Visualizzazione post con etichetta piante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piante. Mostra tutti i post
06 marzo 2023
La natura in via d'estinzione immortalata con OnePlus 11 5G
OnePlus lancia il primo capitolo della campagna 'Before they fade away' per sensibilizzare gli utenti sulle meraviglie della natura, ispirando tutti ad avere a cuore il mondo in cui viviamo. Il brand ha collaborato con il fotografo paesaggista Brayden Hall per portare all'attenzione del pubblico le minacce incombenti sulla biodiversità delle piante. Lo scorso febbraio, Hall ha viaggiato per oltre 2.500 miglia attraverso il selvaggio West degli Stati Uniti con la sua compagna Chelsea Mealo e il loro cucciolo Ranger. Dalla gola del fiume Columbia alla terra selvaggia del Monte Shasta, fino all'iconica Costa dell'Oregon e alle fioriture di fiori selvatici lungo le spiagge della California, il trio ha viaggiato in camper da Seattle, Washington, alla California, alla ricerca di alcune varietà di piante in via d'estinzione. Hall ha viaggiato con l'ultimo smartphone di punta del brand, OnePlus 11 5G, e ha catturato la bellezza selvaggia della natura attraverso l'obiettivo del telefono, puntando i riflettori su due piante particolarmente vulnerabili: la sequoia costiera (Sequoia sempervirens) e il pino vescovo (Pinus muricate). L'avventura di Hall non lo ha portato solo a conoscere altre bellissime piante autoctone, ma ha anche risvegliato in lui un senso di urgenza sull'importanza della conservazione. Questo capitolo della campagna 'Before they fade away' offre una nuova prospettiva ai consumatori, mentre OnePlus continua il suo impegno sul fronte della sostenibilità.
Etichette:
ambiente,
campagna,
natura,
OnePlus,
piante,
smartphone,
sostenibilità
25 marzo 2022
Tesori d'Oriente lancia Forest Ritual e il progetto 'Tesori per natura'
In occasione del lancio della nuova linea Forest Ritual - composta da bagno crema, doccia crema e profumo aromatico - Tesori d'Oriente presenta il progetto di corporate social responsibiliy 'Tesori per natura'.
Il brand cosmetico di Sodalis Group s'impegna a tutelare alcune piante secolari di cinque parchi e orti italiani: i due bicentenari Ginkgo biloba dell'Orto Botanico di Brera a Milano; la Quercia vallonea secolare di Tricase, in provincia di Lecce; i gelsi di Villa Ghigi a Bologna, il millenario Castagno dei 100 Cavalli nel Parco dell'Etna, a Catania; l'Ulivo di Luras, in Sardegna, la cui età stimata è di 4mila anni. Il progetto di responsabilità sociale a favore del patrimonio naturale s'inscrive nella filosofia della novità di prodotto ispirato al forest bathing, letteralmente bagno nella foresta, un rituale di benessere giapponese che prevede una rigenerante immersione nel verde per assimilare i benefici dell'ambiente incontaminato, capace di risvegliare i nostri sensi, alleviare lo stress e migliorare l'equilibrio psicofisico. Proprio come la nuova linea Forest Ritual, fragranza unisex formulata per infondere la stessa sensazione di benessere di un'immersione in una rigogliosa foresta: riproduce infatti gli effetti benefici delle sostanze volatili rilasciate dagli alberi, i fitoncidi, oli essenziali che regalano calma e relax. La piramide olfattiva delle essenze di benessere Forest Ritual? Limone e zenzero nelle note di testa, rosa e ninfea bianca nel cuore e, nel fondo, ambra, muschio e legno di Hinoki, albero considerato sacro nella terra del Sol Levante.
La linea Forest Ritual ispirata al forest bathing |
22 marzo 2022
Piante ed efficientamento energetico per il nuovo Caffè Triennale
Dopo un intervento di restyling riapre Caffè Triennale su progetto dell'architetto Luca Cipelletti.
Lo spazio è stato progettato dall'architetto Luca Cipelletti |
10 dicembre 2021
Debutta Equazione Botanical Essence, il 'vivaio' della bellezza
Nasce in terra di Sicilia, dall'equazione tra la farmaceutica e la botanica, la nuova linea skincare per il corpo Equazione Botanical Essence con estratti biologici ed essenze poco diffuse.
