![]() |
La Pizza Pink Lady è in edizione limitata |
Visualizzazione post con etichetta pizza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pizza. Mostra tutti i post
13 febbraio 2025
La maestria di Gino Sorbillo incontra il gusto della mela Pink Lady
Etichette:
Gino Sorbillo,
mela,
Pink Lady,
pizza
20 novembre 2024
Il forno Hisense PizzaChef è approvato dal pizzaiolo Gino Sorbillo
![]() |
Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione che si è svolta questa sera a Milano, presso Casa Sorbillo |
Etichette:
forno,
Gino Sorbillo,
Hisense,
innovazione,
partnership,
pizza
30 aprile 2024
Nau! sostiene due progetti di PizzAut finalizzati all'inclusione
Nau!, il primo brand italiano di occhiali con oltre 150 negozi in Italia, sostiene PizzAut, la onlus che mira a sensibilizzare le istituzioni e la società civile sul tema dell'occupabilità delle persone autistiche.
In particolare, Nau! ha scelto di sostenere due importanti progetti dell'associazione: l'AutAcademy e PizzAutoBus. AutAcademy è un'accademia che offre un percorso formativo nel campo della ristorazione personalizzato ed esclusivamente dedicato a ragazzi autistici di età compresa fra i 18 e i 29 anni, finalizzato all'inserimento in tirocinio extracurriculare e successivo accompagnamento nel mondo del lavoro. Gli obiettivi del percorso formativo e degli interventi educativi vengono formulati tenendo conto della sfera personale di ogni soggetto, poiché per un intervento efficace la programmazione dovrà essere personalizzata, quindi adattata al soggetto stesso e alle sue abilità. Il progetto PizzAutoBus consiste, per il momento, nel comporre una prima flotta di 12 food truck PizzAut che gireranno per la Lombardia e l'Italia per moltiplicare le occasioni d'inclusione. Ogni mezzo potrà impiegare fino a cinque persone autistiche. PizzAut sta organizzando corsi mirati proprio per formare una cinquantina di giovani autistici che poi lavoreranno sui PizzAutoBus.
![]() |
AutAcademy e PizzAutoBus sono i progetti sposati dal marchio eyewear per supportare ragazzi autistici integrandoli nel settore della ristorazione |
31 gennaio 2024
Coca-Cola e la musica, un matrimonio perfetto anche a Sanremo
Coca-Cola è partner della 74esima edizione del Festival di Sanremo. Un'assoluta novità per l’azienda, che, per la prima volta, si unisce ai festeggiamenti del Festival che dal 6 al 10 febbraio animeranno la celebre città dei fiori.
L'azienda sarà a Sanremo anche con il premium brand Lurisia, come partner di Radio Kiss Kiss e di Radio Italia negli studi Fuori Sanremo Ing. Da sempre Coca-Cola ha un forte legame con il mondo della musica e con il suo potere di unire le persone e far vivere esperienze e momenti unici. Valori perfettamente incarnati dal Festival di Sanremo, lo spettacolo italiano per eccellenza, scelto da Coca-Cola per omaggiare una delle eccellenze del nostro Paese: la pizza, icona della tradizione italiana in tutto il mondo e dei momenti di convivialità e condivisione. Il binomio pizza e Coca-Cola sarà al centro della nuova campagna pubblicitaria, realizzata ad hoc per celebrare la prima volta dell'azienda a Sanremo, che sarà on air proprio dal 6 febbraio. Pizza e Coca-Cola? Il binomio perfetto anche per una serata davanti alla tv guardando il Festival di Sanremo.
