso dedicato ai documentari in realtà virtuale e, novità dell’edizione; la Cineteca Milano Arlecchino che ospiterà i film documentari selezionati per il Concorso Internazionale. Anche per quest'edizione, Visioni dal Mondo offrirà la possibilità di seguire le anteprime da tutta Italia sul sito ufficiale visionidalmondo.it attraverso le sale web della piattaforma streaming italiana MYmovies. Sono 38 le anteprime dei film documentari italiani e internazionali in programma per le diverse sezioni: Concorso Italiano con le due categorie lungometraggi e new talent opera prima rivolto ai cineasti italiani, Concorso Internazionale, dedicato a produzioni straniere e Panorama Fuori Concorso. 'Ascoltare con gli occhi' il tema che, nella sua più ampia accezione, accompagnerà la nona edizione del Festival Visioni dal Mondo. Roberto Andò, regista e scrittore, sarà guest of honor del Festival, cui sarà consegnato il Premio alla Carriera Visioni dal Mondo 2023.

31 gennaio 2023

'Ascoltare con gli occhi' è il tema di 'Visioni dal mondo' 2023

Il Festival internazionale del documentario 'Visioni dal mondo', l'appuntamento annuale con il cinema del reale, fondato e diretto da Francesco Bizzarri e con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, torna a Milano dal 14 al 17 settembre 2023. 'Ascoltare con gli occhi' il tema che, nella sua più ampia accezione, accompagnerà la nona edizione del Festival Visioni dal Mondo; il Festival si conferma un momento di incontro e di confronto per appassionati e addetti del settore, ma sempre di più anche un appuntamento con il grande pubblico. Un momento di analisi sul presente e di riflessione sul futuro, un tempo e uno spazio in cui ci si pone interrogativi sulle tematiche di più scottante attualità del nostro mondo. 'Ascoltare con gli occhi' è un'efficace sinestesia per stimolare tutti a sintonizzare la mente, gli occhi e il cuore così da vivere intensamente e comprendere nel profondo i documentari che raccontano la vita, gli eventi, i cambiamenti con un linguaggio audiovisivo completamente libero. I bandi di concorso del 9° Festival saranno ufficialmente aperti a fine febbraio.

14 luglio 2022

Foto artistiche di ballerini di tango in mostra a Sesto San Giovanni

Da oggi a domenica 17 luglio lo Spazio Mil a Sesto San Giovanni ospita la mostra 'No nos veremos nunca' del fotografo argentino Marcelo Di Rienzo. L'esposizione, visitabile liberamente tutti e quattro i giorni dalle ore 19 alle 23, s'inserisce nella seconda edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina 'Eh! Milano Tango Fest', organizzato da La Cueva No Art Gallery di Milano e Orango Tango di Roma in collaborazione con la Città di Sesto San Giovanni e con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia e del Consolato Argentino a Milano. Di Rienzo, che vive e lavora a Barcellona, presenta 30 opere fotografiche a colori e in bianco e nero di ritratti artistici di ballerini di tango con uno sguardo elegante, umano, emotivo e poetico, realizzati in diversi Paesi come Argentina, Spagna, Italia, Francia, Portogallo, Grecia, Austria: immagini che trasmettono eleganza, equilibrio, vita, verità, catturano il gesto imprevedibile e lo trasformano in qualcosa di essenziale. Di carattere cinematografico, gli scatti del fotografo Di Rienzo ricordano il neorealismo italiano. Lo sguardo è accattivante e a tratti onirico: la poesia composta attraverso il gioco di luci, ombre e texture invita lo spettatore a intraprendere un viaggio - emotivo e introspettivo - in luoghi in cui non è strano trovare, come destinazione finale, domande senza risposta o, meglio ancora, domande che ammettono un numero infinito di risposte. Il Festival, giunto quest'anno alla sua seconda edizione, è un viaggio immersivo di quattro giorni nella cultura argentina tra lezioni di tango, masterclass, spettacoli, letteratura, fotografia ed enogastronomia, alla scoperta dell'Argentina, un Paese lontano geograficamente, ma legato all’Italia da radici e contaminazioni profonde.

