![]() |
In quest'occasione il brand svela la nuova identità visiva e il nuovo payoff |
Visualizzazione post con etichetta snack. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta snack. Mostra tutti i post
14 febbraio 2025
Le barrette Kellogg's danno una carica di gusto al Fuori Sanremo
Le barrette Kellogg's sono lo snack ufficiale del Fuori Sanremo 2025 di Radio Italia. Dall'11 al 15 febbraio, negli studi Fuori Sanremo di Radio Italia presso il Grand Hotel Londra, gli snack Kellogg's fanno vivere un'esperienza unica ad artisti, speaker radiofonici, ospiti e addetti ai lavori: una pausa di gusto nell'esclusiva area snack del brand, per affrontare tutti gli appuntamenti della settimana dedicata alla musica italiana.
Protagonista la nuova linea di barrette Kellogg's High Protein, presentata proprio in occasione del Fuori Sanremo di Radio Italia. Con frutta secca ed il 25% di proteine, Kellogg’s High Protein è l'alleata perfetta per vivere al meglio il ritmo intenso di questa settimana speciale, offrendo un’esperienza di gusto a ogni morso, grazie alle sue due varianti: Mandorle e Gusto Caramello Salato, e Mandorle e Cioccolato Fondente. Nell'area snack del brand, gli ospiti del Fuori Sanremo potranno assaporare la novità, che si aggiunge alle altre referenze come Kellogg’s Special K Frutti Rossi, con meno di 83 calorie per barretta, e la Kellogg’s Barretta Mandorle e Cioccolato, con il 41% di frutta secca. La partecipazione come main partner al Fuori Sanremo 2025 di Radio Italia è anche l'occasione per svelare la nuova identità visiva e il nuovo payoff che accompagneranno le barrette Kellogg's per tutto l’anno. 'Kellogg's Snacks. Tutto il buono dello snack': un messaggio che sarà al centro delle attività del brand, online e a punto vendita, che riassume l’impegno e l'ambizione degli snack Kellogg's nell'offrire una vasta gamma di prodotti capaci di coniugare gusto e praticità in ogni momento della giornata.
Etichette:
barrette,
Fuori Sanremo,
identità visiva,
Kellogg's,
snack
26 settembre 2024
Le barrette Grenade arrivano in Italia e sponsorizzano AC Milan
Gruppo Mondelēz International, leader globale negli snack, entra nel mercato delle barrette proteiche in Italia con il brand Grenade. A seguito dell'acquisizione avvenuta nel 2021, Mondelēz International porta sugli scaffali italiani i prodotti Grenade, marchio britannico nato nel 2010 e amato da milioni di consumatori in oltre 80 Paesi.
La domanda di alimenti e integratori proteici è in rapida espansione e, nel 2023, ha registrato un aumento dell'8,4% rispetto all’anno precedente. Lo scorso anno, infatti, ben 7,42 milioni di famiglie italiane hanno acquistato prodotti a elevato contenuto proteico, evidenziando una penetrazione nel mercato pari a circa il 30%. In Italia, il mercato delle barrette proteiche vale circa 47 milioni di euro nel 2023, +16% rispetto all'anno recedente. L'ingresso di Grenade nel mercato italiano s'inserisce in questo contesto, rappresentando una mossa strategica per Mondelēz International, volta a rafforzare la propria presenza in un segmento in forte espansione. Con la sua identità dirompente e distintiva, Grenade risponde alle nuove tendenze di consumatori, sempre più attenti al gusto e alla nutrizione. Nello specifico, le barrette Grenade, proposte sia come snack post allenamento siamo come spuntino in qualsiasi momento della giornata, contengono almeno 20 g di proteine e meno di 2 g di zucchero. A supporto del lancio di Grenade in Italia è previsto un ricco piano di comunicazione. Il brand sarà, infatti, sponsor di AC Milan come official protein bar partner e regional partner per l'Italia. La partnership prevede anche l'introduzione del premio mensile 'Grenade AC Milan most explosive player of the month', che riconoscerà il giocatore rossonero con la prestazione fisica più 'esplosiva', rafforzando il legame tra nutrizione, eccellenza sportiva e innovazione.
