Visualizzazione post con etichetta Cervia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cervia. Mostra tutti i post

29 giugno 2021

A Cervia un itinerario floreale rende omaggio a Dante Alighieri

Sono 28 le aree verdi che evocano l'avventura dantesca
(Ph. Gianluca Nanni)
'Dante e i Giardini dell'Eden' sono i protagonisti di Cervia Città Giardino 2021, la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa, che si aprirà ufficialmente venerdì 2 luglio alle 11 (evento in presenza e in diretta facebook e youtube). Si rinnova la collaborazione con città italiane e straniere, aziende, enti, scuole ed associazioni, nel decorare gli spazi più belli del territorio, per un totale di oltre 60 giardini. A 700 anni dalla morte del Sommo poeta, la rassegna cervese dal respiro internazionale ha scelto di rendergli omaggio proponendo allestimenti ispirati al mondo vegetale da lui rappresentato nella Divina Commedia, dalla selva oscura al paradiso terrestre. Sono 28 le aree verdi di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata trasformate per l’occasione in altrettanti scenari che evocano momenti della grande avventura dantesca. Per compiere la metamorfosi sono state utilizzate migliaia di piante di fiori e molti metri quadrati di tappeto erboso, cui si affiancano le installazioni dell'artista argentino Oscar Dominguez, esperto di Land Art e direttore creativo della rassegna.
Il percorso a cielo aperto si può fare fino al prossimo ottobre
(Ph. Flavio Vichi)
Realizzate con materiali naturali, le sue opere sono composizioni leggere ed emozionanti, che giocano con il tema dell’equilibrio tra cielo e terra, tra vuoto e pienezza, integrandosi perfettamente nell’ambiente in cui sono inserite. A completare le installazioni, inoltre, le particolari interpretazioni del mondo dantesco proposte da una serie di artisti amici di Cervia. Passando da una all’altra delle 28 aree si percorre un incantevole itinerario open air tra boschi e giardini, che i turisti potranno visitare liberamente in ogni momento del giorno fino al prossimo ottobre. Il percorso, ideato e coordinato da Flavia Mazzoni, responsabile Servizio Verde del Comune di Cervia, parte dalla pineta di Cervia, attraversa i giardini di Milano Marittima e Cervia, passa per la pineta di Pinarella e Tagliata, lambisce il Gelso monumentale e termina davanti al giardino della Torre San Michele, dove si trova il profilo di Dante realizzato con la tecnica della mosaicoltura dal Comune di Ravenna. Ognuno dei 28 spazi danteschi è corredato da un pannello esplicativo su cui campeggia il volto di Dante dipinto dallo street artist Andrea Ravo Mattoni e che riporta i riferimenti delle opere d'arte di Dominguez alle terzine del canto dantesco, tutto sintetizzato nel Qr code che conduce al Virtual tour, rendendo la passeggiata nei Giardini dell'Eden e negli affascinanti allestimenti possibile anche in modalità virtuale. L'iniziativa si svolge nell'ambito della rassegna 'Viva Dante 2021', organizzata dal Comune di Ravenna.

10 maggio 2021

Nella località di Cervia ognuno può vivere la propria idea di mare

L'agenzia milanese Ab Comunicazioni, guidata da Andrea Bertoletti, ha sviluppato la nuova campagna per il Comune di Cervia con l'obiettivo di supportare la promozione della stagione balneare della località romagnola. Il claim 'Cervia. Dove finisce il mare inizia un mondo' suggerisce l'offerta a 360° della città, un luogo dove ognuno può vivere la propria 'idea di mare' secondo le proprie passioni. I soggetti raccontano infatti il carattere dinamico della località romagnola, che all’immancabile proposta mare affianca esperienze di sport, wellness, enogastronomia, cultura, natura. La campagna interesserà i canali social (Facebook e Instagram) con focus sulle aree geografiche prioritarie per Cervia: la Germania (Baviera e Württemberg) e l'Italia.

