Visualizzazione post con etichetta scuole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuole. Mostra tutti i post

24 marzo 2025

I giovani delle scuole di Bergamo fanno merenda con Dole Italia

Dole Italia
, leader nella produzione e distribuzione di frutta fresca di qualità premium e official healthy food partner di Atalanta B.C., affianca il progetto 'La scuola allo stadio', confermando il suo impegno nel promuovere alle nuove generazioni l'educazione sociale e sportiva. L'iniziativa, giunta alla 22esima edizione e ideata nel 2001 da Lucia Castelli, psicopedagogista del settore giovanile, e Stefano Bonaccorso, responsabile dell'attività di base, prevede una serie di incontri presso il Gewiss Stadium di Bergamo e ogni anno coinvolge oltre 2mila studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città e provincia. I ragazzi, suddivisi in più incontri, hanno l'opportunità di vivere per un giorno il clima emozionante di un evento calcistico allo stadio e di confrontarsi su tematiche di rilevante interesse come il rispetto delle regole, il tifo corretto, la lotta contro il razzismo, il bullismo e il cyberbullismo. Dole Italia ha partecipato attivamente all'ottava giornata con un intervento volto a sensibilizzare i giovani riguardo le buone abitudini alimentari. Durante il momento 'La merenda con Dole', l'azienda ha coinvolto gli studenti in un'attività ludica e interattiva, al fine trasmettere in modo giocoso l’importanza sin da piccoli dell'adozione di una dieta equilibrata e varia. Nel corso dell'incontro, è stato sottolineato il ruolo fondamentale del consumo quotidiano di frutta fresca, fonte preziosa di acqua, fibre, vitamine, sali minerali e altri nutrienti essenziali per l’organismo e ancor più se si pratica attività sportiva. Dolce e gustosa la conclusione dell'appuntamento, con la distribuzione ai ragazzi di una sacca merenda contenente la Banana Dole, uno snack sano e ricco di energia per gli sportivi di tutte le età.

26 febbraio 2025

Despar conferma il suo impegno al fianco del mondo della scuola

Si è conclusa con grande partecipazione da parte delle scuole l'edizione 2024-2025 di Scuolafacendo, il progetto di Despar che sostiene il mondo dell'istruzione, dando agli istituti scolastici la possibilità di ottenere nuove attrezzature e strumenti utili all’insegnamento.
L'edizione 2024/2025 di Scuolafacendo ha permesso di donare
oltre 13.800 premi, per un valore complessivo di circa 489.600 euro
Il progetto, che per la prima volta ha assunto portata nazionale con l'estensione in tutti i territori in cui l'insegna retail è presente, ha coinvolto 6.936 scuole di ogni ordine e grado: scuole d'infanzia, primarie e secondarie di primo grado e secondo grado, pubbliche e paritarie. Le scuole, che si sono registrate sul sito del progetto, hanno così ottenuto i Buoni scuola che i clienti Despar hanno ricevuto facendo la spesa nei punti vendita Despar, Eurospar e Interspar di tutta Italia aderenti all'iniziativa e che hanno scelto di destinare a un istituto scolastico del proprio territorio. L'edizione 2024/2025 di Scuolafacendo ha permesso di donare oltre 13.800 premi, per un valore corrispondente di circa 489.600 euro, alle scuole che hanno potuto scegliere strumenti e materiali didattici da uno speciale catalogo che include oltre 60 articoli, che vanno dalla cancelleria a strumenti per l'apprendimento e l'inclusione, fino ad articoli per supportare le attività motorie, l’apprendimento musicale e per arricchire gli ambienti digitali con un occhio a innovazione e materie Stem. Un'iniziativa concreta con cui Despar conferma il suo impegno a fianco del mondo della scuola riconoscendo come l'educazione e la scuola siano centrali per la formazione delle giovani generazioni, così come per lo sviluppo della comunità e della coesione sociale di un territorio. Un impegno che si concretizza anche attraverso 'Le buone abitudini', un progetto completamente gratuito dedicato alle scuole primarie, volto a sensibilizzare i bambini sull’importanza di una sana alimentazione e dei corretti stili di vita. Attivo da diversi anni, il programma ha già coinvolto oltre 2.700 insegnanti in 1.290 comuni italiani.

