Visualizzazione post con etichetta partner. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta partner. Mostra tutti i post

30 settembre 2024

Il 4 ottobre Radio 24 festeggia 25 anni dall'accensione dei microfoni

Numeri che parlano da soli quelli di Radio 24, la radio del Gruppo 24 Ore nata 25 anni fa, precisamente il 4 ottobre 1999: 2.297.000 ascoltatori nel giorno medio, 8,5 milioni gli ascolti podcast mensili e 6,6 milioni le pagine viste ogni mese sulla nuova piattaforma di Radio 24 4.0. Dieci i nuovi podcast originali con 104 episodi inediti prodotti da gennaio a luglio 2024, che si aggiungono alle 11 serie podcast nate negli anni precedenti e ancora attive, per un totale di 449 nuovi episodi. Una presenza costante ai primi posti nelle classifiche delle migliori piattaforme audio con il podcast 'La Zanzara', seguito da '24 Mattino', 'Focus economia' e 'Tutti convocati'. Sessantaquattro programmi in palinsesto alla settimana, 18 giornali radio ogni giorno, per un totale di 540 ore di diretta al mese. I follower sui profili social della radio sono 1,8 milioni. Venti eventi in esterna e 10 Digital round table nell'anno 2024. Per 'spegnere le sue 25 candeline' l'emittente festeggerà con un evento esclusivo, in programma il 3 ottobre, la sera prima, aspettando la mezzanotte per designare anche 'La trasmissione che non c'è', iniziativa che ha coinvolto gli ascoltatori di Radio 24 in un lavoro autoriale per la realizzazione di un nuovo programma nel palinsesto 2025. Dai 3.500 candidati, solo uno, selezionato da una giuria interna - che ha vagliato tutte le proposte arrivate entro il 20 luglio - firmerà un contratto di collaborazione dal valore di 10mila euro per realizzare il nuovo programma insieme allo staff della radio. Una serata cui parteciperanno anche personaggi dello spettacolo, della cultura e del giornalismo. Tanti i partner che hanno sostenuto l'iniziativa: DS Automobiles (automotive partner), Eni, Monge, UniCredit, Ford Pro, Intesa Sanpaolo, Generali (official partner), Trentino Marketing, Coca-Cola, Distilleria Marzadro, Pastificio Rummo, Oniverse, il Gruppo Lunelli con i brand Ferrari e Tassoni, e Birra Peroni con il brand Birra Raffo (event partner). Grande interesse del mercato, quindi, per le modalità di partnership multimediale legate alla celebrazione del compleanno di Radio 24 e per il concept creativo della serata che sarà una sorpresa per tutti gli oltre 1.200 invitati, tra cui tanti stakeholder che hanno creduto nel progetto Radio 24, sin dal suo esordio. Tra gli invitati sarà presente il mondo della comunicazione fra inserzionisti e centri media e tanti ospiti autorevoli che sono stati ai microfoni di Radio 24 e che hanno contribuito a fare dell'unica Radio News & Talk un vero successo editoriale del panorama radiofonico italiano.

05 febbraio 2023

A Casa Sanremo si bevono vini, bollicine e cocktail Serena Wines

La storica azienda di Conegliano Serena Wines 1881 si lancia nel mondo della canzone italiana, scegliendo il palcoscenico per eccellenza. Serena Wines, è infatti, partner tecnico di Casa Sanremo, l'area ospitalità del Festival della Canzone Italiana nata nel 2008 con l'obiettivo di creare un hub per giornalisti, artisti e addetti che ogni anno confluiscono digitalmente nella cittadina ligure per l’atteso appuntamento musicale.
L'azienda di Conegliano debutta all'evento come partner tecnico
Un'opportunità di visibilità  unica per Serena Wines, che dal 5 all’11 febbraio – quindi per tutta la durata del Festival, ma anche nei giorni che precedono e chiudono il più atteso show della canzone italiana in scena al Teatro Ariston – avrà la possibilità di esibire i suoi marchi più prestigiosi davanti a milioni di telespettatori e di farli degustare ai visitatori degli eventi satellite di Sanremo. In particolare, tutti gli ospiti di Casa Sanremo saranno accolti al loro arrivo da un welcome drink firmato Serena 1881 o Champagne De Vilmont, mentre nel bar della Lounge, cuore pulsante della Casa, sarà servito a richiesta il Prosecco Doc Extra Dry Serena 1881, oltre al 'Martini Serena Giusto', un cocktail ideato per l'occasione, realizzato con la stessa ricetta del famoso 'Sbagliato' ma dal nome in ironica contrapposizione. Non solo: una selezione di vini e bollicine dell'azienda - il Cabernet Veneto Igt e lo Chardonnay Veneto Igt a marchio Serena 1881 e il Brut Premier Cru di Champagne De Vilmont - è stata servita, durante l'odierna festa di benvenuto Rai.

