![]() |
Oltre 500 gli artigiani espositori della manifestazione in programma dal 25 aprile all'1 maggio a Firenze |
Visualizzazione post con etichetta Firenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Firenze. Mostra tutti i post
24 aprile 2025
La mostra dell'artigianato Mida ha una vocazione internazionale
Si svolgerà da domani, 25 aprile, all'1 maggio l'89esima edizione di Mida, la Mostra internazionale dell'artigianato in programma a Firenze nella magnifica cornice medicea della Fortezza da Basso.
Nata nel 1931, la Mostra rappresenta un'importante 'vetrina' per tante imprese artigiane, maker, creativi e progettisti che possono presentarsi mostrando le loro eccellenze in diverse categorie merceologiche: abbigliamento e accessori, artigianato artistico, complementi d'arredo, bellezza e benessere, design e innovazione, oggettistica, oreficeria, gioielleria e bigiotteria, prodotti enogastronomici. Un'ampia varietà di manufatti, iniziative collaterali e laboratori esperienziali live che, pur non rinunciando al fascino della tradizione, strizzano l’occhio all'innovazione tecnologica, come pure all'etica dei processi lavorativi green e sostenibili. Alla Fortezza, saranno presenti oltre 500 espositori su una superficie di 35mila mq. Un grande evento a vocazione internazionale, grazie anche ai rapporti stretti avviati con le principali Camere di Commercio Italiane all'estero (Ccie) per la partecipazione di espositori provenienti da 32 Paesi esteri, tra cui Francia, Spagna, Egitto, Marocco, Cina, India, Pakistan, Vietnam, Singapore e altri Paesi. Promossa e organizzata da Firenze Fiera con istituzioni e associazioni di categoria, Mida 89 è stata presentata a Milano dal presidente Lorenzo Becattini, dalla vicepresidente Tamara Ermini, in un incontro stampa che ha visto anche la partecipazione dell'artigiana specializzata in mosaici Lituana Di Sabatino.
Etichette:
artigianato,
eventi,
Firenze,
Firenze Fiera,
mostra
09 dicembre 2024
Le caramelle Ricola alla mostra sugli Impressionisti a Firenze
Prosegue il supporto di Ricola in veste di special partner alle mostre del gruppo Arthemisia. Il gusto di Ricola e delle sue caramelle alle 13 erbe svizzere è a Firenze per accompagnare, fino al 4 maggio 2025, i capolavori della 'Collezione Peindre en Normandie', che raccoglie opere di Claude Monet, Pierre Bonnard, Jean-Baptiste Camille Corot e Gustave Courbet.
![]() |
Prosegue il supporto di Ricola in veste di partner alle mostre di Arthemisia |
Etichette:
Arthemisia,
caramelle,
erbe,
Firenze,
mostra,
partnership,
Ricola
06 novembre 2024
Trainline promuove il turismo responsabile col Comune di Firenze
Trainline, app leader in Europa per l'acquisto di biglietti di treni e pullman, in partnership con il Comune di Firenze e Fondazione Destination Florence promuove un turismo responsabile e sensibilizza i viaggiatori con #EnjoyRespectFirenze, campagna fiorentina contraddistinta dal claim 'Florence is alive: treat it with care', nata nell'ambito del più ampio progetto ministeriale Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile. Con questa novità debutta la prima collaborazione tra Trainline e una grande città italiana per la promozione del turismo responsabile. Nell'ambito di questa iniziativa, Trainline utilizzerà la propria piattaforma per distribuire le linee guida di #EnjoyRespectFirenze a tutti i turisti che prenotano viaggi in treno per Firenze, per offrire consigli pratici su come organizzare la visita in modo più consapevole e sostenibile, rispettando il patrimonio culturale, l'ambiente e i residenti della città e migliorando al tempo stesso l'esperienza di visita. Dall'uso della mobilità sostenibile alla scoperta di luoghi di una Firenze meno conosciuta, dalla ricerca e scelta di prodotti di artigianato locale al rispetto per i monumenti, per l’ambiente e per i residenti: queste le macro-aree sulle quali si concentra #EnjoyRespectFirenze, che tocca gli aspetti principali e potenzialmente più critici del soggiorno del turista. Un vademecum di suggerimenti, consigli, indicazioni di buon senso e buone maniere come patto di ospitalità che fa leva sul senso civico e di appartenenza che suscita Firenze, quale patrimonio di tutta l'umanità.
