![]() |
Le opere sono esposte in occasione della Milano Design Week 2025 |
Visualizzazione post con etichetta animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta animali. Mostra tutti i post
09 aprile 2025
In tre Club Virgin Active di Milano gli animali pop di Cracking Art
Rane fluo in sala pesi, lumache oversize a bordo piscina, orsi e conigli a grandezza extralarge che accolgono i soci alla reception: oltre 90 animali hanno invaso i Club Virgin Active di Milano in occasione della Milano Design Week 2025.
Un'invasione pop e colorata, firmata Cracking Art, collettivo artistico internazionale pioniere nell'uso della plastica rigenerata come linguaggio di rottura. L'operazione coinvolge tre Club Virgin Active milanesi – Milano Cavour, Milano Piazzale Lodi e Milano Bocconi – che diventano luoghi espositivi vivi, aperti all'interazione, all'immaginazione e al movimento. Il progetto nasce da una profonda affinità: entrambe le realtà parlano a community attive, legate al movimento fisico, culturale e sociale. Se Virgin Active promuove da sempre uno stile di vita attivo e inclusivo, Cracking Art ha fatto proprio del movimento una filosofia artistica: le sue opere sono pensate per essere toccate, spostate e vissute. Il pubblico non è solo spettatore, ma parte dell’opera stessa. Le opere esposte – tra cui gatti, cani, orsi, conigli, lumache, pinguini, suricati e rane – sono realizzate in plastica rigenerata attraverso un processo industriale innovativo che minimizza sprechi e impatto ambientale. I colori accesi e le forme sovradimensionate, tratto distintivo di Cracking Art, si fondono con l'architettura contemporanea dei Club, creando un dialogo visivo tra design, benessere e sostenibilità. "Abbiamo scelto il brand Virgin Active perché i suoi Club non sono semplici palestre, ma luoghi di aggregazione, movimento e consapevolezza – racconta Kikko, co-founder di Cracking Art - Per la prima volta portiamo le nostre opere nel tempio dell'allenamento, stimolando un nuovo tipo di relazione tra arte e persone".
Etichette:
animali,
arte,
Cracking Art,
Milano Design Week,
movimento,
pop
15 gennaio 2025
I consigli di due noti giovani veterinari in 'Che razza di podcast'
I proprietari e gli amanti degli animali incontrano i veterinari per consigli e domande di tutti i giorni, per vivere al meglio insieme agli amici pelosi: sarà on air dal 22 gennaio 'Che razza di podcast', prodotto da Reklame, agenzia digitale di Firenze esperta di influencer marketing, composta da Niccolò Guiducci alla guida di una squadra di giovani esperti. Protagonisti del podcast Maurizio Di Maio (su Instagram @franca.dachshund), tenore romano, e due giovani dottori veterinari, il trevisano Luca Buosi (@dr.quattrozampe) e il livornese Saverio Meini (@savevet), che si alterneranno al microfono, tra curiosità divertenti e consigli tecnici, in 12 puntate, una ogni mercoledì, su tutte le piattaforme podcast. Cani e gatti, ma anche altri animali meno convenzionali, saranno al centro di 'Che razza di podcast', una chiacchierata a due in cui ad accogliere l'ascoltatore ci sarà un host che rappresenta i proprietari di animali, con tante domande nel taccuino, tra insicurezze, ansie e voglia di imparare.
18 ottobre 2024
Animali ed esseri umani 'dialogano' nelle opere di Matticchio
![]() |
La mostra 'Franco Matticchio. Qualche volta' è allestita al Volvo Studio Milano fino all'11 gennaio |
16 ottobre 2024
Ultima Petfood sposa il progetto 'Affidi temporanei' di Enpa
Ultima Petfood, marca di alimentazione per cani e gatti, è da sempre impegnata nel garantire il loro benessere e quello delle persone che se ne prendono cura.
