Visualizzazione post con etichetta aria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aria. Mostra tutti i post

25 aprile 2024

L'edificio Unipol ogni sera diventa un cielo verticale pieno di nuvole

L'installazione 'Il respiro dell'aria' è stata progettata da Studio Azzurro
Sono di differenti dimensioni le 13 nuvole gonfiate ad aria che, fino a domenica 28 aprile, si stagliano sull'edificio Urban Up | Unipol in via De Castillia 23. L'installazione 'Il respiro dell'aria' di Studio Azzurro, progettata per la recente Milano Design Week, invita a una riflessione sulla tutela della qualità dell'aria nella progettazione urbana. Con il calare della sera, a partire dalle 20, le nuvole s'illuminano accendendo di magia sia la via milanese sia l'edificio stesso, che fa parte del patrimonio immobiliare del Gruppo Unipol, che lo ha riqualificato e riconsegnato alla città come luogo d'innovazione e contemporaneità, in linea con il contesto circostante. Sulla facciata prismatica dell'immobile, il poetico cielo di 4mila mq, evocativo dell'arte di Magritte, lancia un messaggio su come dovrebbero essere i cieli delle nostre città. L'installazione 'Il respiro dell'aria' rientra tra le oltre 40 progettate in occasione della Design Week per la mostra Interni Cross Vision del magazine Interni di Mondadori.

07 settembre 2023

Qualità dell'aria e salute dei polmoni, eventi a tema a Milano

Torna Healthy Lungs for Life, la campagna di sensibilizzazione globale sull'importanza della salute dei polmoni, promossa da Elf (European Lung Foundation). Quest'anno il focus è sulla correlazione tra la qualità dell'aria e la salute dei polmoni e anche il motivo per cui è importante respirare aria pulita. Appuntamento tra l'8 e il 13 settembre a Milano con una serie di eventi, progetti e attività per promuovere la cultura e le buone pratiche per mantenere i polmoni sani e ridurre l'incidenza di malattie polmonari che colpiscono le persone in tutto il mondo (9 milioni le persone che ogni anno muoiono per problematiche legate all'inquinamento dell’aria). La campagna s'inscrive nel quadro del congresso dell'Ers (European Respiratory Society) – dal 9 al 13 settembre presso il MiCo – che vedrà la partecipazione di migliaia tra medici, personale sanitario e pazienti (stimati oltre 15mila partecipanti), per trattare tematiche nell'ambito della salute polmonare.

Appuntamenti gratuiti con Healthy Lungs for Life:
8-9 settembre, piazza XXV Aprile: mostra Forestami 'Dentro le Foreste' e spirometria. Venerdì 8 dalle 12 alle 19 e sabato 9 dalle 9 alle 17
12 settembre, Take The Active Option in Milan: passeggiata o corsa di benessere nel parco di CityLife. Registrazione @Velodromo Vigorelli h 6, partenza @Piazza Tre Torri h 7
13 settembre, ore 10 Allianz MiCo Gate2 (previa registrazione) Workshop 'Building support for clean air policies: empowering the respiratory community to advocate for clean air locally, nationally and internationally'

20 marzo 2023

Un murale antismog al centro commerciale Carosello di Carugate

Mercoledì 22 marzo, alle 15.30, al Centro Commerciale Carosello di Carugate, nel Milanese, si terrà la cerimonia di disvelamento di 'OffTheWall', un murale antismog che promuove un cambiamento positivo in favore di modelli socioeconomici sostenibili.
L'opera dello street artist Alessio B sarà svelata mercoledì 22 marzo
L'opera, all'interno del parcheggio interrato del Centro Commerciale di proprietà della società Eurocommercial Properties e gestito da Savills, è uno dei primi murales antismog in un centro commerciale in Italia, e si estende su una superficie di 35 mq. L'opera alta 3 metri, creata da Alessio B, street artist di fama mondiale che ha partecipato alla prima edizione della Biennale di Street Art di Padova e alla Murano Glass Street Art di Venezia, è stata realizzata con Airlite, una tecnologia di purificazione dell'aria che si applica come una normale pittura, ed è in grado di assorbire ogni giorno l'inquinamento atmosferico prodotto da 79 autoveicoli. Il Centro Commerciale Carosello di Carugate invita i visitatori a scoprire il murale, che, oltre ad avere un impatto tangibile sulla qualità dell’aria, contribuirà a donare colore, bellezza, inclusione e benessere all’interno del centro commerciale. L'immagine è quella di una bambina che agli occhi di tutti svela una nuova dimensione possibile, aprendo allo sviluppo di nuove idee di sostenibilità. L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Air Is Art, il progetto di Airlite incentrato sulla fusione tra arte sostenibile e comunità culturali, con l’obiettivo di promuovere e aumentare la consapevolezza sul tema della qualità dell'aria grazie alla realizzazione di murales e altre opere d’arte green dipinte con le pitture Airlite. Pittura che si attiva con la luce naturale o artificiale ed è in grado di depurare l'aria dai maggiori agenti inquinanti come NOx e SOx, nonché dalle polveri sottili prodotte dalle auto.

