Visualizzazione post con etichetta Ferrari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ferrari. Mostra tutti i post

04 marzo 2025

Sky Sport media partner dell'evento Ferrari e UniCredit a Milano

Giovedì 6 marzo, Sky Sport sarà media partner dell'evento 'Scuderia Ferrari HP Drivers Presentation by Unicredit', show in cui tifosi e appassionati del Cavallino potranno salutare dal vivo Charles Leclerc, Lewis Hamilton e il Team Principal Frederic Vasseur prima dell'inizio ufficiale della stagione. Appuntamento a partire dalle 17 in piazza Castello a Milano, dove i piloti Ferrari verranno presentati dalla Squadra di Sky Sport F1, con Carlo Vanzini, Vicky Piria, Ivan Capelli, Davide Camicioli e Matteo Bobbi che, tra palco e piazza, raccoglieranno l’entusiasmo e l’adrenalina dei protagonisti e dei tifosi che assisteranno allo show. L'evento sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, in streaming su Now, su skysport.it, sul canale YouTube Sky Sport F1 e sull’account TikTok di Now, con la possibilità di seguire in differita su TV8. La giornata dedicata ai motori inizierà già al mattino di giovedì 6 marzo, con un grande appuntamento al negozio flagship Sky in via Torino 66/68 a Milano. Dalle 11 alle 12, appassionati e fan potranno incontrare la squadra di Sky Sport F1, che augurerà buon inizio di stagione e risponderà alle domande e alle curiosità. L'evento è aperto a tutti.

25 febbraio 2025

Al Museo Enzo Ferrari di Modena vanno in scena le 'Supercars'

Fino al 16 febbraio 2026, al Museo Enzo Ferrari di Modena si può visitare la nuova mostra 'Supercars': un percorso di grande impatto visivo, rinnovato nell'esperienza e nei contenuti. Ancora una volta il Museo Enzo Ferrari di Modena offre la possibilità al pubblico di fan e appassionati del Cavallino Rampante di accedere a un'area aziendale solitamente inaccessibile: si aprono le porte dell'Archivio Ferrari, un patrimonio coltivato in modo lungimirante fin dalla fondazione dell'azienda nel 1947 e alimentato nel tempo.
La mostra è visitabile fino al 16 febbraio 2026
Oggi, questo tesoro viene parzialmente svelato al pubblico attraverso la digitalizzazione dei contenuti e l'interattività, offrendo ai visitatori del Museo Enzo Ferrari uno sguardo privilegiato sull'evoluzione dell'azienda che ha scritto pagine indimenticabili nella storia dell'automobilismo. Protagoniste dell'esposizione le Supercars, i modelli che rappresentano pietre miliari della storia di Ferrari e non solo, l'eccellenza ai massimi livelli, fuoriserie che incarnano i più elevati standard di ricerca tecnologica. Cuore dell'allestimento cinque isole digitali interattive, una per ciascuna Supercar, che consentono ai visitatori di scoprire i dettagli e le connessioni che hanno consentito lo sviluppo di queste vetture: una selezione di circa 2mila pezzi tra fotografie, video, disegni, documenti e pubblicazioni provenienti dall’Archivio Ferrari e oggi consultabili digitalmente. Oltre all'esplorazione dell'Archivio digitalizzato, la visita è resa dinamica dalla combinazione di esperienze tematiche e interattive che, per la prima volta ai Musei Ferrari, integrano nel percorso narrativo delle attività di carattere ludico, pensate sia per il pubblico adulto che per i bambini. Un viaggio nel tempo dinamico dagli anni Ottanta a oggi pensato per rendere l'esperienza sempre più coinvolgente. Protagoniste del percorso interattivo le Supercars Ferrari , affiancate da modelli preparatori e versioni Evo delle stesse. Apice del percorso espositivo è la F80, la nuova Supercar lanciata a ottobre 2024, presentata al Museo con un inedito racconto e che, per la prima volta, mostra i pezzi che rappresentano il processo evolutivo che anticipa la finalizzazione di un modello. Dal mulotipo al prototipo avanserie fino all’ultimo modello di stile, pezzi che andranno a comporre l’archivio di domani con l'ultima nata della Casa di Maranello.