Per questo motivo, in collaborazione con Enpa - Ente Nazionale per la Protezione degli Animali – ha deciso di sposare il progetto 'Affidi temporanei'. L'iniziativa, volta a sensibilizzare il pubblico sull'importanza delle adozioni consapevoli, è protagonista di 'Più umani', la campagna educativa ed emotional realizzata da Ultima con lo scopo di sensibilizzare tutti sul valore che gli animali hanno nella vita di chi li accoglie. Un gesto che infatti si traduce in un legame emotivo profondo tra le persone e i propri pet. Il progetto degli affidi temporanei rappresenta un'esperienza straordinaria per le persone e, soprattutto, un aiuto concreto per gli animali in cerca di una famiglia definitiva. Questa forma di volontariato, che richiede un impegno minimo di tre mesi, permette di accogliere temporaneamente in casa un cane o un gatto, offrendo loro affetto e attenzioni. Durante questo periodo, gli animali si abituano a vivere in un ambiente domestico, a fare esperienze positive in casa, a ridurre eventuali comportamenti problematici. In poche parole, l’affido temporaneo prepara l'animale all'adozione definitiva, riducendo il livello di stress legato a questo passaggio e facilitando il loro futuro inserimento in una famiglia permanente. Questo gesto rappresenta anche un aiuto concreto per i tanti rifugi italiani perché alleggerisce il carico dei rifugi soprattutto in determinati periodi dell’anno o in caso di emergenze offrendo una soluzione al tema degli abbandoni (solo nel 2023, in Italia, stando ai dati Enpa se ne sono registrati ben 384 al giorno). Ultima, oltre alla campagna di sensibilizzazione e ai progetti educational che svolge in collaborazione con Enpa, sarà al fianco dei futuri pet parents offrendo un aiuto concreto a chiunque aderirà al programma, con fornitura di cibo per l'animale.
![]() |
Ultima offrirà cibo per l'animale a chiunque aderirà al programma di affido temporaneo, una forma di volontariato |
15 luglio 2024
Italo si fa promotore delle adozioni di cani e gatti abbandonati
Italo lancia il 'Rifugio virtuale per animali'. Grazie alla collaborazione con Empethy, piattaforma digitale per adozioni, la società introduce uno strumento innovativo per promuovere le adozioni di cani e gatti abbandonati durante il periodo estivo.
Il Rifugio virtuale di Italo è una vetrina allestita da Empethy per permettere all'azienda di promuovere l'adozione di oltre 150 animali ospitati in canili e rifugi aderenti all'iniziativa. In questo modo, Italo diventa a tutti gli effetti promotore attivo delle adozioni di cani e gatti, misurando, inoltre, il proprio impatto sociale grazie al tracciamento del numero di adozioni veicolate attraverso il proprio rifugio. Questa non è che l'ultima delle numerose iniziative pet friendly che Italo ha messo in atto negli ultimi due anni insieme a Empethy. A partire da ottobre 2022, Italo è la prima azienda di trasporto che ha deciso di mettere a disposizione ogni settimana biglietti gratuiti di andata e ritorno ai volontari iscritti ad Empethy che hanno necessità di trasportare animali presso le nuove famiglie adottanti. A novembre 2023, poi, la società ha organizzato il primo Pet Day aziendale, iniziativa che ha permesso ai dipendenti di portare il proprio cane in ufficio e trascorrere una giornata di gioco e formazione grazie all'aiuto di Empethy e della Fondazione di Educatori Cinofili Cave Canem. Infine, il 14 giugno scorso, Italo e Empethy hanno dato vita a un'attività di team building al canile di Valle Grande a Roma, permettendo ai propri dipendenti d'interagire con gli animali ospiti della struttura e partecipare ad attività formative. Occasioni che hanno favorito non solo la coesione dei team, ma hanno anche contribuito ad aumentare la consapevolezza sul tema del randagismo e dell'adozione responsabile.
Una nuova iniziativa di Italo in collaborazione con Empethy |
11 marzo 2024
I 'Ritratti animali' di Marco Grasso al Museo di Storia Naturale
Un percorso naturalistico per esplorare la fauna selvaggia (leone, tigri, civetta, panda, gorilla, leopardo) con uno sguardo focalizzato sulla biodiversità e la conservazione ambientale. In mostra fino al prossimo 24 marzo al Museo Civico di Storia Naturale di Milano i bellissimi 'Ritratti animali' di Marco Grasso, giovane artista naturalistico. L'esposizione 'Mimemis' è curata da Elena Di Raddo, promossa da Comune di Milano, patrocinata da Wwf Italia e sostenuta dal partner ProntoGold e dal partner tecnico Coripet. Ai ritratti iperrealistici se ne affiancano anche quattro realizzati in monocromi (blu, verde, terra e rosso), che alludono a elementi ricorrenti in natura e uniscono simbolicamente tutte le opere come parte dello stesso habitat naturale. Ingresso libero.