Etichette:
campagna,
Firenze,
sostenibilità,
Trainline,
turismo
06 giugno 2024
A Firenze un nuovo Flight Simulation Center per voli realistici
Apre a Firenze il nuovo Flight Simulation Center. Frutto di un'importante collaborazione tra i fondatori del progetto e la Lindbergh Flying School, permette sessioni di volo simulato professionali, ludo-educative o per stage di cultura aeronautica, rivolto ad appassionati di qualsiasi età. La ricostruzione virtuale consente di entrare nella cabina di pilotaggio, completa di tutta la strumentazione di bordo, del Boeing 737-800 Next Generation, uno degli aerei tra i più famosi e venduti al mondo. Tutte le sessioni sono accompagnate da un professionista che segue ogni fase del volo, in modo da operare come un vero pilota. Classificato come 'Fbts - Flight Basic Trainer System' il simulatore di Florence Fly Experience, è una fedele riproduzione in scala 1:1 del cockpit reale del Boeing 737-800 Next Generation. La cura del particolare e il dettaglio rifinito, coniugato alla grafica del mondo esterno, riprodotta da software di ultima generazione, garantiscono un'emozione come un volo reale. La grafica gioca un ruolo cruciale nel rendere unica e indimenticabile l'esperienza a bordo del Boeing 737-800NG. Questo grazie ai software di ultima generazione che possono esaltare i particolari, usufruendo di una scansione satellitare online. Si può volare in ogni angolo del mondo e con qualsiasi situazione meteo: da un cielo sereno a uno perturbato. Il centro dispone inoltre di postazioni dedicate all'Airbus A320 Neo, al Cessna 172, e al Cirrus SR-22, per poter apprendere step by step le prime nozioni del volo basico e interagire con il controllo del traffico aereo. Missioni via via più impegnative per passare, in seguito, all'esperienza finale sul Boeing 737-800 NG.
Etichette:
aereo,
Firenze,
simulatore di volo
30 novembre 2022
Quattro capolavori a Palazzo Marino per le festività natalizie
Torna dal 2 dicembre l'appuntamento natalizio con l'arte di Palazzo Marino, che quest'anno si estende anche agli altri otto municipi.
Grazie alla sinergia tra le città di Milano e Firenze, Palazzo Marino si apre a tutti durante le festività natalizie con una mostra a ingresso libero: fino al 15 gennaio 2023, quattro capolavori dell'arte fiorentina e toscana, realizzati tra il Trecento e il Quattrocento, saranno allestiti nella magnifica Sala Alessi immersi in un gioco di luci e tessuti, e potranno essere ammirati gratuitamente da milanesi e turisti. Dal titolo 'La carità e la bellezza', vedrà la 'Madonna col bambino' dipinta da Sandro Botticelli e oggi conservata nel Museo Stibbert di Firenze; 'L'adorazione dei Magi' di Beato Angelico, tabernacolo appartenente al Museo di San Marco; la 'Madonna col bambino' di Palazzo Medici Riccardi, realizzata da Filippo Lippi; 'Carità', scultura del senese Tino di Camaino, proveniente dal Museo Bardini di Firenze. Negli altri otto municipi della città, le biblioteche di zona ospiteranno dal 13 dicembre altrettante importanti opere provenienti da diversi istituti della città, che declinano il tema della carità e della bellezza attraverso quattro tele del Seicento e quattro dell'Ottocento/Novecento. La mostra, oltre a prestiti provenienti dalla Gam Galleria d’Arte Moderna di Milano e dal Castello Sforzesco, vede la presenza di opere provenienti da alcuni istituti di assistenza cittadini che possiedono un patrimonio artistico testimonianza della generosità di tanti benefattori nei secoli: Fondazione Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, dell’Istituto dei Ciechi di Milano, dell’Istituto Golgi Redaelli, degli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio. L'iniziativa della mostra è resa possibile grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, partner istituzionale, e Rinascente. Il catalogo della mostra, edito da Skira, include le schede storico-artistiche di tutte le opere esposte nei municipi.
