Visualizzazione post con etichetta peperoncino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peperoncino. Mostra tutti i post

19 febbraio 2019

Panzeri presenta quattro 'Bresaole d'Autore' studiate da Sadler

La versione Sbagliata si affianca alla Tartufata, alla Tonica e alla Montanara
Dall'incontro tra Salumificio Panzeri con 76 anni di storia e lo chef stellato Claudio Sadler sono nate le Bresaole d'Autore, quattro sfiziose ricette, in vendita nel canale Gdo, per dare un twist fantasioso e originale ai piatti a base di Bresaola della Valtellina Igp. Tonica, Tartufata, Sbagliata e Montanara: si chiamano così le quattro bresaole, frutto dell'esplorazione del top chef milanese, che dopo due anni di studi e ricerca è intervenuto nella fase della concia, la composizione a base di sale, spezie e aromi che conferisce alle carni bovine magre la morbidezza, la fragranza e la sapidità proprie della bresaola.
Nicolò Panzeri, presidente del Salumificio Panzeri
"L'idea è stata di aggiungere al sale alcolici come la grappa o il Gin Tonic e altri ingredienti propri della sfera degli aperitivi come tartufo, zenzero e peperoncino - spiega Sadler -. Ciò ha consentito di ottenere variazioni sul tema adatte a qualsiasi occasione conviviale. La presenza di alcol, inoltre, dà alle Bresaole d'Autore una consistenza morbida e vellutata che si conserva a lungo". La Tonica è una bresaola vivacizzata da zenzero e del Gin Tonic, la Tartufata sprigiona l'inconfondibile gusto del tartufo bianco e nero, la Sbagliata combina Bitter e peperoncino, mentre la Montanara è una specialità ai sentori di grappa e pino mugo. "La collaborazione con uno chef del calibro di Sadler è un passo importante per dare alla Bresaola della Valtellina un'immagine più giovane, ricca e differenziante, così da avvicinare al prodotto e alla nostra offerta nuove fasce di consumatori", dichiara Nicolò Panzeri, presidente del Salumificio Panzeri. Le Bresaole d'Autore possono essere assaggiate anche presso il Ristorante Sadler, da Chic'n Quick, mentre nella catena Panino Giusto si può provare il panino con la versione Sbagliata.

22 giugno 2018

Un 2018 di festeggiamenti per i 150 anni della salsa Tabasco

La famosa salsa piccante Tabasco, com'è universalmente noto, esalta il gusto di carni, pesci e crostacei. Ma è perfetta, e forse questo non tutti lo sanno, anche con ostriche, gelati, granite e panini a base di salmone o pregiati salumi.
John E. Simmons a Milano per il party celebrativo
Senza contare che dà un sorprendente twist ai cocktail da sorseggiare nelle calde serate d'estate. Lo hanno scoperto ieri gli ospiti intervenuti alla serata celebrativa dei 150 anni di Tabasco, che si è svolta al Iuta Bistrot di Milano. Dopo New Orleans, New York, Londra e Shanghai, le celebrazioni della salsa piccante, prodotta dalla McIlhenny Company, azienda della Louisiana, sono approdate nel capoluogo lombardo - unica tappa italiana - con un evento speciale a base di preparazioni gourmet, intrattenimento e buona musica con dj set. Un evento che ha visto anche la partecipazione eccezionale di John E. Simmons, senior manager of agricolture della McIlhenny Company e membro della sesta generazione della famiglia produttrice del brand. Risale al 1868 il primo raccolto di peperoncini da cui Edmund McIlhenny creò una salsa piccante per ravvivare i sapori del cibo. A distanza di 150 anni, i medesimi tre ingredienti che hanno reso Tabasco la salsa piccante per eccellenza - peperoncini, sale e aceto - vengono invecchiati in botti di rovere e imbottigliati dai discendenti del fondatore ad Avery Island, con un processo di produzione praticamente invariato.
Le quattro varianti di salsa Tabasco disponibili in Italia
Per coloro che desiderano festeggiare il 150esimo anniversario del marchio, Tabasco, in collaborazione con chef e altri professionisti della ristorazione, ha creato esclusive ricette che sono fruibili tutto l'anno sul sito Tabasco.com e sui canali social del marchio, insieme a piccoli focus dedicati al ruolo di spicco che questa salsa piccante ha giocato nella storia del cibo, della cultura americana e di quella globale.
Oggi i prodotti del brand sono venduti in oltre 185 Paesi del mondo ed etichettati in 22 lingue e dialetti. In Italia, oltre alla salsa Tabasco rossa originale (classificata da 2.500 a 5.000 unità di piccantezza della scala Scoville, che misura la piccantezza di ogni tipo di peperoncino) sono disponibili anche le tre varianti Tabasco Verde al Jalapeño, Tabasco Chipotle Bbq e Tabasco Habanero.