26 agosto 2024

Apre a Milano lo spazio The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0%

In occasione del Gran Premio d'Italia di Formula 1, il brand italiano Peroni Nastro Azzurro 0.0%, appartenente ad Asahi Europe & International, apre lo spazio The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% nel cuore di Milano. Dopo il primo appuntamento, avvenuto lo scorso maggio a Bologna, il marchio di birrra replica il format nel capoluogo lombardo, allestendo la sua casa per celebrare la partnership con Scuderia Ferrari Hp e la tipica passione dei Tifosi. La partnership tra Peroni Nastro Azzurro 0.0% e Scuderia Ferrari HP unisce due iconici brand, entrambi sinonimo di passione e stile italiano. The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% è uno spazio immersivo che offre il brivido della pista a tutti i fan che non hanno modo di essere presenti alla gara. Dal 29 Agosto all'1 settembre in piazza XXIV Maggio a Milano, The House of Peroni Nasto Azzurro 0.0% apre le sue porte al pubblico: più di 200 metri quadrati su due piani, per quattro giorni di attività. Con una riproduzione della showcar Scuderia Ferrari Hp, un simulatore di guida per provare la vera sensazione di essere in pista, esibizioni di DJ, apparizioni di ospiti speciali e il gusto rinfrescante di Peroni Nastro Azzurro 0,0%, i tifosi hanno l'opportunità di fare esperienze in stile italiano nel segno della filosofia 'Vivi ogni momento'. Partecipare agli eventi è semplice: grazie alla web app del brand, infatti, sarà possibile iscriversi gratuitamente e accedere ai servizi in palinsesto, una volta ricevuto il Qr Code di ingresso. The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% sarà aperta giovedì dalle 16 a mezzanotte, venerdì dalle 14 a mezzanotte, sabato dalle 14 alla una del mattino e domenica dalle 13 a mezzanotte, offrendo l'opportunità unica di trascorrere un momento magnifico, immersi nelle emozioni dello sport e del puro divertimento.

24 gennaio 2024

Ferrari nel mondo della vela sotto la guida di Giovanni Soldini

Il Cavallino Rampante si prepara a competere nel mondo della vela sotto la guida del navigatore Giovanni Soldini (nella foto). Un nuovo progetto che trae origine dal Dna racing di Ferrari e dalla sua spinta innovatrice.  L’impresa vedrà la Casa di Maranello impegnata in un progetto unico all’insegna di tecnologie all'avanguardia, nel suo intero ciclo di ideazione, ingegnerizzazione e testing. La ricerca delle massime performance sul mare e di soluzioni concrete per la sostenibilità darà origine a innovazioni che, in linea con la tradizione Ferrari, saranno un importante stimolo per l'evoluzione delle sports car della casa automobilistica modenese. La sfida, secondo quanto dichiarato da Soldini "ha un potenziale tecnologico strabiliante che mette insieme mondi diversi e competenze di altissimo livello. Partecipare alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative e rispettose del nostro pianeta con un team eccezionale è davvero un'esperienza unica".

28 novembre 2023

Al Museo Ferrari la mostra dedicata all'Aerautodromo di Modena

Si può visitare fino ad aprile 2024 la nuova mostra 'Roaring '50s' allestita al Museo Ferrari di Maranello. Fari puntati sulla storia del circuito cittadino attivo nella città di Modena negli anni Cinquanta fino al 1976 con l'ultimo Gran Premio Motociclistico.
Si può visitare fino al prossimo aprile 
Erano anni di fervente passione verso il motorsport e Modena; già da allora rappresentava un importantissimo centro di gravità che raccoglieva l’interesse di piloti, artisti attori e aristocratici. L'Aerautodromo di Modena nasce il 7 maggio 1950 dall’esigenza espressa dalle case automobilistiche del territorio, che in quel periodo cercavano un luogo per le proprie attività sportive e di collaudo. Collocato nello spazio tra via Emilia e Strada Formigina, nel suo periodo di attività il circuito ha ospitato una grande quantità di eventi sportivi e di club, alla messa a punto delle macchine in preparazione delle competizioni più impegnative come Gran premi, Mille Miglia e Targa Florio. Attraverso una raccolta di straordinarie immagini e inediti contenuti video d'archivio, la mostra racconta la storia del circuito dei modenesi soprannominato 'la piccola Indianapolis', per la rilevanza che la struttura aveva acquisito all’epoca a livello internazionale, grazie anche alle assidue frequentazioni di piloti, personaggi e dei marchi più popolari del tempo. Oltre al ricco repertorio di contenuti d’epoca, i visitatori del Museo Ferrari potranno ammirare due iconiche Ferrari: la 166 MM del 1948, che nelle varie versioni, a partire dagli anni Cinquanta, veniva collaudata prima delle competizioni proprio sul circuito modenese, e la 315 S del 1957, che ha visto i suoi primi test su questa pista prima di conquistare l'ultima Mille Miglia con Piero Taruffi. Il Museo Ferrari di Maranello invita la popolazione locale a raccogliere e condividere memorie e materiali foto-video dell'epoca che raccontino anche alle nuove generazioni un pezzo della città del passato che oggi è un grande parco pubblico intitolato proprio a Enzo Ferrari. Gli interessati potranno inviare il materiale a museiferrari@ferrari.com.