Un allestimento in seta
Uno spettacolare allestimento farà da palcoscenico alla scultura e ai tre dipinti esposti a Palazzo Marino, ricreando in chiave contemporanea l'atmosfera di una basilica. Il progetto, affidato agli architetti Franco Achilli e Luigi Ciuffreda, è stato pensato per essere totalmente ecosostenibile e completamente riciclabile, dalle costruzioni ai rivestimenti. I tendaggi in seta che calano dall'alto della Sala Alessi per esaltare la preziosità delle opere ed evocare gli interni di una cattedrale sono realizzati in quella che è definita seta 'non violenta' perché ottenuta tramite un procedimento particolare che viene avviato solo dopo la trasformazione del baco in farfalla, evitando di interromperne la metamorfosi. In tal modo viene preservata la vita dei bachi che non vengono soppressi per ottenere una quantità maggiore di filato. La seta a fine mostra verrà recuperata e utilizzata per la creazione di una collezione di abiti disegnata da Tiziano Guardini.
'La carità e la bellezza' apre il 2 dicembre |
Un allestimento in seta
Uno spettacolare allestimento farà da palcoscenico alla scultura e ai tre dipinti esposti a Palazzo Marino, ricreando in chiave contemporanea l'atmosfera di una basilica. Il progetto, affidato agli architetti Franco Achilli e Luigi Ciuffreda, è stato pensato per essere totalmente ecosostenibile e completamente riciclabile, dalle costruzioni ai rivestimenti. I tendaggi in seta che calano dall'alto della Sala Alessi per esaltare la preziosità delle opere ed evocare gli interni di una cattedrale sono realizzati in quella che è definita seta 'non violenta' perché ottenuta tramite un procedimento particolare che viene avviato solo dopo la trasformazione del baco in farfalla, evitando di interromperne la metamorfosi. In tal modo viene preservata la vita dei bachi che non vengono soppressi per ottenere una quantità maggiore di filato. La seta a fine mostra verrà recuperata e utilizzata per la creazione di una collezione di abiti disegnata da Tiziano Guardini.
Etichette:
capolavori,
dipinti,
Firenze,
Intesa Sanpaolo,
Milano,
mostra,
Natale,
palazzo Marino,
Rinascente,
scultura
25 maggio 2022
A Firenze un mantello gigante per la cultura delle cure palliative
Un mantello di 260 mq, costituito da 3mila 'mattonelle' di stoffa, lavorate ai ferri e all'uncinetto e unite tra loro, sarà esposto a Firenze, in piazza Ognissanti, domenica 29 maggio dalle 9 alle 20, nella Giornata nazionale del sollievo.
Si tratta del mantello delle cure palliative, un'opera d'arte unica nel suo genere realizzata nel periodo della pandemia da circa 100 persone, tra volontari e sostenitori di File, Fondazione italiana di leniterapia. Patrocinato dal Comune di Firenze e organizzato in collaborazione con Cna Firenze, Federalberghi Firenze e con le Associazioni di quartiere 'Borgo Ognissanti' e 'Ponte Vecchio', l'evento, denominato 'I colori della vita', attraverso il mantello, già esposto lo scorso anno a Prato, racconta una storia di resistenza di tante persone che si sono unite intorno a questo progetto per testimoniare il valore della vita sempre, anche nel fine vita. Un progetto in divenire, pensato per essere esposto in tante piazze e città, affinché la cultura delle cure palliative, del mantello che accoglie e conforta, possa diventare parte del sentimento delle persone. Del resto, la parola deriva dal latino pallium, mantello, che evoca protezione. File, Fondazione italiana di leniterapia, da vent'anni offre cure palliative gratuite a domicilio, sui territori di Firenze, Prato e delle loro province, in Hospice e presso gli Ospedali di Careggi e di Santa Maria Annunziata. Le équipe sanitarie e i volontari di File accompagnano chi non può guarire in un percorso di cura personalizzato, in cui vengono leniti il dolore e la sofferenza fisica, senza trascurare gli aspetti psicologici, relazionali, sociali, spirituali. E aiutano anche i familiari dei malati in tutte le fasi dell'assistenza, supportandoli anche dopo la perdita del proprio caro.
