![]() |
L'iniziativa solidale è attiva dal 20 marzo al 2 aprile in 730 supermercati Lidl presenti sul territorio nazionale |
Visualizzazione post con etichetta Coldiretti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coldiretti. Mostra tutti i post
20 marzo 2023
Lidl Italia aiuta PizzAut con la salsa di pomodoro Italiamo
Troppo spesso i ragazzi con autismo sono esclusi dal mondo del lavoro e dalle relazioni sociali. Per questo, Lidl Italia ha scelto di sostenere PizzAut, onlus che ha realizzato un progetto di inclusione lavorativa che prende forma in una pizzeria gestita da ragazzi autistici.
Un modello che nasce dall'esigenza di offrire lavoro, formazione e dignità grazie alla collaborazione con professionisti della ristorazione e dei processi educativi. Dal 20 marzo al 2 aprile 2023 nei 730 supermercati Lidl presenti sul territorio nazionale, per ogni confezione venduta di passata di pomodoro a marchio Italiamo, l'insegna donerà 20 centesimi a PizzAut per sostenere l'associazione, che il prossimo 2 aprile aprirà un nuovo ristorante a Monza dopo quello, di successo, aperto a Cassina de' Pecchi. Al termine dell'iniziativa, inoltre, Lidl raddoppierà l'intero ricavato, così da offrire un supporto ancora più tangibile. Il prodotto scelto da Lidl per quest'iniziativa solidale, oltre a essere uno degli ingredienti principali della pizza, è espressione del made in Italy, poiché si tratta di una salsa di pomodoro lavorata a poche ore dalla raccolta e prodotta in collaborazione con gli agricoltori di Coldiretti, come riporta il sigillo Fdai sulla confezione. In Italia sono 600mile le persone autistiche e, spiega Acampora, fondatore di PizzAut, "quasi nessuna è inserita nel mondo del lavoro, mentre molte di loro sono in grado di dare un contributo importante al nostro Paese oltre a poter costruire un futuro - per sé stesse e per le loro famiglie - fatto di dignità, autonomia, speranza e lavoro. Per questo ringrazio Lidl per la sensibilità che sta dimostrando".
30 settembre 2022
Al Villaggio Coldiretti allestito a Milano si frigge con Olitalia
Da oggi al 2 ottobre al Castello Sforzesco e all'Arco della Pace è allestito il Villaggio Coldiretti, il più grande festival dello street food italiano, che ha l'obiettivo di far conoscere le eccellenze dell'agricoltura all'insegna della qualità e del made in Italy. Protagonisti gli agricoltori provenienti da tutte le regioni italiane, insieme al presidente di Coldiretti Ettore Prandini. Occasione, questa, per dare la possibilità a tutti i consumatori e attori di mercato di conoscere e scoprire la biodiversità, la produzione sostenibile e la qualità dei prodotti 100% italiani. Tra le realtà coinvolte c'è anche Olitalia, azienda italiana di proprietà familiare guidata dai fratelli Angelo, Camillo ed Elisabetta Cremonini, specializzata nella produzione di oli e aceti, leader storico nel canale Food Service in Italia. Olitalia è presente alla manifestazione negli stand di Filiera Italia e Filiera Agricola Italiana con due delle sue eccellenze: Selezione Oro, extravergine 100% italiano sulla cui confezione è applicato il logo 'Firmato dagli agricoltori italiani', e Frienn, il prodotto da frittura a base di semi di girasole altoleico coltivati e lavorati in Italia, realizzato in collaborazione con lo chef Pasquale Torrente. Inoltre, in tutti gli stand gastronomici dov'è prevista la degustazione di piatti fritti, i partecipanti potranno assaggiare una frittura professionale realizzata proprio con Frienn.
Etichette:
agricoltura,
Coldiretti,
eventi,
Olitalia
19 settembre 2019
È frutto di filiera 100% italiana l'aceto bianco dal Campo De Nigris
Etico, trasparente, sostenibile, made in Italy: si presenta così l'aceto di vino bianco dal Campo De Nigris, il primo frutto di filiera 100% italiana.
