Visualizzazione post con etichetta gioco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gioco. Mostra tutti i post

25 aprile 2025

'City Escape Milano Resiste', un gioco urbano interattivo gratuito

Nell'ambito delle iniziative per l'80esimo anniversario della Liberazione, Garipalli e Comune di Milano presentano City Escape Milano Resiste, la nuova esperienza all'aperto, fruibile gratuitamente per tutto il 2025, che invita i cittadini di tutte le età a ripercorrere gli anni e i giorni cruciali della Resistenza, attraverso una narrazione interattiva dal consueto stile coinvolgente.
Il gioco invita i cittadini a ripercorrere i giorni cruciali
della Resistenza e della lotta Partigiana contro il nazifascismo
Con la web app Garipalli
, i giocatori seguono una trama avvincente, esplorano vie, piazze e monumenti legati alla storia della Liberazione, risolvendo enigmi ispirati a documenti, oggetti, luoghi e personaggi del passato. Lungo il percorso interagiscono via chat con figure storiche dell'epoca, raccogliendo informazioni e dettagli inaspettati che li guidano nell’avventura, per conoscere e portare alla memoria, in modo ludico e creativo, le testimonianze della Resistenza. Realizzata insieme all'associazione di promozione sociale Laboratorio Lapsus, che ha curato la ricerca storico-archivistica e la supervisione scientifica e grazie a Banco Popolare di Milano, l'iniziativa nasce nell'ambito di 'Tempo di Pace e Libertà. Ottanta anni di Liberazione', il palinsesto di eventi di Comune di Milano e Università degli Studi di Milano per celebrare l’80esimo Anniversario della Liberazione. Sono previsti oltre 70 appuntamenti nel corso dell'anno con un ricco calendario di eventi, incontri, conferenze e momenti di riflessione, volti ad attualizzare la memoria storica e a onorare i valori della Resistenza e della lotta partigiana, unendo passato, presente e futuro. Il progetto si sviluppa attraverso un percorso di circa 3 km nel cuore di Milano che collega dieci tappe principali dislocate tra Brera e Duomo, come la storica libreria Feltrinelli, con punti di interesse ravvicinati per garantire un ritmo serrato e coinvolgente. Ogni tappa è concepita come una finestra sulla Milano dell'aprile 1945, quando la città si trasformava in un mosaico di paura e speranza.

07 febbraio 2025

Biochetasi Integratori ha una lega ufficiale per il FantaSanremo

Il brand partecipa sia al campionato mondiale
 sia alla classifica generale del popolare gioco
Biochetasi Integratori debutta alla 75esima edizione del Festival di Sanremo, entrando ufficialmente nel mondo del FantaSanremo, il fantasy game nato da un gruppo di amici e diventato un fenomeno nazionale. Il popolare gioco consente agli appassionati del Festival di creare squadre virtuali con gli artisti in gara, accumulando punti in base alle loro performance durante le cinque serate. In collaborazione con l'agenzia media Initiative, Biochetasi Integratori presenta per la prima volta la sua lega ufficiale. Con l'hashtag #cipuoicAntare, il brand di Alfasigma partecipa sia al campionato mondiale sia alla classifica generale del gioco. La lega Biochetasi Integratori ha finora raccolto oltre 98mila squadre. Da sempre sinonimo di sollievo e supporto contro i fastidi di stomaco, il brand introduce un inedito bonus: chi avrà in squadra l'ultimo classificato al Festival di Sanremo, si aggiudicherà 30 punti con il bonus Biochetasi Integratori che 'Ti aiuta a digerire le sconfitte'. Il messaggio è chiaro: gli integratori Biochetasi sono validi alleati su cui contare anche nelle situazioni più difficili da digerire. Quest'iniziativa di brand integration, sviluppata sotto il coordinamento di Initiative Studios, è un'opportunità unica per avvicinare il prodotto a un pubblico più giovane, dinamico e attento ai trend digitali.

