Visualizzazione post con etichetta longevità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta longevità. Mostra tutti i post

13 marzo 2025

Laboratori di longevità per il pubblico al Milan Longevity Summit

Scienza e pratiche per vivere più a lungo e in salute al centro della seconda edizione di Milan Longevity Summit, in programma dal 21 al 29 marzo 2025. Con questo nuovo, importante appuntamento di portata internazionale, Milano torna a parlare di invecchiamento all'insegna del benessere psicofisico ospitando un nutrito programma di incontri in atenei, fondazioni e teatri, con un panel ancora più ampio di scienziati ed esperti di fama mondiale, a partire dai Premi Nobel Shinya Yamanaka e Venkatraman Ramakrishna, che terranno Lectio Magistralis. La grande novità sono i Longevity Labs, workshop aperti al grande pubblico, che potrà partecipare previa prenotazione sul sito Milan Longevity Summit. Incontri pensati per far comprendere le implicazioni legate al concetto di longevità e l'importanza del vivere meglio. Conducendo sessioni pratiche e conferenze scientifiche introduttive, gli esperti guideranno i partecipanti nell'esplorazione di strategie efficaci per un invecchiamento sano. Tra i temi che saranno affrontati: l'utilizzo delle tecnologie digitali per semplificare la connessione e migliorare la qualità della vita, l'importanza della cultura e dello spettacolo per il benessere, l'importanza di pianificare un futuro prospero affrontando le sfide dell'economia della longevità. Il pubblico potrà inoltre scoprire come la danza e la meditazione contribuiscano al benessere psicofisico, esplorare le principali problematiche legate a un invecchiamento sano e imparare come i medici possano diventare mentori per la salute della comunità. Ci saranno anche laboratori focalizzati sulla preservazione della salute cognitiva, sull'importanza di un ambiente atto a favorire il benessere e su come prendersi cura della salute orale. Altri temi riguarderanno l'impatto della ricerca spaziale sulla longevità e il ruolo dei dispositivi indossabili come fattore in ambito sanitario. Quest'anno il Summit prevede anche un appuntamento a Roma: la capitale ospiterà il primo Vatican Longevity Summit, nato su iniziativa di Alberto Carrara, presidente dell’Istituto Internazionale di Neurobioetica (IINBE) e Viviana Kasam, fondatrice di BrainCircle Italia, che si terrà il 24 marzo nell'ambito del Giubileo della Speranza 2025. 

A grandi personalità il riconoscimento 'Una grande vita'
L'evento Milan Longevity Summit 2025, con tutte le sue iniziative, sarà presentato venerdì 14 marzo a Palazzo Marino, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala. Contestualmente, si svolgerà la cerimonia di consegna del riconoscimento 'Una grande vita', dedicato a personalità che, con il loro straordinario percorso di vita, rappresentano la longevità. I premi saranno conferiti a Giovanni Bazoli, Mario Boselli, Diana Bracco, Eva Cantarella, Raffaella Curiel, Franco Debenedetti, Amalia Ercoli Finzi, Giacomo Manzoni, Livia Pomodoro, Dan Peterson

