Un nuovo marchio che porta nel mondo l'autenticità e la tradizione siciliana attraverso un ecommerce dedicato alle sue eccellenze agroalimentari e artigianali. Il progetto dell'Associazione Nuovi Orizzonti non guarda solo al commercio, ma è racconto: ogni prodotto proposto sulla piattaforma sarà frutto di una terra che ha fatto della contaminazione culturale la sua più grande ricchezza. Il logo stesso è una dichiarazione d'amore per la Sicilia: ispirato a un’opera pittorica messa a disposizione da un imprenditore palermitano, rappresenta l'isola come crocevia di popoli, un luogo dove culture diverse hanno lasciato il loro segno, influenzando anche i sapori e i saperi dell’isola. Ogni data incisa, ogni popolo raffigurato, è una traccia di ciò che la Sicilia è stata e continua a essere. Quest'eredità culturale vive oggi nei prodotti tipici dell’isola. Ogni specialità porta con sé secoli di tradizione, saperi tramandati e territori da scoprire.
Visualizzazione post con etichetta agroalimentare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agroalimentare. Mostra tutti i post
24 marzo 2025
Nasce #IoVendoSiciliano, marchio che dichiara amore per la Sicilia
Dal pistacchio di Bronte alle arance rosse, dall'olio extravergine d'oliva ai vini pregiati al miele: tutti prodotti della regione Sicilia accomunati dal marchio #IoVendoSiciliano.
Etichette:
agroalimentare,
marchio,
Sicilia
16 gennaio 2025
Il formaggio Asiago Dop tra gli ingredienti di My Selection 2025
C'è anche l'Asiago Dop tra gli ingredienti d'eccellenza di My Selection 2025, la linea premium di burger McDonald's selezionati da Joe Bastianich.
L'iniziativa intende valorizzare i prodotti Dop e Igp italiani e celebrare la loro qualità e lo stretto legame con i territori. McDonald's acquisterà oltre 120 tonnellate di Asiago Dop inserendo l'ingrediente di origine certificata sia nel nuovo panino 'My Selection Asiago Dop & Bacon' sia nelle Pepite con Asiago Dop e Speck Alto Adige Igp. Con My Selection, che ha superato i 100 milioni di panini venduti dalla prima edizione, l'azienda consolida il supporto alla filiera agroalimentare italiana confermando l'impegno nel promuovere gli ingredienti d'eccellenza e l'attenzione alle produzioni locali. Per la settima edizione di My Selection e per le Pepite saranno acquistate circa 170 tonnellate di ingredienti Dop e Igp. La collaborazione tra McDonald’s, i Consorzi di Tutela e i produttori locali prosegue ormai da diversi anni, grazie anche alla preziosa partnership con Fondazione Qualivita per supportare le filiere italiane certificate. Negli ultimi anni, McDonald’s ha portato sui vassoi dei suoi oltre 1.2 milioni di clienti giornalieri 22 ingredienti Dop e Igp per un totale di oltre 8mila tonnellate di materie prime utilizzate. "Dall’incontro tra il formaggio Asiago, moderno testimone del suo territorio d'origine e l’immagine giovane e internazionale di McDonald's è nata una lunga e fruttuosa collaborazione che continua a offrire al consumatore l’unicità di questo prodotto in tante occasioni di consumo - afferma Flavio Innocenzi, direttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago -. Questa consolidata partnership conferma l'anima contemporanea dell'Asiago Dop e la sua capacità di esplorare stili e linguaggi differenti".
![]() |
McDonald's acquisterà oltre 120 tonnellate di Asiago Dop |
31 ottobre 2024
La filiera produttiva del Vitellone Bianco si racconta a scuola
La carne certificata Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale Igp torna protagonista tra i banchi di scuola con lezioni dedicate alla qualità e alla valorizzazione di questa eccellenza made in Italy.