10 luglio 2024

I playset Lego Space sono approdati all'aeroporto di Fiumicino

L'esperienza è firmata Initiative
Il Gruppo Lego stimola la creatività dei bambini invitandoli a immaginare pianeti lontani, ispirati da avventure intergalattiche, con una nuova flotta di set ispirati al concetto di spazio con cui vengono reinterpretati tutti i set più conosciuti del brand. Lego Space è un nuovo modo di guardare il mondo con fantasia e creatività senza limiti attraverso infinite combinazioni che esplorano lo spazio, i pianeti e le stelle. Initiative, partner media di riferimento, propone un'esperienza fisica e concreta memorabile, prima, durante e dopo l'acquisto. Per la prima volta il Gruppo Lego è presente all'interno dell'aeroporto internazionale di Fiumicino, che ha registrato oltre 40mila passeggeri nel 2023, dove sono state interamente personalizzate a tema Lego Space le sei aree kids presenti, dislocate in punti strategici tra la zona arrivi e quella delle partenze. Sticker, cartonati, teche con i playset creano un effetto impattante e coinvolgenti per i più piccoli e le loro famiglie che potranno attendere i loro voli in aree gioco dedicate, in attesa delle vacanze estive. È anche attivo un game, basato sulla realtà aumentata, che permette di scoprire le galassie Lego con il proprio cellulare e interagire con i nuovi giochi creati a supporto del lancio di Lego Space.

08 aprile 2024

Quattro livelli di gioco per il primo videogame firmato La Molisana

La campagna di lancio è curata da Hub09
Il campo di grano, il molino, il pastificio e la tavola: si snoda in un percorso suddiviso in questi quattro livelli di gioco il primo videogame ideato, disegnato e sviluppato da La Molisana per far viaggiare i consumatori nel mondo della storica pasta in maniera divertente e coinvolgente, portandoli alla scoperta della sua filiera integrata. Il lancio in comunicazione è stato affidato ad Hub09 e riguarda tutta la comunicazione digital, social e rp. 'Spighy - Lo spirito tenace' punta anche sulle coloratissime e artistiche tavole illustrate originali del gioco che hanno ispirato tutte le campagne. La campagna consta di diverse fasi: da una teaser di presentazione della mascotte del gioco - lo storico testimonial della marca rivisitato in chiave gamer a una di lancio ed educational sul videogame, fino alla fase più promozionale dove viene comunicato il concorso, al via oggi, che mette in palio premi per adulti e bambini, tra cui un viaggio a Disneyland Paris, una postazione da gamer pro Asus Republic of Gamers (Rog) e tantissime box con confezioni di Pasta La Molisana e matite Faber-Castell. Sempre Hub09 si è occupata di coinvolgere e dirigere quattro influencer, sia di stampo family sia gaming, nella narrazione del videogame, che si alternano nel raccontare, giocare e spoilerare livelli e premi in palio. Per accedere al gioco chiunque può scannerizzare il Qr Code impresso sulle confezioni di pasta La Molisana.

04 aprile 2024

La Molisana lancia 'Spighy', un videogame educativo sulla pasta

S'intitola 'Spighy - Lo spirito tenace' il videogioco, targato La Molisana, studiato per valorizzare nuove frontiere di edutainment, con un linguaggio contemporaneo, nel segno della condivisione tra adulti e bambini. 
Il progetto di edutainment studiato dall'azienda con sede a Campobasso
è legato a un concorso a premi che prenderà il via lunedì 8 aprile
Obiettivo del videogame, legato a un concorso a premi che prenderà il via l'8 aprile, è far scoprire ai consumatori come viene prodotta la pasta La Molisana. Accedendo al sito spighy.lamolisana.it, si viene catapultati nell'immaginaria Spighettopoli, tra le colline del Molise, dove vive una comunità felice di cucinare, mangiare e divertirsi. Ma il cattivo Re Punteruolo e i suoi Scagnozzi irrompono presto nella tranquilla vita della comunità per creare il caos rubando il formato di pasta Rigacuore, l'unico in grado di trasmettere felicità a chi lo mangia, e solo lo chef del luogo, una volta vestiti i panni di Super Spighy, potrà risolvere la situazione.
Il videogame mira a far scoprire la filiera integrata della pasta La Molisana
Ha inizio quindi un avventuroso videogame a punti, suddiviso in quattro livelli che rappresentano i quattro step della filiera integrata della pasta: dalla selezione del grano alla macinazione, dalla pastificazione alla distribuzione. Il giocatore del game, sviluppato da DinoBros e ottimizzato per smartphone, tablet e pc, veste i panni del tenace supereroe Spighy e, per recuperare il Rigacuore rubato, deve raccogliere i chicchi di grano, evitando lungo tutto il percorso le insidie rappresentate da diversi antieroi. Il progetto è stato illustrato questa sera a Milano dalla famiglia Ferro, alla guida dell'azienda, dal management, dai creativi, designer e sviluppatori del videogioco, contestualmente alla presentazione delle ultime novità di prodotto La Molisana, formati innovativi di pasta con grano 100% italiano. Nell'occasione il direttore marketing Rossella Ferro ha anche annunciato che, all'edizione Cibus 2024, manifestazione dell'agroalimentare in programma a Parma dal 7 al 10 maggio prossimi, La Molisana presenterà una novità assoluta: la pasta con farina di lupini.

