Visualizzazione post con etichetta 70 anni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 70 anni. Mostra tutti i post

14 aprile 2024

'Cross Vision', la mostra evento per i 70 anni del magazine Interni

L'installazione di Amazon è una delle 40 proposte 
creative disseminate in sei location di Milano 
Con la mostra evento Interni Cross Vision, il magazine di interiors e contemporary design del Gruppo Mondadori, che quest'anno celebra il suo 70esimo anniversario, renderà memorabile l'imminente FuoriSalone. Dal 15 al 28 aprile, saranno ben 40 le installazioni distribuite in sei delle location più prestigiose della città di Milano: dall’Università degli Studi all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dall’Eni Space presso l'Orto Botanico di Brera all'Audi House of Progress al Portrait Milano, fino a De Castillia 23 di Urban Up | Unipol e Eataly Milano Smeraldo. Un percorso di installazioni, mostre tematiche e micro-architetture che puntano a evidenziare il know-how, la ricerca e la sperimentazione del design italiano in dialogo con il mondo, dando enfasi ai principi universali della sostenibilità.  Le 40 proposte creative della mostra, curata da Gilda Bojardi, sono state realizzate da 44 progettisti di 12 nazionalità diverse nei suddetti sei luoghi iconici di Milano, che ospiteranno 14 giorni di appuntamenti, incontri, dibattiti. Per i festeggiamenti dei 70 anni della rivista Interni, 30 dei quali sotto la direzione di Gilda Bojardi, Amdl Circle - Michele De Lucchi insieme a Guido Scarabottolo hanno dato vita a Diorama 70, un'installazione nella hall dell'Aula Magna dell'Università degli Studi, che mette in scena il racconto di un viaggio immerso in un paesaggio osservabile da molteplici prospettive e angolazioni non convenzionali.
Gilda Bojardi, curatrice della mostra, dirige la rivista da 30 anni
Disegno, arte e architettura s'incontrano in un grande diorama in scala reale, trasponendo i segni di Scarabottolo dal foglio a una dimensione inaspettata, che invita ad essere esplorata e percorsa tridimensionalmente.  La scelta di adottare l’effetto scenico del diorama si traduce nell'uso esclusivo della carta per creare tutti gli elementi, manifestando una particolare attenzione alla selezione dei materiali. All'interno di ciascuna delle sette montagne, il racconto delle sette decadi continua attraverso 700 copertine che, unite graficamente, sono proposte ai visitatori sotto forma di poster, completando così l’intero scenario narrativo. Audi, Eni e il Commissariato Generale per l'Italia Expo 2025 Osaka sono i tre coproduttori della mostra Interni Cross Vision. Main sponsor Audi  e il Commissariato Generale per l'Italia Expo 2025 Osaka con la presentazione in anteprima del modello del futuro Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka. Per comunicare la mostra Cross Vision di Interni è prevista un'importante campagna di street advertising.

03 gennaio 2024

'Rischiatutto 70', la festa di compleanno per i 70 anni della Rai

Il 3 gennaio 1954 prendevano ufficialmente il via le trasmissioni Rai. E oggi, nel 70esimo anniversario dell'importante fatto storico, in prima serata su Rai1 andrà in onda 'Rischiatutto 70', una festa di ricordi, personaggi, emozioni, aneddoti, primati e curiosità. La Rai festeggerà così i suoi 70 anni con una serata speciale - omaggio allo storico 'Rischiatutto' di Mike Bongiorno - che sarà condotta da Carlo Conti. Il divertimento e la memoria saranno elementi trainanti della serata evento: usando il suo semplice ed efficace motore di gioco, il quiz, e le sue componenti fondamentali come concorrenti, cabine, tabellone, inserti audio e video, Rischiatutto permetterà, infatti, di presentare, ricordare e commentare, in una cornice nota a tutti, quanto di meglio e più significativo la Rai ha prodotto in questi primi 70 anni di vita. I personaggi tv che giocheranno, insieme a Conti e al pubblico in studio e da casa saranno divisi in tre coppie, composte da Mara Venier e Alberto Matano; Loretta Goggi e Luca Argentero, Piero Chiambretti e Nino Frassica. Nell'occasione anche il grande Pippo Baudo aprirà la puntata, a modo suo, con parole speciali.