05 giugno 2022

Il Vanity Fair Social Garden anima ancora la Milano Design Week

Vanity Fair partecipa alla Milano Design Week con la nuova edizione del Vanity Fair Social Garden: dal 7 al 12 giugno, in via Bergognone 26, a Milano. Un'oasi verde in cui potersi concedere una pausa rigenerante. Al centro, uno speciale Flower Market, dove, con ogni fiore o pianta acquistati, si contribuirà a una grande opera di piantumazione coordinata da Assoverde, concludendo così la campagna di Vanity Fair #Chiamatiaraccolta, che ha visto impegnati, accanto alla redazione, lettori, associazioni e volontari, a ripulire cinque aree d’Italia dai rifiuti abbandonati. Durante la settimana si alternano appuntamenti dedicati alla sostenibilità, in ogni sua possibile declinazione: dalla moda al food, dalla bellezza alle idee più innovative di economia circolare. Un fitto programma di talk, workshop (anche dedicati ai più piccoli), esposizioni e consulenze per intrattenere il pubblico. Honda, main partner dell'evento, celebra i 50 anni di Honda Civic facendo scoprire la nuova Full Hybrid e con una mostra che rappresenta la sua evoluzione nell'arco di cinque decadi. Beck's Unfiltered presenta 'The Unfiltered Symphony Experience', un progetto firmato dalla sound designer e sound artist Chiara Luzzana. Ogni partecipante entrerà in una stanza insonorizzata dove diventerà il direttore d’orchestra delle proprie emozioni. Campari Soda offrirà ai visitatori la possibilità di gustarsi un aperitivo designed by Campari Soda. Longines, fondata nel 1832 in Svizzera, porta al Vanity Fair Social Garden gli iconici modelli Longines DolceVita e offre la possibilità di prenotare una seduta di armocromia. Nel Flower Market in collaborazione con Roger&Gallet sarà possibile acquistare composizioni floreali e scoprire otto fragranze del brand, in un nuovo flacone elegante e sostenibile. Non mancheranno i momenti dedicati alla cura della pelle grazie a Uriage. Valsoia farà assaggiare l’ultima novità della sua linea di gelati vegetali: Gran Stecco. Un corner speciale è dedicato a Wallapop, la piattaforma di compravendita di oggetti second hand che promuove un modello di consumo responsabile e sostenibile. Progetto e produzione degli allestimenti a cura di Milestone Production. WallPepper firma la carta da parati a tema green.

Giorni e orari d'apertura:
Martedì 7 giugno dalle 11 alle 21
Mercoledì 8 giugno dalle 13 alle 17
Giovedì 9 giugno dalle 11 alle 21
Venerdì 10 giugno dalle 11 alle 21
Sabato 11 giugno dalle 11 alle 21
Domenica 12 giugno dalle 11 alle 19


05 aprile 2022

Veratour rinnova la partnership con 'Radio Italia Live - Il Concerto'

Il cuore dell'iniziativa è nella vicinanza dei valori: si spiegano così gli oltre dieci anni di collaborazione tra Radio Italia e Veratour, aziende che mettono al centro del loro messaggio l'italianità come garanzia di qualità e divertimento. Veratour sarà partner ufficiale di Radio Italia Live – Il Concerto del 21 maggio 2022 in piazza Duomo a Milano, edizione particolarmente importante perché torna dopo due anni di stop. Il made in Italy unisce da sempre le due aziende: la musica di qualità degli artisti da una parte, la filosofia di Veratour, che offre ai suoi clienti il meglio dell’italianità in tutte le sue strutture nel mondo, attraverso i driver di cucina, assistenza, animazione e sport. "La collaborazione con Radio Italia è sempre stata preziosa per noi – afferma Stefano Pompili, direttore generale Veratour – quest'anno poi è ancora più significativa: sia la musica dal vivo che il turismo tornano finalmente a offrire gioie e ricordi indimenticabili a tutte le persone. Inoltre, quest'anno siamo ancora più italiani con l’inaugurazione di due nuove strutture in Sardegna". Veratour, infatti, la prossima estate inaugurerà due resort sull'isola: il Veraclub Amasea a San Teodoro e il Veraclub Cala Ginepro a Orosei, portando così a 12 le strutture totali del tour operator in Italia, sulle 48 totali. Ricordiamo che il grande concerto in piazza di Radio Italia ha anche come presenting partner Sky Wifi, partner ufficiale anche Alfaparf Milano, technical partner Atm, travel partner Trenord, fornitori ufficiali Bortolin Angelo Spumanti e Ristorante Terraferma, media partner ufficiali Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport e Telesia.

10 marzo 2022

La carica agli atleti dello sci agonistico la dà Girella Motta

Girella Motta si affianca allo sci agonistico con le Gare Nazionali Coppa Italia Master, organizzate da Sci Club Guastalla asd. Giunta alla 21esima edizione, la manifestazione, che ha cuore anche il divertimento e il buon cibo, si terrà a Cavalese e Pampeago, in Val di Fiemme, l'11, 12 e 13 marzo.
Le Gare Nazionali Coppa Italia Master, chiamate anche Festa Nazionale Master, sono nate nel 2001 quando si decise di trasformare un semplice weekend di gare per il mondo Master in qualcosa di più evoluto: ovvero creare 'un terzo tempo', come si dice nel rugby, che con il passare degli anni è diventato un long weekend all’insegna dello stare insieme. Il Villaggio sulla neve ne è la prova, uno spazio enogastronomico dove potersi rilassare e divertirsi degustando del buon cibo. Girella Motta, in qualità di partner dell'evento, sarà presente nel pacco gara e all’interno del Villaggio enogastronomico sulla neve. La merendina a spirale dall'animo irriverente darà infatti la carica agli atleti che parteciperanno alle gare e a tutti coloro che vorranno far parte della manifestazione nei pressi dello spazio enogastronomico. 

