![]() |
L'iniziativa, cui ha contribuito Regione Lombardia, rientra nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 (Ph. Antonello Raggi) |
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
06 dicembre 2024
Sono 2026 i volumi che compongo l'albero di Natale Alberolibro
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, grazie al contributo di Regione Lombardia, e in collaborazione con Ied – Istituto Europeo di Design e Aie – Associazione Italiana Editori hanno realizzato, in piazza Città di Lombardia, il primo Alberolibro: un albero di Natale per le feste 2024, ideato e realizzato dai giovani designer di Finemateria, Alumni Ied, dove trovano spazio 2026 libri.
L'iniziativa rientra nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici e Paralimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport. La lettura e la cultura hanno un ruolo centrale nel tessuto cittadino e regionale lombardo e costituiscono attività fondamentali all’interno delle politiche sociali e culturali promosse da Regione Lombardia. L'Alberolibro è stato inaugurato il 3 dicembre dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e dall'assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso all’interno dell’evento di presentazione delle attività natalizie di Regione Lombardia, e rimarrà visitabile e centrale durante le festività fino all’8 gennaio 2025. Ben 2026 volumi, raccolti da Aie – Associazione Italiana Editori attraverso la rete dei propri associati nell’ambito del progetto #ioleggoperché, da Arnoldo Mondadori Editore e da il Saggiatore, costituiscono le radici e i frutti dell’Albero di Natale: la cultura diventa partecipazione. Alla fine delle festività natalizie, i libri raccolti verranno donati a 20 biblioteche scolastiche.
Etichette:
Aie,
albero di Natale,
cultura,
Ied,
libri,
Natale,
Regione Lombardia
31 ottobre 2024
Un libro di 501 quiz per misurare la propria cultura letteraria
![]() |
Dall'1 novembre in libreria con Newton Compton Editori |
Quanto conosci i grandi classici? Sai riconoscere un romanzo famoso dall'incipit? Ti ricordi il nome dell'autore? Dall'1 novembre arriva in libreria '501 quiz per veri amanti dei libri' (Newton Compton Editori, 2024) scritto dal sociologo ed esperto di comunicazione Saro Trovato, fondatore di Libreriamo, la community che conta oltre un milione di iscritti. Un libro con cui è possibile mettersi alla prova, da soli o con gli amici, per sperimentare la propria conoscenza del mondo letterario ma anche, come dimostrano diverse ricerche, allenare la mente la memoria. Ben 501 quiz, attraverso i quali ciascuno potrà misurare, in maniera obiettiva, la propria conoscenza del mondo dei libri. Si va dai 'cattivi' più famosi della letteratura agli autori più importanti, passando per test che invitano a completare i titoli di capolavori letterari, sia del passato sia del presente, o che sfidano il lettore a indovinare il titolo di un'opera a partire dall'incipit. Il tutto senza confini di genere: si spazia dal giallo al romance, dal fantasy alla poesia. Una bella sfida da affrontare da soli o da condividere in gruppo, con gli amici o in famiglia, per divertirsi ma anche per esercitare le proprie capacità mnemoniche, dedicata a tutti gli appassionati della lettura. "Pur essendo un prodotto dedicato a chi ama i libri, le librerie e le biblioteche - avverte Trovato - questo volume non vuole essere un saggio elitario. I libri e la cultura non devono essere il patrimonio di pochi eletti, destinati a essere consumati in contesti salottieri ed esclusivi, ma devono appartenere al maggior numero di persone possibile".
