![]() |
Previste programmazioni speciali in tv, partecipazione a eventi e il lancio di prodotti a tema in collaborazione con prestigiosi brand |
Visualizzazione post con etichetta Lego. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lego. Mostra tutti i post
14 marzo 2025
Tante le iniziative per celebrare gli 85 anni dei mitici Tom & Jerry
Tom & Jerry, i due leggendari personaggi animati creati da William Hanna e Joseph Barbera, festeggiano il loro 85esimo anniversario. Le differenti personalità di Tom & Jerry e il loro legame unico hanno conquistato diverse generazioni.
Usciti per la prima volta dai fogli da disegno, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale e all'ombra della Grande Depressione, il gatto Tom e il topo Jerry sono nati dalla volontà di creare una serie di cartoni animati in grado di accendere l'immaginazione in un mondo annebbiato. La regia esigente di Hanna e la finezza creativa di Barbera dettero vita a una virtuosa collaborazione che avrebbe trovato eco nel duo dei cartoon da loro creato. Per celebrare l’iconico duo, Warner Bros. Discovery dedica loro un intero anno di celebrazioni a livello globale con iniziative pensate per gli appassionati di tutte le età, che prevedono eventi ed esperienze e il lancio di nuovi prodotti a tema in collaborazione con prestigiosi brand. In Italia Tom & Jerry saranno protagonisti dal 3 al 6 aprile a Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. Il festival dedicherà il key visual dell'edizione primaverile proprio a Tom & Jerry, che avranno un’area dedicata all’interno della manifestazione, nel Movie Village del Padiglione 5. Tom & Jerry saranno in tv anche su su Cartoonito e Boomerang con serie, corti e film. Inoltre, sull’app di Cartoonito sono presenti per tutto l’anno 12 nuovi giochi in esclusiva legati a Tom & Jerry raccolti in una sezione dedicata. Per l'importante ricorrenza, Warner Bros. Discovery Global Consumer Products ha collaborato con prestigiosi brand, anche in Italia, per offrire agli appassionati una serie di prodotti ispirati a Tom & Jerry. Lego festeggia gli 85 anni del duo dei cartoon con Lego BrickHeadz Tom & Jerry per riaccendere la comica rivalità dei cartoni animati costruendo le figure del gatto e del topo con gli accessori. Ovs dedica una linea di Ovs Kids al duo più simpatico e popolare dei cartoon per portare ironia e colore a tutto il guardaroba. La collezione Intimissimi Uomo, realizzata in esclusiva per Tom & Jerry, è una linea pensata per gli appassionati di questi due personaggi. Original Marines offre invece una capsule collection ispirata al mondo streetwear, pensata per bambini che amano l’avventura e i giochi all’aria aperta. Anche LC23 lancia una serie di capi a tema per la collezione spring-summer 2025.
Etichette:
85 anni,
anniversario,
Boomerang,
cartoni animati,
Cartoonito,
Lego,
licensing,
OVS,
Tom & Jerry,
Warner Bros
10 luglio 2024
I playset Lego Space sono approdati all'aeroporto di Fiumicino
![]() |
L'esperienza è firmata Initiative |
20 maggio 2024
La complessità della pelle umana riprodotta in mattoncini Lego
Oltre 400 ore di progettazione, 18 revisioni scientifiche e creative, 23.877 mattoncini Lego utilizzati: questi i numeri dell'originale opera che riproduce in modo realistico la complessità della pelle umana. L'idea è di Ceramol, brand per la difesa della pelle, che, in collaborazione con l'agenzia George - Kill your dragons, ha voluto celebrare così 20 anni. Esposta nella sede di Unifarco, a Belluno, l'opera è il primo modello di barriera cutanea realizzato con i celebri mattoncini Lego e nasce dalla consulenza scientifica dell'azienda, leader in Italia nella ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione alle farmacie di prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici, dispositivi medici, make-up e alimenti funzionali - in partnership con Riccardo Zangelmi di BrickVision, unico Lego Certified Professional in Italia. La scelta di utilizzare i famosi mattoncini per rappresentare la barriera cutanea non è casuale: la pelle, organo fondamentale per la sopravvivenza, ha uno strato corneo che gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'idratazione e impedire l'entrata di microrganismi e agenti irritanti. Il modello 'mattone e malta', ideato dal prof. P.M. Elias negli anni Ottanta, trova così una rappresentazione tangibile in questo progetto di comunicazione. "L'idea è nata da una riflessione per noi naturale: se l'epidermide è costituita da malta e mattoni, cosa meglio dei mattoncini Lego può rappresentarla? - racconta Gianni Baratto, direttore scientifico Unifarco e formulatore di Ceramol -. Il messaggio che però abbiamo voluto dare va oltre: il percorso di studio e costruzione della statua dimostra infatti che Ceramol, dermatologi e farmacisti possono davvero costruire qualcosa insieme, ispirando gli specialisti del domani ed educando le persone comuni". Con quest'operazione, Ceramol, all'avanguardia nella ricerca dermatologica, ha creato uno strumento educativo che consentirà alle persone di tutte le età di comprendere la complessità della barriera cutanea, rappresentata nel suo stato in salute e irritato. L'opera in mattoncini Lego continuerà poi il suo viaggio in fiere, congressi ed eventi di settore, dove sarà esposta per permettere ai professionisti di vedere da vicino il modello anatomico, per discutere e parlare in modo diretto di tutti gli aspetti coinvolti nella cura della pelle.