31 ottobre 2024

La filiera produttiva del Vitellone Bianco si racconta a scuola

La carne certificata Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale Igp torna protagonista tra i banchi di scuola con lezioni dedicate alla qualità e alla valorizzazione di questa eccellenza made in Italy.
Gli incontri prendono il via oggi da Grosseto e proseguiranno in istituti
 agrari e alberghieri a Macerata, Pesaro, Fabriano, Siena e Montalcino
L'iniziativa, promossa dal Consorzio di Tutela, si rivolge agli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti agrari e alberghieri di Toscana, Umbria e Marche. L'obiettivo è approfondire attraverso incontri nelle scuole temi importanti quali il significato e il valore delle certificazioni dei prodotti agroalimentari, la filiera produttiva del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale Igp e le specificità delle tre razze tipiche previste dal disciplinare di produzione: Chianina, Marchigiana
e Romagnola. Gli incontri del Vitellone Bianco nelle scuole prendono il via oggi da Grosseto con la lezione all'Istituto Tecnico Agrario Statale 'Leopoldo II di Lorena'. Mercoledì 13 novembre sarà la volta di Macerata seguita, mercoledì 20 novembre, dall'appuntamento a Pesaro, per poi spostarsi a Fabriano. Le lezioni dedicate alla qualità della carne certificata del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale Igp proseguiranno nel mese di dicembre a Siena e Montalcino.

14 ottobre 2024

Cial invita le scuole a scrivere una storia umoristica sul riciclo

Torna il contest 'Alucomics' che chiama all’appello gli studenti, le studentesse e il corpo docenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia e della Repubblica di San Marino, invitandoli a sbizzarrire la loro creatività sui grandi temi della sostenibilità ambientale.
I protagonisti assoluti delle trame del contest 'Alucomics'
dovranno essere il fenicottero Flaminio e il gabbiano Gerardo
La sfida? Scrivere una storia umoristica su riciclo e sostenibilità e che possa fungere da soggetto per la realizzazione di un corto di animazione. Il titolo è 'Flaminio VS Gerardo: Missione riciclo'. I protagonisti assoluti delle trame dovranno infatti essere il fenicottero Flaminio e il gabbiano Gerardo, le due nuove mascotte di Cial. Antagonisti e rivali, ma in fondo amici, i due protagonisti adottano atteggiamenti diversi in materia ambientale: Flaminio agisce sempre in maniera corretta e coscienziosa, Gerardo si comporta invece in maniera scorretta. Nei loro gesti, tutto quello che va fatto o non va fatto per tutelare la natura. In un alternarsi di sketch e battute, le due mascotte racconteranno ai più giovani il mondo del riciclo e le infinite possibilità dell'economia circolare. Un concorso voluto da Cial - Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio che da anni promuove azioni e iniziative su tutto il territorio nazionale tese a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del riciclo dell’alluminio, preziosa materia prima la cui rivalorizzazione garantisce indiscussi vantaggi economici, sociali e ambientali. L'alluminio è infatti un metallo straordinario: riciclabile al 100%, può essere trasformato e reinserito all’infinito nel ciclo produttivo. Il progetto è organizzato con la collaborazione di Comicon - International Pop Culture Festival, storico festival culturale, dedicato al mondo del fumetto e dell'intrattenimento che si tiene a Napoli e che da sempre mette il racconto per immagini al centro della propria offerta culturale (l'edizione 2025 è in programma dall’1 al 4 maggio). Un supporto organizzativo è offerto, in qualità di partner didattico, da La Fabbrica srl Società Benefit, gruppo leader nell’ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa e formativa e parte integrante del Gruppo Spaggiari Parma. Per iscriversi al concorso, è sufficiente entrare all’interno dell’apposita sezione del portale scuola.net. Sul sito alucomics.it si trovano invece tutte le informazioni di supporto sulle modalità e sulle tempistiche di partecipazione.

03 ottobre 2024

L'11 ottobre Dove entra nelle scuole con le sue lezioni sull'autostima

Il rapporto sereno con il proprio aspetto si sviluppa sin da piccoli, e sono sempre di più i giovanissimi a segnalare difficoltà in questa sfera. Le preoccupazioni inerenti all'immagine corporea non riguardano, infatti, solo preadolescenza e adolescenza, ma iniziano a manifestarsi ben prima, già all'età di 4 anni. In occasione della Giornata Internazionale delle Bambine, indetta l'11 ottobre dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a tutela dei diritti delle più piccole, Dove torna con la 20esima edizione del Dove Day. Durante questa importante giornata, Dove entra nelle scuole di tutto il mondo, comprese quelle italiane, con volontari appositamente formati che dialogano e si confrontano con ragazze e ragazzi, attraverso lezioni interattive, su autostima e accettazione di sé. L'iniziativa si svolge nell’ambito del Dove Progetto Autostima, che aiuta milioni di giovani a sviluppare la fiducia in sé stessi e nel proprio corpo. "Ad oggi, Dove Progetto Autostima ha già raggiunto più di 114 milioni di ragazzi e ragazze in 153 Paesi. L'obiettivo è raggiungere a livello globale 250 milioni di giovani entro il 2030, rendendolo uno dei progetti più ampi di educazione alla fiducia nel proprio corpo e all’autostima. In Italia, il progetto ha già coinvolto 55mila classi, per un totale di oltre un milione di studenti di 4a e 5a della scuola primaria e delle secondarie di Primo grado" spiega Ugo De Giovanni, general manager Personal Care di Unilever Italia. Con le iniziative Dove Day e Dove Progetto Autostima, Dove continua a impegnarsi anno dopo anno ad affiancare le generazioni future nel raggiungimento del loro pieno potenziale, per aiutare i giovani a diventare adulti consapevoli.