31 ottobre 2023
Libri, giornali, food & beverage: aperto a Malpensa Hudson Café
Libri e giornali, con un ampio ventaglio di testate e titoli bestseller come pure d'editoria indipendente, ma anche un'ampia scelta di prodotti del settore food & beverage, sia italiani sia internazionali. Dalle note calde di un caffè con una miscela ben bilanciata, frutto di un continuo lavoro di analisi e ricerca, ai prodotti di pasticceria, come i croissant dall’impasto di qualità e dalla ricca farcitura, passando per i panini, preparati con un'attenta selezione delle materie prime, e le pizze di tipo artigianale. Spazio anche ad alimenti healthy e salutari, come frutta, poke e yogurt, in versione grab & go per il cliente con poco tempo a disposizione. Offre tutto questo Hudson Café Milano, il primo concept ibrido in Italia a firma Autogrill e Dufry, inaugurato al Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Dopo aver annunciato Avolta, nome del nuovo gruppo creatosi a seguito della business combination, le due realtà celebrano il proprio connubio rafforzando la presenza all’interno dell’aeroporto intercontinentale di Milano gestito dal Gruppo Sea, con il primo format di Caffè, libreria/edicola che offre un'esperienza di consumo integrata, luogo ideale non solo per fare acquisti, ma anche per godersi una pausa rilassante e gustosa. Obiettivo delle due realtà è dare vita al principale player globale della travel experience, rivoluzionando l'esperienza dei viaggiatori.
Etichette:
aeroporto,
Autogrill,
bar,
caffè,
Dufry,
edicola,
Hudson Café,
libri,
Milano Malpensa
07 giugno 2023
Geronimo Stilton fa conoscere ai vietnamiti le bellezze d'Italia
Presentata ad Hanoi l'edizione vietnamita di Geronimo Stilton 'Mille Meraviglie. Viaggio alla Scoperta dell’Italia', un progetto editoriale del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco che ha l'obiettivo di far conoscere le eccellenze artistiche e culturali dell’Italia.
Il volume è stato realizzato da Edizioni Piemme, in collaborazione con Atlantyca per le edizioni internazionali. L'edizione vietnamita è stata curata dall'Ambasciata d'Italia ad Hanoi e dal Consolato Generale di Ho Chi Minh. Il volume condurrà i giovani lettori vietnamiti alla scoperta dell’Italia con una guida d’eccellenza: Geronimo Stilton. I ragazzi, viaggiando lungo lo Stivale, scopriranno città, borghi, storie e paesaggi. Da Roma a Venezia, dall’Appennino alle Alpi, Geronimo visiterà i monumenti e i luoghi italiani più famosi, compresi i siti Unesco, senza dimenticare tesori meno conosciuti, specialità gastronomiche, luoghi della ricerca scientifica, prodotti dell’artigianato e dell’industria. L'edizione in vietnamita del volume, pubblicata dalla casa editrice Kim Dong, si aggiunge alle traduzioni già realizzate in arabo, cinese, bulgaro, portoghese, ucraino, francese, spagnolo e inglese nell’ambito di un più vasto progetto di promozione integrata del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che mira ad avvicinare le ragazze e i ragazzi di tutto il mondo alle bellezze del nostro Paese. Le edizioni internazionali sono state realizzate in collaborazione con Atlantyca Entertainment, che ne gestisce i diritti editoriali in tutto il mondo, e distribuite attraverso la rete del ministero degli Affari Esteri, costituita da ambasciate, consolati, istituti italiani di cultura e scuole italiane all'estero. Tradotti in 52 lingue e con tirature che hanno superato i 180 milioni di copie in tutto il mondo, i libri di Geronimo Stilton, nato da un'idea di Elisabetta Dami, sono pubblicati in Italia da Edizioni Piemme e rappresentano uno dei maggiori successi dell’editoria italiana per ragazze e ragazzi degli ultimi anni.
![]() |
I libri del personaggio creato da Elisabetta Dami sono tradotti in 52 lingue |
Etichette:
Geronimo Stilton,
Italia,
libri,
mondo,
Vietnam
31 marzo 2023
La nuova libreria Mondadori Duomo mette al centro il lettore
Un luogo culturale ed esperienziale ricco di suggestioni dove trovano spazio 100 mila libri, ma anche altri prodotti e servizi affini al mondo della cultura, alla diffusione di idee e all'intrattenimento.
