Visualizzazione post con etichetta Mibact. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mibact. Mostra tutti i post

24 marzo 2020

Il 25 marzo è Dantedì, la giornata in onore di Dante Alighieri

Da quest'anno la giornata del 25 marzo è dedicata a Dante Alighieri. La data non è casuale: è in questa giornata, secondo gli studiosi, che ebbe infatti inizio il viaggio ultraterreno narrato dal Sommo Poeta nella Divina Commedia.
Per tutta la giornata previste celebrazioni, letture e performance
Rai e Rai Teche, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e il Ministero dei Beni culturali, aderiscono al Dantedì con 'Dante per un giorno' mandando in onda 'pillole' d’archivio di grandi attori che leggono alcuni versi della Divina commedia: da Vittorio Gassman a Giorgio Albertazzi, da Anna Proclemer a Carmelo Bene, da Roberto Benigni a una Samantha Cristoforetti inedita. Raiplay proporrà, inoltre, una striscia con tutte le 'pillole'. Ricordiamo che l'istituzione di una giornata in onore del Sommo Poeta è stata proposta dal Corriere della Sera riscuotendo l'adesione de Governo e di diversi enti, tra cui l'Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, la Società Dantesca all'Associazione degli Italianisti. All'iniziativa partecipano anche scuole, musei, biblioteche. Alle ore 12 di domani, in particolare, si terranno celebrazioni, letture in streaming, performance dedicate a Dante, con gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante.

02 agosto 2018

Il 4 agosto in Italia e nel mondo si celebra Pellegrino Artusi

Da Los Angeles alle Filippine, dall'Olanda, passando per Torino, Firenze, Roma e Milano. A cui si aggiungono decine di altre località in tutta la Penisola, senza dimenticare Forlimpopoli, in Romagna, sua città natale.
La prima Notte bianca del cibo italiano è promossa da Mibact e Mipaaf
Sabato 4 agosto si festeggia Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana: si tratta della prima Notte bianca del cibo italiano, promossa dal MibactMinistero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo in accordo con il MipaafMinistero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, nell'Anno del cibo italiano. Data e personaggio non sono casuali: il 4 agosto è il giorno della nascita di Artusi, autore nel 1891 del celebre 'Scienza in cucina e l'arte di mangiare bene', il libro principe che ha fatto l'unità d'Italia a tavola ed è stato tradotto in tante lingue. E così, per valorizzare il ricco patrimonio gastronomico di sapori e saperi del Bel Paese, è stata ideata questa iniziativa, che ha raccolto l'adesione di tanti ristoratori, tra cui grandi chef stellati. Chi desiderasse condividere la propria esperienza della Notte bianca del cibo italiano attraverso i social, potrà utilizzare gli hashtag ufficiali: #annodelciboitaliano #artusi #nottedelcibo.

02 febbraio 2018

'Artigianato e Palazzo' sostiene la riapertura del Museo di Doccia

La mostra-mercato si terrà a Firenze dal 17 al 20 maggio
Sosterrà la riapertura del Museo di Doccia di Sesto Fiorentino - il museo Richard Ginori chiuso da qualche anno a seguito del fallimento dell'allora proprietà e di recente acquistato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - la raccolta fondi della 24esima edizione della mostra- mercato 'Artigianato e Palazzo - Botteghe artigiane e loro committenze', in programma al Giardino Corsini di Firenze (nella foto, in alto) dal 17 al 20 maggio 2018 e che vedrà coinvolti 90 artigiani che realizzano decorazioni, profumi ed essenze, oggetti tessili e di oreficeria. Il Museo di Doccia ospita infatti un tesoro manifatturiero di valore inestimabile, fatto di circa 8mila opere in porcellana, ceramica, maiolica, terracotta, piombo, e da oltre 13mila tra disegni, pietre cromolitografiche, incisioni di lastre di metallo, modelli in gesso, sculture in cera. L'iniziativa è stata presentata oggi a Milano alla presenza dei rappresentanti del Mibact, delle istituzioni pubbliche (Regione Toscana, Comune di Sesto Fiorentino, Comune di Firenze) e di Amici di Doccia, l'associazione cui saranno interamente destinati i fondi a favore del Museo.
Il Museo di Doccia di Sesto Fiorentino oggi è di proprietà dello Stato
"La mia presenza qui oggi alla presentazione della raccolta fondi per la riapertura di un museo, ha per me un doppio valore - dichiara Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo-. Non è solo infatti la condivisione di un progetto di recupero di un altro bellissimo pezzettino di quel vastissimo 'museo diffuso' che è l’Italia. È anche la testimonianza pubblica che i tempi stanno cambiando, e che finalmente in Italia anche lo Stato ritiene il settore privato un partner insostituibile per un'efficace tutela dell’immenso patrimonio culturale a noi pervenuto e che dobbiamo trasmettere integro alle prossime generazioni". Da martedì 3 aprile, in tutti i 35 punti vendita Unicoop Firenze in Toscana in cui è attivo il servizio Box Office, sarà possibile effettuare una donazione libera e ricevere un titolo di accesso per visitare la mostra-mercato in calendario a maggio nel capoluogo toscano. Nei giorni della mostra-mercato saranno inoltre messe in vendita anche 20 opere numerate del quotato designer fiorentino Duccio Maria Gambi e il ricavato sarà sempre devoluto a favore del restauro del Museo di Doccia. Quest'attività di valorizzazione delle eccellenze artistiche è svolta in collaborazione con alcune prestigiose istituzioni, come la Galleria del Costume di Palazzo Pitti, il Museo 'La Specola', l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino.