Sarà esposto da File domenica 29 maggio in piazza Ognissanti |
Etichette:
assistenza,
cure palliative,
eventi,
File,
fine vita,
Firenze,
mantello
24 settembre 2021
Apre YellowSquare, un ostello inclusivo per la 'Milano da vivere'
Sull'onda dell'esperienza maturata nella Capitale, ha aperto da pochi giorni anche a Milano l'ostello YellowSquare. Una moderna struttura d'accoglienza, quella situata in via Lattuada 14, nella vivace e centrale zona Porta Romana, rivolta non ai turisti nell'accezione classica, bensì ai viaggiatori contemporanei, curiosi, interessati a collezionare esperienze inedite e inclusive. Fondato da Marco e Fabio Coppola, due imprenditori fratelli con una già ventennale esperienza alle spalle nel settore, quest'ostello di ultima generazione conta oltre 150 posti letto (98 i posti letto in dormitori misti, 29 le camere private) e oltre 1.800 metri quadrati di aree comuni aperte alla città 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Nelle aree condivise sono a disposizione un bar 'che non dorme mai' e una grande sala eventi per incontri e musica dal vivo, un rilassante cortile privato, lo spazio coworking Smart Square, un dance club sotterraneo, una grande cucina per pasti condivisi e cooking class, l'hair-saloon firmato Contesta Rock Hair e una play area dove cimentarsi con fitness, arti e danza.
Non un semplice ostello dove limitarsi a dormire, insomma, ma un hub esperienziale per gustarsi la vivacità della città meneghina. La struttura ha, com'è intuibile, uno sguardo attento alla sostenibilità: 100% plastic-free i servizi del bar e della cucina. E in ogni camera gli ospiti sono accolti da colorati murales di animali italiani in via d'estinzione, realizzati dallo street artist Lorenzo Ticci, in arte Cancelletto; scansionando il Qr code preposto si possono scoprire preziose storie animate sull’animale protagonista, realizzate da Julio Martinez in arte Waiki Toons. Coerente con la storia e l’identità milanese è, invece, l'innovativo tech-design in metallo dei mobili delle stanze e delle strutture che caratterizzano tutti gli spazi comuni: dall'accoglienza all'ingresso, fino all'ombreggiato cortile. E non manca un tributo alle guglie del Duomo, stilizzate nell'arredamento e nel light design della grande sala eventi. In società con i fratelli Coppola anche il cugino Luigi Boccaforno, che annuncia l'apertura a Firenze, il prossimo novembre, di un terzo YellowSquare. Ad affiancare i soci nella nuova avventura imprenditoriale la responsabile marketing Paola Caridi.
![]() |
Conta oltre 150 posti letto e 1.800 metri quadrati di aree comuni |
Etichette:
apertura,
esperienze,
eventi,
Firenze,
Milano,
murales,
ostello,
Porta Romana,
YellowSquare
22 giugno 2020
Rigoni per il restauro del Chiostro Grande di Santa Maria Novella
L'azienda veneta Rigoni di Asiago, leader nella produzione biologica di miele, confetture e creme di nocciola, prosegue nel percorso di valorizzazione dei beni culturali italiani finanziando il restauro dei dipinti delle lunette lato est ed angolo lato sud del Chiostro Grande di Santa Maria Novella. Il restauro, che sarà ultimato entro l'anno, prevede il consolidamento della superficie pittorica, la pulitura dai depositi di sporco, inquinanti e materiali incoerenti, la rimozione delle vecchie stuccature e l'applicazione di nuove contro fessurazioni e cadute di intonaco. L'intervento rientra nel progetto Florence I Care, promosso nel 2011 dal Comune di Firenze con lo scopo di valorizzare il proprio patrimonio storico-artistico grazie a partner privati. Per l'azienda guidata dai fratelli Rigoni si tratta della quinta tappa del progetto 'La natura nel cuore di...': nel 2015 aveva infatti finanziato il recupero dell'Atrio dei Gesuiti del Palazzo di Brera a Milano, nel 2016/2017, il restauro dell'originale della statua del Todaro a Palazzo Ducale a Venezia, nel 2018 il restauro della fontana 'Venezia sposa il mare' nel cortile di Palazzo Venezia a Roma, lo scorso anno il restauro della Chiesa rupestre di San Giovanni in Monterrone a Matera. La nuova operazione di valorizzazione culturale vede coinvolti il Comune di Firenze, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Firenze e Fondaco Italia. I lavori vengono eseguiti dal Consorzio Edile Restauratori Società Cooperativa a responsabilità limitata di Firenze. L'intervento prevede anche il posizionamento di un nuovo impianto illuminotecnico, che sarà realizzato da Enel X.
29 maggio 2020
Santa Croce riapre le porte ai visitatori e propone l'app di D'Uva
L'Opera di Santa Croce sceglie di ripartire dalla qualità dell'accoglienza, offrendo l'opportunità di un incontro coinvolgente con le diverse identità della basilica.
