Visualizzazione post con etichetta Consorzio del Parmigiano Reggiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consorzio del Parmigiano Reggiano. Mostra tutti i post

13 dicembre 2024

Mediamond realizza 'Sinfonie di gusto' per Parmigiano Reggiano

Parmigiano Reggiano
si è affidato al Gruppo Mediaset per un progetto crossmediale che fonde territorio e comunicazione online e offline. Si tratta dell'evento 'Sinfonie di gusto', un calendario musicale dell'avvento ospitato in piazza Tre Torri, nel quartiere CityLife di Milano. Da un'idea del team BrandOn Solutions e coordinata dalla concessionaria Mediamond, l'attività accompagna i cittadini vero il Natale con un crescendo di momenti musicali, degustazioni e attività legate a Parmigiano Reggiano. L'obiettivo è rafforzare il posizionamento del formaggio Dop, ricordando ai consumatori come il prodotto sia non solo perfetto per qualunque ricetta natalizia, ma anche un simbolo di convivialità e condivisione. Al centro della piazza sono stati collocati 25 podi numerati a forma di pacchi natalizi e ogni giorno, dall'1 al 22 dicembre tra le 18 e le 18.30, un musicista delle più famose orchestre milanesi (pianisti, sassofonisti, flautisti e tanti altri) si esibisce con il proprio strumento in un concerto in cui vengono eseguiti i grandi classici natalizi. Per amplificare e rendere ancora più incisiva la comunicazione, alle attività sul territorio sono stati affiancati gli altri canali del Gruppo, a partire dalla domination sugli impianti dooh di CityLife (Parco Tre Torri e Piazza Tre Torri) e su tutto il circuito della metropolitana M4, in grado di arrivare a un pubblico vastissimo. Sono inoltre stati creati contenuti editoriali ad hoc su Tgcom24 e The Wom. Componente distintiva di questo progetto trasversale e multicanale è, inoltre, la collaborazione con le talent agency di Mondadori Media, Zenzero e Power, che ha portato al coinvolgimento di due influencer. Per l'immancabile tv è stato realizzato il formato brand video da 10" in sponsorizzazione alla rubrica meteo di Studio Aperto, la programmazione lineare sulle radio premium del Gruppo - R101 e 105 - e quella digital audio sul circuito Max Digital Audio.

16 novembre 2024

Whoopi Goldberg pronuncia correttamente 'Parmigiano Reggiano'

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha lanciato negli Usa la campagna 'Pronunciation Challenge' volta a informare e aiutare i consumatori statunitensi, da sempre innamorati del prodotto, a distinguere l'originale Dop italiana dai formaggi similari presenti sul mercato. Condotta dallo chef e personaggio televisivo canadese David Rocco, la sfida, che si protrarrà fino al 25 novembre, consiste nell'invitare i passanti fermati per strada a tentare di pronunciare correttamente il nome 'Parmigiano Reggiano' (non facile per gli anglofoni) davanti a una telecamera, distribuendo scaglie di formaggio come premio di consolazione, con l'obiettivo di esortarli ad astenersi dall’utilizzare termini fuorvianti come 'parmesan' o 'parm'. La campagna ha immediatamente trovato una sostenitrice d'eccezione: la star Whoopi Goldberg, attrice premio Oscar, da sempre innamorata del Parmigiano Reggiano. Durante la rubrica Whoopi's favorite things nel programma The View sulla tv ABC, che nel 2024 sta registrando una media di 2,5 milioni di spettatori a puntata, Goldberg ha infatti mostrato una forma di Parmigiano Reggiano serigrafata con il suo volto e con l'hashtag della campagna #sayparmigianoreggiano, esibendosi in una (quasi) perfetta pronuncia del nome della Dop.

