Due giornate dedicate alla varietà di produzioni artigianali locali di
agricoltori e
allevatori: il
5 e 6 settembre 2015 la località di
Rivalta di Lesignano De' Bagni (Parma), situata sulle colline tra Langhirano e Traversetolo, ospiterà la nuova edizione del
Rural Festival, un viaggio alla scoperta del
patrimonio rurale del territorio.
 |
Tante specialità gastronomiche al Rural Festival |
Una ventina di aziende, custodi di
antiche razze animali e
varietà ortofrutticole disseminate tra le province di
Parma e
Reggio Emilia, faranno gustare la
biodiversità con stand gastronomici. Per tutti, assaggi di salumi di maiale nero, pane di grano del miracolo, pappa al pomodoro riccio di Parma, maltagliati all'uovo di gallina romagnola, tortel dols, torta di patata quarantina, arrosto di tacchino di Parma e Piacenza, formaggi biologici, focaccia di frumento gentilrosso, cipolla borettana, zucca violina al forno, orzo leonessa, succo fresco di uva malvasia, torta di di prugna zucchella, vino di uve fortana e termarina. Una
mostra-mercato ma soprattutto un'esperienza diretta, da vivere con tutti i sensi negli spazi di una
grande stalla nella riserva naturale del parco
Barboj tra frutti e filari di viti antiche con varietà di mela rosa, seriana, musona e 'pòm salàm', ma anche fico brogiotto nero e dottato verde, pera nobile e prugna zucchella. Nei due giorni sarà poi possibile percorrere i sentieri circostanti sia a piedi sia in bicicletta. Il festival ospiterà anche un
parco animale di antiche razze con il
maiale nero, la pecora cornigliese, il cavallo bardigiano, la gallina romagnola, il tacchino di Parma e Piacenza, la vacca grigia appeninica, l'asino romagnolo e una mostra di
trattori d’epoca Landini, con la messa in moto dei modelli degli anni Trenta e Cinquanta.