Visualizzazione post con etichetta Enzo Ferrari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enzo Ferrari. Mostra tutti i post

12 marzo 2022

Aperta al Museo Enzo Ferrari di Modena la mostra 'Ferrari Forever'

Il 12 marzo 1947 Enzo Ferrari mise in moto la 125 S, prima vettura a portare il suo nome. La Ferrari che varcò i cancelli di Maranello era molto più di una nuova vettura: era una dichiarazione di intenti, l’inizio di una cultura di eccellenza, fatta di artigianalità, dedizione, tradizione e innovazione.
Il 'mascherone' della Ferrari 500 Mondial del '53
(Ph, Ferrari S.p.A)
75 anni esatti da quello storico giorno, Ferrari celebra l'importante anniversario al Museo Enzo Ferrari di Modena aprendo idealmente le porte di un luogo speciale, solitamente interdetto al pubblico: il Dipartimento Ferrari Classiche. Istituito nel 2006, questo dipartimento d’eccellenza ha come obiettivo offrire ai proprietari un servizio esclusivo, volto a tutelare l’inestimabile patrimonio che le automobili classiche rappresentano. La mostra 'Ferrari Forever', visitabile fino al 17 febbraio 2023, nasce proprio con l’intento di raccontare le attività svolte da questo Dipartimento. Grazie a un allestimento completamente rinnovato, l'esposizione racconta i servizi offerti come la Certificazione di Autenticità, riservata a tutte le Ferrari stradali con oltre 20 anni di vita, alle sportscar e a tutti i prototipi, un servizio unico e di grande importanza per il proprietario, che solo con Ferrari Classiche può ottenere un documento ufficiale attestante la piena autenticità della propria automobile.
L'esposizione è visitabile fino al 17 febbraio 2023
(Ph. Ferrari SpA)
La mostra accompagna il visitatore anche attraverso le affascinanti attività di manutenzione e restauro delle vetture, che Ferrari Classiche cura direttamente in officina ripristinandone l’autenticità, grazie anche all’accesso al reparto fonderia e alle macchine utensili che all’epoca avevano prodotto i pezzi originali e grazie al lavoro giornaliero di tecnici altamente specializzati, detentori della più profonda conoscenza dei segreti dei motori Ferrari e della specificità di ogni modello. Inoltre, particolare visibilità è stata data anche all'Archivio storico, dove sono gelosamente custodite le schede di montaggio di tutte le automobili prodotte a partire dal 1947 e grazie ai quali Ferrari è in grado di stabilire inequivocabilmente la conformità al progetto originario. Il racconto del lavoro svolto da Ferrari Classiche è accompagnato da 15 vetture tutte certificate e alcune anche restaurate proprio dal Dipartimento.La sintesi della storia di Ferrari è racchiusa in questi capolavori che racchiudono un’anima sportiva nelle vesti di affascinanti granturismo. Come la 250 GT Competizione Tour de France del '56 e la 250 GT Cabriolet del '59. Oltre alle vetture classiche esposte, il visitatore avrà anche la possibilità di vedere pezzi unici come ad esempio il 'mascherone' della Ferrari 500 Mondial del '53.

