![]() |
L'adesivo destinato agli alunni delle scuole primarie |
Visualizzazione post con etichetta Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Mostra tutti i post
16 ottobre 2023
Dal Comune di Milano una campagna sui corretti stili alimentari
Oggi si celebra la Giornata mondiale dell'alimentazione. Filo conduttore dell'edizione 2023 è l'acqua, fondamentale per produrre cibo ed energia, necessaria in una dieta sana e bene comune da preservare e non sprecare. La giornata mira a ricordare a tutti l'impegno a garantire l’accesso universale al cibo sano e di qualità e all'acqua. Una priorità per le istituzioni internazionali e locali: Milano dal 2015 - grazie alla Food Policy, la politica alimentare della città, realizzata in sinergia con Fondazione Cariplo - è in prima linea per concretizzare quest'obiettivo con progetti che coinvolgono scuole, atenei, istituzioni e cittadini di tutte le età. Per quest'occasione, l'amministrazione propone ai cittadini milanesi un vademecum che raccoglie oltre 50 consigli per un'alimentazione sana e sostenibile, diffuso da oggi con una campagna social del Comune di Milano.
Ogni settimana, fino al 5 febbraio 2024 - data in cui si celebrerà la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare - sulle pagine Facebook e X e sulla newsletter InformaMi saranno condivise buone pratiche per stare in salute prendendosi cura anche dell'ambiente. Il vademecum 'Milano Cambia Aria: 50 consigli per un'alimentazione sana e sostenibile' è stato realizzato dal Comune in collaborazione con Ats Milano Città Metropolitana - Team di Nutrizione Umana e Malattie Trasmesse da Alimenti (Mta) e lanciato durante il primo Forum del Cibo lo scorso maggio a Milano. La promozione di corretti stili alimentari inizia fin da bambini ed è una delle attività principali portate avanti con Milano Ristorazione. Per ricordare l’importanza di questa giornata ai più piccoli è stato quindi realizzato un adesivo che sarà distribuito nelle classi delle scuole primarie della città. L'adesivo è stato prodotto nell’ambito del progetto europeo 'Food wave', che vede il Comune di Milano impegnato insieme a numerose città europee e realtà internazionali e che ha tra i suoi obiettivi principali il coinvolgimento dei giovani nella riflessione collettiva sui temi della sostenibilità legata al cibo e alla possibilità di modificare le nostre abitudini, partendo da quelle alimentari, per contribuire alla riduzione delle emissioni climalteranti e alla mitigazione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici.
13 ottobre 2017
Ettore Bassi con l'organizzazione Azione contro la fame
L'attore ha visitato un suo centro in Madagascar, realizzando un video |
Etichette:
#inaccettabile,
Azione contro la Fame,
Ettore Bassi,
Giornata Mondiale dell'Alimentazione,
impegno,
malnutrizione,
Ristoranti contro la Fame
03 ottobre 2017
Arriva il più grande evento del mondo di pixel art partecipata
Sulle ali delle api resta il peso dell'impollinazione e della produzione dell'80% delle piante che ci danno da mangiare. Una responsabilità grande per un insetto tanto piccolo, che il Cefa, Conapi e il Comune di Milano hanno deciso di onorare in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Sabato 7 ottobre in Piazza Duomo – e poi sabato 14 ottobre in Piazza Maggiore a Bologna – lo spazio pubblico sarà apparecchiato con 10mila piatti vuoti che, girati nel corso della mattinata, ritrarranno un'ape gigante disegnata da Altan. Si tratta del più grande evento di pixel art partecipata al mondo, dedicato quest’anno a un animale in grado di combattere la fame e di creare vita e biodiversità a qualsiasi latitudine, in particolare in Etiopia, Mozambico e Kenya, dove produrre e commercializzare miele può dare una vera svolta al tenore di vita delle famiglie contadine. Per questo i fondi raccolti attraverso la campagna Bee Happy di Cefa Onlus saranno utilizzati per portare attrezzi (tute e arnie) e formazione agli agricoltori poveri dell'Africa, affinché diventino apicoltori. Il Comune di Milano insieme a Milano Ristorazione distribuirà ai bambini delle scuole materne e primarie una tovaglietta disegnata da Altan, che richiama i valori della cooperazione e della solidarietà internazionale per la sicurezza alimentare e nutrizionale globale. I pasti serviti nelle mense scolastiche diventeranno così un’occasione per ricordare loro il diritto di ogni persona in ogni parte del mondo ad accedere a una quantità sufficiente di acqua potabile e cibo sicuro, sano e nutriente. Insegnanti ed educatori potranno poi approfondire il tema proposto anche utilizzando i materiali disponibili sul sito Ilmondodimilli.it, un progetto didattico-pedagogico promosso da Conapi (Consorzio Nazionale Apicoltori) allo scopo di avvicinare i bambini al mondo delle api e della produzione del miele, per promuovere lo spirito di collaborazione e il senso di responsabilità verso l'ambiente.
15 ottobre 2015
La mozzarella di bufala campana Dop aiuta i bimbi di Haiti
Obicà, in collaborazione con Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus, domani celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione con un’iniziativa benefica legata al prodotto simbolo della propria offerta gastronomica: la mozzarella di bufala campana Dop.
L'obiettivo è continuare a sostenere i progetti della Fondazione in aiuto ai bambini di Haiti. Dal 15 al 17 ottobre, per ogni Grande Mozzarella (1 kg) da asporto acquistata nei Mozzarella Bar, Obicà donerà 2 euro alla Fondazione, contribuendo alla realizzazione di significativi progetti in campo sanitario e alimentare. Sarà cosi possibile condividere anche a casa con i propri cari il significato di questa giornata che mira a sensibilizzare alla lotta alla malnutrizione e allo spreco, a promuovere la sostenibilità e la parità di accesso alle risorse naturali. La collaborazione tra Obicà e Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus dura da più di cinque anni e si è già concretizzata in numerose iniziative, tra cui la 'Mozzarella solidale' presente nei menù di tutti i ristoranti Obicà: parte del ricavato della vendita è destinato ai progetti della Fondazione a sostegno dei bambini di Haiti e delle loro comunità. Tanti i traguardi finora raggiunti: è stata avviata una panetteria nella comunità rurale Haitiana di St. Luis du Sud ed è prossima una nuova panetteria 'chiavi in mano' dall’Italia, per portare pane (5mila panini al giorno), formazione e lavoro nella comunità rurale di Limonade. Obicà ha inoltre offerto a quattro ragazze haitiane, cuoche nelle Scuole e nelle Case Nph ad Haiti, uno stage in cucina e di servizio in sala presso i due ristoranti di Milano.
Per ogni mozzarella da 1 kg acquistata, Obicà donerà 2 euro |
Iscriviti a:
Post (Atom)