22 maggio 2022

A Cibo a Regola d'Arte il Parmigiano Reggiano di Montagna

Cibo a Regola d'Arte, il festival del Corriere della Sera quest'anno incentrato sui 'Food heroes', andrà in scena dal 27 al 29 maggio prossimi alla Fabbrica del Vapore di Milano.
Previsti un talk show e degustazioni guidate
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano, nel suo ruolo di partner, sarà presente con il Prodotto di Montagna con degustazioni guidate ('Facciamo la Verticale', venerdì 27 maggio alle ore 12 e sabato 28 maggio alle ore 11 in Sala Cattedrale) da esperti assaggiatori del Consorzio di tutela e attraverso un talk show condotto dalla giornalista Monica Scozzafava (Corriere del Mezzogiorno) che darà la parola al direttore marketing del Consorzio Carlo Mangini, al casaro Giovanni Minelli (produttore di Parmigiano Reggiano di Montagna nel suo caseificio Malandrone) e allo chef stellato Luca Marchini (L'Erba del Re). L'incontro, a ingresso libero, si terrà venerdì 27, alle ore 15.15 presso la Palazzina Messina, al piano terra e sarà trasmesso in streaming su corriere.it e i social. Non tutti sanno che il Parmigiano Reggiano è il più importante prodotto Dop ottenuto in montagna: basti pensare che nel 2021 oltre il 20% della produzione totale della Dop, circa 850.000 forme, è avvenuta negli oltre 80 caseifici di Montagna sparsi nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna dove sono impiegati più di 1.100 allevatori. Allevatori che ogni anno producono 4 milioni di quintali di latte. Un'attività preziosissima dal punto di vista sociale per mantenere viva la dorsale appenninica tra Bologna e Parma grazie al lavoro nelle foraggere e in caseificio, evitando lo spopolamento delle aree rurali meno sviluppate. Il Parmigiano Reggiano certificato 'Progetto Territorio Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna' si caratterizza per un colore paglierino intenso dovuto ai fieni, ai prati e alle essenze presenti in montagna, da odori e aromi di frutta fresca, spezie e brodo di carne, da un equilibrio perfetto tra i cinque sapori (acido, salato, dolce, amaro e umami) e da una buona granulosità e solubilità.

30 aprile 2022

'Il gioco di scaglie', il videogame targato Parmigiano Reggiano

Dieci livelli per un viaggio alla scoperta del territorio del Parmigiano Reggiano in compagnia di 'amici', come il siero innesto naturale, l'erba medica, il tempo di stagionatura. Ma anche di 'nemici' da schivare come i conservanti, i batteri cattivi e i foraggi insilati. Basta entrare ne 'Il gioco di scaglie', il videogame del Parmigiano Reggiano, per mettere alla prova le proprie dita e conoscere meglio questo formaggio Dop. Per ogni livello superato dagli utenti registrati, il Consorzio effettuerà una donazione a Cuore Domani, Fondazione della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca. Il gioco è fruibile sia da desktop che da mobile. I dieci livelli si snodano attraverso una mappa che richiama la zona d'origine del Parmigiano Reggiano nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del fiume Po. "Il Consorzio Parmigiano Reggiano, da sempre attento alla salute e al benessere delle persone, ha dato vita a un progetto innovativo rivolto in particolare ai giovani - commenta Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio -. Con un duplice obiettivo: da un lato aiutare Cuore Domani e la ricerca sulle malattie cardiovascolari; dall'altro coinvolgere e informare le nuove generazioni sulle caratteristiche del Parmigiano Reggiano con un gioco inedito e divertente". È possibile accedere al gioco senza registrazione, giocando e accumulando punti per la classifica generale. Registrandosi, invece, si può invece contribuire gratuitamente alla donazione benefica in favore della Fondazione Cuore Domani. Prima di accedere ai vari livelli del gioco, gli utenti devono rispondere a una domanda sulle caratteristiche del Parmigiano Reggiano. Superato il quiz, si affronta un percorso in stile Pac-Man al fine di raccogliere le scaglie di formaggio. Livello dopo livello, l’utente impara a riconoscere gli aiutanti e gli antagonisti che, nel gioco così come nella realtà, definiscono l'identità del Parmigiano Reggiano Dop. Il videogame va a completare l'ecosistema Scaglie, il progetto editoriale del Consorzio Parmigiano Reggiano avviato nel 2020.