Etichette:
Ceramol,
cute,
Lego,
mattoncini,
pelle,
Riccardo Zangelmi,
Unifarco
18 dicembre 2023
Al Mudec s'interpreta l'arte di Van Gogh con i mattoncini Lego
![]() |
Sono proposti tre workshop all'interno della mostra |
Etichette:
24 Ore Cultura,
arte,
Lego,
mattoncini,
mostra,
Mudec,
Vincent Van Gogh
01 dicembre 2023
Tanti modelli in mattoncini Lego in mostra al centro The Wow Side
Apre oggi negli spazi di The Wow Side - Shopping Centre, centro commerciale a Fiumicino, la nuova edizione de 'La più grande mostra di modelli costruiti con mattoncini Lego in Europa'.
In un mondo in cui milioni di mattoncini Lego danno vita a costruzioni impressionanti, i nuovi modelli stupiscono non solo per le dimensioni, ma anche per la precisione e l'attenzione ai dettagli. Ben 7 milioni di mattoncini in quasi 1.000 mq di spazio espositivo con oltre 200 modelli. Punta di diamante della mostra, il 'Supermodello': un modello di dimensioni spettacolari, una ricostruzione lunga 443 centimetri ispirata all'iconica Ferrari F40. Costruito interamente in scala 1:1 con 600mila mattoncini Lego e una grande attenzione ai più piccoli dettagli. Spazio anche all'arte con i Mosaici ispirati agli affreschi della Cappella Sistina. Gli affreschi del Vaticano sono tra le opere d'arte più famose e apprezzate della storia. All’interno della mostra sarà possibile ammirare le riproduzioni di alcune tra le più importanti come 'La Creazione di Adamo', che rappresenta Dio e Adamo con le mani tese l'uno verso l'altro, e altre scene bibliche, come 'La cacciata dal paradiso' e 'Il Giudizio Universale'. Un'area speciale è ispirata all'universo di Star Wars con modelli legati alla saga più famosa del mondo. Il veicolo ispirato alla macchina AT-M6 è stato realizzato in scala 1:20 e, per la sua costruzione, sono stati utilizzati quasi 120mila mattoncini. Presenti anche alcuni personaggi ispirati alla serie 'The Mandalorian' in scala 1:1.
![]() |
Oltre 200 modelli in quasi 1.000 mq di spazio espositivo |
Etichette:
centro commerciale,
Fiumicino,
Lego,
mattoncini,
modelli,
mostra
03 ottobre 2023
Benessere e relax con la colonna sonora dei mattoncini Lego
Gruppo Lego inaugura un nuovo genere musicale lo-fi: il Rhythm and Bricks. Menti creative del progetto sono il cantautore e polistrumentista di fama mondiale Tom Misch, il trio pop danese WhoMadeWho e altri artisti, che hanno riadattato i famosi suoni dei mattoncini Lego in una colonna sonora inedita e rilassante, perfetta per aiutare gli adulti a rilassarsi e ritrovare il proprio benessere.
