Visualizzazione post con etichetta gusto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gusto. Mostra tutti i post

26 settembre 2024

Le barrette Grenade arrivano in Italia e sponsorizzano AC Milan

Gruppo Mondelēz International
, leader globale negli snack, entra nel mercato delle barrette proteiche in Italia con il brand Grenade. A seguito dell'acquisizione avvenuta nel 2021, Mondelēz International porta sugli scaffali italiani i prodotti Grenade, marchio britannico nato nel 2010 e amato da milioni di consumatori in oltre 80 Paesi.
Il marchio britannico approda sugli scaffali
con Mondelēz International, leader negli snack
La domanda di alimenti e integratori proteici è in rapida espansione e, nel 2023, ha registrato un aumento dell'8,4% rispetto all’anno precedente. Lo scorso anno, infatti, ben 7,42 milioni di famiglie italiane hanno acquistato prodotti a elevato contenuto proteico, evidenziando una penetrazione nel mercato pari a circa il 30%. In Italia, il mercato delle barrette proteiche vale circa 47 milioni di euro nel 2023, +16% rispetto all'anno recedente. L'ingresso di Grenade nel mercato italiano s'inserisce in questo contesto, rappresentando una mossa strategica per Mondelēz International, volta a rafforzare la propria presenza in un segmento in forte espansione. Con la sua identità dirompente e distintiva, Grenade risponde alle nuove tendenze di consumatori, sempre più attenti al gusto e alla nutrizione. Nello specifico, le barrette Grenade, proposte sia come snack post allenamento siamo come spuntino in qualsiasi momento della giornata, contengono almeno 20 g di proteine e meno di 2 g di zucchero. A supporto del lancio di Grenade in Italia è previsto un ricco piano di comunicazione. Il brand sarà, infatti, sponsor di AC Milan come official protein bar partner e regional partner per l'Italia. La partnership prevede anche l'introduzione del premio mensile 'Grenade AC Milan most explosive player of the month', che riconoscerà il giocatore rossonero con la prestazione fisica più 'esplosiva', rafforzando il legame tra nutrizione, eccellenza sportiva e innovazione.

17 aprile 2024

Salute, gusto e vitalità con i kiwi Zespri alla Milano Design Week

Al FuoriSalone ci sarà anche la mascotte del brand
Combina creatività e design con i trend crescenti delle buone abitudini alimentari e, più in generale, di uno stile di vita sano l'attività indoor con cui Zespri, azienda leader nella produzione e commercializzazione mondiale di kiwi, partecipa al Fuorisalone della Milano Design Week 2024.  Il cuore dell'esperienza Zespri sarà nel Porta Venezia Design District, presso Brolo Orto con cucina (via Melzo 19), che per l'occasione, dal 17 al 19 aprile, trasformerà un suo corner in un Zespri Healthy Break, dove i visitatori potranno deliziarsi con una merenda ricca di gusto e vitalità, a base di kiwi Zespri Green e SunGold. Durante la tre giorni non mancheranno momenti di animazione e divertimento grazie alla presenza della famosa mascotte Kiwi Brother, il character del brand, che intratterrà i più piccoli, regalando attimi di svago e dolcezza. In concomitanza, due cargobike percorreranno le vie più importanti della città, distribuendo i kiwi Zespri al pubblico per dare una gustosa carica di vitalità direttamente ai visitatori della Design Week meneghina.

16 marzo 2022

In arrivo al museo M9 di Mestre una mostra sugli italiani e il cibo

Aprirà al pubblico dal 25 marzo al 25 settembre 2022 negli spazi di M9 - Museo del '900 di Mestre  la mostra 'Gusto! Gli italiani a tavola 1970-2050', a cura di Massimo Montanari e Laura Lazzaroni.
L'esposizione nel tecnologico museo veneto è un viaggio alla scoperta del mutato rapporto tra gli italiani e il cibo negli ultimi decenni. Un'esplorazione del passaggio dalla cucina tradizionale di eredità regionale a una realtà contemporanea, fatta di sperimentazioni a incroci tra nord e sud, tra Italia e mondo. Una perlustrazione esperienziale dentro il nuovo paradigma del gusto, in cui si evidenziano le relazioni sempre più complesse e segmentate della nostra cultura gastronomica e dove è possibile misurare le trasformazioni sociali nelle abitudini, nei consumi e nella responsabilità verso la tutela della nostra biodiversità alimentare. Nucleo centrale del progetto espositivo le stanze del gusto italiano (il gusto della casa, il gusto italiano, il gusto del fuori casa, il gusto dell’industria e della chimica, il gusto dell’incontro, il gusto del viaggio, il gusto di oggi / il cibo giusto, il gusto delle immagini) che vedranno affiancarsi narrazioni e storie che raccontano aspetti scientifici e, al contempo, culturali. A conclusione si proverà inoltre a definire i futuri scenari: la nuova agricoltura, il cibo prodotto senza terra e la relazione con le nuove tecnologie, le questioni etiche, economiche e politiche in relazione al cibo (economia circolare e sostenibilità). Sezione, quest'ultima, che ospiterà una serie di spazi-laboratorio, aperti a workshop e incontri che coinvolgano il pubblico con il contributo di cuochi visionari, scienziati, artisti.