![]() |
Il marchio britannico approda sugli scaffali con Mondelēz International, leader negli snack |
20 dicembre 2023
Si fa presto a dire salmone: le proposte per le feste firmate Fumara
Si fa presto a dire salmone. Proveniente dai freddi mari di Norvegia, Scozia, Alaska, Canada, Mare di Bering, Mare del Giappone, Mare di Okhotsk, d'allevamento o selvaggio. Da gustare in diversi tagli e formati, affumicato o non affumicato.
Come insegna Foodlab, azienda ittica di Polesine Zibello, in provincia di Parma, fondata dallo chef imprenditore Gianpaolo Ghilardotti e dai suoi fratelli Francesco ed Elisabetta, bisognerebbe usare il plurale perché di salmoni esistono differenti specie che si distinguono per aspetto, dimensioni, sapore e colore delle carni e, come detto, luogo di provenienza. E anche il metodo di conservazione, la lavorazione e l'affumicatura del salmone fanno molta differenza. Quello che accomuna tutti i tipi di salmone è la prelibatezza al palato, riconosciuta fin dai tempi remoti, e l'elevato valore nutrizionale dato dalle proteine nobili, amminoacidi essenziali e vitamine B e D. Foodlab propone la pregiata linea di salmoni affumicati Fumara, dal nome dialettale della nebbia della Food valley, l'area della provincia di Parma a vocazione gastronomica. È detta infatti Fumära la nebbiolina soffusa che avvolge le terre del fiume Po e che, nell'immaginario dell'azienda, pare quasi fondersi agli aromi di un'affumicatura morbida che dona alla carne un gusto morbido, rotondo, 'vellutato', molto italiano. La linea Fumara comprende salmoni dell'Atlantico (dalla Norvegia e dalla Scozia) e salmoni selvaggi Sockeye dell'Oceano Pacifico (dall'Alaska) lavorati a mano freschi, mai congelati. Salmoni proposti al naturale, aromatizzati o affumicati secondo una tecnica lenta perfezionata da Foodlab per conferire al prodotto gusto e aroma inconfondibili. Dedicata ai consumatori più esigenti, la gamma di mare Fumara comprende Affumicati, Al naturale, Sapori gourmet, Fishburger, Sashimi aromatizzati, Fumara poké. In particolare, il salmone affumicato è un must per i menù delle feste natalizie, ideale da gustare in purezza, con un ricciolo di burro, o da utilizzare per primi e secondi piatti. Ma anche come veloce antipasto: si chiama Salmoody il primo snack di salmone; una proposta innovativa nel formato perché si presenta in sfiziosi tronchetti di salmone affumicato già porzionati e pronti da gustare.
![]() |
C'è anche lo snack Salmoody, pronto da gustare |
11 settembre 2023
I Biraghini Snack danno la carica alle Nazionali Italiane di Calcio
![]() |
Biraghi accompagna gli Azzurri negli spogliatoi e nei ritiri |
04 aprile 2023
L'azienda Kellogg diventa partner ufficiale della Nba in Europa
![]() |
L'azienda di cereali e snack raggiungerà 22mila giovani |
24 novembre 2022
Mandorle e musica, una ricarica di energia secondo tre esperti
Il connubio ideale per affrontare con il giusto ritmo anche le giornate più impegnative? Mandorle e musica. La conferma arriva da tre esperti, coinvolti dal brand California Almonds. Per lo psicologo Federico Buffagni, che è anche un musicista diplomato al Conservatorio, proprio come il cibo, la musica agisce su molti livelli influenzando il nostro sistema nervoso e dandoci buone vibrazioni ed energia a livello fisiologico, emozionale e cognitivo.