![]() |
L'azienda è partner del Festival con una serie di iniziative |
29 settembre 2023
Il bicchiere in edizione speciale di Coca-Cola e Rossopomodoro
![]() |
Lo si riceve subito in omaggio nei ristoranti Rossopomodoro aderenti all'iniziativa, valida fino al prossimo 20 ottobre |
20 settembre 2023
Pizza Ristorante di Cameo dona un chiosco al borgo di Qualto
![]() |
'Sorpresa perfetta' ha messo a tavola tutti gli abitanti del borgo dell'appennino emiliano |
![]() |
Alcuni momenti dell'evento che ha visto la partecipazione delle istituzioni del borgo di Qualto e del management di Cameo |
29 giugno 2023
Cucchiaio.it in tour con i grandi temi della cucina contemporanea
La gioia d'incontrarsi di persona, la possibilità di conoscere i massimi esperti, la forza di un racconto digitale che amplifica i messaggi e coinvolge anche gli utenti del web: questo e molto altro ha spinto Cucchiaio.it (Editoriale Domus) a mettere a punto il suo 'tour', un nuovo format di comunicazione che parte dai luoghi fisici e approda sul sito e sui social raccontando i grandi temi della cucina contemporanea.
Protagonisti degli incontri e delle interviste sono chef, fotografi, operatori, giovani imprenditori, aziende e creator. Il dibattito fisico che ogni tappa produce è uno spunto di riflessione per addetti ai lavori e appassionati nonché un racconto dinamico e coinvolgente declinato su tutti i canali digitali, web e social, di Cucchiaio.it (articoli, video, post, stories e reel). Le prime due puntate sono già online sulla property e portano alla ribalta due grandi temi: vegetali e pizza. Per raccontare la 'rivincita' dei vegetali il tour di Cucchiaio.it ha fatto tappa a Mosso Milano, invitando Cesare Battisti, chef del Ratanà con cui ha aperto un dibattito lucido e interessante. Sono stati invece Renato Bosco e Corrado Scaglione, rispettivamente patron di Saporè e Enosteria Lipen, a proporre un cambio di prospettiva sulla pizza. Nella terza tappa, già in lavorazione, si parlerà di carne.
![]() |
Da locali fisici al web, il format coinvolge chef, imprenditori, creator |
16 giugno 2023
La pizza a forma di cuore di Pizzium fa del bene al Monzino
![]() |
L'iniziativa è attiva da oggi al 18 giugno da Pizzium a Milano |
01 aprile 2023
Domani PizzAut inaugura a Monza la seconda pizzeria inclusiva
Domani PizzAut, progetto inclusivo fondato da Nico Acampora, inaugurerà a Monza, alla presenza del presidente Sergio Mattarella, il suo secondo ristorante dopo l'esperienza di successo del primo locale a Cassina de' Pecchi (in queste nostre foto).
L'idea di Acampora, che è padre di un ragazzo autistico e che si è dunque confrontato con le difficoltà e i preconcetti associati a questa patologia neurologica, è di far diventare il ristorante una catena in franchising per approdare anche in altre città d'Italia e trasformare in una risorsa sociale sempre più giovani con autismo (in Italia sono oltre 600mila le persone autistiche e pochissime quelle inserite nel mondo del lavoro). L'insegna PizzAut Nutriamo l'inclusione - che è stata inserita nel registro delle eccellenze italiane 2023 - offre a ragazzi autistici di guadagnare autonomia e dignità attraverso il lavoro. Prima di metterli all'opera in cucina e tra i tavoli, PizzAut offre a ogni giovane specifica formazione professionale, rispettandone tempi e capacità. La nuova pizzeria PizzAut a Monza, che ha ottenuto il sostegno concreto di diverse aziende, impiegherà altri 25 ragazzi autistici, affiancati da professionisti della ristorazione e della riabilitazione, in un ambiente di circa un migliaio di metri quadrati, curato e spazioso, dove si potranno mangiare pizze e altri buoni piatti preparati con ingredienti di qualità e a filiera corta.
![]() |
All'apertura della nuova pizzeria del progetto inclusivo PizzAut, fondato da Nico Acampora, presenzierà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Ph. GoldenBackstage) |
Etichette:
autismo,
giovani,
inaugurazione,
inclusione,
lavoro,
Monza,
Nico Acampora,
pizza,
PizzAut
20 marzo 2023
Lidl Italia aiuta PizzAut con la salsa di pomodoro Italiamo
Troppo spesso i ragazzi con autismo sono esclusi dal mondo del lavoro e dalle relazioni sociali. Per questo, Lidl Italia ha scelto di sostenere PizzAut, onlus che ha realizzato un progetto di inclusione lavorativa che prende forma in una pizzeria gestita da ragazzi autistici.