13 giugno 2021

'Chef in Green', domani la gara inaugurale della settima edizione

Il segnale di ripartenza passa per l'eccellenza gastronomica che, all'insegna di concentrazione e sfida, s'intreccia al mondo del golf.
Il torneo pende il via sul green del Castello di Tolcinasco
Si terrà domani al Castello di Tolcinasco Golf Resort & Spa di Pieve Emanuele, nel Milanese, la gara di avvio della settima edizione di 'Chef in Green': quest'anno l'evento dedicato al golf e all'alta ristorazione prevede 11 appuntamenti, da giugno al prossimo ottobre, con la partecipazione di appassionati golfisti e alcuni tra i migliori chef del panorama nazionale. Ideato da Roberta Candus, direttrice della rivista specializzata Golf & Gusto, l'evento Chef in Green è un torneo di gare su esclusivi campi da golf in diverse regioni italiane, che combina la passione del golf al piacere della buona tavola. La gara della ripartenza, nella verdeggiante cornice del comprensorio golfistico tra i più prestigiosi d'Italia, permetterà di vivere una parte della giornata all'aria aperta, gustando eccellenze presentate dai produttori e incontrando tanti chef, dagli stellati ai giovani talentuosi, in un'atmosfera conviviale e rilassata. All'appuntamento d'inaugurazione parteciperanno tra gli altri, nella doppia veste di chef e golfisti, gli stellati Ugo Vairo del ristorante ligure il Gallo della Checca di Ranzo (in provincia di Imperia) e Claudio Sadler, patron dell'omonimo ristorante di Milano. 

29 marzo 2021

Da oggi il gusto esplosivo di Doritos approda sui social in Italia

Doritos lancia per la prima volta in Italia una campagna di comunicazione. Dal titolo 'Couch”, lo spot mira a esaltare le principali caratteristiche del prodotto: il gusto e la croccantezza dello snack di mais. Lo spot, a firma dell'agenzia creativa Wunderman Thompson, si apre con una giovane donna seduta sul divano intenta ad assaggiare i dorati triangoli Doritos. Il video - fino a quel momento silenzioso - prende vita subito dopo il primo morso, accendendosi di suoni: la croccantezza Doritos viene infatti enfatizzata dalla crepa che si forma sul soffitto a causa del forte rumore. Il film prosegue con uno zoom sul sacchetto, dentro al quale si nascondono tortillas di mais aromatizzate, per finire in un'inquadratura in cui vengono presentate le referenze del brand dal 'gusto esplosivo' Tex-Mex, dall'intenso aroma di formaggio, e Chilli, al gusto peperoncino piccante. La campagna Doritos, online dal 29 marzo fino al 30 maggio sulle piattaforme digital Youtube, Facebook, Instagram e Twitch, si conclude con la presentazione della partnership con GameStopZing, leader mondiale nella distribuzione del gaming con oltre 300 negozi in Italia, che vede per la prima volta Doritos protagonista di un'esclusiva attivazione promozionale. Ad accomunare i due marchi la forte associazione con il mondo gaming e la stretta connessione con il target della Generazione Z. Dal 20 marzo fino al 30 giugno basterà acquistare un pacchetto di Doritos, conservare lo scontrino e inviare un sms per tentare di aggiudicarsi il premio in palio: 500 euro in gift card GameStopZing.