"Nel momento in cui ascoltiamo una musica, nel nostro cervello viene rilasciata, fra le altre sostanze, la dopamina. Il suo compito è esercitare un controllo sul movimento, sulla capacità di attenzione e d'apprendimento, su alcuni aspetti delle funzioni cognitive, sulla sensazione di piacere e sul meccanismo del sonno. La musica è quindi in grado di modulare i nostri stati fisiologici, emotivi e cognitivi, perciò capace di darci energia. Influenza il nostro stato di attivazione, il nostro movimento, ci fa sentire determinate emozioni e ci porta ad attivare ricordi e pensieri, esattamente come fa il cibo". Per permettere a tutti di provare empiricamente la forza di musica e mandorle, Buffagni ha quindi creato una playlist energizzante per California Almonds, ideale da ascoltare per darsi la carica, meglio se sgranocchiando una manciata di mandorle. Anche la dietista Ambra Morelli rimarca le assonanze tra mandorle e musica, per quanto riguarda l'energia. "Il ricco profilo nutrizionale delle mandorle ne fa uno dei cibi più analizzati al mondo e, al tempo stesso, le rende ideali come snack energizzante. La porzione consigliata, di 30 g pari a circa 23 mandorle, contiene 6 g di proteine vegetali, 4 g di fibre e grassi sani. Le mandorle hanno un elevato contenuto di riboflavina e sono una fonte di niacina e tiamina, che contribuiscono al metabolismo energetico. Sono inoltre ricche di magnesio, che contribuisce a ridurre stanchezza e affaticamento”, ha sottolineato la dietista. “Le mandorle dunque, come la musica, sono una fonte naturale di energia. Ma c'è di più. Musica e mandorle sono complementari. Mentre la prima è spesso capace di darci una sferzata di energia immediata, le seconde forniscono energia a rilascio prolungato. Inoltre, le mandorle, come la musica, forniscono non solo energia a livello fisico, ma anche mentale, e possono aiutare a gestire lo stress. Un altro esperto, Vincenzo Russo, direttore scientifico del centro di ricerca Behavior and Brain Lab all'Università Iulm, sottolinea come i diversi sensi si influenzino a vicenda, potenziando l'uno l'effetto dell'altro. Ed è quello che può succedere con le mandorle e la musica in relazione all'energia. "Siamo macchine emotive che pensano e non macchine pensanti che si emozionano. Le neuroscienze hanno ormai dimostrato il valore della dimensione inconscia e automatizzata nel funzionamento cerebrale e l'effetto che una stimolazione di un senso ha sugli altri. Grazie alle più recenti scoperte sul cervello, comprendiamo meglio l’effetto che hanno le emozioni sulla percezione e perché sensazione e percezione sono due concetti e due processi diversi. Nella percezione entra in gioco il cervello che contribuisce a costruire la realtà percepita o ad attivarsi in maniera differenziata in base alle stimolazioni e alla loro interpretazione. Il cervello aumenta la sua attivazione del 24% alla vista di cibi o bevande gradevoli e carichi di energia. Allo stesso modo, la musica ha un enorme potere attivante per buona parte del cervello, potenziando la percezione finale degli stimoli. La musica attivando anche la zona motoria del cervello innesca reazioni energetiche, anche grazie alla capacità di produzione della dopamina, ormone legato alle esperienze piacevoli. Questi processi, del tutto inconsci e automatizzati, possono essere misurati con tecniche neuroscientifiche in maniera più efficace rispetto al passato".
Lo psicologo e musicista Federico Buffagni per California Almonds ha creato una playlist energizzante |
10 maggio 2022
La banana Chiquita dà la carica ai runner della Stramilano 2022
Chiquita è sponsor ufficiale e fornitore ufficiale di banane per la Stramilano 2022. Giunta alla 49esima edizione, la gara podistica di Milano riparte domenica 15 maggio dopo due anni di stop.