![]() |
L'hanno progettata Il Prisma e Mondadori Retail |
Etichette:
Il Prisma,
lettura,
libreria,
libri,
Mondadori,
Mondadori Duomo,
Mondadori Retail,
store
15 novembre 2022
Libri confezionati come alimenti: così Bennet promuove la lettura
In concomitanza con BookCity, la festa del libro e della lettura che si terrà dal 16 al 20 novembre a Milano, anche da Bennet arriva un segnale innovativo di sostegno ai consumi culturali e alla promozione della lettura con la campagna 'Hungry for culture'. L'idea di base è semplice: la cultura è un bisogno primario tanto quanto il cibo, perché il consumo culturale alimenta la nostra mente, stimola la nostra curiosità, fa crescere i nostri pensieri, accende le nostre emozioni. Affiancare alimenti e libri non è quindi un'eresia, ma un modo per sottolinearne il profondo valore comune. Bennet lo spiega bene con un video, che racconta di una giornata al supermercato in cui i clienti hanno trovato in luoghi totalmente inattesi – nei banchi freschi dei reparti di macelleria, pescheria e ortofrutta – diversi libri, confezionati esattamente come se fossero prodotti alimentari, ma senza scadenza. Gli accostamenti tra alimenti e titoli proposti non sono stati casuali, un filo ideale li lega: Moby Dick, per esempio, è stato esposto nel reparto pescheria. Queste combinazioni, insieme ad altri suggerimenti, vivono comunque anche al di fuori del video: grazie a un catalogo di titoli raddoppiato, tra classici, novità e libri per bambini, diventano parte integrante della spesa online di Bennet. Non solo come evocazione raffinata e sfiziosa, ma come vera proposta di acquisto. È un modo diverso di parlare di cultura e lettura: non entità lontane dalla quotidianità, ma parte di una normalità molto regolare come il carrello della spesa. È il modo di Bennet di stare a fianco del cliente, con discrezione e intelligenza, mentre contemporaneamente si impegna su qualità e prezzo dell’offerta, ampiezza dell’assortimento e livello del servizio. Il progetto è stato ideato e sviluppato dall'agenzia di comunicazione Gruppo Ddb Italia.
05 luglio 2022
Stefano Accorsi conduce un podcast di Peugeot in sette puntate
'Unique novels' è il titolo del primo podcast di casa Peugeot, condotto da Stefano Accorsi. Il podcast in sette puntate, al via dal 5 luglio a cadenza settimanale fino a metà agosto, racconta Nuova Peugeot 308 SW a un target ampio, curioso di conoscere, ma che non sempre può dedicarsi alla lettura a causa degli impegni quotidiani.
L'obiettivo è far immergere le persone nelle proprie passioni, per tutta l'estate, grazie alla grande letteratura: non solo sotto l'ombrellone, ma anche alla guida di Peugeot 308 SW. La creatività, firmata Open, coadiuvata da Podcastory, che ha ideato, sviluppato e distribuito il progetto podcast, si sviluppa a partire dall'intuizione di poter esprimere appieno le 'unique sensations' che si provano a bordo di Nuova Peugeot 308 con le sensazioni uniche che solo i libri possono dare. Ciascun episodio è un contenuto unico e originale, della durata di 5', dedicato al racconto di un libro. Sono state identificate sette parole chiave che caratterizzano il Dna di Nuova Peugeot 308 SW e gli interessi del suo target: strada, sensazioni uniche, estetica e design, innovazione, seduzione, viaggio, silenzio. Parole cui sono associati sette libri: On the Road, Il gabbiamo Jonathan Livingstone, Il ritratto di Dorian Gray, Io robot, Il profumo, Passaggio in India, 7 anni in Tibet. Per ogni libro, Open ha anche sviluppato un'identità grafica ad hoc, attraverso la creazione di otto copertine e altrettante animazioni per far vivere al meglio il progetto anche sui social. Inoltre, con la produzione di Big Mama, il podcast è anche diventato un videoracconto di ogni libro con il brand ambassador Accorsi.
L'ascoltatore proverà sensazioni uniche grazie alla letteratura |
Etichette:
letteratura,
libri,
Open,
Peugeot,
podcast,
Stefano Accorsi
19 aprile 2021
Dieci libri gialli scaricabili gratuitamente con 'Milano da leggere'
Oggi prende il via la sesta edizione di 'Milano da leggere', l'iniziativa di promozione della lettura organizzata dall'Area Biblioteche del Comune di Milano, che propone una selezione di libri digitali scaricabili gratuitamente.