09 luglio 2020

Il Parmigiano Reggiano si compra online dal produttore preferito

Sull'onda della rivoluzione digitale, che negli ultimi mesi a causa del lockdown ha fatto impennare anche lo shopping via web, Parmigiano Reggiano apre uno spazio online dov'è possibile acquistare il formaggio direttamente dalle mani di chi lo produce.
L'eshop è per i 335 caseifici del Consorzio un nuovo strumento di business
L'obiettivo è aumentare le vendite dirette e offrire ai 335 caseifici del Consorzio un nuovo strumento di business, in linea con le nuove abitudini di acquisto dei consumatori. Una vetrina importante per il Parmigiano Reggiano, che nel 2019 ha prodotto 3,7 milioni di forme per 2,6 miliardi di euro giro d’affari al consumo. Il progetto, ideato dal Consorzio e sviluppato da Spotview, si inserisce nel quadro delle iniziative volte a promuovere le vendite dirette e lo sviluppo commerciale dei caseifici e risponde all'esigenza crescente del consumatore di avere un canale online diretto da cui poter acquistare in tutta sicurezza il Parmigiano Reggiano scegliendo tra caseifici, stagionature e biodiversità preferita. La valorizzazione del prodotto e dei caseifici produttori è infatti alla base del progetto e punto focale nella mission del Consorzio, che ha come scopo principale quello di far conoscere il Parmigiano Reggiano e tutelarne l’unicità. Lo Shop sarà infatti anche un portale di contenuti, dove prima dell’acquisto sarà possibile consultare le differenze che rendono unico Parmigiano Reggiano, come i cambiamenti che avvengono durante il processo di stagionatura, le particolarità del territorio di produzione che abbraccia dalla pianura alla montagna, le caratteristiche che derivano dall'utilizzo di latte di una determinata razza bovina fino ad arrivare alle certificazioni volontarie.

12 maggio 2019

Parmigiano Reggiano è partner del festival Cibo a Regola d'Arte

Nei quattro giorni della manifestazione si scoprirà perché il re dei formaggi
è un alimento della tradizione proiettato verso il futuro
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano parteciperà all'imminente edizione di Cibo a Regola d'Arte in qualità di partner. Organizzato da Corriere della Sera, sotto la direzione artistica di Angela Frenda, il festival quest'anno andrà in scena dal 16 al 19 maggio alla Fabbrica del Vapore di Milano. Quattro giorni di dibattiti, performance e discussioni con un filo conduttore preciso: il futuro. Dalla vetta dell’Everest allo spazio, dai ghiacci della Siberia fino alle competizione sportive più estreme, la Dop è da sempre l'alimento che accompagna i pionieri del genere umano nelle loro imprese più rivoluzionarie. Le proprietà che rendono il re dei formaggi un 'alimento del futuro' sono molteplici e tutte legate alle qualità intrinseche del prodotto: digeribilità, alto contenuto di calcio presente in forma biodisponibile, assenza di conservanti, fonte di minerali, piacevolezza e gradimento organolettico.
Nicola Bertinelli
Nei quattro giorni di Cibo a Regola d'Arte, Il Consorzio organizzerà degustazioni di Parmigiano Reggiano di diverse stagionature: venerdì 17 e sabato 18 maggio alle ore 14, alle 16 e alle 18; domenica 19 maggio alle ore 12, alle 14 e alle 16. L'evento principale è fissato sabato 18 maggio alle ore 12.15 quando Manuela Croci, giornalista del Corriere della sera, modererà il talk show dal titolo 'Il Parmigiano Reggiano e le sue qualità nutraceutiche'. A illustrare i motivi per cui la Dop è un cibo della tradizione proiettato verso l'avvenire saranno Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, la nutrizionista Sara Farnetti e Paolo Venturini, atleta delle Fiamme Oro che – anche grazie all'energia del Parmigiano Reggiano – ha trionfato lo scorso 20 gennaio nella Monster Frozen, la corsa in solitaria di 39 chilometri in Jakutia, il luogo abitato più freddo del pianeta, nella Siberia orientale.

28 settembre 2018

Il Parmigiano si scopre il 29 e 30 settembre con Caseifici Aperti

La nuova edizione di Caseifici Aperti si terrà sabato 29 e domenica 30 settembre 2018. Un'occasione unica per assistere alla produzione del formaggio Parmigiano Reggiano Dop.
Porte aperte a foodies, appassionati e famiglie il 29 e 30 settembre
Questa volta saranno oltre 50 i produttori che apriranno le porte dei propri caseifici per permettere ai visitatori di assistere alla nascita del Parmigiano Reggiano, passeggiare nei suggestivi magazzini di stagionatura e acquistare il formaggio direttamente dalle mani di chi lo produce. Un autentico viaggio alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale, rimasto pressoché immutato da oltre nove secoli. Partecipare a Caseifici Aperti è diventato più semplice grazie al sito web parmigianoreggiano.it. Accedendo all'apposita sezione, in pochi click sarà possibile consultare la lista dei caseifici aderenti, verificare orari di apertura ed eventi proposti. I visitatori troveranno inoltre vari suggerimenti per organizzare il proprio soggiorno nella zona d’origine tra le province Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova. In concomitanza con Caseifici Aperti, il Consorzio del Parmigiano Reggiano aprirà i cancelli a tutti coloro che vorranno visitare lo storico casellino, degustare il Re dei formaggi e fare un 'viaggio del tempo' grazie alla mostra degli attrezzi storici.