03 maggio 2023

Comunità Energetica Ferrari, un nuovo progetto di sostenibilità

Un impianto fotovoltaico al servizio di una nuova Comunità Energetica Rinnovabile (Renewable Energy Community - Rec) nei Comuni di Fiorano Modenese e Maranello.
La Casa del Cavallino rampante ha stretto un accordo con Enel X
per l'installazione di un impianto fotovoltaico a Fiorano
Questo il progetto che scaturisce dall'accordo di Ferrari con Enel X. La Comunità Energetica Ferrari sarà la prima di tipo industriale mai promossa e sostenuta in Italia da un'azienda a beneficio del proprio territorio. Il progetto prevede l'installazione di un impianto fotovoltaico da circa 1 MWp entro il dicembre 2023, su un terreno di 10mila mq, attualmente inutilizzato, di proprietà della casa e adiacente al Circuito di Fiorano, la cui energia sarà interamente messa a disposizione della comunità locale. Ogni tipologia di soggetto pubblico o privato di Fiorano e Maranello potrà far parte della Rec promossa da Ferrari: cittadini, istituzioni, attività commerciali e stabilimenti potranno utilizzare l’energia generata dal nuovo impianto e potranno inoltre svolgere il ruolo di produttore di energia rinnovabile. Installando o collegando ulteriori impianti fotovoltaici, ad esempio sui tetti di edifici pubblici o abitazioni, si potranno infatti massimizzare i benefici per la collettività e il territorio. La Comunità Energetica Rinnovabile, che sarà alimentata dalle soluzioni per la produzione di energia rinnovabile di Enel X con l'utilizzo di tracker monoassiali e pannelli fotovoltaici bifacciali ad altissime performance, avrà un significativo impatto sia ambientale sia socioeconomico. La Comunità Energetica Rinnovabile è un ulteriore progetto promosso e sviluppato da Ferrari in coerenza con una strategia di sostenibilità basata su un approccio scientifico e sull'adozione di tecnologie all'avanguardia.

06 marzo 2023

Da Ferrari una donazione per progetti educativi a Taormina

La casa di Maranello conferma il proprio impegno per l'educazione delle giovani generazioni con una donazione legata al decimo anniversario delle Cavalcade, celebrato in Sicilia nel settembre del 2021.
L'iniziativa si lega all'evento automobilistico Cavalcade
Il ricavato dell'asta, che si è tenuta al Teatro Antico di Taormina, a conclusione di un evento che nel corso di cinque giorni ha toccato gli angoli più suggestivi dell'isola, sarà devoluto infatti a dei progetti formativi selezionati dall'amministrazione comunale. Grazie alle offerte con cui la clientela internazionale della Casa si è aggiudicata i memorabilia e le esperienze esclusive messe a disposizione dal Cavallino Rampante, verrà finanziato l'ammodernamento dell'edificio scolastico 'Ugo Foscolo' dell'Istituto Comprensivo 1. Nello stesso edificio, recuperando con nuove funzioni la vecchia casa del custode, sarà creato un laboratorio didattico, al servizio di un plesso che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado della città. Saranno istituite inoltre delle 'Borse di Studio Ferrari' per alunni delle scuole superiori, residenti nel Comune di Taormina, oltre che per il finanziamento di attività didattiche private nel campo musicale e artistico, secondo un Regolamento che sarà varato dallo stesso Comune. Cavalcade è un evento annuale unico nel mondo dell'automobilismo, cui sono invitati in via esclusiva i clienti e i collezionisti Ferrari da tutto il mondo. Cavalcade Sicilia è stata la prima in assoluto ad aver unito in un’unica manifestazione sia le vetture classiche che le vetture moderne. Oltre 90 equipaggi, a partire da Taormina, hanno potuto così scoprire le bellezze dell'isola, passando fra le altre città per Catania, Ortigia, Messina, Noto e Ragusa.

17 febbraio 2023

'Game changers', in mostra i bolidi Ferrari più all'avanguardia

Apre da domani al 17 febbraio 2024 'Game changers', la nuova mostra del Museo Enzo Ferrari di Modena con alcune delle auto più significative della storia del Cavallino rampante in un allestimento totalmente nuovo, raccontando la storia della Casa di Maranello attraverso gli occhi dell'innovazione. Un excursus tra i modelli più rivoluzionari per il design più avanguardistico, le applicazioni tecnologiche più innovative sia nel motorsport che nel granturismo, fino alla concretizzazione delle performance, realizzate grazie al grande lavoro di ricerca e sviluppo della Casa e rese indimenticabili attraverso le vittorie più belle. Design, tecnologia e performance sono quindi tre parti del racconto che accompagnano gli ospiti del Museo durante la loro visita. Al termine del percorso espositivo l'ultimo game-changer: la Purosangue. Per la prima volta il pubblico potrà vedere da vicino l'ultima nata della Casa di Maranello: la prima vettura a quattro porte e quattro sedili di Ferrari, perfetta combinazione di design atletico e snello unito a confort, versatilità ed emozione di guida.