28 ottobre 2023

Assogiocattoli dona agli italiani il racconto 'Giallo per sempre'

Una storia inedita che esalta i valori del gioco
Nei prossimi mesi saranno diverse le iniziative che Assogiocattoli metterà in campo con 'Gioco per sempre'. Come da tradizione, anche quest'anno verrà celebrata la Giornata mondiale della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del 20 novembre con i Gioco per sempre days: tutti i negozi di giocattoli parteciperanno a una promozione al consumo che farà sognare i bambini, basterà acquistare un giocattolo per tentare la fortuna e provare a vincere due buoni da 500 euro da spendere nello stesso negozio in cui è avvenuto l'acquisto. Assogiocattoli, in parallelo, devolverà lo stesso importo a favore del progetto solidale Golden Links: i legami sono d'oro, l’iniziativa con approccio circolare di Intesa Sanpaolo realizzata in collaborazione con Caritas Italiana che ha l’obiettivo di distribuire beni di consumo, giocattoli compresi, a famiglie e persone in condizione di povertà. A dicembre sarà la volta del Giocattolo Sospeso, l'iniziativa nata in collaborazione con Regione Lombardia che, a seguito della partecipazione, dell'entusiasmo e dell'interesse, oltre a Milano si estenderà anche in grandi città come Venezia, Roma e tante altre. Diverse associazioni di volontariato si occuperanno poi di raccogliere e consegnare tutti i giocattoli donati ai piccoli ospiti di case famiglie, ospedali e in generale ai più bisognosi. Sotto l'albero non mancherà anche un dono che Assogiocattoli farà a tutti gli italiani: il racconto di Natale 2023. I concetti racchiusi nel Manifesto di Gioco per sempre – scritto nel 2021 grazie alla collaborazione di oltre tre mila persone di ogni genere, grado ed età – che prima sono stati tradotti in rima e poi illustrati da autori di pregio anche sotto forma di puzzle, continuano la loro evoluzione e diventano una storia inedita: 'Giallo per sempre', scritta da Lorenzo Naia (La Tata Maschio) e illustrata da Roberta Rossetti, esalta i valori del gioco in modo creativo, semplice e diretto. Un racconto per tutta la famiglia, da leggere prima di andare a letto per svegliarsi di buonumore e con tanta voglia di giocare insieme. Tutte le indicazioni per scaricarla si trovano sul sito assogiocattoli.it.

20 settembre 2023

L'inventore del cubo di Rubik alla prima edizione di EntrainGioco

Sarà il designer e architetto ungherese Ernő Rubik, noto in tutto il mondo per aver inventato l'omonimo cubo amato da più generazioni, lo special guest della prima edizione di EntraInGioco, il primo evento dedicato al gioco da tavolo in tutte le forme, dai grandi classici ai giochi in scatola più recenti, compresi i puzzle e i rompicapo.
Ernő Rubik incontrerà il pubblico sabato 18 novembre
Organizzato dal Salone Internazionale del Giocattolo in collaborazione con Assogiocattoli, l'evento è in programma sabato 18 e domenica 19 novembre al Superstudio Maxi di Milano in via Moncucco 35. Il creatore del mitico rompicapo cubico colorato racconterà la sua appassionante storia sabato 18 novembre di fronte a migliaia di amanti del gioco. La due giorni, fitta di appuntamenti, prevede demo, tornei, mostre, talk e anteprime. Non mancherà la possibilità di giocare con il creatore dello stesso gioco, con il campione italiano o mondiale in carica, con collezionisti ed estimatori o semplicemente con altri appassionati giocatori. La location milanese si trasformerà in una grande sala giochi, con all’interno le tre Piazze 'Sasso, Carta e Forbice', realizzate in partnership con Ludo Labo, un team di appassionati cresciuto professionalmente grazie all’organizzazione di Play – Festival del Gioco. La Piazza Forbice sarà la preferita dai più piccoli, ricca di family game progettati per essere fruiti tutti insieme, a qualsiasi età. Un'enorme ludoteca con una selezione di titoli di facile accesso, tanti tavoli a disposizione di chi vorrà provarli gratuitamente e dimostratori specializzati pronti a far divertire tutti. La Piazza Carta, invece, sarà il porto sicuro per i casual gamer e per chi non ha mai giocato con un gioco da tavolo. divertimento assicurato anche con le versioni giganti di grandi classici come la dama o gli scacchi, ma anche con l’intramontabile biliardino o con la nuova versione del Subbuteo. Nella Piazza Sasso, infine, andranno in scena le sfide più avvincenti dove i veri gamer troveranno pane per i loro denti. Spazio anche per la creatività e tutte le sue declinazioni e contaminazioni. Nella sezione inOltre, sviluppata in collaborazione con Poli.Design – Design for Kids&Toys, sono in programma talk e momenti di confronto con ospiti di spicco. A cominciare da Ernő Rubik. E nelle aree - IllustratorinGioco e PlaydesignerinGioco, venti play designer altrettanti illustratori esporranno le loro esclusive creazioni, mettendo in mostra i prototipi più interessanti e i lavori recenti per stimolare la curiosità di tutti i presenti.

