Visualizzazione post con etichetta Arborea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arborea. Mostra tutti i post

12 aprile 2017

Arborea entra nel beauty con la linea dermocosmetica Nisia

Cinque i prodotti Nisia, in vendita solo online, contenenti latte nella formula
Le virtù del latte Arborea, prodotto in terra di Sardegna, incontrano le proprietà di cinque zuccheri di origine naturale (arabinosio, fucosillattosio, fucosio, trealosio, eritritolo) nella nuova linea skincare Nisia studiata per tutte le tipologie di pelle, anche le più sensibili. L'azienda sarda, da più di 60 anni attiva nel settore lattiero-caseario (oggi è il quarto produttore di latte Uht in Italia), debutta così nel mondo beauty e lo fa presentando cinque prodotti dermocosmetici per viso, mani e corpo (Crema Idratante Viso, Latte Idratante Corpo, Crema Nutriente Viso, Crema Nutriente Mani e Siero Viso Anti-età) sviluppati dalla società lombarda Pink Frogs. Alla base della linea, acquistabile esclusivamente sullo store ecommerce di Nisia, la formula esclusiva L5, frutto dei più avanzati studi del settore, che promette un incremento della luminosità della pelle e una maggiore compattezza cutanea. L'elasticità e la morbidezza della pelle derivano, in particolare, dall'impiego di latte Arborea nella formula, un elemento ricco di nutrienti preziosi (proteine, grassi essenziali, sali minerali) per l'organismo, ma anche per la pelle, in particolare contro i danni da cronoinvecchiamento. Nei prodotti Nisia, tutte le proprietà del latte sono nobilitate, per assicurare il giusto livello di nutrimento, idratazione e luminosità della pelle.

04 maggio 2016

Arborea compie 60 anni e si racconta con una campagna

Quest'anno Arborea taglia il traguardo dei 60 anni. Fondata nella località di Arborea (comune della provincia di Oristano) nel 1956, la cooperativa sarda operante nel lattiero-caseario oggi conta 234 aziende associate e produce un'ampia gamma di referenze, tra formaggi, latticini e yogurt, sia a marchio Arborea sia Fattorie Girau (azienda dell'ovicaprino recentemente acquisita).
Il preparato per gelato è una delle novità di Arborea
Quotidianamente la cooperativa -  quarto produttore italiano del settore di riferimento - raccoglie 530 mila litri di latte, prodotto in allevamenti specializzati che contano oltre 40 mila bovini. Pilastro della realtà produttiva - che da qualche anno ha anche avviato una strategia d'internazionalizzazione - è proprio la struttura a cooperativa, che supporta i suoi soci sul piano economico, finanziario e produttivo. Per celebrare il 60esimo anniversario l'azienda quest'anno presenta in territorio sardo una campagna composta da due soggetti creativi ideati dall'agenzia McCann Erickson. Una campagna stampa, quella che ha per claim '60 anni tutti sardi', volta a sottolineare l'orgoglio derivante dal suo imprescindibile legame con il territorio, legame che dura appunto da sei decenni. Per quanto riguarda invece le novità di prodotto della cooperativa, da segnalare il lancio della versione a lunga conservazione di Wey, lo snack da bere a base di siero di latte e frutta, e il preparato per gelato ai gusti fiordilatte e crema per realizzare il gelato a casa propria con il mantecatore in 15 minuti.

04 marzo 2015

Caffè, stracciatella, vaniglia: i nuovi Yogurt Golosi Arborea

Filippo Contu
Approderanno nel banco frigo dal prossimo aprile i nuovi Yogurt Golosi Arborea. La linea, composta dalle referenze caffè, stracciatella e vaniglia, nasce per offrire appagamento a chi è in cerca di un pasto veloce o di uno spuntino goloso. La novità, presentata oggi a Milano dal management della storica cooperativa sarda, dal mese prossimo sarà comunicata al consumatore finale su stampa, mezzo che va ad affiancare il planning televisivo annuale dello spot istituzionale avviato dallo scorso gennaio su emittenti locali di Sardegna, Campania, Puglia, Sicilia, Toscana. Tra le recenti novità del polo lattiero-caseario, che l’anno prossimo taglierà il traguardo dei 60 anni, da segnalare anche Dolcesardo, formaggio fatto con latte senza lattosio che va ad estendere Ad - Alta Digeribilità, gamma di latte e yogurt completamente priva di lattosio cui a breve si aggiungeranno altre due nuove referenze: panna e mascarpone.
La novità nel banco frigo da aprile
L’investimento di marketing di Arborea, che nel 2015 sarà di 1,1 milioni di euro, di cui 500 mila euro destinati alla tabellare (ricordiamo che la pubblicità è seguita dall’agenzia McCann, il media da Initiative), coprirà anche gli eventi: ad agosto, con il sostegno di spot radiofonici, il marchio tornerà in tour sulle spiagge sarde per continuare a far conoscere al pubblico le proprietà di Wey, l’innovativo siero di latte con vitamine lanciato lo scorso anno e in linea con le diffuse tendenze benessere in campo alimentare. Ma già dal mese venturo con Wey sarà a Milano in un circuito palestre per avvicinare gli sportivi allo 'snack da bere'. Sempre in tema di eventi, la cooperativa presieduta da Filippo Contu, fra qualche giorno darà il via in Sardegna al primo corso di formazione per baristi (20 i bar coinvolti) per sostenere il suo latte fresco e lo stesso farà ad aprile con il corso di formazione per pizzaioli (30 le pizzerie che hanno aderito) finalizzato a promuovere la sua mozzarella. Formata da 246 soci allevatori, che l’anno scorso hanno confluito 190 milioni di litri di latte, la cooperativa nel 2014 ha fatturato 150,7 milioni di euro, realizzando una crescita del 3,4%, e di recente ha anche acquisito l'azienda lattiero-casearia del settore ovicaprino Fattorie Girau, che ha chiuso il 2014 a quota 10,2 milioni di euro. Distribuiti nella Gdo, i prodotti Arborea si possono anche ordinare su shop.arborea.it, sito di ecommerce che a un anno dal lancio conta oltre 30mila acquirenti, per uno scontrino medio di 55 euro.