25 giugno 2022

Visioni dal Mondo, focus sul legame tra conoscenza e coscienza

Si sono chiuse il 6 giugno le iscrizioni ai concorsi dell'ottava edizione del Festival Visioni dal Mondo, quest'anno in programma dal 15 al 18 settembre 2022. Il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, appuntamento annuale con il cinema del reale ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, per l'edizione 2022 ha scelto due luoghi simbolo della cultura del capoluogo lombardo: il Teatro Litta, una delle più significative opere dell’architettura lombarda e già sede delle passate edizioni, e l'Eliseo, cinema fondato nel 1957 oggi conosciuto come Eliseo Multisala, quale sede prescelta per ospitare i film documentari internazionali selezionati dal Festival. La manifestazione di terrà in presenza con la partecipazione aperta al pubblico e ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Anche per questa edizione, Visioni dal Mondo offrirà la possibilità di seguire le anteprime sul sito ufficiale del Festival visionidalmondo.it attraverso le sale web della piattaforma streaming italiana MYmovies. 'Più conoscenza. Più coscienza' il fil rouge della rassegna, a indicare il modo in cui ogni individuo si pone rispetto alle scelte che compie, alle idee che privilegia, alle credenze e ai comportamenti. Conoscere per stabilire un'unione cosciente con il reale, la conoscenza salva l'uomo dalle limitazioni e lo apre oltre i confini della propria coscienza.

22 maggio 2022

A Cibo a Regola d'Arte il Parmigiano Reggiano di Montagna

Cibo a Regola d'Arte, il festival del Corriere della Sera quest'anno incentrato sui 'Food heroes', andrà in scena dal 27 al 29 maggio prossimi alla Fabbrica del Vapore di Milano.
Previsti un talk show e degustazioni guidate
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano, nel suo ruolo di partner, sarà presente con il Prodotto di Montagna con degustazioni guidate ('Facciamo la Verticale', venerdì 27 maggio alle ore 12 e sabato 28 maggio alle ore 11 in Sala Cattedrale) da esperti assaggiatori del Consorzio di tutela e attraverso un talk show condotto dalla giornalista Monica Scozzafava (Corriere del Mezzogiorno) che darà la parola al direttore marketing del Consorzio Carlo Mangini, al casaro Giovanni Minelli (produttore di Parmigiano Reggiano di Montagna nel suo caseificio Malandrone) e allo chef stellato Luca Marchini (L'Erba del Re). L'incontro, a ingresso libero, si terrà venerdì 27, alle ore 15.15 presso la Palazzina Messina, al piano terra e sarà trasmesso in streaming su corriere.it e i social. Non tutti sanno che il Parmigiano Reggiano è il più importante prodotto Dop ottenuto in montagna: basti pensare che nel 2021 oltre il 20% della produzione totale della Dop, circa 850.000 forme, è avvenuta negli oltre 80 caseifici di Montagna sparsi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna dove sono impiegati più di 1.100 allevatori. Allevatori che ogni anno producono 4 milioni di quintali di latte. Un'attività preziosissima dal punto di vista sociale per mantenere viva la dorsale appenninica tra Bologna e Parma grazie al lavoro nelle foraggere e in caseificio, evitando lo spopolamento delle aree rurali meno sviluppate. Il Parmigiano Reggiano certificato 'Progetto Territorio Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna' si caratterizza per un colore paglierino intenso dovuto ai fieni, ai prati e alle essenze presenti in montagna, da odori e aromi di frutta fresca, spezie e brodo di carne, da un equilibrio perfetto tra i cinque sapori (acido, salato, dolce, amaro e umami) e da una buona granulosità e solubilità.