22 giugno 2023

'Cattura la pera!', un educational game in realtà aumentata

È online il gioco interattivo in realtà aumentata 'Cattura la pera!', uno degli strumenti che fanno parte della campagna del progetto comunitario 'Pears with love: a case study of sustainable agriculture', promosso da Apo Conerpo e cofinanziato dalla Comunità europea.
Il progetto di Apo Conerpo cofinanziato dalla Comunità europea
fa capo alla campagna del progetto comunitario 'Pears with love' 
Grazie alla tecnologia che consente di sovrapporre informazioni multimediali a quanto si sta guardando su un qualsiasi display mobile, il gioco in realtà aumentata diventa un progetto 100% educational, che mette al centro l'agricoltura sostenibile, oggetto della campagna 'Pears with love', volta a raccontare in Italia, Francia e Germania la filiera agricola della pera come esempio di filiera sostenibile 'dal campo alla tavola'. La realtà aumentata consente all’utente di interagire, tramite smartphone, con informazioni in overlay e di giocare con tutti gli oggetti virtuali (pin) inquadrati. La dinamica del gioco è stata delineata nell’ottica dell’agibilità da parte dell’utente e nella semplificazione dell’esperienza, in modo da portare l’utente a rispondere a tutte le domande della survey e, infine, a partecipare al concorso, che prevede la vincita di una serie di premi a base di pera. L’utente atterra sulla piattaforma di gioco tramite il sito pearswithlove.eu/, le campagne digital, i QR code presenti su sito web e su tutti gli strumenti cartacei del progetto. Il game è disponibile in tre lingue - italiano, francese e tedesco - ed è stato sviluppato, all’insegna di una comunicazione integrata e di una coerenza tra tutti i touchpoint, dalla società di comunicazione Life, che si occupa attraverso una regia unica di strategia e comunicazione del progetto, tra creatività, social media, digital, media planning, ufficio stampa ed eventi.

20 novembre 2022

Al Mudec 'Norma Jeane #OneLove', opera collettiva e in divenire

Inaugurata lo scorso 17 novembre allo Spazio delle Culture Khaled Al Asaad del Mudec l'opera 'Norma Jeane #OneLove' di un/una artista che non vuole essere identificato/a.
In programma anche tre appuntamenti di approfondimento
#OneLove, a cura di Katya Inozemtseva, è un parallelepipedo in plastilina che evoca la bandiera arcobaleno, celando al suo interno un'intersezione bianca e nera, a celebrare la complessità dell'essere umano. Un'opera collettiva e in fieri, che muta nel tempo e nello spazio grazie alla fruizione continua del pubblico che vi interagisce modellando e rimodellando il materiale di cui è composta, per tutta la durata dell’installazione. Ogni visitatore è libero di scolpire qualsiasi cosa, mescolare i colori, consapevole che chiunque, successivamente, potrà distruggere o rimodellare ciò che è stato fatto. Il simbolo diventa piattaforma di interazione fisica, ne assottiglia il potere rappresentativo, e quindi politico, ritornando alla persona, al suo corpo, al gesto individuale. Così l'artista Norma Jeane racconta la sua opera, che sarà esposta fino al 12 marzo 2023: "#OneLove è un terreno di gioco. Proprio come in una sabbiera si può fare tutto e il contrario di tutto senza farsi troppo male. Sì, perché avere a che fare con i simboli può essere pericoloso. Di fronte a un emblema o a una bandiera bisogna mostrare prudenza (se non riverenza). #OneLove è un arcobaleno di colori che contiene il bianco e il nero delle scelte nette. Di qua o di là. Oppure dappertutto. Ogni colore prende forma e significato nelle mani e negli occhi di chi ci gioca e nel mescolarsi sempre più con gli altri colori, moltiplicando all’infinito le sfumature. Fai e disfa, niente è definitivo. La materia è dolce e morbida e ogni forma non fa in tempo a essere riconosciuta, a suscitare un pensiero o un'emozione, che subito diventa tutt’altra cosa nelle mani di chi segue. È il flusso sinuoso e ribollente delle cose vive. Siamo ‘noi’, quando usciamo dall'angolo (retto) e ci sentiamo liberi di cambiare le cose per vedere come poi va a finire. Gioco pesante, doppio gioco, gioco di prestigio, gioco da ragazzi. Let's get together and feel alright!". In parallelo alla fruizione dell'opera sono previsti tre incontri di approfondimento (il 29 novembre alle ore 18.30; il 15 dicembre alle ore 18; a gennaio 2023 alle ore 18) con artisti, scrittori e attivisti, che permetteranno al pubblico di conoscere meglio le tematiche sottese al lavoro di Norma Jeane.

