24 marzo 2025
Nasce #IoVendoSiciliano, marchio che dichiara amore per la Sicilia
26 febbraio 2025
Alle Gallerie d'Italia la Sicilia neorealista vista da Enzo Sellerio
Intesa Sanpaolo apre al pubblico da oggi al 13 aprile 2025 nel suo museo delle Gallerie d’Italia di Milano, la mostra 'Enzo Sellerio. Piccola antologia siciliana': un omaggio al fotografo ed editore Enzo Sellerio (Palermo, 1924-2012), uno dei più interessanti intellettuali del Novecento, a chiusura delle celebrazioni dedicate al centenario dalla sua nascita. Curata da Monica Maffioli e Roberta Valtorta e realizzata in collaborazione con l'Archivio Enzo Sellerio, l'esposizione presenta una selezione di 85 fotografie, per la maggior parte stampe d'epoca, cui si aggiunge una serie di stampe da negativi originali inediti selezionati in occasione del centenario dal vasto e ancora in parte inesplorato archivio del fotografo. Una piccola, ma preziosa antologia fotografica dedicata ai luoghi e alle persone della sua Sicilia, rivelata spezzando i tradizionali stereotipi visivi che a lungo hanno connotato la conoscenza dell’isola, per mostrarne invece gli aspetti più realistici, simbolici e contradditori: frammenti di vite, luoghi, comportamenti, osservati con uno sguardo libero, nutrito di storia dell’arte e del cinema, capace di ironia e dolcezza e non privo di malinconia. Fotografie di un grande autore e di uno dei protagonisti della stagione del reportage italiano che s'intreccia al neorealismo. Il percorso espositivo presenta i nuclei fondamentali del lavoro svolto dal fotografo in un ventennio di attività: dal primo reportage, 'Borgo di Dio', pubblicato nel 1955 sul periodico 'Cinema Nuovo', che occupa una posizione centrale nell’ambito della fotografia neorealista italiana, alle moltissime fotografie realizzate a Palermo e in particolare quelle commissionategli nel 1961 dalla prestigiosa rivista svizzera 'du'; dal racconto dei Paesi dell'Etna, realizzato per la stessa rivista nel 1962, ai molti ritratti di artisti, intellettuali e attori del mondo dello spettacolo che hanno contribuito alla stagione culturale palermitana del secondo Novecento.
13 novembre 2024
Il succo di limone siciliano Limmi presenta la sua mascotte
![]() |
Il personaggio è nato in collaborazione con SaltainBocca |
È solare, positivo, dinamico, curioso e profondamente legato all'universo del limone italiano, anzi siciliano. Si chiama Limmi Mascotte il nuovo personaggio la cui silhouette ellittica, dai colori del mare, del cielo, del sole e gli originali decori delle maioliche di Sicilia, si rifà ironicamente e giocosamente al flacone di succo di limoni Limmi, il solo capace di mantenere intatto sapore e aroma del prezioso agrume e, proprio per questo, vanto nell'industrial packaging di B&G da 30anni. Limmi Mascotte è un compagno simpatico e divertente, che invita bambini e ragazzi a scoprire e fare propri i principi di una corretta alimentazione con gioco e fantasia, perché nasce dalla collaborazione del brand Limmi con SaltainBocca, il progetto didattico organizzato e gestito da Neways, società di comunicazione specializzata in campagne educative, che coinvolge anche per l'anno scolastico 2024-2025 la scuola dell'infanzia e le classi delle scuole primarie italiane. Il progetto formativo si conferma un utile supporto soprattutto nell'ambito dell’Educazione Alimentare, coinvolgendo anche l'aspetto ambientale e artistico. Questa 11esima edizione, promossa anche da Limmi, coinvolge nello specifico 3mila classi in Italia e 75mila bambini. Il percorso didattico tocca vari argomenti, come il 'superpiatto' della dieta mediterranea, consigli per ridurre lo spreco alimentare e differenziare i rifiuti, i cinque pasti fondamentali della giornata e i principi nutritivi. Sono previsti approfondimenti su specifici alimenti ed esperimenti scientifici con Limmi Mascotte che accompagna piccoli e grandi alla conoscenza del limone e dei suoi innumerevoli benefici e utilizzi.
