![]() |
L'azienda di Torino attiva da oltre 50 anni in campo tricologico ha brand della divisione consumo e della divisione professionale |
Visualizzazione post con etichetta novità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta novità. Mostra tutti i post
30 giugno 2023
Da Soco tanti trattamenti mirati per la cura dei capelli in estate
Con un 'Summer coffee' organizzato in Cascina Cuccagna, piccola oasi verde nel cuore di Milano, Soco ha presentato il suo ampio ventaglio di brand e prodotti per la cura dei capelli, che, soprattutto d'estate, a causa dell'esposizione solare, del vento, del cloro e della salsedine, necessitano di trattamenti mirati per non perdere la loro naturale bellezza e morbidezza.
Attiva da oltre 50 anni in campo tricologico, l'azienda torinese propone prodotti specifici per far splendere di luce e coccolare le chiome anche in vacanza, a partire dalle tante referenze Cielo Alto, brand che ha rivoluzionato il mondo dello styling e dell'acconciatura (iconica la lacca ecologica senza gas) e che si è sedimentata nell'immaginario collettivo grazie alle sue campagne di comunicazione degli anni Novanta. Cielo Alto attualmente si declina prodotti che rispondono a svariate esigenze di finishing (mousse, lacca, gelacca, pasta, cera, gel); la novità si chiama Acqua Magica ed è un balsano liquido a effetto lamellare istantaneo. A Soco fanno capo anche altri marchi della divisione consumo, come Keramine H, New Topexan, Salba, e della divisione professionale Biomed Hairtherapy, Axenia e So One. Keramine H è un marchio storico di trattamenti curativi anticaduta che dal 2020 è sul mercato con la Linea Biologica e Vegana, certificata Ccpb, di cui fanno parte i pratici Shampoo solidi, green e ideali da mettere in valigia.
Etichette:
capelli,
Cielo Alto,
estate,
haircare,
Keramine H,
novità,
Soco
19 aprile 2022
Effetto pelle baciata dal sole con Glow Island di Twelve Beauty
Pedro Catalá, farmacista e cosmetologo spagnolo, di recente ha presentato a Milano due novità che entrano a far parte della linea skincare Twelve Beauty da lui fondata 10 anni fa. Il primo, Glow Island, creato in collaborazione con la make up artist Ana Alibiol, è un autoabbronzante viso funzionale ad azione progressiva che promette un finish radioso fin dalla prima applicazione, adattandosi a ogni tonalità d'incarnato.
L'effetto? Di pelle baciata dal sole. "Sono andata a vivere a Bali e lì a causa dell'umidità e del caldo ho dovuto abbandonare qualsiasi base trucco - commenta la truccatrice Ana Alibiol -. Una volta rientrata in Spagna non ero più abituata alla sensazione del trucco sulla mia pelle, così ho deciso di collaborare con Pedro Catalá per realizzare un prodotto naturale". Combinando
minerali e potenti ingredienti naturali, l’epidermide risulta radiosa, idratata ed elastica subito dopo l'applicazione. Usato quotidianamente il tono della pelle diventa più caldo, con un sano effetto abbronzato, senza necessariamente esporsi al sole. "La cosa più difficile - spiega Català- è stata trovare la quantità esatta di pigmento, ingrediente chiave del prodotto. Una dose molto piccola fornisce una finitura meravigliosa, per fototipi chiari e scuri". Glow Island, che si può applicare da solo, come primer prima del make up per illuminare il viso o anche miscelato con il fondotinta, assicura una pelle dorata come dopo una vacanza al mare e, grazie all'acido ialuronico ad alto peso molecolare, idrata e distende la pelle. La seconda novità del marchio Twelve Beauty, che fonde l'esperienza botanica con la scienza sicura per la pelle, si chiama Reverent Antioxidant Dry Body Oil ed è un olio leggero indicato per la remise en forme in combinazione con uno stile di vita improntato a una sana e corretta alimentazione e all'attività fisica. Ricco di ingredienti nutrienti, quest'olio secco stimola il sistema di drenaggio linfatico e attiva il flusso sanguigno, aiutando a migliorare l'aspetto della cellulite causata da uno scarso nutrimento dei tessuti dovuto a problemi di circolazione.
