![]() |
Il brand dell'azienda Foodlab fornirà anche altre specialità ittiche |
Visualizzazione post con etichetta salmone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salmone. Mostra tutti i post
16 febbraio 2024
Tanto salmone Fumara sulla tavola degli atleti del Parma Calcio
Foodlab, azienda parmense che seleziona, lavora e distribuisce in tutto il Paese il miglior salmone proveniente dai mari del Nord, si schiera al fianco del Parma Calcio e ne diventa official partner.
Con il suo brand Fumara fornirà infatti salmone e altre specialità ittiche sia al Mutti Training Center, dove abitualmente si allenano la prima squadra maschile, la Primavera e i ragazzi del settore giovanile, sia ai ristoranti all'interno dello Stadio Ennio Tardini, dove il Parma disputa in casa le sue partite. S'incrociano così le strade di due realtà fortemente legate al territorio parmense: una società sportiva, iconica, che da oltre un secolo appassiona tanti tifosi, e un'importante realtà produttiva, che esalta lo spirito imprenditoriale emiliano e che oggi dà lavoro a oltre 140 persone (250 nei periodi di massima attività). Foodolab accompagnerà gli atleti dentro e fuori dal campo offrendo e proponendo prodotti alimentari di qualità, in grado di garantire una dieta sana ed equilibrata.
Etichette:
Fumara,
official partner,
Parma,
Parma Calcio,
salmone,
sport
20 dicembre 2023
Si fa presto a dire salmone: le proposte per le feste firmate Fumara
Si fa presto a dire salmone. Proveniente dai freddi mari di Norvegia, Scozia, Alaska, Canada, Mare di Bering, Mare del Giappone, Mare di Okhotsk, d'allevamento o selvaggio. Da gustare in diversi tagli e formati, affumicato o non affumicato.
Come insegna Foodlab, azienda ittica di Polesine Zibello, in provincia di Parma, fondata dallo chef imprenditore Gianpaolo Ghilardotti e dai suoi fratelli Francesco ed Elisabetta, bisognerebbe usare il plurale perché di salmoni esistono differenti specie che si distinguono per aspetto, dimensioni, sapore e colore delle carni e, come detto, luogo di provenienza. E anche il metodo di conservazione, la lavorazione e l'affumicatura del salmone fanno molta differenza. Quello che accomuna tutti i tipi di salmone è la prelibatezza al palato, riconosciuta fin dai tempi remoti, e l'elevato valore nutrizionale dato dalle proteine nobili, amminoacidi essenziali e vitamine B e D. Foodlab propone la pregiata linea di salmoni affumicati Fumara, dal nome dialettale della nebbia della Food valley, l'area della provincia di Parma a vocazione gastronomica. È detta infatti Fumära la nebbiolina soffusa che avvolge le terre del fiume Po e che, nell'immaginario dell'azienda, pare quasi fondersi agli aromi di un'affumicatura morbida che dona alla carne un gusto morbido, rotondo, 'vellutato', molto italiano. La linea Fumara comprende salmoni dell'Atlantico (dalla Norvegia e dalla Scozia) e salmoni selvaggi Sockeye dell'Oceano Pacifico (dall'Alaska) lavorati a mano freschi, mai congelati. Salmoni proposti al naturale, aromatizzati o affumicati secondo una tecnica lenta perfezionata da Foodlab per conferire al prodotto gusto e aroma inconfondibili. Dedicata ai consumatori più esigenti, la gamma di mare Fumara comprende Affumicati, Al naturale, Sapori gourmet, Fishburger, Sashimi aromatizzati, Fumara poké. In particolare, il salmone affumicato è un must per i menù delle feste natalizie, ideale da gustare in purezza, con un ricciolo di burro, o da utilizzare per primi e secondi piatti. Ma anche come veloce antipasto: si chiama Salmoody il primo snack di salmone; una proposta innovativa nel formato perché si presenta in sfiziosi tronchetti di salmone affumicato già porzionati e pronti da gustare.