24 giugno 2020

'Porchetta alle erbe', il nuovo abbinamento San Carlo Piùgusto

E' la 32enne torinese Francesca Biglio la vincitrice della quinta edizione del concorso San Carlo 'Crea la nuova Piùgusto' con l'abbinamento 'Porchetta alle erbe', espressione dello street food e delle tradizioni culinarie italiane.
E' stato scelto tramite il concorso 'Crea la nuova Piùgusto'
Il concorso, che ha visto la partecipazione di oltre 59mila persone nel periodo febbraio-aprile 2020, ha invitato i taste hunter, i cacciatori del gusto, e gli amanti delle patatine San Carlo a creare il loro mix preferito di ingredienti tra gli oltre 150 disponibili, attraverso un'esperienza straordinaria: un viaggio virtuale nei cinque continenti alla ricerca di nuovi sapori e abbinamenti. La nuova limited edition unisce il sapore deciso della porchetta, cotta al forno e lavorata ad arte, ai profumi mediterranei del mix di spezie, erbe e aromi. La vincitrice si è aggiudicata un viaggio di una settimana per due persone tra Spagna e Marocco, luoghi noti per i sapori, i colori e la varietà culinaria, dove la aspettano esperienze uniche come degustazioni esclusive e visite ai più importanti mercati alla scoperta di nuovi gusti e sapori. Una vera e propria Taste Hunter Experience, sulle orme di Nina, la moderna cacciatrice del gusto protagonista della campagna di comunicazione del brand che, spinta dalla curiosità, gira il mondo alla scoperta di ingredienti e abbinamenti sempre nuovi. Il nuovo gusto limited edition entrerà a far parte della gamma Piùgusto, affiancando i sapori già esistenti: Vivace, Pomodorini di stagione, Lime e Pepe Rosa, Paprika e Mango.

25 ottobre 2019

Arte, gusto e solidarietà all'evento di Birra Malnatt e Idee in Fuga

Birra Malnatt, la birra della città di Milano che sostiene il reinserimento di carcerati ed ex carcerati nel mondo produttivo, e 'Idee in Fuga', la prima iniziativa di democrazia partecipativa nel carcere, si uniscono per una serata di arte, gusto e dibattito dedicata a progetti di riscatto per i detenuti. Appuntamento mercoledì 30 ottobre alle ore 18.30 al Frida, luogo simbolo del quartiere Isola di Milano, in via Pollaiuolo 3, con molti ospiti, una mostra di illustrazione e un aperitivo. La serata prevede l'incontro 'Partecipazione e inclusione sociale come riscatto per i detenuti', un dibattito aperto sullo sviluppo di progetti che costituiscono valore all'interno delle istituzioni e che contribuiscono a un pieno reinserimento dei rei nel tessuto sociale. Massimo Barboni per Birra Malnatt insieme a Giorgio Pittella, ideatore di 'Idee in Fuga', Stefano Stortone, fondatore dell’impresa sociale BiPart e coordinatore di 'Idee in fuga', racconteranno i loro progetti che coinvolgono i detenuti delle carceri milanesi. A conclusione del dibattito è previsto un aperitivo con Birra Malnatt. Parte del ricavato sarà devoluto per finanziare progetti all'interno delle carceri. Durante l'intera serata sarà possibile visitare una mostra di oltre 50 illustratori (tra cui Paolo D'Antan, Andie Prisney, Riccardo Guasco e Adriano Attus) realizzata da BiPart in collaborazione con AI Associazione Autori di Immagini per 'Idee in Fuga'. Molte opere sono fruibili anche in realtà aumentata e si potranno acquistare.

01 ottobre 2019

'Un gusto da paura' caratterizza la Fonzies Zombie Edition

Fonzies, brand del gruppo Mondelēz International, lancia la sua prima edizione limitata: la Fonzies Zombie Edition. Un prodotto al gusto pomodoro & chili, per la prima volta senza il caratteristico gusto di formaggio, pensato per sorprendere i palati degli italiani. Tutti coloro che sono pronti a questa esperienza 'da paura' possono già trovare la Fonzies Zombie Edition nei punti vendita dei principali retailer. 'Un gusto da paura' che invaderà Milano, Torino, Bologna e Napoli con la prima campagna outdoor nella storia del brand. Innovazione e creatività ad alto impatto caratterizzano la campagna da brivido, che, per tutto il mese di ottobre, vedrà due tipiche mani da 'zombie' tentare di afferrare il pack della Fonzies Zombie Edition su due tram milanesi e due autobus bolognesi. La nuova campagna vivrà anche sui canali digital: oltre ai post sulle pagine Instagram e Facebook del brand, saranno coinvolti degli influencer che riceveranno il pack Fonzies Zombie Edition, con la missione di far conoscere il loro sapore ai loro seguaci. Infine, in otto ipermercati del Nord Italia saranno organizzate delle isole dedicate al nuovo prodotto con distribuzione di gadget e assaggi gratuiti.

