Visualizzazione post con etichetta 700 anni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 700 anni. Mostra tutti i post

24 maggio 2021

'La Divina Scarpa' il tema del concorso 2021 di Sammauroindustria

Il concorso per giovani stilisti è giunto alla 21esima edizione
Una calzatura femminile ispirata a Dante Alighieri. L'idea arriva dagli imprenditori della scarpa del Comune di San Mauro Pascoli riuniti nell’associazione Sammauroindustria (Casadei, Gianvito Rossi, Giuseppe Zanotti, Pollini, Sergio Rossi, insieme alla scuola del Cercal), con il concorso internazionale per giovani stilisti, 'Un Talento per la Scarpa'. Il tema della 21esima edizione, che mette in palio 3mila euro e un periodo formativo nel distretto, è 'La Divina Scarpa', tributo dei calzaturieri di San Mauro Pascoli al Sommo Poeta a 700 anni dalla sua morte di Dante. Un'iniziativa raccontata in maniera creativa attraverso il fashion d’alta moda. Per prendere parte al concorso è necessario realizzare bozzetti, ricerche stilistiche, prototipi e collage di immagini sul tema della 'Divina Scarpa'. La partecipazione è gratuita e riservata ai giovani nati dopo il 31 dicembre 1989, senza limiti di età per coloro che sono iscritti alle scuole di design o d'arte. Il termine ultimo per la consegna dei lavori è il 30 giugno 2021. I partecipanti devono iscriversi online nell'apposita pagina del Cercal, il Centro ricerca e Scuola internazionale calzaturiera. La giuria che vaglierà i lavori è composta da rappresentanti delle aziende calzaturiere di Sammauroindustria affiancati da un rappresentante del Cercal. Gli autori dei primi dieci bozzetti classificati saranno segnalati alle aziende calzaturiere di San Mauro e menzionati in occasione della serata di premiazione. È prevista anche una particolare menzione alle scuole che sapranno distinguersi per numero e qualità degli elaborati presentati dagli studenti. Il concorso è realizzato in collaborazione con Confindustria Romagna.

24 marzo 2021

Una caccia al tesoro virtuale il 25 marzo in occasione del Dantedì

Il 25 marzo è stato dichiarato dal Ministero della Cultura Dantedì: una data importante, riconosciuta dagli studiosi come inizio del viaggio nell’aldilà raccontato dalla Divina Commedia. Per celebrarlo, Play the City ed Elesta Art Travel propongono una speciale caccia al tesoro virtuale sui luoghi danteschi, una sfida avvincente e ricca di emozioni, da giocare con la famiglia e con gli amici. Sono passati quasi 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, un anniversario importante a cui vengono dedicate iniziative in tutta Italia, per ricordare e celebrare la vita e il genio del sommo poeta. Ma forse non tutti sanno, o ricordano, che Dante fu un grande viaggiatore non solo tra le pagine del suo poema, ma anche nella realtà. Da Roma a Pisa, da Treviso a Padova, da Verona a Ravenna, dopo il suo esilio da Firenze il poeta si spostò moltissimo, toccando tanti diversi luoghi nel suo peregrinare: le sue tracce sono ben evidenti, non solo nei suoi scritti, ma anche nei posti stessi da lui visitati. La caccia al tesoro virtuale si sviluppa sulle orme del sommo poeta, un viaggio di scoperta che porta ad esplorare ben 18 luoghi danteschi. Per il suo contenuto e il suo valore anche storico e culturale, l'iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

25 febbraio 2021

Da marzo la campagna per la limited edition #MagnumXDante

Il brand Magnum Algida celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri con un percorso gustativo di puro piacere che parte dall'inferno, passa dal purgatorio e approda al paradiso. Tre edizioni speciali di gelati, il primo dei quali, Magnum Inferno, sarà in vendita a marzo-aprile.
Tre gli spot diretti da Enea Colombi
Seguiranno le edizioni Magnum Purgatorio (disponibile a maggio-giugno) e Magnum Paradiso (luglio-agosto). La campagna advertising #MagnumxDante di Algida consta di tre spot (il primo on air dall'1 marzo) diretti dal 24enne regista Enea Colombi. Nel solco dell'intero progetto, tutto sviluppato in Italia, è stata ideata e prodotta sempre in Italia la campagna, che sarà declinata anche in radio, digital, social e materiali per i punti di vendita. Nei tre spot, caratterizzati dai medesimi colori scelti per rappresentare i tre gelati (rosso, beige, rosato) una donna compie un viaggio dantesco, come nella Divina Commedia, attraverso le differenti declinazioni di piacere. Per l'occasione è stato coinvolto anche il talentuoso artista d'ispirazione caravaggesca Roberto Ferri, al lavoro per un progetto che verrà svelato nelle prossime settimane.

13 gennaio 2021

Beata o dannata? In un libro le ricette d'ispirazione dantesca

Il volume è pubblicato da Trenta Editore
S'ispirano alla Divina Commedia, e sono proposte con perfetto tempismo nell'anno della celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, le ricette a firma di Claudia Fraschini, appassionata di cucina e fotografia con trascorsi nel mondo del catering. Creazioni per palati fini raccolte nel volume 'Beata o dannata?' di Trenta Editore. L'idea è stata quella di trasformare la cena in un gioco per i sensi, dalla vista al gusto, tramite un gioco curioso e stuzzicante. Quale piatto potrebbe avere le caratteristiche di un ladro? Di un eretico? Di un invidioso? O, ancora, di uno spirito amante? Fedele ai dettami della Divina Commedia, la chef ha seguito le leggi del contrappasso per dare vita a ogni ricetta: sono nati così la Dama nuda a base di nocciole e cioccolato per i lussuriosi, la seppia e 'nduja accesa dal piccante peperoncino per gli iracondi e la lingua al bagnetto rosso per gli adulatori. Ma anche la corona di agnello al tartufo nero per i superbi e l’île flottante con crema inglese e lamponi per i cori angelici. Un gioco di ingredienti, cotture e tradizioni per portare in tavola la grande cultura italiana, quella letteraria, che non ha mai lasciato i banchi di scuola, e quella gastronomica, che continua a rendere unica al mondo la nostra cucina. Il volume (pagg. 196, 22 euro) è disponibile in libreria e sui principali siti di vendita online.