![]() |
Si vota da oggi al 10 ottobre; Gerry Scotti condurrà la serata di premiazione in programma a Milano il 24 ottobre |
Visualizzazione post con etichetta Identità Golose. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Identità Golose. Mostra tutti i post
19 settembre 2023
La quinta edizione dell'evento TheFork Awards accende i motori
Al via oggi la quinta edizione dei TheFork Awards, il premio ideato e organizzato da TheFork in partnership con Identità Golose, dedicato alle nuove aperture e alle nuove gestioni dei ristoranti più apprezzati da un'autorevole giuria quest'anno composta da 54 top chef italiani.
In lizza 43 ristoranti - 21 nominati al nord, 13 al centro e 9 dislocati tra sud e isole - che fino al 10 ottobre gli utenti di TheFork, la piattaforma di prenotazioni online di ristoranti, sono chiamati a votare: al ristorante che si aggiudicherà il maggior numero di preferenze andrà l'esclusivo People's Choice Award. L'evento conclusivo, che sarà condotto da Gerry Scotti e che vedrà avvicendarsi sul palco i premiati, è in programma martedì 24 ottobre nella prestigiosa cornice di Palazzo Mezzanotte a Milano. Altri due volti noti sono coinvolti nell'iniziativa presentata oggi nella sede di Identità Golose Milano dagli oganizzatori: si tratta dello chef Davide Oldani, chiamato sia a presiedere la giura dei top chef sia a firmare la cena di gala dell'evento, e della conduttrice televisiva Benedetta Parodi, per l'occasione a capo di una giuria di influencer che designerà, nella categoria Influencers' Choice Award, il ristorante più attivo e performante sui social. Patrocinato dal Ministero del Turismo e dal Comune di Milano, TheFork Awards vede come partner istituzionali Le Soste e Apci-Associazione Professionale Cuochi Italiani, come media partner Dove e Realize Networks, come partner tecnici NH Hotels e Caraiba e come partner commerciali Plenitude (Eni). Le aziende Samsung Electronics Italia (divisioni mobile e audiovideo), Barilla, Acqua Panna e S. Pellegrino, Bibite Sanpellegrino e Amara sponsorizzano quest'edizione.
28 gennaio 2023
La rivoluzione è servita al congresso Identità Milano 2023
Paolo Marchi, cofondatore di Identità Golose |
Grandi chef da tutto il mondo
Alex Atala, chef patron del D.O.M. di San Paolo in Brasile, Albert Adrià dell'Enigma di Barcellona, Andoni Luis Aduriz, chef di Mugaritz a Errenteria (Spagna), Leonor e Laura Espinosa, rispettivamente chef patron di Leo a Bogotà e Best Female Chef World’s 50 Best Restaurants 2022 e sommelier responsabile de La Sala de Laura, Paco Morales dal Noor di Codoba, Ángel León di Aponiente, il food scientist statunitense Harold McGee, Faith Willinger con David Gelb e Brian McGinn di Chef's Table su Netflix, Fatmata Binta, fondatrice della Fulani Kitchen Foundation in Ghana e vincitrice del Basque Culinary World Prize 2022: sono alcuni dei grandi ospiti che porteranno le loro testimonianze e riflessioni da tutto il mondo.
Ospiti anche Fabio Fazio e Bruno Vespa
Insieme agli ospiti di fama internazionale anche tanti protagonisti della cucina italiana e personaggi famosi, come Fabio Fazio, che condividerà il palco con Corrado Assenza lunedì 30 gennaio in sala Auditorium, e la partecipazione di Bruno Vespa a Golosi di Identità, il nuovo format in collaborazione con Fondazione Cotarella per promuovere e sostenere abitudini, studi e cure per un'alimentazione sana ed equilibrata, in programma domenica 29 gennaio.
Chef e ospiti illustri attesi dal 28 al 30 gennaio al MiCo |
I main partner
Acqua Panna - S.Pellegrino, 1895 Coffee Designer by Lavazza, Berto’s, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, Fondazione Cotarella, Velier, Billecart – Salmon.
Identità Milano 2023 gode del patrocinio del Comune di Milano e della partecipazione di Regione Lombardia - Direzione generale Agricoltura Alimentazione e Sistemi verdi, dell'Ersaf – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste.