06 ottobre 2022

Samsung colloca una postazione gaming all'aeroporto di Linate

Samsung Electronics Italia inaugura, all'aeroporto di Milano Linate, il nuovo gaming corner Play&Fly per intrattenere i viaggiatori e far scoprire loro la nuova piattaforma Samsung Gaming Hub, per giocare ai propri titoli preferiti anche da tv e senza la necessità di collegare una console. Il corner del progetto
Play&Fly
, posizionato al primo piano dell'aeroporto meneghino tra l'area food e l'area bambini è visitabile dall'8 ottobre 2022 al 7 gennaio 2023, dalle 9.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 21. La postazione includerà tre tv QN90B 50’", il modello della nuova gamma 2022 Neo QLed ideale per sfruttare Gaming Hub e giocare in streaming, insieme alla soundbar HW-S800B Ultra Slim per un'esperienza immersiva a 360°.  Al corner, grazie alla partnership con Xbox e la presenza della console di ultima generazione Series X, sarà possibile giocare a Psychonauts 2, Forza Horizon 5, Ori and the Will of the Wisps, Minecraft Dungeons e Flight Simulator. Questi, insieme a tantissimi altri giochi sono presenti nel Samsung Gaming Hub, una nuova piattaforma di gioco in streaming che collega hardware e software per fornire un'esperienza di gioco senza confini sugli Smart tv Samsung del 2022.

18 settembre 2022

Con 'Gioco per sempre Award' si vota online il giocattolo dell'anno

In vista del prossimo Natale, Assogiocattoli è pronta a sostenere l'intero comparto - dalle aziende associate ai negozi di giocattoli di tutt'Italia - con diverse iniziative in partenza che andranno avanti fino a dicembre. E, per la prima volta, i bambini possono votare il loro giocattolo preferito. Decine i giochi candidati, che si possono già votare fino a sabato 15 ottobre 2022.  La prima edizione del 'Gioco per sempre Award' stabilisce qual è il gioco più amato dagli italiani. Un riconoscimento di valore perché ad assegnarlo saranno proprio i più piccoli, i più competenti in assoluto, che, con l’aiuto dei genitori, voteranno mossi dalla loro enorme passione. E i più fortunati potranno addirittura vincere il giocattolo votato con un instant win settimanale: un ulteriore incentivo per continuare a votare il giocattolo dei sogni. "Abbiamo deciso di coinvolgere attivamente le famiglie italiane rendendole protagoniste – dichiara Maurizio Cutrino, direttore Assogiocattoli - per sensibilizzarle concretamente sull'importanza del gioco dal punto di vista pedagogico, sociale e culturale. Il proficuo mezzo continua a essere Gioco per sempre, una campagna che in appena un anno ha già appassionato migliaia di persone nella creazione di un Manifesto del gioco corale e in rima, nelle celebrazioni della Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza del 20 novembre con l'iniziativa PlayDays (prevista dal 19 novembre al 12 dicembre) e nei festeggiamenti per la Giornata Mondiale del Gioco dello scorso 28 maggio con il concorso 'Promossi per gioco', che ha premiato i piccoli studenti italiani". Per scoprire chi si aggiudicherà il primo Gioco per sempre Award occorre attendere l'apertura delle urne, fissata lunedì 17 ottobre, in quella settimana verrà poi proclamato il vincitore: per il più votato una targa commemorativa e il prestigioso titolo di giocattolo dell'anno.

07 settembre 2022

Mutti nel gaming con un'attivazione legata all'ambiente

Mutti
conferma il suo impegno sul fronte della sostenibilità con un’attivazione che inizia online e termina offline. Play&Pick, realizzato con la collaborazione di McCann, è un videogioco che insegna mentre intrattiene, sviluppandosi in quattro livelli che seguono il ciclo vitale della pianta di pomodoro e che si concentrano ognuno su un tema riguardante il mondo della sostenibilità: la raccolta differenziata e il riuso, il consumo consapevole d’acqua, l'importanza della cura del verde e la filiera stretta. Tutto questo con la partnership editoriale di Wired. Più gli utenti giocano più Mutti pianterà alberi nella realtà.