Le bellezze artistiche della basilica si fruiscono anche con il nuovo tool digitale |
La scoperta della sua storia millenaria passerà anche dall'utilizzo della nuova app Santa Croce, realizzata dall'azienda fiorentina D'Uva, che collabora con i musei e le chiese più importanti d’Italia per offrire esperienze interattive, attraverso videoguide, mobile app, totem multimediali, tour guidati, biglietterie, bookshop. Si comincia sabato 30 e domenica 31 maggio con possibilità di visite anche martedì 2 giugno, Festa della Repubblica, con visite gratuite, un gesto concreto per contribuire alla ripartenza della città puntando su un nuovo rapporto tra cultura, turismo e ripresa economica. L'app Santa Croce è uno strumento semplice e intuitivo che mette a portata di mano tutte le informazioni per la visita: è già disponibile in free download negli store Google Play e App Store e può essere scaricata gratuitamente sul proprio smartphone prima della visita. La narrazione, che si snoda lungo il percorso, racconta i luoghi e ne illustra le vicende e la storia, in maniera coinvolgente e immediata. Con un tocco sul proprio display, i visitatori potranno avere accesso a immagini e contenuti, scegliendo in totale autonomia cosa approfondire, immergendosi completamente in un tour indimenticabile, realizzando cartoline digitali personalizzate da condividere, trasformando un viaggio culturale in un'esperienza anche digitale grazie alle bellezze artistiche offerte dalla basilica.
Etichette:
app,
basilica,
D'Uva,
Firenze,
Santa Croce,
smartphone,
visite
17 dicembre 2019
I capi uomo Eleventy protagonisti alla Rinascente di Firenze
Il marchio di abbigliamento sarà in quattro vetrine dal 7 gennaio 2020 |
Etichette:
Eleventy,
Firenze,
La Rinascente,
Pitti Immagine Uomo,
uomo,
vetrine
28 giugno 2019
Le 'Persone' al centro dell'edizione fiorentina di Wired Next Fest
Dal 27 al 29 settembre, a Firenze sbarcherà il Wired Next Fest, il più importante festival italiano che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l'innovazione sociale, la voglia di cambiamento e l’evoluzione.
L'evento è in programma a Palazzo Vecchio dal 27 al 29 settembre 2019 |
Un evento a ingresso gratuito, nelle sale di Palazzo Vecchio, patrocinato dal Comune di Firenze, promosso dalla casa editrice Condé Nast, realizzato in collaborazione con Audi e organizzato da Wired Italia, che proprio quest'anno festeggia il decimo anno di vita. Wired Next Fest si prepara all'edizione fiorentina per il quarto anno consecutivo dopo il successo dell'evento milanese che ha visto la partecipazione di oltre 150 mila persone. Il tema dell’edizione di quest’anno è 'Persone'. Se da una parte il nostro presente è illuminato dal contributo di alcuni individui unici che, attraverso la loro storia e la loro esperienza professionale, sono diventati un punto di riferimento per la collettività, dall'altra la nostra realtà è fatta anche di individui che si adattano ai cambiamenti lavorativi, culturali e sociali che stanno investendo la nostra comunità liquida e frammentata. A Firenze, Wired vuole celebrare il fattore umano: perché dietro a ogni invenzione, scoperta, successo, fallimento, tecnologia, cambiamento, idea od opera d’arte ci sono, appunto, le persone. Si partirà il 27 settembre con una serata inaugurale per poi continuare il 28 e il 29 con una due giorni ricca di incontri, interviste, panel, performance, workshop ed esperienze che animeranno il Salone dei Cinquecento, la Sala d'Arme e i cortili di Palazzo Vecchio. Come da tradizione, saranno attesi ospiti nazionali ed internazionali e ampio spazio sarà dedicato anche alla musica. L'ingresso è gratuito e su registrazione al sito nextfest.wired.it.
11 giugno 2019
I volti di sei città d'Italia secondo l'artista israeliano Noma Bar
Un hipster, un gondoliere, tre donne, un uomo sul cui volto si scorge un lungomare. Sono le rappresentazioni di sei città italiane secondo l'artista israeliano Noma Bar, apprezzato per le sue illustrazioni minimaliste.
