Visualizzazione post con etichetta Richard Ginori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Richard Ginori. Mostra tutti i post

23 aprile 2020

Il ricettario The CookBook è disponibile sul sito Richard Ginori

Sette le ricette realizzate dagli chef Alma
Si chiama The CookBook il ricettario che Richard Ginori ha sviluppato in collaborazione con Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, scaricabile gratuitamente dal sito della maison fiorentina richardginori1735.com. The CookBook prevede sette ricette ispirate da Aria, la collezione tableware Richard Ginori con una spiccata vocazione modulare, sintesi di movimento, leggerezza e innovazione, ed è creato per dare suggerimenti di utilizzo e versatilità della collezione. Le ricette, sviluppate in esclusiva dagli chef docenti di cucina e pasticceria, e in particolare dagli chef Bruno Ruffini, Fulvio Vailati Canta ed Enrico Nativi, utilizzano prodotti stagionali, facilmente reperibili. Ogni ricetta è espressione armonica della filosofia degli chef: una costante ricerca di equilibrio tra materia prima, forma e gusto. The CookBook rientra nel più ampio progetto Richard Ginori che prevede una serie di iniziative digitali, quali You&Ginori, Ginori in classe e Desisgners in the kitchen, create per dialogare con i follower fornendo al contempo contenuti forti in termini di creatività, arte, passione. Progetti semplici, fruibili sul profilo Instagram di Richard Ginori, ricchi di contenuto ed entusiasmo, in un periodo in cui viviamo piccole e grandi emozioni nelle nostre case. Un modo creativo e innovativo per rimanere connessi, incontrarsi e continuare a fare il pieno di passione per l'arte e la bellezza, in attesa di ripartire.

15 ottobre 2019

Richard Ginori firma con gli chef di Alma una linea tableware

Richard Ginori, dal 1735 massima espressione dell’eccellenza italiana nell'alta manifattura artistica della porcellana pura, nell'ambito della 41esima edizione di HostMilano, fiera dedicata al mondo della ristorazione e dell'accoglienza, in programma a Milano dal 18 al 22 ottobre, presenterà la collezione Aria, nata dalla partnership con Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
Cinque elementi 'trasformisti' che saranno presentati alla fiera HostMilano
Una collezione studiata in sinergia con gli chef della Scuola con l'obiettivo di sviluppare una serie di prodotti per il mondo 'Haute hôtellerie et restauration'. Versatile e multifunzione, Aria è composta da cinque elementi polivalenti (flat plate, deep plate, show plate, small gourmet plate, bowl) che, uniti o capovolti, in un gioco perfetto di combinazioni, creano nuovi modelli capaci di rendere unica ogni portata. Con Aria si possono combinare table setting differenti e i pezzi della collezione di volta in volta possono trasformarsi da piatto a coperchio ad alzata. La nuova collezione è realizzata con Hyper*P, una porcellana  fortemente innovativa di pregio ma resistente agli urti, progettata in oltre due anni nei laboratori della maison fiorentina. Per mostrare le caratteristiche e le peculiarità della nuova collezione, sabato 19 ottobre, presso la Hall 09 - Stand C19 D20, Richard Ginori e lo chef Matteo Berti, direttore didattico di Alma, insieme a due chef della Scuola, realizzeranno un live tasting 

02 febbraio 2018

'Artigianato e Palazzo' sostiene la riapertura del Museo di Doccia

La mostra-mercato si terrà a Firenze dal 17 al 20 maggio
Sosterrà la riapertura del Museo di Doccia di Sesto Fiorentino - il museo Richard Ginori chiuso da qualche anno a seguito del fallimento dell'allora proprietà e di recente acquistato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - la raccolta fondi della 24esima edizione della mostra- mercato 'Artigianato e Palazzo - Botteghe artigiane e loro committenze', in programma al Giardino Corsini di Firenze (nella foto, in alto) dal 17 al 20 maggio 2018 e che vedrà coinvolti 90 artigiani che realizzano decorazioni, profumi ed essenze, oggetti tessili e di oreficeria. Il Museo di Doccia ospita infatti un tesoro manifatturiero di valore inestimabile, fatto di circa 8mila opere in porcellana, ceramica, maiolica, terracotta, piombo, e da oltre 13mila tra disegni, pietre cromolitografiche, incisioni di lastre di metallo, modelli in gesso, sculture in cera. L'iniziativa è stata presentata oggi a Milano alla presenza dei rappresentanti del Mibact, delle istituzioni pubbliche (Regione Toscana, Comune di Sesto Fiorentino, Comune di Firenze) e di Amici di Doccia, l'associazione cui saranno interamente destinati i fondi a favore del Museo.
Il Museo di Doccia di Sesto Fiorentino oggi è di proprietà dello Stato
"La mia presenza qui oggi alla presentazione della raccolta fondi per la riapertura di un museo, ha per me un doppio valore - dichiara Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo-. Non è solo infatti la condivisione di un progetto di recupero di un altro bellissimo pezzettino di quel vastissimo 'museo diffuso' che è l’Italia. È anche la testimonianza pubblica che i tempi stanno cambiando, e che finalmente in Italia anche lo Stato ritiene il settore privato un partner insostituibile per un'efficace tutela dell’immenso patrimonio culturale a noi pervenuto e che dobbiamo trasmettere integro alle prossime generazioni". Da martedì 3 aprile, in tutti i 35 punti vendita Unicoop Firenze in Toscana in cui è attivo il servizio Box Office, sarà possibile effettuare una donazione libera e ricevere un titolo di accesso per visitare la mostra-mercato in calendario a maggio nel capoluogo toscano. Nei giorni della mostra-mercato saranno inoltre messe in vendita anche 20 opere numerate del quotato designer fiorentino Duccio Maria Gambi e il ricavato sarà sempre devoluto a favore del restauro del Museo di Doccia. Quest'attività di valorizzazione delle eccellenze artistiche è svolta in collaborazione con alcune prestigiose istituzioni, come la Galleria del Costume di Palazzo Pitti, il Museo 'La Specola', l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino.