Visualizzazione post con etichetta Unesco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Unesco. Mostra tutti i post

18 settembre 2023

L'eccellenza liutaria di Cremona sbarca a Parigi presso l'Unesco

Continua il processo d'internazionalizzazione della città di Cremona con due eccellenze del territorio che la rendono protagonista a Parigi.
Fino al 7 novembre, lo Stradivari 'Il Cremonese 1715'
si può ammirare nel prestigioso Musée de la Musique

In occasione delle Giornate europee del patrimonio europeo 2023, la Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unesco ha organizzato nella sua sede parigina un evento che celebra 'il saper fare liutaio tradizionale cremonese', iscritto dal 5 dicembre 2012 nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Nella capitale francese, Cremona si è già fatta notare attraverso il prestito del famoso Stradivari 'Il Cremonese 1715', che per la prima volta viene ospitato all'interno delle sale del prestigioso Musée de la Musique. Nelle giornate del 16 e 17 settembre scorsi, Cremona si è presentata all'interno del palazzo Unesco durante Le Journées du Patrimoine Européen ai numerosi visitatori, attraverso la presenza della Scuola Internazionale di Liuteria Antonio Stradivari rappresentata da una propria insegnante, Elena Bardella, e da un'allieva madrelingua francese, Hélène Boulestin. Una dimostrazione dal vivo dell'arte dei maestri liutai di Cremona, che da secoli costruiscono magnifici strumenti ad arco come violini, viole, violoncelli e contrabbassi. In questo contesto, i visitatori hanno potuto inoltre assistere a un'esibizione del virtuoso violinista Fabrizio von Arx, direttore artistico di Casa Stradivari, che con il suo Stradivari 'The Angel – ex Madrileno' del 1720, ha emozionato il pubblico presente con un breve concerto presso l'Espace de méditation, realizzato su progetto del famoso architetto giapponese Tadao Andō nel 1995 utilizzando il granito irradiato di Hiroshima.  L'iniziativa ha inteso far conoscere espressioni culturali provenienti da diverse regioni del mondo, pratiche e conoscenze ancestrali che hanno un posto importante nella storia e nell'identità dei popoli, preservate grazie alla Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, che quest'anno festeggia i 20 anni.
Il maestro Fabrizio von Arx ha emozionato il pubblico presso
l'Espace de méditation con il suo prezioso Stradivari del 1720
Il 'Cremonese 1715', esposto al Musèe de la Musique dal 7 settembre scorso, può essere ammirato dagli estimatori francesi e da un pubblico internazionale fino al prossimo 7 novembre, grazie a un'iniziativa di interscambio culturale tra il Museo del Violino e il museo parigino dedicato alla musica. Infatti, nel 2024 il Museo del Violino di Cremona ospiterà un loro strumento, lo Stradivari Sarazate, a suggellare così il legame artistico tra le due istituzioni. Cremona chiuderà le sue attività a Parigi con un importante evento il prossimo 7 novembre con l'esibizione del 'Cremonese 1715' presso la prestigiosa sede dell'Ambasciata Italiana a Parigi, denominata Hotel de la Rochefoucauld-Doudeauville, dove ospiti da tutto il mondo potranno partecipare al primo, esclusivo concerto dello 'Stradivari per eccellenza' e alla presentazione della città lombarda e dei suoi tesori musicali.

16 dicembre 2021

Da L'Oréal e Unesco un premio per le ricercatrici scientifiche

Prende il via oggi la 20esima edizione di 'L'Oréal Italia per le donne e la scienza', premio promosso in collaborazione con la Commissione nazionale italiana per l'Unesco, che a oggi ha premiato 100 ricercatrici, supportando i loro progetti di ricerca e i loro studi nel nostro Paese. Sei le borse di studio che verranno assegnate, ognuna del valore di 20.000 euro, nelle seguenti aree: Scienze della Vita; Scienze ambientali; Matematica; Computer and Information Science; Fisica; Chimica; Ingegneria e tecnologie. Ad esaminare i progetti candidati una commissione composta da un panel di illustri professori universitari e scienziati italiani, che da quest’anno si amplia con l’ingresso di quattro nuovi membri, arrivando ad un totale di 11 componenti. La giuria sarà presieduta da Lucia Votano, dirigente di Ricerca emerita, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Le ricercatrici interessate dovranno presentare la candidatura attraverso il sito forwomeninscience.com, entro e non oltre il 31 gennaio 2022. Il programma 'For women in science', gestito e creato nel 1998 dalla Fondazione L’Oréal in collaborazione con l'Unesco, mira a migliorare la rappresentanza delle donne nelle carriere scientifiche. Negli ultimi 23 anni sono state sostenute nel loro percorso di carriera oltre 3.600 ricercatrici in 117 Paesi.