Famiglie e appassionati di ogni età si preparano a invadere le strade di Milano, per una giornata all’insegna dello sport e del divertimento. Prevista la storica Stramilano 10 km, per gli amanti della corsa all'aria aperta che vogliono sfidare se stessi; la Stramilanina 5 km pensata per i più piccoli e le loro famiglie; e la Half Marathon da 21,097 km per i runner professionisti che vorranno mettere alla prova i propri limiti. Da sempre attenta a sostenere una vita attiva, accompagnata a una dieta salutare, come previsto da uno stile di vita sano, Chiquita supporterà tutti i runner partecipanti presso i punti di ristoro posti lungo tutto il percorso, con le sue banane naturalmente dolci, per una carica di energia naturale. La corsa è uno degli sport più popolari (e praticati) al mondo e, oggi, sono sempre di più le persone che desiderano migliorare la propria salute e tenersi forma. Naturalmente prive di grassi e fonte di vitamine e minerali essenziali, le banane rappresentano lo snack ideale per lo sport, prima e dopo l’allenamento, ma anche per una ricca e nutriente colazione. Le banane sono anche fonte di potassio, minerale importante per un corretto funzionamento muscolare e per il mantenimento di una normale pressione sanguigna, ma anche fonte di zuccheri naturali, fibre e vitamine come la B6, importante per il mantenimento di un normale metabolismo energetico.
Appuntamento il 15 maggio, dopo due anni di stop |
05 novembre 2020
Le origini e il fortunato slogan di KitKat, che compie 85 anni
Taglia il traguardo degli 85 anni di presenza sul mercato KitKat. Lanciato a Londra nel 1935, lo snack al wafer deve la sua fortuna anche al celebre slogan 'Have a break, Have a KitKat', inventato nel 1957 dal pubblicitario inglese Donald Gilles. Pochi sanno che l'idea dello snack la ebbe un operaio della fabbrica H.I. Rowntree, che suggerì di creare un dolce spezzafame che fosse al tempo stesso pratico. Nacque così uno snack, battezzato Chocolate Crisp, che ebbe subito un grande successo. Nel giro di due anni la popolarità delle barrette crebbe vertiginosamente e da lì a poco George Harris, marketing director della Rowntree, propose di affiancargli un nome più corto e immediato. Tale nome si ritiene abbia avuto origine dal 'Kit-Cat Club', un circolo culturale londinese fondato nel XVIII secolo e in auge negli anni Venti, frequentato da politici, letterari e anche dipendenti della Rowntree. Nacque così KitKat - Chocolate Crisp, lo snack che da quel momento venne affiancato all'idea del 'break'. Gli anni Cinquanta furono gli anni dell'espansione di KitKat in Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Rodesia e Canada. E fu subito un grande trionfo. Ma fu soprattutto l'avvento della televisione commerciale nel Regno Unito a consacrare KitKat come il compagno ideale del break. Grazie al successo del mezzo televisivo, KitKat fu proposto con packaging variegati e negli anni Settanta iniziò la sua espansione in Europa. Nel 1988 la Rowntree venne acquistata dal gruppo Nestlé, che continuò a investire sul marchio KitKat. Ancora oggi il celebre snack è presente in tutto il mondo, proposto in molteplici formati e gusti: in Giappone se ne contano ben 300. Quest'anno, in Italia, accanto all’Original, Dark 70%, White, Chunky e alle limited edition Ruby e Matcha, si è aggiunto KitKat Gold Caramel, wafer ricoperto di cioccolato con note di caramello.