L'iniziativa, promossa dal Consorzio di Tutela, si rivolge agli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti agrari e alberghieri di Toscana, Umbria e Marche. L'obiettivo è approfondire attraverso incontri nelle scuole temi importanti quali il significato e il valore delle certificazioni dei prodotti agroalimentari, la filiera produttiva del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale Igp e le specificità delle tre razze tipiche previste dal disciplinare di produzione: Chianina, Marchigiana
e Romagnola. Gli incontri del Vitellone Bianco nelle scuole prendono il via oggi da Grosseto con la lezione all'Istituto Tecnico Agrario Statale 'Leopoldo II di Lorena'. Mercoledì 13 novembre sarà la volta di Macerata seguita, mercoledì 20 novembre, dall'appuntamento a Pesaro, per poi spostarsi a Fabriano. Le lezioni dedicate alla qualità della carne certificata del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale Igp proseguiranno nel mese di dicembre a Siena e Montalcino.
![]() |
Gli incontri prendono il via oggi da Grosseto e proseguiranno in istituti agrari e alberghieri a Macerata, Pesaro, Fabriano, Siena e Montalcino |
e Romagnola. Gli incontri del Vitellone Bianco nelle scuole prendono il via oggi da Grosseto con la lezione all'Istituto Tecnico Agrario Statale 'Leopoldo II di Lorena'. Mercoledì 13 novembre sarà la volta di Macerata seguita, mercoledì 20 novembre, dall'appuntamento a Pesaro, per poi spostarsi a Fabriano. Le lezioni dedicate alla qualità della carne certificata del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale Igp proseguiranno nel mese di dicembre a Siena e Montalcino.
Etichette:
agroalimentare,
carne,
disciplinare,
lezioni,
scuole
30 maggio 2024
La campagna Be Fruity! invita a consumare più frutta e verdura
![]() |
Il team di BeFruity partecipa a Rimini Welness e durante l'estate sarà in tour nelle spiagge |
Etichette:
agroalimentare,
campagna,
frutta,
Rimini Wellness,
tour,
verdura
10 gennaio 2024
Polti e Kometa sostengono giovani ciclisti di talento emergenti
Ufficializzata oggi a Milano la nascita del Team Polti Kometa, formato da una ventina di giovani talenti mergenti del ciclismo capitanati da Mirco Maestri.
Il nuovo nome della squadra, ai cui vertici ci sono gli ex campioni Ivan Basso e Alberto Contador (affiancato dal fratello Francisco), è quello di due sponsor operanti in settori merceologici differenti: l'entrante azienda comasca Polti, storica e nota family company leader nelle applicazioni di pulizia e stiro con il vapore, che riapproda nel ciclismo dopo la lunga esperienza di sponsorship dal 1983 al 2000, e Kometa della famiglia Pedranzini, realtà agroalimentare dal cuore italiano e distribuzione in mercati internazionali, che lavora e trasforma carni suine e avicole e già da sette anni è partner della Fondazione Alberto Contador. Il neonato Team Polti Kometa intende formare professionalmente giovani ciclisti, puntando su innovazione ed eccellenza, e promuovendo un ambiente basato su etica e rispetto unitamente a uno stile di vita sano. Secondo quanto dichiarato da Francesca Polti, ceo dell'azienda lombarda, Polti con il ciclismo ha in comune i tre valori di rispetto, innovazione e sostenibilità. In più ha colto un'opportunità comunicativa, avendo infatti di recente scelto come suo nuovo slogan 'Il vapore mi fa stare bene', benessere proprio anche della pratica sportiva e, in particolare, di una disciplina come il ciclismo. Dal canto suo, Kometa, che è un marchio diffuso anche in diverse insegne della Gdo, ma poco conosciuto dal consumatore finale, grazie all'abbinamento con un marchio forte come Polti trarrà beneficio in termini di brand awareness del nuovo progetto strategico ciclistico.
![]() |
Alcuni momenti della presentazione del Team Polti Kometa |
10 luglio 2023
I prodotti ortofrutticoli italiani arrivano in spiaggia con Be Fruity!
Otto tappe, tre regioni, sette prodotti ortofrutticoli di alta qualità. Con l'obiettivo di portare sulle spiagge italiane tanta bontà e freschezza con la consapevolezza che i sani stili di vita non vanno mai in vacanza.