Etichette:
animali,
arte,
biodiversità,
fauna,
Marco Grassi,
Milano,
Museo di Storia Naturale,
WWF
25 settembre 2023
Sui canali social di Ultima Petfood il cortometraggio #PiùUmani
Si può vedere su tutti i canali social di Ultima Petfood, brand esperto di alimentazione di cani e gatti, il cortometraggio dal titolo #PiùUmani, realizzato dall'azienda in collaborazione con Ente Nazionale per la Protezione degli Animali (Enpa).
![]() |
Il brand esperto in nutrizione animale è al fianco di Enpa |
Etichette:
adozioni,
animali,
cani,
cortometraggio,
Enpa,
gatti,
nutrizione,
petfood,
Ultima
21 giugno 2023
Animali da compagnia in ufficio con Pets at Work di Purina
Quando i pet e le persone che li amano stanno insieme, la vita si arricchisce. Nasce da questa convinzione Pets at Work, iniziativa di Purina che permette ai dipendenti di vivere al massimo la relazione con i propri pet anche in ufficio e che verrà festeggiata in modo particolare il prossimo 23 giugno, Giornata mondiale del cane in ufficio. I dati degli ultimi anni dimostrano che gli animali da compagnia sono sempre più presenti nelle nostre vite: due italiani su cinque hanno scelto di accogliere almeno un pet in casa, dato che è in crescita rispetto agli anni precedenti anche per gli effetti della pandemia. I pet stanno diventando a tutti gli effetti membri della famiglia, e le nostre città si stanno adattando a questa tendenza rendendo pet-friendly sempre più luoghi pubblici. Anche le aziende si stanno muovendo in questa direzione, permettendo ai dipendenti di vivere la relazione uomo-pet anche negli spazi di lavoro con programmi di welfare aziendale come il progetto Pets at Work di Purina. Le sedi Purina di Assago, di Castiglione delle Stiviere e dello stabilimento produttivo di Portogruaro sono pet-friendly da quasi dieci anni e, grazie al programma Pets At Work, tutti i dipendenti possono lavorare quotidianamente in compagnia del proprio cane in un ambiente di lavoro più rilassato e collaborativo. Per verificare l’apprezzamento dell’iniziativa, Purina ha proposto una survey ai dipendenti degli uffici di Assago, con risultati molto positivi: il 100% degli aderenti all’iniziativa Pets At Work si è infatti dichiarato soddisfatto, riconoscendo una migliore gestione del cane, meno sensi di colpa legati a lasciarlo a casa da solo e un migliore equilibrio lavoro/vita privata.
12 settembre 2022
Sei animali del Parco dello Stelvio sulle bottiglie Issima Trudi
Con Issima, la bottiglietta d'acqua minerale per i più piccoli, Levissima fa un ulteriore passo avanti a sostegno della biodiversità e lancia l'edizione limitata con il Parco Nazionale dello Stelvio e Trudi, l'azienda italiana produttrice di peluche. Protagonisti della limited edition di quello che è tra i Parchi più importanti d’Italia e d’Europa nonché il luogo ai cui margini sgorga l'acqua minerale Levissima. La prudente e veloce lepre bianca Giorgia, il silenzioso e morbido gufo reale Ricky, il lupo Ernesto sensibile e giocherellone, la marmotta Frida dormigliona d’inverno e affamata d'estate, il ghiotto e smemorato scoiattolo rosso Otto, la furba e coraggiosa volpe Enrica: personaggi che si uniscono a Levissima non solo per ricordare ai bambini l’importanza dell'idratazione e dell'acqua minerale, ma, soprattutto, per insegnare l’importanza di tutelare la biodiversità e comprenderne il valore inestimabile sin da piccoli. Nell'ambito di questo progetto, infatti, Levissima dà la possibilità d'immergersi nell'affascinante mondo di alcune delle sue specie protette. Sull'etichetta delle sei bottiglie è possibile scannerizzare un Qr code per visualizzare una pagina web dedicata, da cui accedere alle informazioni sugli animali, sulle attività del Parco, nonché a schede illustrative e giochi interattivi. Così, adulti e bambini possono divertirsi e al contempo apprendere le caratteristiche e l’importanza di ciascun animale, nonché il bisogno della sua tutela. I peluche raffigurati sulle confezioni Issima danno vita anche a un nuovo set di peluche Trudi in collaborazione con Levissima dedicati ad alcune delle specie protette del Parco dello Stelvio e realizzati con un'imbottitura in 100% plastica riciclata nell’ottica di proteggere e salvaguardare ancora di più il pianeta e incentivare il processo di riciclo. La collezione di peluche potrà essere acquistata sul sito di Trudi.