09 luglio 2019

Nella famiglia Sparkletini di Bosca entra il nuovo gusto anguria

Spumanti ai gusti della frutta a bassa gradazione alcolica
Dopo fragola, lampone, pesca e acai arriva il nuovo profumo anguria. La famiglia degli Sparkletini, ultima tendenza nel mondo dei drink lanciata da Bosca, leader internazionale nel mercato degli spumanti, si allarga con il nuovo gusto anguria per rinfrescare le serate estive e inebriare i momenti più caldi con tutto il gusto e la classe dei prodotti Bosca. Gli Sparkletini, bollicine a bassa gradazione alcolica con fresche note di frutta, uniscono all'eleganza di uno spumante la leggerezza di una bevanda poco alcolica. Ideali contro l'arsura dei mesi più roventi dell'anno, mantengono l'effervescenza a ogni stappo con il sistema multistap salva freschezza. Da soli o miscelati per gustosi cocktail, gli Sparkletini accompagnano ogni momento dell'estate: sono ideali per un picnic in montagna, una giornata al mare o un aperitivo glamour in città, una serata tra amici con la sicurezza di non superare i 5 gradi alcolici. Gli Sparkletini si trovano in Gdo, enoteche e locali nel formato bottiglia. Per il nuovo aroma anguria, è partita una campagna di promozione e distribuzione nazionale per far conoscere le 'bollicine che hanno conquistato Miami Beach!'.

09 maggio 2019

Le dissetanti novità Cedral Tassoni debuttano a Tuttofood

La Tonica Superfine
con limoni del Garda
In occasione del salone Tuttofood, in corso fino a oggi a Fieramilano, Cedral Tassoni presenta la Tonica Superfine con limoni del Garda, esempio virtuoso di recupero e valorizzazione del patrimonio agricolo del territorio del Garda dove Tassoni risiede da 225 anni.
I limoni del Garda provengono infatti da un'associazione gardesana che incentiva le colture locali tradizionali riattivando le potenzialità agricole alto Gardesane.  Ideale per la miscelazione e per soddisfare i palati esigenti, la Tonica Superfine ha una lista di ingredienti corta, senza aggiunta di aromi artificiali o conservanti, composta da acqua demineralizzata, anidride carbonica, acido citrico, zucchero, estratto naturale di china gialla, aroma naturale di limoni e altri aromi naturali.
Elio Accardo
"La possibilità di far emergere le piccole produzioni locali di Limoni del Garda, da sempre caratteristica speciale dell'agrume di questa zona, ci ha convinti di poter affiancare alla già presente e apprezzata Tonica Superfine Tassoni, un altro prodotto spettacolare nel gusto e nella tradizione delle produzioni dell'azienda di Salò, da sempre attenta ai territori locali", dichiara Elio Accardo, amministratore delegato di Cedral Tassoni. Un'altra novità riguarda Fior di Sambuco, Mirto in Fiore e Pescamara,i soft drink con aromi naturali della linea Fiori & Frutti Tassoni, che da giugno saranno proposti, nei canali Gdo e Horeca, in versione biologica per  rispondere alle nuove tendenze del mercato, che  richiede sempre più bibite naturali.

29 novembre 2018

Mellin porta i bambini alla scoperta del gusto con Viaggio d'Italia

Eccellenze regionali, biologico certificato e sostenibilità ambientale sono le tre parole chiave che connotano Viaggio d'Italia di Mellin (Gruppo Danone), la nuova linea babyfood con cui il brand sinonimo di prodotti per la prima infanzia, che ha fatto dell'eccellenza la sua missione, mira a far scoprire ai più piccoli, dal periodo dello svezzamento, il gusto unico delle materie prime dei diversi territori italiani.
Fabrizio Gavelli
Una linea bio di eccellenze regionali 
Gli esperti dell'azienda guidata dall'amministratore delegato Fabrizio Gavelli hanno viaggiato lungo tutta la Penisola, selezionando alcune delle eccellenze delle regioni italiane. Il risultato? Alimenti biologici che offrono ai bambini il sapore originario delle materie prime di Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Puglia: dalla Crema di riso di Vercelli al Semolino di grano duro Cappelli, dai Biscotti di farro alla Pastina di grano duro Cappelli (paperelle e letterine). Un viaggio alla ricerca dell'eccellenza compiuto nel rispetto della natura, con l'adesione al progetto Impatto Zero di LifeGate, concretizzatosi quest'anno nella tutela da parte di Mellin di oltre 15mila metri quadrati di foreste in Madagascar. I nuovi prodotti della linea Viaggio d'Italia si trovano in negozi specializzati per l'infanzia, in farmacie e parafarmacie e sul sito mymellinshop.it