Anche il Qr code sui manifesti dell’iniziativa in giro per la città o il link dagli schermi invitano al download per accedere al testo del libro. Grazie ad Atm, partner tecnico dell'iniziativa, il download è possibile anche su tutta la rete della metropolitana e dei mezzi di superficie. Quest’anno la rassegna torna a tingersi di giallo, come la sua prima edizione, offrendo al pubblico dei lettori dieci romanzi tra polizieschi, thriller e noir, ma anche una galleria di personaggi singolari che si muovono per le strade di Milano, in luoghi riconoscibili o da scoprire, testimoni dei cambiamenti che l’attraversano. I dieci titoli sono disponibili gratuitamente grazie alla collaborazione degli autori e degli editori Corbaccio, Frilli, Marsilio, Mondadori, Piemme, Rizzoli, Sellerio, Sonzogno, Tea, Todaro che hanno messo a disposizione le loro opere. "La scorsa edizione di 'Milano da Leggere', realizzata durante il primo lockdown, ha riscosso un grande successo con oltre 142mila download effettuati", dichiara l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno. Dopo la prima uscita di lunedì 19 aprile, gli ebook saranno pubblicati con cadenza settimanale, ogni mercoledì fino al 23 giugno. Tutti i titoli saranno scaricabili fino al 30 giugno. Si comincia oggi con Enrico Radeschi, cronista di nera e hacker che scorrazza per Milano in sella a una vespa gialla del 1974, alla sua prima avventura nel thriller di Paolo Roversi 'La confraternita delle ossa' (Marsilio).
I prossimi titoli
28 aprile 'Nero a Milano' di Romano De Marco (Piemme)
L'iniziativa si concluderà il 30 giugno |
I prossimi titoli
28 aprile 'Nero a Milano' di Romano De Marco (Piemme)
5 maggio 'La regina del catrame" (Piemme) di Emilio Martini, pseudonimo di Elena e Michela Martignoni
12 maggio 'Questa non è una canzone d'amore' di Alessandro Robecchi (Sellerio)
19 maggio 'La stanza chiusa' di Deborah Brizzi (Mondadori Electa)
26 maggio 'Morte civile di un manager' di Alessandro Bastasi (Frilli)
2 giugno 'Donne che odiano i fiori' di Paola Sironi (Todaro)
9 giugno 'Non è tempo di morire' di Leonardo Gori (Tea)
16 giugno 'Ultimo tango all'Ortica' di Rosa Teruzzi (Sonzogno)
23 giugno 'L'ombra del campione' di Luca Crovi (Rizzoli)
12 maggio 'Questa non è una canzone d'amore' di Alessandro Robecchi (Sellerio)
19 maggio 'La stanza chiusa' di Deborah Brizzi (Mondadori Electa)
26 maggio 'Morte civile di un manager' di Alessandro Bastasi (Frilli)
2 giugno 'Donne che odiano i fiori' di Paola Sironi (Todaro)
9 giugno 'Non è tempo di morire' di Leonardo Gori (Tea)
16 giugno 'Ultimo tango all'Ortica' di Rosa Teruzzi (Sonzogno)
23 giugno 'L'ombra del campione' di Luca Crovi (Rizzoli)
Etichette:
ATM,
Comune di Milano,
ebook,
lettura,
libri,
Milano da leggere
17 febbraio 2021
Dei libri storici sul Cavallino Rampante in vendita per beneficenza
Domani, anniversario della nascita di Enzo Ferrari, verranno messi in vendita per beneficenza dei libri storici donati dalla sua famiglia. Volumi da collezione e pubblicazioni in tiratura limitata sulla storia del Cavallino Rampante saranno acquistabili presso il Ferrari Store del Museo Enzo Ferrari di Modena e saranno prenotabili su Musei.ferrari.com dai collezionisti di tutto il mondo. Il ricavato verrà interamente devoluto all’associazione 'Centro Dino Ferrari'. Fondata nel 1984 da Enzo Ferrari in memoria del figlio Dino, l’associazione sostiene e promuove presso l'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano la ricerca scientifica nel campo delle malattie neuromuscolari, neurodegenerative e cerebrovascolari. L’iniziativa nasce da un’idea di Piero Ferrari, presidente onorario dell’associazione e vicepresidente della casa di Maranello, che ha firmato personalmente ogni copia. Un ex libris speciale certifica inoltre la provenienza della pubblicazione e spiega la causa benefica che la rende ancora più preziosa. Fra i titoli disponibili, alcune storiche edizioni delle opere scritte dallo stesso Enzo Ferrari: 'Piloti, che gente…' del 1987 e 'Una vita per l’automobile', sia nell'edizione del 1998 che nella versione in tiratura limitata e numerata, inserita in uno speciale cofanetto celebrativo. Sarà in vendita anche l'Annuario Ferrari del 1989, pubblicato a un anno dalla scomparsa del fondatore.