30 aprile 2022

'Il gioco di scaglie', il videogame targato Parmigiano Reggiano

Dieci livelli per un viaggio alla scoperta del territorio del Parmigiano Reggiano in compagnia di 'amici', come il siero innesto naturale, l'erba medica, il tempo di stagionatura. Ma anche di 'nemici' da schivare come i conservanti, i batteri cattivi e i foraggi insilati. Basta entrare ne 'Il gioco di scaglie', il videogame del Parmigiano Reggiano, per mettere alla prova le proprie dita e conoscere meglio questo formaggio Dop. Per ogni livello superato dagli utenti registrati, il Consorzio effettuerà una donazione a Cuore Domani, Fondazione della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca. Il gioco è fruibile sia da desktop che da mobile. I dieci livelli si snodano attraverso una mappa che richiama la zona d'origine del Parmigiano Reggiano nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del fiume Po. "Il Consorzio Parmigiano Reggiano, da sempre attento alla salute e al benessere delle persone, ha dato vita a un progetto innovativo rivolto in particolare ai giovani - commenta Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio -. Con un duplice obiettivo: da un lato aiutare Cuore Domani e la ricerca sulle malattie cardiovascolari; dall'altro coinvolgere e informare le nuove generazioni sulle caratteristiche del Parmigiano Reggiano con un gioco inedito e divertente". È possibile accedere al gioco senza registrazione, giocando e accumulando punti per la classifica generale. Registrandosi, invece, si può invece contribuire gratuitamente alla donazione benefica in favore della Fondazione Cuore Domani. Prima di accedere ai vari livelli del gioco, gli utenti devono rispondere a una domanda sulle caratteristiche del Parmigiano Reggiano. Superato il quiz, si affronta un percorso in stile Pac-Man al fine di raccogliere le scaglie di formaggio. Livello dopo livello, l’utente impara a riconoscere gli aiutanti e gli antagonisti che, nel gioco così come nella realtà, definiscono l'identità del Parmigiano Reggiano Dop. Il videogame va a completare l'ecosistema Scaglie, il progetto editoriale del Consorzio Parmigiano Reggiano avviato nel 2020.

03 febbraio 2022

Boom per il gioco FantaSanremo sponsorizzato da Sky Wifi

8,5 milioni le pagine viste in tre giorni
Grande successo per il FantaSanremo powered by Sky Wifi, il gioco gratuito per tutti i fan del Festival di Sanremo. Ideato nel 2019 da un gruppo di amici appassionati del Festival, in pochissimo tempo FantaSanremo ha conquistato tantissimi giocatori e in quest'edizione sta registrando un boom. Sono più di 500mila le squadre iscritte, dieci volte di più di quelle in gara nel 2021, oltre 60 mila le leghe di amici fantagiocatori e ben 8,5 milioni le pagine viste da più di un milione di persone per il sito fantasanremo.com in tre giorni, dal 31 gennaio al 2 febbraio. Da quest’anno Sky Wifi è sponsor unico dell’iniziativa. Sky Wifi offre a tutti i giocatori tre diversi bonus al verificarsi di una particolare azione - rigorosamente 'semplice', 'potente' o 'spettacolare', come la connessione performante garantita dal servizio - da parte dei cantanti in gara. Nato quasi per caso nel 2019, tra un gruppo di amici in un bar di un piccolo paesino delle Marche, i giocatori di FantaSanremo devono organizzare e gestire squadre virtuali formate dagli artisti in gara, e guadagnano o perdono punti a seconda di quello che succede nel corso delle serate del Festival. La moneta unica del gioco sono i Baudi: ogni giocatore ne ha a disposizione 100 Baudi per comporre la propria squadra.

20 gennaio 2022

'Piacere, sono Dante', il gioco educativo della Fondazione Beic

Ha richiesto tanti mesi di lavoro la trasposizione della Divina Commedia in versione digitale per avvicinare bambini e ragazzi al capolavoro di Dante Alighieri. Si tratta di una webapp in tre sezioni - una per ciascuna cantica - corredate da giochi di consolidamento, per addentrarsi, divertendosi, tra gironi e contrappassi. A conclusione del gioco, un quiz di verifica e un glossario per non dimenticarsi le parole chiave dell'opera del Sommo Poeta. 'Piacere, sono Dante', questo il nome della webapp, è stata ideata dalla Fondazione Beic - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, ed è stata costruita su commissione della stessa Fondazione, che ha messo a disposizione le scansioni in alta definizione di una versione della Divina Commedia stampata a Venezia nel 1491: le immagini antiche e le animazioni digitali vivono insieme, mantenendo il sapore autentico della pagina antica, aumentato dall'illustrazione moderna, realizzata da Cinzia Franceschini. Il gioco educativo è accessibile da browser per essere usato comodamente in classe.