17 febbraio 2022

Febal Casa è sponsor del festival 'Una voce per San Marino'

Febal Casa sponsorizza 'Una voce per San Marino', il festival organizzato da Media Evolution in collaborazione con San Marino RTV e Segreteria Turismo San Marino per scegliere il rappresentante del Titano all'Eurovision Song Contest 2022.
Il 19 febbraio sarà scelto il rappresentante
di San Marino all'Eurovision Song Contest 2022
L'evento si svolgerà al Teatro Nuovo Dogana sabato 19 febbraio alle ore 21 e sarà trasmesso in diretta su San Marino RTV in tutta Italia sul digitale terrestre (canale 831), su Sky (canale 250) e su Tivù SAT (canale 93). 9 i big in gara che si esibiranno sul palco: Achille Lauro, Alessandro Coli & DJ Burak Yeter, Blind, Cristina Ramos, Francesco Monte, Ivana Spagna, Matteo Faustini, Tony Cicco, Deshedus & Alberto Fortis, Valerio Scanu, Fabry &. Labiuse feat. Miodio. Albano Carrisi sarà presente come ospite; conduttori della serata Senhit e Jonathan Kashanian. La sponsorizzazione Febal Casa prevede la presenza del logo in tutti i materiali dell’evento, oltre a tre intense settimane di campagna televisiva su San Marino RTV con una programmazione di 9 spot al giorno da 30 e 60 secondi e a rotazione in tutti i break del festival. Febal Casa è il brand con cui Colombini Group (fondato nel 1965 dall’omonima famiglia nella Repubblica di San Marino) attraverso i punti vendita monomarca distribuiti capillarmente su tutto il territorio nazionale, commercializza programmi di arredo completi per tutta la casa, dalle soluzioni cucina a proposte living e notte.

04 febbraio 2022

A Casa Sanremo 'See Sicily', la promozione turistica della Sicilia

La Sicilia protagonista a Sanremo nella settimana del Festival della Canzone Italiana. In collaborazione con Casa Sanremo, l'hospitality ufficiale del festival, che quest'anno festeggia i suoi 15 anni, ha organizzato due momenti di grande visibilità dedicati non solo alla musica, ma anche alla promozione turistica e alle sue eccellenze gastronomiche. Il primo appuntamento si terrà venerdì 4 febbraio alle 19 presso la Lounge di Casa Sanremo, l'esclusivo salotto riservato alla stampa e agli addetti ai lavori all'interno del Palafiori dove saranno presentati 'See Sicily', la campagna di promozione turistica che vuole incentivare il turismo sull’isola tramite pacchetti per vacanze a prezzi agevolati e sconti sui voli ed i trasporti, e due grandi festival musicali patrocinati dalla Regione, il Sicilia Jazz Festival, in programma dal 24 giugno 2022 e il Festival Tributo a Bellini che proporrà vari appuntamenti fra agosto e ottobre 2022. Sabato 5 febbraio, spazio alle eccellenze della gastronomia con un cooking show nel nome di Frank Sinatra in diretta dal roof di Casa Sanremo con Rosario Matina, chef e storico enogastronomico, e Luciano Belloni Zeffirino, il cuoco personale di Sinatra, che presenteranno due piatti speciali che amava gustareil crooner, all'interno della trasmissione 'Italia in vetrina', condotto da Veronica Maya, dalle ore 11. Entrambi gli eventi saranno visibili su Casa Sanremo Tv. La partnership con Casa Sanremo è stato un passo naturale per una regione che ha sempre puntato molto sulla cultura e sulla musica e che approfitta così della grande vetrina che l'evento canoro più importante d'Italia può dare.