Un modello che nasce dall'esigenza di offrire lavoro, formazione e dignità grazie alla collaborazione con professionisti della ristorazione e dei processi educativi. Dal 20 marzo al 2 aprile 2023 nei 730 supermercati Lidl presenti sul territorio nazionale, per ogni confezione venduta di passata di pomodoro a marchio Italiamo, l'insegna donerà 20 centesimi a PizzAut per sostenere l'associazione, che il prossimo 2 aprile aprirà un nuovo ristorante a Monza dopo quello, di successo, aperto a Cassina de' Pecchi. Al termine dell'iniziativa, inoltre, Lidl raddoppierà l'intero ricavato, così da offrire un supporto ancora più tangibile. Il prodotto scelto da Lidl per quest'iniziativa solidale, oltre a essere uno degli ingredienti principali della pizza, è espressione del made in Italy, poiché si tratta di una salsa di pomodoro lavorata a poche ore dalla raccolta e prodotta in collaborazione con gli agricoltori di Coldiretti, come riporta il sigillo Fdai sulla confezione. In Italia sono 600mile le persone autistiche e, spiega Acampora, fondatore di PizzAut, "quasi nessuna è inserita nel mondo del lavoro, mentre molte di loro sono in grado di dare un contributo importante al nostro Paese oltre a poter costruire un futuro - per sé stesse e per le loro famiglie - fatto di dignità, autonomia, speranza e lavoro. Per questo ringrazio Lidl per la sensibilità che sta dimostrando".
![]() |
L'iniziativa solidale è attiva dal 20 marzo al 2 aprile in 730 supermercati Lidl presenti sul territorio nazionale |
07 dicembre 2022
E adesso la Pizzadagiù arriva anche a domicilio con Mymenu
Mymenu, parte del Gruppo Pellegrini, sposa l'iniziativa Pizzadagiù di Casa Surace, presentata lo scorso ottobre, ed è il primo servizio di delivery a offrirla. Da questo mese la Pizzadagiù arriva a tutti i clienti che la richiedono grazie alla disponibilità dei primi ristoranti partner, cui se ne aggiungeranno altri nel corso del tempo.
In particolare, sul sito di Mymenu si possono trovare informazioni di Capperi che Pizza a Milano, Leone da Ciro a Verona e S'Aligusta a Padova. "Mymenu ha clienti attenti alla qualità del cibo e agli ingredienti, che amano la varietà e che chiedono di mangiare bene come al ristorante anche a domicilio. E noi cerchiamo di proporre sempre un servizio ricco, un’esperienza appagante. Quando abbiamo incontrato il team di Casa Surace e abbiamo scoperto Pizzadagiù, ne abbiamo subito sposato l’idea e i valori e la abbiamo inserita in menu grazie alle cucine e agli chef che aderiscono al nostro marchio - commenta Alberto Toni, sales director del servizio di delivery -. È un prodotto realizzato con amore per la tradizione e la cultura del buon gusto, oltre che con attenzione ai componenti e alla preparazione, perfettamente in linea con quanto si aspettano i nostri utenti". Oltre alla nuova ricetta di Casa Surace, gli utenti di Mymenu possono trovare sulla propria app di food delivery preferita una pagina dedicata a Casa Surace e alla Pizzadagiù in corrispondenza delle città che ospitano le pizzerie che l’hanno inserita in menu.
È il primo servizio di food delivery a consegnarla |
Etichette:
food delivery,
Mymenu,
pizza,
Pizzadagiù
28 novembre 2022
Pizzium aiuta Humanitas con la Pizzadagiù di Casa Surace
Da Pizzium arriva il nuovo menu invernale ricco di novità per gli amanti della pizza napoletana, prima tra tutte l'introduzione della Pizzadagiù di Casa Surace, la casa di produzione composta da amici e coinquilini che, con umorismo e autoironia, raccontano il Sud.
