Visualizzazione post con etichetta Ristoranti contro la Fame. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ristoranti contro la Fame. Mostra tutti i post

14 ottobre 2017

Mandarin Oriental aderisce a Ristoranti Contro la Fame

Antonio Guida
Anche Mandarin Oriental Milan partecipa a Ristoranti Contro la Fame, la campagna dell'associazione umanitaria Azione contro la Fame, che si svolgerà dal 16 ottobre al 31 dicembre 2017. Ordinando uno dei piatti del menù di Mandarin Bar & Bistrot con il logo di Ristoranti Contro la Fame, Mandarin Oriental Milan donerà due euro all'associazione, contribuendo così alla raccolta fondi a cui partecipano illustri chef italiani e di tutto il mondo. La campagna Ristoranti Contro la Fame è partita in Inghilterra nel 1998, dove attualmente coinvolge circa 300 ristoranti. Dal 2010 è attiva anche in Spagna con oltre 700 ristoranti partecipanti, e altri Paesi, come Perù e Canada si sono uniti per contribuire con il loro sostegno. Nel 2015 la campagna ha preso vita anche in Italia, Stati Uniti e Germania. Mandarin Oriental Milan e lo chef Antonio Guida hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa, chiedendo ai propri ospiti di collaborare, per unire le forze e sostenere una causa così nobile come la lotta contro la malnutrizione infantile in Africa.

13 ottobre 2017

Ettore Bassi con l'organizzazione Azione contro la fame

L'attore ha visitato un suo centro in Madagascar, realizzando un video
"È inaccettabile che ancora oggi tre milioni di bambini muoiano per cause legate alla malnutrizione, quando si tratta di una malattia che possiamo prevenire e curare". Questo il grido d'allarme lanciato dall'organizzazione umanitaria internazionale Azione contro la Fame che, in previsione del 16 ottobre, Giornata Mondiale dell'Alimentazione, ha predisposto una campagna di sensibilizzazione ad hoc. Veicolata sui social media con l'hashtag #inaccettabile, la campagna intende sottolineare un problema grave e ingiustamente sottovalutato: ancora oggi nel mondo circa 50 milioni di bambini soffrono di malnutrizione acuta, vale a dire uno su dodici. Tre milioni muoiono ogni anno, rendendo questa malattia la principale concausa di mortalità per i bambini al di sotto dei cinque anni di età. Lunedì 16 ottobre l’organizzazione inviterà dunque il pubblico a cambiare la propria immagine profilo di Facebook con una cover dedicata e aiutare così a diffondere il messaggio. Per denunciare lo stato del problema Azione contro la Fame ha potuto contare anche sul supporto dell'attore Ettore Bassi, che da tempo sostiene l'organizzazione e ha recentemente visitato uno dei centri nutrizionali di Azione contro la Fame in Madagascar e realizzando il video 'Antananarive calling'. Rircodiamo che Azione contro la Fame promuove anche l'iniziativa charity Ristoranti contro la Fame: dal 16 al 31 dicembre prossimi, chef (di cui tanti stellati) e ristoranti di tutta Italia raccoglieranno fondi contro la malnutrizione infantile.

03 ottobre 2017

Un tartufo di cioccolato solidale contro la malnutrizione

Un'iniziativa per Ristoranti contro la Fame 2017
La Perla di Torino affianca Azione contro la Fame con il Cioccolatino della Felicità, un tartufo di cioccolato appositamente realizzato per Ristoranti contro la Fame. Dal 16 ottobre al 31 dicembre, le due realtà saranno impegnate nella campagna internazionale di raccolta fondi contro la malnutrizione infantile, che nelle precedenti edizioni ha coinvolto oltre 200 ristoranti e grandi chef. L'11 ottobre, alle 19.30, l'edizione 2017 di Ristoranti contro la Fame sarà inaugurata a La Terrazza di Via Palestro, dove sarà possibile degustare dieci piatti solidali in formato finger food, preparati da alcuni tra gli chef aderenti alla campagna. Oltre a Stefano Piccinini, sous-chef della Terrazza di Via Palestro, presenteranno i loro piatti Daniel Canzian del Ristorante Daniel, Roberto Conti del Ristorante Trussardi alla Scala, Roberto Dipinto de La Taverna Gourmet, Fabrizio Ferrari di Unico Milano, Keisuke Koga e Guglielmo Paolucci di Gong, Felice Lo Basso di Felix Lo Basso Restaurant, Paolo Moschini di Sweet&Go, Andrea Provenzani de Il Liberty ed Elio Sironi di Ceresio 7. Durante l'opening milanese, La Perla di Torino presenterà al pubblico la sua creazione solidale, il tartufo di cioccolato ideato appositamente per i clienti dei ristoranti che aderiscoo alla campagna.