Lo spunto è partito da un interrogativo di Coca-Cola: che volto ha una città? Ne è scaturita Face of the City, una limited edition dell'iconica bottiglia, dedicata a Milano, Venezia, Firenze, Roma, Napoli e Bari. Un tour artistico per il Bel Paese, ma anche una dichiarazione d'amore di Coca-Cola all'Italia, dov'è presente con i suoi stabilimenti da oltre 90 anni. Noma Bar ha colto l'essenza di ogni città, immaginandone l'identità e arricchendone la personalità con elementi simbolici: il capoluogo lombardo ha, quindi, il volto di un uomo barbuto che indossa una T-shirt con la facciata di una casa di ringhiera e una sciarpa in cui si riconosce la sagoma di un tram, mentre nella sua barba si scorge lo skyline urbano. Un gondoliere con la caratteristica maglietta a righe, tra maschere di Carnevale e pellicole cinematografiche, è l'omaggio di Noma Bar alla città lagunare. Firenze è evocata dall'abbigliamento di una giovane donna: gli ornamenti del suo vestito, il fermaglio per i capelli, un orecchino. Anche Roma e Napoli hanno le fattezze femminili: una donna sofisticata incarna la Capitale, con la sagoma delle sue scalinate che delinea abito e cappello a tesa larga. Ricco di simboli anche l'abbigliamento della donna partenopea: dalla pizza al cornetto portafortuna. Chiude la carrellata la bottiglia-tributo a Bari, città rappresentata dal lungomare e da altre sue bellezze.
Etichette:
Bari,
bottiglia,
città,
Coca-Cola,
Face of the City,
Firenze,
gondoliere,
hipster,
limited edition,
Milano,
mondo,
Napoli,
Noma Bar,
Roma,
skyline,
Venezia
16 settembre 2018
L'amicizia si celebra con una poesia... all'aroma di caffè
In occasione della Giornata Mondiale del Caffè, che si celebra l'1 ottobre, il caffè viennese dei poeti Julius Meinl invita a incontrarsi 'offline' con il potere della poesia davanti alla bevanda più amata e condivisa di sempre.
L'iniziativa è lanciata dal marchio di caffè viennese Julius Meinl |
'Meet with a poem' festeggia così il rituale del caffè come momento di scambio reciproco, guardandosi negli occhi a chat spente: nelle caffetterie Julius Meinl aderenti all'iniziativa tutti gli amici che scriveranno insieme una poesia riceveranno in cambio un caffè in omaggio, mentre chi è solo potrà lasciare un caffè e un verso 'sospeso'. E gli amici nei dintorni di Milano, Firenze e Verona potranno candidarsi per un esclusivo Poetry Party a base di musica live e sorprese, postando il proprio componimento su Facebook in anteprima. Per ogni città, i cinque autori dei versi più emozionanti riceveranno un invito esclusivo per due persone a uno degli eventi del 'Meet with a poem' tour: Milano presso la Terrazza Martini in Piazza Armando Diaz 7 (brunch dalle 11.00), Firenze al Konnubio in Via dei Conti, 8r (aperitivo dalle 17.30), Verona alla Littorina del Mincio in Via Gardesana Nord, 241, 37067 Valeggio sul Mincio (aperitivo dalle 17.30). Per scoprire come partecipare, si può visitare il sito Meinl.it e la pagina Facebook JuliusMeinlItalia.
11 settembre 2018
Oggi DHL porta a Firenze la passione per il volley maschile
Quasi tutto pronto in piazza Santa Croce a Firenze, dove oggi, a partire dalle 17, DHL Express Italy, leader mondiale del trasporto espresso internazionale, darà vita a un emozionante evento che animerà il capoluogo toscano con tante sorprese come anteprima della fase di qualificazione del Campionato del Mondo di Volley Maschile 2018.
Nei prossimi giorni gli Azzurri saranno impegnati al Nelson Mandela Forum nella Pool A insieme ad Argentina, Belgio, Giappone, Repubblica Dominicana e Slovenia. DHL, main sponsor delle Nazionali Italiane di Pallavolo, vuole unire così tutta Italia in un simbolico abbraccio al grande volley, che dopo otto anni di assenza torna sotto i riflettori del palcoscenico italiano, proprio in coincidenza sia del 40esimo anniversario della prima medaglia mondiale in assoluto vinta dalla Nazionale Italiana sia del 40esimo compleanno di DHL Express in Italia. Oggi sulla scia della campagna di comunicazione lanciata nelle scorse settimane 'Connettiamo passioni, condividiamo storie', DHL continuerà a connettere il mondo recapitando emozioni attraverso una grande performance interattiva ed entusiasmante che coinvolgerà bambini, ragazzi e adulti, portando in piazza Santa Croce la grande passione e lo spirito di squadra tipici della pallavolo ed uno dei punti di forza di DHL, che mette quotidianamente in collegamento le persone migliorando la loro qualità di vita. L'evento potrà essere seguito anche in diretta live su Facebook (@DHLExpressItaly).
