Con Issima, la bottiglietta d'acqua minerale per i più piccoli, Levissima fa un ulteriore passo avanti a sostegno della biodiversità e lancia l'edizione limitata con il Parco Nazionale dello Stelvio e Trudi, l'azienda italiana produttrice di peluche. Protagonisti della limited edition di quello che è tra i Parchi più importanti d’Italia e d’Europa nonché il luogo ai cui margini sgorga l'acqua minerale Levissima. La prudente e veloce lepre bianca Giorgia, il silenzioso e morbido gufo reale Ricky, il lupo Ernesto sensibile e giocherellone, la marmotta Frida dormigliona d’inverno e affamata d'estate, il ghiotto e smemorato scoiattolo rosso Otto, la furba e coraggiosa volpe Enrica: personaggi che si uniscono a Levissima non solo per ricordare ai bambini l’importanza dell'idratazione e dell'acqua minerale, ma, soprattutto, per insegnare l’importanza di tutelare la biodiversità e comprenderne il valore inestimabile sin da piccoli. Nell'ambito di questo progetto, infatti, Levissima dà la possibilità d'immergersi nell'affascinante mondo di alcune delle sue specie protette. Sull'etichetta delle sei bottiglie è possibile scannerizzare un Qr code per visualizzare una pagina web dedicata, da cui accedere alle informazioni sugli animali, sulle attività del Parco, nonché a schede illustrative e giochi interattivi. Così, adulti e bambini possono divertirsi e al contempo apprendere le caratteristiche e l’importanza di ciascun animale, nonché il bisogno della sua tutela. I peluche raffigurati sulle confezioni Issima danno vita anche a un nuovo set di peluche Trudi in collaborazione con Levissima dedicati ad alcune delle specie protette del Parco dello Stelvio e realizzati con un'imbottitura in 100% plastica riciclata nell’ottica di proteggere e salvaguardare ancora di più il pianeta e incentivare il processo di riciclo. La collezione di peluche potrà essere acquistata sul sito di Trudi.
Visualizzazione post con etichetta Levissima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Levissima. Mostra tutti i post
12 settembre 2022
05 ottobre 2021
Fabio Volo in montagna con Levissima per 'Missione rigenerazione'
![]() |
La campagna social consta di tre episodi |
27 giugno 2021
Il murale Levissima Natura riduce l'inquinamento ambientale
È stato realizzato con vernice Airlite |
18 marzo 2021
Levissima ha realizzato uno spot a basso impatto ambientale
Da domenica 21 marzo sarà in onda il nuovo spot Levissima (Gruppo Sanpellegrino), uno spot a basso impatto ambientale realizzato seguendo le linee guida di Albert, un'autorità internazionale sulla sostenibilità ambientale per la realizzazione di film e spot pubblicitari. Lo spot sostenibile, ideato da Ogilvy e prodotto da Indiana Production, s'inserisce all'interno del progetto Levissima Regeneration e punta a promuovere stili di vita sostenibili. Volge a una logica di economia circolare sostenendo l’importanza dell’uso responsabile delle risorse e la cultura del riciclo. È proprio da qui, infatti, che nasce la volontà del brand di adottare pratiche ecosostenibili anche per la realizzazione del nuovo spot pubblicitario. A ogni team della produzione è stato chiesto di tenere un registro della gestione dei rifiuti, dell'energia utilizzata e di qualsiasi informazione sui fornitori e sul loro background. Questo sia in fase di costruzione sia in fase di preproduzione e realizzazione dello spot. Ogni individuo, ogni reparto e ogni fornitore ha contribuito a raggiungere quest'obiettivo con l'utilizzo, ad esempio, di veicoli a minor impatto. La produzione ha ridotto al minimo gli sprechi e le emissioni di CO2. Tutti i prodotti di carta sono stati ottenuti da una fonte riciclata ed è stato chiesto di spegnere, appena possibile, le luci e la corrente. Questi accorgimenti sono stati adottati anche per la parte costumi, hairstyle, make up e catering, utilizzando prodotti sostenibili e di provenienza etica. L'impatto minimo ambientale della realizzazione dello spot verrà compensato con un'iniziativa sociale: la riqualificazione di un'area degradata, in cui sarà avviata la produzione biologica di ortaggi ed essenze locali. Un’iniziativa sociale al servizio della comunità e del territorio della Valtellina, dove nasce l'acqua Levissima.
