Visualizzazione post con etichetta murale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta murale. Mostra tutti i post

24 giugno 2024

Per Lavazza in cialde una campagna con un'espressione napoletana

'Arrecriate' in dialetto napoletano significa 'apprezza', 'rigenerati'. Ed è da questo sentimento travolgente che Lavazza, con la sua nuova campagna con creatività firmata VML, vuole trasmettere la soddisfazione, la gioia e il senso di appagamento derivanti dal gusto di un buon espresso.
Una campagna multicanale rivolta non solo ai napoletani, per celebrare la città e far conoscere Lavazza anche in cialde, un caffè che t'arrecria. Una comunicazione che, volutamente, arriva la cuore delle persone con un'espressione linguistica che è al centro di diverse attivazioni sul territorio e che ispira un’amplificazione social con il coinvolgimento di Stefano De Martino. Il format 'Vocabolario napoletano del caffè' vuole sottolineare come il caffè sia un elemento culturale della città, con frasi e parole iconiche a esso collegate. Nei contenuti, distribuiti sui canali ufficiali Lavazza e su quelli del talent, De Martino indossa i panni di un professore di cultura napoletana che spiega alcune espressioni linguistiche campane, lanciando una call to action ai suoi follower e ad altri influencer per individuare la traduzione nelle loro città di appartenenza, come se fosse una sfida, e per condividere frasi e vocaboli che popolano il vocabolario del caffè nelle diverse regioni italiane. Gli altri content creator, coinvolti nella campagna sul territorio nazionale, raccontano infatti 'Arrecriate' e altri modi di dire regionali tipici dei luoghi di appartenenza di ciascuno di loro. Lavazza continua a celebrare Napoli, il gusto della ripartenza della città, il fermento, il rinnovamento che il territorio sta vivendo, con un murales legato allo storytelling di 'Arrecriate', incarnando il fenomeno di trasformazione e rinascita del capoluogo campano a partire dalla propria lingua. In Piazza Sanità, uno dei luoghi più suggestivi della città, dove convivono contrasti, colori, arte, musica e storia, fino al 31 luglio la creatività di Alessandro Ciambrone, noto artista partenopeo, è infatti protagonista di un suggestivo murale. Accanto al termine 'Arrecriate', l'opera omaggia l'estro di Napoli: dal chicco di caffè riparte, con un tripudio esplosivo, la fiamma della creatività, perché Napoli è mille culture, dal Vesuvio a Piazza Plebiscito, dal ponte della Maddalena agli archi di Palazzo Sanfelice alla Sanità.

12 giugno 2024

Un murale artistico di 800 mq celebra i 30 anni del pesto Barilla

Gruppo Barilla
festeggia i 30 anni del pesto Barilla. Tra i campi di basilico a Rubbiano (Parma) è situato lo stabilimento dedicato alla produzione di sughi e pesti, il più grande e sostenibile d'Europa. È lì che vengono trasformate ogni anno oltre 55mila tonnellate di pomodoro e basilico e realizzate 84mila tonnellate di prodotto. Per omaggiare questo prodotto della tradizione italiana, l'azienda ha inaugurato un murale artistico di oltre 800 mq, realizzato dall'illustratrice Marianna Tomaselli, colorando la facciata dello stabilimento dei toni vivaci del basilico per risvegliare palato e immaginazione. Presso lo stabilimento di Rubbiano Sughi, quantità fa rima con qualità, portando sulle tavole degli italiani prodotti che raccontano la grande cucina di casa e valorizzando le materie prime nel prodotto finito: in questo luogo, in piena Food Valley, prendono forma 42 ricette diverse - realizzate con 131 ingredienti selezionati - che uniscono la tradizione del pomodoro e del basilico di origine italiana, la profonda esperienza degli agricoltori del territorio e l’alta specializzazione e competenza nelle tecnologie di trasformazione.