13 maggio 2022
A Identità Golose si rende omaggio al ruolo delle donne in cucina
È in corso a Milano, dal 10 al 15 maggio, la 29esima edizione di Sguardi Altrove Film Festival, manifestazione dedicata al cinema e ai linguaggi artistici al femminile. Tema portante della rassegna: 'Le scelte etiche consapevoli di donne e uomini dei nostri giorni'.
L'edizione di quest'anno segna l’avvio di una collaborazione con Identità Golose e la presentazione di una nuova sezione del Festival dedicata a Cinema e Cibo che verrà ufficialmente inaugurata durante la prossima edizione di Sguardi Altrove. Per l’occasione, questa sera Identità Golose Milano, hub internazionale della Gastronomia in Via Romagnosi, ospiterà la proiezione in anteprima italiana del film 'A la recherche des femmes chefs', il documentario firmato dalla regista francese Vérane Frédiani che accende i riflettori sul ruolo e la considerazione delle donne che guidano e lavorano nelle cucine più importanti del mondo. Una serata speciale che si concluderà con 'Identità donna', una cena esclusiva che vedrà dialogare Arianna Gatti - sous chef del due stelle Miramonti l'Altro a Concesio (Brescia), punta di diamante di un team composto in stragrande maggioranza da giovani donne (e guidato da Philippe Léveillé) - e Sara Nicolosi e Cinzia De Lauri, chef del ristorante vegetale milanese Altatto. Il connubio tra cinema e cibo trapela fin dagli albori della nascita del grande schermo con i primi cortometraggi del cinema muto e attraversa senza sosta più di cento anni di storia della celluloide. Con la sezione Cinema e Cibo, Identità Golose e Sguardi Altrove Film Festival vogliono rendere omaggio al ruolo delle donne in cucina nel passato, presente e futuro.
Avviata una collaborazione con Sguardi Altrove Film Festival |
23 marzo 2022
Identità Golose lancia l'app gratuita Bollicine del mondo
Presentata oggi al Teatro Manzoni di Milano l'innovativa guida alle Bollicine del mondo di Identità Golose.
Un vademecum in formato app che raccoglie 500 etichette di altrettanti produttori di spumanti, "il vino ideale per quella torre di babele che è diventata la cucina di oggi. Finiti i tempi che le vedevano relegate troppo di frequente agli aperitivi e ai brindisi festaioli. Vanno a pieno titolo considerate bontà a tutto pasto" afferma Paolo Marchi, fondatore nel 2004 della galassia editoriale Identità Golose e dei suoi eventi. Un nuovo progetto originale e con ampie prospettive di sviluppo, quello cui ha lavorato una squadra di 14 autorevoli esperti, diverso da tutto ciò che offre oggi il mercato delle guide dedicate al vino. Alla base della realizzazione di Bollicine del mondo un'approfondita ricerca che ha seguito il criterio della qualità e dell'identità di ogni singolo prodotto senza voti né classifiche. Come detto, la guida raccoglie 500 cantine e altrettante etichette: il 55% sono bollicine italiane, il 45% da Europa e resto del mondo. La rivoluzionaria guida in formato app propone anche 21 itinerari di viaggio dedicati ai più interessanti territori del vino. La presentazione dello strumento digitale gratuito dedicato alla migliore tradizione spumantistica internazionale è stata affidata al wine expert Filippo Bartolotta. Sul palco del centralissimo teatro milanese, di cui è presidente Ernesto Mauri, per illustrare l'app sono saliti, oltre a Marchi, Claudio Ceroni, Cinzia Benzi, coordinatrice del progetto, e lo staff degli autori al completo.
La presentazione della guida ai migliori spumanti del mondo si è tenuta oggi al Teatro Manzoni di Milano |
20 marzo 2022
Parmigiano Reggiano torna protagonista a Identità di Formaggio
Il comparto Horeca, duramente colpito dalla crisi pandemica, deve riappropriarsi del suo ruolo di palcoscenico primario dei prodotti alimentari di qualità.