20 dicembre 2019
Regeneration, il progetto di Levissima teso alla sostenibilità
Levissima (Gruppo Sanpellegrino) presenta il progetto Regeneration per contribuire attivamente a un mondo in cui le risorse naturali vengono utilizzate in modo condiviso e responsabile. Un progetto che promuove stili di vita sostenibili, in una logica di economia circolare, a cominciare proprio dalla plastica delle bottiglie (Pet) di Levissima, che se gestita adeguatamente, diventa una vera e propria risorsa. Si tratta di un imballaggio leggero, sicuro e tra i migliori per conservare la purezza originale dell’acqua minerale; un materiale 100% riciclabile, che può tornare a essere una nuova bottiglia o essere rigenerato in nuovi oggetti per innumerevoli volte. Attraverso la promozione di stili di vita sostenibili, la plastica, se adeguatamente raccolta, può rappresentare una vera e propria risorsa per la società in cui viviamo. Il primo passo in ottica Regeneration è stato intrapreso in occasione della Generali Milano Marathon 2019 durante la quale Levissima, in collaborazione con Amsa, ha raccolto tutte le bottiglie di plastica lasciate lungo il percorso; con l’equivalente della plastica raccolta, Levissima ha realizzato la prima area fitness in plastica riciclata, situata all'interno del Parco Sempione di Milano, restituendo alla città un servizio usufruibile liberamente da tutti. La Coppa del Mondo di Sci Maschile, che si svolgerà a Bormio il 28 e 29 dicembre, sarà inoltre l’occasione per annunciare i nuovi progetti di rigenerazione: nel 2020 verrà ricostruito un bivacco di montagna, in plastica e materiali riciclati, nel Parco dello Stelvio. Le gare di Coppa, saranno anche teatro di attività di educazione al riciclo, fuori e dentro la manifestazione, responsabilizzando i consumatori a una corretta raccolta delle bottiglie.
16 luglio 2019
Debutta Levissima+ pro-bones con calcio e al gusto verbena
La nuova referenza della famiglia Levissima+ |
Zero zuccheri e zero calorie |
Etichette:
acqua minerale,
bevanda,
calcio,
Gruppo Sanpellegrino,
Levissima,
Levissima+,
minerali,
montagna,
Ogilvy,
ossa,
prodotto,
verbena
17 maggio 2019
'Tu puoi... Provaci!', bambini in campo con Francesca Schiavone
La campionessa di tennis sceglierà un bambino che si aggiudicherà una borsa di studio biennale |
30 dicembre 2017
'Per raggiungere la vetta devi saper affrontare la salita'
Affrontare con coraggio le salite che s'incontrano per raggiungere la vetta, nella vita come nello sport; sensibilizzare sull'importanza di essere perseveranti e determinati nel vincere le piccole e grandi sfide quotidiane; spingere le persone a credere in se stesse per realizzare i propri sogni.
A Bormio è partita la nuova campagna Levissima |
Etichette:
acqua minerale,
Bormio,
campagna,
campioni,
eventi,
free climber,
Levissima,
mondo,
salita,
sfida,
vetta
30 ottobre 2017
Sul Monte Bianco con Levissima la mostra più alta d'Europa
Talento, passione e amore per la montagna i motivi che hanno spinto gli appassionati di fotografia e di paesaggio a partecipare all'#EverydayClimbersPhotoContest, il primo contest fotografico promosso da Levissima che rende omaggio alla duplice passione di molti italiani. Tanti i partecipanti che, dal 31 marzo all'1 settembre, hanno inviato migliaia di scatti sperando di diventare fotografi ufficiali di Levissima e vincere un viaggio del valore di 5mila euro sulle montagne del Nord Italia per realizzare un progetto fotografico che sarà promosso sui canali digital di Levissima e un buono Amazon del valore di 5mila euro per attrezzature fotografiche. Il 26 ottobre a Courmayeur, in cima al Monte Bianco, è stato svelato il nome del vincitore del concorso: Stefan Mahlknecht. Classe 1993, originario di Foiana (BZ), Mahlknecht è un appassionato non solo di fotografia, ma anche della natura e della montagna, amore nato anche grazie allo sci che pratica fin da piccolo. Da sempre i luoghi meravigliosi e i paesaggi magici dell'Alto Adige, territorio in cui è cresciuto, lo hanno spronato a vivere la natura in ogni sua sfaccettatura. Nel corso della #Levissima3000mExhibition, atto finale del concorso fotografico, le sue foto e quelle dei finalisti sono state proiettate in loop sulla parete del Ghiacciaio del Gigante sul Monte Bianco a 3mila metri di altitudine. Scatti unici, che hanno regalato emozioni ai partecipanti. Mai prima d'ora in Italia si era tenuta una mostra a quell'altitudine d’altitudine dove i ghiacciai hanno fatto da sfondo ad una proiezione di incantevoli foto d’autore. La balconata dello SkyWay del Monte Bianco, subito dopo il tramonto, si è tinta dei colori magici del paesaggio circostante e ha dato vita ad uno spettacolo unico e irripetibile dove protagoniste erano le foto dei dieci finalisti. La mostra rimarrà aperta anche a evento concluso e sarà possibile vederla fino al 31 ottobre.