04 ottobre 2018

Bevande personalizzate con il dispenser Coca-Cola Freestyle

Una Coca-Cola al lampone o una Fanta alla pesca? Si può comporre la propria bevanda personalizzata con Coca-Cola Freestyle, dispenser dotato di touchscreen e tecnologia 'PurePour'. 
E' appena sbarcato in Italia
Freschezza, gusto e aroma sono sempre infatti a portata di bicchiere grazie al sistema di microdosaggio di acqua, concentrati e dolcificanti, che permette di depositare separatamente i tre ingredienti all'interno della macchina e di miscelarli solo al momento della consumazione, garantendo un’alta qualità del prodotto. Coca-Cola Freestyle elimina ogni barriera al desiderio di sperimentare, offrendo la possibilità di scegliere tra oltre 100 prodotti, di cui oltre 50 a basso o nullo contenuto calorico e senza caffeina, e assaggiare in anteprima assoluta bevande non ancora disponibili altrove, come Coca-Cola gusto Vaniglia, Coca-Cola Zero gusto ciliegia, Fanta gusto pesca, Sprite gusto uva e FuzeTea gusto arancia. Dal design tutto italiano - è frutto della collaborazione tra il team Pininfarina Extra e il team di design industriale di Coca-Cola - il sistema di erogazione delle bevande è altamente tecnologico e offre un'esperienza coinvolgente.  Un sistema innovativo anche in termini di sostenibilità: permette una riduzione dei rifiuti in plastica del 30% e una riduzione del volume delle confezioni del 40%, con una conseguente limitazione del trasporto di liquidi e quindi delle emissioni di anidride carbonica. Lanciato nel 2009 da The Coca-Cola Company sul mercato americano e presente in Europa in sette Paesi con un migliaio di distributori, il dispenser Coca-Cola Freestyle era stato presentato in anteprima in Italia in occasione di Expo Milano 2015. Ora è disponibile in punti vendita selezionati , come Five Guys, in corso Vittorio Emanuele II a Milano, il multisala Uci Luxe di Campi Bisenzio (FI) e Marcon (VE), l'Autogrill di Brughiera Ovest (VA).

31 maggio 2018

In Franciacorta quattro weekend tra gusto, sport e cultura

In calendario a giugno il Franciacorta Summer Festival, cartellone di appuntamenti che da anni richiama in Franciacorta, a inizio estate, migliaia di wine lovers. Per tutto il mese, questa terra di grandi vini sarà animata da decine di eventi, tra food&wine, arte e cultura, sport e natura: se ne potranno scoprire cantine e produttori agroalimentari, tesori d'arte e bellezze paesaggistiche, l'ospitalità di classe e le prelibatezze degli chef. S'inizia con il long weekend in programma dall'1 al 3 giugno: il venerdì ristoranti, trattorie, agriturismi, winebar della Strada del Franciacorta proporranno il loro personalissimo Menu Festival, creato utilizzando prodotti del territorio.
Il Franciacorta Summer Festival prenderà il via dall'1 al 3 giugno
Il sabato sarà dedicato alla scoperta della Franciacorta, dei suoi vini e dei suoi prodotti. Le cantine organizzeranno microeventi a tema, visite guidate e degustazioni. Anche le aziende di prodotti tipici e le distillerie saranno aperte al pubblico e verranno organizzati tour sulle colline, in bicicletta e voli sulla Franciacorta in mongolfiera. Domenica festa nel parco della settecentesca Villa Fassati Barba di Passirano con proposte gourmet a base di prodotti del territorio, abbinate a Franciacorta e sottofondo di musica: protagonisti saranno chef locali e chef ospiti (fra cui Alessandro Gavagna, chef stellato del ristorante La Subida di Cormons), che proporranno al pubblico le loro prelibate creazioni. In quattro isole tematiche all’interno delle sale affrescate della villa si potranno degustare altrettante tipologie di Franciacorta. Saranno allestiti corner dedicati alla pizza, con Corrado Scaglione dell'Enosteria Lipen Canonica Lambro (MB), ai prodotti tipici, ai gelati artigianali e nella Limonaia si terranno laboratori legati al Franciacorta, al cibo e al territorio. Durante tutta la giornata, partiranno dalla villa tour guidati a piedi e in pullmino vintage. In serata, condizioni meteo permettendo, ci sarà possibilità di ammirare la villa dall’alto a bordo di una mongolfiera ancorata. I successivi weekend di giugno saranno dedicati ciascuno a un tema: il fine settimana 9 e 10 giugno sarà dedicato allo sport e all'outdoor: verranno proposti itinerari in bicicletta, a piedi, in vespa con tappa nelle cantine, si faranno pic nic nei vigneti, saranno organizzate attività all'aria aperta come voli in mongolfiera e molto altro. Il fine settimana 16 e 17 giugno sarà dedicato all'arte e alla cultura: mostre, esposizioni, visite guidate ed eventi nelle dimore storiche alla scoperta dei luoghi più segreti e affascinanti della Franciacorta con il patrocinio del Fai e in collaborazione con i Comuni di Terra della Franciacorta. Il fine settimana 23 e 24 giugno sarà infine dedicato alla musica con concerti in cantine e luoghi di particolare fascino. 