A scommettere sull'autorevolezza del fuori casa il Consorzio di Tutela di Parmigiano Reggiano, che sabato 23 aprile, nell'ambito della 17esima edizione del congresso di cucina internazionale Identità Golose (in programma dal 21 al 23 aprile prossimi al Centro Congressi Mico di Milano), sarà nuovamente protagonista a Identità di Formaggio. Il programma dell'edizione 2022, la seconda di cui è partner Parmigiano Reggiano, prevede la partecipazione di nomi del calibro di Riccardo Forapani, chef del Ristorante Cavallino a Maranello, guidato da Massimo Bottura, di Carmen Vecchione, alla guida di Dolciarte ad Avellino, di Michele Casadei Massari del Lucciola Italian Restaurant a New York e di Davide Oldani del D'O di Cornaredo, nel Milanese. Una partnership, quella tra il Consorzio presieduto da Nicola Bertinelli e la sezione dedicata alle eccellenze casearie del congresso fondato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni, avviata nel 2020 con l'obiettivo di favorire il dialogo tra il mondo della ristorazione e i formaggi, che nelle creazioni degli chef hanno un ruolo ancora troppo circoscritto e, di conseguenza, un enorme potenziale. Proprio come quello espresso da Parmigiano Reggiano, ingrediente-principe delle tre sorprendenti creazioni (due salate, una dolce) realizzate da Forapani in occasione della presentazione alla stampa del programma di Identità di Formaggio. Nei programmi futuri del Consorzio non solo il maggiore coinvolgimento dell'Horeca: Parmigiano Reggiano per far conoscere al pubblico le sue diverse stagionature e biodiversità prosegue infatti con il format 'Parmelier' (ispirato dalla figura professionale del sommelier in ambito enologico), progetto che si concretizza in degustazioni guidate da esperti e corsi di assaggio in diverse città italiane.
Il 23 aprile interverrà anche lo chef Riccardo Forapani |
15 aprile 2021
La guida ai ristoranti di Identità Golose diventa un'app gratuita
È disponibile per iOS e Android |
Etichette:
app,
guida,
Identità Golose,
ristoranti
21 marzo 2019
'Costruire nuove memorie' il tema di Identità Golose 2019
La 15esima edizione del congresso si svolgerà, per la prima volta, in primavera |
Sabato 23 marzo
Il simposio organizzato sabato 23 marzo alle 11, in Sala Auditorium |
Domenica 24 marzo
In Sala Auditorium tratteranno il tema 'Costruire nuove memorie' Carlo Cracco, Massimiliano Alajmo, Andrea Berton, Davide Oldani e Heinz Beck. Previsto il ritorno sul palco del peruviano Martinez e del turco Gürs, oltre all'esordio di Avillez, Raue, Guerrero. Non mancherà un tributo ad Alain Ducasse. Nelle altre sale: nove campioni a Identità di Pasta, dieci talenti a Nuove Identità, Italia-Mondo. Torna poi Identità di Sala con grandi approfondimenti, così come Identità di Formaggio. Prosegue Identità di Champagne. E ci sarà anche un esordio, quello di Identità di Carne.
Lunedì 25 marzo
Protagonisti di quest'ultima giornata Massimo Bottura, Dominique Crenn, Riccardo Camanini, Niko Romito, Enrique Olvera. Previste anche 'lezioni a due': di Lopriore e Gorini e degli Uliassi, di Bowerman e Marrocco e di Ribaldone e Schingaro. Nelle altre aule, focus sulla Pasticceria italiana contemporanea, parte Assenza, conclude Fusto, con loro altri magnifici sei, e Identità di Pane e di Pizza, dodici relatori tra grandi maestri e volti giovani. Si chiude anche Identità di Champagne.
14 marzo 2019
Bontà e salute con i pesci di Alaska Seafood a Identità Golose
Cucina d'autore, creatività e il meglio della gastronomia nazionale e internazionale: è quanto vedremo dal 23 al 25 marzo prossimi a Identità Golose, l'evento prestigioso e di successo giunto alla 15esima edizione.