31 agosto 2021

Parmigiano Reggiano in piazza con il Festival dei Caseifici Aperti

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano Dop lancia il Festival dei Caseifici Aperti, in programma al Campovolo di Reggio Emilia sabato 11 e domenica 12 settembre. Il format, con ingresso su prenotazione per disposizioni anti Covid, intende amplificare l'esperienza delle visite di Caseifici Aperti (che da anni offre a foodies, appassionati a curiosi la possibilità d'immergersi nella produzione della Dop più amata del mondo) creando, nel cuore della città emiliana, un 'villaggio del Parmigiano Reggiano' animato con quanto di meglio il territorio possa offrire per celebrare il buon vivere e la comunità: dalle masterclass Parmelier (per diventare un esperto di Parmigiano Reggiano e scoprirne gli abbinamenti più ricercati, in collaborazione con Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano) ai food truck, dai cooking show alle performance artistiche, dall’arte alle animazioni per i più piccoli e agli sport e tanto altro ancora in un programma pensato per tutti. Dopo il successo dell’edizione 2020, con Caseifici Aperti (sul sito la lista dei caseifici aderenti di tutte e cinque le province di produzione della Dop) tornano quindi le visite guidate ai caseifici e ai magazzini di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni che, uniti alla passione dei casari, offriranno la possibilità di fare un viaggio alla scoperta della zona d'origine del Parmigiano Reggiano Dop e delle sue terre ricche di storia, arte e cultura. Caseifici Aperti è inserito nel programma 2021 di Settembre Gastronomico, la rassegna dedicata alle eccellenze del territorio parmense promossa dal Comune di Parma nell’ambito del progetto Parma City of Gastronomy.

15 luglio 2021

In scena all'Arena di Verona 'Aperol with Heroes - Together we can'

Dodici headliner, due giorni di musica: succederà a Heroes, il festival più innovativo della musica pop italiana, che quest'anno, grazie alla partnership con Aperol, diventa 'Aperol with Heroes – Together we can' e si svolgerà il 17 e 18 settembre 2021 all'Arena di Verona e in diretta streaming.
Due giorni di musica con 12 grandi artisti il 17 e 18 settembre 2021
A calcare il palco di Heroes una line-up di primo livello nella quale ogni performance avrà una regia e quadri artistici differenti e in cui ogni artista potrà esibirsi per 20 minuti in un set inedito. In scena venerdì 17 settembre Ariete, Elodie, Mahmood, Massimo Pericolo, Negramaro e Sangiovanni. Sabato 18 settembre si susseguiranno Achille Lauro, Carmen Consoli, Emma, Gazzelle, La Rappresentante di Lista e Madame. "Quest'anno Heroes comincia il suo cammino verso il futuro come festival a tutti gli effetti - dichiara Dino Lupelli, general manager di Music Innovation Hub Impresa Sociale (Mih) - grazie all'entusiasmo di un team straordinario, composto dalle tre agenzie leader nel settore della musica dal vivo italiana e da un ufficio legale che è al centro del sistema musicale italiano. Mih, Friends&Partners, Live Nation, Vivo e Rp Legal & Tax, hanno infatti siglato un accordo di lungo periodo costituendo un'A.T.I. ad hoc su questo progetto, sul modello di altre importanti manifestazioni internazionali. Heroes sarà quindi una manifestazione che ritroveremo ogni anno nel calendario dei grandi appuntamenti, avendo sempre al centro la musica popolare contemporanea e i suoi protagonisti, ogni volta sperimentando nuove forme di fruizione e spettacolarizzazione, e contribuendo in ciascuna edizione a sostenere concretamente una causa sociale". "Proprio come la musica, Aperol è un linguaggio universale in grado di parlare a tutti creando spontaneamente sintonia e connessioni tra le persone – commenta Clarice Pinto, senior marketing director Campari Group - Per questo, Aperol e Heroes possono realizzare insieme un grande festival e supportare un messaggio condiviso, un invito ad aprirsi all’altro. Perché insieme siamo più forti. Insieme possiamo essere eroi". L'evento è ideato e prodotto da Music Innovation Hub Spa - Impresa Sociale (Mih), Friends&Partners, Live Nation, Vivo Concerti e Rp Legal & Tax, in collaborazione con Arena di Verona Srl e Gianmarco Mazzi. La direzione artistica è di LaTarma, digital strategy by Comunicarlo.