21 maggio 2018

Il gusto dell'Alto Adige è scandito dal ritmo lento della natura

'Adagio con gusto' è il titolo dell'evento stampa con cui l'Aldo Adige ha presentato a Milano tre delle sue specialità gastronomiche: speck, mele, latte e latticini. Un modo 'colorato' e bucolico per raccontare come la vita in Alto Adige sia scandito dal ritmo della natura: lento, ma preciso e all'insegna del sapore.
Thomas Aichner
Mordendo una Mela Alto Adige Igp si assaporano la freschezza dell'aria alpina e la dolcezza del clima mediterraneo, tipici del territorio. Per ottenere lo Speck Alto Adige Igp, uno dei salumi più apprezzati in tutto il mondo, sono necessarie 22 settimane: un percorso che parte da lontano, dall'attenzione e dalla cura che gli allevatori ripongono nell'alimentazione, macellazione e stagionatura della carne. Il tutto 'condito' dall'aria delle montagne altoatesine. Appassionante anche la storia della filiera del latte, da cui hanno origine yogurt, formaggi, mozzarella, mascarpone, burro: prodotti lattiero-caseari fatti con ingredienti genuini, di elevata qualità e sottoposti a rigorosi processi produttivi. Nel territorio solo i prodotti agricoli e alimentari autentici e freschi ottengono il marchio di qualità Alto Adige - nel caso  del latte e derivati -  e il marchio Igp - nel caso di mele e speck. All'incontro, cui ha fatto gli onori di casa Thomas Aichner, head of marketing department Idm Alto Adige, hanno preso parte anche alcune delle aziende produttrici delle specialità e i marketing manager preposti alle tre rispettive eccellenze gastronomiche. Dopo la presentazione, spazio quindi allo showcooking 'altoatesino' a cura del food blogger e volto noto televisivo Stefano Cavada.

02 maggio 2018

Benessere e gusto al 'Giro d'Italia' con i salumi Rovagnati

Rovagnati si riconferma sponsor ufficiale del Giro d'Italia. Giunta alla 101esima edizione, la gara partirà da Gerusalemme il 4 maggio e si concluderà il 27 maggio a Roma presso i Fori imperiali. Alla partenza e all'arrivo di ogni tappa Rovagnati porterà tanto gusto, ma anche tanto divertimento. Sarà realizzata infatti l'area 'Giro del Gusto', che diventerà lo scenario perfetto di artisti di strada, acrobati e clown, che intratterranno gli ospiti presenti. All'interno delle aree i visitatori potranno assaporare il gusto e la qualità dei salumi Rovagnati. Ci sarà inoltre la possibilità di utilizzare le postazioni per scattare foto e selfie, rendendo la giornata indimenticabile. La partecipazione al Giro d'Italia 2018 è legata al nuovo approccio strategico di Rovagnati che consiste nel sostenere progetti che siano 'sostenibili', come definito nel protocollo R.Q.R. (Rovagnati Qualità Responsabile), quindi che siano 'Buoni, Sani e Giusti' nel loro sviluppo. Infatti la sponsorizzazione del Giro d'Italia rappresenta a pieno titolo la volontà dell'azienda lombarda di farsi portavoce di uno stile di vita sano, all'insegna del benessere, per il quale è fondamentale un’alimentazione equilibrata senza rinunciare al gusto che i salumi Rovagnati riescono a offrire.