 

04 marzo 2022

50 Top presenta le nuove classifiche, i partner e i contest 2022

Ritornano in presenza, nell'edizione 2022, i molteplici eventi promossi e organizzati da 50 Top, il gruppo editoriale creato e curato da Barbara Guerra, Albert Sapere e Luciano Pignataro, divenuto un punto di riferimento della critica enogastronomica nazionale e internazionale.
I fondatori di 50 Top Albert Sapere, Barbara Guerra e Luciano Pignataro
e alcuni dei brand partner che affiancheranno le varie classifiche
Con un'importante novità, che riguarda la pizza, piatto italico tra i più amati del mondo: 50 Top per la prima volta nella sua storia dedica infatti una classifica ufficiale alle migliori pizzerie al mondo. Prevista anche una classifica delle migliori pizze in viaggio, realizzata in Italia, che individua le pizzerie top da taglio e asporto del Bel Paese. Le cerimonie di premiazione si svolgeranno il 12 maggio 50 Top Europe al Teatro San Babila di Milano, 10-15 Giugno 50 Top Usa al Chelsea Market di New York, il 26 Luglio 50 Top Pizza Italia al Teatro Mercadante di Napoli, ad agosto 50 Top Asia-Pacific (premiazione online), settembre 50 Top Pizza World (luogo da definire) e a fine novembre Top World Artisan Pizza Chains e Congresso a Madrid. A sostegno delle varie classifiche tante aziende e brand partner, che hanno creduto fin dall'inizio al progetto delle guide Top 50 o che hanno deciso di affiancare il gruppo editoriale da questa stagione. Partner di 50 Top Pizza quest'anno sono: Birrificio Fratelli Perrella, Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, Ferrarelle, Robo 1938, Pastificio Di Martino, Solania, Latteria Sorrentina, Olitalia, Mammafiore e Goeldlin. Partner di 50 Top Italy Birrificio Fratelli Perrella, Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, Ferrarelle, D'Amico, Pastificio dei Campi, Mulino Caputo, Latteria Sorrentina, Altamura O.P., Goeldlin. Un'altra importante novità di Top 50 è rappresentata da diversi contest finalizzati valorizzare i nuovi talenti; i progetti in calendario quest'anno riguarderanno tutti i mondi della gastronomia, dall'alta ristorazione ai pub, dalle pasticcerie alle pizzerie, per dare visibilità ai giovani professionisti. 

07 ottobre 2019

N.A.E. Naturale Antica Erboristeria debutta al Milano Film Festival

E' un'autentica bellezza naturale l'attrice Valeria Solarino, ospite oggi al press day di lancio, al cinema Odeon di Milano, del nuovo brand N.A.E. Naturale Antica Erboristeria, composto da otto linee di prodotti skincare e bodycare con formulazioni organiche almeno al 97%.
Valeria Solarino in qualità di giurata
designerà la 'N.A.E Miglior Attrice'
In qualità di partner del Milano Film Festival, il nuovo marchio di Henkel condivide quella passione per la natura e la tradizione italiana che si ritrovano nel mondo del cinema. Fino al 10 ottobre, la manifestazione anima la città meneghina con un palinsesto di lungometraggi inediti. In questo contesto, N.A.E. è presente con un allestimento dedicato e una beauty specialist pronta a fornire agli ospiti una consulenza approfondita sul brand. Giovedì prossimo, ultimo giorno del Festival, sarà inoltre assegnato a un volto emergente il premio 'N.A.E Miglior Attrice'. A designarla, in veste di giurate, quattro importanti esponenti del cinema italiano: a Valeria Solarino si affiancheranno Laura Chiatti, Giulia Michelini e Margherita Buy. Già disponibile nei supermercati Esselunga e su Amazon, N.A.E. Naturale Antica Erboristeria offre un'ampia gamma di prodotti vegani per il viso e il corpo con ingredienti biologici e certificati Ecocert, secondo gli standard Cosmos. Bellezza, Energia, Purezza, Freschezza, Vitalità, Idratazione, Delicatezza e Segreto di Bellezza sono i nomi delle otto linee, studiate per preservare la bellezza naturale della pelle e regalare momenti di piacere grazie alle delicate profumazioni.

12 settembre 2019

Tre brand curano gli hairlook dei concorrenti di X Factor 13

X Factor, il talent show canoro più famoso d'Italia, questa sera torna su Sky Uno con le Audition, cui seguiranno Bootcamp e Home Visit. La fase Live del programma andrà in onda tutti i giovedì dal 24 ottobre al 12 dicembre prossimi e in differita su TV8.
Hair partner di quest'edizione Toni&Guy Italia, L'Oréal Professionnel e Dyson
Prodotto da Fremantle e condotto da Alessandro Cattelan, il programma quest'anno vedrà una giuria quasi del tutto rinnovata: ad affiancare la veterana Mara Maionchi saranno infatti Samuel, Malika Ayane e Sfera Ebbasta. Official hair partner di questa 13esima edizione Toni&Guy Italia, L'Oréal Professionnel e Dyson, per curare gli hair look dei talenti in gara e seguirne l'evoluzione stilistica. I tre brand saranno protagonisti del backstage e responsabili dell'hairstyling dei partecipanti alla competizione. Ciascuno per la propria area di competenza, ogni brand rappresenta un riferimento nel mondo del personal care e dell'hairstyling e ha in comune con gli altri la passione per l’innovazione, l’eccellenza e la ferma convinzione che sia necessario sostenere e coltivare i talenti di domani, investendo costantemente nella loro formazione. Da quest'impegno nasce l'adesione al progetto di X Factor 13, che vede coinvolti i migliori professionisti, prodotti e servizi del settore per accompagnare i talenti nel loro percorso di crescita artistica e sostenerli in tutte le fasi del programma grazie a un hair team di alto livello.