Il cosmetologo Pedro Català, fondatore del brand skincare |
minerali e potenti ingredienti naturali, l’epidermide risulta radiosa, idratata ed elastica subito dopo l'applicazione. Usato quotidianamente il tono della pelle diventa più caldo, con un sano effetto abbronzato, senza necessariamente esporsi al sole. "La cosa più difficile - spiega Català- è stata trovare la quantità esatta di pigmento, ingrediente chiave del prodotto. Una dose molto piccola fornisce una finitura meravigliosa, per fototipi chiari e scuri". Glow Island, che si può applicare da solo, come primer prima del make up per illuminare il viso o anche miscelato con il fondotinta, assicura una pelle dorata come dopo una vacanza al mare e, grazie all'acido ialuronico ad alto peso molecolare, idrata e distende la pelle. La seconda novità del marchio Twelve Beauty, che fonde l'esperienza botanica con la scienza sicura per la pelle, si chiama Reverent Antioxidant Dry Body Oil ed è un olio leggero indicato per la remise en forme in combinazione con uno stile di vita improntato a una sana e corretta alimentazione e all'attività fisica. Ricco di ingredienti nutrienti, quest'olio secco stimola il sistema di drenaggio linfatico e attiva il flusso sanguigno, aiutando a migliorare l'aspetto della cellulite causata da uno scarso nutrimento dei tessuti dovuto a problemi di circolazione.
Etichette:
autoabbronzante,
botanica,
cellulite,
corpo,
novità,
olio,
skincare,
Twelve Beaty,
viso
16 aprile 2018
Da Orphea tante novità negli insettorepellenti e nella protezione
La storia del brand
Orphea, che affonda le radici in Svizzera, è frutto di una 'storia' avvincente iniziata negli anni Venti, quando l’inventore Johann Heinerich Bachmann, viaggiando tra i cantoni, raccolse delle ricette su alcuni rimedi naturali efficaci contro gli insetti e, grazie alle sue conoscenze sulle erbe, mise a punto una formula ricca di ben oltre 400 elementi estratti da piante e fiori, in grado di proteggere in modo naturale i capi in lana. Il passaggio del testimone avvenne a metà degli anni Sessanta, quando sua figlia, Sylvia Bachmann, prese le redini dell'azienda. Ma la svolta italiana si ebbe a metà degli anni Novanta con l'incontro della Bachmann con Gianpaolo Re, amministratore delegato di Tavola, che decise di distribuilro in Italia sotto il marchio Orphea Salvalana, che oggi è leader di mercato.
Etichette:
campagna,
insetti,
novità,
Orphea,
persona,
prodotto,
protezione,
repellenti,
spot,
Tavola
22 novembre 2017
Il Formaggio Fresco Spalmabile Arla si presenta al mercato
Ha una consistenza soffice e cremosa e un gusto lievemente acidulo che si presta a preparazioni salate e dolci il Formaggio Fresco Spalmabile prodotto da Arla, storica cooperativa danese al quinto posto nel mondo nella produzione latticini e al primo per il latte biologico.
La forza di questo nuovo formaggio, da poco sbarcato anche in Italia? Gli ingredienti, che sono solo quattro: latte, panna, sale e fermenti lattici. La sua ricetta, quindi, non contiene conservanti, stabilizzanti, coloranti o altri additivi. Un prodotto che risponde al bisogno crescente da parte dei consumatori di naturalità e semplicità in cucina, per un'accresciuta consapevolezza dell'importanza del cibo in rapporto a salute e benessere. Massima attenzione e rispetto per la natura, sui campi e nelle stalle, uniti all'utilizzo delle più avanzate tecnologie in stabilimento sono alla base della produzione del Formaggio Fresco Spalmabile di Arla, dal sapore puro di latte fresco e dalla lunga conservazione. La novità è proposta in tre varianti, in vaschetta da 150 grammi: Naturale con il 25% di grassi, Light con il 16% di grassi, e Senza Lattosio con il 16% di grassi. Per presentarlo, questa sera l'azienda ha organizzato un evento esclusivo presso il FoodLoft di Milano, il locale dello chef Simone Rugiati, che si è prodotto in uno showcooking utilizzando questo nuovo formaggio nelle sue creazioni culinarie.