Grande protagonista il salmone selvaggio, ma non solo |
Una kermesse della gola dove, per operatori del settore e appassionati, c'è tanto da imparare e da scoprire, non solo nelle grandi sale congresso dove vengono affrontati vari temi da esperti e chef stellati ma anche passeggiando tra gli stand dello spazio dedicato del MiCo, in via Gattamelata, a Milano. Nella postazione di Alaska Seafood, una luminosa vetrina metterà in mostra straordinari esemplari di salmone selvaggio, dal King al Sockeye, dal Keta al Pink, al Coho. E non mancheranno pesci altrettanto speciali, come il Carbonaro o Black Cod, molto utilizzato dagli chef più famosi, o il maestoso King Crab o Granchio Reale, in tutta la sua bellezza. O, ancora, l'autentica chicca rappresentata dall'Ikura, le uova di salmone, una bontà accessibile a livello economico e perfetta per antipasti e guarnizioni raffinate, che nulla hanno da invidiare al più blasonato caviale. Nello stand si parlerà anche di sostenibilità, un tema che tocca molto da vicino i problemi ambientali del nostro pianeta. L'Alaska è l'unico Paese degli Stati Uniti ad avere, per Costituzione, sin dal 1952, l’obbligo di sostenibilità attraverso una rigida legislatura. Una garanzia a favore non solo dei lavoratori, ma anche per la sopravvivenza del pescato. Quest'attenzione nei confronti della natura fa sì che i suoi prodotti ittici siano non solo più sicuri ma anche più buoni. Ad esempio, il salmone selvaggio, pescato nelle acque incontaminate, presenta carni compatte, meno grasse rispetto ai pesci di allevamento e, quindi, è un'ottima presenza dietetica per la salute e un ingrediente perfetto per chi fa sport.
16 febbraio 2018
Latteria della Darsena sarà tra i protagonisti di Identità Golose
Aria di novità alla Latteria della Darsena di Milano, ritrovo goloso per coloro che vanno alla ricerca della tradizione e delle cose fatte per bene.
Il bistrot sarà tra i protagonisti del Congresso di Identità Golose, in programma nel capoluogo lombardo da sabato 3 a lunedì 5 marzo, nello spazio denominato 'Dispensa'. Un'area personalizzata metterà in risalto i formaggi, che potranno essere degustati per tutta la durata dell'evento, sia al naturale sia rielaborati in deliziose proposte gastronomiche grazie alla collaborazione con lo chef Antonio Labriola. Tra i progetti del bistrot, l'idea del patron Francesco Di Giacomo di creare una rete capillare di locali in cui l’attenzione sarà centrata sui formaggi freschi, di latte vaccino, di qualità, contraddistinti da una manualità unica, quella del casaro, e naturalmente tipica pugliese. Latteria della Darsena è il primo bistrot ad aderire al progetto PugliaMi, la Puglia sposerà Milano. A due anni dalla sua apertura, Latteria della Darsena, che propone prodotti tipici della Puglia più vera, continua così il suo percorso di crescita, con la ferma volontà di offrire sempre più qualità e nuovi servizi ai suoi clienti.
27 febbraio 2017
Alta gastronomia e bollicine Ruinart Rosé a Identità Golose
Andrea Pasqua |
13 settembre 2016
Ecco i 10 finalisti del Premio Birra Moretti Grand Cru 2016
![]() |
Il concorso è giunto alla sesta edizione |
Ogni ricetta in gara è abbinata a una diversa tipologia di Birra Moretti |
Etichette:
Alberto Tasinato,
birra,
Birra Moretti,
finalisti,
gara,
giovani,
Giovanni Traversone,
Identità Golose,
Paolo Marchi,
Premio Birra Moretti,
pubblico
07 marzo 2016
'Il pesto che non esiste', la specialità di Roberto Panizza
Roberto Panizza è considerato il re del pesto genovese |
06 marzo 2016
Le ricette rock di Stefania Corrado per American Pistachios
Il bacio di dama salato creato dalla chef Stefania Corrado |
Birra Moretti La Bianca sarà in anteprima a Identità Golose
Malto di frumento e malto d’orzo chiari 100% italiani, luppolo, lievito ad alta fermentazione. Nasce da questi ingredienti Birra Moretti La Bianca, la prima weiss Birra Moretti prodotta in Italia. Per farla conoscere, l'azienda del mitico baffo la presenterà in anteprima assoluta alla 12esima edizione di Identità Golose, il congresso di alta cucina in programma da oggi all’8 marzo a Milano. Birra Moretti La Bianca, con i suoi 5% vol., ha un gusto rinfrescante e una schiuma fine e compatta. Ideale da consumare in ogni momento, è ottima da portare in tavola, da gustare da sola o da accompagnare con degli snack durante l’aperitivo. Birra Moretti La Bianca è l’ultima nata nella famiglia Birra Moretti che si va a unire a Birra Moretti La Rossa, prodotta con malto d’orzo brunito 100% italiano, Birra Moretti Doppio Malto, con malto d’orzo e malto di frumento, 100% italiani, e Birra Moretti Baffo d’Oro, la prima birra prodotta in Italia con energia rinnovabile derivante da pannelli solari e con orzi primaverili 100% italiani. Quest'anno il calendario Birra Moretti a Identità Golose è particolarmente ricco e prevede sia appuntamenti dedicati alla scoperta delle novità di prodotto (oltre a Birra Moretti La Bianca, si potranno degustare Birra Moretti alla Pugliese e Birra Moretti alla Lucana) sia gli showcooking a cura di Claudio Sadler, chef del ristorante Sadler di Milano, Christian Milone, chef della Trattoria Zappatori di Pinerolo (TO) e Riccardo Gaspari, chef di El Brite De Larieto di Cortina d'Ampezzo (BL), vincitore dell’edizione 2015 del Premio Birra Moretti Grand Cru.