09 dicembre 2019
Gli animali a rischio estinzione sul pack di Babybel per il Wwf
In palio, rispondendo a un quiz, anche esclusivi peluche |
23 novembre 2019
Vitavigor produce i VitaPop, snack legati alla pellicola 'Frozen II'
Sono dedicati al film d'animazione 'Frozen II - Il segreto di Arendelle' i VitaPop, i nuovi soffietti di mais di Vitavigor. L'azienda milanese è il produttore in Italia e in Europa di snack legati alla pellicola, sequel del film d'animazione Disney più redditizio di sempre, in uscita nelle sale italiane il prossimo 27 novembre. Lo snack è contraddistinto da una forma innovativa, ideale per esaltare l'esperienza del 'morso unico', trasformando ogni boccone in una divertente esperienza di gusto. Saporiti e leggeri, i VitaPop sono realizzati con una nuova ricetta appositamente creata dall'azienda del 'Super Grissin de Milan' con l'utilizzo di farina di mais e l'immancabile 100% olio extravergine d’oliva. La forma a cuscinetto dei VitaPop è una prerogativa esclusiva pensata per coniugare il gusto con la leggerezza in un unico elemento. All'interno del multipacco dei VitaPop, che con un peso totale di 120 g contiene 6 bustine da 20 g ciascuna, è presente anche una sorpresa a tema 'Frozen II': un colorato tatuaggio con ben 25 immagini dei personaggi del film da collezionare.
Etichette:
animazione,
cuscinetto,
Disney,
film,
Frozen II,
licensing,
mais,
snack,
tatuaggio,
VitaPop,
Vitavigor
08 novembre 2018
I pistacchi americani accanto ai runner della Maratona di Ravenna
Una confezione di pistacchi si troverà in ogni pacco gara |
Etichette:
American Pistachio Growers,
California,
gara,
maratona,
mondo,
pistacchi,
Ravenna,
runner,
snack,
workout
03 maggio 2018
Hanno i colori della natura i succhi e gli snack in barretta Misura
Rispondono alla sempre più diffusa esigenza di benessere e naturalità le novità Misura pensate per intercettare un consumatore giovane, dinamico e attento all'alimentazione, anche on the go. Il brand di alimenti salutistici di Colussi Group esordisce infatti nel segmento dei succhi con una linea di tre bevande di frutta e verdura al 100% e con spezie, senza acqua aggiunta, senza aromi, conservanti, coloranti e zuccheri aggiunti. Proposti in tre varianti e in due formati (da 200 ml x 2 e da 690 ml) i nuovi Succhi 100% frutta e verdura e con spezie sono a base di un mix di frutta e verdura arancione, gialla e viola. Com'è stato calcolato, un bicchiere fornisce 2,5 porzioni nell'ambito delle cinque porzioni di frutta e verdura raccomandate giornalmente dal Ministero della Salute.
Un'altra importante novità per i consumatori alla ricerca di prodotti naturali, gustosi e con benefici in termini di salute è rappresentata dagli Snack Natura Ricca ai cereali, frutta secca e dei cosiddetti superfood (spirulina, acai, moringa, baobab, mirtillo), prodotti senza aggiunta di coloranti, conservanti, addensanti e anche senza sciroppo di glucosio, olio di palma e glutine. A differenziarli è, anche in questo caso, il colore: la barretta arancione è fonte naturale di fosforo, quella verde apporta rame, quella viola vitamine, quella di colore marrone è invece ricca di fibre. A partire da giugno le due novità Misura, contraddistinte dai 'colori della natura', sbarcheranno in televisione e sul web con creatività targata Red Cell.
Con il lancio dei succhi, il brand debutta in questo segmento |
09 aprile 2018
Kinder Fetta allo Yogurt, una fresca novità nel banco frigo
Uno snack con fermenti vivi studiato per un target più adulto |
17 giugno 2017
Sbarca a Leolandia Viva la Pizza, il chiosco di Peppa Pig
Il chiosco si trova all'esterno della vera casa di Peppa Pig |
Di 2.500 mq l'area tematica di Leolandia dedicata al mondo di Peppa Pig |
Etichette:
area tematica,
bambini,
casa,
chiosco,
Leolandia,
mondo,
parco divertimenti,
Peppa Pig,
pizza,
pizzeria,
snack,
Viva la Pizza,
Zio Capra
13 novembre 2016
Le mele Fratelli Orsero al Buzzi di Milano contro il diabete
Domani l'Ospedale Buzzi di Milano si accenderà di blu, il colore mondiale del diabete, per celebrare con un grande evento di sensibilizzazione e informazione la Giornata Mondiale del Diabete 2016.