18 gennaio 2022
Gli scodinzolanti amici zampettano su pavimenti Quick-Step
Per il negozio Prince and Princess, il primo luxury dog fashion brand italiano, in via Meravigli 16 a Milano, gli architetti di Sho.deA si sono affidati all'esperienza di Unilin Italia per la posa di un pavimento in laminato Quick-Step.
La cura nella ricerca dei materiali, delle finiture e del design dei prodotti di Prince and Princess si ritrova anche nello stile del punto vendita grazie al lavoro degli architetti Alessandro Nicolai e Giulio Scarlata, fondatori dello studio specializzato in progetti per il retail, con la collaborazione della designer Ekin Guler Piazza che insieme a loro ha seguito tutta la fase progettuale e realizzativa, hanno interpretato il marchio creando un ambiente raffinato molto più vicino all'immaginario di una boutique di lusso per umani che per animali. Il laminato Quick-Step Impressive Patterns è la sintesi perfetta tra bellezza e performance: oltre all'aspetto indistinguibile da un parquet, garantisce una maggiore resistenza della superficie all'usura, all’acqua e alle macchie che in un negozio per animali su strada non è affatto secondario. In una gamma che conta 147 diversi articoli non è stato difficile trovare quello giusto: Impressive Patterns IPA4160 è il decoro dall’esclusiva concezione che permette, semplicemente sfalsando le doghe, di ottenere con un unico design due diversi pattern: la classica spina alla francese o il diamond, l’effetto scelto per Prince and Princess. La scelta migliore per conferire lusso e stile all’ambiente, senza temere traffico elevato, unghie e ogni genere di imprevisto che può capitare coi nostri migliori amici a quattro zampe. Pienamente soddifatti, i proprietari del negozio Prince and Princess hanno richiesto un refit con lo stesso concept anche per le altre loro boutique di Courmayeur e Porto Cervo.
Indistinguibili dai parquet, resistono a macchie, acqua e usura |
Etichette:
animali,
cani,
negozio,
pavimenti,
Prince and Princess,
Unilin Italia
08 giugno 2021
Da I Provenzali e Lav cure ai quattro zampe in stato di necessità
Il marchio dermocosmetico I Provenzali ha a cuore la tutela dell’ambiente, delle persone e degli animali. Per questo motivo porta avanti con orgoglio, anno dopo anno, la collaborazione con Lav Lega Anti Vivisezione, dicendo no ai test sugli animali attraverso la produzione di cosmetici certificati, dalle materie prime al prodotto finito, naturali ed ecosostenibili, certificati proprio da Lav. Negli ultimi mesi l'emergenza sanitaria ha accentuato problematiche già presenti all’interno dei nuclei familiari economicamente vulnerabili, rendendo più difficile sostenere le spese per il mantenimento dei propri animali, dall’alimentazione alle cure veterinarie. Basti pensare che alimenti e cure per cani e gatti sono tassati al 22%, come beni di lusso, e che proprio per questo Lav si batte da anni per chiedere un fisco più equo con chi si prende cura degli animali. Per rispondere concretamente agli accresciuti bisogni delle famiglie con animali, colpite dalla crisi sanitaria ed economica, ed evitare che questa si traduca in mancanza di cure per i quattro zampe, Lav e I Provenzali lanciano il progetto 'Amici a 4 zampe: prendiAMOcene cura!'. Fino al 31 marzo 2022, acquistando almeno un prodotto delle linee Karité, Argan Biologica e Aloe Biologica dei Provenzali, si potrà contribuire a sostenere le cure veterinarie di un quattro zampe in stato di necessità. L'iniziativa, di respiro nazionale, avrà come beneficiari gli animali selezionati da Lav grazie alla sua rete di sedi locali presenti sul territorio e si avvarrà di strutture veterinarie di fiducia, convenzionate con il progetto. Le attività di aiuto agli animali saranno raccontate da Lav e I Provenzali attraverso media e canali web e social.