Etichette:
birra,
Birra Moretti,
Birra Moretti La Bianca,
Christian Milone,
Claudio Sadler,
Identità Golose,
novità,
prodotto,
Riccardo Gaspari,
showcooking,
weiss
Riso Buono a Identità Golose con un programma invitante
Mancano poche ore all'apertura della 12esima edizione di Identità Golose Milano, il congresso di alta cucina ospitato negli spazi di Mico-Milano Congressi da oggi all'8 marzo.
Si tratta della prima edizione per Riso Buono, che sarà presente con uno stand in collaborazione con Robo, azienda specializzata nella distribuzione alimentare. Un ricco programma vedrà protagonisti il Riso Buono Carnaroli Gran Riserva e l'Artemide, che verranno proposti in golose ricette. Presso lo stand si alterneranno lo chef televisivo Alessandro Circiello e il re dei supplì, lo chef Arcangelo Dandini. Il primo preparerà un Riso Buono Carnaroli Gran Riserva mantecato con pesto di Pistacchio e quenelle al Radicchio Robo ed un Riso Buono Artemide con Pomodorini Gialli Campani Robo ed erbe aromatiche. Dandini proporrà invece un risotto, Riso Buono Carnaroli Gran Riserva con Acciughe del Cantabrico e Capperi Robo, succo d'Uva. Domenica 6 e martedì 8 marzo le degustazioni sono programmate alle 13. Doppio appuntamento, invece, per lunedì 7 marzo, alle ore 13 e alle 16.30.
L'azienda partecipa per la prima volta, in collaborazione con Robo |
03 marzo 2016
Sviluppo e riscatto sociale coi prodotti Fair Trade Alce Nero
Quest'anno a Identità Golose, in programma dal 6 all'8 marzo 2016, zucchero di canna integrale, cacao, cioccolato e caffè biologici Fair Trade saranno di scena grazie ad Alce Nero, partner per il secondo anno del congresso internazionale della cucina d’autore.
Uno stimolo a riflettere su sviluppo economico e riscatto sociale, in sintonia con il tema del congresso 'La forza della libertà', e anche un omaggio al Peru, Paese ospite di quest'edizione. I prodotti Fair Trade di Cooperativas Sin Fronteras, socio di Alce Nero, si troveranno sia allo spazio espositivo del marchio sia nelle ricette degli chef. Come quelle di Simone Salvini, da tempo al fianco di Alce Nero, che preparerà - utilizzando zucchero di canna e cioccolato - muffin cotti al vapore a base di farina biologica di grano duro. Lo zucchero di canna sarà anche in due ricette inedite create da Luca De Santi, sous chef e capo pasticcere del ristorante Ratanà di Milano, uno degli otto cuochi invitati a raccontare la propria relazione con la cucina naturale all’interno della sezione Identità Naturali, promossa da Alce Nero. La performance di De Santi sarà anticipata dalla proiezione di un cortometraggio girato in Perù, a testimonianza di come una società, grazie all’agricoltura biologica, stia ripulendo la propria economia dalla coltivazione illegale di coca.