27 febbraio 2024

L'anima e le icone del Brasile in un contest di Carpisa e Yamamay

Carpisa e Yamamay lanciano la competizione 'Soul and icons of Brasil' finalizzata alla realizzazione di una linea di prodotti art & fashion ispirati all'anima e alle icone del Brasile, aperta agli studenti e agli ex allievi dell'Istituto Europeo di Design (Ied) di Rio e San Paulo, con il patrocinio morale del Coni Brasile. I noti artisti Amir Slama (Brasile) e Alessandro Ciambrone (Italia) sono i direttori artistici dell'art design competition che premierà due giovani talenti brasiliani. I vincitori del concorso artistico avranno l'opportunità di trascorrere tre mesi in Italia con stage presso Carpisa, a Napoli, e Yamamay, a Milano, per disegnare le collezioni ispirate al Brasile per l'estate 2025. Ieri nella sede Ied di Rio, Casa Italia, sono stati presentati sia la competizione sia il murale 'Napoli-Rio, amicizia, arte, cultura, sport' (in alto) realizzato da Ciambrone e donato al Coni Brasile dai due marchi. Le iniziative s'integrano nelle celebrazioni, avviate lo scorso 21 febbraio, dei 150 anni di emigrazione italiana in Brasile, dove risiede la più grande collettività di italo-discendenti al mondo. Le linee guida della competizione sono ispirate a una ricerca approfondita dei caratteri identitari del Brasile e della sua cultura, declinata attraverso tutti i linguaggi: arte figurativa, colori del carnevale, sport, danza, musica, icone dei contesti paesaggistici più emblematici e rappresentativi. Alcuni vincitori delle passate competizioni lavorano attualmente per i due brand italiani.

19 dicembre 2023

Mitsubishi Electric sostiene la urban art con un murale di Acme 107

Il quartiere milanese di Lorenteggio si trasforma in museo a cielo aperto di urban art per omaggiare le Olimpiadi invernali che verranno ospitate dal capoluogo lombardo nel 2026. La multinazionale Mitsubishi Electric, da tempo impegnata nel recupero di opere e progetti artistici, ha deciso di collaborare con Stradedarts, ideatore del programma di riqualificazione Corba - Trasformazione Urbana per l'area di Lorenteggio, per estendere il proprio progetto 'Mitsubishi Electric climatizza l'arte', includendo così anche un'opera d'arte muraria in grado di condividere l'arte con i cittadini e creare un senso di appartenenza. Corba - Trasformazione Urbana è un progetto che sta trasformando 38 facciate dello storico quartiere milanese di Corba – Villaggio dei Fiori, nel Giambellino, in opere d'arte urbana a tema sport invernali. Le 38 facciate sono superfici uguali e, alla fine del percorso creativo, daranno vita a un'eccezionale gallery artistica che non ha precedenti nell'ambito degli sport olimpici invernali. L’opera, promossa e sostenuta da Mitsubishi Electric e realizzata dallo street artist Acme 107, ha tradotto il concetto di sostenibilità, Olimpiadi e snowboard creando un dialogo tra il mondo green della pratica sportiva e la città di Milano; l’evoluzione della contemporaneità per sottolineare il rapporto tra crescita e rispetto. Visibile in via degli Oleandri, questo nuovo murale misura 10 x12 metri ed è stato inaugurato oggi alla presenza del management dell'azienda di istituzioni coinvolte nel progetto e cittadini del quartiere milanese.

20 marzo 2023

Un murale antismog al centro commerciale Carosello di Carugate

Mercoledì 22 marzo, alle 15.30, al Centro Commerciale Carosello di Carugate, nel Milanese, si terrà la cerimonia di disvelamento di 'OffTheWall', un murale antismog che promuove un cambiamento positivo in favore di modelli socioeconomici sostenibili.
L'opera dello street artist Alessio B sarà svelata mercoledì 22 marzo
L'opera, all'interno del parcheggio interrato del Centro Commerciale di proprietà della società Eurocommercial Properties e gestito da Savills, è uno dei primi murales antismog in un centro commerciale in Italia, e si estende su una superficie di 35 mq. L'opera alta 3 metri, creata da Alessio B, street artist di fama mondiale che ha partecipato alla prima edizione della Biennale di Street Art di Padova e alla Murano Glass Street Art di Venezia, è stata realizzata con Airlite, una tecnologia di purificazione dell'aria che si applica come una normale pittura, ed è in grado di assorbire ogni giorno l'inquinamento atmosferico prodotto da 79 autoveicoli. Il Centro Commerciale Carosello di Carugate invita i visitatori a scoprire il murale, che, oltre ad avere un impatto tangibile sulla qualità dell’aria, contribuirà a donare colore, bellezza, inclusione e benessere all’interno del centro commerciale. L'immagine è quella di una bambina che agli occhi di tutti svela una nuova dimensione possibile, aprendo allo sviluppo di nuove idee di sostenibilità. L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Air Is Art, il progetto di Airlite incentrato sulla fusione tra arte sostenibile e comunità culturali, con l’obiettivo di promuovere e aumentare la consapevolezza sul tema della qualità dell'aria grazie alla realizzazione di murales e altre opere d’arte green dipinte con le pitture Airlite. Pittura che si attiva con la luce naturale o artificiale ed è in grado di depurare l'aria dai maggiori agenti inquinanti come NOx e SOx, nonché dalle polveri sottili prodotte dalle auto.