15 settembre 2016

Lo showcooking di Filippo La Mantia con le salse Agromonte

Cannoli, cassatine, arancine, panelle, pasta e molto altro ancora: ieri la Sicilia è sbarcata a Milano con i suoi migliori sapori, profumi e colori.
Il grande chef siciliano in serata ha cucinato davanti agli ospiti
La famiglia Arestia della Società Agricola Monterosso ha infatti voluto ricreare un suggestivo angolo di Sicilia nel capoluogo lombardo con l'obiettivo di accendere i riflettori su un gustoso protagonista: il pomodorino ciliegino 100% siciliano, ingrediente base per lo speciale menu serale firmato da Filippo La Mantia. Il grande chef, anch'egli siciliano, per l'occasione ha cucinato invitanti piatti con le salse Agromonte fatte con questo pomodorino dal gusto dolce, che cresce al clima caldo del ragusano. Una specialità regionale, cresciuta su un terreno ricco e fertile, raccolta e lavorata solo nei mesi estivi nel rispetto della natura e dei suoi tempi. La salsa pronta di pomodoro ciliegino, ideale come condimento per la pasta e come ingrediente di molte altre gustose preparazioni è ora disponibile in due nuove versioni: all’aroma mediterraneo del basilico e alle note piccanti del peperoncino. Anche la Salsa pronta al pomodoro ciliegino Basilico e la Salsa pronta al pomodoro ciliegino Peperoncino, proprio come la classica Salsa pronta di ciliegino, sono contenute in una bottiglietta di vetro ambrato da 330 g, che ne preserva la freschezza.

23 marzo 2016

Aquolina di Selectiva rinnova logo, profumazioni e pack

Il mondo Aquolina si è rinnovato. Il brand di Selectiva, nato nel 2001, è stato oggetto di un redesign, a cura di Manodopera di Mantova, che ha riguardato i flaconi e il logo, oggi dall'allure più elegante e sofisticata. Nuove anche le fragranze, in grado di dare al marchio, che per primo ha portato il concetto gourmand in profumeria, una nuova e più contemporanea aura: si tratta infatti di ardite combinazioni, con legni, muschi, agrumi e spezie che promettono un’esperienza olfattiva ultrasensoriale e all'insegna dello stile. Fanno parte della linea bodycare Mandarino e Fico, Verbena, Mirra, Musk e Canna da Zucchero, Legni Speziati, Agrumi Speziati. Sul fronte del design, lo storico logo del peperoncino, emblema del brand, si presenta più allungato, astratto e stilizzato. Mentre il logo Aquolina bianco su sfondo nero ha mutato font, divenendo più deciso e di personalità. Quanto al pack dei prodotti, presenta motivi diversi a seconda della loro tipologia: soffici nuvole rievocano la leggerezza dei Profumi Corpo; delicate goccioline anticipano il relax dei Bagni Doccia Idratanti; le girelle stilizzate delle Creme Corpo ricreano i movimenti di un massaggio e ondine sottili rimandano alla perfezione di un bagno arricchito dai Bagni Schiuma.

01 dicembre 2015

In arrivo il Panettone dell'Amore con fragole e peperoncino

Sarà in vendita dal 3 dicembre su Groupon il Panettone dell'Amore, insolito mix di tradizione ed eros. Prodotto in collaborazione con l’Outlet Dolciario, questo dolce 'afrodisiaco' in edizione limitata, dedicato a chi vuole stupire il palato del partner o festeggiare con gli amici davanti a un dolce con note piccanti, il Panettone dell’Amore presenta una pasta a base di cioccolato al peperoncino e fragole ed è ricoperto di pregiato cioccolato fondente.

06 marzo 2015

Faranno ingolosire le creme beauty Olos in arrivo a maggio

Si troverà nei centri estetici d’Italia fra meno di due mesi, in concomitanza con l’avvio di Expo 2015 - il grande evento internazionale incentrato sul nutrimento - la nuova linea di creme mani e corpo Italian Gourmet di Olos.
La linea di creme mani e corpo Italian Gourmet di Olos
Per esaltare il gusto unico del made in Italy, il brand cosmetico ha studiato infatti delle 'ricette' golose che rendono omaggio all’italianità e all’eccellenza dei sapori del Bel Paese. Quattro i prodotti, dai nomi ironici ed evocativi (Oro Nero, Brr... Brivido Freddo, Paradiso Fondente, Dolce Piccante) contenenti ingredienti che aiutano a idratare, esfoliare, rinnovare la pelle grazie ad abbinamenti sorprendenti: albicocca e peperoncino per il Balsamo Idratante Mani e Unghie, caffè e menta per il Fluido Fresco Idratante Corpo, cacao e mirto per lo Scrub Gel Micellare Corpo, zafferano e liquirizia per la Crema Vellutante Corpo. Un’esperienza sensoriale che intende appagare nel contempo olfatto, vista e tatto con texture innovative e accostamenti inaspettati, riuscendo a suggerire all’immaginazione un indizio di gusto. E golose sono anche le quattro immagini ‘gastrobeauty’ che Olos ha studiato per presentare la linea.