Etichette:
animali,
cani,
cure veterinarie,
gatti,
I Provenzali,
Lav
11 maggio 2021
'Inseparabili - Storie a 4 zampe', su La7 il format dedicato ai pet
Da sabato 15 maggio, alle 12.20, su La7 arriva 'Inseparabili – Storie a 4 zampe', in replica sempre al sabato anche su La7d e sul sito dell'emittente.
Realizzato da CairoRcs Media in collaborazione con Arcaplanet, il programma a cadenza settimanale è dedicato al mondo degli animali domestici più amati da tutti: cani e gatti. Un personaggio famoso racconterà il rapporto speciale nato nel tempo con i suoi cuccioli, tra storie e aneddoti della loro vita quotidiana, video inediti e personali registrati dagli stessi protagonisti. In ogni puntata interverranno, oltre ai volti noti, anche quattro esperti di animali domestici: un veterinario e tre pet specialist di Arcaplanet, leader nel petcare in Italia, che con più di 370 store s'impegna a sensibilizzare sul benessere degli animali domestici, per condividere consigli utili e buone abitudini in tema di alimentazione, igiene e comportamento e per garantire una corretta convivenza con il proprio animale domestico. Il format ha così un doppio obiettivo: intrattenere i telespettatori con gradevoli racconti, dall'altra proporre pratici tutorial. Protagonisti del programma saranno soprattutto i pet e insieme a loro saranno presenti i loro padroni, chi li accudisce, chi ci vive insieme e li ama. Ospite della prima puntata Pino Strabioli, regista, autore e conduttore televisivo, che condividerà con il pubblico la sua passione per gli animali domestici. Nelle puntate a seguire vedremo, tra gli altri, Roberto Valbuzzi, Raffaele Paganini, Justine Mattera, Michela Andreozzi, DJ Ringo, Marisa Laurito, Sonia Peronaci e Diego Thomas. 'Inseparabili – Storie a 4 zampe' è un format originale ideato e realizzato da Prodotto, Fattori di Videoevoluzione, in collaborazione con Arcaplanet, e dalla unit branded content tv di CairoRcs Media.
È realizzato da CairoRcs Media insieme ad Arcaplanet |
03 marzo 2021
La tecnologia Samsung contro la caccia di frodo in Sudafrica
Sarà attivo per due mesi, dal 3 marzo al 2 maggio 2021, Wildlife Watch, il nuovo programma di Samsung che utilizza la tecnologia per combattere la caccia di frodo nella savana africana.
Le fotocamere professionali di Samsung Galaxy S20 Fan Edition (FE) riprenderanno immagini dal vivo, che saranno trasmesse in streaming 24 ore su 24, 7 giorni su 7 dalla riserva naturale di Balule, in Sudafrica. Samsung, dunque, invita tutti ad alzare la guardia e diventare ranger virtuali per aiutare a proteggere dalla caccia illegale le specie in via d’estinzione, monitorandole nel loro ambiente naturale e apprezzando al contempo la vista del loro habitat direttamente da casa. Samsung ha unito le proprie forze con quelle di Africam, un gruppo di appassionati di animali selvatici il cui modello punta a sostenere la 'Black mamba anti-poaching unit', un'unità composta da sole donne che utilizza metodi non violenti per prevenire la caccia di frodo.
Attraverso l'iniziativa Wildlife Watch, gli spettatori saranno più vicini al lavoro dei ranger, avendo la possibilità di osservare gli animali che proteggono e di effettuare donazioni in loro supporto. Quattro smartphone Samsung Galaxy S20 FE sono stati installati come telecamere aggiuntive tra gli arbusti, aumentando di oltre il 50% la portata dell'infrastruttura Africam già esistente nella riserva. Una jeep camouflage equipaggiata con Samsung Galaxy S20 FE sarà, inoltre, utilizzata dai ranger per la sorveglianza, e il live streaming porterà gli utenti più vicini ai ranger e alle loro attività quotidiane. Diventando un ranger virtuale e iniziando il proprio turno di guardia su wildlife-watch.com, è possibile notificare ai ranger quando si nota un animale in difficoltà o possibili segnali di caccia di frodo, condividendo le immagini attraverso scatti sui social: una modalità che funge anche da incoraggiamento per altri utenti, invitandoli a effettuare donazioni e a prendere parte al progetto. Con le diverse visuali disponibili, non si vedono mai due volte le stesse immagini, ed è possibile osservare da casa propria elefanti, leoni e giraffe nel loro ambiente naturale.