Il lancio del nuovo genere musicale è una risposta alla ricerca 'Play Well' condotta da Edelman DXI per conto del Gruppo Lego, che ha rilevato che un adulto su tre in tutto il mondo si senta stressato almeno una volta a settimana (34%) e che il 98% degli adulti concordi sul fatto che la musica sia un ottimo metodo per rilassarsi. Nell'ambito della musica sperimentale, Misch ha creato un brano originale contaminato da chitarre jazz e ritmi fluidi, utilizzando i suoni riconoscibili dei mattoncini per dare vita a un nuovo album: Rythm and Bricks, disponibile su Spotify, con brani composti da Misch, WhoMadeWho e molti altri artisti. Il brano di Misch è stato anche inserito in un video musicale all'interno della nuova campagna del Gruppo Lego 'Find Your Flow': un manifesto che invita i costruttori più grandi a prendersi un momento di stacco e di relax.
![]() |
Il nuovo genere musicale è stato battezzato Rhythm and Bricks |
Etichette:
benessere,
colonna sonora,
Lego,
mattoncini,
musica,
relax
11 maggio 2023
Lego DreamZzz, in arrivo la serie tv di Lego sul mondo dei sogni
![]() |
A supporto del progetto una campagna crossmediale |
Etichette:
bambini,
campagna,
immaginazione,
Initiative,
Lego,
serie tv
28 aprile 2023
'I Love Lego', otto diorami in mattoncini alla Villa Reale di Monza
Otto diorami ricchissimi di dettagli, una serie di pannelli con vignette umoristiche, rivisitazioni di celeberrimi dipinti e un invito al gioco per scovare personaggi celati nei diorami.
Gravita interamente intorno ai famosi mattoncini colorati la mostra 'I Love Lego', aperta al pubblico dal 29 aprile al 16 settembre 2023 negli spazi del Belvedere della Villa Reale di Monza. Prodotta da Piuma, Arthemisia e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, l'esposizione, curata dall'esperto d'arte Nicolas Ballario, invita bambini, adulti e appassionati dei mattoncini a vivere momenti unici all’insegna del gioco e del divertimento. Dai castelli ispirati alle epiche battaglie medievali a un noto accadimento storico della seconda guerra mondiale; dalla frenesia della città contemporanea coi suoi grattacieli, centro storico, aree ricreative e stazioni ferroviarie agli scorci delle vie del centro storico di tipici villaggi bavaresi; dalla conquista dello spazio, alla suggestiva riproduzione di un paesaggio natalizio ricco di sorprese: sono da scoprire da ogni angolazione i grandi diorami in esposizione, tra cui figura la fedele riproduzione della stessa Villa Reale di Monza, installazione site specific che omaggia la città ospitante, composta di 60mila pezzi e realizzata con grandi dosi di maestria, fantasia e pazienza (ha richiesto ben 45 mesi tra progettazione, ricerca dei pezzi e costruzione) dal pensionato monzese Marco Aurelio Montrasio, appassionato di Lego sin dall'infanzia.
Tra futuristici grattacieli e castelli medievali, tra astronavi e cavalieri, in questa mostra il visitatore è anche chiamato a mettersi in gioco scovando (e postando sui social) i personaggi che sono stati nascosti all'interno delle installazioni: da Harry Potter a Dart Fener, da Homer Simpson a Gandalf. In mostra anche le tele di Stefano Bolcato, rivisitazioni in versione 'omini Lego' di capolavori della storia dell'arte, da Dante Alighieri alla Gioconda, da Frida Kahlo alla Regina Elisabetta II. Strappano inoltre una risata le vignette comiche del collettivo Legolize che sui social va fortissimo con il personaggio dello strampalato Ugo Legozzi. Aperta sabato, domenica e festivi, la mostra non è direttamente sponsorizzata dall'azienda Lego, ma realizzata grazie ad alcuni dei più grandi collezionisti e 'costruttori' di opere in mattoncini del mondo.
![]() |
Curatore dell'esposizione l'esperto d'arte Nicolas Ballario |
![]() |
La mostra, visibile fino al prossimo 16 settembre, è prodotta da Piuma, Arthemisia e Consorzio Villa Reale e Parco di Monza |
Etichette:
Arthemisia,
diorama,
I love Lego,
Lego,
mattoncini,
Monza,
mostra,
Villa Reale
24 novembre 2022
Lego al centro di un podcast in sei puntate con la voce di Vic
La pluriennale campagna internazionale 'Rebuild the world', lanciata da Gruppo Lego, evolve con un nuovo capitolo che esplora per la prima volta il mondo audio.
