Visualizzazione post con etichetta Panini Comics. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Panini Comics. Mostra tutti i post

18 marzo 2025

La rivista Cioè non chiude e ora è in edicola nel formato Max

Cioè, la rivista edita da Panini Magazines
Il formato pocket della storica rivista dei giovani
ha lasciato il posto a un nuovo, più accattivante formato
(Panini Comics) arriva in edicola con un nuovo formato più grande: Cioè Max. Dopo l’esordio dedicato al Festival di Sanremo, sul nuovo numero di marzo tante interviste esclusive e approfondimenti sui personaggi più amati dalle giovani lettrici. Cioè ha dunque cambiato veste facendo il suo ritorno in versione Max e rincuorando così i tanti fan e appassionati che ne temevano la chiusura. "L'editore, in linea con le richieste del mercato editoriale, ha sospeso le pubblicazioni dello storico formato pocket di Cioè, mantenendo il brand attivo sui canali social, e introducendo il nuovo accattivante e coinvolgente formato Cioè Max, disponibile in edicola", spiega Marco Iafrate, direttore della rivista. Il numero di Cioè Max di marzo, attualmente in edicola, è come da tradizione dedicato alla cultura pop, con approfondimenti sui personaggi del momento. Oltre alle interviste a Olly, Alex Wyse, Sarah Toscano e Settembre, non mancano i test e la rubrica #CioèXTe dedicata alle lettrici. Per i più appassionati, una pagina dedicata ai Duran Duran che li ritrae nell’anno del loro debutto, 40 anni fa, e riprende una storica copertina di Cioè che a suo tempo era dedicata proprio a loro. Non mancano, naturalmente, gli imperdibili gadget: in regalo, oltre ai due maxi poster di Damiano David e Irama, un set penne e uno di gioielli.

27 ottobre 2024

Topolino rende omaggio al grande compositore Giacomo Puccini

In occasione dei 100 anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini, Panini Comics si prepara a celebrare il grande compositore toscano.
In edicola dal 30 ottobre, il magazine 3597 edito da Panini Comics
Topolino 3597, in edicola e su Panini.it da mercoledì 30 ottobre, dà il via ai festeggiamenti con la storia inedita 'Zio Paperone e l'opera inattesa', scritta da Alessandro Sisti per i disegni di Simona Capovilla, e con una suggestiva cover disegnata da Paolo Mottura. In questa nuova avventura, Zio Paperone e nipoti viaggiano da Paperopoli fino a Torre del Lago, sulle tracce di Giacomo Puccini e della perduta ultima pagina della Turandot. Li ostacola l'acerrimo nemico di sempre, Rockerduck. Una caccia tra presente e passato nel mondo dei capolavori della lirica che omaggia il maestro dell'opera italiana. Le celebrazioni proseguono inoltre con nuovo TopoLibro da collezione, Giacomo Puccini raccontato da Topolino (disponibile insieme al numero 3597 di Topolino). Una vera chicca per tutti gli appassionati di palchi, loggioni e fumetto d’autore. Il volume raccoglie alcune tra le più belle storie disneyane dedicate al grande compositore toscano, a partire da Paperonbot – scritta da Antonella Pandini per i disegni di Valerio Held – ispirata a una delle più celebri opere pucciniane, la Turandot. Si prosegue poi con altre due parodie disneyane ispirate alle opere del genio toscano: 'Paperina fanciulla del West', sceneggiata da Gian Giacomo Dalmasso e disegnata da Giuseppe Perego, e Paperino e la piccola Butterfly, di Guido Martina e Giovan Battista Carpi. Inoltre, il TopoLibro contiene altre storie dedicate alla lirica e al mondo della musica in generale, tra cui 'Paperino e il segreto del tenore smemorato', sceneggiata da Stefano Petruccelli con la partecipazione straordinaria di Stefano Bollani. Ad arricchire il volume la prefazione di Florencia Di Stefano-Abichain, speaker radiofonica e podcaster, e una splendida cover firmata da Paolo Mottura. 

03 febbraio 2024

Jannik Sinner dispensa ai ragazzi i suoi consigli da campione

Il manuale illustrato è edito da Panini Comics
Panini Comics presenta 'Piccoli grandi campioni - Il manuale illustrato del tennis di Jannik Sinner', disponibile in libreria, fumetteria e online su Panini.it. Oltre a dispensare consigli tecnici per approcciare il campo, il grande Sinner, che ha appena conquistato il primo Slam della sua carriera vincendo gli Australian Open, racconta alcuni degli aneddoti più curiosi dei suoi primi strabilianti anni di carriera e svela una versione inedita del campione: grazie alle illustrazioni realizzate da Alessandra Patanè, Jannik Sinner diventa un personaggio illustrato, accompagnato dalle inseparabili Racchetta e Pallina. Perfetto per i ragazzi che si sono appena avvicinati a questo sport ma anche per chi vuole iniziare a giocare a tennis e ha bisogno di consigli e motivazioni, ideale per gli appassionati, 'Piccoli grandi campioni' – scritto con Diego Cajelli – racconta tutto quello che serve sapere sul tennis con un linguaggio semplice e chiaro. Senza dimenticare le divertenti strisce a fumetti con protagonisti Sinner, Racchetta e Pallina. Per Sinner si tratta di "un manuale per giocare, per andare in campo con gli amici, con le racchette e le palline e passare delle ore divertenti. Gioco, divertimento e allo stesso tempo impegno!".