27 dicembre 2023

Rai presenta i loghi 70 e 100 per le celebrazioni 2024 di radio e tv

I due loghi in bianco e blu a contrasto saranno on screen dal 2024
Nel 2024 la Rai celebrerà i 70 anni della televisione (le trasmissioni presero il via il 3 gennaio 1954) e i 100 anni della radio (il primo on air risale al 6 ottobre 1924). In occasione del duplice anniversario, il Servizio pubblico ha realizzato due loghi nei colori bianco e blu a contrasto, disponibili nelle versioni statica e dinamica. Presentati oggi in anteprima, da inizio dell'anno nuovo saranno visibili in apertura e chiusura dei programmi incentrati sulla celebrazione dei due mezzi di comunicazione. Per tutto il 2024, il logo on screen sarà inoltre posizionato nella parte superiore dello schermo durante la messa in onda.

27 gennaio 2021

Un logo tricolore ad hoc per il settantenario di Caffè Cartapani

Il progetto è stato curato da Raineri Design
Caffè Cartapani quest'anno 'spegne' 70 candeline. Una storia d'eccellenza per la torrefazione bresciana a conduzione famigliare: fondata nel 1951 dai fratelli Domenico e Mario Cartapani, l'azienda è stata guidata fino ai giorni nostri secondo criteri e scelte ispirati a un'accurata selezione della materia prima e finalizzati a marcare la differenza in termini di alta qualità. In occasione del settantesimo anniversario il marchio Cartapani ha deciso di creare un logo espressamente dedicato ai 70 anni di attività, incaricando l’agenzia Raineri Design di rielaborare in chiave contemporanea e iconografica uno dei suoi primi disegni apparsi sulle confezioni dei bresciani, trasformandolo nel simbolo del marchio per questo importante compleanno dell’azienda. Di forte identità il made in Italy, che giunge come messaggio di eccellenza attraverso i colori della bandiera italiana in abbinamento al claim 'La famiglia italiana del caffè'. Le iniziative per il settantesimo anniversario di Caffè Cartapani beneficiano di fitto calendario di attività sui canali social del brand.

03 febbraio 2020

Una mostra Rai racconta i 70 anni del Festival di Sanremo

Il Festival di Sanremo, in occasione del settantennale della gara canora, esce dall'Ariston con il progetto Rai 'Tra palco e città' carico di eventi ed esperienze sul territorio. Primo degli eventi in programma in questi giorni la mostra Rai 'Sanremo 70', a cura di Andrea Di Consoli e Dario Salvatori con la collaborazione di Barbara Francesconi, Sergio Gigliati, Laura Massacra.
L'esposizione 'Sanremo 70' è allestita al Forte di Santa Tecla
Organizzata da Rai Teche e direzione creativa, la mostra è stata inaugurata ieri al Forte Santa Tecla. Grazie a foto e materiale documentale proveniente dall'Archivio di Rai Teche, la mostra 'Sanremo 70' offre la possibilità di ripercorrere l'intera storia del Festival della Canzone italiana, costruendo una narrazione di quegli anni con fotografie, montaggi di filmati delle canzoni vincitrici, memorabilia, grandi scenografie, i super ospiti stranieri e molto altro. Organizzata secondo sette tappe cronologiche, l'esposizione permette di osservare le tante trasformazioni di questo importante evento musicale, che da radiofonico è diventato uno dei momenti di maggiore successo nel mondo dello spettacolo italiano. Sette pannelli tematici raccontano inoltre i record, le grandi scenografie, i super ospiti stranieri, le canzoni sanremesi di maggior successo mondiale, i grandi conduttori e le canzoni evergreen escluse dal podio. Un'esposizione che si accompagna all'evoluzione dei costumi del Bel Paese.