L'esperta di farmaceutica Giusi Aricò, creatrice del brand |
29 giugno 2021
A Cervia un itinerario floreale rende omaggio a Dante Alighieri
![]() |
Sono 28 le aree verdi che evocano l'avventura dantesca (Ph. Gianluca Nanni) |
Il percorso a cielo aperto si può fare fino al prossimo ottobre (Ph. Flavio Vichi) |
Etichette:
Cervia,
Cervia Città Giardino,
Dante,
fiori,
itinerario,
piante,
turismo
03 giugno 2020
La salute delle piante e dell'uomo al centro di Plant Health 2020
Il 2020, proclamato dalle Nazioni Unite Anno internazionale per la salute delle piante (International Year of Plant Health), mira a sensibilizzare i grandi gruppi di interesse, i decisori politici e l'opinione pubblica sull'importanza e l'impatto di temi come la biosicurezza, i cambiamenti climatici, la globalizzazione dei mercati e la sicurezza alimentare.
Il festival organizzato da Agroinnova si svolgerà in via telematica il 4 giugno |
Il Festival Plant Health 2020, organizzato da Agroinnova (Centro di competenza per l’innovazione in campo agroambientale dell'Università di Torino), con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, doveva essere il momento-clou delle celebrazioni di Torino per l’International Year of Plant Health, un grande evento scientifico e divulgativo di respiro internazionale sotto l’egida delle istituzioni del territorio. L’emergenza sanitaria in corso ha imposto l’annullamento delle conferenze, degli spettacoli e delle mostre previsti dal 4 al 6 giugno all’Università degli Studi di Torino e dedicati alla salute delle piante e dell’ambiente. Ma il 4 giugno, alle ore 18.30, si terrà comunque in via telematica l’apertura del Festival: una diretta streaming dal titolo 'Plant Health #Saluteglobale. Salute delle piante, salute globale', che sui temi della salute, delle piante e dell’ambiente vedrà gli interventi della virologa Ilaria Capua, direttore del One Health Center of Excellence, della fitopatologa Jacqueline Fletcher e di Maria Lodovica Gullino, direttore di Agroinnova e vicerettore dell’Università degli Studi di Torino. Alcuni dei relatori del Festival verranno inoltre coinvolti nel progetto 'Le piante al centro. Il Podcast del Festival', brevi interviste sul tema della salute delle piante condotte da Anna Marino, giornalista radiofonica di Radio24, che verranno pubblicate su un canale dedicato.
Etichette:
Agroinnova,
eventi,
festival,
piante,
Università di Torino
15 maggio 2019
Orticola guarda anche al genio di Leonardo e all'arte di Pao
La 24esima edizione di Orticola, la grande mostra-mercato italiana di piante, fiori e frutti rari, quest'anno è in programma a Milano da giovedì 16 (inaugurazione su invito) a domenica 19 maggio, nuovamente ai Giardini Pubblici Indro Montanelli in via Palestro.
Gianluca Brivio Sforza |
L'immagine dell'evento è di Sofia Paravicini |
Il tema scelto per l'edizione 2019 ('Piante amiche: le buone associazioni botaniche') suggerisce di abbinare piante con le medesime necessità in termini idrici, di temperatura, di terreno, senza ovviamente tralasciare la componente estetica. La delicata immagine-simbolo dell'evento, firmata dall'artista Sofia Paravicini, non a caso raffigura due fiori in grado di vivere in armonia: una peonia e un tulipano, in cui convivono alcuni insetti fondamentali per l'ecosistema. Una delle tante novità dell'evento florovivaistico, presieduto da Gianluca Brivio Sforza, è che quest'anno, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, Orticola s'inscrive nella serie di iniziative dedicate al genio toscano con il progetto 'Orticola per Leonardo': nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco sarà allestita la 'Pergola dei gelsi', riproduzione in scala della gigantesca decorazione che Leonardo progettò sulle pareti e il soffitto della Sala delle Asse nel 1498. Il progetto, a cura dell'architetto paesaggista Filippo Pizzoni, vicepresidente di Orticola di Lombardia, prevede una struttura in legno, che riproduce in scala l'esatta forma della Sala, intorno alla quale cresceranno 16 gelsi, come quelli rappresentati da Leonardo, preparati con le giuste potature per adattarsi alla struttura su cui dovranno crescere. Torna poi per il secondo anno 'Orticola Arte', che quest'anno, grazie all'intervento della Galleria ArtD2 di Milano, ruoterà intorno allo street artist Pao, al secolo Paolo Bordino.