25 febbraio 2015

Più sapore alle ricette con i nuovi Oli Aromatizzati Zucchi

Sono 9 gli Oli Aromatizzati della nuova gamma di Oleificio Zucchi
Qualità, sapore e fantasia alla base della nuova gamma di Oli Aromatizzati Zucchi, azienda cremonese specializzata nella produzione di oli di oliva e di semi a marchio proprio e nella fornitura a marche private. Proposti nel formato da 250 ml, in bottiglia di vetro dotata di tappo salvagocce, gli Oli Aromatizzati sono olio extra vergine di oliva arricchito da erbe, aromi e profumi dal gusto tipicamente mediterraneo. Nove le referenze che spaziano dagli accostamenti salati,  più tradizionali, come Peperoncino, Tartufo Bianco, Limone, Aglio, Pesto, Cipolla, a proposte inedite e innovative, orientate alle preparazioni dolci, quali Arancia, Vaniglia e Cranberry. Perfetti per il canale Horeca, questi nuovi oli hanno le caratteristiche ideali per trovare spazio anche nella Gdo, in virtù della crescente passione degli italiani per la cucina e per i prodotti che permettono di personalizzare le ricette.  In etichetta, accanto alle indicazioni nutrizionali in italiano, francese, tedesco e inglese si trovano i consigli d’uso per ogni referenza per aiutare il consumatore a completare i piatti con questi condimenti.

11 settembre 2014

Peperoncini 'di fuoco' alla mostra-mercato Piazza Portello

Sono 80 varietà e provengono da oltre 20 Paesi, fra cui India, Brasile, Messico, Perù, Bolivia, Russia, Thailandia, Vietnam, Malesia e Cina, i peperoncini in scena sabato 13 e domenica 14 settembre, dalle 10 alle 18 in Piazza Portello, zona viale Certosa - piazzale Accursio. Grazie alla collaborazione con la famiglia Zaltieri, proprietaria dell’azienda agricola La MargheRita, specializzata nella coltivazione di piante di peperoncino e certificata come Azienda PIC dall’Accademia Italiana del Peperoncino, sabato verrà presentata la varietà Red Portello dedicata al centro commerciale milanese che per il terzo anno consecutivo ospita la vasta mostra-mercato del peperoncino.
La nuova varietà Red Portello dedicata a Piazza Portello
La nuova pianta è un Capsicum Annuum, varietà dalla bacca rossa di forma allungata, che ha una piccantezza medio-elevata, ma immediatamente percepibile, e si adatta perfettamente anche all’essiccazione. Nel corso della mostra-mercato saranno però solo poche decine gli esemplari di Red Portello a disposizione d'intenditori e amanti del piccante. Durante la due giorni il pubblico avrà poi la possibilità di conoscere e acquistare le piante, apprendere le tecniche di coltivazione e conservazione più adatte al nostro clima, i diversi significati dei colori, i livelli di maturazione e i gradi di piccantezza. Domenica pomeriggio lo chef Domenico Longo, calabrese d’origine ma trevigiano d’adozione e amante della cucina mediterranea salutistica, si esibirà con un suo assistente in uno showcooking durante il quale preparerà alcune semplici ricette, stuzzichini e appetizer a base di peperoncino.

Occhio ai temibili peperoncini cobra e drago
Protagonisti della manifestazione anche il Carolina Reaper, vincitore del Guinnes dei primati 2013, che può raggiungere i 2 milioni di gradi Scoville (scala di misura della piccantezza di un peperoncino) il temibile Trinidad Moruga Scorpion dalla piccantezza definita 'nucleare'. Spazio anche a Bhut Jolokia, conosciuto come Peperoncino Re Cobra o Ghost Chili, e Naga Morich, Naga Viper e l’esclusivo Dorset Naga, senza dimenticare il Seven Pod e l’Infinity Chili la cui bacca è sufficiente per rendere piccanti sette pentole di fagioli. Sfileranno anche le varietà classiche come il mitico Jalapeno e l’Habanero in tutte le sue varianti: rosso, dorato, bianco, Green, Condor Beak, Capuchino per finire con l’Habanero Chocolate. Molto interessante sono la varietà chiamata 'Aribibi Gusano', dal profumo intenso e avvolgente, ma accompagnata da piccantezza estrema, il divertente 'Pingo de Ouro', piccolo peperoncino sferico dal colore arancione e dal sapore molto, molto deciso e il Thai Dragon, cornetto dalla piccantezza simile a una scossa, adatto sia per il consumo fresco che per l’essiccazione. Presenti anche i più famosi peperoncini naturalizzati italiani, dal Cayenna al Mazzetto, dal Calabrese al Tondo da farcire e il raro peperoncino nero, Acrata proveniente dal Cile dalle rinomate doti afrodisiache.