Tutto questo è Be Fruity!, programma di promozione dell'ortofrutta italiana che, dal 14 al 30 luglio, toccherà la Romagna, il Veneto e la Toscana. In spiaggia, al posto di gelati e ghiaccioli, quest'anno sotto gli ombrelloni si vedranno frutta fresca e centrifugati: questo il trend estivo che vuole lanciare Be Fruity!, per trasformare la frutta e la verdura in una scelta di gusto oltre che di benessere. Per coinvolgere il pubblico, negli stabilimenti balneari aderenti, verrà realizzato un corner bar dove sarà possibile rinfrescarsi con i drink a base di frutta ideati dalla Bartender Accademy Italia, mentre i promoter Be Fruity! passeranno sotto gli ombrelloni offrendo assaggi di frutta fresca selezionata e distribuendo gadget ai presenti. Infine, per chi non sarà sulle spiagge, un gioco online permetterà di vincere numerosi premi e metterà alla prova la propria conoscenza dei prodotti ortofrutticoli. Be Fruity! è un progetto ideato e promosso da SG Marketing Agroalimentare, agenzia specializzata nella valorizzazione dell'agrifood.
Le tappe del tour Be Fruity!
Otto le tappe previste in sette stabilimenti balneari. Si parte in Romagna venerdì 14 e sabato 15 luglio a Rimini all'Adriatic Village (inizio alle ore 15), mentre domenica 16 luglio si va a Cervia al Balmor. La settimana successiva il tour farà tappa in tre diversi stabilimenti balneari del Veneto: 21 luglio alla Duna Verde presso Bagni Bellavista; sabato 22 a Eraclea all’Eraclea Beach; domenica 23 a Rosolina Mare presso Tortuga Beach Club. L’ultimo approdo è nelle spiagge della Toscana: Torre del Lago Puccini sabato 29 luglio presso il Bagno Andrea Doria e domenica 30 a Lido di Camaiore, al bagno Buoniamici.
![]() |
Dal 14 al 30 luglio, il tour promozionale toccherà Romagna, Veneto e Toscana |
Le tappe del tour Be Fruity!
Otto le tappe previste in sette stabilimenti balneari. Si parte in Romagna venerdì 14 e sabato 15 luglio a Rimini all'Adriatic Village (inizio alle ore 15), mentre domenica 16 luglio si va a Cervia al Balmor. La settimana successiva il tour farà tappa in tre diversi stabilimenti balneari del Veneto: 21 luglio alla Duna Verde presso Bagni Bellavista; sabato 22 a Eraclea all’Eraclea Beach; domenica 23 a Rosolina Mare presso Tortuga Beach Club. L’ultimo approdo è nelle spiagge della Toscana: Torre del Lago Puccini sabato 29 luglio presso il Bagno Andrea Doria e domenica 30 a Lido di Camaiore, al bagno Buoniamici.
Etichette:
agroalimentare,
frutta,
spiagge,
tour,
verdura
25 maggio 2023
Aperitivo Festival, la prima edizione del rito amato dagli italiani
Scalda i motori la prima edizione di Aperitivo Festival, la kermesse dedicata al rito più amato dagli italiani. Da venerdì 26 a domenica 28 maggio, Milano accoglierà infatti la manifestazione nata come estensione del World Aperitivo Day, voluta e curata da Mww Group.
Location d'elezione il Nhow Hotel in via Tortona 35 e diversi locali del Tortona Savona District. Tre giornate che vedranno protagonisti i migliori brand del food & beverage, le eccellenze agroalimentari e i professionisti italiani del settore, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere questo rito tutto italiano, sensibilizzando il pubblico sul consumo responsabile degli alcolici. Aperitivo Festival apre le sue porte al pubblico venerdì 26 maggio alle ore 17, momento in cui tutti gli spettatori che avranno acquistato il biglietto all inclusive potranno visitare e assaggiare l’itinerario di degustazione articolato in oltre venti postazioni dedicate agli abbinamenti dei brand e partner protagonisti. Un percorso esperienziale che animerà gli spazi del Nhow Milan per tutto il weekend, promuovendo la cultura dell’aperitivo con tasting, masterclass, talk e molteplici occasioni di intrattenimento musicale. Carrefour Italia con il suo Welcome Aperitivo offrirà in degustazione una selezione di vini della linea Terre d'Italia abbinati a Pecorino Toscano Dop, Tarallini di Barletta e Patè di oliva Taggiasca. Sarà inoltre presente con uno spazio dedicato, dove i consumatori potranno assaggiare quattro esclusive ricette realizzate dallo chef Daniel Canzian con i prodotti e i vini Terre d’Italia, per un vero viaggio nella tradizione enogastronomica italiana. Il viaggio alla scoperta dell’aperitivo italiano proseguirà con il Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop che proporrà un inedito abbinamento con il gin tonic.