02 aprile 2019

Il magazine Topolino compie 70 anni e li celebra con un volume

Il settimanale Topolino festeggia 70 anni. Mercoledì 3 aprile, il numero 3306 sarà dedicato all'importante anniversario che ricorda i 70 anni dalla prima edizione del giornale in formato 'libretto', in edicola il 7 aprile 1949.
In edicola dal 3 aprile con un allegato dedicato alla storia del settimanale
Da allora è rimasto invariato nel suo formato, ma ha saputo adeguarsi alla società che cambia, accompagnando generazioni di italiani. In occasione dell'anniversario, il settimanale sarà in edicola con una cover disegnata dal maestro Giorgio Cavazzano, che rivisita in chiave moderna la celeberrima cover rossa del 1949 in cui Topolino veste i panni di suonatore di banda dalle braghette azzurre. Nel numero del 3 aprile, poi, spazio a storie a fumetti che ripercorrono la tradizione del fumetto disneyano – dall'epopea nel Klondike all'ironia di Silvia Ziche passando per Paperinik e le sue imprese da supereroe – e raccoglie i contributi di alcune personalità del mondo del giornalismo e della cultura, che ricordano il proprio rapporto con il settimanale Disney.  In più, mercoledì 3 aprile, allegato a Topolino al prezzo unico di 3 euro, i lettori troveranno un volume dedicato alla storia del magazine focalizzato sui momenti salienti che hanno reso così speciale questo magazine. Le celebrazioni continuano anche con i numeri successivi di Topolino, con regali da collezione in vendita a prezzo speciale su parte della tiratura. L'importante anniversario è accompagnato da una campagna declinata sui mezzi tv, radio, stampa, cinema e digital. In particolare il nuovo spot, ideato da AQuest, s'intitola 'Da 70 anni insieme ai bambini di ogni età' e ha un taglio molto emozionale. Punta sul concetto di Topolino settimanale come 'cibo per la mente', che da sette decenni accompagna e ispira i bambini di ogni età e mira a incoraggiare l'acquisto in un target adulto, che ha trascorso con Topolino la propria infanzia e adolescenza e ora può trasmettere questa passione a figli e nipoti.

16 ottobre 2018

I 70 anni del prodotto Coop in mostra alla Triennale di Milano

Sarà ricca di spunti vivaci e si articolerà in sette stazioni, la mostra 'Coop 70, valori in scatola', in programma dal 16 novembre 2018 al 13 gennaio 2019 alla Triennale di Milano. Promossa da Coop in occasione del 70esimo anniversario della nascita del prodotto a marchio Coop, l'iniziativa è una mostra interattiva finalizzata a portare all'attenzione del più ampio pubblico di italiani - quindi non solo dei soci Coop, che sono 8 milioni sull'intero territorio nazionale - la storia, l'evoluzione, la filiera e i valori della cooperativa, valori che spaziano dall'eticità alla tutela della salute, dal rispetto per l'ambiente alla qualità. Un viaggio tra il reale e l'immaginifico, con tanto di periscopi affacciati sulla storia, che farà incursione nelle réclame di Carosello, nelle proto pubblicità di Ugo Gregoretti, negli spot interpretati da Peter Falk nei panni del Tenente Colombo, nei commercial con Woody Allen e quelli con Luciana Littizzetto, fino alle recenti strisce del fumettista Makkox. E che si focalizzerà anche sul supermercato del futuro progettato per Expo 2015 da Carlo Ratti Associati, come pure nel progetto di cibo di Coop per gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale.
La mostra sarà visitabile dal 16 novembre 2018 al 13 gennaio 2019
A partire dall'idea di una semplice azione, come quella di prepararsi un piatto di pasta, i visitatori entreranno in giganteschi contenitori (scatole di pasta, lattine di pomodoro e bottiglie di olio ad altezza uomo) e, grazie anche a delle manovelle, potranno interagire e approfondire le proprie conoscenze sulla filiera Coop. Il percorso espositivo renderà inoltre omaggio ai grandi Albe Steiner e Bob Noorda, che con il loro tratto grafico hanno effettuato interventi sul marchio Coop permettendo di mantenersi all'avanguardia. All'interno della mostra sarà allestita anche una fattoria cooperativa: si tratta di un'area dedicata agli studenti (bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie) che, sotto la guida di esperti animatori, potranno partecipare a laboratori, scoprendo i passaggi cui è sottoposto il cibo, dal campo al piatto, per poter diventare così dei futuri consumatori informati e consapevoli. La mostra è curata da Giulio Iacchetti e Francesca Picchi, con progetto di allestimento di Matteo Ragni e il contributo grafico di Leonardo Sonnoli