03 giugno 2019

Sbarca in Triennale la seconda edizione del Festival dell'Amore

Musica, reading, film, talk show e performance live con un unico filo conduttore: l'amore. Si terrà dal 7 al 9 giugno a Milano la seconda edizione del Festival dell'Amore. Dopo il successo della prima edizione, che si era svolto a Base Milano, quest'anno l'evento sarà ospitato da Triennale Milano, in concomitanza con la XXII Esposizione Internazionale, intitolata Broken Nature: Design Takes on Human Survival. Gli spazi della Triennale saranno contaminati da cuori realizzati da artisti e designer, che racconteranno l'amore attraverso la loro creatività. Fitto il calendario di eventi e attività, suddivisi in tre macro aree: Storie d'amore, Riti d'amore, La notte in Triennale.
Mario Viscardi
Il progetto è ideato dall'agenzia Piano B ed è sostenuto da diversi partner, tra cui Sorgenia, Bayer, Adecco, Fidenza Village. Radio Deejay, Venti e Paramount Network sono media partner. Venerdì 7 giugno si terrà in Triennale anche l'incontro #Dilloatuasorella con La Pina, organizzato da Bayer, per parlare di contraccezione e sesso a partire dalle evidenze di una ricerca realizzata dal colosso farmaceutico.
Si svolgerà dal 7 al 9 giugno
In qualità di main love sponsor, la digital energy company Sorgenia accoglierà il pubblico nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 giugno in uno spazio multisensoriale che muta in tempo reale in base alle emozioni del pubblico: l'installazione 'Your love energy' mostrerà come le emozioni umane si  riflettono sul nostro corpo, generando energia. Ideata da Mario Viscardi (che è anche la mente e l'anima del Festival) e sviluppata da Amigdala, grazie all'intelligenza artificiale l'installazione riconosce, traduce e amplifica le emozioni in luci e musica. Si partecipa ascoltando un racconto d’amore e, in base alle reazioni del volto e delle trasformazioni chimiche del corpo, lo spazio si riempirà di colori, suoni e luci che rappresenteranno l'intensità e il cambiamento dei sentimenti. Per celebrare i suoi 20 anni, Sorgenia ha organizzato anche una call to action rivolta ai giovani tra i 20 e i 29 anni, invitati a condividere idee e progetti d'amore per l'uomo e l'ambiente pubblicando su Instagram con l'hashtag #Sorgenia20 un video di un minuto con la propria proposta. I migliori progetti saranno presentati sabato 8 giugno. All'idea migliore, scelta dalla giuria, sarà consegnato un premio di 20 mila euro messo a disposizione da Sorgenia. 

18 maggio 2019

Quattro appuntamenti per la fun race The Color Run 2019

Sarà Parma la prima tappa della corsa The Color Run 2019, organizzata in Italia da Rcs Sports & Events - Rcs Active Team, al via da domenica 9 giugno.
Di 5 km, si correrà a Parma, Lignano Sabbiadoro, Milano e Torino
La 5 km non competitiva, che unisce allo sport tanta musica, divertimento e i colori dell'arcobaleno, ideata nel 2011 negli Stati Uniti per promuovere il benessere psicofisico delle persone, approderà il prossimo mese nella città emiliana e avrà come suo centro il Parco della Cittadella, location selezionata dal Comune di Parma per lo svolgimento del Festival dello Sport (7-9 giugno), ideato e coorganizzato con la Fondazione Sport Parma per avvicinare le giovani generazioni al mondo sportivo e di cui l’appuntamento con The Color Run farà parte. Il percorso sarà arricchito da cinque punti colore e da due coinvolgenti punti divertimento: quello bolle e il punto schiuma, posizionato poco prima del traguardo, che renderanno più spettacolare la corsa. La fun race quest'anno è ispirata al tema Love, lanciato a gennaio a livello internazionale e che ispirerà i quattro appuntamenti del Tour 2019. Le future tappe si terranno a Lignano Sabbiadoro il 27 luglio con la sunset edition, a Milano il 14 settembre e a Torino a settembre, in data da definire. Diversi i partner coinvolti: Comune di Parma, Città di Lignano Sabbiadoro, Comune di Milano e Arexpo, Comune di Torino, eBay, Oppo, Vitasnella. Local partner Misura (Colussi). Media Partner: Radio Italia, La Gazzetta dello Sport. Charity partner Lega Italiana Fibrosi Cistica.

05 maggio 2019

Oysho è local major partner della Race for the Cure di Roma

Oysho, marchio di abbigliamento per la casa e lingerie appartenente al Gruppo Inditex, rinnova per il quinto anno la sua partecipazione alla Race for the Cure di Roma, la corsa solidale con più partecipanti al mondo, in qualità di local major partner.
La corsa solidale con più partecipanti al mondo
quest'anno si svolgerà dal 16 al 19 maggio al Circo Massimo
La 20esima edizione della corsa capitolina per la lotta ai tumori del seno avrà luogo al Circo Massimo, dal 16 al 19 maggio: quattro giornate ricche di iniziative dedicate a salute, sport e benessere, che culmineranno la domenica con la tradizionale ed emozionante corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km. Per sottolineare il proprio ruolo attivo nell'ambito di questa iniziativa, il brand rende possibile l'iscrizione online alla maratona direttamente dal sito Oysho.com. Inoltre, in preparazione alla corsa domenicale, Oysho organizzerà due masterclass di yoga.  I partecipanti avranno la possibilità di praticare una lezione di yoga dinamico di gruppo. Da sempre Oysho sta dalla parte delle donne e, con la sua presenza, vuole contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano.