Due sculture di Pao troveranno spazio a Orticola e poi saranno donate alla città |
Il noto writer milanese terrà alcuni laboratori artistici teorici, riservati ad alunni di quarta e quinta elementare, per trasferire loro le tecniche di pittura necessarie per tradursi in un murale all'ingresso della scuola Primaria Dante Alighieri, in zona Ghisolfa a Nord di Milano. Pao ha inoltre disegnato e realizzato due sculture che saranno ospitate all'interno di Orticola durante i giorni della mostra-mercato e che, successivamente, troveranno collocazione permanente in città, grazie all'impegno del Comune di Milano. Le sculture sono realizzate con il supporto di Gruppo Banca del Ceresio, main sponsor storico dell'associazione e di Orticola Arte. Altri partner di Orticola sono i brand FuzeTea, Birra Menabrea, Persol (Luxottica), RosebyMary, Mediterranea Cosmetics, Artemide, Fidenza Village, Piante Faro, Lucio Rossi Vivai, Mida Informatica, Brandart, Citylife.
03 aprile 2019
Herbae, la fragranza verde unisex che profuma di primavera
Sarà in vendita dal prossimo 24 aprile Herbae, la linea L'Occitane formulata con erbe selvatiche e aromatiche, come l'ortica e la salvia, che profuma di vegetazione, primavera e senso di libertà.
La linea sarà disponibile dal 24 aprile nei negozi L'Occitane |
La nuova fragranza unisex dell'azienda, ideata dai nasi Nadège Le Garlantezec e Shyamala Maisondieu, trae ispirazione dalla natura della Provenza, dove abbondano piante che crescono rigogliose e spontanee. Sentori freschi che s'intrecciano a quelli sensuali e gourmand di bergamotto, pepe rosa, mora, rosa canina, miele e muschi. Fanno parte della linea Herbae una eau de parfum in due formati (90 e 50 ml), un gel doccia, una crema mani, una lozione di bellezza corpo e un sapone profumato. Per la forma e la sommità della bottiglia del profumo, in particolare, gli esperti della casa cosmetica francese si sono ispirati agli antichi profumi degli speziali. Il collo del flacone è avvolto da un nastro di rafia, mentre la cannuccia verde evoca un filo d'erba. Anche il colore verde tenue del jus rimanda ai colori della stagione di rinascita della natura.
Etichette:
eau de parfum,
Herbae,
L'Occitane,
libertà,
natura,
piante,
primavera,
Provenza,
rafia,
unisex,
vegetazione,
verde
22 marzo 2019
Yves Rocher celebra 60 anni nel rispetto del pianeta e delle donne
Il kit dedicato al sessantesimo anniversario |
L'azienda ha sede a La Gacilly, in Bretagna |
Etichette:
agricoltura biologica,
agriecologia,
ambiente,
api,
biodiversità,
cosmetica vegetale,
donne,
energia,
impegno,
mondo,
piante,
salvaguardia,
sostenibilità,
Terre de Femmes,
tutela,
Yves Rocher
03 ottobre 2018
Ricola presenta il cortometraggio 'La danza delle 13 erbe svizzere'
Si è tenuta questa sera al cinema Anteo di Milano la presentazione del progetto 'La danza delle 13 erbe svizzere'.
