Visualizzazione post con etichetta Earth Day. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Earth Day. Mostra tutti i post

21 aprile 2022

Wwf Italia e Procter & Gamble dotano 24 scuole di aree verdi

Gli studenti potranno toccare con mano la biodiversità dei loro territori
In occasione dell'Earth Day, la Giornata mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile in tutto il mondo, Wwf Italia e Procter & Gamble annunciano che saranno 24 le nuove aule natura realizzate in altrettante scuole italiane entro l'anno scolastico corrente. Queste aree verdi, in cui gli studenti potranno imparare e toccare con mano la biodiversità tipica dei loro territori, si aggiungono agli oltre 2mila i metri quadrati di spazi verdi messi a disposizione di oltre 5mila alunni delle 12 scuole primarie e degli istituti comprensivi nelle città di Udine, Venezia, Codogno (LO), Novara, Genova, La Spezia, Città Sant’Angelo (PE), Roma, Napoli, Taranto e Catania. Per queste città le aule natura sono già spazi a cielo aperto in cui fare lezione di matematica e grammatica o realizzare laboratori e progetti in un contesto piacevole. Un luogo vivo e ricco di biodiversità, che cresce davanti agli occhi degli studenti: i cespugli si riempiono di foglie e ciuffi di erbe spontanee fioriscono. Anche gli animali aumentano attirati dal punto d'acqua, dai rifugi predisposti e dalla disponibilità di cibo: invertebrati vari, insetti, anfibi, uccelli. Orto didattico, giardino e stagno si prestano a una grande varietà di attività didattiche che vanno da esperienze di tipo percettivo-sensoriale a esperienze basate su attività socio-motorie ed esplorative, a progetti scolastici che intrecciano l’apertura al mondo naturale con la tecnologia, tutti percorsi educativi profondamente multidisciplinari. L'obiettivo è promuovere esperienze pedagogiche con un approccio attivo e coinvolgente, utilizzando gli spazi esterni della scuola come aule di apprendimento.

21 marzo 2022

Il programma di Earth Day Italia per la Giornata della Terra 2022

'Fate chiasso!' è edito da Frate Indovino
Earth Day Italia annuncia l'avvio della vendita del quaderno 'Fate chiasso – Appunti dell'Ippogrifo' su cui i giovani sono invitati a riscrivere il futuro del nostro Pianeta, salendo in sella alla leggendaria creatura rappresentata in copertina. La pubblicazione, curata dalle giovani Ludovica Sassi e Lucrezia Tuccillo, è stata illustrata dal noto street artist Maupal e coprodotta dall'editrice Frate Indovino e dalla Onlus Earth Day Italia, organizzazioni che devolveranno il 100% del ricavato per sostenere le missioni in Amazzonia e la nascita di un bosco sostenibile nel millenario Comune di Tuscania. La scelta di raccontare l'impegno di tanti giovani con un quaderno anziché un libro è motivata dalla volontà di lanciare un messaggio forte ai giovani, chiamati a scrivere loro stessi il proprio futuro, prendendo in mano le sorti del Pianeta. Quest'edizione dell'Earth Day si traduce per la prima volta anche in una chiamata all'azione per le nuove generazioni. In collaborazione con la Rete Impatta e i suoi numerosi partner della sostenibilità, Earth Day Italia presieduta da Pierluigi Sassi intende sostenere le idee e i progetti dei giovani con l'iniziativa 'Call4Earth - Produci il cambiamento'. Dal 22 aprile - in occasione della Maratona #3OnePeopleOnePlanet - i giovani sono invitati a presentare progetti di sviluppo sostenibile che Earth Day Italia selezionerà attraverso una commissione di esperti con l'obiettivo di finanziare i più esemplari e significativi. Tutti i progetti presentati dai giovani informeranno una pubblicazione sulla sensibilità dei giovani italiani che Earth Day Italia consegnerà alle istituzioni in vista della COP27  d'Egitto, in programma a novembre a Sharm el-Sheikh.
Pierluigi Sassi, Giovanni Allevi e Andrea Stratta alla presentazione del programma
I migliori progetti saranno inoltre oggetto di un sostegno economico per poterne approfondire la fattibilità e poterne eventualmente finanziare la realizzazione nel corso dell'anno. Partner del progetto ScuolaZoo, che attiverà i propri strumenti di comunicazione per raggiungere il target giovani. Sempre il 22 aprile partirà anche l'iniziativa 'Looking for Earth', in collaborazione con l'omonima factory milanese dedicata alla diffusione dell'arte contemporanea con un approccio etico e sostenibile, che rappresenta 120 artisti di arte contemporanea (pittura, scultura, fotografia) sotto i 35 anni. La factory ha selezionato, all'interno del proprio ampio repertorio, tre opere rappresentative di ciascuno dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030; le opere verranno utilizzate da Earth Day per la comunicazione delle attività legate alla Giornata della Terra 2022 e, al termine di un percorso espositivo, saranno battute all'asta e parte del ricavato devoluto alla Onlus. Ricordiamo, inoltre, che nella Giornata della Terra, il famoso compositore Giovanni Allevi, nel suo ruolo di ambassador di Earth Day Italia, terrà un concerto alla Nuvola all'Eur di Roma. Spettacolo che sarà anche trasmesso in diretta streaming sugli schermi di Notorious Cinemas, circuito cinematografico guidato dall'amministratore delegato Andrea Stratta.