17 gennaio 2023

Lo street artist Pongo 3D realizza un murale per Blauer Usa

In concomitanza con il lancio della nuova campagna Blauer Usa spring-summer 2023, scattata dal fotografo inglese James Mollison, l'azienda veneta FGF Industry ha voluto coinvolgere lo street artist Pongo 3D per un’iniziativa speciale. In uno dei periodi più fashion che celebra la città meneghina, in una delle vie più modaiole, corso Garibaldi all'altezza del numero 81, Pongo 3D ha creato per il brand di abbigliamento un artwall di circa 200 mq, visibile fino alla prima settimana di febbraio. L’artista milanese con la sua unicità ha espresso con una delle forme di bellezza artistica più remota della pubblicità da esterno dipinta a mano, reinterpretando con la street art due dei capi iconici del brand Usa, il giubbotto in pelle Danny, dall'effetto vintage per lui, e Sandy, in versione borchiata per lei. Un gigantesco Blauer Artwall, creato in 10 giorni, fatto da giochi di profondità, esplosioni di colori e giubbotti enormi. Lo spazio è della media company Clear Channel, leader nel settore out of home.

17 settembre 2022

Il rapper Gué sul murale di Clear Channel per C.P. Company

In occasione della Milano Fashion Week 2022, una nuova opera decora l'ormai celebre parete di Porta Romana: si tratta di un artwall realizzato da Clear Channel Italia per C.P. Company, brand di sportswear italiano.
La giacca inserita all'interno dell'impianto
L'immagine ritrae Guè, nuovo testimonial del marchio, con indosso una Goggle Jacket. Il murale fa parte della campagna Adv Fall/Winter 2022 ed è stato creato dal writer e artista milanese Pongo 3D, inventore della pittura tridimensionale su muro e su tela, famoso per le sue innovative tecniche pittoriche e per la capacità di trasmettere realismo nelle sue opere. In questo artwall, le linee nitide e i colori vivaci e brillanti riproducono il volto del rapper italiano incorniciato dall'inconfondibile cappuccio della Goggle Jacket, creando un connubio tra la contemporaneità del cantante e il carattere dell'azienda made in Italy. Il concept creativo di questa iniziativa ripercorre il filone del libro 'An informal history of Italian sportswear', edito in occasione del 50esimo anniversario del brand per raccontare la storia, l'identità e i valori di C.P. Company, attraverso le voci e i volti dei fan, che da sempre indossano i capi in modo personale e distintivo. Autore degli scatti il fotografo britannico Neil Bedford, che ha saputo cogliere l’essenza di persone diverse tra loro per età, nazionalità e background culturale, ma accomunati da una forte affinità con il marchio italiano. Oltre al murale, da qualche giorno in alcune zone centrali di Milano ci si può imbattere nelle dieci free standing unit: ogni impianto Clear Channel Italia è stato letteralmente svuotato e trasformato in un'esclusiva vetrina in cui esporre una delle giacche sportive del brand.

16 giugno 2022

'Pesto is the new green', il murale di Barilla tra arte e pubblicità

Fino al 28 agosto in corso Garibaldi 62
Da oggi al prossimo 28 agosto, in corso Garibaldi 62 a Milano, nel cuore del distretto di Brera, è visibile un murale di 70 mq dal titolo 'Pesto is the new green' disegnato dalla giovane illustratrice Marianna Tomaselli, scelta dall'azienda per rappresentare temi e valori dietro al rinnovato Pesto con basilico da agricoltura sostenibile. Su un letto di basilico, tra foglie di un verde brillante abitate da coccinelle e gocce di rugiada, si adagia il vasetto del Pesto Barilla con basilico da agricoltura sostenibile. L'immagine, che rivisita la locandina del film American Beauty, mira a trasmettere a colpo d'occhio temi fondamentali per il brand: la freschezza del prodotto, l'impegno per la sostenibilità, la tutela della biodiversità nella filiera del basilico. Concetti, questi ultimi, che l'artista ha saputo cogliere e rappresentare attraverso pochi elementi chiari e distintivi che uniscono il linguaggio dell'arte con quello della comunicazione e della pubblicità. Il racconto dietro la filiera del Pesto Barilla è però molto più ampio. I produttori di basilico hanno infatti sottoscritto un disciplinare di produzione che tutela la biodiversità grazie all’adozione di rotazioni colturali e alla coltivazione del 3% dei campi con fasce fiorite che fungono da perfetto habitat per gli insetti 'buoni' dell'agroecosistema, come coccinelle, farfalle e api. L'opera muraria rientra nella campagna globale 'Il gusto amato da tutti', lanciata nei mesi scorsi e realizzata dall'agenzia Publicis Italia.