22 maggio 2020

Cervia riparte e lancia la campagna 'L'estate che ti aspetta'

La località è pronta ad accogliere i turisti in sicurezza
Svegliarsi in un confortevole hotel, scendere in spiaggia, concedersi un tuffo e prendere il sole, mangiare al ristorante e passeggiare in centro per un po' di shopping, a Cervia è già realtà. Nel corso del lockdown, il territorio ha riorganizzato il settore dell'accoglienza ed ora è pronto ad aprire le porte ai turisti. Tutto questo nella campagna di comunicazione lanciata dalla località della riviera romagnola, che riparte con l'entusiasmo di sempre ma con in più la certezza di poter garantire ai suoi ospiti soggiorni sereni e sicuri. La spiaggia, confermata anche quest'anno bandiera blu, la pineta, la salina con i fenicotteri rosa che la affollano al tramonto: le immagini della campagna mostrano un territorio che, come il resto del nostro Paese, è stato costretto a fermarsi, ma che nel corso di questo stop forzato non ha mai dormito. Operatori e amministrazione comunale hanno al contrario lavorato in sinergia per preparare l'accoglienza dei turisti e tornare a offrire i propri servizi in tutta sicurezza: tutto questo a partire da una nuova organizzazione degli spazi pubblici, che vedranno ristoranti e negozi 'sconfinare' con ombrelloni, tavoli e sedute su aree di suolo pubblico per garantire il distanziamento, mentre gli operatori delle spiagge hanno predisposto misure speciali per gestire l’affluenza dei bagnanti.

21 novembre 2018

Un Natale sfavillante in programma a Milano Marittima e Cervia

"Quest'anno il Natale a Milano Marittima e Cervia sarà caratterizzato da luci e colori.
Luca Coffari
L'atmosfera sarà grandiosa, con lo sfavillio delle imponenti installazioni di luci che accoglieranno gli ospiti insieme ad un fitto calendario di eventi in programma soprattutto nei weekend.
Proponiamo, inoltre, una città solidale con le iniziative di charity di Fabbrica del Sorriso, che ringraziamo di cuore per essere ancora una volta insieme a noi". Lo ha dichiarato oggi a Milano il sindaco di Cervia Luca Coffari, nel presentare l'invito 'Inverno d'aMare' per le prossime festività, all'insegna di un nutrito calendario di eventi in programma dall'1 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. Nello specifico, la cittadina della Riviera romagnola da inizio dicembre porterà le Emozioni di Luce con MimaOnIce. Il villaggio natalizio tornerà con la quarta edizione a Milano Marittima, brillando di istallazioni luminose provenienti da Dubai, con giochi di luci sulla pista di ghiaccio rotonda più grande d'Europa. Un magico parco del ghiaccio, giocato sull'azzurro (come il mare), il bianco (il ghiaccio e il sale) e l'oro, simbolo di glamour e preziosità, che avrà nell'asse di viale Matteotti e viale Gramsci - le vie dello shopping griffato - un'unica promenade d'effetto.
Il villaggio di luce di MimaOnIce si accenderà il prossimo 2 dicembre
In viale Matteotti grandi sculture luminose, alte oltre due metri, richiamano luxury, moda e arte, viale Gramsci sarà dedicata al family, con grandi orsi luminosi e trenini brillanti, la casetta di Babbo Natale e una pista di ghiaccio baby. Scenografici archi d'ingresso accoglieranno i visitatori in questo parco natalizio che veste di luce il mare d'inverno. Le casette intorno all'anello di pattinaggio proporranno tipicità ed eccellenze enogastronomiche del made in Italy. Spazio anche alla solidarietà: in collaborazione con Mediafriends Onlus per i progetti della Fabbrica del Sorriso, MimaOnIce ripropone infatti una raccolta fondi: gli alberi natalizi decorati da una decina di artisti saranno infatti battuti all'asta in occasione del gala dinner di beneficenza a metà dicembre. Testimonial dell'evento, come lo scorso anno, i protagonisti del Grande Fratello Vip. Quanto a Cervia, nel centro storico svetterà l'abete di 15 metri donato da Madonna di Campiglio - Pinzolo. Una grande pista di ghiaccio sarà il punto di ritrovo che si animerà con spettacoli, esibizioni e giochi per i più piccoli, insieme a elfi, renne e Babbi Natale.
A Cervia si potrà ammirare la Natività 'di sale' a grandezza naturale 
Il villaggio di Cervia con le casette dei sapori e dei colori delle tradizioni artigiane inaugura l'8 dicembre con i canti interpretati dai bambini delle scuole e l'accensione ufficiale di tutte le luci. Nelle casette, gastronomia della tradizione romagnola, vin-brulè, castagne e polenta. Non mancheranno artigianato dedicato al Natale, oggettistica, dolci e biscotti. A contorno del magico allestimento natalizio spiccano i suggestivi giardini d'inverno e tanta animazione, che coinvolgerà tutto il centro storico, viale Roma e l'area dei Magazzini del sale, con laboratori, fiabe e racconti, visite guidate, aperitivi, musica, spettacoli, i presepi. Tra questi, nel nome della storia salinara di Cervia, una Natività 'di sale' galleggiante a grandezza naturale realizzata sulla burchiella, la storica imbarcazione del trasporto del sale.