13 gennaio 2023

Le installazioni del Balloon Museum conquistano anche Milano

Un'immersione nell'arte gonfiabile con opere arrotondate, dai colori vivaci, giocose, avvolgenti, talora gigantesche e oniriche. Belle da vedere, da vivere in prima persona, da postare sui social. Dopo Roma e Parigi, l'universo della inflatable art del Balloon Museum conquista Milano con una ventina di sorprendenti installazioni di artisti di fama internazionale
La mostra 'Pop Air' si può vivere fino al 12 febbraio
Visitabile fino al 12 febbraio 2023 al Superstudio Più, la mostra immersiva 'Pop Air' risponde al bisogno di persone di ogni età di immaginare inediti spazi di socializzazione attraverso l'arte, riscoprendo la meraviglia dell'infanzia. Varcata la soglia, il visitatore si trova infatti nel cuore del processo creativo in cui le interazioni offrono la possibilità di sviluppare contenuti che travalicano il mondo reale sfociando nel digitale, come succede con 'Aria', la video installazione d'apertura realizzata dallo studio Pepper's Ghost: una moltitudine di palloncini colorati circonda lo spettatore catapultandolo nell'esperienza metafisica della sospensione con l'accompagnamento di un sound design che evoca il respiro. Lungo il percorso espositivo si può anche perdersi tra i buffi personaggi ultraterreni di 'Airship orchestra' di Eness, nuotare in 'Hypercosmo', l'enorme piscina di palline concepita da Hyperstudio, perdersi nell'opera 'A quiet storm', una tempesta silenziosa di bolle di sapone da cui farsi accarezzare, ritrovare la gioia dei bambini salendo sulle altalene sospese da nuvole luminose, ammirare il fluttuante 'Silenus' di Max Streicher, una mastodontica sagoma gonfiabile in nylon che riproduce un uomo disteso che respira. Installazioni d'effetto che, insieme alle altre in esposizione, assicurano intrattenimento culturale innovativo e personalizzato, capace di scatenare la fantasia del visitatore di ogni età.

12 novembre 2021

Con la pod Air up la semplice acqua ha tutto il gusto del Natale

'Profuma di Natale' la pod aromatica Air up con due ingredienti ideali per riscaldare l'atmosfera durante le feste.
La borraccia prevede l'inserimento di una pod aromatica a scelta
che, al passaggio dell'aria, stimola le cellule olfattive retronasali
Da una parte c'è l'arancia, la regina degli agrumi, in grado di colorare l'inverno di arancione con il suo fresco profumo e il suo sapore; dall'altra la vaniglia con il suo inebriante aroma speziato. Air up, lanciata dall'omonima startup tedesca formata da cinque giovani soci, è un innovativo sistema formato da una borraccia con boccaglio e alloggiamento per la pod aromatica. Una volta inserita la capsula preferita, l'acqua, pur rimanendo tale, guadagna 'sapore' accendendo le sinapsi gustative con una serie di invitanti abbinamenti senza zuccheri aggiunti. Dietro a questa 'magia' c'è la scienza. Perché quello che noi chiamiamo gusto non è che l'integrazione di stimoli chimici ed elettrici da parte nella nostra corteccia cerebrale: questi stimoli arrivano prevalentemente dalle cellule olfattive retronasali contenute nella cavità orale che captano le molecole disperse nell'aria, mandando l’informazione al cervello, il quale la codifica come sapore a livello corticale. Attraverso il boccaglio della borraccia passa un flusso d'aria che si aromatizza, arricchendosi così di molecole che accompagneranno l'aria all'interno della bocca dove andranno a stimolare le cellule olfattive retronasali. L'Air up system, in vendita online, è disponibile in starter kit e kit natalizi. Le pod sono anche acquistabili separatamente dalla borraccia e disponibili in 20 sapori che variano dalla mela alla cola, dall'anguria al caffè per un'esperienza gustativa destinata a soddisfare i desideri di ciascuno.