Etichette:
Enzo Ferrari,
Ferrari,
libri,
ricerca scientifica
29 gennaio 2018
La piattaforma Cookidoo sfonda il tetto delle 4mila ricette
Proprio mentre il robot multifunzione Bimby si appresta a spegnere 40 candeline, la sua piattaforma di ricette, Cookidoo, raggiunge un importante traguardo: con la pubblicazione della ricetta dei crumiri piemontesi, infatti, arriva a quota 4.001 ricette testate a disposizione di tutti i suoi abbonati.
Lanciata nel 2014, Cookidoo è la piattaforma ufficiale di ricette Bimby: preparazioni inedite, messe a punto e testate da un team dedicato, per ottenere un risultato garantito al 100%. Fruibile da pc, tablet o smartphone e attraverso l'app per iOs Ufficiale Bimby, Cookidoo rende consultabile in un unico luogo tutte le ricette Bimby e viene aggiornata con almeno 100 nuove ricette ogni mese. Oltre a collection tematiche di cinque o dieci ricette, sono pubblicati su Cookidoo veri e propri libri, contenenti più di 60 ricette ciascuno, disponibili anche in formato cartaceo con l'aggiunta di contenuti speciali ed esclusivi. In questi anni, la piattaforma ha fatto registrare più di 3 milioni di utenti nel mondo, diventando un punto di riferimento per tutti gli amanti della cucina che si rivolgono a Bimby in cerca di nuove ispirazioni.
Lanciata nel 2014, è la piattaforma ufficiale di ricette del robot Bimby |
07 dicembre 2017
La nuova collezione di AforisMug, le tazze di chi ama i libri
Sono in vendita su Libreriamo Store e nei MultiCenter Mondadori le nuove AforisMug, tazze letterarie da collezione che permettono di poter esprimere se stessi promuovendo l’importanza della lettura, dei libri e, in generale, della cultura. L'ispirazione della social collection di AforisMug arriva dal fenomeno planetario dei social network, dove milioni di persone si esprimono con post completati da immagini: la creatività di ogni tazza segue lo stesso meccanismo dal momento che ogni singola frase trova espressione semantica attraverso un'immagine illustrata. Ogni AforisMug è personalizzata con gli aforismi di celebri autori italiani e, in base al valore che vuole trasmettere e il sentimento che esprime, assume un nome speciale, come la tazza 'amore' di Chiara Gamberale che riporta l'aforisma: "E' che ci sono due categorie di persone, al mondo. Ci sono quelle che amiamo. E poi ci sono tutte le altre", capace di esprimere il sentimento insito in ciascuna persona, o 'equilibrio' di Massimo Gramellini: "Se vuoi fare un passo in avanti devi perdere l'equilibrio per un attimo", per spingere le persone a realizzare i propri sogni. Le 15 perle letterarie sono state regalate da autori del calibro di Oriana Fallaci, Erri De Luca, Dario Fo, Clara Sanchez, Ilaria Bernardini, Luca Bianchini, Paolo Di Paolo, Alessia Gazzola, Simonetta Agnello Hornby, Claudio Magris, Gaetano Savatteri, Andrea Vitali e i succitati Gramellini e Gamberale, che hanno accettato di dare il loro impegno a favore della lettura e dei libri in un'Italia che legge poco.
26 luglio 2017
Un Dj Book Team di voci radiofoniche a favore della lettura
In Italia lo scorso anno quasi 6 persone su 10 non hanno letto nemmeno un libro. Un dato allarmante, se si considerano le conseguenze sociali e civiche di una nazione che ha anche un tasso di scolarizzazione tra i più bassi al mondo. Da qui l'idea di formare un team di 11 Dj italiani per sostenere la lettura in maniera pop e originale.