18 settembre 2024

La campagna 'Sound of change' contro le imperfezioni della pelle

Ha preso il via il 15 settembre e avrà la durata di un mese il progetto 'Sound of change. Quando la pelle ha un nuovo ritmo' promosso da Pierre Fabre Italia attraverso il marchio Eau Thermale Avène, con il patrocinio di Aida (Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali). La campagna educazionale vede protagonisti giovani e adulti per affrontare, in modo consapevole, i delicati cambiamenti legati alla 'pelle con imperfezioni' da un punto di vista fisico, psicologico e sociale. In questa fase, la campagna si concentra in particolare sui teenager. Fino al 15 ottobre, si potranno nuovamente prenotare altre 400 visite dermatologiche e teleconsulti gratuiti per teenager (il numero limitato è fino a esaurimento posti) semplicemente accedendo al sito dell'iniziativa soundofchange.it e seguendo pochi e semplici passaggi. Durante le visite, verrà approfondita la storia clinica del paziente teenager, con conseguente diagnosi e piano terapeutico. Ripartono anche i numerosi momenti di approfondimento – sia online sia offline – aperti a tutti, alcuni dei quali fruibili live e on demand sul sito del progetto. Con l'avvio del nuovo anno scolastico 'Sound of change. Quando la pelle ha un nuovo ritmo' torna anche nelle scuole, rendendo protagonisti i ragazzi delle medie, i loro genitori e gli insegnanti. Le scuole medie pubbliche e private di tutta Italia che hanno aderito al progetto inizieranno un percorso di quattro lezioni teoriche e pratiche nelle classi, con il supporto di materiali didattici multidisciplinari messi a punto da Eau Thermale Avène e supervisionati da un board scientifico di medici dermatologi di Aida. Verrà inoltre organizzata una lezione con la presenza di un dermatologo per parlare dei cambiamenti della pelle e come prendersene cura al meglio. A conclusione del percorso, gli studenti parteciperanno a un contest creativo, in cui dovranno ideare il testo di una canzone sul cambiamento: i cinque elaborati più apprezzati faranno vincere alla propria scuola un voucher del valore di 1.000 euro da spendere su Campus Store (campustore.it) per l’acquisto di materiali utili alla didattica.

10 novembre 2023

Seconda edizione del concorso didattico 'Avanzi con gusto!'

Mira a sensibilizzare sulla sostenibilità in cucina il concorso didattico 'Avanzi con gusto!', giunto alla seconda edizione. Il progetto di Parmalat Educational, divisione di Parmalat e parte di Lactalis Italia, per l'anno scolastico 2023-2024 coinvolge le scuole di tutta Italia con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore del recupero degli alimenti per una cucina sostenibile e nutrizionalmente corretta.
Un'iniziativa di Parmalat Educational contro lo preco alimentare
Nel nuovo concorso, rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia, i bambini sono chiamati a preparare una ricetta di classe partendo dai cibi che, più frequentemente, avanzano in cucina, utilizzando latte o derivati per il loro riutilizzo. La proposta di ripetere l’esperienza dell’anno scorso nasce dall’urgenza di sensibilizzare le nuove generazioni sullo spreco alimentare. Ogni giorno vengono infatti gettati 75 g di cibo a persona, circa 27 kg di alimenti all'anno. Questo spreco vale non solo 6,5 miliardi di euro, ma anche tutto il nostro impegno nel migliorare le abitudini in cucina. La seconda edizione di 'Avanzi con gusto!' si focalizza soprattutto sui fondamenti dell'alimentazione sostenibile, con un nuovo metodo di valutazione degli elaborati in base a impatto ambientale, importanza degli ingredienti e bilanciamento nutrizionale di ogni piatto. Per partecipare al concorso ogni classe dovrà creare una ricetta partendo dagli avanzi, utilizzando il latte o uno dei suoi derivati. Al momento del caricamento sul sito del concorso, che dovrà avvenire entro e non oltre le 12 del 22 marzo 2024, sarà necessario inserire la lista ingredienti, una foto o un disegno della pietanza realizzata e fornire la motivazione della sostenibilità del piatto ricucinato. Le iscrizioni al concorso prendono il via oggi (regolamento consultatibile online). Le classi vincitrici si aggiudicheranno buoni acquisto per materiali di cancelleria 