Si tratta della serie di podscast 'Brick Twist, quando i mattoncini Lego mi hanno risolto un problema', primo brandcast e assoluta novità della pianificazione e della strategia media elaborate da Initiative. La serie è composta da sei puntate guidate dalla voce di Vic, popolare conduttore radiofonico di Radio Deejay, che incontra degli ospiti speciali, persone che sono state capaci di utilizzare un mattoncino Lego per risolvere problemi di vita quotidiana creando un vero ponte tra problema e soluzione e dimostrando che le soluzioni creative sono le più efficaci. "Ci sono cose speciali che hanno una qualità rara: hanno il potere di portarti indietro nel tempo, di non farti crescere mai. I mattoncini Lego sono evocativi, non ti stancano, li prendi, ci giochi e sei ancora nella tua cameretta. E a volte possono essere anche utili per risolvere un piccolo o grande problema, come mi hanno raccontato gli ospiti di questo podcast” commenta lo speaker radiofonico Vic. La speciale attivazione audio, in partnership con Gedi, è lo strumento con cui il Gruppo Lego vuole ispirare grandi e piccini verso il problem solving creativo, dove l'unico limite è quello della fantasia. Nei sei racconti vengono esposti problemi comuni, che a tutti possono capitare, e la cui soluzione spesso è nascosta sotto il proprio naso. Basta cambiare prospettiva. Un punto di vista diverso può infatti rappresentare quel mattoncino mancante, un twist, un incastro perfetto per giungere a una soluzione fuori dagli schemi. E da un semplice mattoncino possono nascere inattese opportunità. Il brandcast è disponibile, oltre che sull'app One Podcast, anche sulle principali piattaforme terze di distribuzione audio come Spotify, Apple Podcast, Google Podcast e Amazon Music.
Etichette:
creatività,
Gedi,
Lego,
podcast,
Vic
20 aprile 2022
Sculture in Lego a Milano con la mostra 'The art of the brick'
Dopo aver girato diverse città nel mondo ed essere stata ammirata da più di 7 milioni di persone, aprirà al pubblico martedì 26 aprile negli spazi di Ride Milano, in via Valenza 2, la mostra 'The art of the brick' dell'artista Nathan Sawaya curata in Italia da Fabio Di Gioia.
Spettacolari sculture, quelle realizzate con milioni di mattoncini Lego, che riproducono soggetti inediti, creati dall'acclamato artista, tra cui lo scheletro di un T-Rex alto 6 metri, e anche celebri capolavori artistici, come il David di Michelangelo, La notte stellata di Van Gogh, la Gioconda di Leonardo da Vinci. In esposizione, tra le oltre 100 sorprendenti opere, anche una collezione multimediale di Lego realizzata in collaborazione con il pluripremiato fotografo Dean West. Giocoso e divertente agli occhi del visitatore, il lavoro di Sawaya è frutto di uno studio minuzioso, ossessivamente incentrato sui dettagli, e di un'attenzione maniacale verso materia, colore, movimento, luce, prospettiva. Lavoro che ha fatto guadagnare a Sawaya una posizione di primo piano nel mondo dell'arte contemporanea, con una nuova dimensione che combina pop art e surrealismo. Il divertimento per i visitatori sarà doppio: negli spazi espositivi sarà infatti a disposizione un'area 'Play and build' per adulti e bambini, che potranno dare libero sfogo alla propria creatività. L'evento è prodotto dalla Exhibition Hub Edutainment di Mario Iacampo in partnership con Fever. La conferenza stampa di presentazione della mostra è stata moderata dal giornalista e conduttore Tiberio Timperi, alla presenza del curatore Fabio Di Gioia e del critico d'arte Giancarlo Bonomo.