11 maggio 2022

Quattro storie divertenti sul primo numero di Paperino & Friends

In edicola, in fumetteria e sul sito Panini.it
Debutta Paperino & Friends, un nuovo titolo Panini Comics: un concentrato di avventure a fumetti, pronte a portare i giovani lettori e tutti gli appassionati del mondo Disney in un mondo di storie ricche di azione, mistero, brividi e divertimento. Disponibile da ieri in edicola, fumetteria e su Panini.it, Paperino & Friends è un volume composto da oltre 100 pagine di fumetti che contiene quattro storie autoconclusive. Vedremo il giovane Paperino e i suoi amici in Young Donald, Qui, Quo e Qua alle prese con spaventosi misteri in Spookyzone e Minni e Paperina agenti speciali in Spy Power. Problemi scolastici, enigmi da risolvere, indagini mozzafiato e tanto divertimento. Tra i protagonisti della storia Young Donald troviamo i giovani Paperino, Pippo e Topolino, le cui giornate trascorse sui banchi di scuola riservano mille sorprese e, soprattutto, imprevisti che li metteranno alla prova. Insieme a loro si scoprirà che crescere è una grande avventura. Qui, Quo e Qua sono pronti a portare tutti i lettori nelle avventure della serie Spookyzone, ricche di mistero. I tre fratellini sono infatti travolti da intrighi di ogni genere, venuti a galla nel corso del tour scolastico che li sta portando a visitare college e istituti situati in tutto il mondo. Minni e Paperina, dal canto loro, vestono i panni di abili spie in avvincenti missioni segrete, da leggere tutte d'un fiato nella saga Spy Power. Il secondo e il terzo volume, la cui uscita è prevista rispettivamente il 20 giugno e il 10 agosto, saranno ricchi di nuove serie e divertenti avventure.

21 febbraio 2022

Un volume con le ricette del locale Central Perk di Friends

Il mito per la divertente serie tv Friends non si è mai attenuato.
Il volume è edito in Italia da Panini Comics
Sin dal primo episodio, andato in onda nel 1994, la sit-com ha colpito al cuore spettatori di tutte le latitudini, che hanno poi accolto con grande favore la reunion del 2021 dei sei amici di New York. Sulla scia dell'entusiasmo per questo fortunato prodotto televisivo, Panini Comics presenta 'Friends: Il ricettario ufficiale del Central Perk', il nuovo ricettario dedicato alla sit-com che ha infranto ogni record, disponibile in libreria, fumetteria e su Panini.it. Il volume da collezione raccoglie oltre 50 ricette corredate da immagini ispirate ai piatti che hanno scandito le giornate di Rachel, Ross, Monica, Chandler, Phoebe e Joey, seduti sul divano e sulle poltrone del locale fra i più celebri della tv, il Central Perk. Il locale, in cui sono state ambientate tante puntate, è dunque il fulcro di ogni proposta culinaria, dalle colazioni alle bevande, passando per i pranzi del Perk e i dolci. Come i biscotti 'coniglietto glassato' di Rachel o le crostatine di frutta ed eggnog di Phoebe, senza dimenticare i pretzel 'di cheese' di Ross e l’energetico 'non sto male!' di Monica. Ad arricchire il tutto, foto e citazioni della serie per replicare i piatti visti in televisione e ricordare le scene più esilaranti entrate nella memoria di ogni fan della serie.

28 maggio 2021

Al via Panini Comics Insider, format d'interviste ai big del fumetto

Prima intervista all'autore Grant Morrison
Oggi sui profili social ufficiali della casa editrice modenese Panini Comics prende il via Panini Comics Insider, un nuovo format interamente dedicato alla scoperta dei più grandi autori internazionali del mondo del fumetto, con interviste esclusive realizzate dal team editoriale Panini Comics. Carriera, aneddoti, curiosità e imminenti novità: sono questi gli ingredienti che caratterizzeranno ogni appuntamento di Panini Comics Insider, per approfondire a 360° la vita dei grandi ospiti che parteciperanno al format. Il primo protagonista di Panini Comics Insider è Grant Morrison (autore, tra gli altri, di All-Star Superman, Doom Patrol, The Invisibles), intervistato da Nicola Peruzzi, coordinatore editoriale Panini Comics, e Antonio Solinas editor Panini Comics, curatore di diverse pubblicazioni italiane di Morrrison. La prima parte della lunga intervista a Morrison sarà disponibile oggi, mentre le restanti cinque parti saranno diffuse ogni venerdì, con la stessa modalità. E poi, nei prossimi mesi, altri grandi nomi si uniranno al team Panini Comics per imperdibili appuntamenti con Panini Comics Insider.