15 aprile 2021

L'alimentazione è sana e sostenibile con la Doppia Piramide Barilla

Il modello è stato introdotto da un intervento di Guido Barilla
Fondazione Barilla lancia la Doppia Piramide della Salute e del Clima. L'evento di presentazione, realizzato con Food Tank e patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, è stato introdotto da Guido Barilla, che ha sottolineato come ognuno di noi abbia "il potere di plasmare il futuro tre volte al giorno, attraverso le nostre scelte alimentari. La Doppia Piramide della Salute e del Clima mostra, infatti, che una dieta varia ed equilibrata può aiutarci ad aumentare longevità e benessere e a ridurre il nostro impatto sul clima, gestendo le frequenze, la varietà e quantità dei cibi ogni giorno, in ogni parte del mondo". Il progetto prevede diete sane e sostenibili in cui gli alimenti da consumare sono suddivisi in base alla frequenza e alle quantità. La Doppia Piramide suddivide gli alimenti della nostra tradizione gastronomica in base al loro impatto sulla salute, guardando all'effetto sulle malattie cardiovascolari, e sul clima, in termini di CO2 emessa per produrre l'alimento). Fondazione Barilla propone di applicare i principi base della Doppia Piramide a sette modelli alimentari di altrettante regioni del mondo, dando così vita a sette Doppie Piramidi Culturali. Sette modelli che, per ogni classe di alimenti, indicano i cibi più adatti a ciascuna cultura gastronomica per sette grandi aree del Pianeta: Asia meridionale, Asia orientale, Africa, Mediterraneo, Paesi nordici e Canada, America Latina e Stati Uniti.

01 luglio 2020

La Cucina Italiana punta all'Unesco con i big della gastronomia

Il grande chef Massimo Bottura è protagonista
del primo dei sei numeri da collezione del magazine
La Cucina Italiana lancia un ambizioso progetto volto a sostenere il valore universale della nostra cultura gastronomica: un'iniziativa corale per candidare all'Unesco la cucina italiana quale patrimonio immateriale dell'umanità. Ogni numero del magazine di Condé Nast, da luglio a dicembre, sarà firmato da un grande cuoco italiano che diventerà ambasciatore della nostra cucina nel mondo. Ogni numero sarà un dossier di candidatura in cui lo chef racconterà la sua cultura del cibo, il suo territorio e la filiera interagendo con le rubriche e i contenuti della storica rivista. Il primo dei sei numeri da collezione, in edicola da domani, 2 luglio, è diretto da Massimo Bottura, che apre le porte della sua casa e della sua cucina, racconta la sua storia. Nel numero anche i contadini e i produttori, ma anche storiche interviste come quella di Luca Dini a due grandi imprenditori del caffè italiano, Andrea Illy e Giuseppe Lavazza, insieme, per la prima volta, a parlare di un obiettivo comune. Tra i contributor di prestigio anche Malcom Pagani, Andrea Grignaffini, Patrizia Re Rebaudengo, Camilla Baresani e Paolo Marchi, mentre le immagini sono scattate dai maestri della fotografia come Massimo Vitali, autore, in questo primo numero, di un 'Viaggio in Italia'. Tra gli artisti, oltre a JR autore della copertina, ci sarà Mimmo Paladino, che parlerà di cucina e pittura dal suo atelier in Campania.

08 gennaio 2019

Al cinema con Magnitudo Film e Chili il documentario 'Mathera'