11 ottobre 2023

Regina di Sofidel presenta ai bambini un cartoon sulla biomimesi

Ispirarsi alle zampette del geco per creare il nastro adesivo senza colla; abbassare il riscaldamento in casa e mettere un maglione più pesante, prendendo esempio dal gatto che in inverno ha un pelo più folto. Sono solo alcuni dei suggerimenti contenuti nel cartoon che Bcw Italia ha realizzato per la presentazione di 'Mi curo di te', il programma gratuito di educazione ambientale e alla sostenibilità per la scuola primaria promosso da Wwf Italia e Regina, brand di Sofidel. Giunto alla decima edizione, il progetto condurrà le classi primarie italiane alla scoperta della biomimesi, ovvero di come si possa prendere esempio dal comportamento o dalle caratteristiche di piante, animali ed ecosistemi per migliorare le attività e le tecnologie umane e contribuire a salvaguardare il pianeta, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda Onu 2030. Da un decennio Sofidel collabora con lavoriamo con Wwf Italia con schede di approfondimento, attività di laboratorio e web game, che hanno accompagnato oltre 770mila studenti in percorsi di formazione alla sostenibilità. E ora è la volta del cartoon, con protagonisti simpatici animaletti, bambini e bambine da ogni parte del mondo. Strutturato in cinque moduli narrativi, il cartone animato punta su animazione 2D, colori vivaci, codici visivi semplici e immediati.

27 marzo 2023

Fruttolo anche quest'anno è partner della School Marathon

Fruttolo è protagonista della School Marathon, la corsa non competitiva dedicata agli studenti delle scuole elementari e medie della città di Milano e ai loro accompagnatori, che si correrà sabato 1 aprile a Milano. Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 10mila tra bambini e accompagnatori, anche per quest'anno gli organizzatori prevedono la partecipazione di oltre 14mila persone, di cui 8mila studenti tra i 4 e i 14 anni, che correranno per le strade del Parco di City Life. A partire dal pomeriggio di giovedì 30 marzo Fruttolo sarà presente presso il Marathon Village all'interno del MiCo allo stand 34 del padiglione Sud dove verranno distribuiti palloncini e prodotti e si potrà scattare fotografie con la cornice brandizzata e la simpatica mascotte di Fruttolo. Sabato 1 aprile al fianco dei partecipanti ci sarà la mucca di Fruttolo, che prima della gara accompagnerà tutti gli sportivi nelle attività di stretching e riscaldamento e al termine li accoglierà nell'area ristoro con una golosa merenda.

22 febbraio 2023

Napisan e Mattel ancora insieme per l'iniziativa 'Igiene insieme'

Protagonista dei nuovi materiali Il Trenino Thomas
Prosegue anche quest'anno la partnership tra Napisan e Mattel per il progetto 'Igiene insieme' rivolto agli alunni delle scuole primarie e d'infanzia italiane. Nel corso del 2023Mattel presterà al progetto, e ai materiali a esso dedicati, i volti di uno dei suoi brand più famosi: il Trenino Thomasgià ambasciatore delle Nazioni Unite per quanto riguarda il sesto Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (Acqua Pulita e Igiene). Amatissimo dai bambini grazie ai nuovi contenuti sempre in onda in tv e sulle principali piattaforme di streaming, Il Trenino Thomas è il protagonista perfetto per i nuovi materiali di 'Igiene Insieme'. Nel 2023 Thomas sarà accompagnato dai suoi amici e compagni di avventura nell’insegnare ai più piccoli come affrontare la sfida dell’igiene, proprio come nella famosa serie 'Il Trenino Thomas – Grandi avventure insieme'. I nuovi materiali a cui Napisan e Mattel hanno lavorato insieme includono poster per raccontare l’importanza di un corretto lavaggio delle mani, album da colorare con il volto del trenino, giochi educativi a tema igiene e premi da consegnare a coloro che si dimostreranno particolarmente virtuosi nell'adozione dei nuovi comportamenti. Nel corso delle scorse edizioni di 'Igiene insieme', il brand Napisan si è impegnato nella donazione di kit di igiene e materiale didattico-informativo raggiungendo un totale di oltre 13.000 scuole primarie e d’infanzia in tutta Italia, coinvolgendo quasi 1.300.000 studenti, e dimostrando la forte capillarità dell’iniziativa su tutto il territorio italiano.