22 marzo 2021

Ogni mese in edicola 'Batman: Death Metal', miniserie targata DC

In edicola dal 25 marzo la miniserie 'Batman: Death Metal', firmata dallo scrittore Scott Snyder e dal disegnatore Greg Capullo. Sette numeri, pubblicati in contemporanea in 13 paesi, che raccolgono il seguito della celebre serie del 2017 'Batman: Metal', che portò radicali cambiamenti all’Universo DC e fece conoscere ai lettori il Multiverso Oscuro.
Il cofanetto pensato per l'Italia da Panini Comics
In Italia 'Batman: Death Metal' sarà disponibile ogni mese in edicola e fumetteria con la sua edizione regular. Cui si aggiunge la già annunciata 'Batman: Death Metal – Band Edition', acquistabile in fumetteria e online, dedicata a sette delle più celebri band metal, protagoniste ciascuna di una copertina variant e di pagine esclusive con interviste e approfondimenti. Si parte con i Megadeth, rappresentati in copertina dal disegnatore Juanjo Guarnido, e si prosegue con Ghost (immortalati da Werther Dell’Edera), Lacuna Coil, (disegnati da Antonio Fuso), Opeth (rappresentati da Mathieu Lauffray), Sepultura (Rafael Albuquerque), Dream Theater (Santi Casas), Ozzy Osbourne (Marco Mastrazzo). 'Batman: Death Metal' si arricchisce anche di un’ulteriore serie di copertine variant: un set Metal che avrà come protagonista in ogni numero un personaggio del Multiverso DC immerso in un'ambientazione musicale. Quest'edizione sarà disponibile in fumetteria e online. Inoltre, Panini Comics ha pensato per l'Italia al 'Batman: Death Metal Hardcore Box', un cofanetto in tiratura limitata di soli 333 pezzi, acquistabili prossimamente su Panini.it. All’interno di questo prestigioso pezzo da collezione ci saranno l’albo numero 1 in edizione variant Hardcore Box Limited (pensato, dunque, solo per questo special pack), cinque stampe realizzate da altrettanti artisti del mondo del fumetto (Simone Bianchi, David Finch, Terry Dodson, Joseph Michael Linsner e Joshua Middleton), sei card esclusive rappresentanti i protagonisti dell’evento, la mappa del Metalverso DC, la bandana Batman: Death Metal e un plettro con i loghi della serie e del Batman che Ride.

21 aprile 2020

Il 22 aprile anche il settimanale Topolino celebra l'Earth Day

Il 22 aprile si celebra l'Earth Day, la Giornata mondiale della Terra istituita dalle Nazioni Unite che mobilita ogni anno oltre un miliardo di persone nei 193 Paesi dell'Onu.
L'allegato speciale dedicato alla natura
Per celebrare il 50esimo Earth Day anche Topolino scende in campo con un numero speciale - in edicola proprio da mercoledì 22 aprile - dedicato a quest'appuntamento, con tanti approfondimenti pensati per l'occasione. Sul magazine Topolino 3361, tra le tante cose, un’ampia sezione con le più belle immagini della nostra Terra raccolte dai satelliti, che ci restituiscono dei ritratti che per colori e sfumature fanno invidia ai capolavori di arte contemporanea. Inoltre, spazio ai consigli di visione ideali per questo periodo, con alcuni dei più bei titoli Disneynature disponibili sulla nuova piattaforma streaming Disney+. Insieme al numero 3361 ci sarà un allegato speciale, dedicato al mondo della natura: un numero da collezione del PaperNews - il giornale ispirato al Papersera di Paperopoli - che anticipa con interviste, editoriali e giochi il grande e atteso ritorno delle Giovani Marmotte. Le celebri avventure di Qui Quo e Qua torneranno infatti dal 29 aprile su Topolino con una storia inedita in quattro puntate per festeggiare l’arrivo della nuova edizione del Manuale delle Giovani Marmotte, che permetterà di scoprire come diventare grandi esploratori, con storie e approfondimenti dedicati. Intanto, su Topolino.it è attiva la sezione #LeggiamoInsiemeConTopolino. Ogni lunedì sono rese disponibili gratuitamente sul sito due storie di Topi e Paperi, extra rispetto al numero di Topolino in edicola, da leggere per coltivare la fantasia e vivere sempre più avventure insieme ai personaggi Disney più amati. Questa settimana l’appuntamento è con Zio Paperone e i tempi del Klondike e Topolino e gli ultrasuoni.