12 marzo 2022

Aperta al Museo Enzo Ferrari di Modena la mostra 'Ferrari Forever'

Il 12 marzo 1947 Enzo Ferrari mise in moto la 125 S, prima vettura a portare il suo nome. La Ferrari che varcò i cancelli di Maranello era molto più di una nuova vettura: era una dichiarazione di intenti, l’inizio di una cultura di eccellenza, fatta di artigianalità, dedizione, tradizione e innovazione.
Il 'mascherone' della Ferrari 500 Mondial del '53
(Ph, Ferrari S.p.A)
75 anni esatti da quello storico giorno, Ferrari celebra l'importante anniversario al Museo Enzo Ferrari di Modena aprendo idealmente le porte di un luogo speciale, solitamente interdetto al pubblico: il Dipartimento Ferrari Classiche. Istituito nel 2006, questo dipartimento d’eccellenza ha come obiettivo offrire ai proprietari un servizio esclusivo, volto a tutelare l’inestimabile patrimonio che le automobili classiche rappresentano. La mostra 'Ferrari Forever', visitabile fino al 17 febbraio 2023, nasce proprio con l’intento di raccontare le attività svolte da questo Dipartimento. Grazie a un allestimento completamente rinnovato, l'esposizione racconta i servizi offerti come la Certificazione di Autenticità, riservata a tutte le Ferrari stradali con oltre 20 anni di vita, alle sportscar e a tutti i prototipi, un servizio unico e di grande importanza per il proprietario, che solo con Ferrari Classiche può ottenere un documento ufficiale attestante la piena autenticità della propria automobile.
L'esposizione è visitabile fino al 17 febbraio 2023
(Ph. Ferrari SpA)
La mostra accompagna il visitatore anche attraverso le affascinanti attività di manutenzione e restauro delle vetture, che Ferrari Classiche cura direttamente in officina ripristinandone l’autenticità, grazie anche all’accesso al reparto fonderia e alle macchine utensili che all’epoca avevano prodotto i pezzi originali e grazie al lavoro giornaliero di tecnici altamente specializzati, detentori della più profonda conoscenza dei segreti dei motori Ferrari e della specificità di ogni modello. Inoltre, particolare visibilità è stata data anche all'Archivio storico, dove sono gelosamente custodite le schede di montaggio di tutte le automobili prodotte a partire dal 1947 e grazie ai quali Ferrari è in grado di stabilire inequivocabilmente la conformità al progetto originario. Il racconto del lavoro svolto da Ferrari Classiche è accompagnato da 15 vetture tutte certificate e alcune anche restaurate proprio dal Dipartimento.La sintesi della storia di Ferrari è racchiusa in questi capolavori che racchiudono un’anima sportiva nelle vesti di affascinanti granturismo. Come la 250 GT Competizione Tour de France del '56 e la 250 GT Cabriolet del '59. Oltre alle vetture classiche esposte, il visitatore avrà anche la possibilità di vedere pezzi unici come ad esempio il 'mascherone' della Ferrari 500 Mondial del '53.

09 agosto 2021

Testa Rossa J, la replica in scala di un leggendario modello Ferrari

Nasce la Testa Rossa J, una replica in scala di un celebre modello storico che richiama le sfide e le vittorie del Cavallino Rampante. La vettura, in scala al 75%, grazie a un motore elettrico permette a tutti di vivere le emozioni di guida di una leggenda dell'automobilismo. La Testa Rossa J è nata dalla riproduzione fedele della 250 Testa Rossa del 1957 in soli 299 esemplari, a oggi uno dei modelli più iconici e vincenti della storia di Ferrari e dell’automobilismo. Ferrari ha supervisionato ogni aspetto del progetto, frutto della collaborazione con The Little Car Company, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di Junior Car. Il Centro Stile di Maranello ha studiato le proporzioni e le livree, mentre la progettazione del telaio e di altre parti è stata realizzata sulla base dai disegni originali custoditi da Ferrari Classiche. La scocca è in alluminio battuto a mano, lo stesso processo seguito per i modelli storici. Anche la vernice è la stessa che viene applicata sulle vetture di gamma, così come il badge anteriore. I disegni originali presi da Ferrari Classiche sono stati scannerizzati e ricreati digitalmente per ricreare il complesso telaio della 250 Testa Rossa. La stessa attenzione al dettaglio si ritrova anche negli interni: il Centro Stile Ferrari ha progettato un unico sedile che può ospitare un adulto e un giovane, riproducendo il motivo del piping dei sedili originali. Le tre batterie del motore elettrico sono posizionate nella parte anteriore della vettura e garantiscono nel complesso circa 90 km di utilizzo. La sicurezza è stata una priorità durante lo sviluppo della vettura: oltre a sistemi passivi come il rinforzo della lamiera laterale e alla possibilità di inserire un roll-bar collegato al telaio, sono stati scelti dei freni a disco, diversi dagli originali a tamburo, ma necessari per accrescere l'efficacia del sistema frenante. La Testa Rossa J non è omologata per l'utilizzo su strada e può essere guidate a partire dai 14 anni di età.