14 luglio 2014

Arriva Wey, 'lo snack tutto da bere' a base di siero di latte

Gustoso e naturale, fresco e rinfrescante, ricco di proteine e povero di grassi, con poche calorie e molte vitamine, e praticamente privo di lattosio: ha tante qualità Wey, il nuovo prodotto lanciato in questi giorni dalla Cooperativa Latte Arborea. Ma ha anche un problema, di identità: come classificarlo, visto che apre una categoria merceologica completamente nuova per il mercato italiano? La novità consiste nel fatto che è realizzato a partire dal siero di latte, ossia il liquido che si separa dalla cagliata durante la produzione dei formaggi, normalmente usato per produrre la ricotta o destinato all'alimentazione suina, ma finora non ancora proposto in versione liquida. Perlomeno in Italia, visto che in altri paesi europei è invece molto diffuso e apprezzato per le sue caratteristiche nutrizionali, che lo rendono ideale per chi segue una dieta iperproteica e per gli sportivi. Ma come presentare il siero di latte agli italiani superando pregiudizi o diffidenze, e valorizzare l'identità bifronte di Wey, che è una bevanda ma con un potere saziante e un tenore di proteine paragonabili a quelli di un fuoripasto? L'agenzia McCann ha superato l'impasse puntando su un ossimoro: 'Lo snack tutto da bere'. E' questo il payoff che accompagna il lancio delle tre referenze di Wey, naming 'imparentato' con l'inglese 'whey' (siero di latte) che evoca leggerezza e dinamismo. L'italianizzazione del siero di latte fatta da Arborea passa anche attraverso il miglioramento del gusto, ottenuto aggiungendo purea di frutta che dona un gusto gradevole ed esotico, e la garanzia dell'origine controllata e di qualità del siero, realizzato a partire dal latte di mucca '100% sardo' di Arborea. Sul pack è tutto spiegato: cos'è Wey, quali benefici ha il siero di latte, i valori nutrizionali. E c'è anche un Qr code per chi vuole saperne di più. Non resta che assaggiarlo: un'esperienza riservata ai sardi e ai turisti in vacanza sull'isola, a cui Wey arriverà fresco fresco direttamente sulle spiagge, nei bar e nei negozi per tutta l'estate. E se poi conquisterà i consumatori lo si potrà trovare anche al supermercato e in palestra una volta tornati in città a fine vacanza.
(Manuela Soressi)

15 aprile 2014

'L'isola felice delle mucche' alla Stazione Centrale di Milano


Yogurt, formaggi, mozzarelle, creme spalmabili, latte: le delizie lattierio-casearie di Arborea sbarcano oggi a Milano con un temporary store alla Stazione Centrale, nell’atrio al pianterreno dove un tempo erano situate le biglietterie. Fino al 14 maggio il brand sardo di latte vaccino per eccellenza, riposizionatosi con il payoff  'L’isola felice delle mucche', si presenta nella location di grande affluenza per entrare in relazione con un pubblico ampio, al di fuori del suo territorio di origine, proponendo un’esperienza coinvolgente dove poter provare e acquistare una gamma di prodotti inediti in un ambiente rappresentativo del mondo della marca. Dal 2012 McCann Worldgroup cura l’identità di marca, che è passata attraverso la riprogettazione grafica del pack system e il riposizionamento, evidenziando il risultato dell'armonia fra il sole, il mare e il vento, che, agendo sulle mucche, permette di produrre un latte sorprendentemente buono. L'agenzia ha seguito anche l’ideazione, la progettazione e l'implementazione del temporary store e dell’attività promozionale: per ogni acquisto multiplo del valore di 10 euro saranno distribuite tazze e tovagliette da colazione brandizzate e in edizione limitata. L’attività sarà inoltre supportata da una campagna stampa e da un’attivazione digitale in loco con distribuzione di trial di prodotto omaggio.