Un cortometraggio, quello firmato Ricola, brand elvetico di caramelle e tisane alle erbe balsamiche, che offre uno spaccato inedito e sorprendente del mondo vegetale. Lo scienziato neurobiologo vegetale Stefano Mancuso ha infatti raccolto la curiosa sfida, posta dal ceo di Ricola Felix Richterich: far danzare le erbe svizzere. Le piante sono l'oggetto dell'attività di studio e di ricerca scientifica di Mancuso: sono infatti organismi sociali sofisticati ed evoluti, che offrono la soluzione a molti dei problemi alla base della vita umana. Recenti studi sul mondo vegetale hanno dimostrato che le piante sono dotate di sensi, memorizzano e comunicano tra loro. Hanno capacità sorprendenti di acquisire, immagazzinare, condividere, elaborare e utilizzare le informazioni raccolte dall'ambiente circostante. Possono, insomma, essere considerate organismi intelligenti. E se le erbe Ricola sono delle piante, e come tutte le piante nascondono un mondo straordinario, possono essere mostrate da un punto di vista inedito? Le piante reagiscono a stimoli visivi, sonori, chimici e sociali, interagiscono continuamente con l’ambiente in cui vivono, non sono ferme, ma si muovono: se si dovesse cercare il parallelo con un’attività umana che disvelasse la loro straordinaria natura, una delle più adatte potrebbe essere la danza.
Da qui la sfida/esperimento condotta da Mancuso, che figura tra i fondatori dell'International Society for Plant Signaling & Behaviour: far danzare le erbe del marchio svizzero. I filmati sono stati registrati in vari luoghi: nel giardino Ricola, nei laboratori Linv di Firenze, dove sono state effettuate le riprese in time lapse delle erbe, che mostrano come il loro 'corpo' (radici, fusto, foglie) sia in continuo movimento. Nell'esperimento è stato coinvolto Vittorio Cosma, musicista che vanta una lunga collaborazione con Mancuso: a lui il compito di creare la colonna sonora del cortometraggio della durata di 18 minuti, disponibile dal 4 ottobre su YouTube e sul sito web di Ricola. In seguito verranno pubblicate varie videopillole che descriveranno le fasi dell'esperimento. I materiali video sono stati realizzati da Blue Joint Film. Il progetto prevede un piano di comunicazione con l'utilizzo di un trailer di 50 secondi visibile nei circuiti MovieMedia a partire dal 11 ottobre, per un totale di 8 settimane.
Da sinistra, Felix Richterich, Stefano Mancuso e Vittorio Cosma |
Lo scienziato Stefano Mancuso ha condotto lo straordinario esperimento |
Etichette:
Blue Joint Film,
cortometraggio,
danza,
erbe,
esperimento,
Felix Richterich,
mondo,
piante,
Ricola,
sfida,
Stefano Mancuso,
time lapse,
video,
Vittorio Cosma
18 luglio 2018
Dai tesori delle Dolomiti nascono i trattamenti Dolomia Skincare
I prodotti Dolomia Skincare si trovano in 350 farmacie |
Etichette:
Dolomia,
Dolomia Skincare,
Dolomiti,
farmacia,
make up,
minerali,
pelle,
piante,
prodotto,
skincare,
trattamenti
30 aprile 2018
Carrefour per la parità di genere e l'empowerment femminile
Con il progetto 'Carrefour per lei', durante il mese di maggio, sarà possibile sostenere WeWorld Onlus, organizzazione che da 20 anni difende i diritti dei bambini e delle donne in Italia e nel mondo, per promuovere l'empowerment femminile e l’integrazione lavorativa delle donne. Dall'1 maggio, per tutto il mese, in oltre un migliaio di punti vendita di Carrefour Italia a insegna Ipermercati, Market ed Express, e online sul portale Carrefour.it, sarà possibile acquistare tre differenti prodotti floreali (Phalaenopsis, roselline e calle) in rappresentanza della Festa della mamma, della stagione primaverile, ma soprattutto come profondo segno di rinascita. Parte del ricavato dei singoli prodotti floreali coinvolti sarà devoluto a WeWorld Onlus, a sostegno dei percorsi psicologici, formativi e scolastici pensati per le donne e le mamme provenienti da situazioni di violenza, povertà o discriminazione.