È dedicato alla città dei Sassi, proclamata Patrimonio mondiale Unesco e Capitale Italiana della Cultura 2019, il documentario 'Mathera - L'ascolto dei Sassi', diretto da Francesco Invernizzi e prodotto da Magnitudo Film, che sarà in una selezione di sale cinematografiche italiane con Chili per tre giorni, dal 21 al 23 gennaio prossimi.
Francesco Invernizzi
Il documentario è il terzo del ciclo 'L'arte al cinema'
Un viaggio attraverso ricordi e aneddoti, da quando la città venne definita 'vergogna d'Italia' fino ai giorni nostri che vedono questo centro abitato una delle mete turistiche più desiderate d'Italia. Matera si trova al centro di un territorio dinamico dove tradizione, scienza e tecnologia consentono un viaggio tra il passato, il presente e il futuro dell’intera umanità. Il documentario propone una riflessione sulle bellezze e sulle potenzialità di Matera, rivelate dalle voci e dai volti dei suoi abitanti, in un affresco corale unico nel suo genere reso possibile dalla tecnologia delle immagini in 8k. 'Mathera' è il terzo dei docufilm del ciclo 'L'arte al cinema' (i precedenti sono 'Bernini' e 'Dinosaurs') proposti quest'anno da Magnitudo Film in collaborazione con Chili. La casa di produzione fondata dallo stesso Invernizzi insieme ad Aline Bardella realizza docufilm caratterizzati da standard qualitativi elevati grazie all'impiego delle tecnologie più avanzate e alla cura del dettaglio.

11 aprile 2018

È nata la 'cabina di regia' che valorizza la cultura del cibo di Parma

Presentato oggi a Milano il progetto di Parma per valorizzare la cultura del cibo, un modello di sistema di promozione delle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Il 2018 – dichiarato 'Anno del cibo italiano' dai ministeri delle Politiche agricole alimentari e forestali e dei Beni culturali e del turismo – è il primo step di un percorso di valorizzazione per la città e un'opportunità per consolidarne il ruolo di capitale della gastronomia, a seguito del riconoscimento Unesco.
Federico Pizzarotti
Fanno parte della 'cabina di regia', insieme al Comune di Parma, Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Barilla, Consorzio per la tutela dei vini Dop 'Colli di Parma', Consorzio per la Tutela del Culatello di Zibello, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Consorzio del Prosciutto di Parma, Coppini Arte Olearia, Fondazione Unesco, Mutti, Parma Alimentare, 'Parma, io ci sto!', Parma Quality Restaurants, Parmalat, Rodolfi. "Quella di Parma è una grande storia legata al cibo, che non è solo prodotto, ma racconto, esperienza, cultura. In un viaggio che parte dai luoghi di produzione e arriva sulle nostre tavole. Noi abbiamo deciso di condividerla attraverso un lavoro coerente di strategia che ha visto un territorio compatto su una direzione. I prodotti Dop e Igp del nostro territorio generano 1,5 miliardi di fatturato, le presenze turistiche sono aumentate del 26% negli ultimi cinque anni e puntiamo ad arrivare, da 700mila presenze, a 1 milione: l'ambizione non è di 'massificare', ma proporre un modello vincente fedele alla cultura di un territorio", dichiara Federico Pizzarotti, sindaco del Comune di Parma. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche Cristiano Casa, assessore alle Attività Produttive, al Turismo e al Commercio del Comune di Parma; Andrea Belli, relazioni esterne Barilla e rappresentante di 'Parma, io ci sto!', e Claudio Leporati, direttore marketing Consorzio del Prosciutto di Parma.

04 dicembre 2017

Con Ferrero Rocher e Fai alla scoperta delle bellezze d'Italia

Obiettivo: creare consapevolezza del patrimonio artistico che ci circonda
Ferrero Rocher celebra il patrimonio artistico italiano con 'Scopri le bellezze d'Italia', iniziativa dedicata alla valorizzazione e alla promozione dei siti culturali italiani che nasce da un'intensa collaborazione tra Ferrero Rocher e il Fai - Fondo Ambiente Italiano. Ferrero Rocher soddisfa il desiderio di circondarsi e nutrire la mente, il cuore e i sensi di cose belle e buone. Per questo motivo, negli anni è diventato portavoce della bellezza universale con la campagna 'Assapora la bellezza' che esalta il patrimonio artistico e culturale del territorio in cui è nato; l'Italia infatti è la nazione con il maggior numero di patrimoni dell'Unesco nel mondo. Ferrero Rocher si rende di nuovo portavoce di questo messaggio attraverso i quattro spot 'The artist' in cui un artista passeggia per le vie di Venezia, Roma, Firenze e Napoli lasciandosi ispirare dalle opere più suggestive delle quattro città. 'Scopri le bellezze d'Italia' intende creare maggiore consapevolezza della bellezza che ci circonda e di far conoscere quanto questi luoghi unici siano a portata di mano e accessibili a tutti.
Uno dei 40 monumenti-simbolo che saranno esposti nei punti vendita
A tal fine, sono stati realizzati speciali opuscoli che, per ogni regione, faranno 'viaggiare' gli italiani nella storia della propria città attraverso due monumenti-simbolo, uno indicato da Ferrero Rocher e l'altro 'Bene del Fai'. Ogni scheda presenta il monumento evidenziato da Ferrero Rocher con una descrizione redatta dallo storico dell'arte Domenico Sedini che ha lavorato su oltre 40 opere dando enfasi a luoghi poco conosciuti del nostro territorio e aggiungendo a ciascun racconto aneddoti e curiosità. Nell'opuscolo viene illustrato anche un Bene del Fai, scelto per la vicinanza geografica a ciascun 'monumento Ferrero Rocher' o perché situato nella stessa regione. Da dicembre sui punti vendita in tutt'Italia, oltre alla distribuzione degli opuscoli nelle isole del Natale dedicate alle specialità Ferrero, verranno esposti oltre 40 monumenti (in 3D e 2D) realizzati con migliaia di Ferrero Rocher che renderanno omaggio alle principali icone dell'Italia nel mondo, dal Duomo di Milano alla Reggia di Caserta.

