Il racconto del Padiglione Italia sarà il viaggio di uno sguardo |
Visualizzazione post con etichetta Padiglione Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Padiglione Italia. Mostra tutti i post
10 marzo 2021
Gabriele Salvatores narra le italiche bellezze a Expo 2020 Dubai
Il regista premio Oscar Gabriele Salvatores è stato scelto per raccontare le regioni del nostro Paese ai visitatori del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai, che prenderà il via l'1 ottobre 2021 per concludersi il 31 marzo 2022.
A Salvatores - scelto da una commissione presieduta dallo scrittore Sandro Veronesi - il compito di narrare la bellezza del Paese evocata sin dal titolo della partecipazione italiana ('La bellezza unisce le persone'), che a sua volta declina il claim di Expo Dubai 'Connettere le menti, creare il futuro'. Nelle prossime settimane il regista attraverserà le regioni che hanno aderito al progetto, effettuando con la produzione di Indiana Production delle riprese che verranno poi editate e infine proposte per l'intera durata del semestre espositivo ai visitatori del Padiglione Italia. Tutto il racconto del Padiglione è stato immaginato come il viaggio di uno sguardo. All'inizio i visitatori si troveranno ad ammirare il paesaggio del percorso espositivo per poi addentrarsi lungo un itinerario di architetture narrative fatte di contenuti che esprimono il meglio della competenza e della bellezza italiana: dal cinema al teatro, dai paesaggi alle imprese più innovative, dalle tecnologie d'avanguardia alla sostenibilità.
02 maggio 2017
Expo Milano 2015 da oggi rivive su Google Arts & Culture
A due anni dall'apertura di Expo Milano 2015, le esperienze offerte da Padiglione Italia e gli spettacoli dell'Albero della Vita rivivono online grazie alla partnership tra Fondazione Milano per Expo 2015 e Google Cultural Institute.
In questa nuova esposizione virtuale, gli utenti potranno immergersi in tutte le sezioni della mostra 'La Casa dell'identità italiana' e ammirare le opere d'arte e i contenuti digitali visitati a Padiglione Italia da oltre 10 milioni di persone durante il semestre dell'esposizione universale. Su Google Arts & Culture, è anche possibile rivivere i giochi d'acqua e di luci che hanno incantato i visitatori di ogni età e provenienza: dai potenti del mondo ai bambini del Vivaio Scuola, oltre a molti altri approfondimenti proposti da Padiglione Italia. Immediatamente accessibili sono anche le progettualità sull'empowerment femminile proposte nello spazio dedicato a We - Women for Expo da Padiglione Italia. Gli spettacoli dell'Albero della Vita, ideato da Marco Balich e progettato da Giò Forma, possono ora essere ammirati online sulla piattaforma Google Arts and Culture, da una prospettiva unica che permette di soffermarsi sulla partitura di luce e sull’originale intelaiatura di legno e acciaio, realizzata a tempo di record dal distretto delle aziende manifatturiere di Brescia. La mostra digitale si articola in 25 esposizioni interattive, con oltre 430 contenuti diversi e racconta come l’Italia si è presentata a Expo e come ha interpretato il tema 'Nutrire il pianeta, energia per la vita'. In particolare, il percorso espositivo della mostra 'La Casa dell’Identità Italiana' si declina sul tema delle potenze: immagini straordinarie e filmati arricchiscono le quattro sezioni collocate nei diversi piani di Palazzo Italia, vincitore di importanti premi di architettura internazionale.
Focus sulle esperienze offerte da Padiglione Italia e l'Albero della vita |
Etichette:
Albero della Vita,
esposizione,
eventi,
Expo 2015,
Google Arts & Culture,
Google Cultural Institute,
mostra,
Padiglione Italia,
percorso,
WE - Women for Expo
19 settembre 2015
Oggi a Expo Rigoletto propone quattro gelati a base di birra
Rigoletto Gelato e Cioccolato, la gelateria artigianale di Padiglione Italia, celebra a Expo 2015 la natura socializzante della birra e la passione per la qualità con quattro gusti di gelato a base di birra.