L'area di Slow Wine servirà vini bianchi e rosati accompagnati da prodotti selezionati da Slow Fish. Gli analcolici Lurisia saranno l’ideale per accompagnare i finger realizzati dalla Federazione Italiana Cuochi; Corona unirà la birra a saporite chips. Un percorso alla scoperta delle eccellenze italiane che prosegue con il gin tonic Malfy - nelle sue quattro declinazioni - in abbinamento con il Prosciutto di Parma 24 mesi o un calice di San Zeno Metodo Classico Zonin accompagnato da una selezione di cicchetti; o ancora il Cocktail Camallo, realizzato con l’Amaro Camatti, abbinato alla tipica Focaccia di Recco.
![]() |
Tanti gli appuntamenti a Milano dal 26 al 28 maggio |
![]() |
Un percorso alla scoperta delle eccellenze italiane food & beverage |
25 febbraio 2023
Golosaria Wine & Food porta in scena vini e specialità abruzzesi
Si svolgerà lunedì 27 febbraio all'hotel Melià a Milano, in via Masaccio 19, un evento che per tutta la giornata, dalle 10.30 alle 20, accenderà i riflettori sulle specialità agroalimentari abruzzesi nella terza giornata voluta da Paolo Massobrio e Marco Gatti per raccontare i territori d'Italia.
Golosaria Wine & Food celebra i principali distretti enogastronomici del Belpaese e questa volta lo farà, dalle 10.30 alle 20, focalizzandosi sull'Abruzzo. Da un lato lo spazio espositivo ospiterà 50 tra cantine e produttori di tipicità del territorio che daranno spazio a produzioni enoiche, dal Montepulciano d'Abruzzo al Trebbiano d’Abruzzo passando per i vini autoctoni quali Passerina, Pecorino e Cococciola, mentre in campo agroalimentare saranno presentati salumi e formaggi, pasta secca, olio, ortaggi e sfiziosità varie. Un secondo spazio ospiterà invece cinque momenti di approfondimento: a partire dalle tre wine masterclass che esploreranno le potenzialità enologiche abruzzesi con focus sui vini simbolo, cui si aggiungeranno due food lab dedicati al tema della biodiversità dei prodotti autoctoni. Ai due spazi si affiancherà l'Area Lounge, attiva per tutta la giornata, con un'offerta di piatti simbolo della tradizione abruzzese realizzati dal Ristorante Mamì dell'hotel Melià. All'evento, realizzato in partnership con la Regione Abruzzo, il Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, la Camera di Commercio di Chieti-Pescara e la Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, l'ingresso sarà libero previo accredito sul sito golosaria.it.
L'evento si terrà il 27 febbraio negli spazi dell'hotel Melià a Milano |
Etichette:
Abruzzo,
agroalimentare,
bovini,
eventi,
Golosaria,
territorio
28 settembre 2022
Riprende il progetto formativo di SogeMi rivolto alle scuole
Gli studenti imparano come funziona un mercato all'ingrosso |
11 maggio 2022
Appuntamento il 26 maggio con il primo World Aperitivo Day
Da un'idea di Mww Group di Federico Gordini, con il coinvolgimento di istituzioni e organizzazioni di rappresentanza dell'agroalimentare made in Italy, nasce la Giornata mondiale dell'aperitivo. Il World Aperitivo Day cadrà il il 26 maggio, giorno dedicato a uno dei più antichi e iconici rituali dell'essere italiani, che sarà tutelato dal Manifesto dell'aperitivo, sottoscritto per l'occasione. La giornata internazionale sarà celebrata con un evento fisico e sui canali social, attraverso i quali, usando l'hashtag #WorldAperitivoDay, il pubblico è invitato a contribuire al racconto documentando e narrando la propria interpretazione dell’aperitivo ideale. Pensato e sottoscritto in collaborazione con istituzioni, organizzazioni di rappresentanza delle filiere dell’agroalimentare Made in Italy, consorzi, brand, partner coinvolti nel progetto e con ambassador di World Aperitivo Day - grandi chef, barman ed esperti di lifestyle e cultura enogastronomica - il Manifesto dell'aperitivo avrà l’obiettivo di individuare e codificare i valori fondanti di questo rito quotidiano dell'italianità.