Saro Trovato, fondatore di Libreriamo |
Etichette:
#Dj4Books,
campagna,
dj,
impegno,
lettura,
Libreriamo,
libri,
radio,
Saro Trovato
21 dicembre 2016
Un sito per seguire in tempo reale il viaggio di Babbo Natale
Etichette:
Babbo Natale,
conto alla rovescia,
libri,
mondo,
Natale,
Norad,
sito,
souvenir,
tradizioni,
Verizon,
viaggio,
villaggio
25 novembre 2016
Yamamay Megastore oggi ha aperto i battenti a Milano
Inaugurato oggi a Milano, in corso Buenos Aires 42, il negozio Yamamay più grande d'Europa.
Il megastore si snoda su una superficie di circa 500 mq di superficie su due piani, valorizzati dal nuovo concept Piuarch all'insegna di leggerezza, luminosità, simmetria e geometria. Lo spazio e la raffinatezza in termini di arredo permettono di esprimere al meglio tutte le collezioni Yamamay. nel nuovo Yamamay Megastore si trova in esclusiva anche YHome, la nuova linea dedicata alla casa, che si compone di completi da letto e da bagno che riprendono le fantasie e i toni delle collezioni di intimo, un'ampia gamma di profumatori e un vasto assortimento di cuscini. Completano la shopping experience un 'flowers corner', in cui i clienti potranno richiedere al momento la realizzazione di composizioni floreali, e un 'books corner', una parete dedicata a libri che trattano tematiche in perfetta armonia con il mondo Yamamay: l’universo femminile a 360 gradi, fatto di sensualità e moda. L'elemento tecnologico è rappresentato da una maxischermo e da iPad dislocati nel punto vendita, consultabili per navigare nel mondo Yamamay spaziando tra le mille novità di tutte le collezioni.
Vi si trova in esclusiva anche YHome, la linea Yamamay per la casa |
15 novembre 2016
Proteggono e allungano la vita 'Le ricette Smartfood'
Il volume ha il bollino dello Ieo |
Eliana Liotta, Lucilla Titta, 'Le ricette Smartfood', Rizzoli, 2016, pagg. 408, 16,90 euro
Etichette:
alimentazione,
cibo,
cucina sana,
Eliana Liotta,
Fondazione IEO,
Le ricette Smartfood,
libri,
longevità,
Lucilla Titta,
nutrigenomica,
piatti,
protezione,
ricette,
salute,
smartfood
11 settembre 2016
Viaggio e scoperta per Jaguar Land Rover al Taobuk
Jaguar Land Rover sponsorizza la sesta edizione di Taobuk, il Festival Internazionale del Libro di Taormina, che da ieri e fino al prossimo 17 settembre riunisce scrittori e artisti internazionali nella cornice della 'Perla dello Jonio'. Con lo spirito dell'avventura, l’abitudine alle lunghe percorrenze e la capacità di raggiungere qualsiasi parte del globo che la contraddistinguono, Jaguar Land Rover ha sempre avuto una grande passione per la strada, intesa come scoperta di luoghi, sapori ed esperienze che ogni nuovo viaggio porta con sé. Alla guida di Range Rover Evoque Convertibili, scrittori, giornalisti e personalità del mondo della cultura e dell’intrattenimento si cimenteranno in quattro itinerari, alla scoperta dei luoghi più suggestivi della Sicilia letteraria, artistica e cinematografica. Quattro percorsi differenti e vari che partono dalla Palermo di Leonardo Sciascia ai luoghi del Gattopardo fino ad Agrigento, città natale di Luigi Pirandello, per giungere ai luoghi resi noti dal celebre Commissario Montalbano di Andrea Camilleri nella zona del ragusano e spostarsi sempre più a est a Siracusa e Catania nei luoghi cari ai Malavoglia di Giovanni Verga. Obiettivo del tour è dare uno spaccato della ricchezza culturale siciliana, con un'attenzione alla cultura enogastronomica dell'isola, alla scoperta dei colori e degli odori della tradizione locale e di alcune delle eccellenze del territorio. Ciascun itinerario si concluderà nel salotto letterario di Taormina.