La Pizzadagiù rivisitata da Pizzium è cotta al forno, ha per ingrediente principe il ragù, cui si aggiunge il caciocavallo e, per finire, 'dueddue' foglie di basilico come guarnizione. Dal 24 novembre per un mese per ogni Pizzadagiù da asporto o venduta in uno dei 35 punti vendita Pizzium presenti in diverse città italiane, 1 euro verrà devoluto a Fondazione Humanitas per la ricerca per sostenere il progetto Blue One dedicato alla salute e alla diagnosi precoce delle malattie maschili. I clienti potranno così fare la differenza, dando un proprio contributo attraverso quello che amano fare di più: degustare un'ottima pizza napoletana. Tra grandi ritorni e nuovi sapori legati alla stagione più fredda, anche le altre pizze invernali prevedono sempre ingredienti Dop e Igp locali di alta qualità, grazie all'accurata selezione di fornitori di materie prime d'eccellenza provenienti da tutte le regioni italiane.
La pizza appena entrata in menu sostiene il progetto Blue One |
Etichette:
Fondazione Humanitas,
impegno,
pizza,
Pizzadagiù,
Pizzium
24 novembre 2022
Lievità a sostegno della campagna Ristoranti contro la fame
La pizza 'Brontese' è al centro dell'iniziativa |
27 ottobre 2022
Debutta da PizzAut la Pizzadagiù, ricetta ideata da Casa Surace
Un invito in pizzeria non si rifiuta mai. Se poi l'invito arriva da Casa Surace, ideatori di una pizza molto speciale, presentata in un indirizzo di ristorazione altrettanto peculiare perché vocato all'inclusione, l'invito diventa un evento imperdibile.
Oggi nel locale PizzAut a Cassina de' Pecchi, nell'hinterland Milanese, gli autori Daniele Pugliese, Simone Petrella e Alessio Strazzullo della casa di produzione campana hanno svelato la Pizzadagiù. A disposizione di tutti i pizzaioli del mondo che vogliano inserirla in menu - anche personalizzandola purché ne rispettino gli step di preparazione - la ricetta di questa saporitissima pizza prevede un impasto classico ma fritto prima di essere infornato, ragù napoletano, caciocavallo e 'dueddue' foglie di basilico. Tutti ingredienti del Sud che i tre ideatori avrebbero voluto trovare nella loro pizza ideale. Pizza il cui nome evoca il famoso 'pacco da giù', leit motiv di tanti contenuti dei comici nelle loro interazioni con una fan base che conta studenti molti fuori sede, felici di ricevere pacchi di prodotti tipici del Sud dalle loro famiglie. Oltre ai comici del collettivo campano erano entusiasticamente presenti all'evento di lancio di questa pizza - che ha ricevuto il sigillo di Vera Pizza Napoletana da parte dell'Associazione Verace Pizza Napoletana - i ragazzi autistici che lavorano in questo locale fondato da Nico Acampora, il pizzaiolo Aniello Mele e anche il giovane pizzaiolo acrobatico Nicola Matarazzo, campione del mondo della disciplina che prevede che la pizza voli a ritmo di musica. Promossa in collaborazione con Farina Petra, l'operazione Pizzadagiù oggi viene anche lanciata sui canali social di Casa Surace, team gestito in esclusiva da Show Reel Factory, la prima e più importante talent agency d'Italia, parte di Show Reel Media Group, punto di riferimento nel nostro Paese per branded content, influencer marketing, comunicazione digitale, creator economy e talent management.
Comici e ragazzi autistici insieme alla presentazione |
04 marzo 2022
50 Top presenta le nuove classifiche, i partner e i contest 2022
Ritornano in presenza, nell'edizione 2022, i molteplici eventi promossi e organizzati da 50 Top, il gruppo editoriale creato e curato da Barbara Guerra, Albert Sapere e Luciano Pignataro, divenuto un punto di riferimento della critica enogastronomica nazionale e internazionale.