21 dicembre 2022

Dove in classe con 'Al posto tuo - Lezione di autostima ed empatia'

Supportare le nuove generazioni sul fronte autostima è da anni la mission del brand Dove. Tra i massimi esperti di psicoterapia dell'età evolutiva figura Stefania Andreoli, da tre anni consulente scientifica di 'Dove Progetto autostima', che ha realizzato per docenti e alunni il kit 'Al posto tuo - Lezione di autostima ed empatia'. Si tratta di un kit di formazione dinamica e interattiva, che mette al centro l'empatia come capacità di capire cosa ha bisogno l’altro e come leva per favorire l’autostima individuale e di gruppo. Disponibile sul sito Dove per la scuola primaria (quarta e quinta elementare) e secondaria di primo grado, il kit è composto da una lezione da svolgere in classe con gli alunni, da una guida per l'insegnante e due schede finali di riflessione per i bambini e ragazzi sul valore dell'autostima e dell'empatia. Obiettivo della lezione, dedicata agli insegnanti, ma fruibile da chiunque lo desideri, è sensibilizzare sull'importanza dell'autostima, dell'empatia e dell'inclusione come valori fondamentali per il benessere di ogni individuo e della società in cui viviamo, sia essa la scuola, la famiglia, gli amici. Attraverso giochi d'identificazione, con situazioni concrete e stimoli coinvolgenti, la lezione rende partecipe l'intera classe stimolando la condivisione di affermazioni e commenti positivi sui propri punti di forza e invitando a riflettere sul ruolo che tutti abbiamo nella costruzione dell'autostima delle persone con cui entriamo in contatto.

17 ottobre 2022

Torna il programma di educazione ambientale di Wwf e Regina

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione di 'Mi curo di te', il programma gratuito di educazione ambientale promosso da Wwf Italia e Regina (Gruppo Sofidel) rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado per scoprire, conoscere e amare il nostro Pianeta e imparare ad assumere comportamenti virtuosi che possono fare bene all'ambiente e alla società. Obiettivo: sensibilizzare le nuove generazioni sulle connessioni esistenti tra i gesti di ogni giorno e i grandi fenomeni globali, stimolare la curiosità e motivare all'adozione di comportamenti sostenibili. Il tutto con una mascotte d'eccezione: Milla, la formica protagonista degli spot della carta igienica Regina Cartacamomilla. Partendo dalla conoscenza dell’Agenda Onu 2030, la nona edizione di 'Mi Curo di Te' condurrà bambini e ragazzi a confrontarsi sul tema dell'acqua e dell’inquinamento da plastica. Il programma di quest'anno racconta quanto l'acqua sia indispensabile per la vita sulla Terra e approfondisce il suo ciclo naturale, creando consapevolezza sul perché, nonostante sia una risorsa rinnovabile, oggi è sempre più preziosa. Fotografa, poi, lo stato di salute di mari, oceani, fiumi e laghi, sempre più a rischio a causa dell’inquinamento da plastica, e suggerisce le buone pratiche che ciascuno di noi può adottare tutti i giorni per un uso responsabile dell’acqua. Propone, infine, un focus su chi, come Regina e il Gruppo Sofidel, produce carta impegnandosi a gestire in modo oculato la risorsa idrica e a ridurre l’impiego di plastica convenzionale nelle confezioni dei propri prodotti. Per partecipare, gli insegnanti possono scaricare dal sito micurodite.it il kit didattico con giochi interattivi, schede didattiche e quiz digitali per presentare il tema dell’acqua alla classe e organizzare le attività pratiche. Al termine del percorso, gli studenti daranno via libera alla loro creatività per realizzare un elaborato e partecipare al contest con tanti premi in palio. Oltre a una fornitura di prodotti Regina e all’accesso al portale formativo OnePlanetSchool (la piattaforma Wwf Italia di apprendimento, conoscenza e conservazione attiva della natura), le scuole sul podio riceveranno buoni spesa per l’acquisto di materiali didattici. I vincitori saranno comunicati entro il 12 maggio 2023. Per accumulare i punti vale anche l'aiuto delle famiglie e degli amici, che potranno a loro volta iscriversi al programma e partecipare a quiz e ai sondaggi a disposizione sul portale.