Tra questi, l'impiego di prodotti di denominazione e di filiera che garantiscano il consumatore e tutelino l'originalità del made in Italy nel mondo, la valorizzazione del patrimonio enogastronomico regionale e la costruzione di una cultura dell'abbinamento dei nostri prodotti con quelli provenienti dalle tradizioni del food e del beverage di tutto il mondo. Con due criteri fondanti: il primo, legato all'importanza dell'accostamento tra beverage e food realizzato attraverso gli abbinamenti che, in occasione del World Aperitivo Day, saranno proposti da celebri chef, mixologist e sommelier; il secondo, legato alla scelta degli ingredienti: è aperitivo se è italiano almeno al 50% (ovvero se almeno il 50% degli ingredienti che compongono l’abbinamento è rappresentato da prodotti italiani). L'evento istituzionale del primo World Aperitivo Day si terrà a Milano il 26 maggio 2022 alla Fondazione Feltrinelli e sarà scandito da incontri e tasting. Carrefour Italia e Haier (con il brand Candy) sponsorizzano l'evento. La brand identity di #WorldAperitivoDay, a cominciare dal logo, sono stati realizzati dall'illustratore milanese Francesco Poroli, che per il concetto di aperitivo si è ispirato allo stile futurista di grandi artisti del Novecento, quali Cappiello, Depero, Dudovich.
Federico Gordini, ideatore dell'evento che mira a diventare un appuntamento annuale |
03 maggio 2022
'Mercoledì c'è il Mercato', il progetto di SogeMi rivolto agli studenti
SogeMi lancia un nuovo progetto, battezzato 'Mercoledì c’è il Mercato', rivolto agli istituti professionali alberghieri locali. L'iniziativa intende far conoscere agli studenti la realtà di Foody, Mercato Agroalimentare di Milano. In partenza domani, 4 maggio, 'Mercoledì c'è il Mercato' prevede una serie di giornate formative rivolte agli studenti per avvicinarli al funzionamento di un grande mercato all'ingrosso, come quello di Milano, e per permettere loro di affacciarsi consapevolmente al mondo del lavoro. Durante questa attività viene data l'opportunità di entrare in contatto con la materia prima, gli espositori e i gestori tecnici e operativi del Mercato attraverso una lezione frontale-laboratoriale e un approfondimento dedicato a un tema stagionale. E gli espositori potranno mostrare alle future generazioni una prospettiva di salvaguardia dei sistemi integrati che permettono il corretto funzionamento della filiera. Per Cesare Ferrero, presidente di SogeMi, "è fondamentale insegnare ai nostri ragazzi il valore del fresco e dell'approvvigionamento presso fornitori che abbiano a cuore la qualità delle materie prime. Trasmettere buone pratiche alimentari ai cuochi del futuro permette anche di salvaguardare il territorio e l'ambiente".