Giovanni Allevi in concerto il 22 aprile a Roma per Earth Day 2022

Giovanni Allevi è ambassador di Earth Day Italia
(Ph. GoldenBackstage)
Il prossimo 22 aprile, in occasione della 52esima Giornata mondiale della Terra, le note del pianista e compositore di fama internazionale Giovanni Allevi risuoneranno nella Nuvola di Fuksas nel quartiere Eur di Roma. Sarà infatti la prestigiosa sede - messa a disposizione da Roma Capitale per le celebrazioni della Giornata mondiale della Terra delle Nazioni Unite - a ospitare lo spettacolo ideato da Tiziana Tuccillo, coordinatrice del comitato artistico e culturale di Earth Day, e affidato alla direzione artistica del maestro. Concerto che Allevi dedica nuovamente alle nuove generazioni in vista della 27esima Conferenza sul Clima dell' Onu, che quest'anno si terrà in Egitto dal 7 al 18 novembre a Sharm el-Sheikh. L'esibizione di Allevi sarà trasmessa in diretta streaming sugli schermi di Notorious Cinemas, Circuito cinematografico che vanta una forte sensibilità sulle tematiche ambientali, applicate anche nella realizzazione delle proprie infrastrutture e servizi. Presto partirà la prenotazione degli ingressi, che premierà anche gli spettatori con vantaggi decisamente sostenibili, sviluppati in stretta collaborazione con Earth Day Italia. "Sono convinto che nel nostro rapporto con la natura risieda il segreto della nostra felicità", ha affermato il compositore, che nel suo ruolo di ambassador di EarthDay Italia ha rinnovato il suo sostegno ai giovani nella lotta al cambiamento climatico, ricordando che lo scorso novembre a Glasgow aveva già dedicato ai giovani il videoclip 'Our Future' lanciandolo in prima mondiale dal padiglione allestito da Earth Day durante la 26ma Conferenza sul clima delle Nazioni Unite.

22 aprile 2020

Zucchero esegue l'inno alla vita di Bono Vox per l'Earth Day


Questa notte, mercoledì 22 aprile, in occasione della 50esima Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), Zucchero Fornaciari in una Piazza Colosseo deserta a Roma ha eseguito per la prima volta in assoluto l'inedito brano 'Canta la vita', tratto da 'Let your love be know' di Bono Vox con il testo in italiano a firma di Zucchero. In un periodo complesso come quello che stiamo attraversando, questa canzone vuole essere un messaggio positivo di speranza e conforto per tutti. Un inno alla vita. Un'esibizione unica in cui, nell'inciso finale, le voci di entrambi gli artisti si fondono e uniscono, per lanciare un messaggio mondiale di grande unione. L'esibizione di Zucchero andrà in onda durante la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet trasmessa sul canale streaming Rai Play, con un palinsesto live di 12 ore (dalle ore 8 alle 20). Oltre a Rai Play e a numerosi programmi di Rai1, Rai2, Rai3, Rai News e Rai Ragazzi, porteranno il loro contributo a questa staffetta mediatica anche Vatican Media, Ansa, Tv2000, Radio Italia, Nsl Crossmedial Studios, Rinnovabili.it, Lifegate. L'intervento di Zucchero è stato reso possibile grazie alla preziosa collaborazione di Gaia Saltalamacchia presidente dell’associazione culturale MagArt e di Giulia Morello, direttrice artistica di Earth Day Italia e alla collaborazione del Gruppo Acea. Molti i contributi video che verranno trasmessi in diretta e on demand sulla piattaforma onepeopleoneplanet.it. Momenti emozionanti e coinvolgenti a cui gli spettatori da casa potranno partecipare interagendo con la piattaforma web e i social e utilizzando gli hashtag #OnePeopleOnePlanet, #CosaHoImparato, #EarthDay2020, #iocitengo, #VillaggioperlaTerra, #focolaremedia.