![]() |
C'è anche lo snack Salmoody, pronto da gustare |
21 giugno 2022
I trend del salmone norvegese secondo Norwegian Seafood Council
Disponibilità online, benessere a tavola, attenzione alla sostenibilità: questi i trend del prossimo futuro del salmone, un alimento sempre più amato dagli italiani, secondo quanto emerso dall'annuale seminario sul salmone norvegese organizzato di recente a Milano da Norwegian Seafood Council (nella foto, Gunvar Lenhard Wie, director Italy) che promuove la cultura del pesce norvegese in Italia. La penetrazione del salmone nel mercato italiano è pari al 73,1% e il sushi è, per il 38% dei nostri connazionali, tra le modalità di consumo preferite. Gustoso, di qualità e versatile, è apprezzato in tutte le sue varianti, dall'affumicato (59,7% della penetrazione del mercato del salmone) al fresco (30,1%) fino al congelato (15,2%). Le esportazioni dirette in Italia di salmone norvegese, allevato in maniera sostenibile nelle limpide acque fredde della Norvegia, sono cresciute del 188% in termini di volume nell'ultimo decennio, dal 2011 al 2021. Per proseguire il trend positivo di crescita nel nostro mercato, il salmone norvegese dovrà puntare sui canali emergenti della Gdo (come l'online) che si sono distinti durante l'ultimo periodo per qualità, convenienza e praticità in fase di acquisto. Fondamentale sarà poi promuovere il pesce come sano e ingrediente ideale per una corretta alimentazione a tutte le età, in quanto fonte di Omega 3 e ricco di proteine nobili, sali minerali e vitamine. Infine, per ampliare il target, Norwegian Seafood Council ha delineato che il salmone dovrà rivolgersi anche a consumatori sempre più sensibili verso i prodotti sostenibili: in Norvegia ogni allevamento è tenuto sotto controllo tramite un programma di ispezioni regolari e di analisi di laboratorio che hanno lo scopo di verificare gli aspetti ambientali, lo stato di salute e la qualità dei pesci. Secondo un recente studio, il 99% del salmone norvegese d'allevamento è stato prodotto senza alcun trattamento antibiotico, un traguardo importante che rappresenta una garanzia di qualità e sostenibilità per i consumatori.
11 febbraio 2021
Foodlab opera un rebranding e lancia la linea gourmet Fumara
Dalla ventennale esperienza di Foodlab, l'azienda ittica di Polesine Zibello (Pr) fondata da Gianpaolo Ghilardotti e dai suoi fratelli e che quest'anno ha dato il via a un completo rebranding dei suoi prodotti, nasce la nuova linea di salmoni affumicati Fumara, com'è chiamata in dialetto la nebbia della food valley parmigiana. Fumära è infatti la nebbiolina soffusa e malinconica che avvolge le terre del Po e che, nell'immaginario dell'azienda, pare quasi fondersi agli aromi di un'affumicatura morbida. La nuova linea Fumara comprende salmoni dell'Atlantico (dalla Norvegia e dalla Scozia) e salmoni selvaggi Sockeye dell'Oceano Pacifico (dall'Alaska) lavorati a mano freschi, mai congelati. Salmoni proposti al naturale, aromatizzati o affumicati secondo una tecnica lenta perfezionata da Foodlab per conferire al prodotto gusto e aroma inconfondibili. Dedicata ai consumatori più esigenti, la gamma di eccellenze di mare Fumara consta inoltre di cotti al vapore di cui fanno parte anche pesce spada, tonno e merluzzo. Leader in Italia nel mercato di riferimento e presente in rinomati ristoranti e numerose insegne distributive, Foodlab -The italian salmon philosophy ogni anno lavora 2mila tonnellate di materie prime.
Etichette:
affumicatura,
Foodlab,
Fumara,
mare,
rebranding,
salmone,
salmone affumicato
14 marzo 2019
Bontà e salute con i pesci di Alaska Seafood a Identità Golose
Cucina d'autore, creatività e il meglio della gastronomia nazionale e internazionale: è quanto vedremo dal 23 al 25 marzo prossimi a Identità Golose, l'evento prestigioso e di successo giunto alla 15esima edizione.
Grande protagonista il salmone selvaggio, ma non solo |
Una kermesse della gola dove, per operatori del settore e appassionati, c'è tanto da imparare e da scoprire, non solo nelle grandi sale congresso dove vengono affrontati vari temi da esperti e chef stellati ma anche passeggiando tra gli stand dello spazio dedicato del MiCo, in via Gattamelata, a Milano. Nella postazione di Alaska Seafood, una luminosa vetrina metterà in mostra straordinari esemplari di salmone selvaggio, dal King al Sockeye, dal Keta al Pink, al Coho. E non mancheranno pesci altrettanto speciali, come il Carbonaro o Black Cod, molto utilizzato dagli chef più famosi, o il maestoso King Crab o Granchio Reale, in tutta la sua bellezza. O, ancora, l'autentica chicca rappresentata dall'Ikura, le uova di salmone, una bontà accessibile a livello economico e perfetta per antipasti e guarnizioni raffinate, che nulla hanno da invidiare al più blasonato caviale. Nello stand si parlerà anche di sostenibilità, un tema che tocca molto da vicino i problemi ambientali del nostro pianeta. L'Alaska è l'unico Paese degli Stati Uniti ad avere, per Costituzione, sin dal 1952, l’obbligo di sostenibilità attraverso una rigida legislatura. Una garanzia a favore non solo dei lavoratori, ma anche per la sopravvivenza del pescato. Quest'attenzione nei confronti della natura fa sì che i suoi prodotti ittici siano non solo più sicuri ma anche più buoni. Ad esempio, il salmone selvaggio, pescato nelle acque incontaminate, presenta carni compatte, meno grasse rispetto ai pesci di allevamento e, quindi, è un'ottima presenza dietetica per la salute e un ingrediente perfetto per chi fa sport.
28 febbraio 2018
Settima edizione per il Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland
Cambio di nome per il Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland, giunto alla settima edizione. L'appuntamento, dedicato ad appassionati, neofiti e professionisti del whisky e che prevede eventi, degustazioni, masterclass, seminari sulla mixology, ospiti internazionali, cocktail bar, area gourmet con ostriche, salmone e haggis e la novità dei Cognac e Armagnac, si terrà a Roma sabato 3 e domenica 4 marzo prossimi, presso il Salone delle Fontane all'Eur (via Ciro il Grande, 10).
E' in programma il 3 e 4 marzo prossimi all'Eur |
Il tutto con la direzione artistica di Andrea Fofi, affiancato da due whisky consultant: Pino Perrone e la scozzese Rachel Rennie. La settima edizione presenterà masterclass di noti brand e ospiti internazionali del mondo della miscelazione, che terranno seminari e talk. Alla grande kermesse si potranno anche degustare whisky provenienti da Scozia, Irlanda, Stati Uniti, Giappone e anche l'unico whisky - finora - prodotto in Italia. Nuova sarà l'area dedicata ai Cognac con brand quali ABK6, Hine Courvoisier e Otard e agli Armagnac, con, tra gli altri, Laguille. Sei i cocktail bar dell’area mixology che misceleranno per il pubblico: da Roma il The Jerry Thomas Project, l'Argot, il Banana Republic, il Bar Botaniko e il Freni e Frizioni e il The Spirit di Milano. All'interno del salone sarà allestito uno spazio dedicato alle bottiglie vintage e rare portate da un collezionista e amatore del settore. In occasione del Festival verrà presentato, come ogni anno, il nuovo imbottigliamento ufficiale in serie limitata di Roma Whisky Festival, che si troverà in vendita presso lo shop. Non solo drink: è prevista anche un'area gourmet e degli abbinamenti con il whisky, dalle ostriche bretoni al salmone scozzese, dal cioccolato all'haggis. Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland nasce nel 2012 grazie alla passione per gli eventi di uno dei due fondatori, Andrea Fofi, e per quella del whisky da parte di Rachel Rennie, ma soprattutto per la mancanza nella Capitale di un evento sul mondo del distillato. La compagine si è allargata con l'arrivo di Pino Perrone, Emiliano Capobianco e Andrea Franco e la manifestazione è cresciuta in modo esponenziale, al punto da essere annoverata tra i festival internazionali di maggior rilievo.
Etichette:
abbinamenti,
cioccolato,
cognac,
distillati,
eventi,
festival,
ostriche,
Roma,
Roma Whisky Festival,
salmone,
spirit,
whisky
01 agosto 2016
Il salmone selvaggio dell'Alaska ora si gusta anche fresco
Fino a ottobre si trova nelle pescherie di Pam Panorama |
Etichette:
Alaska,
Alaska Seafood,
fresco,
Pam Panorama,
pesce,
prodotto,
ricette,
salmone
10 settembre 2015
Si vince una vacanza in Alaska con il Salmone Selvaggio
Premia il gusto e il
benessere derivanti da una pesca sostenibile e anche la voglia di avventura in una terra mozzafiato la quarta edizione del concorso indetto dal Salmone Selvaggio dell’Alaska dedicato ai clienti dei punti vendita Pam Panorama e possessori della carta fedeltà Carta per Te.
Per partecipare è sufficiente acquistare salmone selvaggio fino al 30 settembre 2015 in una delle seguenti
varietà: salmone selvaggio dell’Alaska fresco, carpaccio di salmone selvaggio dell’Alaska, tartare di salmone selvaggio dell’Alaska. Per
ogni acquisto di prodotti verrà associato il codice alla Carta per Te e
il consumatore parteciperà automaticamente all’estrazione dei premi,
una volta per ciascun prodotto acquistato. Il primo premio prevede una vacanza in Alaska di 9 giorni con
escursioni e visite guidate nei luoghi più suggestivi del Paese, compresa
la meravigliosa Glacier Bay, organizzata da NunaTravel di Chivasso,
specializzata proprio in queste destinazioni. I secondi estratti potranno invece trascorrere un weekend a Bormio. La scelta del mese proposta per l’acquisto non è casuale: il Salmone Selvaggio dell’Alaska (Alaska Seafood) è disponibile fresco soltanto da maggio a ottobre quando, dopo le loro migrazioni transoceaniche, i salmoni tornano nel letto dei fiumi dove sono nati in attesa di risalire i corsi d’acqua per deporre le uova. Negli altri periodi dell’anno il prodotto è disponibile solo congelato ma intatto in qualità, sapore e consistenza.
La vincitrice della scorsa edizione del concorso durante il viaggio in Alaska |
Etichette:
Alaska,
Alaska Seafood,
concorso,
mondo,
Pam Panorama,
premio,
prodotto,
salmone,
seafood,
viaggio
Iscriviti a:
Post (Atom)