24 aprile 2021
Tre tour regionali dedicati alle filiere Dop e Igp dell'agroalimentare
È organizzato da Fondazione Qualivita e Origin Italia, in collaborazione con McDonald’s, un tour nelle regioni italiane con focus su giovani imprese, nuovi stili di consumo, transizione green, consorzi di tutela, digitale, distribuzione e istituzioni. Oggi l'agroalimentare è al centro di un grande progetto di innovazione e transizione ecologica che coinvolge tutta la filiera: le imprese e i rappresentanti del settore; i consumatori e i cittadini chiamati a modelli di consumo sostenibile e la ristorazione, punto di contatto tra la produzione e il consumo, luogo in cui tutti sono chiamati a concretizzare le proprie scelte. Le filiere dei prodotti Dop Igp ricoprono in Italia un ruolo chiave per indirizzare verso un nuovo paradigma alimentare che coinvolge direttamente la produzione, i consorzi di tutela, la distribuzione e il consumo. Per farlo, è fondamentale promuovere il confronto tra tutti gli anelli della catena e in particolare con i giovani – nuovi cittadini e futuri consumatori – che saranno i veri interpreti del nuovo sistema di valori del cibo di qualità. Ai tre tour regionali, che saranno conclusi dai rispettivi assessori, Antonino Scilla per la Regione Sicilia, Alessio Mammi per la Regione Emilia-Romagna e Federico Caner per la Regione Veneto, parteciperanno le imprese più innovative del territorio, le migliori esperienze del mondo della formazione professionale (scuole e università), i giovani imprenditori agricoli e i rappresentati delle istituzioni nazionali fra cui il sottosegretario alle Politiche agricole Gianmarco Centinaio. In occasione degli incontri saranno presentati anche i risultati di una ricerca condotta da AstraRicerche sulle aspettative e i comportamenti delle giovani generazioni nei confronti della transizione ecologica. Il tour si concluderà con un evento nazionale il giorno 20 maggio 2021 durante il Food Industry Summit.
Etichette:
agroalimentare,
AstraRicerche,
DOP,
Fondazione Qualivita,
Igp,
McDonald's,
tour
05 maggio 2020
Dirette Instagram con chef ed esperti sui prodotti agroalimentari
Foody - Mercato Agroalimentare Milano e Le Soste, l'associazione fondata nel 1982 da Gualtiero Marchesi che rappresenta l'eccellenza della ristorazione italiana, hanno messo online il fresco: dieci dirette Instagram (sui profili @foody_mercatimilano e @associazionelesoste) durante le quali i maggiori chef italiani hanno raccontato ciascuno un prodotto, come sceglierlo in base alle stagionalità, come utilizzarlo e cucinarlo, salvaguardando le sue proprietà.
A introdurre il progetto Cesare Ferrero, presidente Sogemi, che ha illustrato la realtà del Mercato Agroalimentare Milano, dell’ampiezza della gamma di prodotti freschi e freschissimi, delle qualità, della tracciabilità dei prodotti e delle garanzie di sicurezza alimentare. Grande e importante il rinnovamento in atto, guidato dall'obiettivo di ampliare l’accessibilità degli spazi al passo dei grandi mercati comunali europei. Primo tra gli chef protagonisti Claudio Sadler, presidente di Le Soste, che ha raccontato i suoi asparagi, avvicinandoci con eleganza e cordialità alla raffinatezza di una cucina attenta al fresco e alla stagionalità. Viviana Varese, dalla cucina del suo ristorante Viva, preparando un piatto composto di fave, seppie e piselli, ha delineato le caratteristiche principali del cambiamento che il mondo della ristorazione sta affrontando.
Giancarlo Morelli del Pomiroeu - collegandosi dalla stanza dell’ospedale dove si trova per una lunga riabilitazione a seguito di un grave incidente - ha parlato di fragole con passione, allegria ed energia. La stessa carica con cui Ilario Vinciguerra ha promosso i prodotti nostrani, primo fra tutti il pomodoro, nelle sue mille varianti. Chicco Cerea, dal giardino del ristorante Da Vittorio, ha dato preziosi suggerimenti su come valorizzare in cucina i moscardini e ha raccontato l’impegno umanitario che il ristorante ha profuso alla comunità e agli ospedali di Bergamo. All'ombra di un glicine secolare, Stefano Arrigoni, patron dell'Osteria della Brughiera, ha scelto un prodotto tanto particolare quanto tipico come il carciofo violetto di Sant'Erasmo. Alessandro Negrini e Fabio Pisani de Il Luogo di Aimo e Nadia hanno approfondito il tema del fresco e del fondamentale rapporto di fiducia che si deve instaurare con i fornitori, preparando una ricetta a base di pollo, zenzero e asparagi. Oggi l'appuntamento è stato con Andrea Aprea del Vun. La conclusione, prevista per giovedì 7 maggio, prevede la partecipazione di Cesare Ferrero, dello chef Carlo Cracco e di Anna Scavuzzo,vicesindaco con delega alla Food Policy del Comune di Milano: dal centro della Galleria, i tre coinvolgeranno sui temi della politica alimentare della città e sulla salvaguardia della cultura del prodotto. Giornalista e moderatrice di tutti gli interventi la giornalista Nadia Toppino.
