Visualizzazione post con etichetta Conapi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Conapi. Mostra tutti i post
03 ottobre 2017
Arriva il più grande evento del mondo di pixel art partecipata
Sulle ali delle api resta il peso dell'impollinazione e della produzione dell'80% delle piante che ci danno da mangiare. Una responsabilità grande per un insetto tanto piccolo, che il Cefa, Conapi e il Comune di Milano hanno deciso di onorare in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Sabato 7 ottobre in Piazza Duomo – e poi sabato 14 ottobre in Piazza Maggiore a Bologna – lo spazio pubblico sarà apparecchiato con 10mila piatti vuoti che, girati nel corso della mattinata, ritrarranno un'ape gigante disegnata da Altan. Si tratta del più grande evento di pixel art partecipata al mondo, dedicato quest’anno a un animale in grado di combattere la fame e di creare vita e biodiversità a qualsiasi latitudine, in particolare in Etiopia, Mozambico e Kenya, dove produrre e commercializzare miele può dare una vera svolta al tenore di vita delle famiglie contadine. Per questo i fondi raccolti attraverso la campagna Bee Happy di Cefa Onlus saranno utilizzati per portare attrezzi (tute e arnie) e formazione agli agricoltori poveri dell'Africa, affinché diventino apicoltori. Il Comune di Milano insieme a Milano Ristorazione distribuirà ai bambini delle scuole materne e primarie una tovaglietta disegnata da Altan, che richiama i valori della cooperazione e della solidarietà internazionale per la sicurezza alimentare e nutrizionale globale. I pasti serviti nelle mense scolastiche diventeranno così un’occasione per ricordare loro il diritto di ogni persona in ogni parte del mondo ad accedere a una quantità sufficiente di acqua potabile e cibo sicuro, sano e nutriente. Insegnanti ed educatori potranno poi approfondire il tema proposto anche utilizzando i materiali disponibili sul sito Ilmondodimilli.it, un progetto didattico-pedagogico promosso da Conapi (Consorzio Nazionale Apicoltori) allo scopo di avvicinare i bambini al mondo delle api e della produzione del miele, per promuovere lo spirito di collaborazione e il senso di responsabilità verso l'ambiente.
19 settembre 2015
Oggi a Expo Rigoletto propone quattro gelati a base di birra
Rigoletto Gelato e Cioccolato, la gelateria artigianale di Padiglione Italia, celebra a Expo 2015 la natura socializzante della birra e la passione per la qualità con quattro gusti di gelato a base di birra.
Per la Festa della Birra di oggi, sabato 19 settembre, Rigoletto Gelato e Cioccolato non poteva che essere al fianco del Birrificio Angelo Poretti, Birra Ufficiale di Padiglione Italia che, con l’occasione, presenterà la nuova cotta della birra autunnale 7 Luppoli Non Filtrata La Mielizia, birra dal colore ambrato, sentori speziati, aromatizzata al miele di castagno italiano degli apicoltori di Conapi - Mielizia, dal gusto moderatamente dolce. La collaborazione con Birrificio Angelo Poretti non è nuova: già a ferragosto Rigoletto Gelato e Cioccolato aveva debuttato con il gelato alla birra 7 Luppoli Non Filtrata L’ Estiva, alla 6 Luppoli Bock Rossa, Selezione Angelo Brown Ale e alla 9 Luppoli Witbier. Considerato il successo del gelato dal gusto più adulto, anche per la Festa della Birra gli amanti del gelato non tradizionale troveranno da Rigoletto Gelato e Cioccolato nel Cardo Sud e nel carretto posto in corrispondenza del Palazzo Italia, alcune sorprendenti variazioni sul tema gelato alla birra. "La partnership con il Birrificio Angelo Porretti è nata in maniera semplice e genuina, come i prodotti delle nostre aziende - dice Antonio Morgese -. Penso che questo nuovo gusto creato in occasione della Festa della Birra sia anche il modo per dare il senso più alto della nostra presenza a Expo: incontrare altre aziende che come noi puntano all’eccellenza e unire le forze per proporre ai visitatori una esperienza sensoriale originale. In questo caso abbiamo anche la possibilità di far assaggiare nuovi freschi sapori italiani".
I gelati alla birra Poretti sono creati dal maestro gelatiere Antonio Morgese |
26 marzo 2015
Allo showcooking di Pietro Leemann con la novità Mielizia
Pietro Leemann |
La gamma è presentata al consumatore con un claim accattivante studiato da Crea Comunicazione (le attività di comunicazione del marchio sono seguite dall’agenzia Linkage Adv) che si rifà a una formula matematica in apparenza insensata: ‘Cento+cento=zero’, laddove lo zero rappresenta l’annullamento totale dello spreco grazie al formato e al materiale utilizzato. A moderare l’incontro, che ha visto confrontarsi l’agroeconomista Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market, e Diego Pagani (sopra, al centro) apicoltore e presidente di Conapi, il giornalista e critico gastronomico Allan Bay (in alto, a sinistra). Alla tavola rotonda ha quindi fatto seguito uno showcooking di Pietro Leemann, interprete della cucina naturale anche nel suo noto ristorante Joia di Milano. Lo chef stellato svizzero, che è anche uno degli ambassador di Expo 2015, ha preparato originali ricette dolci e salate a 'spreco zero' che prevedono il miele come ingrediente.
Etichette:
Allan Bay,
Andrea Segrè,
carta,
chef,
Conapi,
Diego Pagani,
Mielizia,
Pietro Leemann,
showcooking,
spreco
Iscriviti a:
Post (Atom)