Etichette:
Carrefour,
donne,
empowerment,
fiori,
impegno,
piante,
WeWorld Onlus
19 agosto 2017
Le piante dei cosmetici Parco1923 si scoprono tramite app
Etichette:
app,
cosmetici,
fragranza,
guida,
itinerari,
mondo,
parco,
Parco Nazionale d'Abruzzo,
Parco1923,
piante,
prodotto,
profumo,
smartphone
23 maggio 2017
C'è la natura svizzera nelle cinque linee skincare di Mavala
18 aprile 2017
Alla mostra-mercato Flora et Decora attesi 20mila visitatori
Quinta edizione primaverile di Flora et Decora. Quest'anno la mostra-mercato a ingresso gratuito, dedicata a piante e fiori e arredi e decori per la casa, è in programma a Milano da venerdì 21 a domenica 23 aprile, dalle 10 alle 19. I chiostri e i giardini della Basilica di Sant'Ambrogio ospiteranno 100 espositori (30 florovivaisti e 70 specialisti di home decor) che insegneranno ad appassionati e curiosi a prendersi cura in maniera corretta delle piante (ruolo che sarà ricoperto anche dall'agronomo Mario Pria) e a rendere più bello, confortevole e accogliente il proprio spazio abitativo.
Partner della manifestazione, curata dalla società Is.La di cui è amministratore unico Lamberto Rubini, sono Ricola, Neiade Milano Tours, dietaGift. Ricola sarà presente con il suo gazebo giallo: nell'occasione le hostess del marchio elvetico di caramelle e tisane alle 13 erbe (distribuito in Italia da Divita, società guidata da Luca Morari) inviteranno i visitatori ad assaggiare le varie specialità in vendita, tra cui l'ultima nata: la caramella Herb-Caramel. Neiade, società specializzata in visite d'arte e cultura, durante la tre giorni organizzerà visite guidate a tema (a pagamento, su prenotazione) negli spazi esterni e interni della Basilica. Essendo il benessere nelle sue diverse declinazioni il tema scelto per quest'edizione, la nutrizionista Antonella Carini di dietaGift sensibilizzerà il pubblico di Flora ed Decora sull'importanza di uno stile di vita sano e attivo, a cominciare da un'equilibrata alimentazione. La manifestazione gode del patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano e rientra negli eventi di ExpoinCittà #Milanoaplacetobe.
Lamberto Rubini |
Etichette:
Basilica di Sant'Ambrogio,
benessere,
caramelle,
Divita,
espositori,
eventi,
fiori,
Flora et Decora,
gazebo,
home decor,
Lamberto Rubini,
Luca Morari,
Milano,
Neiade,
piante,
Ricola
02 aprile 2017
Tutte le novità di Orphea, l'esperto degli estratti botanici
Trappole adesive, da applicare al vetro della finestra o da inserire in fioriera, che per due mesi catturano in casa le fastidiose mosche e cimici. Foglietti in cellulosa salvalana e capi delicati contro le tarme, proposti ora nella ricercata profumazione Patchouli della Malesia (con una durata fino a tre mesi) che si va ad aggiungere alle già esistenti fragranze Fiori, Legno di Cedro della Virginia, Lavanda Maillette e Chiodi di Garofano del Madagascar. E, ancora, una lozione insettorepellente inodore che protegge la pelle dalle punture degli insetti senza ungerla. Senza dimenticare il formato più grande del detersivo, da mano o lavatrice, per capi delicati lanciato lo scorso anno: queste le novità che vanno ad arricchire ulteriormente l'ampia offerta di prodotti Orphea, brand dell'azienda italiana Tavola specialista nella selezione di ingredienti estratti da piante e fiori. Un know-how riconosciuto anche dallo storico lanificio Piacenza Cashmere, eccellenza del made in Italy nella produzione di tessuti pregiati. Ai foglietti profumati antitarme l'azienda dedicherà un nuovo spot, in onda da metà aprile per due settimane su Mediaset e realizzato in collaborazione con l'agenzia The Others e Publitalia. Orphea Salvalana da anni sostiene i progetti della onlus Bioforest che nel mondo preserva e rigenera gli ecosistemi forestali distrutto o a rischio di devastazione.