Con un'importante novità, che riguarda la pizza, piatto italico tra i più amati del mondo: 50 Top per la prima volta nella sua storia dedica infatti una classifica ufficiale alle migliori pizzerie al mondo. Prevista anche una classifica delle migliori pizze in viaggio, realizzata in Italia, che individua le pizzerie top da taglio e asporto del Bel Paese. Le cerimonie di premiazione si svolgeranno il 12 maggio 50 Top Europe al Teatro San Babila di Milano, 10-15 Giugno 50 Top Usa al Chelsea Market di New York, il 26 Luglio 50 Top Pizza Italia al Teatro Mercadante di Napoli, ad agosto 50 Top Asia-Pacific (premiazione online), settembre 50 Top Pizza World (luogo da definire) e a fine novembre Top World Artisan Pizza Chains e Congresso a Madrid. A sostegno delle varie classifiche tante aziende e brand partner, che hanno creduto fin dall'inizio al progetto delle guide Top 50 o che hanno deciso di affiancare il gruppo editoriale da questa stagione. Partner di 50 Top Pizza quest'anno sono: Birrificio Fratelli Perrella, Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, Ferrarelle, Robo 1938, Pastificio Di Martino, Solania, Latteria Sorrentina, Olitalia, Mammafiore e Goeldlin. Partner di 50 Top Italy Birrificio Fratelli Perrella, Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, Ferrarelle, D'Amico, Pastificio dei Campi, Mulino Caputo, Latteria Sorrentina, Altamura O.P., Goeldlin. Un'altra importante novità di Top 50 è rappresentata da diversi contest finalizzati valorizzare i nuovi talenti; i progetti in calendario quest'anno riguarderanno tutti i mondi della gastronomia, dall'alta ristorazione ai pub, dalle pasticcerie alle pizzerie, per dare visibilità ai giovani professionisti.
I fondatori di 50 Top Albert Sapere, Barbara Guerra e Luciano Pignataro e alcuni dei brand partner che affiancheranno le varie classifiche |
Etichette:
50 Top,
50 Top Italy,
50 Top Pizza,
contest,
gastronomia,
partner,
pizza,
pizzerie,
pub
14 gennaio 2022
Sono trasmessi su Dazn i Coca-Cola Super Match di calcio
Coca-Cola celebra la condivisione immaginando insieme a Dazn un nuovo modo di vedere lo sport più amato dagli italiani.
Con i Coca-Cola Super Match, per la prima volta in assoluto tutti gli appassionati di calcio avranno l'opportunità di provare una nuova esperienza di visione live, condivisa in occasione delle partite più attese del Campionato. Durante i Coca-Cola Super Match, disponibili su Dazn dal 16 gennaio, gli spettatori potranno scegliere di seguire le partite, insieme alle più grandi community di calcio in Italia. Gli Autogol, Cronache di spogliatoio e Bobo TV (Christian Vieri e Nicola Ventola) si alterneranno, infatti, nella telecronaca dei principali match della stagione, accompagnati da un giornalista sportivo di Dazn, nell'esclusivo Home Stadium. Questo studio, dai toni accoglienti e casalinghi, accompagnato dal binomio pizza e Coca-Cola, darà agli utenti la possibilità di vivere una nuova ed esclusiva esperienza di fruizione e visione dei match live, entrando direttamente nelle loro case con i nostri talent e condividendo virtualmente questo momento con loro. I Coca-Cola Super Match saranno disponibili per dieci partite, con due episodi al mese da domenica 16 gennaio fino a maggio 2022. Con quest'iniziativa, Coca-Cola desidera offrire ai consumatori una nuova esperienza di fruizione, in grado di unire due grandi passioni italiane: il calcio e la condivisione. Coca-Cola ha pensato anche a una speciale sezione su Glovo, 'Emozioni da Stadio', disponibile dal prossimo weekend fino all’8 maggio, che darà la possibilità ogni settimana di vincere dieci biglietti, comprensivi di ingresso e hospitality, per assistere alle partite della squadra del cuore. La realizzazione del format è a cura di Coca-Cola e Dazn, MediaCom Creative Systems e Access, la unit di GroupM Italy dedicata a Live Communication & Sport Marketing.