28 aprile 2018

#LaSfidaClassica designerà il gusto di gelato Grom più amato

Preferite nocciola, cioccolato, crema o pistacchio?
E' in corso #LaSfidaClassica tra i gusti iconici di Grom, una serie di ‘battle’ tra crema di Grom, nocciola, pistacchio e cioccolato, per eleggere il gusto più amato dagli italiani, il primo tra i classici, il più buono tra i più buoni. I consumatori potranno votare grazie a una meccanica tanto semplice quanto gustosa: dopo essersi recati in gelateria per la degustazione dei due gusti sfidanti, si potrà votare online sul sito dedicato (grom.it/sfida), dove è anche possibile vedere i risultati live, oppure su Facebook (facebook.com/GromItalia) utilizzando gli hashtag relativi al gusto preferito (#TeamPistacchio, #TeamNocciola, #TeamCioccolato, #TeamCremadiGrom). Il vincitore della #LaSfidaClassica, che avrà battuto gli altri tre, verrà annunciato a maggio e sarà disponibile per degustazioni gratuite in gelateria tutti i fine settimana di maggio. La prima sfida tra pistacchio e nocciola è partita il 14 aprile e ha decretato la vittoria del gusto pistacchio. Sabato 21 aprile è partita la seconda tranche, che ha visto sfidarsi crema di Grom e cioccolato. Alle votazioni hanno già preso parte oltre 4.500 utenti.

09 aprile 2018

Gusto e salute: l'offerta gastronomica di Autogrill si rinnova

Nascono nello Spazio Fucina, situato nella quartier generale di Autogrill ad Assago, nel Milanese, le nuove proposte gastronomiche dell'insegna di ristorazione, servite nei suoi 390 ristoranti sul territorio nazionale (su scala mondiale il gruppo ne conta oltre 4mila).
Silvano Delnegro
Un laboratorio di ricerca e sperimentazione dove vengono ideate proposte di qualità che rispondono alle moderne esigenze dei consumatori, sempre più orientati verso gusto e salute. A caratterizzare le proposte, nello specifico inediti panini e fantasiose insalate, sono l'elevata qualità degli ingredienti, ricchi di nutrienti e principi benefici, e la valorizzazione delle eccellenze del territorio con la selezione di prodotti regionali Dop e Igp. "Abbiamo rinnovato l'offerta food in Italia per anticipare e interpretare le tendenze gastronomiche e sociali dei consumatori, che si orientano sempre più verso un consumo consapevole, attento e sostenibile - afferma Silvano Delnegro, ceo Europe di Autogrill -. Un rinnovamento che ha interessato ogni categoria di prodotto, a cominciare dai panini e dalle insalate SuperLife, ideati nello Spazio Fucina, un luogo simbolo dell'approccio all'innovazione del nostro Gruppo". 
'Benvenuti a... Norcia' è un panino con la porchetta
Tre le famiglie di panini che si trovano in Autogrill: i 'Grandi  classici' (dalla Rustichella al Camogli, dal Bufalino all'Apollo) i 'Benvenuti a…', fatti con specialità regionali e locali (Valtellina, per esempio, è una schiacciata di grani antichi con bresaola della Valtellina Igp, Valtellina Casera Dop e rucola), Milano (pane e salame Milano), il Norcia (pane e porchetta), e infine i panini 'Dalla cucina' con abbinamenti inediti, come il 'Club Sandwich Mediterraneo' certificato vegano o il 'Norvegese', con salmone e avocado. Fanno invece capo al progetto SuperLife le nuove insalate contenenti anche alcuni superfood in voga, pensate per persone attente alle leggerezza e al benessere anche in viaggio.