10 maggio 2021

Una nuova immagine per il festival Cervino CineMountain

Una foglia, infinite storie e un'altalena di tempi, come quelli della montagna e come quelli del cinema. È questa l'immagine della 24esima edizione di Cervino CineMountain, il festival del cinema di montagna più alto d'Europa, in programma a Cervinia e Valtournenche dal 30 luglio all’8 agosto.
Una foglia che cade. La caduta è una serie interminabile di narrazioni, brevi, se si lascia cadere al suolo, lunghe, se portata dal vento in infiniti turbinii. Storie di montagna, come quelle dei personaggi che viaggiano all’interno di questa foglia, di un luogo in cui il tempo si dilata o si accorcia, si percepisce e si racconta. Questo muoversi della foglia, veloce o lento, è fermato in un’immagine, una sospensione del tempo che è espressione del momento storico e unico che stiamo vivendo. A realizzare la nuova grafica il 19enne valdostano Filippo Maria Pontiggia, che si è aggiudicato il bando convincendo la giuria "per l'originalità dell'idea e la qualità tecnica complessiva del lavoro che, da un lato, riesce a sintetizzare al meglio le tematiche del festival in una sola immagine e, dall'altro, sa declinarsi e moltiplicarsi in una miriade di spunti grafici diversi all'interno dell'impaginato del catalogo e dei diversi materiali promozionali". Non solo velocità e lentezza, questa foglia interpreta tutti i tempi della montagna, un concentrato di ritmi contrastanti: per alcuni è brivido, adrenalina, nelle imprese di sciatori, runner e alpinisti, che corrono contro il tempo per stabilire nuovi record e provare emozioni forti; per altri scandisce un'appagante calma, quasi indolenza, in contrasto con la frenesia della vita moderna e in accordo con la natura. Come ogni anno, il Festival assegnerà l'Oscar del cinema di montagna, il Grand Prix des Festivals - Conseil de la Vallée, tra i film vincitori dei più importanti festival internazionali di categoria appartenenti al circuito dell’International Alliance for Mountain Film: da Trento a Katmandu, passando per le rassegne più importanti del mondo. Le iscrizioni per i filmmaker chiuderanno il 6 giugno prossimo.

03 giugno 2020

La salute delle piante e dell'uomo al centro di Plant Health 2020

Il 2020, proclamato dalle Nazioni Unite Anno internazionale per la salute delle piante (International Year of Plant Health), mira a sensibilizzare i grandi gruppi di interesse, i decisori politici e l'opinione pubblica sull'importanza e l'impatto di temi come la biosicurezza, i cambiamenti climatici, la globalizzazione dei mercati e la sicurezza alimentare.
Il festival organizzato da Agroinnova si svolgerà in via telematica il 4 giugno
Il Festival Plant Health 2020, organizzato da Agroinnova (Centro di competenza per l’innovazione in campo agroambientale dell'Università di Torino), con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, doveva essere il momento-clou delle celebrazioni di Torino per l’International Year of Plant Health, un grande evento scientifico e divulgativo di respiro internazionale sotto l’egida delle istituzioni del territorio. L’emergenza sanitaria in corso ha imposto l’annullamento delle conferenze, degli spettacoli e delle mostre previsti dal 4 al 6 giugno all’Università degli Studi di Torino e dedicati alla salute delle piante e dell’ambiente. Ma il 4 giugno, alle ore 18.30, si terrà comunque in via telematica l’apertura del Festival: una diretta streaming dal titolo 'Plant Health #Saluteglobale. Salute delle piante, salute globale', che sui temi della salute, delle piante e dell’ambiente vedrà gli interventi della virologa Ilaria Capua, direttore del One Health Center of Excellence, della fitopatologa Jacqueline Fletcher e di Maria Lodovica Gullino, direttore di Agroinnova e vicerettore dell’Università degli Studi di Torino. Alcuni dei relatori del Festival verranno inoltre coinvolti nel progetto 'Le piante al centro. Il Podcast del Festival', brevi interviste sul tema della salute delle piante condotte da Anna Marino, giornalista radiofonica di Radio24, che verranno pubblicate su un canale dedicato.