Lo chef Simone Rugiati lo ha impiegato durante il suo showcooking |
Etichette:
Arla,
formaggio,
fresco,
latte,
latticini,
naturalità,
novità,
panna,
prodotto,
ricette,
showcooking,
Simone Rugiati,
vip
22 luglio 2016
Wuoi? Werdure, il wurstel vegetariano di casa Citterio
Citterio porta in tavola una proposta innovativa: Wuoi? Werdure. Si tratta di un wurstel vegetariano, senza conservanti e senza derivati del latte. Con fibre e a base di spinaci, questa novità di casa Citterio è ideale per chi vuole alternare al classico secondo di carne un piatto alternativo, che consente di consumare in maniera nuova le verdure, alimento importantissimo nella dieta di tutti i giorni, in particolar modo d’estate, quando il caldo e la fatica che ne consegue richiedono un apporto maggiore di vitamine. Da provare grigliato, con verdure fresche e accompagnato da una salsa di cipolla rossa. Dalla passione e dalla propensione alla qualità, che da sempre contraddistinguono la storica azienda di salumeria italiana, anche altre tre nuove proposte pensate per rallegrare la tavola dell’estate e accontentare i gusti di tutti i commensali: Wuoi? Light, Wuoi? Bio, Wuoi? Prosciutto Cotto.
16 maggio 2016
Sito web, campagna e prodotti: dal mondo Tigre tante novità
Aria di novità dal mondo Tigre, storico brand di formaggio fuso a spicchi e fettine. Il marchio lancia la sua nuova campagna web 'Il gusto del mito' e presenta il sito TigreItalia.it completamente rinnovato. Dedicata ai prodotti storici e alle novità, la campagna, realizzata congiuntamente dall'azienda e dall'agenzia The Brand, trasmette i valori di Tigre, in grado di portare il suo inconfondibile sapore sulle nostre tavole oggi come ieri. La gamma dei prodotti Tigre arricchisce le cucine con tante novità, tra cui le Fettine per Burger, la Mousse Tigre, in cui, il gusto caratteristico del formaggio classico si presenta in una crema soffice e leggera, Tigre Strippy, una novità pensata per i più piccoli e infine I Freschi, la nuova linea di prodotti che comprende lo Stracchino, la Mozzarella e le Perle di Mozzarella. La campagna, con un look anni Sessanta attualizzato, rispecchia quello che Tigre è, ossia un brand versatile che sa trasformarsi e continuare a comunicare i propri valori.