07 maggio 2022

Le cabine d'autore di e-distribuzione, un museo d'arte a cielo aperto

Inaugurata oggi a Sesto San Giovanni, in viale Italia angolo via Puricelli Guerra, l'opera del noto street artist Kingraptuz dedicata al chirurgo di guerra e uomo di pace Gino Strada.
Kingraptuz all'inaugurazione della cabina raffigurante Gino Strada
(Ph. Goldenbackstage.com)
Il progetto artistico, che aveva preso il via lo scorso inverno, è stato sostenuto da e-distribuzione (Gruppo Enel), che ha così riqualificato un proprio impianto in quella che è la 'città della salute' e che è anche la città natale di Strada. L'opera, realizzata da Kingraptuz sulla cabina, consta di altre due facciate che ricordano l'impegno di Strada come medico e vogliono rendere omaggio a tutti i professionisti dell'ambito sanitario che hanno dovuto affrontare questi anni difficili legati alla pandemia. Sulla cabina è stato esposto un Qr Code, inquadrando il quale si possono vedere, in un video, le fasi di realizzazione del murale di Kingraptuz. L'obiettivo di e-distribuzione, che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, non è solo quello di riscrivere il volto di intere aree e quartieri - esaltandone la bellezza e integrando le infrastrutture esistenti, che diventano opere d'arte - ma anche trasmettere valori positivi ai cittadini. Le centinaia di cabine di street art di e-distribuzione hanno, infatti, dato vita a un vero e proprio museo a cielo aperto in tutt'Italia, museo che continua ad arricchirsi grazie alla collaborazione con artisti locali, amministrazioni comunali, associazioni culturali, scuole. La rete elettrica diventa così anche una rete artistica.

01 aprile 2022

A Sesto San Giovanni un murale degli artisti EricsOne ed Etsom

È stato realizzato dai noti street artist EricsOne, all'anagrafe Maurizio Ricucci, ed Etsom, al secolo Alessandro Conti, il vivace murale che riqualifica l'esterno del centro civico multifunzionale Spazioarte di Sesto San Giovanni.
L'art director Beppe 'Treccia' Iavicoli e lo street artist EricsOne
(Ph. GoldenBackstage)
Il nuovo progetto artistico, curato dall'associazione Smarting Aps, è stato sponsorizzato da Campari Group, già da diversi attiva in territorio sestese con murales e altri progetti artistici. Questa mattina l'opera è stata presentata ufficialmente alla cittadinanza dal sindaco di Sesto Roberto Di Stefano, affiancato da Aldo Davoli, global senior director Public Affairs & Sustainability di Campari, dall'artista milanese EricsOne e dall'art director Beppe 'Treccia' Iavicoli. Ad ammirare l'opera è passato anche lo street artist Kingraptuz, che sempre a Sesto ha recentemente dipinto un murale dedicato a Gino Strada. In rappresentanza di Campari Group c'erano anche il dirigente Paolo Cavallo e il corporate communications director Enrico Bocedi. Com'è stato sottolineato durante l'incontro, il tema dell'opera artistica che decora Spazioarte è l'inclusione: all'ingresso è raffigurata una famiglia composta da padre, madre, nonno e figlia. Sulle altre pareti si narra il percorso di crescita della bambina: con gli amici in un parco, con i compagni di squadra nello sport (con un tributo al baskin di Sesto San Giovanni). Nella scena finale vediamo la ragazzina cresciuta, mentre assiste con un'amica a un concerto al Carroponte. Le immagini figurative di Etsom si alternano a motivi geometrici astratti, di EricsOne, evocative delle composizioni futuriste che Fortunato Depero progettò per le pubblicità Campari.
A sinistra, il management di Campari Group; a destra il sindaco di Sesto con due mediatrici culturali