18 maggio 2022

'Latte nelle scuole', un progetto di corretta educazione alimentare

Promuovere tra i bambini un percorso di corretta educazione alimentare, per insegnare loro a inserire il latte e i suoi derivati (yogurt e formaggi) nell’alimentazione quotidiana, conservandone poi l'abitudine per sempre.
Tra i promotori della campagna c'è Montasio Dop
Con questo scopo è nata 'Latte nelle scuole', la campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero-caseari destinata ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che frequentano le scuole primarie. A sostenere il progetto, finanziato dall'Unione europea e realizzato attraverso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, anche il Consorzio di tutela del formaggio Montasio in collaborazione con la Camera di Commercio Pordenone-Udine. Coinvolti più di 1.600 alunni di 12 scuole primarie della provincia di Udine e Pordenone che in questo ultimo periodo dell'anno scolastico - tra maggio e giugno - si approcciano alla tematica attraverso degustazioni guidate e visite didattiche presso le realtà (allevamenti e caseifici) facenti parte della filiera del Montasio Dop. I bambini possono così soddisfare ogni curiosità sull'origine, sulle modalità di produzione e il legame che i prodotti lattiero-caseari, come il formaggio Montasio Dop, hanno con il territorio di appartenenza. Sotto la guida di un tecnico qualificato del Consorzio, gli alunni, oltre a essere informati sulle caratteristiche nutrizionali, sono accompagnati all'assaggio della Dop per apprezzarne sapori e profumi.

21 aprile 2022

Wwf Italia e Procter & Gamble dotano 24 scuole di aree verdi

Gli studenti potranno toccare con mano la biodiversità dei loro territori
In occasione dell'Earth Day, la Giornata mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile in tutto il mondo, Wwf Italia e Procter & Gamble annunciano che saranno 24 le nuove aule natura realizzate in altrettante scuole italiane entro l'anno scolastico corrente. Queste aree verdi, in cui gli studenti potranno imparare e toccare con mano la biodiversità tipica dei loro territori, si aggiungono agli oltre 2mila i metri quadrati di spazi verdi messi a disposizione di oltre 5mila alunni delle 12 scuole primarie e degli istituti comprensivi nelle città di Udine, Venezia, Codogno (LO), Novara, Genova, La Spezia, Città Sant’Angelo (PE), Roma, Napoli, Taranto e Catania. Per queste città le aule natura sono già spazi a cielo aperto in cui fare lezione di matematica e grammatica o realizzare laboratori e progetti in un contesto piacevole. Un luogo vivo e ricco di biodiversità, che cresce davanti agli occhi degli studenti: i cespugli si riempiono di foglie e ciuffi di erbe spontanee fioriscono. Anche gli animali aumentano attirati dal punto d'acqua, dai rifugi predisposti e dalla disponibilità di cibo: invertebrati vari, insetti, anfibi, uccelli. Orto didattico, giardino e stagno si prestano a una grande varietà di attività didattiche che vanno da esperienze di tipo percettivo-sensoriale a esperienze basate su attività socio-motorie ed esplorative, a progetti scolastici che intrecciano l’apertura al mondo naturale con la tecnologia, tutti percorsi educativi profondamente multidisciplinari. L'obiettivo è promuovere esperienze pedagogiche con un approccio attivo e coinvolgente, utilizzando gli spazi esterni della scuola come aule di apprendimento.

07 aprile 2022

'Lovvati', la campagna nelle scuole per una sana alimentazione

In occasione della Giornata mondiale della salute, che ricorre oggi, Fare x Bene e Bnp Paribas Cardif lanciano 'Lovvati', un progetto di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione al rispetto di una sana alimentazione e di un corretto stile di vita dedicato agli alunni e alunne di quarta e quinta elementare e prima e seconda media delle scuole di diverse città italiane. Le statistiche di questi ultimi anni del Ministero della Salute parlano di un rapporto con il cibo e il sovrappeso come vera emergenza nel nostro Paese che riguarda una percentuale di bambini e ragazzi pari al 21,3%.  Con 'Lovvati', l'associazione Fare x Bene e Bnp Paribas Cardif intendono sensibilizzare sia i bambini e i ragazzi sia gli adulti di riferimento (docenti, famiglie e personale Ata) sui quattro passi fondamentali per il proprio e altrui 'ben-essere': l’accettazione di sé, il rispetto e lo stare bene con gli altri e con l’ambiente che ci circonda (fisico e online), la sana e corretta alimentazione e il benessere fisico. Diffondere la cultura della prevenzione dei rischi associati al sovrappeso e all'obesità è un importante obiettivo per Bnp Paribas Cardif. È in quest'ottica che si inserisce l'iniziativa, che prevede una serie di incontri in plenaria - con più classi contemporaneamente - e nelle singole classi con esperti di Fare x Bene: psicologi, nutrizionisti, esperti di social e digital, docenti di motoria. Le scuole coinvolte riceveranno, inoltre, dei kit per lavorare in classe con i docenti, che contribuiranno a loro volta a creare materiali didattici di supporto, nonché attività pratiche per portare in famiglia le buone prassi apprese. Previsti, inoltre, anche incontri con gli adulti di riferimento, genitori e docenti e personale Ata. Il progetto sarà realizzato nelle scuole di molte città italiane, tra cui Milano, Roma, Napoli e Palermo, e rientra nel novero dei progetti con l’egida dell'Ufficio Scolastico della Lombardia.

