Visualizzazione post con etichetta eccellenze regionali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eccellenze regionali. Mostra tutti i post

29 novembre 2018

Mellin porta i bambini alla scoperta del gusto con Viaggio d'Italia

Eccellenze regionali, biologico certificato e sostenibilità ambientale sono le tre parole chiave che connotano Viaggio d'Italia di Mellin (Gruppo Danone), la nuova linea babyfood con cui il brand sinonimo di prodotti per la prima infanzia, che ha fatto dell'eccellenza la sua missione, mira a far scoprire ai più piccoli, dal periodo dello svezzamento, il gusto unico delle materie prime dei diversi territori italiani.
Fabrizio Gavelli
Una linea bio di eccellenze regionali 
Gli esperti dell'azienda guidata dall'amministratore delegato Fabrizio Gavelli hanno viaggiato lungo tutta la Penisola, selezionando alcune delle eccellenze delle regioni italiane. Il risultato? Alimenti biologici che offrono ai bambini il sapore originario delle materie prime di Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Puglia: dalla Crema di riso di Vercelli al Semolino di grano duro Cappelli, dai Biscotti di farro alla Pastina di grano duro Cappelli (paperelle e letterine). Un viaggio alla ricerca dell'eccellenza compiuto nel rispetto della natura, con l'adesione al progetto Impatto Zero di LifeGate, concretizzatosi quest'anno nella tutela da parte di Mellin di oltre 15mila metri quadrati di foreste in Madagascar. I nuovi prodotti della linea Viaggio d'Italia si trovano in negozi specializzati per l'infanzia, in farmacie e parafarmacie e sul sito mymellinshop.it

31 marzo 2015

Trenta golosi gusti di gelato a Padiglione Italia con Rigoletto

Ufficializzato stamattina a Milano il progetto 'Gelato delle regioni': la gelateria Rigoletto si è infatti aggiudicata la gestione in esclusiva dell'area tematica Gelato e Cioccolato all'interno di Padiglione Italia e, durante i sei mesi del grande evento mondiale sull'alimentazione, metterà a disposizione dei visitatori di ogni parte del mondo trenta gusti di gelato creati per l'occasione con ingredienti base considerati eccellenze gastronomiche italiche.
Da sx, Sergio Colalucci e Antonio Morgese
"Rigoletto, attivo a Milano dal 1997 (dove oggi conta quattro negozi, ndr), è una gelateria artigianale e la nostra passione è servire un buon gelato preparato con prodotti genuini selezionati - spiega l'amministratore delegato Antonio Morgese -. Crediamo di rappresentare un'eccellenza italiana e proveremo a diffondere la cultura del buon gelato". I gusti, che verranno via via svelati durante lo svolgersi della manifestazione, sono stati sviluppati da Morgese in stretta collaborazione con il maestro gelatiere di fama mondiale Sergio Colalucci. Tra i fantasiosi gusti già svelati segnaliamo il gelato Gorgonzola di Abbiategrasso con zenzero e il gelato Zabaione al Marsala Florio, che affiancheranno i gelati più classici, come il Nocciola Igp del Piemonte e il gelato Pistacchio di Bronte Dop. Alla conferenza stampa, con Morgese e Colalucci, a presentare l'iniziativa di partnership era presente anche Marina Geri, direttore marketing di Padiglione Italia. Quest'ultimo, com'è stato ricordato, ospiterà Rigoletto Gelato e Cioccolato lungo il cosiddetto Cardo, ossia il cuore pulsante dello spazio espositivo, con un'architettura a basso impatto ambientale progettata da Paolo Gerosa.

02 gennaio 2014

Apre Donizetti, format del gusto e del saper vivere tricolore

Donizetti apre nel comprensorio del Palazzo della Regione
Bersi un caffè appena tostato di una pluripremiata torrefazione, lasciarsi tentare da freschi croissant, pasticcini e torte di un rinomato pasticcere, gustarsi pani e pizze al taglio realizzati con farine selezionate, pranzare o cenare con un piatto di pasta fresca condita a scelta con i sughi più invitanti o assaporare insalate, zuppe, macedonie e centrifugati preparati sul momento da un produttore ortofrutticolo che punta sul valore della stagionalità. Da questo mese lo si potrà fare da Donizetti, sorto a Milano, all’ombra del modernissimo Palazzo della Regione in Piazza Città di Lombardia. Quello che si presenta come un nuovo format di ristorazione intende infatti mettere in contatto diretto produttore e consumatore esaltando la migliore offerta gastronomica italiana e, più in generale, il saper vivere del Bel Paese. Nello specifico, nove ‘Creatori del gusto’ con esperienze e specializzazioni diverse e complementari accoglieranno i clienti con prodotti di prima scelta. Direttamente dalla Food Valley italiana, Parma, arrivano formaggi e affettati, come pure i vini vincitori di premi internazionali prodotti nel pieno rispetto dell’ambiente da una nota azienda vitivinicola parmigiana. Non mancano macelleria e pescheria con prodotti cotti anche alla brace. Al tramonto al via gli aperitivi gourmet e i menu di stagione di un ristorante pensato e gestito da un noto chef milanese. Per promuovere la nuova location nei prossimi mesi sono previsti eventi, aperitivi e serate in linea con le tendenze del momento e all’insegna della convivialità.