Visualizzazione post con etichetta welfare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta welfare. Mostra tutti i post

18 marzo 2024

Sessanta esperti a confronto a Milano sul tema della longevità

Con la mostra 'Forever young. The Dorian Gray syndrome' al Meet Digital Culture Center si è alzato il sipario sulla rassegna di eventi 'Milan Longevity Summit - Riscrivere il tempo', progetto ideato e coordinato da Viviana Kasam e realizzato da BrainCircle Italia.
Nuovi paradigmi sociali in materia di welfare, economia
e lavoro per una popolazione che sarà sempre più anziana
Fino al prossimo 27 marzo, sono 60 gli esperti autorevoli da tutto il mondo che, con eventi organizzati in diverse location, si confrontano sulla svolta demografica in atto, sulla possibilità di una vita più lunga e in buona salute, su come la scienza prolungherà le nostre vite e sulla trasformazione dell'organizzazione sociale, del lavoro, dell'economia e della pianificazione urbana. Secondo il World Social Report 20231 delle Nazioni Unite, entro il 2050 il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni raddoppierà, superando i 2 miliardi. A livello globale, un bambino nato nel 2021 può aspettarsi di vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Per sostenere una società sempre più longeva, la sfida è promuovere la cosiddetta aging intelligence, la consapevolezza dei comportamenti individuali e dello stile di vita, mettendo a punto nuovi paradigmi sociali in materia di politiche di welfare, economia, lavoro, organizzazione delle città. Un cambiamento che richiederà lo sviluppo di una nuova consapevolezza politica, sociale e amministrativa per massimizzare le opportunità che derivano da una vita più lunga e per far sì che i benefici della ricerca sulla longevità possano generare ricadute positive su tutta la popolazione. "L'originalità della nostra formula è che affrontiamo il tema a 360 gradi, coinvolgendo i più prestigiosi scienziati internazionali e il mondo accademico italiano, le più importanti realtà milanesi che operano in questo settore, le aziende, gli operatori socio-economici, i decision maker e le istituzioni. Come cambierà la società se vivremo fino a 120 anni? Chi sosterrà i costi di una popolazione così longeva? Come cambierà il mondo del lavoro? E quello delle pensioni? Stiamo assistendo a una rivoluzione non solo per ciò che riguarda la durata della vita, ma per il cambiamento che produrrà nella società. E credo che di questo si sia parlato troppo poco. È un tema fondamentale, che riguarda tutti, e desidero ringraziare gli scienziati che hanno tutti accettato con entusiasmo il nostro invito e le istituzioni che hanno collaborato", dichiara Kasam, ideatrice dell'evento. Il Milan Longevity Summit intende valorizzare la città di Milano, tra le grandi capitali della ricerca scientifica e clinica, con un programma di incontri gratuiti, previa registrazione.

21 giugno 2023

Animali da compagnia in ufficio con Pets at Work di Purina

Quando i pet e le persone che li amano stanno insieme, la vita si arricchisce. Nasce da questa convinzione Pets at Work, iniziativa di Purina che permette ai dipendenti di vivere al massimo la relazione con i propri pet anche in ufficio e che verrà festeggiata in modo particolare il prossimo 23 giugno, Giornata mondiale del cane in ufficio. I dati degli ultimi anni dimostrano che gli animali da compagnia sono sempre più presenti nelle nostre vite: due italiani su cinque hanno scelto di accogliere almeno un pet in casa, dato che è in crescita rispetto agli anni precedenti anche per gli effetti della pandemia. I pet stanno diventando a tutti gli effetti membri della famiglia, e le nostre città si stanno adattando a questa tendenza rendendo pet-friendly sempre più luoghi pubblici. Anche le aziende si stanno muovendo in questa direzione, permettendo ai dipendenti di vivere la relazione uomo-pet anche negli spazi di lavoro con programmi di welfare aziendale come il progetto Pets at Work di Purina. Le sedi Purina di Assago, di Castiglione delle Stiviere e dello stabilimento produttivo di Portogruaro sono pet-friendly da quasi dieci anni e, grazie al programma Pets At Work, tutti i dipendenti possono lavorare quotidianamente in compagnia del proprio cane in un ambiente di lavoro più rilassato e collaborativo. Per verificare l’apprezzamento dell’iniziativa, Purina ha proposto una survey ai dipendenti degli uffici di Assago, con risultati molto positivi: il 100% degli aderenti all’iniziativa Pets At Work si è infatti dichiarato soddisfatto, riconoscendo una migliore gestione del cane, meno sensi di colpa legati a lasciarlo a casa da solo e un migliore equilibrio lavoro/vita privata.