16 aprile 2016
Tante novità per la 2a edizione di Parma Home Restaurant
Si svolgerà il mese prossimo, il 6-8 e 20-22 maggio, Parma Home Restaurant, la seconda edizione di un festival che ha avuto grande successo al debutto e che il mese venturo sarà riproposto con numerose novità, ben sintetizzate nel cambio di denominazione: 'Festival della cucina domestica, inusuale e del social eating'. Com'e avvenuto lo scorso autunno, case, terrazzi, giardini, appartamenti, ville, cortili e casali si apriranno eccezionalmente a turisti, viaggiatori, golosi e, più in generale, a tutte le persone socievoli che vorranno pranzare o cenare sulle tavole dei parmigiani. Un’occasione per sperimentare una cucina domestica di grande tradizione e bontà, grazie anche a un territorio che è il cuore della food valley e produce il maggior numero di cibi a denominazione e indicazione geografica controllate e protette. L’offerta ristorativa domestica sarà ampia e varia. Dai 3/4 posti ai 15/20, si potrà mangiare potendo scegliere il menu e il luogo. In alcuni luoghi e attorno ai tavoli più grandi si siederanno anche, in veste di narratori, alcuni giornalisti, blogger, scrittori, storici locali, critici gastronomici (ci si può prenotare esclusivamente sul sito. Per la seconda edizione l’offerta conviviale del 'made in tavola parmigiana' si allargherà notevolmente. Per la 'cucina inusuale' si mangerà in location unconventional, come un atelier di moda, una sartoria maschile, un museo (lo Csac), una libreria, un supermercato dopo l’ora di chiusura, uno stabilimento di produzione del prosciutto di Parma, un caseificio e altri luoghi inconsueti. In questa nuova occasione si apriranno anche tavoli di social eating in alcuni ristoranti, che proporranno dei 'tavoli comuni'. E sulla moda del dating, ossia dell’incontro fra sconosciuti, sui siti web ma anche dal vivo, che in determinati locali si consumeranno breakfast e brunch cercando l’anima gemella. Previste, come nella prima edizione, anche delle 'gastrochiacchiere' su temi di stringente attualità, presso l’Università. Durante il periodod del festival sarà possibile effettuare visite e degustazioni guidate in stabilimenti, cantine e aziende di produzione dei prodotti tipici di Parma.
06 marzo 2016
Birra Moretti La Bianca sarà in anteprima a Identità Golose
Malto di frumento e malto d’orzo chiari 100% italiani, luppolo, lievito ad alta fermentazione. Nasce da questi ingredienti Birra Moretti La Bianca, la prima weiss Birra Moretti prodotta in Italia. Per farla conoscere, l'azienda del mitico baffo la presenterà in anteprima assoluta alla 12esima edizione di Identità Golose, il congresso di alta cucina in programma da oggi all’8 marzo a Milano. Birra Moretti La Bianca, con i suoi 5% vol., ha un gusto rinfrescante e una schiuma fine e compatta. Ideale da consumare in ogni momento, è ottima da portare in tavola, da gustare da sola o da accompagnare con degli snack durante l’aperitivo. Birra Moretti La Bianca è l’ultima nata nella famiglia Birra Moretti che si va a unire a Birra Moretti La Rossa, prodotta con malto d’orzo brunito 100% italiano, Birra Moretti Doppio Malto, con malto d’orzo e malto di frumento, 100% italiani, e Birra Moretti Baffo d’Oro, la prima birra prodotta in Italia con energia rinnovabile derivante da pannelli solari e con orzi primaverili 100% italiani. Quest'anno il calendario Birra Moretti a Identità Golose è particolarmente ricco e prevede sia appuntamenti dedicati alla scoperta delle novità di prodotto (oltre a Birra Moretti La Bianca, si potranno degustare Birra Moretti alla Pugliese e Birra Moretti alla Lucana) sia gli showcooking a cura di Claudio Sadler, chef del ristorante Sadler di Milano, Christian Milone, chef della Trattoria Zappatori di Pinerolo (TO) e Riccardo Gaspari, chef di El Brite De Larieto di Cortina d'Ampezzo (BL), vincitore dell’edizione 2015 del Premio Birra Moretti Grand Cru.
Etichette:
birra,
Birra Moretti,
Birra Moretti La Bianca,
Christian Milone,
Claudio Sadler,
Identità Golose,
novità,
prodotto,
Riccardo Gaspari,
showcooking,
weiss
04 marzo 2015
Caffè, stracciatella, vaniglia: i nuovi Yogurt Golosi Arborea
Filippo Contu |
La novità nel banco frigo da aprile |
26 marzo 2014
Coppertone sfoggia un nuovo look in vista della bella stagione
Etichette:
abbronzatura,
Copperttone,
gambe,
grafica,
logo,
novità,
piedi,
Podovis,
prodotto,
protezione,
restyling,
Tavola
Iscriviti a:
Post (Atom)