30 novembre 2021
Il digital food delivery in Italia secondo l'Osservatorio Just Eat
Sbarcata dieci anni fa in Italia, l'app leader di food delivery Just Eat ieri a Milano ha presentato le evidenze del suo quinto Osservatorio nazionale sul mercato del cibo a domicilio online, dal 30 settembre 2020 al 30 settembre 2021. Analisi, quella illustrata dal country manager Daniele Contini e dalla giornalista esperta di food Sara Porro, che ha preso in esame, tra l'altro, le nuove tendenze, le cucine più amate dagli italiani e le città più attive, delineando anche le prospettive future del comparto.
Il settore, che com'è intuibile ha beneficiato dell'impennata degli ordini online durante i lockdown, registra una crescita del 59% rispetto al 2020, per un giro d'affari di 1,5 miliardi di euro. Una spinta che oggi favorisce l'accesso al servizio al 68% della popolazione e che è guidata anche dall'evoluzione tecnologica. Su Just Eat, nell'ultimo anno il +50% dei ristoranti ha scelto il digitale per ampliare il proprio business e la clientela; inoltre, si è registrato un ulteriore 12% di espansione e rafforzamento della presenza territoriale. Just Eat in Italia conta attualmente oltre 24mila ristoranti partner sulla piattaforma, è attiva in più di 1.300 comuni e, con i suoi 6mila rider, raggiunge il 66% della popolazione italiana. "Vogliamo continuare a garantire ai nostri clienti un'esperienza unica, dal momento dell'ordine alla consegna a domicilio dei loro piatti preferiti, migliorando costantemente il servizio e offrendo varietà e qualità nell'offerta, oggi rappresentata da oltre 90 cucine diverse". In base alle risultanze dell'Osservatorio, le cinque cucine più gettonate per gli italiani sono: la pizza, l'hamburger, la cucina giapponese, la cucina cinese e il poke. Quanto ai trend, sono aumentati gli ordini di specialità regionali (+43%) e destano sempre più curiosità anche la cucina libanese (+93%), seguita da quella thailandese (+61%). Cresce anche la cucina salutare, come conferma l'incremento delle insalate (+50%) e delle specialità healthy (+32%), ma anche della cucina vegana, che segna un +67%. Nel viaggio lungo la penisola si scopre che, insieme alla pizza, le cucine più amate in quasi tutte le principali città italiane si confermano i classici hamburger, poi giapponese e cinese. Cagliari, Napoli e Palermo si distinguono invece per le varietà, presentando rispettivamente il poke, i dolci e il pollo nelle loro preferenze. Maggiore differenziazione, in termini di gusti, emerge osservando le cucine più in crescita, dove a dominare è la passione per i sapori esotici: la cucina peruviana spopola a Milano, quella thailandese cresce a Torino e Firenze, Roma predilige il messicano, le proposte libanese e asian fusion prevalgono a Bologna, mentre il trend indiano emerge a Cagliari e Palermo. Ma quale sarà il futuro del food delivery? Secondo quanto evidenziato da Porro, sarà improntato a una maggiore comodità per il consumatore: assisteremo infatti a una sempre più spiccata attenzione verso la sostenibilità con contenitori ecocompatibili, alla diffusione delle ghost o dark kitchen (cucine senza servizio ristorazione), a una maggiore rapidità di consegna (30 minuti dall'ordine), alla consegna effettuata anche da veicoli a guida autonoma e, infine, a concierge virtuali che effettueranno servizi di consegna a domicilio integrati, di cibo e altri prodotti.