17 febbraio 2021

Dei libri storici sul Cavallino Rampante in vendita per beneficenza

Domani, anniversario della nascita di Enzo Ferrari, verranno messi in vendita per beneficenza dei libri storici donati dalla sua famiglia. Volumi da collezione e pubblicazioni in tiratura limitata sulla storia del Cavallino Rampante saranno acquistabili presso il Ferrari Store del Museo Enzo Ferrari di Modena e saranno prenotabili su Musei.ferrari.com dai collezionisti di tutto il mondo. Il ricavato verrà interamente devoluto all’associazione 'Centro Dino Ferrari'. Fondata nel 1984 da Enzo Ferrari in memoria del figlio Dino, l’associazione sostiene e promuove presso l'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano la ricerca scientifica nel campo delle malattie neuromuscolari, neurodegenerative e cerebrovascolari. L’iniziativa nasce da un’idea di Piero Ferrari, presidente onorario dell’associazione e vicepresidente della casa di Maranello, che ha firmato personalmente ogni copia. Un ex libris speciale certifica inoltre la provenienza della pubblicazione e spiega la causa benefica che la rende ancora più preziosa. Fra i titoli disponibili, alcune storiche edizioni delle opere scritte dallo stesso Enzo Ferrari: 'Piloti, che gente…' del 1987 e 'Una vita per l’automobile', sia nell'edizione del 1998 che nella versione in tiratura limitata e numerata, inserita in uno speciale cofanetto celebrativo. Sarà in vendita anche l'Annuario Ferrari del 1989, pubblicato a un anno dalla scomparsa del fondatore.

09 settembre 2020

Compasso d'Oro alla monoposto stradale Ferrari Monza SP1

La Ferrari Monza SP1 è stata insignita del Compasso d'Oro, uno dei riconoscimenti più ambiti nel settore del design industriale. La Monza SP1 è stata uno dei 18 oggetti di design che oggi hanno ricevuto il riconoscimento nel corso della cerimonia di premiazione. Istituito nel 1954, il Premio Compasso d'Oro Adi è il più antico e autorevole premio mondiale nell'ambito del design industriale e viene assegnato a cadenza biennale, sulla base di una preselezione effettuata dall'Osservatorio permanente del Design dell'Adi costituito da esperti, designer, critici, storici e giornalisti specializzati. I giurati dell’Adi (Associazione per il Disegno Industriale) hanno inteso premiare la Monza SP1 per 'la sua capacità di proiettarsi nel futuro facendo tesoro della memoria e senza cadere nel vintage'. La vettura, dotata delle migliori tecnologie oggi disponibili, fa infatti parte di una serie speciale limitata capostipite di un nuovo segmento denominato 'Icona', ispirato alle più evocative vetture del Cavallino degli anni Cinquanta. Destinata ai clienti e ai collezionisti più appassionati, la Ferrari Monza SP1 riprende il tema delle barchette da competizione, dalla 166 MM del 1948 capostipite del concetto stesso di barchetta fino alle iconiche 750 Monza e 860 Monza. La Ferrari Monza SP1 è stata progettata come monoposto stradale con un'identità fuori dagli schemi.