06 aprile 2020

Topolino celebra Raffaello Sanzio con un'avventura a episodi

Quest'anno ricorrono i 500 anni dalla scomparsa di Raffaello Sanzio, genio del Rinascimento. Topolino coglie l’occasione per ricordare il grande artista urbinate attraverso una storia speciale e tanti approfondimenti dedicati.
Il genio della pittura è rappresentato come Paperello Sanzio
Sul numero 3359, in edicola da mercoledì 8 aprile, arriva 'Zio Paperone e la pietra dell'oltreblù', storia sceneggiata da Bruno Enna e disegnata da Alessandro Perina, e divisa in quattro episodi. Insieme ai paperi più amati del mondo Disney, il protagonista è Paperello Sanzio, un paperotto prodigio, figlio d’arte, pronto a ricevere l’eredità artistica di famiglia e a superarla grazie alla sua bravura: un omaggio speciale al divin pittore. Dove sono finiti tutti i preziosi lapislazzuli di Zio Paperone? Lo Zione, insieme ai suoi nipoti, si mette alla ricerca delle pietre seguendo le tracce di chi in passato utilizzò, a livello artistico, il colore blu oltremare intenso e brillante derivante proprio da quelle pietre preziose: Paperello Sanzio. Per questo l'avventura si sviluppa - con tanti flashback - tra Urbino, Città di Castello, Firenze e Roma (ovvero alcune delle città che hanno ospitato Paperello), sulle tracce blu lasciate dal pittore rinascimentale nel corso della sua intensa e straordinaria carriera. Un'avventura in quattro episodi, un viaggio in Italia appassionante per omaggiare uno dei più grandi artisti d’ogni tempo che si arricchisce, sul numero 3359, di tanti approfondimenti dedicati al pittore urbinate.

31 marzo 2020

Zucchero Fornaciari diventa SugarDuck, personaggio Disney

Sul numero di Topolino 3358 in edicola dall'1 aprile
Zucchero Fornaciari questa settimana entra per merito nel mondo disneyano nei panni di SugarDuck. Il suo personaggio preferito? Zio Paperone, come si evince dalla copertina del magazine Topolino 3358 in edicola da domani, mercoledì 1 aprile: SugarDuck e il multimiliardario paperopolese sono complici in un simpatico scambio di ruoli e di… cappelli, in un duetto artistico scaturito dalla matita del disegnatore Alessandro Perina per i colori di Valeria Turati. All'interno del settimanale, edito da Panini Comics, è presente anche un’appassionata intervista realizzata dal Toporeporter Filippo, a cui Zucchero ha raccontato aneddoti della sua infanzia a Roncocesi e curiosità sulla sua formazione musicale, senza esimersi da domande toste sulla felicità e i sogni, e con un pensiero speciale al bisogno di genuinità, per tornare a quello che è davvero 'Doc', citando il titolo del suo ultimo album di inediti. Tra una battuta e l'altra, sono nati anche gli spunti per le sceneggiature di tre tavole a fumetti scritte da Francesca Agrati per i disegni di Alessandro Perina che vedono il cantante alle prese con la vita paperolese, tra la genuinità della campagna della fattoria di Nonna Papera e un'autobiografia sui generis scritta da Pico de Paperis.

20 marzo 2020

Fumetti digitali gratuiti e a prezzo scontato da Panini Comics

Panini Comics, in stretta collaborazione con i suoi autori, rende disponibile online una selezione di contenuti digitali gratuiti e a prezzi scontati per fare compagnia ai lettori in queste giornate. Fino a venerdì 3 aprile, sarà possibile scaricare gratuitamente dai maggiori store digitali (Amazon, Apple Store, Google Play, Kobo e molti altri ancora) i numeri uno di fumetti originali Panini Comics.
L'iniziativa, che prevede una lunga lista di titoli, è valida fino al 3 aprile 2020
Una lunga lista di titoli che accontenteranno gli appassionati dei generi più disparati, dall'avventura al sci-fi, dall’azione allo urban fantasy. Tra questi: Contronatura di Mirka Andolfo, CTRL-Z di Alessandra 'Alyah' Patanè, Gurt di Isaak Friedl e Oscarito, Nomen Omen di Jacopo Camagni e Marco B. Bucci, Space Opera di Jacopo Paliaga e Eleonora Bruni. Le letture possono poi proseguire sui numeri successivi in formato digitale, proposti con prezzi scontati. Una selezione di matite italiane è pronta a far viaggiare i lettori Panini Comics in nuovi mondi, senza spostarsi da casa. Le iniziative digitali Panini Comics proseguiranno anche nei prossimi giorni, con un focus particolare sul mondo Marvel. Per chi invece volesse ricevere i propri fumetti a casa, fino al 3 aprile le spese di spedizione sul sito comics.panini.it sono gratuite per tutti gli ordini superiori ai 15 euro.