21 aprile 2020

Il 22 aprile anche il settimanale Topolino celebra l'Earth Day

Il 22 aprile si celebra l'Earth Day, la Giornata mondiale della Terra istituita dalle Nazioni Unite che mobilita ogni anno oltre un miliardo di persone nei 193 Paesi dell'Onu.
L'allegato speciale dedicato alla natura
Per celebrare il 50esimo Earth Day anche Topolino scende in campo con un numero speciale - in edicola proprio da mercoledì 22 aprile - dedicato a quest'appuntamento, con tanti approfondimenti pensati per l'occasione. Sul magazine Topolino 3361, tra le tante cose, un’ampia sezione con le più belle immagini della nostra Terra raccolte dai satelliti, che ci restituiscono dei ritratti che per colori e sfumature fanno invidia ai capolavori di arte contemporanea. Inoltre, spazio ai consigli di visione ideali per questo periodo, con alcuni dei più bei titoli Disneynature disponibili sulla nuova piattaforma streaming Disney+. Insieme al numero 3361 ci sarà un allegato speciale, dedicato al mondo della natura: un numero da collezione del PaperNews - il giornale ispirato al Papersera di Paperopoli - che anticipa con interviste, editoriali e giochi il grande e atteso ritorno delle Giovani Marmotte. Le celebri avventure di Qui Quo e Qua torneranno infatti dal 29 aprile su Topolino con una storia inedita in quattro puntate per festeggiare l’arrivo della nuova edizione del Manuale delle Giovani Marmotte, che permetterà di scoprire come diventare grandi esploratori, con storie e approfondimenti dedicati. Intanto, su Topolino.it è attiva la sezione #LeggiamoInsiemeConTopolino. Ogni lunedì sono rese disponibili gratuitamente sul sito due storie di Topi e Paperi, extra rispetto al numero di Topolino in edicola, da leggere per coltivare la fantasia e vivere sempre più avventure insieme ai personaggi Disney più amati. Questa settimana l’appuntamento è con Zio Paperone e i tempi del Klondike e Topolino e gli ultrasuoni.

19 aprile 2018

Caudalie sostiene progetti di riforestazione e biodiversità

Il marchio cosmetico a oggi ha piantato 4 milioni di alberi
Il 22 aprile si celebra l'Earth Day, la Giornata mondiale della terra. In qualità di membro dell'associazione 1% For the Planet, il brand cosmetico francese Caudalie devolve l'1% del suo fatturato mondiale a favore di alcune associazioni impegnate nella tutela dell'ambiente, sostenendo la lotta contro la deforestazione, a favore della biodiversità e delle comunità indigene. A oggi, il marchio francese fondato dai coniugi Mathilde e Bertrand Thomas ha devoluto più di 8 milioni di euro a sostegno di questi progetti. Impegnata nella tutela del pianeta e nella lotta alla deforestazione dal 2012, Caudalie ha piantato e si è impegnata a piantare oltre 4 milioni di alberi nel mondo e di continuare a sostenere nuovi progetti di riforestazione. Nello specifico, sono stati piantati e protetti alberi nell'Amazzonia andina (Brasile, Perù) con le associazioni Nordesta e Coeur de Forêt, in Thailandia nella regione di Chiang Mai con Pur Projet, in Messico con il Wwf, negli Stati Uniti con la National Forest Foundation e in Francia con l'associazione Arbres & Paysages. "Restituiamo alla terra parte di ciò che ci dona ogni giorno. Crediamo in una bellezza impegnata, rispettosa del pianeta e degli uomini. Sappiamo che avere una coscienza ecologica è anche, e soprattutto, contribuire a mantenere viva l'attenzione sul mondo che ci circonda, in un processo di apprendimento continuo", affermano i due fondatori. 

17 aprile 2015

'Abbraccia la terra': l'esortazione di Kiehl's per Earth Day


In occasione dell'imminente Giornata Della Terra, che cade il 22 aprile, Kiehl’s Since 1851 presenta Earth Day Limit Edition Rare Earth Masque, il cui pack è stato creato dalla società di design Neighborhood Studio di Austin. L'iniziativa s'inquadra nell'ambito delle attività di Kiehl’s a favore della preservazione e protezione dell’ambiente. L'edizione limitata della Rare Earth Masque è caratterizzata dagli elementi naturali - vento, acqua, fuoco, terra - raffigurati in maniera vivace e colorata, con un pack che, con il messaggio 'Embrace the earth' (Abbraccia la terra) celebra il concetto di sostenibilità ambientale. I raggi del sole riecheggiano sulle onde, alberi geometrici richiamato l’attenzione verso il centro e sono raffigurati perfino gli strati della terra. Parte del ricavato della vendita di questo prodotto sarà devoluta a Green City Italia, associazione senza scopo di lucro che opera per la diffusione del verde nelle città (http://www.greencity-italia.org), a favore del progetto di riqualificazione e nuova piantumazione dell’area pubblica compresa tra Largo La Foppa e Via Varese, a Milano.