02 febbraio 2018
'Artigianato e Palazzo' sostiene la riapertura del Museo di Doccia
La mostra-mercato si terrà a Firenze dal 17 al 20 maggio |
Sosterrà la riapertura del Museo di Doccia di Sesto Fiorentino - il museo Richard Ginori chiuso da qualche anno a seguito del fallimento dell'allora proprietà e di recente acquistato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - la raccolta fondi della 24esima edizione della mostra- mercato 'Artigianato e Palazzo - Botteghe artigiane e loro committenze', in programma al Giardino Corsini di Firenze (nella foto, in alto) dal 17 al 20 maggio 2018 e che vedrà coinvolti 90 artigiani che realizzano decorazioni, profumi ed essenze, oggetti tessili e di oreficeria. Il Museo di Doccia ospita infatti un tesoro manifatturiero di valore inestimabile, fatto di circa 8mila opere in porcellana, ceramica, maiolica, terracotta, piombo, e da oltre 13mila tra disegni, pietre cromolitografiche, incisioni di lastre di metallo, modelli in gesso, sculture in cera. L'iniziativa è stata presentata oggi a Milano alla presenza dei rappresentanti del Mibact, delle istituzioni pubbliche (Regione Toscana, Comune di Sesto Fiorentino, Comune di Firenze) e di Amici di Doccia, l'associazione cui saranno interamente destinati i fondi a favore del Museo.
"La mia presenza qui oggi alla presentazione della raccolta fondi per la riapertura di un museo, ha per me un doppio valore - dichiara Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo-. Non è solo infatti la condivisione di un progetto di recupero di un altro bellissimo pezzettino di quel vastissimo 'museo diffuso' che è l’Italia. È anche la testimonianza pubblica che i tempi stanno cambiando, e che finalmente in Italia anche lo Stato ritiene il settore privato un partner insostituibile per un'efficace tutela dell’immenso patrimonio culturale a noi pervenuto e che dobbiamo trasmettere integro alle prossime generazioni". Da martedì 3 aprile, in tutti i 35 punti vendita Unicoop Firenze in Toscana in cui è attivo il servizio Box Office, sarà possibile effettuare una donazione libera e ricevere un titolo di accesso per visitare la mostra-mercato in calendario a maggio nel capoluogo toscano. Nei giorni della mostra-mercato saranno inoltre messe in vendita anche 20 opere numerate del quotato designer fiorentino Duccio Maria Gambi e il ricavato sarà sempre devoluto a favore del restauro del Museo di Doccia. Quest'attività di valorizzazione delle eccellenze artistiche è svolta in collaborazione con alcune prestigiose istituzioni, come la Galleria del Costume di Palazzo Pitti, il Museo 'La Specola', l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino.
Il Museo di Doccia di Sesto Fiorentino oggi è di proprietà dello Stato |
Etichette:
artigianato,
Artigianato e Palazzo,
Firenze,
Ilaria Borletti Buitoni,
impegno,
manifattura,
mercato,
Mibact,
mondo,
mostra,
museo,
Museo di Doccia,
patrimonio,
raccolta fondi,
Richard Ginori,
Sesto Fiorentino
11 luglio 2017
'Confini' il tema scelto per l'edizione di Wired Next Fest Firenze
Wired Next Fest torna a Firenze per il secondo anno consecutivo. Il 30 settembre e l'1 ottobre prossimi, l'evento dedicato all'innovazione animerà Palazzo Vecchio, trasformando per due giorni il capoluogo toscano nella capitale del cambiamento.