15 ottobre 2019

Renato Zero diventa Piumato Zero sul magazine Topolino

Renato Zero entra nel mondo Disney. Il cantautore romano compare in versione 'paperizzata' nelle vesti di Piumato Zero sulla copertina del numero 3334 del settimanale Topolino, in edicola da domani 16 ottobre.
L'artista è sulla cover del settimanale in edicola da domani
Al suo fianco il personaggio di Topolino, ritratto con un 'look sorcino' dalla matita del grande artista disneyano Andrea Perina per i colori di Valeria Turati. All'interno del magazine edito da Panini Comics è presente una lunga intervista realizzata da una giovanissima Toporeporter fan di Renato Zero. Greta, 9 anni, ha incontrato l'artista per una coinvolgente chiacchierata tra aneddoti e battute, ma anche riflessioni profonde sul significato della musica, sulla deriva aggressiva della comunicazione attuale contrapposta al potere positivo delle canzoni e dei fumetti, sull'ironia indispensabile per affrontare la vita. Dalle domande curiose di Greta e dalle risposte tra il serio e il faceto di Renato Zero sono nati anche gli spunti per le sceneggiature di tre tavole a fumetti scritte da Francesca Agrati per i disegni sempre di Alessandro Perina che vedono l’artista Piumato Zero a spasso per Paperopoli e dintorni, tra un pasticcio di Paperino e Paperoga e un tour organizzato in perfetto stile Paperon de' Paperoni. Renato Zero, da poco uscito con il suo nuovo album 'Zero il folle', debutterà il prossimo 1 novembre a Roma con 'Zero il folle in tour', grande show di oltre 25 concerti nei principali palasport italiani, con sorprese musicali, scenografiche e coreografiche e una scaletta che racchiuderà i suoi grandi successi e i brani del suo nuovo disco di inediti pubblicato da Tattica.

30 luglio 2019

In arrivo con Topolino due mazzi di carte da gioco d'autore

L'estate di Topolino è sempre più d'autore, grazie alle carte da gioco disegnate da Paolo Mottura con protagonisti i paperi più celebri del mondo. Due mazzi da collezione, rosso e blu, che saranno in allegato rispettivamente insieme al numero 3323 (in edicola da mercoledì 31 luglio) e 3324 (da mercoledì 7 agosto).
Raffiguranti i personaggi di Paperopoli, sono state disegnate da Paolo Mottura
Paolo Mottura, maestro disneyano della matita e del colore, ha dato vita a una versione da collezione senza precedenti, per lo stile e la qualità, personalizzate con i personaggi Disney dell'universo dei paperi. Paperino, Paperina, Zio Paperone e Paperoga nei panni di fanti, regine, re e giullari. "Queste carte da gioco sono molto speciali. Per realizzarle è stata scelta una tecnica diversa dal solito: sono state disegnate manualmente e colorate con gli acquarelli. I personaggi rappresentati sulle carte sono sempre diversi uno dall'altro, non c'è alcun elemento che le renda uguali - afferma Mottura - Ho studiato le vecchie carte classiche, analizzandole e abbinando a ogni figura un abitante di Paperopoli. L'abbinamento tra figure e personaggi è venuto spontaneo: il re, ad esempio, poteva essere solo Zio Paperone, mentre il giullare Paperoga, che è il più buffo!". I due mazzi d'autore sono composti ciascuno da 54 carte da poker prodotte da Cartamundi e saranno in vendita in edicola, in fumetteria e online su paninicomics.it in abbinamento a Topolino.

16 luglio 2019

Topolino presenta l'AstroTopo per i 50 anni dell'allunaggio

Il 20 luglio 1969, cinquant'anni fa, l'astronauta Neil Armstrong posò, primo uomo al mondo, il piede sul suolo lunare.
Sarà in vendita con il numero 3321 del magazine 
in edicola da mercoledì 17 luglio
Per celebrare questa meravigliosa avventura, Topolino presenta l'AstroTopo che, per l’occasione, indossa una tuta spaziale ricca di particolari, inclusa l'impronta lunare sulla suola dello scarpone. L'AstroTopo, esclusiva action figure dell'eroe disneyano pronto per la sua missione spaziale, alto 13 cm e con testa, braccia e gambe snodabili, è completo di un casco removibile e indossabile dotato delle orecchie e si rivela un gadget esclusivo da collezione. L'AstroTopo sarà in vendita insieme al numero 3321 del magazine Topolino, in edicola da mercoledì 17 luglio. Sullo stesso numero, interamente dedicato all'allunaggio nei fumetti e nei redazionali, inoltre, spazio a una storia in due puntate, affascinante e misteriosa, ambientata nello spazio: 'Topolino e il castello sulla Luna', scritta e disegnata da Casty. Topolino e Pippo saranno diretti verso la Luna, dove scopriranno la presenza di un castello e che la nostra galassia è abitata anche da altri particolari personaggi. Un fantathriller in due puntate, come lo definisce lo stesso Casty, che vede tra i suoi protagonisti anche Bippo, strampalato ex astronauta, parente di Pippo. Per il lancio dell'AstroTopo è stata realizzata una campagna pubblicitaria che abbraccia vari media. In televisione, su Disney Channel, Disney Junior e Disney XD andrà in onda uno spot dedicato, della durata di 20", dal 17 al 24 luglio. È prevista una pianificazione stampa su riviste e fumetti del gruppo Panini e sulle testate del gruppo Cairo Editore. Inoltre è prevista una campagna digital. Nelle edicole saranno affisse locandine ad hoc e anche i canali social ufficiali del magazine Topolino proporranno contenuti sull'allunaggio.