20 giugno 2018

Milano diventa Rosa: il Ruby Chocolate al servizio di Lilt Milano

Milano diventa Rosa. Si chiama così il progetto charity promosso dal Chocolate Academy Center Milano a favore di Lilt Milano, in collaborazione con gli ambasciatori de Il Cioccolato Buono, un team di illustri chef, pastry chef, mixologist e professionisti dell’area enogastronomica, e il patrocinio del Comune di Milano.
Federica Fontana e Davide Comaschi sono ambassador del progetto
L'iniziativa vedrà tutta la città coinvolta in un fitto calendario di eventi e iniziative a partire da questo mese fino al prossimo dicembre. Il primo appuntamento è stato il Ruby Chocolate Party che si è svolto ieri sera alla Chocolate Academy dov'è stato possibile vivere una full immersion nel mondo del Ruby Chocolate, il cioccolato dalla tipica colorazione rosa. Grazie a una donazione a Lilt (che quest'anno celebra 70 anni) gli ospiti hanno ricevuto una tavoletta di cioccolato rosa e una T-shirt in limited edition, gustando Ruby nella versione gelato, pralina, cocktail e salato. Il progetto coinvolge cuochi, testimonial del mondo della cultura e dello spettacolo, brand della moda e del design, i luoghi simboli della città. Dietro questa serie di eventi c'è il lavoro di donne e uomini quotidianamente al servizio di una causa nobile qual è la prevenzione del tumore al seno. L’iniziativa, dunque, si rivolge alle donne e vuole raccontare le loro storie, la loro forza e le loro attività per le quali sono simbolo di una città che rappresenta l'eccellenza italiana nel mondo.
Quest'anno Lilt compie 70 anni all'insegna della salute delle donne
Sono ricordate grandi figure femminili, come Franca Rame, attrice teatrale che durante tutta la sua vita si è distinta per la lotta contro la violenza sulle donne di cui lei stessa è stata vittima. Ma c’è anche Alfonsina Strada che, con la sua voglia di vivere e l’amore per la bicicletta ha segnato la prima partecipazione femminile al Giro d’Italia e, inoltre, per il suo grande amore per le donne e Milano c’è anche la poetessa Alda Merini, la scrittrice Nanda Pivano, l’architetto Gae Aulenti, la giornalista Franca Sozzani, l’attrice Rosanna Schiaffino e la stilista Mariuccia Mandelli. Ed è proprio a queste donne che gli chef e pastry chef del team Il Cioccolato Buono, tra cui gli chef Davide Oldani, Enrico Cerea, Matias Perdomo e Sara Preceruti, i pastry chef Loretta Fanella, Luigi Biasetto, Federica Russo e Fabrizio Galla, il bakery chef Matteo Cunsolo e il mixologist Cristian Lodi, dedicheranno alcune ricette utilizzando il Ruby Chocolate. I piatti saranno in degustazione a ottobre, mese dedicato alla prevenzione al tumore al seno, presso i loro locali e durante una cena benefica esclusiva alla fine della campagna Nastro Rosa. Milano diventa Rosa avrà risalto anche a livello internazionale durante il Sigep 2019, la fiera per professionisti dedicata alla pasticceria, alla cioccolateria e alla gelateria più importante d’Europa. Tutte le attività della campagna Milano diventa Rosa sono promosse nei canali social dedicati con l'hashtag ufficiale #RosaMilano.