26 gennaio 2018

A Roma Rigoni di Asiago valorizza la fontana di Palazzo Venezia

La fontana 'Venezia sposa il mare' tornerà agli originali splendori
Rigoni di Asiago ha pensato di cominciare 'in bellezza' il 2018 finanziando un nuovo intervento di valorizzazione di beni culturali del Bel Paese. Dopo il restauro milanese dell'Atrio dei Gesuiti, a Brera, nel 2015, e quello della statua del Todaro, a Venezia, nel 2017, l'azienda veneta leader nelle confetture e nei mieli biologici ha infatti dato la sua adesione a un altro importante progetto: quello della valorizzazione di 'Venezia sposa il mare', la fontana di Palazzo Venezia, a Roma. Un'occasione straordinaria per accendere i riflettori sulla città capitolina, che offre inestimabili tesori da scoprire e da recuperare. L'opera allegorica, una vasca ellittica marmorea al cui centro spicca, cicondata da amorini e tritoni, la statua della città di Venezia in procinto di gettare in mare la fede nuziale, venne realizzata nel 1730 dallo scultore Carlo Monaldi per incarico dell'allora ambasciatore della Repubblica veneta Barbon Morosini. L'intervento di valorizzazione della fontana romana in travertino, proprio come i due precedenti interventi di mecenatismo a Milano e Venezia, vede la collaborazione del Mibact-Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e di Fondaco Italia.

25 agosto 2017

'Dentro Caravaggio', a Milano 18 capolavori del maestro

Rossella Vodret, curatrice della mostra

Michelangelo Merisi da Caravaggio
San Giovanni Battista, 1603 - Olio su tela 172,7 x 132 cm
The Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City, Missouri
Dal prossimo 29 settembre al 28 gennaio 2018, Milano torna a omaggiare il grande artista Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, con la mostra 'Dentro Caravaggio': nelle sale di Palazzo Reale saranno esposti 18 capolavori del maestro, riuniti per la prima volta tutti insieme. L'esposizione presenterà sia opere provenienti dai maggiori musei italiani sia da importanti musei esteri. Inoltre, per la prima volta, le tele di Caravaggio saranno affiancate dalle rispettive immagini radiografiche, che consentiranno al pubblico di seguire e scoprire, attraverso un uso innovativo degli apparati multimediali, il percorso dell'artista, dal pensiero iniziale alla realizzazione finale dell’opera. L'evento si propone d raccontare da una prospettiva inedita gli anni della straordinaria produzione artistica di Caravaggio, con due chiavi di lettura: le indagini diagnostiche e le nuove ricerche che hanno portato a una rivisitazione della cronologia delle opere giovanili, sia grazie alle nuove date emerse dai documenti sia ai risultati delle analisi scientifiche, da diversi anni la nuova frontiera della ricerca per la storia dell'arte come per il restauro. La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira, in collaborazione con il Mibact Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Gruppo Bracco è partner dell’esposizione per le nuove indagini diagnostiche. L’allestimento sarà progettato da Studio Cerri & Associati. La mostra è curata da Rossella Vodret con il prestigioso comitato scientifico presieduto da Keith Christiansen.

17 luglio 2017

Bambini e opere d'arte: in onda il nuovo spot del Mibact

Sono i bambini i protagonisti de L'Arte ti somiglia, il nuovo spot del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact), in onda sulle reti Rai per tutto il mese di luglio, realizzato per promuovere i musei italiani nei mesi estivi. Lo spot è stato realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia per la regia di Paolo Santamaria.Tante le opere d'arte protagoniste di questa nuova campagna promozionale provenienti dalle collezioni dei musei italiani: da La ragazza con vestito verde di Egon Schiele, conservata alla Galleria Nazionale d'arte Moderna e contemporanea di Roma, al Ritratto di Don Garzia De Medici del Bronzino, esposto al Museo di Palazzo Mansi a Lucca, dal ritratto di Francesco Giacinto e Carlo Emanuele II di Savoia, in mostra ai Musei Reali di Torino, al Medaglione con ritratto di fanciullo conservato a Pompei, nella casa di Marco Lucrezio Frontone. E, ancora, il Ritratto di bambina di Moritz Meurer dell'Istituto Centrale per la Grafica fino a La prima ebbrezza di Giuseppe Rena, conservato al Museo di Capodimonte a Napoli. Altrettanti i volti dei bambini coinvolti nello spot promozionale, proprio per avvicinare al mondo dei musei anche i più piccoli.