Il progetto, sviluppato dal Gruppo De Nigris per Filiera Italia, è stato presentato ieri a Milano alla Vigna di Leonardo nell'ambito dell'evento 'Dal Campo alla Vigna' che ha visto, tra i relatori, Armando De Nigris, presidente del Gruppo, Ettore Prandini di Coldiretti e Luigi Scordamaglia di Filiera Italia. Quest'ultima è l'iniziativa realizzata da Coldiretti per promuovere le eccellenze agroalimentari tricolori, grazie a un 'patto' tra produttori e industria capace di valorizzare il lavoro dei nostri agricoltori, favorire lo sviluppo sostenibile del territorio e offrire ai consumatori alimenti di qualità a un prezzo equo, tutti firmati e garantiti dagli stessi produttori. Un progetto che oggi conta oltre 50 marchi dell'agroindustria italiana associati e che è stato accolto con entusiasmo dal Gruppo De Nigris.
In Filiera Aceto 100% Italiana c'è una forte identità nazionale costruita sulla base di trasparenza, sostenibilità e logica di consumo consapevole, oltre che sulla qualità. Il progetto prevede che le uve siano conferite esclusivamente da produttori italiani certificati da Coldiretti, l'uva trasformata in cantine riconosciute e parte integrante della filiera, i vini così ottenuti in un passaggio cortissimo lavorati negli stabilimenti De Nigris di Carpi (Mo), San Donnino (Re) e Caivano (Na), in impianti tra i più moderni ed efficienti in campo enologico. L'Aceto di vino dal Campo De Nigris sara disponibile da metà ottobre in bottiglia di vetro a sostegno del progetto #plasticfree. L'impegno di De Nigris e Coldiretti è stato validato dalla presenza, durante la presentazione del progetto, del procuratore capo di Milano Francesco Greco (nella foto d'apertura, in alto), che ha fatto il punto sugli strumenti di controllo e repressione per la tutela del made in Italy agroalimentare.
In alto, Armando De Nigris; in basso Ettore Prandini |
Etichette:
aceto,
agroalimentare,
Armando De Nigris,
Coldiretti,
dal Campo,
De Nigris,
Ettore Prandini,
eventi,
Filiera Italia,
Francesco Greco,
Luigi Scordamaglia,
Made in Italy,
prodotto,
Vigna di Leonardo
30 settembre 2017
Biraghi dalla parte dei pastori sardi con il pecorino solidale
#Stocoicontadini è un'iniziativa di Coldiretti |
Nasce dall'accordo con Coldiretti Sardegna |
21 luglio 2015
Inaugurato Chef Store, nuovo market per le aree autostradali
E' stato inaugurato nell’area test di Santerno Ovest (A14, tra Imola e Faenza) il nuovo market Chef Store, un formato innovativo che verrà
gradualmente esteso in altre aree autostradali gestite da Chef Express, società del Gruppo Cremonini. 'L’idea centrale del nuovo concept – spiega Cristian Biasoni, direttore generale di Chef Express – è uno spazio di sosta, non un percorso forzato, come avviene attualmente in quasi tutti i market autostradali. Ribaltando uno schema diffuso, Chef Store ha un’identità propria, come per le aree di caffetteria e ristorazione: un layout multipercorso dov'è il cliente a decidere dove andare, all’interno di uno spazio reso attrattivo dalle zone espositive ordinate secondo un’organizzazione modulare". Il market si estende su una superficie di circa 155 mq e i prodotti sono distribuiti in scaffali e isole secondo cinque aree ordinate sulla base di moduli estremamente flessibili: promozioni, tecnologia e giochi, market d’impulso, prodotti regionali e novità del mese. Particolare enfasi è dedicata all’isola dei prodotti regionali, denominata 'Buoni&Vicini' e che propone eccellenze gastronomiche del territorio: Chef Express e Coldiretti hanno infatti siglato un accordo per offrire ai viaggiatori prodotti di alta qualità del territorio circostante garantiti dal marchio Fai-Firmato Agricoltori Italiani. L’offerta per i viaggiatori è integrata anche da molti prodotti venduti in partnership con diversi marchi noti, tra cui UniEuro, Giochi Preziosi e Gio'Style.
Etichette:
Chef Express,
Chef Store,
Coldiretti,
Gruppo Cremonini,
layout,
locali,
mondo,
spazio,
store
Iscriviti a:
Post (Atom)