Giovedì 7 maggio si terrà l'ultimo degli appuntamenti sul mondo del fresco |
L'iniziativa è organizzata da Foody - Mercato Agroalimentare Milano
insieme alla prestigiosa associazione Le Soste
|
19 settembre 2019
È frutto di filiera 100% italiana l'aceto bianco dal Campo De Nigris
Etico, trasparente, sostenibile, made in Italy: si presenta così l'aceto di vino bianco dal Campo De Nigris, il primo frutto di filiera 100% italiana.
Il progetto, sviluppato dal Gruppo De Nigris per Filiera Italia, è stato presentato ieri a Milano alla Vigna di Leonardo nell'ambito dell'evento 'Dal Campo alla Vigna' che ha visto, tra i relatori, Armando De Nigris, presidente del Gruppo, Ettore Prandini di Coldiretti e Luigi Scordamaglia di Filiera Italia. Quest'ultima è l'iniziativa realizzata da Coldiretti per promuovere le eccellenze agroalimentari tricolori, grazie a un 'patto' tra produttori e industria capace di valorizzare il lavoro dei nostri agricoltori, favorire lo sviluppo sostenibile del territorio e offrire ai consumatori alimenti di qualità a un prezzo equo, tutti firmati e garantiti dagli stessi produttori. Un progetto che oggi conta oltre 50 marchi dell'agroindustria italiana associati e che è stato accolto con entusiasmo dal Gruppo De Nigris.
In Filiera Aceto 100% Italiana c'è una forte identità nazionale costruita sulla base di trasparenza, sostenibilità e logica di consumo consapevole, oltre che sulla qualità. Il progetto prevede che le uve siano conferite esclusivamente da produttori italiani certificati da Coldiretti, l'uva trasformata in cantine riconosciute e parte integrante della filiera, i vini così ottenuti in un passaggio cortissimo lavorati negli stabilimenti De Nigris di Carpi (Mo), San Donnino (Re) e Caivano (Na), in impianti tra i più moderni ed efficienti in campo enologico. L'Aceto di vino dal Campo De Nigris sara disponibile da metà ottobre in bottiglia di vetro a sostegno del progetto #plasticfree. L'impegno di De Nigris e Coldiretti è stato validato dalla presenza, durante la presentazione del progetto, del procuratore capo di Milano Francesco Greco (nella foto d'apertura, in alto), che ha fatto il punto sugli strumenti di controllo e repressione per la tutela del made in Italy agroalimentare.
In alto, Armando De Nigris; in basso Ettore Prandini |
Etichette:
aceto,
agroalimentare,
Armando De Nigris,
Coldiretti,
dal Campo,
De Nigris,
Ettore Prandini,
eventi,
Filiera Italia,
Francesco Greco,
Luigi Scordamaglia,
Made in Italy,
prodotto,
Vigna di Leonardo
26 settembre 2018
Un workshop a Fico sul tema dell'innovazione nell'agroalimentare
![]() |
Lo ha organizzato Cibo per la mente |
Lo chef Massimiliano Poggi |
Le 13 associazioni che hanno sottoscritto il manifesto Cibo per la mente |
Etichette:
agricoltura,
agroalimentare,
biotecnologie,
Cibo per le mente,
Deborah Piovan,
European Biotech Week,
eventi,
Fico Eataly World,
ingredienti,
manifesto,
piatti,
sostenibilità,
virus del mosaico,
xylella
11 gennaio 2018
Il mondo rurale italiano nei progetti editoriali di Treccani Gusto
Obiettivo di Treccani Gusto: promuovere la cultura del nostro cibo nel mondo |
Etichette:
agroalimentare,
banca dati,
cibo,
cibo italiano,
DOP,
editoria,
Fondazione Qualivita,
Igp,
Istituto della Enciclopedia Italiana,
mondo,
Treccani,
Treccani Gusto
26 ottobre 2017
Gli Aceti Balsamici di Acetaia del Cristo protagonisti a Fico
Aprirà i battenti il prossimo 15 novembre a Bologna Fico Eataly World, il più grande parco agroalimentare del mondo con i suoi dieci ettari di estensione.