Gli ingredienti bio Fair Trade saranno di scena a Identità Golose 2016 |
Etichette:
Alce Nero,
biologico,
chef,
Fair Trade,
Identità Golose,
Luca De Santi,
mondo,
Perù,
ricette,
riscatto,
showcooking,
Simone Salvini,
sviluppo
24 febbraio 2016
A Identità Golose si berranno anche i grandi vini Mantellassi

23 febbraio 2016
Identità Golose invita a confrontarsi sulla forza della libertà
Massimiliano Alajmo, Massimo Bottura, Enrico Crippa, Davide Scabin, Carlo Cracco, Niko Romito. E, ancora, Matt Orlando dalla Danimarca, Matthew Kenney dagli USA, Isaac McHale dalla Gran Bretagna, Ricard Camarena dalla Spagna, Carlos Garcia dal Venezuela, Richard Toix dalla Francia. Sono solo alcuni dei top chef di fama internazionale che parteciperanno alla 12esima edizione di Identità Golose, congresso gastronomico in programma dal 6 all'8 marzo 2016, a MiCo - Milano Congressi (via Gattamelata - Gate 14). Il tema del Congresso Internazionale di Cucina e Pasticceria d'Autore, fondato dal giornalista esperto di food Paolo Marchi, quest'anno è 'La forza della libertà': nelle intenzioni degli organizzatori "un'occasione per riflettere sul valore della creatività e della convivialità messe a dura prova dalle tensioni su scala globale". Domenica 6 marzo il focus sarà su 'Identità di Gelato e Identità Naturali', lunedì 7 marzo su 'Identità di Caffè, Identità di Pane e Panettone e Identità di Pizza', martedì 8 marzo 'Identità di Pasta e Identità di Mare'. L'immagine simbolo della manifestazione quest'anno è una creazione culinaria della grande chef Cristina Bowerman: il piatto si chiama 'To bee or not to bee' ed evoca un alveare.
Etichette:
#IGmi16,
chef,
congresso,
Cristina Bowerman,
eventi,
Identità Golose,
libertà,
mondo,
Paolo Marchi
26 luglio 2015
In un libro i migliori chef degli ultimi dieci anni, dalla A alla Z
Massimo Bottura Paolo Marchi |
Il volume è di Mondadori e Identità Golose |
Tutti gli chef presentati nel libro
Fabio Abbattista • Riccardo Agostini • Massimiliano Alajmo • Ugo Alciati • Andrea Aprea • Francesco Apreda • Corrado Assenza • Stefano Baiocco • Matteo Baronetto • Enrico Bartolini • Italo Bassi & Riccardo Monco • Cesare Battisti • Heinz Beck • Andrea Berton • Michele Biagiola • Gabriele Bonci • Antonio Borruso • Renato Bosco • Massimo Bottura • Cristina Bowerman • Stefano Callegari • Antonino Cannavacciuolo • Alfonso Caputo • Moreno Cedroni • Lionello Cera • Enrico & Roberto Cerea • Daniela Cicioni • Stefano Ciotti • Lorenzo Cogo • Christian & Manuel Costardi • Carlo Cracco • Accursio Craparo • Enrico Crippa • Enrico Croatti • Pino Cuttaia • Pietro D’Agostino • Alessandro Dal Degan • Giorgio Damini • Iside De Cesare • Nino Di Costanzo • Gennaro Esposito • Alberto Faccani • Daniel Facen • Loretta Fanella • Luca Fantin • Fabrizio Ferrari • Nicola Fossaceca • Gianluca Fusto • Riccardo Gaspari • Anthony Genovese • Stefano Ghetta • Alfio Ghezzi • Alessandro Gilmozzi • Oliver Glowig • Gianluca Gorini • Marta Grassi • Antonio Guida • Agostino Iacobucci • Giuseppe Iannotti • Denny Imbroisi • Antonia Klugmann • Pietro Leemann • Vitantonio Lombardo • Paolo Lopriore • Aurora Mazzucchelli • Fabrizia Meroi • Christian Milone • Luciano Monosilio • Alessandro Negrini & Fabio Pisani • Beniamino Nespor & Eugenio Roncoroni • Norbert Niederkofler • Davide Oldani • Simone Padoan • Davide Palluda • Enrico Panero • Pier Giorgio Parini • Giovanni Passerini • Franco Pepe • Giancarlo Perbellini • Matias Perdomo • Roberto Petza • Nicola Portinari • Niko Romito • Angelo Sabatelli • Claudio Sadler • Simone Salvini • Ciro Salvo • Giovanni Santini • Davide Scabin • Emanuele Scarello • Francesco Sposito • Marco Stabile • Ciccio Sultano • Salvatore Tassa • Simone Tondo • Mauro Uliassi • Daniele Usai • Viviana Varese • Marianna Vitale • Pietro Zito
21 febbraio 2015
Allo showcooking di Rosanna Marziale per Grana Padano
La zuppa di soffritto riletta dalla chef Rosanna Marziale |
Iscriviti a:
Post (Atom)