03 luglio 2019

Topolino dà il via al concorso 'Missione Zione' con il Trio Medusa

Con il numero 3319 di Topolino, da oggi in edicola, prende il via il concorso estivo 'Missione Zione', un'iniziativa lunga quattro settimane che coinvolgerà tutti i lettori del magazine a fumetti più amato d’Italia, per cimentarsi nell'enigma disneyano che renderà ancora più avvincenti le vacanze.
Il mistero della scomparsa di Paperon de' Paperoni
 sarà svelato in cinque episodi
La storia a fumetti in cinque episodi 'L'enigma della lettera dal passato' ha inizio al Deposito, quando Paperon de' Paperoni riceve una missiva segreta che lo fa sobbalzare, e si chiude in biblioteca per leggerla. Da quel momento di lui si perdono totalmente le tracce. Data l’eccezionalità del caso, anche gli amici di Topolinia (Topolino, Pippo, Minni) si uniscono alle ricerche di Paperino, Qui Quo e Qua, Paperina, Battista e Miss Paperett. E persino gli acerrimi nemici come Rockerduck, Amelia e i Bassotti, ciascuno con i suoi loschi scopi, cominciano le proprie indagini… Ogni settimana, nell'episodio a fumetti, sarà presente una frase-chiave che avvicinerà il lettore alla soluzione del mistero. Collezionando gli indizi e aguzzando l’intelligenza, al termine della saga si scoprirà dove è finito lo Zione: a quel punto basterà compilare il coupon con le prove d’acquisto presenti su ogni numero e la soluzione del giallo.
Il concorso, a estrazione, mette in palio svariati premi
Tra tutti coloro che dal 24 al 30 luglio invieranno la mail con la foto o la scansione del coupon (presente sia sul settimanale Topolino che sul sito) con la risposta corretta, verranno estratti 66 premi, tra cui console Nintendo Switch con il gioco Super Mario Maker 2, Go Pro Hero 7, tablet Lenovo, cuffie Bluetooth Bose sound link on-ear, abbonamenti al settimanale Topolino, una bicicletta Denver e tanti altri ancora. Per il lancio di Missione Zione è stata pensata una campagna adv, con una pianificazione radio, stampa, trade e digital. Il Trio Medusa è protagonista di un'edizione straordinaria di un Tg che annuncia la scomparsa di Paperon de' Paperoni. Nelle vesti di giornalisti del telegiornale di Paperopoli, Giorgio, Gabriele e Furio daranno la breaking news della scomparsa, lanciando il quesito: che fine ha fatto lo Zione? Lo spot andrà in onda in radio e sul web. La creatività e la realizzazione sono a cura di Zampediverse. Prevista anche una pianificazione su riviste e fumetti del gruppo Panini e su testate di Cairo Editore e Rcs.

25 giugno 2019

Il rocker Luciano Ligabue su Topolino si trasforma in Liga Duck

Cosa accade se, per una straordinaria occasione, le Luci d'America si trasformano in Luci di Paperopoli?
E' sulla copertina di Topolino 3318, in edicola dal 26 giugno
 Tra una tappa e l'altra del suo Start Tour 2019 (prossime date: il 28 giugno allo Stadio San Siro di Milano; il 2 luglio allo Stadio Olimpico di Torino; il 6 luglio allo Stadio Dall’Ara di Bologna; il 9 luglio allo Stadio Euganeo di Padova; il 12 luglio allo Stadio Olimpico di Roma), Luciano Ligabue fa una sosta storica nel mondo Disneyano e riceve la celebre attestazione di merito del fumetto di casa Panini Comics: un artistico colpo di matita lo 'paperizza' e lo trasforma nel suo alter ego di Paperopoli, Liga Duck. Eccolo quindi suonare, insieme a Paperino, sulla copertina di Topolino 3318 in edicola da domani, mercoledì 26 giugno, firmata da Alessandro Perina, perfettamente a suo agio nei panni di rocker in becco e piume. All'interno del settimanale è presente un'intervista speciale al cantante fatta da Jacopo, batterista modenese di 9 anni, per l'occasione Toporeporter, ovvero giornalista sul campo: tra consigli da musicista, domande di vita quotidiana, battute sul calcio e pose a favore di obiettivo, il risultato è un mix di simpatia e intesa reciproca. E dalla lunga chiacchierata avvenuta negli studi di Correggio sono nati anche gli spunti per le sceneggiature delle tre tavole a fumetti scritte da Francesca Agrati e Davide Catenacci per i disegni sempre di Alessandro Perina. Liga Duck, tra palco e disneyanità, convincerà Pico De Paperis a sperimentare l'energia pura della musica live, si farà aiutare dalla famiglia dei paperi a organizzare un concerto e regalerà sogni di rock'n'roll a tutti i suoi nuovi amici. Il tutto interpretando le sue hit più famose in versione disneyana: Luci di Paperopoli, Balliamo sul melo, Gazzosa e pop-corn.