Finalità principale del parco è attrarre milioni di visitatori da tutto il mondo, interessati all'eccellenza enogastronomica italiana, dal campo alla forchetta. Tra le realtà presenti non mancherà Acetaia del Cristo, attuale fornitore di Eataly World, che proporrà anche a Fico la sua gamma di Aceti Balsamici Tradizionali di Modena Dop, presso lo spazio ribattezzato 'Le terre del Balsamico', dove si potrà degustare e acquistare 'l'oro nero' modenese. Invecchiato almeno 12 o oltre 25 anni in batterie di legni pregiati e custodito gelosamente nei sottotetti di Acetaia del Cristo, l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop sprigiona sensazioni uniche, esaltando ogni genere di creazione culinaria. Da sottolineare la peculiarità di Acetaia del Cristo, ovvero la produzione di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop Monolegno, invecchiato prevalentemente in un'essenza di legno (come ciliegio, ginepro, gelso, rovere e castagno) che domina sulle altre, contribuendo a definire un gusto finale unico.
Si troveranno nello spazio ribattezzato 'Le terre del Balsamico' |
Etichette:
Acetaia del Cristo,
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop,
agroalimentare,
Bologna,
castagno,
ciliegio,
Eataly World,
eccellenza,
fico,
gelso,
ginepro,
legno,
monolegno,
rovere
25 ottobre 2017
#IngredientiDelCuore valorizza le eccellenze agroalimentari
La campagna social #IngredientiDelCuore di Findus Italia con Simone Rugiati, finalizzata al lancio del Nuovo Minestrone Tradizione e firmata da Network Comunicazione, ha raggiunto migliaia di visualizzazioni e condivisioni su Facebook con la pubblicazione del primo teaser e delle prime tre videoricette firmate dallo chef e dedicate ai suoi ingredienti del cuore toscani e agli ingredienti del cuore più segnalati dagli utenti di Trentino e Campania.
#IngredientiDelCuore è un progetto di branded content innovativo, volto avalorizzare le eccellenze agroalimentari del territorio italiano, come il Basilico genovese Dop, la Cipolla rossa di Tropea Calabria Igp e la Patata del Fucino Igp, ingredienti unici e di qualità. Il brand ha scelto di invitare i consumatori a raccontare attraverso la sua pagina Facebook i loro ingredienti regionali preferiti nella preparazione del loro minestrone, il tocco in più che ricorda agli italiani il sapore di casa o un'eccellenza della loro terra che evoca ricordi particolari. Dallo zafferano lombardo al guanciale laziale, dallo speck del Trentino al pecorino toscano: le segnalazioni che stanno arrivando in queste settimane daranno vita a un ricettario regionale realizzato da Rugiati con il contributo degli utenti, che racconterà delle abitudini degli italiani a tavola, da nord a sud. Ogni settimana, lo chef sceglierà tra i commenti ai suoi video gli spunti per le prossime ricette, che saranno pubblicate poi sui profili social dello chef e di Findus Italia e raccolte nella sezione del sito Dolcemente Verde, la piattaforma dedicata al mondo verde di Findus che raccoglie contenuti nutrizionali, di lifestyle e altre ricette a base di minestrone.
Un progetto di Findus Italia che vede in prima linea lo chef Simone Rugiati |
Etichette:
#IngredientiDelCuore,
agroalimentare,
branded content,
chef,
eccellenze,
Findus,
ingredienti,
minestrone,
mondo,
prodotto,
ricette,
Simone Rugiati
Iscriviti a:
Post (Atom)