14 giugno 2020

Claude Lelouch firma un corto per la Ferrari SF90 Stradale

Un cortometraggio per celebrare l'inizio del ritorno alla normalità a Monaco, là dove il lockdown ha impedito lo svolgimento di uno dei più iconici Gran Premi di Formula 1.
Il grande regista francese ha diretto il cortometraggio a Monaco
L'opera di Claude Lelouch, mostrata per la prima volta sabato scorso, racconta di insoliti appuntamenti che quest’anno hanno preso il posto di uno degli eventi cari alla tradizione del motorsport. La SF90 Stradale conquista la scena del film sul circuito che fino allo scorso anno ha ospitato per 65 edizioni consecutive le imprese delle monoposto. Emozioni che il modello interpreta grazie al suo V8 da 1000 CV, il primo motore ibrido montato su una vettura di serie nella storia della Casa. Al volante Charles Leclerc ha superato i 240 km/h sulle vie che lo hanno visto crescere, ospitando come passeggeri prima il Principe Alberto II e poi una misteriosa compagna di viaggio.
Al volante del bolide il pilota di F1 Charles Leclerc
Le riprese sono state effettuate alle prime ore del mattino lo scorso 24 maggio,  giorno in cui era stato programmato il Gran Premio. Nell'occasione il Principato è stato chiuso al traffico, ma l'evento è stato seguito da molti residenti monegaschi nella prima fase in cui si stavano allentando le misure di lockdown. Una produzione di 17 tecnici è ricorsa a ogni tipologia di telecamera per catturare le performance della Ferrari, con la collaborazione e i consigli di sei ingegneri e meccanici giunti da Maranello. Il corto ricorda il primo 'C'était un rendez vous', girato da Lelouch a Parigi nel 1976 e diventato un cult. Oltre alla passione per la velocità e alla 'colonna sonora' del motore Ferrari, le due opere condividono presenze femminili vicine al regista francese: la donna del primo incontro è Gunilla Friden, allora sua compagna, mentre la giovane fioraia che compare all'inizio e alla fine del nuovo film è Rebecca Blanc-Lelouch, loro nipote.

22 aprile 2020

I Musei Ferrari propongono ai fan sette racconti in podcast

Anche in questo periodo di chiusura, dovuta al lockdown per pandemia, i Musei Ferrari sono vicini al loro pubblico di fan e appassionati di tutto il mondo.
Un viaggio nel tempo, dal 1947 a oggi, alla scoperta della casa di Maranello
Per la prima volta viene offerta, sulla piattaforma di streaming audio Spotify, una serie di podcast sulla casa di Maranello, che accompagnerà i ferraristi lungo un viaggio nel tempo. 'Le origini della leggenda' è il tema dei sette racconti che ripercorreranno i momenti più salienti e gli aneddoti meno noti della straordinaria storia del Cavallino Rampante. L'excursus inizia nel 1947 con la prima vittoria di Franco Cortese al Gran Premio di Roma al volante della 125 S, prosegue nel 1948 con il lancio della celebre Ferrari 166 MM, e con il trionfo alla 24 Ore di Le Mans nell'anno successivo, fino ad arrivare ai giorni nostri. Ogni settimana un nuovo episodio arricchisce il racconto, che si potrà ascoltare e condividere su Spotify in lingua inglese, da pc o smartphone.

21 dicembre 2019

Due diverse copertine per l'Annuario Ferrari da collezione

Per la prima volta nella sua storia, l'annuario Ferrari, pubblicazione nata 70 anni fa per volere di Enzo Ferrari che in questo modo intendeva celebrare l’anno che si chiudeva, esce con due copertine diverse, dedicate ad altrettante vetture presentate nel 2019: la SF90 Stradale, la prima ibrida di gamma, e la Ferrari Roma, con il suo design elegante e innovativo allo stesso tempo.
Modelli d'auto, impegno, gare, persone, reparti: tutto sul Cavallino Rampante
Nel volume di 240 pagine, pubblicato da Gedi Gruppo Editoriale, viene raccontato attraverso immagini straordinarie tutto ciò che è successo nel nostro mondo durante l’anno appena concluso, che ha visto appunto il lancio di cinque nuovi modelli: oltre alla Ferrari Roma e alla SF90 Stradale, si sono aggiunte alla gamma la F8 Tributo, la F8 Spider e la 812 GTS, una nuova V12 spider a 50 anni dalla 365 GTS4. L'annuario si apre con un servizio fotografico di Paolo Pellegrin, fotografo di fama mondiale, sulle persone che lavorano in Ferrari nelle diverse aree: l'occasione per vedere da vicino anche reparti raramente visibili al pubblico, come la galleria del vento, le aree tecniche della Gestione Sportiva e gli uffici meno conosciuti. Molte pagine vengono naturalmente dedicate agli eventi riservati ai clienti e non solo, come le Cavalcade e Universo Ferrari, una vera e propria esperienza che a settembre ha avuto luogo a Maranello. Spazio anche all’impegno di Ferrari per l'educazione e la crescita: oltre a parlare del Master per i dipendenti giunto alla sua seconda edizione, viene raccontata la grande giornata di Amatrice, quella della riapertura della scuola ricostruita dopo il terremoto grazie al contributo di Ferrari. Molte pagine sono dedicate alle corse. Nella Formula 1, la stagione viene ripercorsa nelle parole di Mattia Binotto, Sebastian Vettel e Charles Leclerc. Vengono raccontati la vittoria di Le Mans, gli altri successi delle Competizioni GT, i momenti più significativi di Corse Clienti e il grande evento di fine stagione, le Finali Mondiali, che si sono tenute sul Circuito del Mugello. L'Annuario Ferrari, oggetto da collezione per fan e appassionati, può essere acquistato nei Ferrari Store e online su magazine.ferrari.com e store.ferrari.com.