30 novembre 2021

Il concorso di Teddi avvicina i bimbi all'educazione ambientale

Torna il progetto didattico nazionale 'Con Teddi amici della natura', promosso dal brand di yogurt biologici Teddi e rivolto a bambini che frequentano la scuola dell'infanzia. 
Parole d'ordine: divertimento, stupore, esperienza, scoperta
Giunto alla quinta edizione, si propone come un percorso di educazione ambientale che aiuta i piccoli a prendere coscienza dell'ambiente in cui vivono assumendo comportamenti responsabili e a interiorizzare una serie di concetti e di abitudini sani ed ecologici, per crescere meglio e vivere in maniera più naturale. Teddi è il brand di Scaldasole, realtà produttiva in provincia di Como che, da oltre trent'anni, abbraccia i principi del biologico, confermando sempre la propria sensibilità e attenzione all'ambiente. Anche per l'anno scolastico 2021-2022, sarà il cucciolo d'orso Teddi, insieme all'amica pianta, a guidare insegnanti e bambini alla scoperta dei quattro elementi naturali: aria, acqua, luce e terra. Quattro sono anche le parole d'ordine di questo progetto: divertimento, stupore, esperienza, scoperta. Le classi che avranno aderito al progetto potranno anche prendere parte al concorso didattico che premia alcuni degli elaborati da loro realizzati in questo percorso. I criteri di valutazione: originalità, creatività, partecipazione attiva dei bambini, aderenza ai contenuti e ai valori di quanto appreso. Le classi vincitrici potranno ricevere dei premi utili da destinare alla propria scuola: una Lim con video proiettore o una casetta gioco personalizzata Teddi e 10 buoni per l'acquisto di materiale didattico.

11 novembre 2021

Con Think Green i refettori scolastici diventano sostenibili

In 30 strutture italiane ha preso il via il progetto di Sodexo, per aiutare le scuole a trasformare i refettori in ristoranti scolatici sostenibili. Un'iniziativa che ha ottenuto riconoscimenti all'European Business Awards for the Enviroment e che punta alla riqualificazione degli spazi e dei servizi in termini di sostenibilità, incluse la rinascita di aree dismesse che possono essere utili al servizio e dell'uso di verdure coltivate direttamente dalle scuole. I 30 istituti italiani interessati hanno già fatto partire interventi su misura per iniziare il loro percorso verso la sostenibilità, dalla riduzione degli scarti del cibo al rispetto delle stagionalità dei menu, dal risparmio energetico alla diminuzione del consumo d'acqua. Ma anche l’utilizzo di materiali per gli arredi, l’impiego di vernici ecologiche, il contenimento dell’inquinamento acustico, il tutto raccontato attraverso una comunicazione antispreco e sostenibile all’interno dei locali mensa. Per questo progetto, chiamato Think Green, Sodexo ha ottenuto, oltre ai citati riconoscimenti europei, anche menzioni speciali in Italia, nella VII edizione del Premio Impresa Ambiente della Camera di Commercio di Roma. Attualmente diversi progetti sono attivi soprattutto nei piccoli e medi comuni lombardi che si sono dimostrati sensibili a una riqualificazione degli spazi e dei servizi in termini di sostenibilità, ma il servizio sarà ulteriormente esteso. Anche il menu ThinkGreen è stato studiato da nutrizionisti interni per rispettare il ciclo della natura e della stagionalità dei prodotti, così da garantire un minor impatto ambientale. Grande attenzione anche ai metodi di cottura, che sono stati scelti in modo da garantire la minor perdita di nutrienti, mantenendo inalterate le qualità organolettiche dei piatti. Sodexo ha dedicato al programma anche una piattaforma tecnologica (WasteWatch) basata sull'utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale che automatizzano la raccolta dei dati sullo spreco. In questo modo Sodexo può intervenire su diversi aspetti della filiera, dalla logistica agli acquisti, in modo da ottimizzare gli approvvigionamenti delle singole mense.