Presentata da Daniele Contini e Sara Porro, l'analisi sul cibo a domicilio evidenzia preferenze, tendenze e delinea anche prospettive future del settore |
Etichette:
cibo,
cucina,
Daniele Contini,
food delivery,
hamburger,
Just Eat,
osservatorio,
pizza,
Sara Porro,
tendenze
06 ottobre 2021
La pizza Margherita di Pizzium aiuta la Fondazione Ieo-Monzino
Pizzium ha il cuore grande e, per dimostrarlo, ha deciso di partecipare a Follow the pink, l'iniziativa benefica realizzata dalla Fondazione Ieo-Monzino per raccogliere fondi a sostegno della ricerca clinica e scientifica sulle patologie oncologiche femminili e promuovere l'importanza della prevenzione. Fino al prossimo 17 ottobre, Pizzium devolverà 1 euro per ogni pizza Margherita degustata nelle 22 pizzerie presenti in diverse città del Nord e Centro Italia. I clienti potranno così fare la differenza, dando un proprio contributo attraverso quello che amano fare di più: degustare un'ottima pizza napoletana. L'iniziativa nasce con l'obiettivo di sostenere lo Ieo Women's Cancer Center, il primo centro in Italia riservato al mondo dei tumori femminili nella sua globalità: dalla gestione del rischio di ammalarsi, alla diagnosi precoce, alle terapie, fino al reinserimento nella quotidianità con il recupero del progetto di vita individuale. Da qui la creazione di 'un posto per la donna', all'interno del centro, che si prefigge l'obiettivo di prendersi cura della paziente nella sua totalità.
17 giugno 2021
Pizza fatta in casa? I tips in tre divertenti video di Molino Vigevano
Si focalizza sui preparati biologici per pizza croccante, soffice, integrale e per pinsa romana, raccontati attraverso video ironici e irriverenti, la nuova campagna digital di Molino Vigevano, società del Gruppo Lo Conte. A raccontare i 'pizza tips' sono gli attori Alessio Vitale e Riccardo Betteghella di Casa Surace. Firmata dalla communication company Different, la campagna si compone di tre video fuori dagli schemi all'insegna del concept 'Provaci adesso, ringraziaci dopo' . Vitale, nei panni del pizzaiolo, e Betteghella, nel ruolo del ragazzo alle prime armi ai fornelli, danno vita a simpatici sketch di un minuto per sottolineare come, grazie ai consigli del pizzaiolo professionista e utilizzando le farine Molino Vigevano, si possono sfornare anche a casa delle pizze perfette. I preparati per pizza biologici di Molino Vigevano supportano tutti coloro che nei mesi del lockdown hanno messo letteralmente le mani in pasta per la prima volta e allo stesso tempo soddisfano coloro che vogliono essere sicuri del risultato finale delle loro preparazioni. I video, veicolati attraverso attività online e sui principali social media, fanno parte di un piano di comunicazione più ampio che prevede anche un commercial della durata di 15" (online da settembre a dicembre 2021) e adv su testate trade specializzate, con l'obiettivo di raggiungere oltre 8 milioni di persone.
Etichette:
Gruppo Lo Conte,
Molino Vigevano,
pizza,
Sketch,
video
16 gennaio 2021
L'indagine di Galbani Santa Lucia sul trend della pizza fatta in casa
Il 17 gennaio ricorrerà la Giornata mondiale della pizza. In vista della celebrazione, Galbani Santa Lucia si è affidata a interviste online sul panel di ricerca di Human Highway intervistando 1.000 italiani di età superiore ai 15 anni. Obiettivo dell'indagine: definire gusti, preferenze e modalità di preparazione e consumo di quello che si conferma essere il trend in cucina dell’anno appena concluso: la pizza fatta in casa. La media di pizze cucinate nelle case italiane è passata da 1,9 pizze al mese a totale campione del 2019 alle 2,9 del 2020. Sono i più giovani ad aver scoperto questa passione - nella fascia tra i 18-24 anni si raggiunge infatti una media mensile pari a 3,6 - e nei grandi nuclei famigliari, di sei persone o più, viene prearata ogni settimana con una media di 4,8 pizze al mese. A cimentarsi nella preparazione della pizza sono soprattutto le donne: al 53% affrontano la preparazione da sole, per il 18% di loro è un momento da condividere con il proprio partner.
Iscriviti a:
Post (Atom)