10 aprile 2019

'Arte e scienza' il tema della terza edizione di StemintheCity

Da sx, Chiara Pastorino, Roberta Cocco ed Elena Aniello
alla conferenza stampa di presentazione del programma
Accenture, Intesa Sanpaolo e Lenovo sono i main partner di StemintheCity, l'iniziativa di empowerment femminile nelle discipline tecnico-scientifiche (Stem è acronimo di science, technology, engineering and mathematics), promossa dal Comune di Milano, e a cui è dedicato l'intero mese di aprile con oltre 100 eventi tra seminari, corsi di formazione e spettacoli. Si tratta di iniziative che coinvolgono tutto il sistema educativo dei nove municipi di Milano e di Città metropolitana. Obiettivo: contribuire a colmare il divario tra le competenze digitali delle ragazze e quelle sempre più richieste dal mercato del lavoro. Quest'anno, in cui si celebrano i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il tema scelto è 'Arte e scienza', a testimonianza del legame tra la ricerca scientifica e l'espressione artistica, connubio di talenti da cui sono scaturiti i capolavori del genio toscano. Il programma culminerà con la 'maratona delle Stem', che sarà inaugurata il 6 maggio al Teatro alla Scala con l'evento 'Geniali si diventa: storie straordinarie tra arte e scienza' e che vedrà la partecipazione di donne di successo che, con coraggio e determinazione hanno raggiunto obiettivi ambiziosi. Il 7 e 8 maggio si terranno corsi ed eventi per tutti i gradi di istruzione divisi per percorsi formativi. La conferenza stampa di presentazione della terza edizione di StemintheCity si è tenuta questa sera alla presenza dell'assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco, Chiara Pastorino, management Diversity & Inclusion senior director di Intesa Sanpaolo, ed Elena Aniello, direttore Integrated marketing and communication di Accenture.

Il 6 maggio parteciperanno all'inaugurazione della 'maratona delle Stem'
- Valeria Bellantoni, chief communications officer di Goel - Gruppo cooperativo, portavoce del progetto 'Cangiari', brand di alta moda che si caratterizza per i suoi tessuti prodotti al telaio a mano, recuperando l'antica tradizione della tessitura calabrese
- Sue Black, docente di Scienze Informatiche e Technology Evangelist presso il dipartimento di informatica della Durham University, che ha creato la prima rete online per donne nel Regno Unito, BCSWomen, e ha guidato la campagna per salvare Bletchley Park, il sito dell’unità principale di crittoanalisi del Regno Unito durante la Seconda Guerra Mondiale
- Priya Burci, tra i fondatori del progetto Power.Coders, accademia di coding per la formazione dei rifugiati altamente qualificati, ma che sono senza lavoro e vogliono entrare nel mercato della tecnologia
- Ellen Stofan, che ha ricoperto il ruolo di chief scientist della Nasa (2013-2016), ed è attualmente direttore del National Air and Space Museum

21 marzo 2019

'Costruire nuove memorie' il tema di Identità Golose 2019

Cambio di stagione per Identità Golose 2019. Quest'anno il 15esimo congresso internazionale dei più autorevoli professionisti del mondo enogastronomico, ideato e organizzato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, si svolgerà nelle prime giornate di primavera, da sabato 23 marzo a lunedì 25, nuovamente negli spazi fieristici del MiCo di Milano, in via Gattamelata (Gate 14).
La 15esima edizione del congresso si svolgerà, per la prima volta, in primavera
'Costruire nuove memorie' il tema scelto per questa nuova edizione, che invita a riflettere sui sogni e le ambizioni di chi - chef, pasticcere, pizzaiolo o gelatiere - spera che le sue creazioni, lungi dall'essere semplici ricette, da innovazioni riuscite diventino nuove tradizioni. "In fondo - si chiede Marchi, fondatore del grande evento meneghino - cosa fa un cuoco quando ci serve una novità, se non cercare di donarci una nuova memoria? Quello che oggi è una novità, sovente, sull'onda del successo, più avanti diventa una tradizione e non spaventa più nessuno, anzi conforta. E a quel punto abbiamo a che fare con un nuovo ricordo". Nelle precedenti edizioni l'evento ha coinvolto, sul palco, 800 tra cuochi, pizzaioli e pasticceri da più di 20 Paesi del mondo. Partner del congresso Grana Padano, Acqua Panna e S. Pellegrino, Birra Moretti, Lavazza, Petra Molino Quaglia, Ferrari Trento, Berto's. L'evento si può seguire sui social con l'hashtag ufficiale #IGmi19

Sabato 23 marzo
Il simposio organizzato sabato 23 marzo alle 11, in Sala Auditorium
Il programma del primo giorno vedrà l'esordio di due nuove sezioni: la prima è 'Identità Golose Tv', con il simposio dal titolo '60 anni di alta qualità a tavola', che sarà condotto da Federico Quaranta e Davide Rampello e vedrà la partecipazione, fra i tanti ospiti, di Antonella Clerici, Antonino Cannavacciuolo ed Ernst Knam. La seconda è 'Contaminazioni': protagonisti otto chef divisi tra le frontiere del gusto. Riconfermate le sezioni Dossier Dessert, Identità di Gelato, Identità Naturali e Identità di Champagne.