02 aprile 2019

Il magazine Topolino compie 70 anni e li celebra con un volume

Il settimanale Topolino festeggia 70 anni. Mercoledì 3 aprile, il numero 3306 sarà dedicato all'importante anniversario che ricorda i 70 anni dalla prima edizione del giornale in formato 'libretto', in edicola il 7 aprile 1949.
In edicola dal 3 aprile con un allegato dedicato alla storia del settimanale
Da allora è rimasto invariato nel suo formato, ma ha saputo adeguarsi alla società che cambia, accompagnando generazioni di italiani. In occasione dell'anniversario, il settimanale sarà in edicola con una cover disegnata dal maestro Giorgio Cavazzano, che rivisita in chiave moderna la celeberrima cover rossa del 1949 in cui Topolino veste i panni di suonatore di banda dalle braghette azzurre. Nel numero del 3 aprile, poi, spazio a storie a fumetti che ripercorrono la tradizione del fumetto disneyano – dall'epopea nel Klondike all'ironia di Silvia Ziche passando per Paperinik e le sue imprese da supereroe – e raccoglie i contributi di alcune personalità del mondo del giornalismo e della cultura, che ricordano il proprio rapporto con il settimanale Disney.  In più, mercoledì 3 aprile, allegato a Topolino al prezzo unico di 3 euro, i lettori troveranno un volume dedicato alla storia del magazine focalizzato sui momenti salienti che hanno reso così speciale questo magazine. Le celebrazioni continuano anche con i numeri successivi di Topolino, con regali da collezione in vendita a prezzo speciale su parte della tiratura. L'importante anniversario è accompagnato da una campagna declinata sui mezzi tv, radio, stampa, cinema e digital. In particolare il nuovo spot, ideato da AQuest, s'intitola 'Da 70 anni insieme ai bambini di ogni età' e ha un taglio molto emozionale. Punta sul concetto di Topolino settimanale come 'cibo per la mente', che da sette decenni accompagna e ispira i bambini di ogni età e mira a incoraggiare l'acquisto in un target adulto, che ha trascorso con Topolino la propria infanzia e adolescenza e ora può trasmettere questa passione a figli e nipoti.

05 marzo 2019

Dal 6 marzo in edicola il primo dei quattro volumi di Papersera

Con il numero del settimanale Topolino 3302, in edicola mercoledì 6 marzo, arriva la nuova testata Papersera, il primo dei quattro volumi in uscita a cadenza bimestrale, che raccolgono le più divertenti storie a fumetti dedicate alla redazione del quotidiano paperopolese.
La nuova testata, in quattro volumi, raccoglie le divertenti storie a fumetti 
dedicate alla redazione del quotidiano di Paperopoli
"Una delle ambientazioni che ho sempre letto con maggiore piacere su Topolino è quella delle storie del Papersera – afferma Alex Bertani, direttore di Topolino –. Erano storie in genere brevi, divertenti, che attraverso la comicità e i pasticci dei nostri simpaticissimi 'giornalisti per caso' Paperino e Paperoga hanno saputo fotografare e raccontare tematiche e atmosfere legate al tempo in cui venivano scritte. Questa miniserie di quattro numeri raccoglierà una selezione di queste storie, scritte e realizzate dagli anni Settanta ai Novanta, che credo andranno a comporre un bel quadro di una stagione, un po' dimenticata, del fumetto disneyano". Il volume Papersera è stato anticipato da un teaser allegato a Topolino 3301 del 27 febbraio: una copia del vero quotidiano Papersera, con tanto di intervista al direttore Zio Paperone, che ha permesso ai lettori del settimanale di iniziare ad entrare nel mondo della divertente redazione giornalistica. Papersera vol. 1 sarà poi presentato ufficialmente a Cartoomics, la fiera dedicata al fumetto, al cinema, ai giochi e all'entertainment in programma a Fiera Milano Rho dall'8 al 10 marzo prossimi. Cartoomics sarà anche l'occasione per presentare ulteriori novità editoriali e dare il via alle celebrazioni per i primi 70 anni del settimanale Topolino.