Mentre nell'edizione di Milano dello scorso maggio si è parlato di 'Identità', a Firenze il festival si svilupperà intorno al tema 'Confini' e sarà esplorato in tutte le sue forme anche all'interno del magazine di settembre. Confini in ambito tecnologico, artistico, politico, economico, culturale e social attraverso la presenza di personaggi di rilievo nel panorama internazionale. "Viviamo un tempo in cui la rete cancella le distanze, ma dove l’essere umano è ancora capace di erigere muri - dice Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia -. Un'epoca scandita da personalità che hanno saputo vedere oltre, visionari che hanno tracciato nuovi percorsi, innovatori che hanno rotto le regole semplicemente affrontando da nuove angolazioni problemi ritenuti insormontabili. Perché non esiste innovazione e rivoluzione senza il superamento dei limiti personali e sociali. Un mondo in rapida trasformazione in cui molti confini sono ancora da tracciare, alcuni da superare, altri da spostare". La recente edizione milanese del Festival, è stata da record: registrate oltre 150mila presenze (830mila in videostreaming) e due concerti serali che hanno richiamato diverse decine di migliaia di persone. L'anno scorso erano state oltre 188mila le presenze registrate complessivamente tra Milano e Firenze. I numeri sono stati rilevanti anche in ambito digitale: un milione di utenti ha seguito il festival sul sito di Wired.it e sulla pagina Facebook di Wired Italia con 4 milioni di pagine sfogliate. L'edizione fiorentina di Wired Next Fest si propone quindi come luogo reale e virtuale di incontro e confronto, senza confini, attraverso talk e performance artistiche con ingresso gratuito e su registrazione (sul sito https://nextfest2017-firenze.wired.it/).
07 marzo 2017
Wired Next Fest invita a riflettere sui temi d'identità e confine
La nuova edizione si terrà ancora a Milano e Firenze |
Etichette:
#WNF17,
Condé Nast,
confine,
eventi,
Federico Ferrazza,
Firenze,
identità,
Milano,
Wired Next Fest
05 marzo 2017
In tutte le tappe della Deejay Ten c'è anche Fidia Farmaceutici
Fidia Farmaceutici, leader nella ricerca e nello sviluppo dell'acido ialuronico e da sempre vicina al mondo dello sport, correrà al fianco di tutti i partecipanti alla 13esima edizione della Deejay Ten, la manifestazione di running di Radio Deejay, amata non solo dai maratoneti ma da tutti gli appassionati di sport.
Appuntamento oggi a Bari con la prima tappa della corsa, per poi proseguire a Firenze il 14 maggio, a Milano l'8 ottobre e a Roma il 10 dicembre. In occasione della prima tappa di Bari, Fidia sarà presente prima, durante e dopo la corsa. Prima della partenza, gli iscritti troveranno nel pacco gara due gadget brandizzati Fidia: un porta smartphone da corsa e una bandana. Inoltre, uno stand sarà posizionato all'interno del Deejay Village, in Piazza della Libertà, dove sportivi e curiosi avranno l'opportunità di approfondire la conoscenza del brand e dei suoi prodotti, indirizzati non solo alla salute delle articolazioni, ma anche alle diverse esigenze di salute e benessere. Il Deejay Village sarà aperto sabato dalle 7 alle 13. La partnership con Radio Deejay, avviata nel 2016, è frutto dell’impegno di Fidia nel mondo dello sport attraverso il progetto Fidia per lo Sport volto a sviluppare nuove soluzioni terapeutiche per chi fa attività fisica a ogni livello, per aiutare gli sportivi nell'allenamento, nelle competizioni e per salvaguardare la loro salute. Nell'ambito del progetto, dal 2016 Fidia sponsorizza Federico Pellegrino, campione del mondo 2017 nella Sprint a tecnica libera di Lahti.
Oggi a Bari il primo appuntamento dell'evento di running di Radio Deejay |
Etichette:
acido ialuronico,
Bari,
corsa,
Deejay Ten,
eventi,
Fidia Farmaceutici,
Firenze,
gadget,
Milano,
Radio Deejay,
Roma,
running,
sport,
stand
06 novembre 2016
Perrier è in gara accanto ai bartender degli hotel di lusso
Perrier, leader mondiale nel mercato delle acque minerali frizzanti, sarà protagonista di '110 e lode', il concorso riservato ai barman degli hotel 5 stelle, in programma a Firenze il 7 novembre.
Il marchio leader delle acque frizzanti di scena al concorso '110 e lode' |
31 ottobre 2016
Costume Colloquium V a Firenze dal 17 al 20 novembre
Una rassegna dedicata al controverso mondo del fashion |
Iscriviti a:
Post (Atom)