10 maggio 2018

'Oliviero Toscani. Ladro di felicità' per i 70 anni di Costa Crociere

Costa Crociere celebra i suoi 70 anni di storia a Genova, con un progetto speciale in collaborazione con Oliviero Toscani.
Le 100 foto 'rubate' da Toscani su Costa Pacifica saranno esposte a Genova
Il prossimo 6 luglio debutterà a Palazzo Ducale una mostra dedicata alla felicità a cura del celebre fotografo italiano, con il patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Genova. Il titolo della mostra è 'Oliviero Toscani. Ladro di felicità', perché si tratta di oltre 100 fotografie 'rubate' da Toscani a bordo di Costa Pacifica, nel corso di una crociera di una settimana ai Caraibi partita lo scorso 31 marzo, giorno del compleanno di Costa, la cui storia è iniziata proprio il 31 marzo 1948 con il primo viaggio della nave passeggeri 'Anna C'. Il progetto vede Canon Italia come digital imaging partner. Il fil rouge delle foto è la felicità vissuta dagli ospiti a bordo delle navi Costa. "Si dice che in teatro, al cinema o in televisione, sia più facile far piangere che far ridere. La stessa cosa in fotografia, è più facile fotografare gli orrori, le guerre, le carestie, l'infelicità che la pace, l'amore, la concordia, la felicità. Avere la felicità come tema da fotografare è un grande privilegio e una grande sfida", afferma Toscani. La mostra, a ingresso gratuito, rimarrà a Palazzo Ducale sino al 14 ottobre. Sarà curata da Flavio Arensi, con un allestimento di Peter Bottazzi unico nel suo genere, che regalerà ai visitatori un'esperienza coinvolgente e immersiva. Il catalogo della mostra, edito da Mondadori Electa, sarà arricchito da una prefazione di Philippe Daverio. A partire da maggio, una selezione di 10 foto realizzate da Toscani sarà esposta in anteprima a bordo delle navi Costa, diventando una  'floating exhibition' che viaggerà in tutto il mondo. Le foto saranno stampate su tele di grandi dimensioni e fluttueranno letteralmente nell'atrio di ogni nave, creando un allestimento verticale d'impatto visivo.

04 settembre 2017

Ferrari mette all'asta LaFerrari Aperta per Save the Children

In occasione del suo 70esimo anniversario, Ferrari metterà all'asta un esemplare unico di LaFerrari Aperta e il ricavato sarà devoluto a favore dell'associazione Save the Children.
L'asta è organizzata in collaborazione con Rm Sotheby's
 L’appuntamento è fissato sabato 9 settembre, quando avrà luogo l'asta 'Leggenda e Passione' organizzata in collaborazione con Rm Sotheby's. L'evento, che si terrà presso il circuito Ferrari di Fiorano, è destinato a diventare l'asta monomarca di auto da collezione più importante della storia. LaFerrari Aperta è la serie speciale in edizione limitata dedicata al 70esimo anniversario della fondazione dell'azienda. Destinata ai clienti più appassionati, LaFerrari Aperta è la versione spider dell'acclamata supercar ibrida LaFerrari, e combina prestazioni straordinarie al piacere esclusivo della guida open air. Per l'asta, Ferrari ha disegnato una livrea unica in uno splendido rosso fuoco metallizzato, con doppia striscia racing in bianco Italia metallizzato sul cofano e sul retro. Gli interni sono stati realizzati in Alcantara nero e fibra di carbonio nero lucido, con inserti in pelle rossa sui sedili e cuciture rosse. Tutti i proventi dell'asta saranno donati a Save the Children, a favore di un programma internazionale dedicato all'istruzione. L'evento è unicamente su invito e fa parte di una tre giorni di festeggiamenti a Maranello. Chi desidera partecipare all'asta può registrarsi sul sito Rmsothebys.com.

24 luglio 2017

Quattroruote celebra i 70 anni di Ferrari con un allegato

Il volume di 144 pagine ripercorre la storia del marchio del Cavallino
Per i 70 anni della Ferrari che si celebrano quest'anno, Quattroruote ha aperto il suo archivio, ricavando un'opera unica nel suo genere: Icons Ferrari 70 anni - Tutte le auto del Cavallino. Il volume di 144 pagine, allegato al numero di agosto in edicola dopodomani, ripercorre la storia del marchio del Cavallino rampante attraverso le quasi 230 auto, stradali e da corsa, realizzate in questo lungo periodo di successi. Per ogni vettura, ritratta con un disegno di profilo, è presente un testo di presentazione, accompagnato dalla scheda tecnica; di oltre 70 modelli, scelti tra i più rappresentativi tra le gran turismo, le Formula 1 e le Sport-Prototipo, vengono pubblicati anche gli esclusivi disegni tecnici, tratti dall'Archivio Quattroruote e accompagnati da didascalie di approfondimento, che consentono di apprezzare nei dettagli le soluzioni meccaniche adottate nel corso dei decenni dagli ingegneri di Maranello.