Il programma Wildlife Watch è attivo per due mesi |
Un'unita di sole donne ranger opera nella riserva di Balule |
07 gennaio 2021
Per Vogue Italia sette copertine da collezione dedicate agli animali
Il magazine di moda diretto da Emanuele Farneti ha stretto anche una media partnership con Wwf Italia |
Etichette:
ambiente,
animali,
cover,
Emanuele Farneti,
Vogue Italia,
Wwf Italia
31 luglio 2020
In vendita da settembre le collezioni Premoli + Di Bella Pet
Il duo creativo Giovanni Premoli e Dario Di Bella, insieme con Ferribiella, azienda d'eccellenza italiana con alto posizionamento nel mercato pet, hanno sottoscritto un accordo di licenza per la produzione e distribuzione di una linea di design dedicata agli amici a quattro zampe a marchio Premoli + Di Bella.
Una nuova tappa del viaggio che il duo ha intrapreso con successo nel mondo del lifestyle. Non semplici complementi, ma veri e propri oggetti d'arte creativa che si adattano a tutti gli ambienti, per raccontare, secondo lo stile dei due designer, in maniera semplice ed in modo inclusivo, la moda, le tradizioni e il patrimonio italico. Le collezioni pet, firmate dai due creativi, dialogheranno con le altre loro collezioni: uno stile dedicato all'italianità e all'arte, un tributo alla creatività e al design italiano, dove accessibilità sarà la parola chiave e art de vivre il personale Dna. La collezione pet si troverà capillarmente in pet store da settembre 2020, passando attraverso una selezionata rete distributiva di circa 2mila punti vendita e anche online.
Le collezioni sono il frutto dell'accordo di licenza con l'azienda Ferribiella |
Etichette:
animali,
designer,
Ferribiella,
lifestyle,
pet,
Premoli + Di Bella
01 luglio 2020
Un selfie con il proprio animale contro l'abbandono dei cani
Msd Animal Health, azienda del gruppo biofarmaceutico Msd, specializzata nella salute animale, promuove uno specifico progetto contro l’abbandono dei cani. L'iniziativa è legata alla campagna #noabbandono2020 ed è realizzata in collaborazione con Enpa Ente Nazionale Protezione Animali per sensibilizzare sull'argomento e contrastare il fenomeno.
L'azienda ha sposato questa causa già da diversi anni e, questa volta, lancia il messaggio 'Abbandona ogni scusa. Contro l’abbandono, tolleranza zero'. Il progetto, tutto digitale, consente agli utenti di accedere al sito dedicato noabbandono2020.com e scattare un selfie con il proprio amico a quattro zampe. All'interno del sito è presente un set fotografico interattivo con cui è possibile personalizzare la propria foto attraverso sticker e sfondi speciali, uno shooting portatile accessibile con qualsiasi dispositivo dotato di fotocamera. I partecipanti potranno ricevere la foto, previa registrazione gratuita sul sito, per poi condividerla attraverso i loro profili social con l’hashtag della campagna #noabbandono2020. Chi aderirà all'iniziativa diventerà ambassador della stessa campagna, insieme al proprio animale. Da un semplice selfie, sarà poi possibile passare a un gesto più concreto perché ciascun partecipante contribuirà a sostenere la raccolta fondi a favore di Enpa. L'agenzia UM ha curato la strategia e la pianificazione media a supporto del progetto, in collaborazione con Reprise, l’agenzia digital del gruppo Ipg Mediabrands, che si è occupata della gestione delle attività social e di influencer marketing che, per esempio, coinvolgono Federica Fontana, Marco Fantini, Irene Colzi e Trekking a 6 zampe con attività specifiche su Instagram.
