La collaborazione di Magnum in qualità di sponsor proseguirà per tutto il 2022. All’interno delle Scuderie del Quirinale, Magnum Cafè accoglierà gli ospiti del museo per un momento di gusto unico e inconfondibile. Nei prossimi mesi, infatti, lì si potranno trovare di nuovo disponibili le tre limited edition (Magnum Inferno, Purgatorio e Paradiso) che hanno riscosso uno straordinario successo da marzo ad agosto 2021. La Divina Commedia rimane la più alta espressione d’arte letteraria italiana ed è per questo che Magnum ha dedicato le sue tre limited edition alle tre cantiche dantesche, offrendo un'interpretazione originale dell'opera e accompagnando il consumatore in un viaggio lungo tre stagioni attraverso il piacere. La campagna MagnumXDante, che si è avvalsa di un importante e articolato programma di comunicazione, ha raggiunto il suo momento più alto con la presentazione del 'Bacio' di Roberto Ferri, un’opera pittorica unica nel suo genere e che ha messo in scena quello che sembrava essere il piacere impossibile di Dante nel suo bacio mai dato a Beatrice.
Visualizzazione post con etichetta Dante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dante. Mostra tutti i post
18 ottobre 2021
Magnum alle Scuderie del Quirinale per la mostra 'Inferno'
Magnum ha voluto celebrare Dante in occasione del 700esimo anniversario dalla sua morte. Ora il brand di gelati ha stretto una nuova partnership con le Scuderie del Quirinale per la sponsorizzazione della mostra 'Inferno', a cura di Jean Clair, che ha preso il via il 15 ottobre 2021 e che si concluderà il 9 gennaio 2022.
29 giugno 2021
A Cervia un itinerario floreale rende omaggio a Dante Alighieri
![]() |
Sono 28 le aree verdi che evocano l'avventura dantesca (Ph. Gianluca Nanni) |
Il percorso a cielo aperto si può fare fino al prossimo ottobre (Ph. Flavio Vichi) |
Etichette:
Cervia,
Cervia Città Giardino,
Dante,
fiori,
itinerario,
piante,
turismo
04 ottobre 2020
'Dante 700', al Quirinale la mostra fotografica di Massimo Sestini
Inaugurata ieri nella Palazzina Gregoriana del Quirinale alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella la mostra 'Dante 700 - Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini' che celebra i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Un racconto fotografico in 20 immagini, in formato 150x100, realizzate da Massimo Sestini, fotoreporter di fama internazionale.
Da Firenze, città natale di Dante, a Ravenna, dove sono conservate le sue spoglie, passando per la sorgente dell'Arno sul Monte Falterona. Ma anche Venezia, Roma, Verona e Poppi, per scoprire quanto il volto del poeta continui ad accompagnare le nostre vite. 'Dante 700' è realizzata con la consulenza artistica di Sergio Risaliti, critico d'arte, curatore, scrittore e direttore del Museo Novecento di Firenze, e con la consulenza scientifica di Domenico De Martino, docente dell'Università di Pavia e direttore del festival Dante 2021 a Ravenna. La mostra è organizzata dall'Associazione Muse, è promossa dal Comune di Firenze e dai Musei Civici fiorentini, con il sostegno del Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo, e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. La mostra rimarrà allestita al Quirinale fino all'11 ottobre e sarà visitabile in maniera virtuale, attraverso un tour realizzato da Muse e pubblicato sui siti web del Quirinale, del Comune di Firenze e di Muse. Enel è sponsor ufficiale di 'Dante 700', esposizione che a fine ottobre si trasferirà a Firenze aprendosi al pubblico. Mentre da gennaio 2021, sarà ospitata nelle principali capitali straniere, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con gli Istituti italiani di Cultura. Completa la mostra il libro fotografico 'Dante 700', curato da Sestini ed edito da Centro Di (Centro di documentazione internazionale sulle Arti), che raccoglie in oltre 40 scatti l'intero lavoro.
Nel 2021, la mostra sarà ospitata nelle principali capitali straniere |
Etichette:
Dante,
fotografia,
Massimo Sestini,
mostra,
MuSe,
Quirinale
Iscriviti a:
Post (Atom)