Etichette:
Bioforest,
cimici,
detersivo,
foglietti,
insetti,
lozione inodore,
mosche,
Orphea,
patchouli,
Piacenza Cashmere,
piante,
prodotto,
spot,
tarme,
Tavola,
The Others,
trappole
23 gennaio 2017
Piante esotiche a Milano per tre anni grazie a Starbucks
Palme, banani e fioriture alternate in base alle stagioni. Le aiuole verdi di piazza Duomo si rifanno il look grazie alla proposta vincitrice del bando di sponsorizzazione lanciato dall’amministrazione e presentata dalla società Starbucks, prossima ad aprire il primo negozio d'Italia a Milano. In uno dei luoghi simbolo della città arriveranno piante sempreverdi e fioriture alternate durante le stagioni, in modo da garantire sempre vivacità e colore. Secondo l'assessore al Verde del Comune di Milano Pierfrancesco Maran il progetto "dimostra come queste forme di collaborazione tra pubblico e privato siano proficue nel trovare soluzioni che rendano più belle e curate le aree verdi della città. Le piante sempreverdi daranno un tocco esotico alla piazza, mentre gli alberi attualmente presenti verranno ripiantati in altre aree di Milano. Ringraziamo sia Starbucks sia Konica Minolta Business Solutions Italia, lo sponsor che ha garantito cura e decoro all'area negli ultimi tre anni". "Siamo molto orgogliosi di regalare alla città di Milano un bellissimo giardino" dichiara il presidente di Starbucks Emea Martin Brok. Nell'area ovest della piazza, filari di palma (nome botanico Trachycarpus fortunei) fissati al terreno con un sistema di ancoraggio (Tutor Sikur System) si alterneranno a quelli di banano (Musa ensete), creando uno scenografico gioco di vegetazione di grandi foglie sempreverdi. Saranno inoltre piantati arbusti, graminacee e piante perenni con fioriture alternate durante le stagioni in varie tonalità di rosa: in primavera si vedrà un tappeto di bergenia, durante l’estate i grandi fiori di ortensia in varietà ‘Vanille Fraise’ e d'ibisco, in autunno le infiorescenze delle canne giganti cinesi (Miscanthus floridulus). Un tappeto di ghiaia scura infine esalterà per contrasto il sistema del verde, che sarà alimentato da un impianto di irrigazione automatica. L’installazione, che ornerà la piazza per tre anni, è opera del lavoro dell’architetto milanese Marco Bay, già autore del giardino per lo spazio museale dell’Hangar Bicocca e delle aree verdi per le sedi della Deutsche Bank in zona Bicocca e della 'Serenissima' in via Turati.
Etichette:
aiuole,
banani,
Marco Bay,
Martin Brok,
Milano,
mondo,
palme,
piante,
piazza Duomo,
sponsor,
Starbucks
18 novembre 2016
La linea Juice Beauty di Gwyneth Paltrow sbarca in Italia
L'attrice ha creato la linea beauty organica |
Etichette:
beauty,
cellule staminali,
Fito,
Gwyneth Paltrow,
Italia,
Juice Beauty,
make up,
olio,
organica,
piante,
prodotto,
skincare,
The Beautyaholic’s Shop,
vegana
09 maggio 2016
Istituto Erboristico L'Angelica apre un temporary a Milano
Istituto Erboristico L’Angelica porta alla Stazione Centrale di Milano tutto il benessere delle piante officinali con un temporary. Lo spazio, allestito fino al 2 luglio, è un'oasi di relax in cui, prima di partire per un viaggio
o prepararsi a un incontro di lavoro, sarà possibile abbandonarsi agli
intensi profumi delle tisane, dei tè, e degli infusi firmati L’Angelica
, ricevendo consigli utili per essere in forma ogni giorno. Il temporary store L’Angelica rappresenta tutta la calma e la naturalità della campagna bolognese, dalla quale nascono i prodotti l’Angelica e, nel cui Istituto, l’antica scienza delle piante officinali s'incontra con l’innovazione e la ricerca scientifica. Durante l’attesa di un treno ci si potrà concedere un piacevole attimo di relax: a tutti coloro che vorranno entrare nel mondo L’Angelica sarà offerto un assaggio gratuito di una tisana o un infuso e sarà una piacevole occasione per scoprire l’intera gamma di prodotti L’Angelica: Nutraceutica, Personal Care e Oral Care.
Etichette:
benessere,
calma,
infusi,
locali,
Milano,
mondo,
piante,
relax,
Stazione centrale,
temporary store,
tisana
27 aprile 2015
Le proprietà terapeutiche delle piante sulla nuova Phyto Tv
Giuseppe Maria Ricchiuto |
Etichette:
erbe,
piante,
proprietà,
Specchiasol
Iscriviti a:
Post (Atom)