08 maggio 2020
Teddi adotta l'elefantessa Maya del Safari Park di Pombia
I parchi faunistici, a causa dell'emergenza Coronavirus, sono in profonda crisi |
09 dicembre 2019
Gli animali a rischio estinzione sul pack di Babybel per il Wwf
In palio, rispondendo a un quiz, anche esclusivi peluche |
28 ottobre 2019
'Gli amici di Babbo Natale' hanno aiutato il Wwf con un'app ludica
Un milione di specie animali e vegetali, come dichiarato dall'Onu, sono a rischio di estinzione e hanno un orizzonte di sopravvivenza limitato. I primi che sembrano essersene accorti sono i bambini, che lo hanno raccontato nelle letterine spedite a Babbo Natale, chiedendo aiuto.
Giocando, i bambini hanno contribuito a salvare gli animali a rischio estinzione |
Poste Italiane, come ogni anno, da oltre 18 anni, si occupa di raccogliere e rispondere a tutte le letterine di Natale dei bambini, per questo ha deciso di esaudire i loro desideri con un progetto in collaborazione con il Wwf. Così, l’agenzia creativa McCann Wordgroup Italia, insieme a Mrm//McCann e alla sua unit Live, specializzata in contenuti social, nel 2018 ha sviluppato la campagna integrata 'Gli amici di Babbo Natale', inviando a tutti i bambini una lettera in cui Babbo Natale li invitava a scaricare l'app dedicata, per aiutarlo a salvare gli animali nel modo più bello: giocando. Sono stati creati cinque personaggi animati, ispirati agli animali più amati dai bambini, ognuno con la sua storia e tante missioni per conoscere le difficoltà legate al cambiamento climatico, al bracconaggio e all'inquinamento. Più i bambini salvavano gli animali nel gioco, più li aiutavano nella realtà: per ogni missione completata Poste Italiane ha donato 10 centesimi di euro al Wwf. Anche FaviJ e LaSabri, due tra i più famosi YouTuber italiani, hanno voluto aiutare Babbo Natale portando il gioco in una vera Oasi del Wwf. I numeri testimoniano il successo dell'operazione: 200mila le letterine di risposta inviate da Poste Italiane, oltre 25mila i download dell'app (sviluppata da 101 percento), 375mila le missioni completate, 1,2 milioni le views del video su YouTube e 30mila euro donati al Wwf.
19 giugno 2019
Edoardo Stoppa e Juliana Moreira dicono #StopAbbandono
Animalisti Italiani Onlus lancia la campagna di comunicazione e informazione #StopAbbandono, ideata insieme a Ju-Sto Milano e che vede protagonisti Juliana Moreira ed Edoardo Stoppa.
La coppia è protagonista della campagna di Animalisti Italiani |
Obiettivo dell'iniziativa è sensibilizzare la popolazione contro il deprecabile gesto di abbandonare gli amici a quattro zampe, portando avanti una petizione per chiedere pene più severe per chi abbandona e maltratta gli animali. L'associazione chiede un impegno concreto agli italiani, chiamati a considerare gli animali membri della famiglia. Per questo occorre sterilizzarli e dotarli di microchip. "Io, in prima persona, e con Juliana come famiglia, ci impegniamo giornalmente affinché questa piaga arrivi a diminuire e ci potremmo dire soddisfatti solo quando il randagismo sarà sconfitto in tutta Italia - afferma Stoppa-. In alcune regioni è stato già debellato, il goal è quello di ottenere lo stesso risultato su tutto il territorio italiano. Siamo onorati di unirci ad Animalisti Italiani con questa campagna di sensibilizzazione. Invitiamo tutti a divulgare il più possibile". L’attività di comunicazione si concentra nel periodo dell’esodo estivo: si è aperta il 12 giugno con il lancio dell'hashtag #StopAbbandono sui canali social per proseguire fino a settembre con la distribuzione del materiale informativo. In particolare, durante il passaggio televisivo dello spot sulle Reti Mediaset, grazie al supporto di MediaFriends, dal 21 luglio al 31 agosto, verranno allestiti dei punti informativi nelle piazze di Roma per proseguire le attività di sensibilizzazione legate alla campagna e continuare la raccolta firme per la petizione che richiede condanne più severe per chi abbandona e/o maltratta gli animali.
Etichette:
#StopAbbandono,
abbandono,
animali,
Animalisti Italiani,
campagna,
Edoardo Stoppa,
impegno,
Juliana Moreira,
maltrattamento,
petizione,
randagismo
Iscriviti a:
Post (Atom)