Domenica 24 marzo
In Sala Auditorium tratteranno il tema 'Costruire nuove memorie' Carlo Cracco, Massimiliano Alajmo, Andrea Berton, Davide Oldani e Heinz Beck. Previsto il ritorno sul palco del peruviano Martinez e del turco Gürs, oltre all'esordio di Avillez, Raue, Guerrero. Non mancherà un tributo ad Alain Ducasse. Nelle altre sale: nove campioni a Identità di Pasta, dieci talenti a Nuove Identità, Italia-Mondo. Torna poi Identità di Sala con grandi approfondimenti, così come Identità di Formaggio. Prosegue Identità di Champagne. E ci sarà anche un esordio, quello di Identità di Carne.

Lunedì 25 marzo
Protagonisti di quest'ultima giornata Massimo Bottura, Dominique Crenn, Riccardo Camanini, Niko Romito, Enrique Olvera. Previste anche 'lezioni a due': di Lopriore e Gorini e degli Uliassi, di Bowerman e Marrocco e di Ribaldone e Schingaro. Nelle altre aule, focus sulla Pasticceria italiana contemporanea, parte Assenza, conclude Fusto, con loro altri magnifici sei, e Identità di Pane e di Pizza, dodici relatori tra grandi maestri e volti giovani. Si chiude anche Identità di Champagne.

19 ottobre 2018

Mara Maionchi conversa con i nuovi talenti della musica italiana

Mara Maionchi è la protagonista del primo format televisivo di Billboard Italia 'Mara Impara - La nuova musica', in onda su Sky Uno, tutti i giorni, dal 29 ottobre al 2 novembre, alle 19.25 e con repliche alle 13.00 e alle 16.45.
Nella prima puntata, la conduttrice incontra Achille Lauro
Disponibile anche su Sky On Demand, il progetto nasce da un'idea della stessa conduttrice, mossa dalla volontà di mettersi in discussione incontrando i nuovi talenti della musica italiana, per conoscerli e approfondire la loro produzione musicale. Ogni puntata avrà infatti un ospite rapper: Achille Lauro, Cosmo, Myss Keta, Nitro,  Takagi & Ketra. All'inizio di ogni puntata, Mara chiama il misterioso Mr Billboard per rintracciare l'artista che di lì a poco siederà sul suo divano. Il tempo di un rapido pick up e ha inizio l'incontro: una chiacchierata informale condotta da Mara nel suo stile inconfondibile. Questi episodi monografici sono una sfida per Billboard Italia, hub creativo e produttivo multipiattaforma, che ribadisce il suo impegno nel voler dare al pubblico gli strumenti per comprendere l'innovazione che sta attraversando la nuova scena musicale italiana. Il format è realizzato con i main partner Seat e Samsung e il partner tecnico Chateau d'Ax.

10 ottobre 2018

Gli zaini e i trolley dei giocatori del Milan sono firmati Piquadro

Piquadro è partner ufficiale del club AC Milan per la stagione calcistica 2018-19. Il marchio di accessori di pelletteria tech-design per business traveller conferma il suo legame con il mondo dello sport diventando official tech travel partner del Milan, club che, attraverso una storia di grandissimi successi, identifica un modello di performance e sfida, coerentemente con i valori del brand bolognese. Per accompagnare il team durante il campionato sono stati selezionati zaini e trolley innovativi. In particolare, lo zaino Brief, interamente in pelle, è dotato di tecnologia Bagmotic che consente l’interazione tramite cellulare. Grazie all'app Connequ di Piquadro lo zaino è connesso via Bluetooth allo smartphone e funziona come un allarme in caso di furto o smarrimento. All'interno dello zaino si trova una tasca specificamente pensata per contenere un power bank che permette di ricaricare lo smartphone per induzione. Sempre in tema di sicurezza, lo zaino è dotato di una serratura a combinazione, di un cavetto antifurto e di una speciale tasca per il portafoglio con protezione Rfid per evitare la clonazione delle carte di credito. L'apertura fast check che permette di separare per tre quarti lo scomparto pc dallo zaino serve invece per velocizzare i controlli in aeroporto. L'altro prodotto in dotazione al team AC Milan è il trolley da cabina di Cubica, la nuova linea da viaggio di ultima generazione realizzata in policarbonato vergine, resistentissimo e leggero. Grazie ai cuscinetti shock absorber sulle ruote, il trolley è silenzioso e maneggevole. Completa il set un necessaire, accessorio molto utilizzato dai calciatori negli spostamenti più brevi. I colori scelti per trolley, zaino e necessaire sono diverse sfumature di nero, mentre i dettagli a contrasto sono rigorosamente rossi.