02 settembre 2019

Le porte di Universo Ferrari si aprono a tifosi e appassionati

Apre oggi i battenti Universo Ferrari, la prima esposizione dedicata al mondo Ferrari, nella sua sede storica, per visite esclusive che si terranno nel corso del mese. Atteso da clienti, tifosi e appassionati di Ferrari, l'evento si tiene al bordo della pista di Fiorano, in una grande struttura dove sono rappresentate le diverse realtà che rendono unica la Casa di Maranello.
L'esposizione è in una grande struttura al bordo della pista d Fiorano
Un percorso espositivo inedito offre ai visitatori un’esperienza immersiva, che consente di conoscere da vicino una leggenda e un simbolo universale, al vertice dei marchi più forti al mondo. Punto di partenza la grande passione del fondatore, da cui tutto ebbe inizio: le corse. Al centro di una grande sala la Sf90, la monoposto dell’attuale Campionato di F1, rappresenta la Scuderia Ferrari, la squadra di Formula 1 più vincente di sempre che quest’anno festeggia i suoi 90 anni. Una sala successiva attinge dalla storia della Casa. Siamo alle 'Ferrari Classiche', la celebre officina che custodisce la trasformazione dei modelli Ferrari in icone dell’automobilismo, di cui cura il perfetto restauro e la manutenzione. Protagonista della sala la 250 Gto del 1962, fra le Ferrari più note e più contese dai collezionisti. Possedere una Ferrari va al di là del valore e della bellezza della vettura. Significa entrare nella comunità raccontata nella sala successiva, suddivisa in due spazi che esprimono due lati della stessa passione. Il primo, sottolineato dalla presenza di una LaFerrari Aperta del 2016, è lo spirito lifestyle, ricercato da quei clienti che amano il piacere di guida legato a viaggi unici.
Due gli spazi, che esprimono la doppia anima dei bolidi del Cavallino rampante
Il secondo, rappresentato da una Fxx-k Evo del 2017, è lo spirito delle competizioni, di chi punta alla performance. L'esposizione racconta quindi gli innumerevoli eventi e programmi che scaturiscono da queste due anime della clientela Ferrari: lifestyle GT e Corse Clienti & Competizioni GT. Un mondo importante dell'Universo Ferrari sono i campionati a ruote coperte: prende la scena, accanto a una 488 Gte, il trofeo vinto quest'anno da Ferrari alla 24 Ore di Le Mans. A coronamento del percorso l'intera gamma di Ferrari, mai così ricca e completa come nel 2019. L'ultimo modello è la Sf90 Stradale, la prima supercar ibrida di serie nella storia Ferrari. Chiudono il percorso le Ferrari Monza Sp1 e Sp2 del 2018. Sono le capostipiti di 'Icona', nuova serie speciale limitata che traccia un ponte fra il passato e il futuro della casa automobilistica. Sono esposte su una piattaforma dedicata che si affaccia sulla Pista di Fiorano, dove i visitatori potranno assistere alle prove e ai giri di pista che si terranno nel corso del mese con diverse vetture. Le porte di Universo Ferrari si apriranno infatti a tifosi e appassionati nei fine settimana del 21 e 22 settembre e del 28 e 29 settembre. È possibile prenotare una visita esclusiva, fino a esaurimento posti, sui siti dei Musei Ferrari www.musei.ferrari.com

18 febbraio 2019

Nell'Enzo Ferrari Day un video del patron del Cavallino Rampante

Cosa penserebbe oggi Enzo Ferrari delle vetture che portano il suo nome?
Il costruttore del mito Ferrari definisce il suo legame profondo con l'automobile
Nel giorno del 121esimo anniversario dalla sua nascita, un video risponde a questa domanda accostando i suoi insegnamenti più celebri alle immagini dei modelli recenti. "Una meccanica vivente", "Un'armonia di suoni", "Come un figlio". Raramente un costruttore di automobili definisce in questi termini le sue creazioni. Sono frasi tratte da una delle ultime interviste televisive rilasciate da Enzo, che rivelano un rapporto intimo con la vettura. Tutto nasce da un'idea, che si arricchisce dell'apporto dei collaboratori e diventa progetto collettivo, grazie alla capacità del commendatore di trascinare la squadra verso risultati allora impensabili per una piccola realtà. "Nelle nostre macchine c'è qualcosa di diverso, perché c’è l'apporto intellettivo dell'uomo", diceva. E oggi? Ferrari raccoglie la sfida lanciata da Enzo difendendo quella unicità e rilanciandola nel futuro. Il video è disponibile sui canali social di Ferrari.