20 marzo 2022

In mostra al Museo del Novecento 110 opere di Mario Sironi

Le curatrici della retrospettiva allestita dal 23 luglio 2021 al 27 marzo 2022
Paesaggi urbani e periferie in crescita (spesso solitari, cupi e malinconici), vigorose figure umane, astrazioni metafisiche. Ultima settimana per vedere la mostra dedicata al pittore, scultore, architetto e grafico Mario Sironi (1885-1961), aperta al pubblico da venerdì 23 luglio 2021 al 27 marzo 2022 nelle sale del Museo del Novecento a Milano. La retrospettiva 'Mario Sironi. Sintesi e grandiosità', a 60 anni dalla morte del discusso artista, dallo stile essenziale, ma grandioso, ne ripercorre in 110 opere la vasta produzione, dalla giovanile stagione simbolista all'adesione al futurismo; dalla sua originale interpretazione della metafisica nel 1919 al momento classico del Novecento Italiano; dalla crisi espressionista del 1929-30 alla pittura monumentale degli anni Trenta; fino al secondo dopoguerra e all'Apocalisse, dipinta poco prima della morte. 
'Paesaggio Urbano', Mario Sironi, 1925-26
Non mancano alcuni capolavori da quasi mezzo secolo non esposti in un'antologica sironiana ('Pandora', 1921-1922; 'Paese nella valle", 1928; 'Case e alberi', 1929; 'L'abbeverata', 1929-30), e altri completamente inediti. Tra le opere che testimoniano il legame di Sironi con la pittura murale negli anni Trenta figurano la 'Vittoria alata', il 'Condottiero a cavallo' e lo studio preparatorio, lungo quasi sei metri, della 'Giustizia Corporativa'. La mostra è curata dall'esperta Elena Pontiggia insieme ad Anna Maria Montaldo, direttrice del Museo del Novecento, in collaborazione con Andrea Sironi-Strausswald (Associazione Mario Sironi, Milano) e Romana Sironi (Archivio Mario Sironi di Romana Sironi, Roma). Il catalogo della mostra, edito da Ilisso, oltre all'introduzione di Montaldo, propone un ampio saggio e le schede analitiche di tutte le opere di Pontiggia, studiosa dell'artista, come pure gli approfondimenti di Fabio Benzi sul futurismo sironiano, e di Maria Fratelli, direttrice della Casa Museo Boschi Di Stefano.

21 gennaio 2022

Kingraptuz realizza a Sesto un murale dedicato a Gino Strada

Lo street artist Kingraptuz all'opera sul murale a Sesto San Giovanni
(Ph. GoldenBackstage)
Richiederà circa due settimane di lavoro il murale che il noto street artist Kingraptuz in questi giorni sta realizzando a Sesto San Giovanni, nel Milanese. L'opera è un tributo al sestese Gino Strada, chirurgo di guerra e uomo di pace fondatore dell'associazione umanitaria internazionale Emergency, scomparso lo scorso agosto. I lavori per l'opera artistica urbana, che da quanto sta emergendo in questi primi giorni porta in scena anche un operatore sanitario in camice e un ospedale, riguardano più facciate della cabina dell'Enel in viale Italia angolo via Puricelli Guerra. Le vernici utilizzate da Kingraptuz sono spray professionali per writing a marchio Loop. Il murale nasce dalla collaborazione tra E-distribuzione e il Comune di Sesto San Giovanni. Sulla sua pagina Instagram l'artista sta documentando con diversi scatti l'avanzamento dei lavori dello scenografico urban wall.

03 dicembre 2021

Cheone augura Buon Natale a Milano con un nuovo murale

Riflettori puntati, in questi giorni, sulla nuova opera dello street artist Cheone in
L'opera natalizia in corso di Porta Romana
corso di Porta Romana
.
Questa volta l'artista, legato al team di Street Art In Store, accende il Natale con installazioni e ghirlande natalizie tridimensionali sui balconi, luminarie e un Babbo Natale che porta in dono ai milanesi delle cartoline che lo stesso artista lascerà in omaggio in tutti i negozi del corso a sostegno delle attività locali. Cheone ha abituato il pubblico alla meraviglia e allo stupore e si prepara dunque a dare vita a qualcosa di straordinario con MV Line Group il patrocinio di Confcommercio e dell'Associazione Commercianti Porta Romana Bella. "The Vision rompe le regole, rappresenta un punto fondamentale nel mio percorso artistico e se la street art è dialogo e interazione con il territorio, ecco che la mia opera non può prescindere da tutto questo. Nei negozi che espongono l'invito a entrare, tutti i fruitori troveranno delle cartoline che ho lasciato in omaggio per loro e a sostegno dei commercianti del Corso. Chiunque può entrare e ritirare la propria. Un piccolo ringraziamento per tanto affetto". The Vision è un'opera d'arte prospettica e immersiva, unica nel suo genere, in cui l’artista reinterpreta la facciata della celebre Casa Maiocchi creando un murale site-specific che apre a nuovi dialoghi tra spazio architettonico, territorio e street art.