01 agosto 2019

A Roma la prima edizione di Plasticad'A-Mare, festival plastic free

L'agenzia di eventi Doc Live (parte del network Doc Servizi) si è aggiudicata il quarto posto tra le oltre 70 proposte selezionate all'interno del programma Estate Romana 2019, promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con Siae.
In programma attività, dibattiti, performance e concerti legati al riciclo creativo
A conquistare l'interesse sono stati i contenuti del progetto Plasticad'A-Mare, il primo eco festival plastic free in programma al Porto Turistico di Roma dal 5 all'8 settembre. Ideato e organizzato con la collaborazione di Wwf Italia e PolarQuest, è il primo evento Doc Live che integra la musica all'attualità alla valorizzazione del territorio e a discipline artistiche differenti. Plasticad'A-Mare vuole essere un momento di sensibilizzazione e formazione sul tema dell'inquinamento massiccio della plastica a discapito dei mari, arricchito da un importante aspetto ludico, creativo e artistico. Per comprendere sia i danni che la plastica sta arrecando all'ambiente naturale sia come lo stesso materiale, opportunamente recuperato, possa essere portato a nuova vita, trasformandosi da plastica a mare in plastica d'amare. Attività e dibattiti si affiancheranno a performance, laboratori per adulti e bambini, esposizioni di artigiani, designer e artisti selezionati tramite una call for artists, workshop, live painting, installazioni site specific e concerti di esponenti della musica ecologica. Il tutto per imparare e diffondere nuove pratiche di raccolta e riciclo creativo. Location della manifestazione saranno il Porto Turistico di Roma e il territorio del X° Municipio con le sue aree naturali, il suo litorale, le riserve, ma anche la sua storia, con il suo borgo della suggestiva Ostia Antica: un contesto urbano da tempo impegnato a trovare una nuova identità schierata dalla parte della legalità e della voglia di rinascita.

29 luglio 2019

Trenta speaker waterproof Sony al primo shower rave party

Il celebre festival musicale di Benicàssim, in Spagna, è stato teatro di un evento davvero particolare: il primo party al mondo ambientato nelle docce dell'evento.
La festa acquatica sotto le docce si è svolta al festival di Benicàssim, in Spagna
Dopo una giornata trascorsa sotto il sole cocente, gli ospiti della manifestazione hanno potuto lavarsi senza rinunciare alla musica, ballando al ritmo dei brani dance diffusi da trenta speaker, circondati dalla schiuma sparata per aumentare il divertimento. Organizzato nelle docce all'aria aperta, il party ha avuto una colonna sonora d'eccezione, trasmessa da trenta speaker waterproof Srs-Xb32 con Extra Bass di Sony, e ha offerto al pubblico una gradita tregua dall'afa. In attesa dei concerti previsti nel pomeriggio, l'esclusiva festa acquatica ha sfruttato una serie di speaker in modalità party chain, offrendo un’esperienza musicale unica e preparando alle esibizioni serali un pubblico già reduce da vari giorni di campeggio. Durante lo shower rave, reso ancora più esaltante dalla modalità live sound di Xb32 e dagli effetti luminosi, sono state diffuse a tutto volume le hit degli artisti più attesi, come Fatboy Slim, Totally Enormous Extinct Dinosaurs, Project Pablo e Or:La.