16 novembre 2018

Topolino festeggia 90 anni con un numero da collezione

Un numero da collezione quello del settimanale Topolino, in edicola dal 14 novembre. Il magazine di Panini Comics festeggia infatti l’omonimo personaggio, che spegnerà 90 candeline il 18 novembre. Un viaggio alla scoperta del Topolino di ieri, di oggi e di domani attraverso le matite e le parole di grandi autori.
Il magazine è in edicola con tante sorprese a corredo
Non mancano storie a fumetti che vedono Topolino con le braghette rosse o storie nel formato storico della striscia orizzontale, introdotto da Romano Scarpa. Spazio anche al Topolino contemporaneo, protagonista di avventure in cui emerge la sua personalità mai banale. Sul numero prende inoltre il via una storia a fumetti in otto puntate, dal titolo 'Alla ricerca di Topolino', che ripercorre il personaggio attraverso i suoi otto tratti caratteristici: pioniere, avventuroso, divertente, accogliente, curioso, creativo, ottimista, altruista. Il numero è firmato da autori del calibro di Giorgio Cavazzano, Massimo De Vita, Marco Gervasio, Tito Faraci, Alessandro Sisti, Fausto Vitaliano, Francesco Artibani solo per citarne alcuni. In più, una sorpresa per gli appassionati e i collezionisti: il settimanale celebra Topolino anche con la statuina 3D Topolino Gold 90° limited edition, che completerà l'album di figurine Panini dedicato ai 90 anni di Mickey 'Topolino Sticker Story'. Un pezzo fondamentale, in vendita solo con questo numero al prezzo complessivo di 4,90 euro. Topolino Sticker Story è infatti l’album di figurine che ripercorre la lunga storia del topo più amato. Un album composto da 130 figurine normali, 86 sagomate, 36 metallizzate e 24 glitter. E in più, 36 card da collezione. Figurina dopo figurina, è possibile comporre un'inedita storia a fumetti scritta e disegnata da Casty. Inoltre, a sorpresa nelle bustine normali si troveranno in sostituzione delle card della raccolta anche delle speciali e rarissime sketch card d'autore, non numerate e fuori collezione. E solo oggi per i collezionisti, un'ulteriore sorpresa: è in vendita online la limited, stampata in sole 1.000 copie numerate, con un contenuto speciale: una litografia esclusiva del maestro Cavazzano. Sul magazine Topolino 3288, che sarà in vendita da mercoledì 28 novembre, i collezionisti potranno festeggiare il topo anche con gli otto francobolli in metallo disegnati da Giorgio Cavazzano ed emessi un anno fa da Poste Italiane, disponibili a 4,90 euro. 

23 aprile 2018

Antonino Cannavacciuolo in una storia a fumetti su Topolino

Lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo sbarca sulle pagine del settimanale Topolino (edito da Panini Comics) nelle vesti di chef Paperacciuolo. Sul numero in edicola da mercoledì 25 aprile, il cuoco campano comparirà nella storia a fumetti 'Agente Segreto Ciccio - Uno Chef da Sogno' scritta da Riccardo Secchi e disegnata da Nicola Tosolini.
Lo chef stellato è anche il protagonista della cover
Una nuova puntata della serie che vede protagonista Ciccio, il panciuto cugino di Paperino che indaga per conto dello Gnam., il Gruppo Nuovi Assaggiatori Municipali, alla ricerca di un pericoloso criminale che produce cibi contraffatti. L'unico modo per incastrarlo è ingaggiare uno degli chef più rinomati in circolazione: Paperacciuolo. Nel corso della divertente avventura, l'energico chef, a suon di pacche sulle spalle (ma mai a donne e bambini!) e consigli di cucina aiuterà Ciccio e i suoi colleghi a catturare il furfante… prendendolo per la gola. Lo chef Paperacciuolo è anche protagonista della cover del numero in edicola, disegnata da Giorgio Cavazzano, e di un'intervista realizzata dal Toporeporter Filippo, che da grande sogna di diventare un cuoco. Incontro in cui Cannavacciuolo ha svelato le sue passioni e spiegato cosa significhi per lui cucinare ed essere chef stellato e ha regalato ai lettori una chicca: la ricetta di mele e yogurt dedicata a Nonna Papera. Il nuovo numero di Topolino è anche un omaggio a Napoli, che dal 28 aprile all'1 maggio ospita Comicon, la manifestazione dedicata al fumetto. Nell'occasione, i Toporeporter che porteranno allo stand Disney Panini Comics presso il PalaPanini il proprio Toporeportage dedicato a Napoli e dintorni, riceveranno un poster di chef Paperacciuolo. Gli appassionati che visiteranno Comicon, troveranno ad attenderli Topolino 3257 con una cover variant disegnata dal maestro Cavazzano che ritrae Paperino e Paperoga nelle vesti di Pulcinella, omaggio alla città e al 20esimo anniversario della manifestazione. Infine, spazio anche alla versione napoletana di Diario di una Schiappa, O'Diario 'E Nu Maccarone, con breve intervista all'autore Jeff Kinney e al traduttore Francesco Durante.