Per la Festa della Birra di oggi, sabato 19 settembre, Rigoletto Gelato e Cioccolato non poteva che essere al fianco del Birrificio Angelo Poretti, Birra Ufficiale di Padiglione Italia che, con l’occasione, presenterà la nuova cotta della birra autunnale 7 Luppoli Non Filtrata La Mielizia, birra dal colore ambrato, sentori speziati, aromatizzata al miele di castagno italiano degli apicoltori di Conapi - Mielizia, dal gusto moderatamente dolce. La collaborazione con Birrificio Angelo Poretti non è nuova: già a ferragosto Rigoletto Gelato e Cioccolato aveva debuttato con il gelato alla birra 7 Luppoli Non Filtrata L’ Estiva, alla 6 Luppoli Bock Rossa, Selezione Angelo Brown Ale e alla 9 Luppoli Witbier. Considerato il successo del gelato dal gusto più adulto, anche per la Festa della Birra gli amanti del gelato non tradizionale troveranno da Rigoletto Gelato e Cioccolato nel Cardo Sud e nel carretto posto in corrispondenza del Palazzo Italia, alcune sorprendenti variazioni sul tema gelato alla birra. "La partnership con il Birrificio Angelo Porretti è nata in maniera semplice e genuina, come i prodotti delle nostre aziende - dice Antonio Morgese -. Penso che questo nuovo gusto creato in occasione della Festa della Birra sia anche il modo per dare il senso più alto della nostra presenza a Expo: incontrare altre aziende che come noi puntano all’eccellenza e unire le forze per proporre ai visitatori una esperienza sensoriale originale. In questo caso abbiamo anche la possibilità di far assaggiare nuovi freschi sapori italiani".
I gelati alla birra Poretti sono creati dal maestro gelatiere Antonio Morgese |
30 luglio 2015
L'Accademia Citterio della Salumeria Italiana è a Expo
Far vivere a tutti un piacevole viaggio attraverso le eccellenze della
salumeria italiana e i
territori in cui esse vengono prodotte. Ha questa funzione l’Accademia Citterio della Salumeria Italiana, all’interno del Padiglione Italia di Expo 2015. La storica azienda di salumeria italiana, da sempre sinonimo di qualità e professionalità, è infatti stata selezionata per rappresentare la Salumeria Italiana. Lo spazio di Citterio permette al visitatore di intraprendere un viaggio ideale, educativo e stimolante, attraverso le tappe di una storia pluricentenaria di successo.
I visitatori potranno immergersi nelle tradizioni e assaporare
preziose esperienze di vita vissuta, ascoltando i racconti di venti piccoli
imprenditori 'under 30' che hanno scelto di dedicare la loro carriera
professionale alla salumeria italiana d’eccellenza. Il viaggio comincia già all’ingresso: la facciata dell’edificio dell’Accademia Citterio a Expo, che richiama quella della sede storica di Rho scenograficamente rivestita di vite canadese, diventa uno schermo che proietta frammenti di prodotti e territori, invitando il visitatore ad intraprendere il percorso proposto all’interno. Entrando, s'incontra uno spazio che propone un’esperienza multimediale sull’universo Citterio. Qui ha inizio il viaggio sulla storia dell’azienda partendo dalla sua nascita, lo sviluppo degli stabilimenti e delle tecniche di lavorazione industriale, e passando per le terre d’origine dei prodotti di punta di Citterio: Prosciutto di San Daniele, Bresaola della Valtellina, Prosciutto di Parma, Speck dell’Alto Adige, Salame di Milano, Mortadella Bologna, Prosciutto Cotto di Vignola. Nel cuore dell’Accademia, in una grande sala, il viaggio multisensoriale giunge al suo culmine con l’esperienza gustativa, per assaporare il risultato delle lavorazioni della salumeria: sette postazioni, con altrettanti operatori dotati di affettatrici professionali, offrono ai visitatori una selezione dei principali prodotti della casa.
Una selezione di salumi di casa Citterio |
31 maggio 2015
Il 2 giugno il Gelato Orgoglio Italia rende omaggio al tricolore
La bruschetta tricolore di gelato ai pomodori, pesto e Lardo di Colonnata |
Etichette:
Antonio Morgese,
bruschetta,
eventi,
Festa della Repubblica,
gelato,
Lardo di Colonnata,
Padiglione Italia,
pesto,
pomodori,
Rigoletto,
tricolore
05 maggio 2015
Alla scoperta del patrimonio turistico locale con Travelnews24
E' declinato in sette lingue Travelnews24, il portale dedicato al turismo degli eventi che, grazie al servizio di geolocalizzazione e in accordo con i Comuni italiani, mira a valorizzare il patrimonio culturale, artistico ed enogastronomico locale solitamente penalizzato dai tradizionali circuiti d'informazione offrendo un centinaio di notizie a settimana.