28 settembre 2017

'Il Piemonte nello Spirito', il calendario di Mazzetti d'Altavilla



Dodici fotografi - sei donne e sei uomini - tutti attivi sul territorio delle colline piemontesi, dichiarate 'Patrimonio dell'Umanità' dall'Unesco.
Gli scatti sono di 12 fotografi delle aree collinari locali
Sono loro i protagonisti di un inedito calendario fotografico la cui idea è nata da Mazzetti d'Altavilla, la distilleria più antica del Piemonte, e che sarà presentato domenica 1 ottobre, in cima alla collina di Altavilla Monferrato, alle 18.15, nell'ambito della giornata di apertura speciale della grapperia. La sfida è stata stimolante e i fotografi, provenienti da tutte le aree collinari dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, hanno accettato con entusiasmo la scommessa lanciata per la prima volta dalla distilleria piemontese: immortalare la grappa contestualizzandola nel paesaggio di origine. Ogni fotografo ha elaborato idee differenti realizzando scatti dallo scenario e significato differenti ed esprimendo abilità creative personali. 'Il Piemonte nello Spirito', questo il nome del calendario, è unico anche nel concept, in quanto inizia con il mese di ottobre e termina nel settembre successivo, seguendo l'anno della distillazione. Ogni fotografia è accompagnata da didascalie poetiche e dal pensiero dell'autore che rivela le stesse sensazioni provate nella realizzazione dello scatto e nel lavoro quotidiano fra le colline Unesco. Protagonisti del calendario Paolo Bernardotti, Paola Calamarà, Chiara Cavagnolo, Anne Conway, Igor Furlan, Sabrina Gazzola, Davide Giovinazzo, Fabio Menino, Giulio Morra, Enrica Pavese, Giulia Ricagni e Pasquale Tortorella: tutti vivono fra la Langa e il Monferrato, passando per l'Astigiano e l'Alessandrino. Le 12 immagini selezionate saranno anche riprodotte in formato gigante (su supporti in legno locale, dunque integrati nel contesto paesaggistico locale) lungo un percorso permanente 'open air' che condurrà verso la distilleria.