15 ottobre 2019

Richard Ginori firma con gli chef di Alma una linea tableware

Richard Ginori, dal 1735 massima espressione dell’eccellenza italiana nell'alta manifattura artistica della porcellana pura, nell'ambito della 41esima edizione di HostMilano, fiera dedicata al mondo della ristorazione e dell'accoglienza, in programma a Milano dal 18 al 22 ottobre, presenterà la collezione Aria, nata dalla partnership con Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
Cinque elementi 'trasformisti' che saranno presentati alla fiera HostMilano
Una collezione studiata in sinergia con gli chef della Scuola con l'obiettivo di sviluppare una serie di prodotti per il mondo 'Haute hôtellerie et restauration'. Versatile e multifunzione, Aria è composta da cinque elementi polivalenti (flat plate, deep plate, show plate, small gourmet plate, bowl) che, uniti o capovolti, in un gioco perfetto di combinazioni, creano nuovi modelli capaci di rendere unica ogni portata. Con Aria si possono combinare table setting differenti e i pezzi della collezione di volta in volta possono trasformarsi da piatto a coperchio ad alzata. La nuova collezione è realizzata con Hyper*P, una porcellana  fortemente innovativa di pregio ma resistente agli urti, progettata in oltre due anni nei laboratori della maison fiorentina. Per mostrare le caratteristiche e le peculiarità della nuova collezione, sabato 19 ottobre, presso la Hall 09 - Stand C19 D20, Richard Ginori e lo chef Matteo Berti, direttore didattico di Alma, insieme a due chef della Scuola, realizzeranno un live tasting 

10 ottobre 2018

Dyson lancia Airwrap, lo styler ad aria per la messa in piega

Sei anni: tanto ci ha messo il reparto ricerca e sviluppo del colosso Dyson (al 45% composto da donne) per creare Airwrap, l'innovativo dispositivo styler che punta sull'aerodinamica per mettere facilmente in piega i capelli senza danneggiarli.
Sfrutta la tecnologia ciclonica, abbattendo drasticamente il calore
Dopo il lancio di Supersonic, asciugacapelli supersilenzioso, da oggi approda sul mercato mondiale un altro must have di hair styling dedicato a tutte coloro che desiderano lisciare, ondulare o arricciare le chiome in pochi minuti, senza dover passare dalle mani del parrucchiere. Airwrap è dotato di manico con motore e sei testine intercambiabili, che permettono di lisciare e creare onde morbide e disciplinate o ricci ben definiti. Il suo plus rispetto agli styler classici, come piastre e arricciacapelli? Il flusso d'aria ciclonico, che abbatte in maniera drastica il calore, una delle principali cause del danneggiamento dei capelli. Per effetto della fisica (l'effetto Coanda, dovuto al motore Dyson V9 che ruota a una velocità di 110mila giri al minuto e genera una potente pressione) le ciocche umide si avvolgono intorno al cono con la testina prescelta e, asciugandosi, si modellano. La tecnologia ciclonica d'aria è alla base di tutte le innovazioni di prodotto (a cominciare dagli aspirapolveri senza sacchetto, seguiti da quelli senza filo) firmate da colosso hi-tech fondato dal designer industriale inglese James Dyson, che ha sempre coinvolto un vastissimo team di ingegneri. Contenuto in una custodia protettiva di pelle con imbottitura interna e chiusura con fibbia magnetica, Dyson Airwrap è disponibile in tre versioni, in base alle combinazioni delle testine: Volume + Shape, Smooth + Control e Complete. 