Nell'ambito di Expo 2015, al fine di promuovere il sistema Italia il magazine, approdato online a settembre 2013 e fondato da quattro imprenditori bresciani, ha siglato inoltre due partnership, rispettivamente con il web magazine di Padiglione Italia e con Italiaslowtour di Patrizio Roversi e Syusy Blady per presentare l'Italia più bella e sconosciuta con oltre 300 videoclip da 3 minuti sottotitolate in inglese. “Ci siamo resi conto che in Italia mancava un canale di sola informazione turistica focalizzato sulla promozione del sistema Italia - spiega Alessandro Bin, presidente di Travelnews24 -. Da qui l’idea di un mezzo che raccontasse il nostro Paese con questo taglio, focalizzato quindi sugli eventi legati ai territori. Noi non raccontiamo che a Milano c’è la Scala, ma che alla Scala rappresentano il Rigoletto". Nel futuro del magazine un'app per dispositivi mobili, la versione del portale per non vedenti e l’apertura di un’area focalizzata sull'offerta gastronomica italiana.
Travelnews24 promuove gli eventi legati ai territori del Bel Paese |
Etichette:
Alessandro Bin,
eventi,
Italia,
magazine,
mondo,
news,
Padiglione Italia,
sistema,
territorio,
Travelnews24,
turismo
23 aprile 2015
'Casa Abruzzo' dal 2 maggio al 31 ottobre a Milano per Expo
La Regione Abruzzo sarà in centro a Milano con 'Casa Abruzzo' e avrà visibilità anche a Padiglione Italia |
31 marzo 2015
Trenta golosi gusti di gelato a Padiglione Italia con Rigoletto
Ufficializzato stamattina a Milano il progetto 'Gelato
delle regioni': la gelateria Rigoletto
si è infatti aggiudicata la gestione in esclusiva dell'area tematica Gelato e Cioccolato all'interno di Padiglione Italia e, durante i sei mesi del grande evento mondiale sull'alimentazione, metterà a disposizione dei visitatori di ogni parte del mondo trenta gusti di gelato creati per l'occasione con ingredienti base considerati eccellenze
gastronomiche italiche.
"Rigoletto, attivo a Milano dal 1997 (dove oggi conta quattro negozi, ndr), è una gelateria artigianale e la nostra passione è servire un buon gelato preparato con prodotti genuini selezionati - spiega l'amministratore delegato Antonio Morgese -. Crediamo di rappresentare un'eccellenza italiana e proveremo a diffondere
la cultura del buon gelato". I gusti, che verranno via via svelati durante lo svolgersi della manifestazione, sono stati sviluppati da Morgese in stretta collaborazione con il maestro gelatiere di fama mondiale Sergio Colalucci. Tra i fantasiosi gusti già svelati segnaliamo il gelato Gorgonzola di Abbiategrasso con zenzero e il gelato Zabaione al Marsala Florio, che affiancheranno i gelati più classici, come il Nocciola Igp del Piemonte e il gelato Pistacchio di Bronte Dop. Alla conferenza stampa, con Morgese e Colalucci, a presentare l'iniziativa di partnership era presente anche Marina Geri, direttore marketing di Padiglione Italia. Quest'ultimo, com'è stato ricordato, ospiterà Rigoletto Gelato e Cioccolato lungo il cosiddetto Cardo, ossia il cuore pulsante dello spazio espositivo, con un'architettura a basso impatto ambientale progettata da Paolo Gerosa.
Da sx, Sergio Colalucci e Antonio Morgese |
Etichette:
Antonio Morgese,
cioccolato,
eccellenze regionali,
gelato,
gusti,
Marina Geri,
mondo,
Padiglione Italia,
prodotto,
regioni,
Rigoletto,
Sergio Colalucci
22 marzo 2015
Birra Poretti 10 Luppoli, la birra champagne per Expo 2015
Si è chiusa stasera con il tutto esaurito la prima delle giornate dell’anno in cui, come accade al cambio di stagione da tre anni, Birrificio Angelo Poretti apre le porte al pubblico per mostrare il luogo da cui ha origine la sua birra, il suo forte legame con il territorio e i suoi nuovi prodotti. Oltre 500 i visitatori su prenotazione che, divisi in gruppi, per tutta la domenica, grazie all'open day, hanno potuto visitare lo stabilimento produttivo di Induno Olona (Va), un suggestivo complesso fatto edificare dal cavalier Angelo Poretti nel lontano 1877.