'Le vie del cinema' torna a settembre con nuovi titoli internazionali

'Le vie del cinema' torna il prossimo settembre. Da mercoledì 18 a giovedì 26 settembre la manifestazione, organizzata da Agis lombarda e Comune di Milano, dedica nove giorni al grande cinema con la proposta di 40 titoli provenienti dalla 76esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e dal 72esimo Locarno Festival, cui si affiancano il Premio del pubblico della 55esima Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e altre anteprime di cinema d'autore. L'appuntamento, con i titoli rigorosamente in lingua originale, è molto atteso e amato dagli spettatori milanesi anche grazie agli incontri con ospiti, giornalisti e critici cinematografici, che introdurranno i film in programma. Due le modalità per seguire la rassegna: Cinecard di abbonamento e biglietto d'ingresso. Le Cinecard saranno in vendita dal 13 settembre online su lombardiaspettacolo.com e nelle sale Anteo Palazzo del Cinema, Arcobaleno Film Center e Colosseo Multisala. I biglietti saranno disponibili da martedì 17 settembre online e all'Infopoint c/o Colosseo Multisala. 'Le vie del cinema' è promosso da Agis lombarda con il sostegno del Comune di Milano, con il patrocinio di Regione Lombardia, in collaborazione con Corriere della Sera. Da quest'anno la rassegna milanese si arricchisce, inoltre, di una nuova collaborazione grazie al supporto di Huawei Video, il servizio streaming on demand che consente agli utenti dei dispositivi mobili Huawei di usufruire di un'offerta video completa e costantemente aggiornata. L'iniziativa è inserita nell'ambito della seconda edizione di Milano MovieWeek (dal 13 al 20 settembre 2019), la settimana dedicata al cinema promossa e coordinata dal Comune di Milano, assessorato alla Cultura in collaborazione con Fuoricinema.

24 luglio 2019

Esperti a confronto sul futuro al Festival della Mente di Sarzana

La 16 esima edizione sarà inaugurata
dall'ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi
Ricco e composito il programma della 16esima edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. La manifestazione della località ligure di Sarzana (La Spezia) quest'anno si terrà dal 30 agosto all'1 settembre, con la direzione di Benedetta Marietti. Promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, il festival prevede 66 incontri tra conferenze, spettacoli, workshop e momenti di approfondimento. Nello specifico, saranno 40 gli incontri in programma, cui se ne aggiungeranno 20 ideati appositamente per bambini e ragazzi più 6 workshop didattici nella sezione curata da Francesca Gianfranchi. Tema di quest'edizione, che sarà inaugurata dall'ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi con una lezione dal titolo 'L'esplorazione spaziale: oggi, domani e…dopodomani', è il futuro, riferito a letteratura, scienza, individuo, società. Sul tema dibatteranno oltre un centinaio di esperti tra scienziati, filosofi, letterati, storici, artisti, psicoanalisti, sociologi, esploratori e architetti.

17 aprile 2019

Grande musica a prezzi popolari al GruVillage 105 Music Festival

Benji & Fede, Elodie, The Kolors, Mondo Marcio, Dream Theater, Anastasio, Achille Lauro, Tony Hadley, Ben Harper, Bob Sinclar, Loredana Berté, Irama, Gabry Ponte.
Sono solo alcuni dei grandi nomi della musica italiana e internazionale che animeranno l'estate piemontese alla 14esima edizione del GruVillage 105 Music Festival. In programma dal prossimo 20 giugno a fine luglio al GruVillage di Grugliasco, nel torinese, la rassegna di concerti a prezzi accessibili, che spazia dal rock al pop, dall'elettronica al blues, senza dimenticare le proposte dei cantautori, è prodotta e finanziata dal Consorzio Esercenti Le Gru in collaborazione con Radio 105 e richiede un investimento produttivo di oltre 2 milioni di euro. Quest'anno il festival si lega anche ai giovani talenti di 'Coca-Cola Future Legend', la prima music battle in lattina. Due rappresentanti del genere pop, due del rap, due del soul e due della trap faranno ascoltare, per la prima volta dal vivo, i brani inediti prodotti insieme ai loro celebri coach.
La kermesse è in programma dal 20 giugno a fine luglio
Insomma, è stato predisposto un nutrito calendario di eventi di qualità pensati per andare incontro ai gusti di un pubblico composito ed esigente. Un cartellone di grande intrattenimento che si unisce all'attenzione riservata alla location, all'accoglienza e ai servizi, non usuali per un festival musicale: un'arena con fiori e piante, capace di ospitare una platea di 5mila persone in piedi e 1.500 in poltrona, un palco di 200 mq dotato delle migliori tecnologie, un backstage con piscina immerso nel verde, otto terrazze lounge e due aree ristoro, una importante squadra di sicurezza e accoglienza, free wifi, quattro cancelli di entrata e cinque casse, 4.700 parcheggi gratuiti accanto all'arena, l'hub di car2go e diversi servizi legati al territorio.