19 settembre 2017

Focus sull'ambiente marino nella due giorni One Ocean Forum


Si terrà a Milano il 3 e 4 ottobre prossimi, al Teatro Franco Parenti, One Ocean Forum, l'evento che Yacht Club Costa Smeralda, di cui è commodro Riccardo Bonadeo, dedica ai progetti innovativi di salvaguardia dell'ambiente marino.
Zahra Aga Khan e Riccardo Bonadeo alla conferenza stampa di presentazione
Voluto dalla principessa Zahra Aga Khan, il forum si propone come organo indipendente, non politico, volto ad accelerare progetti innovativi di salvaguardia dell'ecosistema marino e promuovere azioni pratiche di cambiamento, tramite il coinvolgimento di stakeholder che spaziano da imprese a istituzioni scientifiche, da organizzazioni non profit a personalità di fama internazionale. Il forum si avvale della partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell'Unesco e Sda Bocconi Sustainability Lab e di patrocini di prestigio: The British Virgin Islands - BVI, Ministero dell'Ambiente, Regione Autonoma della Sardegna, Coni, Sybass, Nautica Italiana, Ucina, Confindustria Nautica, Salone Nautico di Genova e Centro Velico di Caprera. Il taglio del forum, scelto con la collaborazione di FeelRouge Worldwide Shows, partner strategico incaricato dell'organizzazione generale e contenuti del Forum, è aperto e diretto, all'insegna dell'edutainment.
Il forum, aperto e diretto, sarà all'insegna dell'edutainment
Per questo il programma alternerà relazioni di taglio scientifico a testimonianze di personaggi noti, legati al mare da passione e professione. Quattro i temi portanti di cui si tratterà durante la due giorni: Marine Litter & Pollution porrà l'attenzione sugli enormi quantitativi di rifiuti presenti in tutti i mari del pianeta, in grado di arrecare danni alle catene alimentari e alla vita degli ecosistemi marini; Climate and Global Changes si soffermerà sui responsabili dell'acidificazione delle acque e dei conseguenti effetti sulla conservazione degli habitat oceanici; spazio anche all'implementazione delle Blue Technologies come opportunità di sviluppo dell'economia marittima, utilizzando l'innovazione e la ricerca come base per nuove politiche produttive e commerciali. Infine, rifettori accessi sull'Ocean Literacy, la diffusione di una cultura che permetta la comprensione dell'influenza che l'oceano ha sulla nostra vita e, viceversa, l'influenza che le nostre scelte e le nostre azioni hanno sull'oceano. La chiusura dell'evento sarà sancita dalla firma della Charta Smeralda da parte della principessa Aga Khan e del commodoro Bonadeo.

31 luglio 2016

Carpisa sceglie la Reggia di Caserta come set fotografico


Lo shooting della campagna autunnale di Carpisa è stato effettuato negli spazi esterni della Reggia di Caserta - nel lussureggiante giardino inglese - mentre gli scatti fotografici della campagna inverno sono stati realizzata negli spazi interni, nella sala del Trono. Le campagne Carpisa rappresentano così l’occasione per avvicinare per la prima volta il grande sistema museale nazionale, di cui il monumento casertano costituisce uno dei simboli più prestigiosi, allo stile made in Italy, in grado di raccontare a un pubblico internazionale l’arte e la cultura italiana attraverso accessori di moda. Soddisfatti il direttore della Reggia Mauro Felicori e il presidente di Carpisa Raffaele Carlino per l’iniziativa, che punta a mettere in risalto il fascino, la creatività e la qualità di un territorio tra i più ricchi d’Italia. La Reggia di Caserta, una delle residenze reali più importanti e prestigiose al mondo, dal 1997 figura nella lista del Patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco. Le campagne Carpisa, scattate dalla celebre fotografa Signe Vilstrup, vedono come protagonista l'attrice Penelope Cruz, la cui eleganza si sposa con quella degli ambienti della regale location.

03 settembre 2015

Dal 25 al 27 ottobre in Expo si discute dei pregi della pasta

Celebrare la pasta, alimento consumato in tutti i continenti, e comunicarne i pregi nutrizionali a media e consumatori. È un’edizione speciale quella della Giornata Mondiale della pasta del 25 ottobre 2015, non solo perché si terrà a Milano, all'interno di Expo 2015, ma anche perché la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco - l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura - ha concesso il suo patrocinio al World Pasta Day 2015.
La pasta è un alimento consumato nei cinque continenti del mondo
Inoltre, nelle due giornate successive a questo evento, il 26 e 27 ottobre, si terrà il World Pasta Congress con diverse sessioni tematiche, tra cui un summit di nutrizionisti che da tutto il mondo si confronteranno sulle qualità nutrizionali del piatto simbolo dell’Italia e che sarà ospitato da Host 2015, la manifestazione fieristica. La Giornata Mondiale della Pasta si celebra ogni anno attraverso iniziative promozionali ed eventi che si svolgono parallelamente in diverse parti del mondo ed è ormai un evento atteso e riconosciuto grazie anche alle diverse attività di comunicazione promosse nei vari Paesi da associazioni, pastifici, catene di ristorazione ed enti vari che contribuiscono a dare visibilità alla pasta a livello internazionale. Il tema conduttore dell'evento in Expo è la valorizzazione della pasta sotto il profilo del gusto, delle sue proprietà nutrizionali e del suo essere un alimento sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, in linea con il tema 'Feeding the planet, energy for life' scelto dall'esposizione universale.