23 aprile 2018

Parmigiano Reggiano segna una crescita record e torna in tv

Con una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano, questa mattina il Consorzio Parmigiano Reggiano ha presentato dati economici e strategie di sviluppo.
Nicola Bertinelli
Il 2017, come ha evidenziato il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli, è stato un anno record per questa Dop, cresciuta del 5,2% rispetto all'anno precedente. La produzione ha toccato 3,65 milioni di forme, mai così tante nella storia millenaria del Re dei formaggi. L'Italia vale il 62% del mercato, mentre l'export il 38%, con Francia, Germania, Stati Uniti, Regno Unito e Canada che rappresentano i principali mercati. La sfida futura consisterà nel collocare il prodotto sul mercato a un prezzo remunerativo. Quattro i pilastri su cui poggia la strategia di sviluppo del Consorzio, che conta 335 caseifici: distintività del prodotto, incremento dell'export, lotta alla contraffazione e sviluppo delle vendite dirette dei caseifici, anche attraverso l'online. Per sviluppare la domanda in Italia e all'estero, il Consorzio ha incrementato di 7 milioni l'investimento in comunicazione rispetto all'anno passato: quest'anno, dunque, il budget stanziato è di 20 milioni di euro, di cui 12 destinati all'Italia. Rimanendo in tema di comunicazione, Bertinelli ha annunciato che dal prossimo 6 maggio Parmigiano Reggiano approderà in onda in Italia con la nuova campagna ideata da Grey, agenzia che si è giudicata l'incarico creativo al termine di una gara: al centro dello spot vedremo due donne che fanno jogging e, per fare il pieno di energie, consumano diversi formati di Parmigiano Reggiano prima, durante e dopo la corsa. Un modo per sottolineare come il prodotto, fonte di calcio e fosforo, sia particolarmente indicato per chi pratica attività sportiva, grazie all'alto contenuto di aminoacidi liberi facilmente digeribili e alla frazione lipidica che fornisce energia prontamente utilizzabile.

11 aprile 2018

È nata la 'cabina di regia' che valorizza la cultura del cibo di Parma

Presentato oggi a Milano il progetto di Parma per valorizzare la cultura del cibo, un modello di sistema di promozione delle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Il 2018 – dichiarato 'Anno del cibo italiano' dai ministeri delle Politiche agricole alimentari e forestali e dei Beni culturali e del turismo – è il primo step di un percorso di valorizzazione per la città e un'opportunità per consolidarne il ruolo di capitale della gastronomia, a seguito del riconoscimento Unesco.
Federico Pizzarotti
Fanno parte della 'cabina di regia', insieme al Comune di Parma, Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Barilla, Consorzio per la tutela dei vini Dop 'Colli di Parma', Consorzio per la Tutela del Culatello di Zibello, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Consorzio del Prosciutto di Parma, Coppini Arte Olearia, Fondazione Unesco, Mutti, Parma Alimentare, 'Parma, io ci sto!', Parma Quality Restaurants, Parmalat, Rodolfi. "Quella di Parma è una grande storia legata al cibo, che non è solo prodotto, ma racconto, esperienza, cultura. In un viaggio che parte dai luoghi di produzione e arriva sulle nostre tavole. Noi abbiamo deciso di condividerla attraverso un lavoro coerente di strategia che ha visto un territorio compatto su una direzione. I prodotti Dop e Igp del nostro territorio generano 1,5 miliardi di fatturato, le presenze turistiche sono aumentate del 26% negli ultimi cinque anni e puntiamo ad arrivare, da 700mila presenze, a 1 milione: l'ambizione non è di 'massificare', ma proporre un modello vincente fedele alla cultura di un territorio", dichiara Federico Pizzarotti, sindaco del Comune di Parma. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche Cristiano Casa, assessore alle Attività Produttive, al Turismo e al Commercio del Comune di Parma; Andrea Belli, relazioni esterne Barilla e rappresentante di 'Parma, io ci sto!', e Claudio Leporati, direttore marketing Consorzio del Prosciutto di Parma.