21 marzo 2018

Heineken 0.0, la birra lager analcolica da bere in pausa pranzo

Birra in pausa pranzo? Ora si può con Heineken 0.0, la nuova lager analcolica firmata dal gruppo birrario olandese. Già lanciata in 16 Paesi, oggi questa birra in bottiglia da 33 cl (69 calorie) debutta ufficialmente in Italia ed è distribuita nella grande distribuzione e nell'horeca.
Alfredo Pratolongo
Heineken 0.0, come spiega il direttore comunicazione di Heineken Italia Alfredo Pratolongo, è nata per rispondere alle esigenze di un consumatore attento al benessere e che apprezza la moderazione, senza però rinunciare al gusto e al piacere di una buona birra. Un piacere che spesso ci si nega in momenti della giornata come la pausa pranzo, in cui si dà la priorità alla leggerezza prestando più attenzione a ciò che si consuma. Ciò che rende differente questa birra dalle altre analcoliche già presenti sul mercato è il gusto piacevole, frutto di un processo produttivo messo a punto dopo anni di ricerca: l'alcol viene fatto evaporare gentilmente senza stressare il prodotto, con un doppio ciclo di lavorazione unico nel suo genere. Il risultato è una birra dal gusto bilanciato, con fresche note fruttate e un corpo morbido e maltato. Il lancio in comunicazione della novità passerà per un'attività di sampling di lattine 15 cl durante gli eventi sportivi (ma non solo), per una serie di attivazioni nei punti vendita e per una campagna advertising che vedremo pianificata la prossima estate in televisione e sul web.

05 febbraio 2018

Il piacere del caffè De'Longhi al Festival di Sanremo con uno spot

De'Longhi, leader mondiale nella produzione di macchine da caffè a uso domestico e prodotti per la cucina e cura della casa, in occasione del Festival di Sanremo 2018 presenterà uno spot dedicato al 'piacere del caffè'.
Lo storytelling segue l'evoluzione del brand, a partire dagli anni Quaranta
Uno spot in cui è racchiusa la storia italiana del caffè, dagli anni Quaranta ai giorni nostri, proprio come il Festival di Sanremo rappresenta la storia della canzone italiana. Il caffè è quindi il grande protagonista di uno storytelling che ne segue l'evoluzione - dalla lavorazione tradizionale alla tecnologia moderna associata al suo consumo, dalla tostatura nelle torrefazioni artigianali alla degustazione odierna nelle proprie abitazioni – e che ci trasporta in pochi secondi dalle atmosfere calde e vintage del dopoguerra italiano alla casa moderna. La campagna mira a porre l'accento sul piacere del gusto autentico del caffè che parte da lontano, da quando i chicchi venivano lavorati con cura grazie a una tradizione e un saper fare unico del nostro Paese che ancora oggi, fortunatamente, non viene abbandonato nonostante le moderne tecnologie a disposizione ma che, anzi, lo valorizzano ancora di più. Le macchine De'Longhi, infatti, danno la possibilità gustare casa propria il piacere di un ottimo caffè, come quello del bar, macinando i chicchi al momento. In occasione del Festival di Sanremo lo spot De'Longhi, nei due formati da 15" e da 30", sarà on air dal 6 al 10 febbraio: nove spot che saranno trasmessi su Rai1 e Rai Premium. La creatività è stata ideata internamente dal marketing centrale De'Longhi per dare al progetto anche un respiro internazionale; la produzione è a cura di More Than 30 seconds con la regia di Antonio Padovan.

23 gennaio 2018

CrudoCotto by Rovagnati 1943: gusto italiano, stile internazionale

Inaugurato ieri sera a Milano CrudoCotto by Rovagnati 1943. A seguito di un intervento di rinnovamento, che lo ha completamente trasformato in un luogo metropolitano scenografico, ma informale, il locale di corso Garibaldi 41 è stato al centro di un evento con showcooking a tema, a cura della brigata dell'executive chef Mario Fresu, finalizzato a far scoprire il nuovo e originale progetto gastronomico retail dell'azienda lombarda produttrice di salumi.
Un ambiente industrial chic dall'atmosfera informale
La proposta del locale meneghino? Cucina italiana tradizionale e visione internazionale. Il tutto, come detto, in un ambiente industrial chic dall'atmosfera accogliente e rilassata. Dalla colazione (dolce o salata) al brunch del sabato, passando per il lunch e l'aperitivo (a scelta tra finger food e aperitivo rinforzato), fino alla cena: sono tanti i piatti che si possono ordinare, magari combinandoli con altri in formato sfizio (una delle novità del progetto). In ogni momento della giornata è anche possibile degustare salumi (tagliati al coltello o affettati con la mitica Berkel) e formaggi, accompagnandoli anche con gnocco fritto. CrudoCotto è aperto dal lunedì al giovedì, dalle 7 alle 23, e il venerdì e il sabato, dalle 7 alle 24.