24 agosto 2018

Al Tempo delle Donne quest'anno si affronta il tema della felicità

La festa-festival si svolgerà dal 7 al 9 settembre alla Triennale di Milano
Torna a Milano dal 7 al 9 settembre prossimi il Tempo delle Donne. Giunta alla sua quinta edizione, la festa-festival organizzata da Corriere della Sera da un'idea de La27esimaOra
in collaborazione con IoDonna, Fondazione Corriere della Sera e ValoreD è un momento collettivo di produzione di idee, di sperimentazione, di confronto, che va oltre il giornale per diventare vita vera, esplorazione e proposta. Gli spazi della Triennale saranno quindi invasi da un palinsesto ricco di spettacoli, incontri, inchieste, laboratori, interviste, performance, installazioni, dando vita a più di 100 eventi. "Abbiamo trascorso cinque anni insieme, indagando su come stiamo e come vorremmo stare - spiega Barbara Stefanelli, vicedirettore vicario del Corriere della Sera e direttore artistico della manifestazione -. Siamo partite dal lavoro, approdate alla maternità (con la paternità), abbiamo esplorato il sesso e l’amore oltre mezzo secolo dopo i comizi di Pasolini. L'anno scorso abbiamo ragionato di Uomini. E così, dal settembre 2017, il Tempo delle Donne è diventato il tempo di persone che cercano - ciascuna e liberamente - una propria strada, fuori dai solchi tracciati profondi e stretti prima di noi. In questa estate 2018 vogliamo interrogarci sulla felicità. In un incrocio di storie e idee lungo/largo tre giorni, ci chiederemo se la consapevolezza, l’empatia e l’ottimismo possono cambiare la realtà".
Tra gli ospiti attesi, Francesco De Gregori (foto di Daniele Barraco)
Come ogni anno, centinaia saranno gli ospiti chiamati a ragionare sul concetto di felicità: tra gli altri Silvia Avallone, Marc Augé, Sofia Bignamini, Marica Branchesi, Brunori Sas, Teresa Ciabatti, Antonella Clerici, Leonardo Caffo, Lella Costa, Carmen Covito, Francesco De Gregori, Donatella Di Cesare, Dolcenera, Helena Janeczek, David Le Breton, Yan Lianke, Lo Stato Sociale, Francesco Gabbani, Max Gazzè, Francesca Genti, Jhumpa Lahiri, John Leland, Franca Leosini, Elisa Maino, Motta, Azar Nafisi, Louise O’Neill, Paola Perego, Gabriella Pession, Luisa Ranieri, Giuliano Sangiorgi, Gerry Scotti, Valeria Solarino, Anna Todd, Salvatore Veca, Gino Vignali, Le Vibrazioni, Debora Villa, Luca Zingaretti. Nato nel 2014, Il Tempo delle Donne ha registrato una partecipazione sempre crescente, superando gli 80mila partecipanti. L'ultima edizione dedicata a Uomini&Cambiamento ha coinvolto 35mila persone e sul web ha registrato 500mila pagine viste da 300mila utenti unici. Main partner Edison, illy, Mitsubishi Motors, Procter & Gamble, Vodafone. Intesa Sanpaolo è premium partner, così come  Fiorella Rubino, Janssen, Lancôme. Partner Accenture, Global Thinking Foundation,  9.baby, Polti, QVC Italia. Poste Italiane sostiene l'evento. Radio Italia è radio ufficiale e Magis è design partner.

18 maggio 2018

Pronte per il mare? I look estivi si scelgono al Glamour Pop Up

Un temporary pop up per inaugurare una nuova stagione di shopping, conoscere le ultime tendenze a tema 'Pronte per il mare' e celebrare la musica al femminile: il mensile Glamour lo apre il 19 e il 20 maggio, in occasione di Piano City Milano, in piazza Gae Aulenti.
Il temporary pop up nasce in occasione di Piano City Milano
All'interno di Glamour Pop Up saranno esposte le novità estive dei brand aderenti all'iniziativa: Alexandra Alberta Chiolo, Calvin Klein watches & jewelry, Deborah Milano (special edition firmata Keith Haring), Liu Jo, Mandarina Duck, Nivea Sun, Ogm plant accessories, Opi e Yamamay. A ognuno di essi un corner dedicato nel quale le stylist di Glamour daranno consigli agli ospiti per personalizzare il proprio look. Deborah Milano metterà inoltre a disposizione di tutte le donne un make up artist, mentre Opi sarà protagonista con un bar à nail con servizio di cambio smalto dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19. I look scelti da Glamour potranno infine essere acquistati negli store, dai siti ecommerce dei clienti, tramite tablet Samsung. La vettura Seat Arona, crossover nato a Barcellona, sarà official car dell’evento. Sul numero di giugno, che per l’occasione sarà in edicola il 18 maggio, le lettrici della Lombardia troveranno una card che darà loro la possibilità di usufruire, fino al 3 giugno, delle promozioni riservate dai partner di Glamour Pop Up.

04 maggio 2018

Leprotto a Palazzo Bovara per gli eventi di Milano Food City

Dopo il grande successo della prima edizione, che aveva visto la presenza complessiva di oltre 178mila, torna con oltre 400 appuntamenti in tutta la città, dal 7 al 13 maggio prossimi, Milano Food City. Sette giorni ricchi di eventi, talk, percorsi, arte, cultura, degustazioni e solidarietà per condurre professionisti, studiosi ed esperti, palati fini, cittadini, turisti e famiglie alla scoperta delle sette virtù del cibo  (gusto, incontro, energia, diversità, nutrizione, risorsa e gioco) e alla diffusione di una cultura alimentare finalizzata a contrastare lo spreco. Anche Zafferano Leprotto figura tra i partner della seconda edizione della manifestazione. Tra gli eventi di maggior spicco quelli organizzati, in collaborazione con Confcommercio e con Altoga, a Palazzo Bovara, in corso Venezia 51, nel cuore di Milano. Un palazzo storico che, per l'occasione, aprirà il suo cortile e ospiterà momenti di degustazione e showcooking con rinomati chef, grazie alla collaborazione con l'Associazione Professionale Cuochi Italiani. Zafferano Leprotto sarà presente sia all'evento di inaugurazione di lunedì 7 sia agli showcooking in programma mercoledì 9 e sabato 12 maggio.

