Visualizzazione post con etichetta tartufo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tartufo. Mostra tutti i post

19 febbraio 2019

Panzeri presenta quattro 'Bresaole d'Autore' studiate da Sadler

La versione Sbagliata si affianca alla Tartufata, alla Tonica e alla Montanara
Dall'incontro tra Salumificio Panzeri con 76 anni di storia e lo chef stellato Claudio Sadler sono nate le Bresaole d'Autore, quattro sfiziose ricette, in vendita nel canale Gdo, per dare un twist fantasioso e originale ai piatti a base di Bresaola della Valtellina Igp. Tonica, Tartufata, Sbagliata e Montanara: si chiamano così le quattro bresaole, frutto dell'esplorazione del top chef milanese, che dopo due anni di studi e ricerca è intervenuto nella fase della concia, la composizione a base di sale, spezie e aromi che conferisce alle carni bovine magre la morbidezza, la fragranza e la sapidità proprie della bresaola.
Nicolò Panzeri, presidente del Salumificio Panzeri
"L'idea è stata di aggiungere al sale alcolici come la grappa o il Gin Tonic e altri ingredienti propri della sfera degli aperitivi come tartufo, zenzero e peperoncino - spiega Sadler -. Ciò ha consentito di ottenere variazioni sul tema adatte a qualsiasi occasione conviviale. La presenza di alcol, inoltre, dà alle Bresaole d'Autore una consistenza morbida e vellutata che si conserva a lungo". La Tonica è una bresaola vivacizzata da zenzero e del Gin Tonic, la Tartufata sprigiona l'inconfondibile gusto del tartufo bianco e nero, la Sbagliata combina Bitter e peperoncino, mentre la Montanara è una specialità ai sentori di grappa e pino mugo. "La collaborazione con uno chef del calibro di Sadler è un passo importante per dare alla Bresaola della Valtellina un'immagine più giovane, ricca e differenziante, così da avvicinare al prodotto e alla nostra offerta nuove fasce di consumatori", dichiara Nicolò Panzeri, presidente del Salumificio Panzeri. Le Bresaole d'Autore possono essere assaggiate anche presso il Ristorante Sadler, da Chic'n Quick, mentre nella catena Panino Giusto si può provare il panino con la versione Sbagliata.

31 agosto 2018

Per il Tartufo Bianco d'Alba un'edizione fieristica tra terra e luna

Si svolgerà dal 6 ottobre al 25 novembre 2018
L'88esima Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba si svolgerà dal 6 ottobre al 25 novembre 2018 ad Alba, cittadina che rinnova l'appuntamento all'insegna di cultura, territorio, esperienze sensoriali e gastronomiche, con un'edizione dedicata al rapporto tra terra e luna. Con le oltre 600mila presenze della scorsa edizione, rappresenta l'appuntamento clou per il turismo enogastronomico d'eccellenza, tra i principali appuntamenti di richiamo turistico per il territorio di Langhe, Roero e Monferrato. La produzione del tartufo è un evento difficilmente prevedibile con largo anticipo, le piogge di fine estate fanno spesso la differenza, quindi nonostante i cercatori di tartufi per ora non si esprimano, si respira un prudente ottimismo circa la presenza di Tartufo Bianco d'Alba fondato sulle abbondanti precipitazioni registrate sul territorio durante la prima parte dell’anno, creando riserve utili alla formazione dei corpi fruttiferi. Ad avviso di Lilliana Allena, presidente dell'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, "la sfida degli organizzatori dei grandi eventi è dare risposte in un tempo brevissimo. La fiera del tartufo dev'essere questo: tanti prodotti turistici, tutti di qualità, da portare sul mercato con i tempi di Amazon Prime e da far vivere con la lentezza appagante della nostra tradizione. Gestire una domanda sempre più fast e un'offerta che sarà vincente solo se rimarrà slow, è l'obiettivo della fiera e di tutto il sistema turistico del Piemonte gustoso".

03 ottobre 2017

Un tartufo di cioccolato solidale contro la malnutrizione

Un'iniziativa per Ristoranti contro la Fame 2017
La Perla di Torino affianca Azione contro la Fame con il Cioccolatino della Felicità, un tartufo di cioccolato appositamente realizzato per Ristoranti contro la Fame. Dal 16 ottobre al 31 dicembre, le due realtà saranno impegnate nella campagna internazionale di raccolta fondi contro la malnutrizione infantile, che nelle precedenti edizioni ha coinvolto oltre 200 ristoranti e grandi chef. L'11 ottobre, alle 19.30, l'edizione 2017 di Ristoranti contro la Fame sarà inaugurata a La Terrazza di Via Palestro, dove sarà possibile degustare dieci piatti solidali in formato finger food, preparati da alcuni tra gli chef aderenti alla campagna. Oltre a Stefano Piccinini, sous-chef della Terrazza di Via Palestro, presenteranno i loro piatti Daniel Canzian del Ristorante Daniel, Roberto Conti del Ristorante Trussardi alla Scala, Roberto Dipinto de La Taverna Gourmet, Fabrizio Ferrari di Unico Milano, Keisuke Koga e Guglielmo Paolucci di Gong, Felice Lo Basso di Felix Lo Basso Restaurant, Paolo Moschini di Sweet&Go, Andrea Provenzani de Il Liberty ed Elio Sironi di Ceresio 7. Durante l'opening milanese, La Perla di Torino presenterà al pubblico la sua creazione solidale, il tartufo di cioccolato ideato appositamente per i clienti dei ristoranti che aderiscoo alla campagna.