28 ottobre 2024
L'energia dell'Etna per il decimo anniversario di Amaro Amara
![]() |
L'artista Magda Maisano trasforma la pietra lavica in oggetti unici |
21 settembre 2024
Su Discovery+ arriva il nuovo format 'Vinci una casa in Sicilia'
![]() |
In onda dal 23 settembre, è realizzato da Damiano Gallo Productions che ha stretto un sodalizio con l'attrice e conduttrice Maria Grazia Cucinotta |
24 febbraio 2024
Agromonte sceglie la tv per raccontare il suo legame con la Sicilia
![]() |
Lo spot di 15", in onda da oggi al 9 marzo, si focalizza sulla salsa ciliegino |
04 luglio 2022
Il sole della Sicilia al centro dello spot Bibite Sanpellegrino
04 febbraio 2022
A Casa Sanremo 'See Sicily', la promozione turistica della Sicilia
10 dicembre 2021
Debutta Equazione Botanical Essence, il 'vivaio' della bellezza
L'esperta di farmaceutica Giusi Aricò, creatrice del brand |
03 maggio 2021
'La Sicilia si sente', nove docufilm di Birra Messina Cristalli di Sale
15 marzo 2021
Il Volo interpreta la sigla d'apertura della serie televisiva Màkari
14 marzo 2021
Gnv compare nella serie tv Màkari in onda su Rai1 dal 15 marzo
18 agosto 2020
Eberhard & Co. scandisce i tempi della gara Raid dell'Etna
Quest'anno la competizione delle auto d'epoca avrà luogo dal 20 al 26 settembre |
01 novembre 2019
Mirabello Carrara tra tradizione e futuro con Premoli + Di Bella
La linea Circle Art è valorizzata dal cuscino con l'occhio 'Polifemo 5.0' |
21 settembre 2018
Profumo di Sicilia nei panettoni di Dolce & Gabbana e Fiasconaro
Sono custoditi in colorate scatole in latta |
12 agosto 2018
Amaro Averna celebra 150 anni con un tour gastronomico
10 aprile 2018
Agromonte porta in tv il sapore più autentico della Sicilia
La campagna è stata ideata da The Beef e prodotta da FilmGood |
18 maggio 2017
La favola 'Sicilian Ghost Story' da oggi nei cinema italiani
Sabato gli auori incontreranno il pubblico a Milano |
15 settembre 2016
Lo showcooking di Filippo La Mantia con le salse Agromonte
Il grande chef siciliano in serata ha cucinato davanti agli ospiti |
11 settembre 2016
Viaggio e scoperta per Jaguar Land Rover al Taobuk
Jaguar Land Rover sponsorizza la sesta edizione di Taobuk, il Festival Internazionale del Libro di Taormina, che da ieri e fino al prossimo 17 settembre riunisce scrittori e artisti internazionali nella cornice della 'Perla dello Jonio'. Con lo spirito dell'avventura, l’abitudine alle lunghe percorrenze e la capacità di raggiungere qualsiasi parte del globo che la contraddistinguono, Jaguar Land Rover ha sempre avuto una grande passione per la strada, intesa come scoperta di luoghi, sapori ed esperienze che ogni nuovo viaggio porta con sé. Alla guida di Range Rover Evoque Convertibili, scrittori, giornalisti e personalità del mondo della cultura e dell’intrattenimento si cimenteranno in quattro itinerari, alla scoperta dei luoghi più suggestivi della Sicilia letteraria, artistica e cinematografica. Quattro percorsi differenti e vari che partono dalla Palermo di Leonardo Sciascia ai luoghi del Gattopardo fino ad Agrigento, città natale di Luigi Pirandello, per giungere ai luoghi resi noti dal celebre Commissario Montalbano di Andrea Camilleri nella zona del ragusano e spostarsi sempre più a est a Siracusa e Catania nei luoghi cari ai Malavoglia di Giovanni Verga. Obiettivo del tour è dare uno spaccato della ricchezza culturale siciliana, con un'attenzione alla cultura enogastronomica dell'isola, alla scoperta dei colori e degli odori della tradizione locale e di alcune delle eccellenze del territorio. Ciascun itinerario si concluderà nel salotto letterario di Taormina.