03 settembre 2021

'Vivi l'Isola Vivident', un progetto per la ripartenza di Milano

Milano
è pronta a ripartire e Vivident è al suo fianco per sostenere il rilancio delle attività commerciali e culturali della città attraverso il progetto 'Vivi l'Isola Vivident' curato dall'agenzia Selection communication & design in collaborazione con Mktg gruppo Denstu.
Il brand ha vivacizzato il quartiere Isola e la metro M5
Il brand di chewing gum sceglie uno dei quartieri più vivaci del capoluogo lombardo per un viaggio a tappe lungo un anno, ricco di iniziative e contenuti inediti che trasformeranno Isola in un luogo di incontri e opportunità. In collaborazione con l'Associazione Distretto Isola e Isola Artigiana, Vivident presidierà con piccoli e grandi appuntamenti i numerosi eventi del quartiere, invitando non solo i suoi abitanti, ma tutta la collettività a ritrovare la curiosità verso il mondo e gli altri. Per farlo, sono necessari uno spunto di conversazione e un punto d'incontro. Da qui gli #spuntidincontro Vivident, ossia cosigli, informazioni e notizie che fungeranno da stimolo per iniziare una conversazione, riscoprire una passione, tornare a vivere al massimo il quartiere e soddisfare quel desiderio di relazione, normalità e vita all'aria aperta che la pandemia ha fatto emergere. Primo #spuntodincontro Vivident la Milano Design Week, dedicato a tutti i creativi che amano contesti dinamici, giovani ed interattivi. Il brand è infatti partner dell'Isola Design District e main sponsor della mostra 'Playful, Young, Design', in scena dal 5 al 10 settembre negli spazi della Stecca3. Tra i prossimi #spuntidincontro Vivident già confermati: l'Art Week, per gli estimatori dell’arte; le Botteghe sotto i grattacieli, per chi condivide la passione per l’artigianato, il vintage e i prodotti a chilometro zero; l’Isola Jazz Festival, per gli amanti della musica; Book City, per i più accaniti lettori. L'hub di accesso a queste nuove esperienze, opportunità e storie possibili sarà la fermata della metropolitana M5 Isola. Il brand Vivident l'ha rivestita con un nuovo look fresco, colorato e giocoso, personalizzandone gli spazi interni ed esterni con pannelli quadrati dai colori vivaci. Uscendo nel quartiere Isola dalla stazione della metro si verrà accolti dalla stessa ventata di freschezza e allegria. Lo stesso pattern musivo della metropolitana, infatti, colorerà il quartiere e le sue fioriere, le aiuole e le torrette per rendere questo spazio più di un semplice punto di incontro. Lungo via Volturno, inoltre, sarà realizzato un murale da parte del collettivo dei giovani artisti di Artkademy: un ulteriore #spuntodincontro per gli amanti della cultura urban e della street art.

27 luglio 2021

Spopola in rete The Vision, l'illusione ottica realizzata da Cheone

Dopo Il Titano, la grandiosa opera improntata alla street art, l'artista Cheone, che ha fatto la storia dell'anamorphic street art italiana, presenta The Vision.
L'artista al lavoro sul murale commissionato da MV Line Group
Una nuova opera d'arte prospettica su strada, visibile fino al 30 settembre a Milano in Corso di Porta Romana 111, che gioca con la percezione. Si tratta di un murale che ancora una volta sfrutta l'effetto ottico per sorprendere e meravigliare. Cheone, infatti, ha abituato il pubblico ai suoi murales che ingannano lo spettatore creando iconiche opere d'arte iperrealiste e anamorfiche. Con le sue illusioni ottiche spiazzanti, Cheone dà vita ad una esperienza unica e mai portata su muro che celebra il rapporto tra arte ed architettura, strizzando l'occhio ad Antoni Gaudì e a Friedensreich Hundertwasser. The Vision interpreta infatti in modo nuovo il concetto di spazio architettonico aprendo ad una prospettiva immersiva: si parte dalla facciata della celebre Casa Maiocchi, si volta poi l’angolo e ci si ritrova spiazzati da un'opera fuori dall’ordinario. Cheone ricrea infatti nel nuovo murale la facciata dell'edifico con gli stessi elementi architettonici, lo stesso colore, e poi ne deforma prospettive, piani, simmetrie. Colpisce la quasi totale assenza di linee rette e di spigoli: l'opera esalta la morbidezza della linea curva e la dolcezza della disposizione ondulata dei piani. Chiamato a portare su muro il concetto di protezione totale da MV Line Group, Cheone separa nettamente le finestre del piano inferiore protette dalle cappottine del brand, dal resto di un edificio che sembra sciogliersi al sole proprio per l'assenza delle stesse. L'opera The Vision è già diventata virale sul web. L'artwall fa capo al progetto 'Pubblicità per la città', iniziativa lanciata da Audioutdoor insieme a Clear Channel Italia e le altre aziende socie, che mira a valorizzare l’Out of Home al servizio della comunità.