18 marzo 2024

Sessanta esperti a confronto a Milano sul tema della longevità

Con la mostra 'Forever young. The Dorian Gray syndrome' al Meet Digital Culture Center si è alzato il sipario sulla rassegna di eventi 'Milan Longevity Summit - Riscrivere il tempo', progetto ideato e coordinato da Viviana Kasam e realizzato da BrainCircle Italia.
Nuovi paradigmi sociali in materia di welfare, economia
e lavoro per una popolazione che sarà sempre più anziana
Fino al prossimo 27 marzo, sono 60 gli esperti autorevoli da tutto il mondo che, con eventi organizzati in diverse location, si confrontano sulla svolta demografica in atto, sulla possibilità di una vita più lunga e in buona salute, su come la scienza prolungherà le nostre vite e sulla trasformazione dell'organizzazione sociale, del lavoro, dell'economia e della pianificazione urbana. Secondo il World Social Report 20231 delle Nazioni Unite, entro il 2050 il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni raddoppierà, superando i 2 miliardi. A livello globale, un bambino nato nel 2021 può aspettarsi di vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Per sostenere una società sempre più longeva, la sfida è promuovere la cosiddetta aging intelligence, la consapevolezza dei comportamenti individuali e dello stile di vita, mettendo a punto nuovi paradigmi sociali in materia di politiche di welfare, economia, lavoro, organizzazione delle città. Un cambiamento che richiederà lo sviluppo di una nuova consapevolezza politica, sociale e amministrativa per massimizzare le opportunità che derivano da una vita più lunga e per far sì che i benefici della ricerca sulla longevità possano generare ricadute positive su tutta la popolazione. "L'originalità della nostra formula è che affrontiamo il tema a 360 gradi, coinvolgendo i più prestigiosi scienziati internazionali e il mondo accademico italiano, le più importanti realtà milanesi che operano in questo settore, le aziende, gli operatori socio-economici, i decision maker e le istituzioni. Come cambierà la società se vivremo fino a 120 anni? Chi sosterrà i costi di una popolazione così longeva? Come cambierà il mondo del lavoro? E quello delle pensioni? Stiamo assistendo a una rivoluzione non solo per ciò che riguarda la durata della vita, ma per il cambiamento che produrrà nella società. E credo che di questo si sia parlato troppo poco. È un tema fondamentale, che riguarda tutti, e desidero ringraziare gli scienziati che hanno tutti accettato con entusiasmo il nostro invito e le istituzioni che hanno collaborato", dichiara Kasam, ideatrice dell'evento. Il Milan Longevity Summit intende valorizzare la città di Milano, tra le grandi capitali della ricerca scientifica e clinica, con un programma di incontri gratuiti, previa registrazione.

15 novembre 2016

Proteggono e allungano la vita 'Le ricette Smartfood'

Il volume ha il bollino dello Ieo
E' approdato in libreria lo scorso 27 ottobre 'Le ricette Smartfood', il nuovo libro scritto dalla giornalista Eliana Liotta in collaborazione con la nutrizionista Lucilla Titta. Edito da Rizzoli, il volume nasce in collaborazione con la Fondazione Ieo-Ccm, cui sarà devoluta parte dei proventi delle copie vendute per l’investimento in ricerca sull'alimentazione. Il tema sono i cibi alleati della linea, del Dna e della salute, in grado di combattere il sovrappeso e aiutare a prevenire dal cancro alle patologie metaboliche, dalle malattie cardiovascolari a quelle neurodegenerative. Sono gli alimenti intelligenti i protagonisti dei 100 piatti presentati nel libro, il primo vademecum di cucina sana che vanta il bollino scientifico di un grande centro clinico e di ricerca, lo Ieo (Istituto europeo di oncologia) di Milano. "Le conoscenze di nutrigenomica e di tecnologia alimentare si trasferiscono ai fornelli - dice l’autrice -. Nascono così le pietanze Smartfood, con ingredienti e tecniche di cottura che mettono d’accordo genetica, nutrizione e gusto. A combinarsi in pentola sono quei venti cibi definiti Longevity perché potrebbero accendere i geni della longevità, secondo gli studi all’avanguardia. Per esempio, melanzane e radicchio, cavoli rossi e curcuma. Regnano a pranzo e a cena anche i dieci Protective Smartfood, categorie di alimenti che proteggono l’organismo come legumi e cereali integrali, frutta e verdura. Mai piatti tristi e sciapi, ogni portata è un trionfo di sapori". Perché mangiare sano non significa mangiare male.
Eliana Liotta, Lucilla Titta, 'Le ricette Smartfood', Rizzoli, 2016, pagg. 408, 16,90 euro