15 settembre 2021

'Gioco per sempre': la campagna Assogiocattoli è un inno al gioco

Assogiocattoli
lancia la campagna-Manifesto 'Gioco per sempre' per celebrare l'universalità del gioco. Rispetto ai numeri pre-pandemia del 2019, per il gioco si è registrato un incremento del 28% su scala globale. Nell'ultimo semestre il mercato è cresciuto a doppia cifra, con le vendite aumentate di oltre il 18%. 
Chiunque può contribuire alla stesura del Manifesto
Per questo Assogiocattoli sottolinea l'importanza del gioco a ogni età, un bene essenziale per i più piccoli, ma anche per gli adulti. A dare il via alla campagna di ampio respiro sarà il Manifesto di 'Gioco per sempre': un inno al gioco, una celebrazione dei giocattoli. Manifesto che non può essere scritto da una sola persona, ma da tanti e di età diverse, perché giocano tutti, grandi e piccoli. Un progetto corale, a più voci e con il contributo di chiunque. Dagli operatori della filiera - negozianti, distributori e agenti - ai bambini di ogni età, ma anche mamme e papà, nonni e zii, educatori di ogni grado. E poi ludologi, psicologi e appassionati di gioco. Per diventare parte attiva e contribuire alla stesura del Manifesto basta scrivere ad Assogiocattoli un semplice - ma profondo - pensiero sul gioco: cosa rappresenta nella vita di tutti i giorni, quale ruolo riveste, quali sono i benefici e qualsiasi altro aneddoto o nozione possano tornare utili alla composizione di un Manifesto che sintetizzi e amplifichi l'universalità del gioco. Una chiara call to action estesa a tutti gli italiani, che potranno dire la loro scrivendo anche sui profili Facebook e Instagram @assogiocattoli con l'hashtag #giocoxsempre. Una volta raccolti e sintetizzati i messaggi ricevuti, a novembre Assogiocattoli condividerà con tutti il Manifesto di 'Gioco per Sempre', così da dare il via a quell'atmosfera di festa tipica del periodo natalizio. E a proposito del Natale: quali i giochi e i giocattoli che andranno per la maggiore? Secondo i dati forniti dalla società di ricerche Npd ad Assogiocattoli, a vantare i trend di crescita più elevati sono le costruzioni, seguite dai pelush, dai giochi in scatola e dai card game. Chiudono la top five le fashion doll e i giocattoli per la prima infanzia.

09 marzo 2021

Ferrarelle lancia un gioco per insegnare ai giovani a riciclare

Ferrarelle
invita le maestre e i bambini delle scuole primarie di tutta Italia a prendere parte al più grande passaparola a favore dell’ambiente, il progetto 'A scuola di riciclo: impatto – 1', promosso con l’obiettivo di sensibilizzare le future generazioni sull’importanza di riciclare più di quanto si consuma, per perseguire la filosofia dell'azienda di un mondo a impatto-1. In occasione della Giornata mondiale del riciclo sul sito ferrarelleprogettoscuola.it è disponibile il gioco 'Fuoriclasse del riciclo'. Sulla schermata del computer appariranno alcuni tra i più comuni rifiuti che i bambini dovranno differenziare, selezionando il contenitore corretto tra organico, plastica, vetro, indifferenziato e carta. Tra i rifiuti anche la bottiglia Ferrarelle in R-Pet 50% che, se riciclata correttamente, potrà prendere nuova vita, tornando ad essere una preziosa risorsa. Proprio come avviene all’interno dello stabilimento di Presenzano, dove ogni anno Ferrarelle toglie dall’ambiente 20mila tonnellate di plastica, molte di più di quante ne usa per produrre bottiglie con plastica riciclata. 'Fuoriclasse del riciclo' è solo il primo dei giochi digitali che Ferrarelle lancerà nelle prossime settimane nell'ambito del più ampio progetto 'A scuola di riciclo: impatto – 1', partito lo scorso febbraio e che vede oggi la partecipazione di oltre 1.000 scuole primarie.