12 marzo 2017

Oggi hanno inizio i festeggiamenti per i 70 anni di Ferrari

E' sbarcato online Ferrari70.com. Si tratta di un sito dedicato ai festeggiamenti per il 70esimo anniversario di Ferrari, raccontando i momenti e i personaggi che hanno segnato la storia dell'azienda fiore all'occhiello dell'Italia. Era il 12 marzo 1947 quando Enzo Ferrari mise in moto la 125 S, prima vettura a portare il suo nome. Con quel giro di prova sulle strade di Maranello iniziò la storia della moderna Ferrari, allora una piccola fabbrica che sarebbe divenuta emblema del made in Italy nel mondo. Oggi, in concomitanza con il via ufficiale dei festeggiamenti, per ricordare quello che accadde 70 anni fa, verrà presentato un video rievocativo che vede la 125 S varcare di nuovo i cancelli di via Abetone Inferiore. Nel farlo, la prima 12 cilindri a portare il Cavallino Rampante sul cofano consegna un testimone ideale alla vettura simbolo dei 70 anni: LaFerrari Aperta, nuova serie speciale limitata, versione en plein air dell'acclamata LaFerrari. Nel corso del 2017, oltre 60 Paesi ospiteranno gli eventi che permetteranno ai clienti e agli appassionati del marchio di vivere esperienze uniche, secondo il concetto di 'Driven by Emotion', quello stesso credo che è da sempre uno dei pilastri di Ferrari. Dal oggi iniziano quindi gli eventi celebrativi, a partire dall'Australasia. In ciascuna tappa sarà presente LaFerrari Aperta, supercar che coniuga performance straordinarie al piacere unico della guida aperta. Le celebrazioni vedranno il loro culmine nel week end del 9 e 10 settembre, a Maranello, e saranno accompagnate da altre iniziative che rendono omaggio alla storia del Cavallino Rampante.

30 luglio 2016

Anche la Vespa Pan di Stelle in mostra al Museo Nicolis

Al Museo Nicolis di Villafranca, tra i 70 modelli dedicati ai 70 anni del mito Piaggio in esposizione fino al prossimo 30 ottobre c'è anche la Vespa Pan di Stelle: è la Dream Edition LXV 125, una delle 30 esistenti al mondo, personalizzate Pan di Stelle e prodotte nel 2013 per celebrare i 30 anni della linea di casa Barilla. Se le aggiudicarono i fortunati che trovarono le stelle di stoffa racchiuse nelle confezioni di quella che, nel frattempo, è divenuta un'intera gamma di sette prodotti. E a proposito di stelle, al Museo Nicolis di Villafranca è già pronta una serata speciale: il 12 agosto sulla terrazza all’aperto si potranno osservare la luna, Saturno e Marte oltre, naturalmente, alle stelle cadenti nella notte in cui, quest’anno, compariranno più fitte nel firmamento. L’ingresso al Museo è libero dalle ore 21. Per osservare il cielo dalla terrazza attraverso i telescopi del Circolo Astrofili Veronesi A.Cagnoli bisognerà essere tra i primi 50 iscritti (per prenotare 045 6303289; info@museonicolis.com). A contraddistinguere la serata una breve spiegazione del fenomeno delle stelle cadenti presentata da un astrofilo del Circolo e la scoperta dell’ultima novità di Pan di Stelle: Mooncake, per una pausa golosa ma leggera durante la serata dedicata alle stelle e ai corpi celesti. Si potrà partecipare anche al contest #ExhibitionVespa su Instagram e Twitter: postando una propria foto con la Vespa Pan di Stelle, si entra a far parte in streaming della mostra, aggiungendo il proprio momento al patrimonio Vespa.