10 aprile 2017

Vocazione mobile per il sito Vanityfair.it, da oggi tutto nuovo

Daniela Hamaui e Luca Dini
Da oggi Vanityfair.it si presenta ai lettori con una nuova veste grafica. Il sito, che conta 8 milioni di visitatori al mese, ha inoltre una più spiccata vocazione mobile e social, in grado di rendere la navigazione più fluida e immediata, agevolando l'interazione. Con Vanityfair.it l'editore Condé Nast inaugura così il sistema Genius, che favorisce la comunicazione personalizzata con gli user e ne migliora la profilazione. Novità anche sul fronte contenuti: debuttano i canali verticali News, Musica e Sport, i più attraenti per il target dei Millennial, e trovano spazio anche le cosiddette Vanity Stars, ossia contributor di fama (tra cui Eva Riccobono, Alessandro Borghese, Davide Oldani, Marisa Bruni Tedeschi, Salvatore Esposito, Benji & Fede, Gabriella Pession) chiamati a svelare le loro passioni segrete. Oggi a Milano, nel corso della presentazione alla stampa, Luca Dini, direttore di Vanity Fair, che dal prossimo 1 maggio andrà a ricoprire il ruolo di direttore editoriale di tutti i brand Condé Nast, cedendo la direzione del magazine a Daniela Hamaui, ha dichiarato che il restyling del sito "un gioiellino, da oggi ancora più prezioso perché raggiunge le persone dove sono e nel modo in cui sono abituate a dialogare" non è che un primo step della "sempre più innovativa proposizione digitale dei brand Condé Nast". Il sito mira anche a valorizzare in modo ancora più esclusivo i partner commerciali sia con nuovi formati di distribuzione in flow, che potenziano il portafoglio di soluzioni native e branded, sia con l'accurato design, che garantisce performance di qualità sui formati display. Partner del nuovo sito, che ha per web editor Justine Bellavita, diverse aziende del settore luxury, come Bulgari, Chanel, Prada, Porsche. Technogym sponsorizza il canale Sport e anche Parajumpers, con la sua linea di activewear, è partner del progetto. Negli ultimi tre anni il fatturato del digitale di Condé Nast Italia è passato da 10 a 20 milioni di euro e l'obiettivo nei prossimi due anni, secondo quanto dichiarato dal direttore generale Fedele Usai, è di arrivare a quota 30 milioni di euro.

05 aprile 2017

'Radio Italia Live - Il Concerto' atteso a Milano e Palermo

Il doppio evento musicale sarà condotto da Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu
Doppio appuntamento con la grande musica italiana. Si svolgerà domenica 18 giugno, in Piazza del Duomo a Milano, e venerdì 30 giugno al Foro Italico di Palermo, la sesta edizione di 'Radio Italia Live - Il Concerto', il più grande evento gratuito di musica italiana. Una doppia serata live, in una doppia location. L'evento è gratuito e realizzato in collaborazione con il Comune di Milano e il Comune di Palermo. Alla conduzione troveremo ancora Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, che con la loro simpatia e professionalità accoglieranno sul palco i più amati artisti della musica italiana. Nel backstage dell’evento Serena Rossi incontrerà i protagonisti della kermesse. La speaker Manola Moslehi raccoglierà le emozioni delpubblico.
Bruno Santori
Ad accompagnare le performance dei cantanti l'Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal maestro Bruno Santori. L'evento sarà trasmesso in diretta contemporanea su Radio Italia, Radio Italia Tv (canale 70 DTT, 570 HD; canale 725 SKY, canale 35 TvSat, 135 HD, solo in Svizzera Video Italia HD) e in streaming audio/video su radioitalia.it e sull'app gratuita 'iRadioItalia'. Novità dell’edizione 2017 la diretta contemporanea di entrambe le date su Real Time e su Nove. Come dichiarato da Giuseppe Sala, sindaco di Milano, "anche quest’anno Radio Italia fa un regalo a Milano, riportando nel cuore della città uno degli eventi musicali più attesi e ideando un nuovo gradito gemellaggio con Palermo, che per la prima volta ospiterà la seconda data del concerto". Nel cast Andrea Bocelli, Alessandra Amoroso, Benji & Fede, Alessio Bernabei, Emma, Lorenzo Fragola, Francesco Gabbani, Giorgia, J-Ax E Fedez, Fiorella Mannoia, Nek, Francesco Renga, Samuel, Umberto Tozzi, Radio Italia 3.0, Elodie, Lele, Marianne Mirage, Sergio Sylvestre, Radio Italia World, Anastacia, Bob Sinclar. Gold partner dell'evento musicale Gruppo Ospedaliero San Donato; partner tecnico Trenord; fornitori ufficiali Bortolin Angelo Spumanti e Ristorante Terraferma.