In Italia sono oltre 3 milioni le persone malate e molte altre ne soffrono senza saperlo. Dal 1991 il giorno 14 novembre viene dedicato a questa patologia e dal 20 dicembre 2006 le Nazioni Unite hanno proclamato la data 'a United Nations Day'. La Giornata Mondiale del Diabete è un evento promosso dalla International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità allo scopo di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica. F.lli Orsero, azienda di frutta fresca di qualità extra premium, offrirà il suo contributo fornendo mele all'Ospedale Buzzi. Ai visitatori dei nuovi spazi dedicati alla nutrizione e alla diabetologia pediatrica, che verranno inaugurati in questa stessa occasione, saranno offerte mele da gustare al momento oppure da portare con sé per uno spuntino sano, leggero ed equilibrato. F.lli Orsero sostiene un'idea di merenda sana promuovendo la frutta come snack ideale per un’alimentazione attenta e bilanciata.
Il marchio promuove la frutta come merenda sana ed equilibrata |
10 novembre 2016
I 'Momenti' di Rovagnati rispondono al bisogno di snack
Etichette:
affettati,
bresaola,
momenti,
mortadella,
prodotto,
prosciutto,
Rovagnati,
salame,
salumi,
snack
16 giugno 2016
La crusca d'avena nella dieta Dukan contro la 'diabesity'
Pierre Dukan |
Dukan ha sviluppato una serie di proposte a base di questo cereale |
Etichette:
barrette,
biscotti,
cereale,
crusca d'avena,
diabete,
dieta,
Dukan,
indice glicemico,
mondo,
obesità,
Pierre Dukan,
prodotto,
snack,
T.Bistrot,
Umberto Vezzoli,
vip
20 maggio 2016
'Frutta da Viaggio', gli snack in Autogrill di Euro Company
Sono 11 le proposte del marchio |
Etichette:
Autogrill,
autostrada,
Euro Company,
frutta,
frutta secca,
prodotto,
snack,
viaggio
22 marzo 2016
Le Fettine Burger Tigre debuttano nel banco frigo
Ideali come snack, per burger o toast |
Confezione 'apri e chiudi' per le Fettine Burger Tigre |
Etichette:
burger,
confezione,
Emmentaler,
Fettine Burger Tigre,
formaggio,
prodotto,
snack,
toast
07 gennaio 2016
Pasti gratuiti con il food raising a cani e gatti senza famiglia
Sono circa 15 milioni le famiglie italiane che condividono la loro vita con un cane o un gatto.
Ma non tutti gli animali domestici hanno questa prospettiva: secondo gli ultimi dati di Enpa e Lav, in Italia ogni anno vengono abbandonati 50mila cani e 80mila gatti, che vanno a incrementare il numero di randagi, pari a circa 900mila. Ha una finalità benefica l’iniziativa Friskies 'Gli inseparabili', realizzata anche quest’anno con la partecipazione di Enpa - Ente Nazionale Protezione Animali e 'A cuccia di cuori', la docufiction andata in onda su La5, che ha permesso di raggiungere un traguardo ambizioso: offrire un milione di pasti di qualità, corretti e bilanciati ai pet in attesa di una famiglia, ospitati presso i rifugi Enpa di tutta Italia. Tra settembre e ottobre, migliaia di famiglie italiane hanno contribuito al food raising: per ogni confezione di prodotto o snack comprato è stato infatti donato un pasto ai pet in attesa di una famiglia.
In Italia ogni anno vengono abbandonati 80mila gatti e 50mila cani |
Iscriviti a:
Post (Atom)