03 marzo 2021

Bando per realizzare un nuovo gioco in scatola in crowdfunding

Un'iniziativa dedicata agli appassionati dei giochi in scatola, chiamati a proporre un progetto originale, da distribuire in libreria e online. Dopo il successo del primo bando, dove è stato selezionato Aster ( nei negozi laFeltrinelli), una nuova call for ideas lanciata da Librerie Feltrinelli su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation, per premiare attraverso l’opportunità di cofinanziamento un progetto innovativo che riguarderà proprio i giochi in scatola. C'è tempo fino alle ore 12 del 30 aprile 2021 per candidare la propria idea: le più meritevoli, se raggiungeranno tramite la raccolta fondi dedicata su Produzioni dal Basso il 50% del budget stabilito, verranno cofinanziate da laFeltrinelli per il restante 50% (fino a un massimo di 15mila euro) e distribuite in una selezione di librerie laFeltrinelli d'Italia e online sui siti lafeltrinelli.it e Ibs.it. Occorre proporre il proprio progetto tramite l'apposito form sul network attivo su Produzioni dal Basso e descrivere nel dettaglio come funziona. La giuria sceglierà il gioco più interessante valutando la qualità, l'originalità e la fattibilità di sviluppo dei giochi. Entro giugno 2021 partirà la fase di raccolta fondi su Produzioni dal Basso. Obiettivo: raggiungere almeno il 50% dell'obiettivo per beneficiare del cofinanziamento pari al restante 50% e fino a un massimo di 15mila euro. Il gioco verrà distribuito per un anno in una selezione di librerie e sulla prima libreria italiana online costituita da lafeltrinelli.it e Ibs.it.

28 gennaio 2021

Grande successo per la rubrica di bridge su Enigmistica 24

Dallo scorso novembre la Figb - Federazione Italiana Gioco Bridge ha un appuntamento con una rubrica fissa dedicata al gioco del bridge sul quindicinale di giochi di economia e cultura Enigmistica 24 de Il Sole 24 Ore, curato e diretto da Studiogiochi
È un gioco che il Coni ha riconosciuto come attività sportiva
Il bridge conquista un'ampia platea di lettori che si potranno così incuriosire e avvicinare alla disciplina della mente, che il Coni ha riconosciuto come sport nel 1993. Riuscire a conquistare una rubrica di così grande prestigio è un ulteriore segnale di attenzione da parte della carta stampata nei confronti di uno sport unico nel suo genere. La rubrica è tenuta da Ruggero Pulga, ingegnere e professore che ha ottenuto dal bridge grandi soddisfazioni, militando in squadre prestigiose e ricoprendo nella Federazione ruoli da giocatore, allenatore, insegnante e dirigente. Recentemente ha inoltre ottenuto con la nazionale senior ha il secondo posto ai campionati mondiali di Lione. La Federazione Italiana Gioco Bridge, con 313 associazioni e oltre 20mila iscritti in tutta Italia, vanta ogni anno nuove iscrizioni di aspiranti bridgisti che si appassionano a questo sport proprio grazie ai corsi online, sempre più gettonati nell'attuale periodo storico. Nonostante impegni in maniera importante il cervello, il bridge è dunque diventato attività sportiva grazie a studi scientifici che ne hanno certificato i benefici sulla salute (anche fisica) e al fatto che la fortuna non conti assolutamente nulla. Per avere buoni risultati ci vogliono allenamento, concentrazione e tenuta psicologica proprio come nelle altre discipline. Appuntamento in edicola il 30 gennaio e il 13 febbraio per scoprire e giocare con i prossimi due quiz.

23 maggio 2020

Il celebre videogioco Pac-Man compie 40 anni e si rifà il look

Nvidia, in collaborazione con Bandai Namco, celebra il 40esimo anniversario dal lancio del videogioco rétro Pac-Man attraverso l'ingegneria inversa del classico videogioco arcade che sfrutta l'intelligenza artificiale (IA).
I ricercatori di Nvidia hanno testato su 50mila episodi di Pac-Man un nuovo modello di intelligenza artificiale, battezzato Nvidia GameGan, e hanno prodotto una versione del tutto funzionale del gioco che non necessita di un motore grafico sottostante. GameGan è il primo modello di rete neurale che imita un motore grafico per computer sfruttando le reti generative avversarie o Gan. In pratica, GameGan accelera il processo creativo per gli sviluppatori di giochi e potrebbe, quindi, essere utile al fine di generare automaticamente layout per nuovi livelli di gioco. Inoltre è utile nello sviluppo di sistemi di simulazione per il training di macchine autonome: in questo caso potrebbe tornare utile ai ricercatori dell’IA grazie alla sua facoltà di apprendere le regole di un ambiente prima di interagire con gli oggetti nel mondo reale. Nvidia metterà a disposizione il proprio tributo di intelligenza artificiale al celebre gioco entro fine anno su AI Playground e chiunque potrà provare l'esperienza in prima persona.