17 febbraio 2021

Dei libri storici sul Cavallino Rampante in vendita per beneficenza

Domani, anniversario della nascita di Enzo Ferrari, verranno messi in vendita per beneficenza dei libri storici donati dalla sua famiglia. Volumi da collezione e pubblicazioni in tiratura limitata sulla storia del Cavallino Rampante saranno acquistabili presso il Ferrari Store del Museo Enzo Ferrari di Modena e saranno prenotabili su Musei.ferrari.com dai collezionisti di tutto il mondo. Il ricavato verrà interamente devoluto all’associazione 'Centro Dino Ferrari'. Fondata nel 1984 da Enzo Ferrari in memoria del figlio Dino, l’associazione sostiene e promuove presso l'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano la ricerca scientifica nel campo delle malattie neuromuscolari, neurodegenerative e cerebrovascolari. L’iniziativa nasce da un’idea di Piero Ferrari, presidente onorario dell’associazione e vicepresidente della casa di Maranello, che ha firmato personalmente ogni copia. Un ex libris speciale certifica inoltre la provenienza della pubblicazione e spiega la causa benefica che la rende ancora più preziosa. Fra i titoli disponibili, alcune storiche edizioni delle opere scritte dallo stesso Enzo Ferrari: 'Piloti, che gente…' del 1987 e 'Una vita per l’automobile', sia nell'edizione del 1998 che nella versione in tiratura limitata e numerata, inserita in uno speciale cofanetto celebrativo. Sarà in vendita anche l'Annuario Ferrari del 1989, pubblicato a un anno dalla scomparsa del fondatore.

18 febbraio 2019

Nell'Enzo Ferrari Day un video del patron del Cavallino Rampante

Cosa penserebbe oggi Enzo Ferrari delle vetture che portano il suo nome?
Il costruttore del mito Ferrari definisce il suo legame profondo con l'automobile
Nel giorno del 121esimo anniversario dalla sua nascita, un video risponde a questa domanda accostando i suoi insegnamenti più celebri alle immagini dei modelli recenti. "Una meccanica vivente", "Un'armonia di suoni", "Come un figlio". Raramente un costruttore di automobili definisce in questi termini le sue creazioni. Sono frasi tratte da una delle ultime interviste televisive rilasciate da Enzo, che rivelano un rapporto intimo con la vettura. Tutto nasce da un'idea, che si arricchisce dell'apporto dei collaboratori e diventa progetto collettivo, grazie alla capacità del commendatore di trascinare la squadra verso risultati allora impensabili per una piccola realtà. "Nelle nostre macchine c'è qualcosa di diverso, perché c’è l'apporto intellettivo dell'uomo", diceva. E oggi? Ferrari raccoglie la sfida lanciata da Enzo difendendo quella unicità e rilanciandola nel futuro. Il video è disponibile sui canali social di Ferrari.

12 marzo 2017

Oggi hanno inizio i festeggiamenti per i 70 anni di Ferrari

E' sbarcato online Ferrari70.com. Si tratta di un sito dedicato ai festeggiamenti per il 70esimo anniversario di Ferrari, raccontando i momenti e i personaggi che hanno segnato la storia dell'azienda fiore all'occhiello dell'Italia. Era il 12 marzo 1947 quando Enzo Ferrari mise in moto la 125 S, prima vettura a portare il suo nome. Con quel giro di prova sulle strade di Maranello iniziò la storia della moderna Ferrari, allora una piccola fabbrica che sarebbe divenuta emblema del made in Italy nel mondo. Oggi, in concomitanza con il via ufficiale dei festeggiamenti, per ricordare quello che accadde 70 anni fa, verrà presentato un video rievocativo che vede la 125 S varcare di nuovo i cancelli di via Abetone Inferiore. Nel farlo, la prima 12 cilindri a portare il Cavallino Rampante sul cofano consegna un testimone ideale alla vettura simbolo dei 70 anni: LaFerrari Aperta, nuova serie speciale limitata, versione en plein air dell'acclamata LaFerrari. Nel corso del 2017, oltre 60 Paesi ospiteranno gli eventi che permetteranno ai clienti e agli appassionati del marchio di vivere esperienze uniche, secondo il concetto di 'Driven by Emotion', quello stesso credo che è da sempre uno dei pilastri di Ferrari. Dal oggi iniziano quindi gli eventi celebrativi, a partire dall'Australasia. In ciascuna tappa sarà presente LaFerrari Aperta, supercar che coniuga performance straordinarie al piacere unico della guida aperta. Le celebrazioni vedranno il loro culmine nel week end del 9 e 10 settembre, a Maranello, e saranno accompagnate da altre iniziative che rendono omaggio alla storia del Cavallino Rampante.