05 luglio 2016

Al Museo Nicolis una mostra celebra i 70 anni di Vespa

Da domani al prossimo 30 ottobre il Museo Nicolis di Villafranca di Verona ospita una mostra che celebra i primi 70 anni della mitica Vespa.
Sono 70 i modelli in esposizione, dalla prima alla più recente Vespa prodotta
L’esposizione, che accende i riflettori su 70 modelli del mezzo di Piaggio che ha scandito la storia di più generazioni, è promossa da Registro Storico Vespa e Vespa Club d’Italia è patrocinata dalla Federazione Motociclistica Italiana, ASI, Fondazione Piaggio e Museimpresa. Simbolo del migliore made in Italy, la Vespa ha saputo incarnare la trasformazione delle ultime sette decadi: dalla rinascita economica alla liberazione dei costumi. Per questo è divenuta un simbolo di cambiamento e libertà, un'icona pubblicitaria e un oggetto di culto per tre generazioni di giovani. Tutti aspetti affrontati nel percorso espositivo: al cambiare dei modelli corrispondono nuovi linguaggi pubblicitari, un nuovo immaginario della donna e della coppia, nuove trasposizione cinematografiche. Foto racconti ed esperienze entrano a far parte della mostra al Museo Nicolis. Le foto postate su Twitter e Instagram con #ExhibitionVespa verranno trasmesse in streaming – grazie alla tecnologia fornita da Social Meter by Maxfone - su uno schermo all’interno del percorso espositivo e la foto più coinvolgente darà la possibilità al suo proprietario di esporre la propria Vespa. Debuttano anche due novità digitali: il restyling del sito internet con l’inclusione dello streaming #ExhibitionVespa e l'app realizzata da JoinTag. Grazie alla tecnologia bluetooth Ble (Bluetooth Low Energy) e a una serie di beacon disposti nelle sale del museo e della mostra, si potrà vivere un'esperienza di engagement digitale e di indoor navigation che consentirà ai visitatori di ricevere contenuti informativi di approfondimento contestuali, a seconda delle sale del museo in cui ci si trova, direttamente sul proprio smartphone.

04 luglio 2016

Alla scoperta della pesca nettarina per i 70 anni di Yoga

La cuvette si presenta come un libro aperto sulla storia del prodotto
Per celebrare i suoi 70 anni, Yoga offre al suo pubblico un'etichetta in limited edition dedicata alla sua terra e alla sua regina di sempre: la pesca nettarina. Yoga nasce nel 1946 a Massa Lombarda, nel cuore della Romagna, terra accogliente e ricca di frutteti. Da allora Yoga ha fatto tanta strada ed è diventato uno dei marchi iconici del nostro Paese. La limited edition, supportata da manifesti ed espositori da banco, è stata presentata nel weekend dello scorso 2 luglio, in occasione della Notte Rosa che ha animato la Riviera Adriatica. L’etichetta presenta, attraverso un’illustrazione che esprime tutta la poesia e il profumo del prodotto, una corona che sovrasta la pesca. L'agenzia Hub09 ha ideato l'etichetta e anche una cuvette speciale: una struttura di cartone accoppiato che si presenta come un libro aperto sulla lunga storia di questo prodotto e sulla sua terra.

28 giugno 2016

Sette fotografi catturano lo spirito del Giappone per Sony

L'iniziativa #ase7ens è sviluppata in occasione dei 70 anni del colosso Sony
Per il suo 70esimo anniversario, che si celebra quest'anno, Sony ha ingaggiato sette fotografi europei (VuTheara Kham dalla Francia, Dan Rubin dal Regno Unito, Ana Barros da Austria e Portogallo, Michael Schulz dalla Germania, Marco Gaggio dall'Italia, Christina N.Anderson dalla Danimarca, Bobby Anwar, da Danimarca e Svezia), munendoli di fotocamere della serie α7. I sette giovani sono volati in Giappone con la missione di immortalarne lo spirito e promuovere una maggiore comprensione dei profondi valori che hanno ispirato e guidato Sony fino a oggi. Ognuno dei #ase7ens ha studiato in profondità i sette pilastri su cui si fondano i valori di Sony, impiegando la propria fotocamera full frame per portarli alla luce attraverso una serie di immagini sorprendenti. Per tutto il 2016, Sony pubblica le immagini, corredate da contenuti video e interviste approfondite dei fotografi, sul suo blog e sul suo canale YouTube, focalizzandosi ogni mese su un diverso valore.