12 novembre 2015

Lidl presenta un menu natalizio 'Deluxe' accessibile a tutti

Da inizio novembre, in vista del Natale, con il marchio 'Deluxe' l'insegna della grande distribuzione Lidl offre una vasta gamma di prodotti di qualità, ma low cost, veicolata con un messaggio che dichiara 'Lusso per tutti'. Si tratta di specialità gastronomiche italiane e internazionali, realizzate con ingredienti di alta qualità e selezionati. Fanno parte della linea 'Deluxe' prodotti di pregio, come lo champagne francese Comte de Brismand, prodotti selezionati da Gambero Rosso, come i tagliolini al nero di seppia, le bistecche di tonno, la salsa con tartufo. Proposte con cui si potrà dare vita a un menu completo, dall’antipasto al dolce, con un occhio di riguardo al portafogli.

05 novembre 2015

Specialità con tartufo al T. Bistrot dello chef Umberto Vezzoli

Raffinata creatività negli abbinamenti, cotture vivaci, ingredienti sempre freschi, stagionali e di alta qualità: inaugurato stasera nel cuore di Milano, in via Filippo Corridoni 10, T. Bistrot by Vezzoli, nuovo locale di Umberto Vezzoli, chef bresciano di consolidata esperienza e cultura culinaria, membro del Grand Cordon d’Or de France, della Comunità Europea Cuochi e della Chaine des Rotisseur.
Umberto Vezzoli
La T dell'insegna è un rimando diretto all'ingrediente principe del bistrot, il pregiato tartufo, accessibile a tutti i palati. Il T. Bistrot è aperto dalle 8.30, per 'coccolare' i clienti dall’inizio della giornata, fino all'ora di cena. Si può quindi pranzare, optando per invitanti piatti con ingredienti di stagione o lasciarsi conquistare dalle originali specialità gourmet di Vezzoli all'ora dell'aperitivo. Da provare le 'Stravaganze della settimana' (lasagnette, straccetti di manzo con paccheri, saltimbocca, scamone, pescatrice in guazzetto): piatti unici che rappresentano una valida alternativa alle 'Proposte Club'. Tutte le specialità condurranno gli ospiti in un appagante viaggio sensoriale, anche grazie all'aroma inebriante del tartufo Toscobosco. Nel menu, per soddisfare ogni tipo di esigenza, non mancano piatti vegetariani, piatti senza tartufo e ricette sfiziose per persone allergiche o intolleranti a determinati ingredienti. A disposizione dei clienti anche un corner dove sono in vendita alcune eccellenze gastronomiche, come tartufo fresco, preparati a base di tartufo, vini di pregio e champagne.

28 ottobre 2015

Il tartufo bianco toscano grande protagonista dell'autunno

Ieri i Chiostri dell’Umanitaria - location milanese scelta dalla Regione Toscana per il suo Fuori Expo durante il semestre dell'esposizione universale - hanno fatto da cornice alla presentazione delle capitali toscane del tartufo bianco, evento coronato da degustazioni libere e guidate .
San Miniato e San Giovanni d'Asso le città che valorizzano il pregiato fungo
Riflettori puntati, in particolare, su San Miniato (Pisa) e San Giovanni d’Asso (Siena): le due città sono infatti quelle maggiormente impegnate nella valorizzazione del pregiato fungo e, insieme, promuovono eventi sul territorio dedicati ai gourmet. Da sabato 7 novembre a domenica 6 dicembre, gli appassionati avranno a disposizione ben cinque fine settimana per conoscere da vicino i due pregiati tartufi bianchi visitando le mostre-mercato dedicate: quella di San Giovanni d’Asso (il secondo e terzo week di novembre) e quella San Miniato (dal terzo di novembre al primo weekend di dicembre). Il 14 e 15 novembre, le due mostre-mercato si svolgeranno in contemporanea consentendo agli amanti del tartufo bianco di degustare entrambi i prodotti con un unico viaggio in Toscana. I due territori presentano una grande varietà e qualità di prodotti tipici, dal vino all’olio di oliva extravergine, dagli insaccati ai formaggi, al miele. San Miniato e San Giovanni d’Asso sono anche legate dalla comune origine medievale e dalla Via Francigena: il tracciato della strada medievale percorsa dai pellegrini di tutta Europa, passava dall’attuale centro storico della cittadina pisana e, scendendo a sud di Siena, trovava nella Grancia di Montisi (frazione del comune delle Crete Senesi) un importante punto di accoglienza e di ristoro.