28 settembre 2021

Sky Academy Digital coinvolge gli studenti sui temi ambientali

Da sempre in prima linea sulle questioni ambientali e sull'innovazione tecnologica, Sky rafforza l'impegno nei confronti delle giovani generazioni con il progetto Sky Academy Digital, con cui intende promuovere lo sviluppo di competenze digitali e aumentare la consapevolezza sulla crisi climatica negli studenti tra gli 8 e i 18 anni. Sky Academy Digital si rivolge alle scuole di tutt'Italia e, a partire da oggi, offrirà alle classi che aderiranno un percorso didattico pensato appositamente per promuovere l'inclusività digitale e supportare i ragazzi nell'acquisizione di nuove competenze per un utilizzo consapevole della rete. Al tempo stesso, permetterà agli studenti di approfondire le tematiche ambientali, in linea con l'impegno di Sky nel promuovere comportamenti responsabili attraverso la campagna Sky Zero, con cui l'azienda si è impegnata a diventare net zero carbon entro il 2030. Il progetto educativo permetterà agli studenti coinvolti di sviluppare la loro idea digitale per il futuro del pianeta. Grazie a materiali dedicati messi a punto da Sky e dai suoi partner, le classi si sfideranno nella progettazione di una soluzione digitale (un gioco digitale, un sito web o un'app, a seconda del grado scolastico) finalizzata a promuovere comportamenti virtuosi per contrastare il cambiamento climatico. Per partecipare, gli insegnanti potranno registrare le loro classi sul sito skyacademy.it. Gli studenti avranno poi tempo fino al prossimo 28 febbraio per presentare le loro idee. A seguire, una giuria di esperti selezionerà il progetto vincitore e i ragazzi che lo hanno realizzato avranno la possibilità di attivare gratuitamente la connessione ultrabroadband di Sky Wifi per 12 mesi. Il progetto è stato realizzato in partnership con la multinazionale Bip.

22 giugno 2021

La seconda edizione di 'Puliamo il tuo parco' coinvolge le scuole

Vallelata, in collaborazione con Legambiente, torna con la seconda edizione di 'Puliamo il tuo parco', l’iniziativa nazionale di mobilitazione alla cura del verde cittadino.
Torna l'iniziativa di Vallelata con Legambiente
Per fare ancora più rete e chiamare quante più persone all’azione, quest'anno gli organizzatori hanno coinvolto le scuole. Proprio la sensibilizzazione e l’educazione delle giovani generazioni al rispetto dell’ambiente, infatti, sarà il motore di questa nuova edizione dell’iniziativa lanciata con successo lo scorso anno. Fino al 30 giugno sul sito puliamoiltuoparco.vallelata.it i consumatori potranno votare il loro parco del cuore tra i 100 in lista in tutte le regioni d'Italia, abbinati a 100 scuole del territorio. Al termine delle votazioni verranno selezionati i 20 parchi più votati (uno per ogni regione d'Italia), che verranno ripuliti nel corso di una grande giornata di volontariato ambientale, mentre le 20 scuole a essi abbinate saranno coinvolte nell’attività di pulizia e riceveranno un percorso didattico su tematiche ambientali tenuto dagli esperti di Legambiente. Anche quest’anno l’iniziativa vede in lista alcuni tra i parchi più belli delle nostre città: Parco Trotter e Parco di Villa Finzi a Milano, Parco Ruffini a Torino, Giardino della Montagnola a Firenze, Parco Monte Ciocci a Roma e Parco dei Castelli Romani a Velletri, Parco Re Ladislao a Napoli e il Parco Dune di Isola delle Femmine in provincia di Palermo sono soltanto degli esempi. Per tutti coloro che parteciperanno esprimendo il proprio voto, infine, in palio 20 esclusivi monopattini elettrici. Puliamo il tuo parco è realizzata con la partnership radiofonica di R101.

12 aprile 2021

Tanti eventi per scuole e pubblico nella Paper Week di Comieco

L'evento prende il via oggi e si concluderà il 18 aprile
Per ribadire l'importanza del riciclo di carta e cartone come gesto responsabile e fondamentale per alimentare una filiera circolare e virtuosa, Comieco – in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici e Unirima - lancia la Paper Week. Da oggi al 18 aprile è prevista una settimana ricca di appuntamenti digitali pensati per approfondire i diversi aspetti legati al mondo del riciclo di carta e cartone e mostrare a grandi e piccoli cosa succede ai materiali cellulosici conferiti correttamente alla raccolta differenziata attraverso un tour guidato negli impianti della filiera di carta e cartone con RicicloAperto virtuale. Il calendario – disponibile sul sito web comieco.org – è ricco e articolato di iniziative divulgative dedicate alle scuole e al grande pubblico con momenti di approfondimento e dibattito rivolti a stakeholder e pubblici specializzati. Tra i tanti appuntamenti segnaliamo RicicloAperto virtuale, 'porte aperte' della filiera del riciclo della carta che diventa un'esperienza totalmente digitale e interattiva per permettere di visitare gli impianti di selezione e riciclo di carta e cartone comodamente dal proprio divano, la Paper week challenge, live quiz in diretta streaming che vede più comuni italiani sfidarsi relativamente al riciclo di carta e cartone, e Aperitivi con Comieco, dibattiti in live streaming con il coinvolgimento di docenti ed esperti.