22 gennaio 2018

Dieci varietà di Parmigiano Reggiano in 'vetrina' a Fico Eataly

Lo scorso weekend il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano ha celebrato pubblicamente Sant'Antonio Abate, protettore degli animali domestici e degli agricoltori. La location scelta è Fico Eataly World, a Bologna, che, con i suoi 80mila mq di superficie, è il più grande parco agroalimentare al mondo. All'interno dello spazio Teatro Arena, dieci caseifici, tra i più rinomati e premiati per la loro produzione di Parmigiano Reggiano, hanno aperto in contemporanea altrettante forme di Re dei formaggi, con una stagionatura di 30 mesi. E hanno avuto la possibilità di raccontare la propria storia e le peculiarità del loro Parmigiano Reggiano, ai visitatori presenti. Al rito del taglio del Re dei Formaggi, con la sua gestualità particolare, e all'attività di storytelling è seguita la degustazione delle dieci varietà di Parmigiano Reggiano. Questi i caseifici coinvolti, in rappresentanza delle diverse province che rientrano nell'area di produzione del Parmigiano Reggiano: per Parma, Latteria Sociale Santo Stefano (Montechiarugolo) e Caseificio La Traversetolese (Traversetolo); per Reggio Emilia, Latteria Valle (Cavriago), Latteria Sociale Garfagnolo (Castelnuovo Monti), Caseificio Sociale Castellazzo (Campagnola), Latteria Sociale San Girolamo (Guastalla) e Latteria Sociale San Pietro (Carpineti); per Modena, 4 Madonne Caseificio dell’Emilia (Lesignana); per Bologna, Caseificio Sociale Fior di Latte (Gaggio Montano); per Mantova, Latteria Agricola Venera Vecchia (Gonzaga). Come ha sottolineato il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli, "il nostro obiettivo è sfruttare il parco agroalimentare bolognese come vetrina e come porta d’ingresso al nostro mondo: partendo dalla conoscenza e dall'assaggio del Re dei formaggi, puntiamo a far innamorare i visitatori di Fico Eataly World di un prodotto dalla storia millenaria, frutto di un saper fare custodito e trasmesso di generazione in generazione, e unico per proprietà nutritive e caratteristiche organolettiche. La nostra prossima sfida? Portare queste stesse persone nel comprensorio del Parmigiano Reggiano".

09 novembre 2017

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano a Fico Eataly World


Con il rito dell'apertura di una forma di Parmigiano Reggiano Dop di Montagna, stagionato 27 mesi, è partita l'avventura del Consorzio del Parmigiano Reggiano a Fico Eataly World.
Oggi al parco bolognese è stata aperta una forma di Parmigiano  Reggiano Dop
Intervenendo oggi a Bologna alla preview per la stampa, il direttore Riccardo Deserti ha spiegato l'importanza della presenza del Consorzio a Fico: "Inteso come vetrina e come porta d'ingresso al mondo delle eccellenze alimentari made in Italy, Fico ha una valenza altissima: si stima che ogni anno sei milioni di visitatori, tra italiani e stranieri, possano passare in questo spazio. Si tratta di un pubblico di curiosi, appassionati e foodie che il Consorzio del Parmigiano Reggiano deve intercettare: il nostro obiettivo è far innamorare queste persone di un prodotto unico per tradizioni e qualità organolettiche, portandole poi nel comprensorio del Re dei formaggi. Non dimentichiamo che a una distanza di15 km da Fico sorgono i primi caseifici impegnati nella produzione del Parmigiano Reggiano". All'interno di Fico Eataly World, il Consorzio del Parmigiano Reggiano avrà una Fabbrica, ossia uno spazio, dove, grazie alle nuove tecnologie, i visitatori potranno fare un'esperienza immersiva. Grazie alla collaborazione con i diversi produttori, sarà possibile conoscere e assaggiare l'intero ventaglio di varietà della Dop: dal Parmigiano Reggiano 12 mesi, a quello 24-30 mesi, epoca della maturità, al Parmigiano Reggiano stagionato 70 mesi e oltre. Senza dimenticare il Parmigiano Reggiano Dop di montagna, il Parmigiano Reggiano Dop da latte di Vacche Rosse, il Parmigiano Reggiano Dop Kosher e il Parmigiano Reggiano Dop Halal, per citare alcune tipologie. A Fico il Consorzio organizzerà anche attività didattiche, degustazioni guidate e corsi di assaggio, proponendo abbinamenti con vini e birre artigianali.