08 ottobre 2015

A 'Salotti del gusto' il risotto con tartufo bianco di Ugo Alciati

Serata conclusiva, ieri a Milano, della rassegna 'Salotti Expo' nell'ambito del consolidato format di eventi di condivisione 'Salotti del gusto', dedicati alle eccellenze dell'enogastronomia, del lifestyle e del luxury. Cornice dell'esclusivo evento il Jeep Temporary Store nell'avvenirista piazza Gae Aulenti, in cui Jeep ha ricreato, con i propri modelli d’auto, scenari off-road.
Alessandro Domanda e Raffaella Corsi
Ad animare il 'salotto' lo stellato Ugo Alciati, chef ambassador di Expo 2015, che per l'occasione ha preparato uno speciale risotto con tre salse (tra cui quella al Grana Padano, il formaggio Dop più apprezzato al mondo, e quella al latte della vacca bianca piemontese dell'alta valle di Stura) e scaglie di tartufo bianco d’Alba, prezioso e aromatico ingrediente di stagione. Un piatto raffinato che gli ospiti hanno potuto accompagnare con calici di vino rosé Cuvage e vini Acquesi, delizie di pasticceria dolce e salata a marchio Croissant D'Or e salumi toscani dell'enonorcineria Lo Scalco, tra cui un pregiato prosciutto affinato nella cenere. Tra gli ospiti che hanno preso parte alla serata avvistati anche i giornalisti Claudio Brachino e Pierluigi Pardo, la coppia Daniele Interrante e Francesca De André, lo speaker Max Viggiani di Rtl 102.5 e la sommelier Alessandra Veronesi del ristorante Acanto dell'Hotel Principe di Savoia. Giunto al suo terzo anno, 'Salotti del gusto' è un format ideato e organizzato dai coniugi imprenditori Raffaella Corsi e Alessandro Domanda, attraverso la loro società Media Eventi, con l'obiettivo di creare un network di aziende e professionisti, espressione del made in Italy e dell'eccellenza. Secondo quanto anticipato a Golden Backstage da Corsi, Salotti del gusto, che finora ha coinvolto oltre 300 aziende partner con decine di eventi organizzati sul territorio nazionale in cui i sapori si sono intrecciati a musica, moda e spettacolo, il prossimo anno subirà un'evoluzione: "Organizzeremo un truck tour hospitality vip - spiega la manager -. Non saranno coinvolti i classici mezzi su ruota che preparano piadine e panini, ma truck sui quali si potranno degustare piatti cucinati da chef stellati per scoprire le eccellenze italiane".
Alcuni momenti della serata finale milanese di 'Salotti Expo' che fa capo al circuito di eventi 'Salotti del gusto'

27 gennaio 2015

Al Carnevale di Acqualagna il tartufo nero si lancia in aria

La locandina con il programma dell'evento
Forma rotondeggiante, colore nero, profumo aromatico e un gusto particolare, che gli ha fatto guadagnare l'appellativo di 'nero dolce'. Tanti gli appassionati del tartufo nero pregiato, che si raccoglie prevalentemente nell’Appenino Umbro Marchigiano dall'1 dicembre al 15 marzo. Anche perché il tartufo nero ha un prezzo inferiore al bianco pregiato, così da essere molto più avvicinabile e consumabile più di frequente. Per conoscerlo meglio e poterlo acquistare da non perdere la 32esima Fiera Regionale del Tartufo Nero Pregiato, in calendario domenica 15 febbraio, in piazza Mattei, ad Acqualagna. L'inaugurazione è fissata alle 9, con l’apertura degli stand di tartufo fresco e di altri prodotti enogastronomici, dalla norcineria ai vini, al miele, fino all'esposizione di artigianato artistico locale. Appuntamento quindi alle 10, presso il Teatro A. Conti, per un seminario sulla tartuficoltura dal titolo 'Tartufo Nero Pregiato, coltivazione nel mondo, qualità e conservazione, valorizzazione'. Prenderà invece il via alle 15 dello stesso giorno il Carnevale del Tartufo di Acqualagna con sfilata dei carri per le vie del paese, musica, danze e intrattenimento dalle 16. Particolarmente atteso l'allegro lancio del tartufo in aria, che Acqualagna organizza per ricompensare i suoi amati estimatori che a ogni stagione dell’anno raggiungono la cittadina marchigiana per acquistarlo e degustarlo. E per partire alla scoperta di questo specialissimo prodotto della terra proprio laddove nasce si possono anche prenotare escursioni guidate alla Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo.