Visualizzazione post con etichetta fresco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fresco. Mostra tutti i post

05 maggio 2020

Dirette Instagram con chef ed esperti sui prodotti agroalimentari

Foody - Mercato Agroalimentare Milano e Le Soste, l'associazione fondata nel 1982 da Gualtiero Marchesi che rappresenta l'eccellenza della ristorazione italiana, hanno messo online il fresco: dieci dirette Instagram (sui profili @foody_mercatimilano e @associazionelesoste) durante le quali i maggiori chef italiani hanno raccontato ciascuno un prodotto, come sceglierlo in base alle stagionalità, come utilizzarlo e cucinarlo, salvaguardando le sue proprietà.
Giovedì 7 maggio si terrà l'ultimo degli appuntamenti sul mondo del fresco
A introdurre il progetto Cesare Ferrero, presidente Sogemi, che ha illustrato la realtà del Mercato Agroalimentare Milano, dell’ampiezza della gamma di prodotti freschi e freschissimi, delle qualità, della tracciabilità dei prodotti e delle garanzie di sicurezza alimentare. Grande e importante il rinnovamento in atto, guidato dall'obiettivo di ampliare l’accessibilità degli spazi al passo dei grandi mercati comunali europei. Primo tra gli chef protagonisti Claudio Sadler, presidente di Le Soste, che ha raccontato i suoi asparagi, avvicinandoci con eleganza e cordialità alla raffinatezza di una cucina attenta al fresco e alla stagionalità. Viviana Varese, dalla cucina del suo ristorante Viva, preparando un piatto composto di fave, seppie e piselli, ha delineato le caratteristiche principali del cambiamento che il mondo della ristorazione sta affrontando.
L'iniziativa è organizzata da Foody - Mercato Agroalimentare Milano 
insieme alla prestigiosa associazione Le Soste
Giancarlo Morelli del Pomiroeu - collegandosi dalla stanza dell’ospedale dove si trova per una lunga riabilitazione a seguito di un grave incidente - ha parlato di fragole con passione, allegria ed energia. La stessa carica con cui Ilario Vinciguerra ha promosso i prodotti nostrani, primo fra tutti il pomodoro, nelle sue mille varianti. Chicco Cerea, dal giardino del ristorante Da Vittorio, ha dato preziosi suggerimenti su come valorizzare in cucina i moscardini e ha raccontato l’impegno umanitario che il ristorante ha profuso alla comunità e agli ospedali di Bergamo. All'ombra di un glicine secolare, Stefano Arrigoni, patron dell'Osteria della Brughiera, ha scelto un prodotto tanto particolare quanto tipico come il carciofo violetto di Sant'Erasmo. Alessandro Negrini e Fabio Pisani de Il Luogo di Aimo e Nadia hanno approfondito il tema del fresco e del fondamentale rapporto di fiducia che si deve instaurare con i fornitori, preparando una ricetta a base di pollo, zenzero e asparagi. Oggi l'appuntamento è stato con Andrea Aprea del Vun. La conclusione, prevista per giovedì 7 maggio, prevede la partecipazione di Cesare Ferrero, dello chef Carlo Cracco e di Anna Scavuzzo,vicesindaco con delega alla Food Policy del Comune di Milano: dal centro della Galleria, i tre coinvolgeranno sui temi della politica alimentare della città e sulla salvaguardia della cultura del prodotto. Giornalista e moderatrice di tutti gli interventi la giornalista Nadia Toppino.

22 novembre 2017

Il Formaggio Fresco Spalmabile Arla si presenta al mercato

Ha una consistenza soffice e cremosa e un gusto lievemente acidulo che si presta a preparazioni salate e dolci il Formaggio Fresco Spalmabile prodotto da Arla, storica cooperativa danese al quinto posto nel mondo nella produzione latticini e al primo per il latte biologico.
Lo chef Simone Rugiati lo ha impiegato durante il suo showcooking
La forza di questo nuovo formaggio, da poco sbarcato anche in Italia? Gli ingredienti, che sono solo quattro: latte, panna, sale e fermenti lattici. La sua ricetta, quindi, non contiene conservanti, stabilizzanti, coloranti o altri additivi. Un prodotto che risponde al bisogno crescente da parte dei consumatori di naturalità e semplicità in cucina, per un'accresciuta consapevolezza dell'importanza del cibo in rapporto a salute e benessere. Massima attenzione e rispetto per la natura, sui campi e nelle stalle, uniti all'utilizzo delle più avanzate tecnologie in stabilimento sono alla base della produzione del Formaggio Fresco Spalmabile di Arla, dal sapore puro di latte fresco e dalla lunga conservazione. La novità è proposta in tre varianti, in vaschetta da 150 grammi: Naturale con il 25% di grassi, Light con il 16% di grassi, e Senza Lattosio con il 16% di grassi. Per presentarlo, questa sera l'azienda ha organizzato un evento esclusivo presso il FoodLoft di Milano, il locale dello chef Simone Rugiati, che si è prodotto in uno showcooking utilizzando questo nuovo formaggio nelle sue creazioni culinarie.

01 agosto 2016

Il salmone selvaggio dell'Alaska ora si gusta anche fresco

Fino a ottobre si trova nelle pescherie di Pam Panorama
Gli estimatori del salmone selvaggio dell'Alaska lo consumano tutto l’anno, congelato da ottobre a maggio e fresco nei mesi restanti. Questo perché, in Alaska, la pesca è regolamentata da una legge speciale della Costituzione che prevede che "il pescato deve essere sempre utilizzato e conservato in conformità con il principio dello sfruttamento sostenibile". Nessuno spreco, dunque, per questo gioiello ittico del Pacifico. Il fatto di poterlo acquistare congelato tutto l’anno è una risorsa fondamentale, in quanto il salmone selvaggio dell’Alaska rappresenta il meglio per un’alimentazione sana e corretta grazie al suo alto contento di Omega 3 e la sua naturalità dovuta al fatto che questo pesce si nutre in un habitat di acque incontaminate. Ma anche il fatto di poterlo gustare fresco è un’occasione straordinaria che dura fino a ottobre: per non perderla basta recarsi nelle migliori pescherie dei punti vendita Pam Panorama presenti in tutt'Italia e acquistarlo nel taglio preferito. La pesca, in Alaska, avviene infatti proprio da maggio a ottobre e viene trasportata nel mondo in modo integro e sicuro. Sul sito Alaskaseafood.it si trovano anche molte ricette gustose suggerite da grandi chef.

04 gennaio 2016

Da Buon Casale niente sprechi di freschi a scadenza corta

Nel market bolognese anche banchi frigo a basso impatto ambientale
Articoli lattiero-caseari (latte, formaggi e yogurt), salumi, paste, prodotti da forno, piatti pronti, bevande. Zeroquattro, società controllata dal Gruppo Granarolo, ha aperto a Bologna, in via Cadriano 27/2, presso lo stabilimento Granarolo, il market Buon Casale. I punti vendita contraddistinti da questa insegna (un altro ha aperto in Puglia tre mesi fa) sono stati studiati  in un'ottica di sostenibilità per ridurre gli sprechi di prodotto a data corta,  cui ogni grande azienda del settore food può andare incontro, e per consentire ai consumatori un risparmio sul prezzo a scaffale, che sarà significativo sugli oltre 50 prodotti a scadenza ravvicinata presenti ogni giorno in apposite aree promozionali last minute. Il risparmio sarà anche energetico attraverso una scelta di banchi frigo di nuova generazione a basso impatto ambientale.