11 agosto 2017

Terme di Cervia: 60 anni di storia ripercorsi in un volume

Da 60 anni, nel cuore della riviera romagnola, un angolo di benessere risplende come una gemma (salina) incastonata tra la pineta e il mare.
Sarà presentato sabato 12 agosto
Le Terme di Cervia, simbolo del termalismo italiano, celebrano l’anniversario con 'Terme di Cervia. 60 anni di storia tra natura e cura', un saggio di Edizioni Minerva: la presentazione ufficiale si terrà a Milano Marittima, sabato 12 agosto (ore 21.30 - viale Ravenna). L'occasione per ripercorrere insieme la storia di uno stabilimento che rappresenta un esempio d'interazione tra uomo e natura e un punto di riferimento per l'offerta turistica romagnola, ma anche per immaginare le Terme del futuro. Parteciperanno il direttore delle Terme Aldo Ferruzzi, Giancarlo Mazzuca, già direttore di Qn, Il Resto del Carlino e Il Giorno, consigliere d'amministrazione della Rai e commentatore de Il Giornale, lo scrittore e giornalista Salvatore Giannella e il direttore editoriale di Edizioni Minerva Roberto Mugavero. Mazzuca firma la prefazione del libro, introducendo le tante voci che si alternano tra le pagine. Ricco anche il corredo fotografico del volume: immagini, poster e cartoline raccontano la storia delle Terme di Cervia, a partire dai primi anni del Novecento, quando i salinari scoprirono le proprietà dei fanghi, a oggi.

17 giugno 2017

La Terrazza del Sale apre questa sera alle Terme di Cervia

L'inaugurazione avviene nel contesto della Notte Celeste 2017
Sarà inaugurata stasera alle Terme di Cervia, in occasione della Notte Celeste 2017, la Terrazza del Sale. Le Terme saranno aperte, in via eccezionale, dalle 21 alle 24, quando musica, luci e atmosfere avvolgenti, nei toni del celeste, accompagneranno gli ospiti alla scoperta di questa nuova oasi di benessere dove rilassarsi e prendersi cura di sé, avvolti dal profumo balsamico della pineta millenaria, su cui la terrazza si affaccia. Dopo un'immersione, anzi, una 'sospensione' nella piscina dall’alta concentrazione salina, cullati dal ritmo del dj set, ci si potrà rilassare sulle famose chaise longue 'Moby Dick', sorseggiando un drink. Ci si potrà concedere un trattamento rigenerante nella vasca termale con idromassaggio, che amplifica le proprietà benefiche dell'acqua madre della piscina termale, con effetti anticellulite. A disposizione, inoltre, il famoso sale di Cervia, da utilizzare come scrub corpo. La nuova Terrazza del Sale è un complemento alle esperienze di benessere che si possono vivere alle Terme di Cervia: dalla piscina con acqua madre salsobromoiodica alla fangoterapia, fino ai massaggi.