Ha richiesto tanti mesi di lavoro la trasposizione della Divina Commedia in versione digitale per avvicinare bambini e ragazzi al capolavoro di Dante Alighieri. Si tratta di una webapp in tre sezioni - una per ciascuna cantica - corredate da giochi di consolidamento, per addentrarsi, divertendosi, tra gironi e contrappassi. A conclusione del gioco, un quiz di verifica e un glossario per non dimenticarsi le parole chiave dell'opera del Sommo Poeta. 'Piacere, sono Dante', questo il nome della webapp, è stata ideata dalla Fondazione Beic - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, ed è stata costruita su commissione della stessa Fondazione, che ha messo a disposizione le scansioni in alta definizione di una versione della Divina Commedia stampata a Venezia nel 1491: le immagini antiche e le animazioni digitali vivono insieme, mantenendo il sapore autentico della pagina antica, aumentato dall'illustrazione moderna, realizzata da Cinzia Franceschini. Il gioco educativo è accessibile da browser per essere usato comodamente in classe.
Visualizzazione post con etichetta Divina Commedia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Divina Commedia. Mostra tutti i post
20 gennaio 2022
11 novembre 2021
Al Magna Pars un viaggio dantesco tra terzine e fragranze
Magna Pars, l'Hotel à Parfum di Milano, partecipa da protagonista alla decima edizione di BookCity, rassegna di libri e lettura in programma dal 17 al 21 novembre prossimi.
L'evento, nell'ambito di BookCity, si terrà il 18 novembre |
Dopo aver ospitato editori, scrittori e inedite presentazioni, quest'anno Magna Pars entra nel calendario della manifestazione con una produzione propria, che si terrà giovedì 18 novembre alle 12, alle 17 e alle 19 (prenotazione obbligatoria allo 028338371 o events@magnapars.it:). L'evento 'Quivi è la rosa... quivi son li gigli... al cui odor si prese il buon cammino' sarà un viaggio olfattivo nel racconto dantesco. In omaggio a Dante Alighieri e alla Divina Commedia, Magna Pars ha studiato un percorso di profumi, odori e sentori attraverso le tre grandi famiglie olfattive dei legni, fiori e frutti, iter che si snoderà parallelamente al viaggio dantesco nei tre regni dell'Oltretomba. Profumi che s'intrecciano con i versi e svelano il simbolismo dantesco della natura, miti e leggende all'origine della mirra e del gelso, sentori legnosi e caldi, frutti dolci, fiori luminosi e paradisiaci accompagneranno l'ospite dal buio degli inferi alla luce della candida rosa. Guidati da Virgilio e da un esperto di profumi, si potrà percorrere un cammino fatto di racconti e interpretazioni di terzine e fragranze.
18 ottobre 2021
Magnum alle Scuderie del Quirinale per la mostra 'Inferno'
Magnum ha voluto celebrare Dante in occasione del 700esimo anniversario dalla sua morte. Ora il brand di gelati ha stretto una nuova partnership con le Scuderie del Quirinale per la sponsorizzazione della mostra 'Inferno', a cura di Jean Clair, che ha preso il via il 15 ottobre 2021 e che si concluderà il 9 gennaio 2022.
La collaborazione di Magnum in qualità di sponsor proseguirà per tutto il 2022. All’interno delle Scuderie del Quirinale, Magnum Cafè accoglierà gli ospiti del museo per un momento di gusto unico e inconfondibile. Nei prossimi mesi, infatti, lì si potranno trovare di nuovo disponibili le tre limited edition (Magnum Inferno, Purgatorio e Paradiso) che hanno riscosso uno straordinario successo da marzo ad agosto 2021. La Divina Commedia rimane la più alta espressione d’arte letteraria italiana ed è per questo che Magnum ha dedicato le sue tre limited edition alle tre cantiche dantesche, offrendo un'interpretazione originale dell'opera e accompagnando il consumatore in un viaggio lungo tre stagioni attraverso il piacere. La campagna MagnumXDante, che si è avvalsa di un importante e articolato programma di comunicazione, ha raggiunto il suo momento più alto con la presentazione del 'Bacio' di Roberto Ferri, un’opera pittorica unica nel suo genere e che ha messo in scena quello che sembrava essere il piacere impossibile di Dante nel suo bacio mai dato a Beatrice.
26 aprile 2021
Dal 3 maggio al 9 luglio si terrà la lettura teatrale 'Dante in Duomo'
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, Milano sarà protagonista con un programma unico nel suo genere, con il proprio simbolo nel mondo: il Duomo. 'Dante in Duomo' è il titolo del programma: dal 3 maggio al 9 luglio 2021, in Cattedrale, nei pressi dell'Altare maggiore, si terrà la lettura integrale della Divina Commedia.
Intesa Sanpaolo e Retelit supportano il progetto culturale (nella foto, alcuni momenti della conferenza stampa) |
13 gennaio 2021
Beata o dannata? In un libro le ricette d'ispirazione dantesca
Il volume è pubblicato da Trenta Editore |
24 marzo 2020
Il 25 marzo è Dantedì, la giornata in onore di Dante Alighieri
Da quest'anno la giornata del 25 marzo è dedicata a Dante Alighieri. La data non è casuale: è in questa giornata, secondo gli studiosi, che ebbe infatti inizio il viaggio ultraterreno narrato dal Sommo Poeta nella Divina Commedia.
Per tutta la giornata previste celebrazioni, letture e performance |
Rai e Rai Teche, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e il Ministero dei Beni culturali, aderiscono al Dantedì con 'Dante per un giorno' mandando in onda 'pillole' d’archivio di grandi attori che leggono alcuni versi della Divina commedia: da Vittorio Gassman a Giorgio Albertazzi, da Anna Proclemer a Carmelo Bene, da Roberto Benigni a una Samantha Cristoforetti inedita. Raiplay proporrà, inoltre, una striscia con tutte le 'pillole'. Ricordiamo che l'istituzione di una giornata in onore del Sommo Poeta è stata proposta dal Corriere della Sera riscuotendo l'adesione de Governo e di diversi enti, tra cui l'Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, la Società Dantesca all'Associazione degli Italianisti. All'iniziativa partecipano anche scuole, musei, biblioteche. Alle ore 12 di domani, in particolare, si terranno celebrazioni, letture in streaming, performance dedicate a Dante, con gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante.
Iscriviti a:
Post (Atom)