03 gennaio 2019

Il Museo Ferrari rende omaggio a Schumacher con 'Michael 50'

Ha aperto oggi al Museo Ferrari di Maranello la mostra 'Michael 50', dedicata a Michael Schumacher nel giorno del suo 50esimo compleanno.
Il pilota, che oggi compie 50 anni, è il Ferrarista più vittorioso della storia
Una speciale esposizione che rende omaggio al grande pilota tedesco - rimasto gravemente ferito nel 2013 sulle piste da sci - ripercorrendo i suoi record ineguagliati nella storia della F1: sette titoli mondiali, 91 vittorie, 155 podi. La 'Sala delle vittorie' espone alcune delle monoposto Ferrari più importanti tra quelle guidate nei suoi undici anni con la Scuderia. Dalla F310 del 1996, con cui Schumacher vinse tre Gp nella sua prima stagione con il Cavallino Rampante, alla F399, che permise al team più longevo nella storia della Formula 1 di aprire nel 1999 un eccezionale ciclo vincente con la conquista del titolo Costruttori. È presente anche la F1-2000 della leggendaria 'Alba Rossa', quando a Suzuka Michael tornò a conquistare il titolo mondiale a 21 anni di distanza da Jody Scheckter. Non mancano la F2002 e la F2004, le vetture dei record, e la 248 F1 del 2006, con cui conquistò in Cina la sua ultima vittoria, la numero 72 con la Ferrari. Gli appassionati scopriranno un lato meno conosciuto di Schumacher, quello di sviluppatore. Dopo avere lasciato la Formula 1, infatti, il campione di Kerpen rimase in Ferrari non solo per aiutare la Scuderia ma anche per contribuire alla messa a punto di alcune vetture stradali, come la 430 Scuderia del 2007 e la Ferrari California del 2008.

16 aprile 2018

La Ferrari Portofino va in tour sulle più belle strade d'Europa

La Ferrari Portofino è la protagonista di un tour che da oggi attraverserà l'Europa. A partire da Portofino, celebre località ligure da cui prende il nome e già teatro lo scorso settembre di una World Premiere per centinaia di clienti provenienti da tutto mondo, 20 esemplari della nuova Ferrari visiteranno oltre 60 città del vecchio continente. Gli appassionati e i collezionisti più fedeli della casa di Maranello avranno l'opportunità, in anteprima esclusiva, di alternarsi al volante della Ferrari Portofino sulle più belle strade d'Europa, che consentono di esaltarne le prestazioni in ogni condizione. Tre itinerari alternativi nei paesaggi più diversi, dalle colline toscane ai versanti alpini, dalla Costa Azzurra alla penisola scandinava, dalla baia di Stoccolma al porto di Belfast. Scenari ideali per godere del piacere di guida e della versatilità di questa Gran Turismo convertibile, mettendo alla prova i 600 cavalli del motore 8 cilindri, le grandi doti dinamiche e il comfort di viaggio che la pongono al vertice della sua categoria.

14 dicembre 2017

Ferrari Man in Red, il profumo audace di chi ama l'adrenalina

Una fragranza maschile carica di contrasti
E' firmata Ferrari la nuova fragranza Man in Red intensa e audace, dedicata a un uomo forte e carismatico, che ha un approccio adrenalinico alla vita. Moderno e raffinato, il profumo è coniugato nello stile Ferrari attraverso un flacone laccato nella sfumatura rosso corsa, il colore ideato da Ferrari e segno distintivo dei suoi bolidi. Il profumo è delineato nella parte superiore da una banda color argento lucido, e nella parte inferiore dal logo Ferrari e dalla scritta Man in Red in argento. Al centro spicca il cavallino rampante argento, che dona un tocco di raffinatezza ed eleganza. La fragranza fougère, fruttata-ambrata, rivela un cuore di note dolci e tenere e una firma distintiva che rimane impressa nella memoria. I sensi si risvegliano con il bergamotto fresco, la cui nitidezza è addolcita dagli accenti succulenti della mela rossa e temperata dalle note speziate del cardamomo. Alla base, cedro fumante, fava tonka e labdano contribuiscono a fare di questa fragranza una proposta carica di contrasti.