Un luogo ricco di storia dove, qualche anno più tardi, Poretti, importando il processo dall’estero, produsse in Italia la prima birra pilsen. Peculiarità dello stabilimento è anche la sua collocazione: fu infatti edificato a ridosso dei boschi della Valganna per sfruttare una sorgente d'acqua naturale, la Fontana degli Ammalati (così chiamata per le sue proprietà terapeutiche) per la produzione della birra, la stessa acqua che, purissima, ancora oggi viene impiegata durante il processo produttivo. Sotto la guida dei dipendenti di Carlsberg Italia (il gruppo danese proprietario di Birrificio Angelo Poretti) i visitatori hanno potuto vedere da vicino un perfetto esempio di archeologia industriale artistica, complesso di edifici che nello stile si rifanno espressamente al Liberty con un’ampia varietà di soluzioni ed elementi decorativi che spaziano dai mascheroni ai medaglioni, dai festoni di fiori di luppolo ai tini di ferro battuto. Cuore pulsante del birrificio è la Sala Cottura in cui sono presenti modernissimi impianti produttivi che conservano però l’aspetto dei primi del Novecento con richiami allo Jugendstil dell’art nouveau. Domina invece l’intero stabilimento la villa padronale Magnani, fatta edificare nel 1905 da uno dei nipoti di Poretti: è collocata su un’altura e immersa in un orto botanico.
Al piano terra della villa da qualche giorno è ospitato anche un pub - nome provvisorio La Casa di Angelo - un’area ristoro riservata ai dipendenti dell’azienda, che possono scegliere la preferita tra le diverse birre del gruppo. È qui che, in qualità di visitatori, anche noi abbiamo potuto degustare in anteprima assoluta la Birra Poretti 10 Luppoli, la speciale birra champagne (ha infatti una nota finale di prosecco appena accennata) prodotta per Expo 2015, dove Poretti sarà presente in qualità di birra ufficiale di Padiglione Italia. Contenuta in una caratteristica bottiglia la cui forma richiama lo spumante italiano (o lo champagne francese) e che si fa notare per una livrea bruno-dorata con decori 'preziosi', il nuovissimo prodotto vuole essere un omaggio all’internazionalità di Expo grazie alla varietà dei luppoli provenienti da tutto il mondo (da tutti i continenti, esclusa l’Africa che non lo produce), e, nello stesso tempo, un tributo all’italianità grazie al Saccharomyces bayanus, lievito utilizzato per la spumantizzazione.
Omaggia Expo la birra champagne Birra Poretti 10 Luppoli |
Al piano terra della villa da qualche giorno è ospitato anche un pub - nome provvisorio La Casa di Angelo - un’area ristoro riservata ai dipendenti dell’azienda, che possono scegliere la preferita tra le diverse birre del gruppo. È qui che, in qualità di visitatori, anche noi abbiamo potuto degustare in anteprima assoluta la Birra Poretti 10 Luppoli, la speciale birra champagne (ha infatti una nota finale di prosecco appena accennata) prodotta per Expo 2015, dove Poretti sarà presente in qualità di birra ufficiale di Padiglione Italia. Contenuta in una caratteristica bottiglia la cui forma richiama lo spumante italiano (o lo champagne francese) e che si fa notare per una livrea bruno-dorata con decori 'preziosi', il nuovissimo prodotto vuole essere un omaggio all’internazionalità di Expo grazie alla varietà dei luppoli provenienti da tutto il mondo (da tutti i continenti, esclusa l’Africa che non lo produce), e, nello stesso tempo, un tributo all’italianità grazie al Saccharomyces bayanus, lievito utilizzato per la spumantizzazione.
Qui e in alto, alcuni momenti della visita guidata al Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona, in Valganna |
Etichette:
birra,
Birra Poretti 10 Luppoli,
birrificio,
Birrificio Angelo Poretti,
Carlsberg,
champagne,
Expo 2015,
mondo,
Padiglione Italia,
prosecco,
reportage,
spumante,
Valganna
20 maggio 2014
Nel vivaio di Padiglione Italia spicca Birrificio Angelo Poretti
Alberto Frausin e Diana Bracco illustrano il progetto |
Da sinistra, Marina Geri, Alberto Frausin e Diana Bracco |
Etichette:
Alberto Frausin,
Alma,
birre,
Birrificio Angelo Poretti,
Diana Bracco,
eventi,
Expo 2015,
giovani,
innovazione,
Padiglione Italia,
Poretti,
qualità,
sostenibilità,
vivaio
16 aprile 2014
A Expo 2015 si sperimenterà la Lavazza Coffee Experience
Da sinistra, Fabio Novembre e Francesca e Marco Lavazza |
Un momento della conferenza stampa tenutasi stamattina a Milano |
Etichette:
caffè,
caffè ufficiale,
Diana Bracco,
eventi,
Expo 2015,
Fabio Novembre,
Francesca Lavazza,
Lavazza,
Marco Lavazza,
Marina Geri,
mondo,
Padiglione Italia,
The Next Event
15 gennaio 2014
Presentato il logo di Padiglione Italia Expo 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)