23 luglio 2021

Ichnusa valorizza i luoghi magici della Sardegna con tre murales

La Gola di Gorropu secondo l'artista Silvia Maxia
Prende forma a Mamoiada il primo dei tre murales realizzati nell'ambito de 'Il nostro orgoglio', l'iniziativa che Ichnusa, la birra di Sardegna da sempre intenta a valorizzare e tutelare la sua isola, ha pensato per l'estate 2021, con esperienze uniche e autentiche che possano fare da volano per la ripresa di territori e comunità locali. Tre opere che catturano le bellezze della Gola di Gorropu, di Capo Pecora e del Parco di Porto Conte, per un vero e proprio museo a cielo aperto, che spinge a scoprire e riscoprire luoghi magici. I tre 'simboli' della Sardegna sono stati scelti da Ichnusa tra circa 400 'Luoghi del cuore' identificati da 100 giovani sardi. In questi mesi sono diventati teatro di escursioni guidate da esperti del territorio e protagonisti delle bottiglie di birra Ichnusa in edizione limitata, con un'etichetta che invoglia a visitarle e (ri)scoprirle. E oggi prendono forma nell'arte dei murales, che sull'isola sono una tradizione presente da almeno 50 anni. Tre giovani artisti sardi sono stati chiamati da Ichnusa a realizzare un murale in una località vicina ai tre luoghi del cuore, per celebrarne la natura locale e stimolare a esplorare un territorio ricco di sorprese. Una sorta di 'mappa del tesoro diffusa' per raccontare angoli nascosti e tradizioni. I muralisti, che fanno parte del progetto '100 muri, 100 murales', promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Farmacia Politica, sono Silvia Maxia per Mamoiada, Mauro Patta per Capo Pecora e Daniele Pillitu per il Parco di Porto Conte.

30 giugno 2021

I due nuovi murales artistici Fineco collegano due generazioni

Sono terminati i lavori di due nuovi affreschi urbani Fineco, realizzati in collaborazione con McCann Worldgroup Italia e Clear Channel Italia, firmati da Street Art In Store. Il primo in via Marco D'Aviano, è stato dipinto sulla facciata dell'headquarter Fineco; il secondo in via Leoncavallo, nel cuore del quartiere Nolo. Le due opere hanno protagonisti molto diversi, ma legati tra loro. Guardare al passato per muoversi verso il futuro e viceversa: è questa la connessione circolare che lega i due murales. L'art wall di via Marco D'Aviano, dal titolo 'Eternesea', realizzata dallo street artist Roberto Collodoro, in arte Robico, rappresenta due nonne che guardano il mare. Una celebrazione del tempo che passa, raccontato visivamente da Maria e Nené, la cui saggezza guarda con speranza al futuro grazie all'innovazione degli occhiali virtuali. La seconda opera, che campeggia in via Leoncavallo, è stata realizzata da Chekos Art, già autore di un murale realizzato in Corso Garibaldi, e racconta nuovamente il futuro letto attraverso gli occhi innocenti dei bambini. Il nuovo murale 'Mission Future' rappresenta sogni, libertà e volontà di credere in un mondo nuovo, rappresentati da una bambina che costruisce un razzo per spedire un suo oggetto nello spazio. Le due operano rappresentano due generazioni che, seppur contrapposte, contribuiscono alla ricostruzione di un futuro migliore e pieno di speranza, che guarda sia all'apprendimento che al recupero delle tradizioni, attraverso l'innovazione tecnologica.

27 giugno 2021

Il murale Levissima Natura riduce l'inquinamento ambientale

È stato realizzato con vernice Airlite
Ben 11 giorni di lavoro e 3 writer coinvolti nella realizzazione di un'opera di 80 metri quadrati. Levissima ha realizzato in zona Brera a Milano, in Corso Garibaldi 71, un murale che, grazie all'innovativa vernice con cui è dipinto, contribuisce alla riduzione dell'inquinamento al pari di 43 mq di foresta. Pensato appositamente per il lancio della nuova linea Levissima Natura, il murale è un'opera d'arte urbana, realizzata interamente a mano, che combina il forte impatto visivo con un concreto impegno a favore dell’ambiente. Questa iniziativa si inserisce nell’ambizioso programma Regeneration di Levissima – propositi di economia circolare a sostegno dell’ambiente – che promuove stili di vita sostenibili, offrendo concretamente il proprio contributo al territorio. Il murale è realizzato con Airlite, una vernice nata nel 2007 e perfezionata nel corso degli anni al fine di essere sempre più efficace nella missione di ridurre l’inquinamento: la pittura si attiva con la luce naturale o artificiale ed è in grado di depurare l’aria fino all’88,8% da alcuni agenti inquinanti. Come provato dai risultati delle analisi effettuate dall'Università La Sapienza di Roma, durante il primo mese dalla sua applicazione la pittura riduce inoltre la CO2 mediante la reazione chimica di carbonatazione, assorbendo 237,8g di CO2 per kg di prodotto utilizzato. Considerata quindi la superficie del murale, la quantità di vernice utilizzata contribuirà alla riduzione di CO2 per 1859,16 g. L'opera raffigura la donna dello spot tv di Natura, nell’atto di rigenerarsi grazie a un rinfrescante sorso della nuova bevanda.