Etichette:
cultura,
Jaguar Land Rover,
letteratura,
libri,
mondo,
Range Rover,
scoperta,
Sicilia,
sponsor,
Taobuk,
Taormina,
tour,
viaggio
18 giugno 2016
D'Amico da oggi è a Salerno Letteratura con il 'segnalice'
Nove giorni all'insegna di libri, dibattiti, arte e musica nei luoghi più suggestivi del centro storico di Salerno: al via oggi fino al 26 giugno la quarta edizione di Salerno Letteratura. Un'edizione caratterizzata, in particolare, dalla prima uscita ufficiale nazionale dei finalisti del Premio Strega, anteprima assoluta. Anche D’Amico, il marchio di conserve, partecipa alla kermesse. Ha anche realizzato una piccola opera d’arte: il 'segnalice', originale segnalibro, gadget e simbolo dell’evento che verrà distribuito agli autori protagonisti della manifestazione. Inoltre sarà in vendita per tutti i partecipanti, rendendo D'Amico un compagno nei momenti di lettura."Per noi è un piacere e un onore poter sostenere una manifestazione così importante per la letteratura", commenta Maria D'Amico, marketing manager dell'azienda. Per tutte le info e novità D’Amico vi invitiamo a seguirci sulla pagina Facebook.
15 gennaio 2016
Gli aforismi di 13 grandi scrittori sulle tazze AforisMug
Sono tratte da opere di 13 affermati scrittori (Gianrico Carofiglio, Dario Fo, Andrea Vitali, Massimo Gramellini, Donato Carrisi, Clara Sanchez, Claudio Magris, Giorgio Fontana, Marco Malvaldi, Simonetta Agnello Hornby, Chiara Gamberale, Luca Bianchini e Paolo Di Paolo) le frasi sulle AforisMug, le tazze da collezione di Libreriamo, la piattaforma fondata da Saro Trovato.
L'iniziativa mira a promuovere la lettura in un’Italia che legge poco: secondo l’Istat solo il 42% degli italiani nel tempo libero ha letto almeno un libro nei 12 mesi. L’AforisMug, acquistabile via web, si propone quale strumento di promozione innovativo per invogliare a leggere di più. Tutti coloro che acquisteranno la mug collection sosterranno la community di Libreriamo, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica a favore di un maggior consumo di libri e di cultura, ma, soprattutto diventeranno loro stessi protagonisti della campagna. Gli acquirenti potranno infatti immortalarsi in un momento di vita quotidiana insieme alla loro AforisMug e postare la foto su tutti i canali social di Libreriamo (Facebook, Instagram, Twitter, Google+). L’AforisMug è una collezione, che si arricchirà costantemente grazie al supporto degli scrittori e delle case editrici. Sono inoltre previste special edition in occasione di ricorrenze particolari, come San Valentino, Festa della Mamma, del Papà, della Donna. Così come ci saranno edizioni speciali a seconda delle diverse stagioni dell’anno o in vista di importanti eventi di grande richiamo nazionale o internazionale.
La collezione di tazze AforisMug è un'idea del portale Libreriamo |
Etichette:
aforisma,
AforisMug,
case editrici,
cultura,
lettura,
Libreriamo,
libri,
mondo,
mug,
prodotto,
promozione,
Saro Trovato,
scrittori,
tazze
21 settembre 2015
A Gustòvago si scopre l'enogastronomia della Via Emilia
Debutterà a Parma il mese venturo (nei weekend 2-3, 9-10, 16-17 ottobre) Gustòvago, kermesse dedicata alla Via Emilia con le sue numerose materie prime e il vasto paniere di eccellenze agroalimentari. Un percorso sensoriale e culturale che, con differenti declinazioni, presenterà la direttrice che unisce Piacenza a Rimini, patrimonio enogastronomico di inestimabile valore. L'edizione di Parma di questa nuova manifestazione si terrà al Wopa Temporary, in via Palermo 6.