24 settembre 2018

'Treebute', un tributo all'albero durante la Milano Green Week

La rassegna comprende oltre 300 eventi in città
In arrivo la prima edizione della Milano Green Week, rassegna del palinsesto Yes Milano che dal 27 al 30 settembre porterà la natura in città con oltre 300 eventi. Tra le scenografiche installazioni si potrà ammirare, in viale Monza 4, anche anche 'Treebute, a kind of green', aperta al pubblico dal pomeriggio di venerdì 28 settembre a domenica 30 settembre. L'installazione - un tributo all'albero - nasce da un'idea di Antonella Ferrara ed è prodotta da Kīdu Creative Creators, che per la prima volta apre le porte di Factory NoLo, la sua nuova location. Il percorso artistico di Treebute ha inizio con l'esposizione di alcuni degli scatti del fotografo, regista ed esploratore Luca Bracali, tratte dal suo ultimo volume 'Il respiro della natura' di Silvana Editoriale: otto finestre spalancate sui più suggestivi angoli green del nostro pianeta. Bastano pochi passi per calarsi nelle atmosfere di un allestimento pensato per essere vissuto, non solo ammirato. La stessa Factory NoLo, location che lo ospita, garantisce un habitat sano e sostenibile. L'immagine emblema dell'esposizione, 'Il sorriso della natura', posizionata all'ingresso, racchiude infatti in sé l'innovativa tecnologia theBreath capace di assorbire aria inquinata per rimetterla immediatamente in circolo pulita e purificata.
Un percorso artistico mostra ai visitatori la straordinaria vita degli alberi
Prodotto da Anemotech, realtà italiana che progetta soluzioni tese a migliorare la qualità dell'ambiente, theBreath è un tessuto multistrato che contiene un'anima attivata da nano molecole in grado di 'catturare' e disgregare le molecole inquinanti. Il tutto sfruttando il flusso naturale dell'aria e quindi non attivato né alimentato da alcuna fonte energetica. Una tecnologia amica dell'ambiente, dalle infinite modalità applicative sia indoor sia outdoor. Edutainment e innovazione etica trovano un equilibrio lungo tutti i binari espositivi. Tracciando i confini di un corridoio virtuale, sei monoliti in legno, alti tre metri e illuminati, sussurrano la loro storia a chi si avvicina. Sono i capolavori artistici dello studio Apeiron e realizzati con alberi già caduti o destinati a essere abbattuti. Tappa dopo tappa, immagine dopo immagine, il visitatore s'immegerà a 360° nei più verdi orizzonti del mondo grazie a una proiezione immersiva ideata da Kīdu Creative Creators e realizzata grazie al supporto tecnico di Giochi di Luce, azienda italiana leader nella creazione di soluzioni audio e video per eventi.

29 luglio 2015

Dà respiro alle nuove generazioni la 'bolla d'aria' Oxy.gen

Una candida 'bolla d’aria' dedicata al respiro. Si chiama Oxy.gen e si trova nel comune milanese di Bresso, all’interno del Parco Nord, la struttura nata da un'idea del gruppo farmaceutico Zambon e realizzata dall’architetto di fama mondiale Michele De Lucchi (ne parliamo anche qui e qui). Un luogo di scienza, quello immerso nella natura, finanziato anche da Regione Lombardia, Parco Nord Milano e Rotary International. Nella candida struttura, costruita al centro di un laghetto, sono organizzate iniziative didattiche e culturali legate alla respirazione del corpo e dell’ambiente, con percorsi didattici mirati per scuole, ricercatori e cittadini. All’interno del biolab, infatti, lo spazio si può trasformare grazie a video, proiezioni, installazioni, illuminazione. La denominazione della curiosa bolla, inaugurata a fine 2014, fa riferimento sia al concetto di 'oxygen' sia a 'generation', a indicare la volontà di dare 'respiro alle nuove generazioni'.
La struttura è stata realizzata dall'archistar Michele De Lucchi su iniziativa del gruppo farmaceutico Zambon

25 febbraio 2014

C'è aria di novità nel vino con la nuova immagine Bellavista

Cambio d’immagine per Bellavista. Il rinnovamento, espresso dal claim ‘New air on wine’, si deve al creativo francese Thierry Consigny dell’agenzia Saltimbanques, che per raccontare l’essenza del prestigioso marchio di vini ha puntato su tre elementi ispiratori: l’aria, il colore, la materia. Il risultato? Immagini d’impatto con farfalle, polvere d’oro, ovatta, caramelle, prismi di cristallo, nuvole. Per Francesca Moretti, responsabile dell’azienda di Franciacorta, si è trattato di “un percorso di ricerca laborioso e appassionante perché abbiamo voluto che ogni minimo dettaglio visivo prendesse sostanza dal pensiero enologico e dalla storia di Bellavista che si è distinta nel mondo del vino per un approccio di assoluta avanguardia”. L’immagine creata da Consigny è stata quindi reinterpretata dal visual storyteller Felice Limosani e narrata sul fronte digitale dalla community Instagram Italia con un Live Social Challenge che ha preso il via lo scorso 13 febbraio, giorno della presentazione ufficiale.