Etichette:
contest,
fotografia,
Levissima,
mondo,
montagna,
Monte Bianco,
mostra,
natura,
SkyWay,
vincitore
06 aprile 2017
Levissima lancia un photo contest dedicato alla montagna
Levissima offre a tutti gli amanti della montagna e appassionati di fotografia l’occasione di diventare uno dei fotografi di Levissima. Talento, passione e amore per la montagna sono i driver motivazionali di quest'iniziativa. Il concorso #EverydayClimbers, che termina l'1 settembre 2017, mette in palio un buono Amazon e un viaggio sulle montagne del nord Italia, con l'obiettivo di realizzare un progetto fotografico che sarà promosso anche sulla pagina Instagram di Levissima. Partecipare è semplice: dopo essersi registrati sul sito Levissima.it, basterà caricare un massimo di tre scatti accompagnati da un testo di circa 1.000 caratteri, dove poter esprimere tutta la passione e la 'sete di conquista' nel cercare di raggiungere la propria vetta. Inoltre, le foto da sottoporre dovranno necessariamente avere come protagonista la montagna. Saranno consentiti anche elementi che attestino la simbiosi tra uomo e natura, come rifugi, piccole imbarcazioni, sentieri con persone. Tutti i dettagli del regolamento sul sito Levissima. Dal 2 aprile Levissima è in tv con uno spot firmato Ogilvy, nei formati da 15", 30" e e 60" e pianificato sulle maggiori emittenti televisive. Protagonista Elisabetta Rossi, conosciuta su Instagram come La Betta Rossa, aspirante fotografa professionista, già molto affermata sui social (ha oltre 50mila follower su Instagram), che incarna perfettamente i valori degli Everyday Climber: passione, determinazione, coraggio, forza di volontà.
Etichette:
#EverydayClimbers,
Elisabetta Rossi,
fotografia,
Levissima,
mondo,
montagna,
natura,
Ogilvy,
passione,
photo contest,
prodotto,
spot,
uomo,
vetta
12 luglio 2013
La bottiglia Levissima ha il 30% di plastica di origine vegetale
Da domenica 14 luglio prende il via lo spot Levissima dedicato alla nuova bottiglia bio-based, realizzata con il 30% di plastica di origine vegetale.
Lo spot racconta la storia d’amore di
Levissima per la natura, cui si aggiunge oggi un nuovo capitolo. Dopo
anni di ricerca e impegno per l’ambiente, Levissima raggiunge un nuovo,
importante traguardo lanciando, per la prima volta in Italia, la nuova
bottiglia realizzata con il 30% di plastica di origine vegetale. La nascita di questa bottiglia in PET bio-based è raccontata attraverso
l’esplorazione di un libro pop up, in un viaggio tra le montagne
incontaminate che porta fino al ghiacciaio dove l’acqua minerale
Levissima ha origine. Qui si scopre la nuova bottiglia, che si vede
comporsi gradualmente, come tutti gli elementi del libro. Le foglioline
verdi vanno
a formare la parte superiore della bottiglia, ovvero il suo 30% di
origine vegetale. Come si mostra in conclusione del film, l’utilizzo di
questa plastica innovativa in parte derivata dalla lavorazione della
canna da zucchero coinvolge tutta la nuova gamma: 1lt naturale,1lt
intensamente gasato e 1,5 lt naturale. Sotto la direzione creativa
esecutiva di Laura Sordi, hanno lavorato al film i creative director
Daniele Dionisi e Alessandro Izzillo, il copy Marta Policastri e l’art
director Matteo Milaneschi. Pianificato sulle principali emittenti generaliste e all’interno del circuito Grandi Stazioni, con un codino di 7” lo spot Levissima firmato dall'agenzia Lowe Pirella prevede inoltre una pianificazione online con banner e display video di 15”.
Etichette:
bottiglia,
campagna,
green,
impegno,
Levissima,
Lowe Pirella,
plastica vegetale
Iscriviti a:
Post (Atom)