08 giugno 2021

In Porta Romana un murale di Casavo realizzato da Cheone

Milano si arricchisce di un nuovo artwall. A inaugurare la nuova parete, nella cornice di Porta Romana, storico ed elegante quartiere di Milano, è Casavo, la piattaforma italiana di instant buying immobiliare. Clear Channel Italia sceglie di riqualificare la parete di 214 mq situata nel corso principale del quartiere per destinarla al mural advertising, uno degli asset di punta della media company. Oltre a essere una forma di comunicazione innovativa in grado di trasformare una pubblicità in una vera e propria opera d’arte e di rendere ancora più impattante il messaggio, il murale aggiunge valore a uno spazio urbano a vantaggio della città e dei cittadini. Casavo, realtà giovane e dinamica fondata a Milano nel 2017, che ha rivoluzionato il mercato immobiliare in Italia grazie a un modello di business innovativo, ha scelto di realizzare un murale proprio per ribadire il suo impatto positivo nel mercato immobiliare attraverso la riqualificazione delle città in cui opera. Tutti gli immobili acquisiti da Casavo infatti, vengono ristrutturati e valorizzati prima di essere rimessi sul mercato. Il murale riqualifica proprio una parete del quartiere, sottolineando l'impegno di Casavo nel rinnovamento delle città. L'artista scelto è Cheone, parte del team di Street Art in Store, consolidato partner di Clear Channel nella realizzazione dei murales. Nome storico della street art italiana, Cheone è un punto di riferimento per tanti artisti nazionali e internazionali. I suoi muri sono tra i più amati e fotografati. Precursore dell'anamorphic street art, le sue creazioni fanno il giro del mondo ed è tra i più stimolanti artisti contemporanei. I personaggi che rappresenta sono giganti che escono dai confini e interagiscono con lo spazio dando vita ad opere tridimensionali. Per la prima volta nel cuore di Milano, Cheone realizza uno dei soggetti che più lo caratterizzano, il Titano, e questa volta lo fa rappresentando se stesso come protagonista, nell'atto di 'apporre una tag', che nel linguaggio della street art significa imporre con un codice la propria presenza sulla parete. Il segno rappresentato è il logo di Casavo a voler rimarcare la presenza del brand all'interno del mercato immobiliare milanese. Con un parallelismo al mondo dei graffiti, la tag diventa quindi la firma di Casavo affermandone l’impatto positivo sulla città. L’opera, che contribuisce al finanziamento dell’arredo urbano e dei servizi al cittadino, sarà visibile per tutto il mese di giugno in Corso di Porta Romana.

15 aprile 2021

È visibile a Milano fino a giugno il secondo murale FinecoBank

Uno sguardo al futuro: questo il tema che ha ispirato il nuovo murale, visibile fino a giugno in corso Garibaldi a Milano, votato dalla community di Fineco grazie a una serie di sondaggi su Instagram. McCann Worldgroup Italia, partner creativo di FinecoBank, ha supportato ancora una volta la gestione e la realizzazione del progetto, insieme a Clear Channel Italia, leader nel settore out of home. Dopo l'opera 'L'Araldo' dell'artista Loste che aveva come tema l'Innovazione, nasce 'Verso il futuro', un murale di Chekos Art, street artist del team di Street Art In Store. L'artista ha interpretato il tema del futuro, da sempre caro alla digital bank, raffigurando una bambina che gioca con un aeroplanino di carta, lanciandolo in cielo. Secondo l'artista Chekos Art, "i bambini riescono a vedere il mondo con semplicità, un qualcosa che non dobbiamo assolutamente perdere per costruire quello che verrà. Riescono a vedere tutto con genuinità e, a volte, con più onestà intellettuale degli adulti. Penso che se guardassimo più spesso il mondo attraverso i loro occhi, potremmo costruire un bel futuro".