Ogni venerdì sarà proposta una cena gourmet a quattro mani: grandi interpreti della cucina italiana fonderanno il sapere, l’artigianalità e la manualità che li contraddistingue, per tre serate uniche. Tra gli autori del gusto Massimo Spigaroli e Marcello Trentini (venerdì 2 ottobre), Marco Parizzi e i Costardi Bros (venerdì 9 ottobre), Terry Giacomello e Daniele Usai (venerdì 16 ottobre). Il sabato, invece, focus su cibo e vino: la mattina, dalle 10 alle 13.30, il pubblico potrà partecipare a laboratori gratuiti di enogastronomia e winery, apprendere l’arte dell’ospitalità, i trucchi per servire al meglio il vino e quelli per la preparazione dei cibi. Nel pomeriggio spazio alla cultura con i Talk di Gustòvago durante i quali sarà possibile assistere a rappresentazioni teatrali, come 'Osti sull’orlo di una crisi di nervi' di Valerio Massimo Visintin, insieme a interviste e dibattiti con grandi interpreti della cultura enogastronomica italiana, tra cui la presentazione con Enzo Vizzari delle 'Guide dell'Espresso' e dello chef per le stesse guide, Luca Abbruzzino, dei volumi 'XXL' e '100 Chef x 10 Anni' firmati da Paolo Marchi e 'Pop Food' dello chef Davide Oldani. Il tutto corredato da degustazioni guidate, showcooking e banchi di assaggio di piccoli produttori (dalle 16 alle 21, con prenotazione obbligatoria). A Gustòvago, progetto di Affinità Cerebrali, non mancheranno inoltre i maestri del cibo di strada all’italiana: ogni weekend sette differenti Food Truck faranno gustare specialità regionali abbinate a grandi vini e birre italiani.
La prima edizione di Gustòvago si terrà a Parma in tre weekend di ottobre |
Etichette:
Affinità Cerebrali,
cena,
chef,
cibo di strada,
cultura,
eventi,
Gustòvago,
laboratori,
libri,
Parma,
Via Emilia
07 agosto 2015
Libri d'artista in mostra alla Braidense con 'Pagine di pane'
Dichiarare come la cultura sia il vero nutrimento dello spirito è l'obiettivo di 'Pagine di pane', mostra internazionale di libri d’artista a ingresso gratuito che avrà luogo dall'8 al 22 settembre prossimi alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, con il patrocinio dei Beni Culturali.
L'esposizione, che chiuderà gli eventi di 'Alimenta la mente!', del ciclo 'Non di solo pane' di Expo 2015, raccoglierà una serie di opere, appositamente create, che affronteranno il tema del pane dal punto di vista della modalità narrativa. Quello del libro d’artista, infatti, è uno strumento unico che valorizza la manualità degli artisti coinvolti e offre alla sede espositiva un’occasione d'interazione inedita con il pubblico. Gli artisti italiani a oggi coinvolti sono Adalberto Borioli, Narciso Bresciani, Loretta Cappanera, Francesco Ceriani, Simonetta Chierici, Chiò, Silvia Cibaldi, Angela Colombo, Laura Di Fazio, Fausta Dossi, Cristina Erbetta, Simonetta Ferrante, Valerio Gaeti, Isa Martini, Giovanni Mattio, Annalisa Mitrano, Sara Montani, Nadia Nava, Barbara Pietrasanta, Laura Pitscheider, Riccardo Pedrotti, Tiziana Priori, Luana Rò, Rita Ronconi, Ida Scotti, Valdi Spagnulo, Rosalba Tana, Diana Vallini, Monika Wolf. E molti altri ancora, tra cui una nutrita rappresentanza di autori stranieri, provenienti dall’Europa e dal Sud America. La mostra affiancherà al libro d’artista anche opere di grafica, realizzate con le numerose tecniche della stampa d’arte, e una grande installazione di Arlette Vermerein. L'inaugurazione è fissata l'8 settembre, alle 17. La mostra sarà aperta da lunedì a sabato, dalle 9.30 alle 13.30.
In esposizione libri d'artista e opere di grafica |
Etichette:
artista,
biblioteca,
Braidense,
eventi,
Expo 2015,
libri,
mostra,
opere,
Pagine di pane,
pane
Iscriviti a:
Post (Atom)