Alcune delle opere realizzate da Nathan Sawaya con i mattoncini |
Da sx, il conduttore Tiberio Timperi, il curatore Fabio Di Gioia e il critico d'arte Giancarlo Bonomo |
21 settembre 2021
La fantasia non ha limiti, lo mostra Lego 'Rebuild the world'
'Rebuild the world' è il format della campagna del Gruppo Lego che, per il terzo anno consecutivo, viene lanciata a livello globale per sensibilizzare i bambini a sprigionare la loro creatività attraverso i mattoncini più conosciuti al mondo. Campagna, quella ideata dall'agenzia creativa Lego Agency, che viene gestita da Initiative, partner media di riferimento del Gruppo Lego dal 2018. Ancora una volta la campagna veicola la possibilità d'immaginare un mondo fatto di gioia e positività contribuendo alla sua creazione attraverso il nuovo concept creativo legato al ponte, come simbolo di resilienza creativa. Lego 'Rebuild the world' ispira e incoraggia i bambini, ma anche gli adulti, a sviluppare le proprie capacità creative, giocando e liberando la fantasia e l'immaginazione per dar vita ad un mondo di infinite possibilità. Un mattoncino Lego è la chiave per sbloccare il potenziale creativo soprattutto dei più piccoli, permette di sperimentare, costruire, smontare, fallire e ripartire alimentando il ciclo della creatività. La pianificazione media è caratterizzata da una forte crossmedialità, con tv, Adooh e digital. L'attività di comunicazione si completa con un progetto speciale, curato da Initiative Studios, la divisione interna d’agenzia dedicata al branded content e al product placement, con il coinvolgimento di alcune testate specifiche e di talent che creeranno engagement attraverso i social.
Etichette:
campagna,
creatività,
Initiative,
Lego,
mattoncino
17 marzo 2021
Il mondo Lego si combina con la musica con Lego Vidiyo
Il playset per bambini si anima con la realtà aumentata |
30 novembre 2020
I set Lego al centro della promozione natalizia di Original Marines
La promozione è supportata da una campagna adv e btl |
Etichette:
bambini,
Lego,
mattoncini,
Natale,
Original Marines,
promozione
22 settembre 2020
In arrivo le calzature adidas Originals ispirate ai mattoncini Lego
adidas Originals ha collaborato con Gruppo Lego dando forma a una divertente versione della silhouette ZX 8000. A dimostrazione del fatto che non si è mai troppo grandi per giocare, in questa versione esclusiva l'azienda danese produttrice dei famosi mattoncini porta la sua estetica sul classico modello adidas. Progettate per rendere omaggio ai classici mattoncini Lego, le calzature sono caratterizzate da accostamenti multicolor, tomaia in suède sintetico e suola in gomma. E non è tutto: l'estetica vivace del modello trova massima espressione nei tacchetti Lego sui talloni, oltre che nelle linguette con i due loghi. A completare il look, le solette gialle firmate da entrambi i brand, i lacci in sei diverse colorazioni e gli inserti decorativi intercambiabili a forma di mattoncino. Il modello sarà lanciato online su scala globale venerdì 25 settembre.
Etichette:
adidas Originals,
calzature,
Lego,
mattoncini
10 settembre 2020
Personalizzabile e giocosa la collezione vintage di Levi's e Lego
Nessuno ama la creatività e il gioco, così come la personalizzazione infinita, più di Levi's. Questo è il motivo per cui è nata una speciale collezione in collaborazione con Lego Group.
Una partnership che celebra l’espressione di sé, la creatività e lo spirito vintage. In esclusiva per la collezione nasce la prima base flessibile Lego. È ora possibile creare il proprio look personalizzato utilizzando le piastrine Lego Dots, un nuovo concetto creativo introdotto da Lego Group a inizio anno. Le piastrine possono essere applicate su una base Lego flessibile in silicone, cucita direttamente sull'indumento della nuova collezione. Chiunque può creare il suo look personalizzato utilizzando le piastrine Dors, con un effetto mosaico. La nuova base sarà disponibile come toppa personalizzabile su alcuni capi Levi's quali la Trucker Jacket vintage stonewash, la Dad Crop Trucker Jacket, i 501 '93 Straight Jeans e una gamma di felpe girocollo o con cappuccio e alcuni accessori. I capi personalizzati della collezione sono venduti in una borsa Levi's e Lego contenente 110 piastrine Dots, in modo che i fan abbiano infinite opzioni per personalizzare il loro look. La collezione comprende anche delle T-shirt che, malgrado non abbiano le nuove basi personalizzabili, presentano una grafica unica in cobranding che piacerà agli appassionati di entrambi i brand. Gli elementi Lego compaiono anche nei dettagli dei prodotti di tutta la collezione, come i bottoni nei classici colori del mattoncino giallo, rosso, verde, blu, bianco e nero. Anche la classica patch in pelle Levi's è convertita in una patch Lego rossa.
Etichette:
collezione,
Lego,
Lego Dots,
Levi's,
partnership,
vintage
17 aprile 2020
Centauri appassionati dalla realtà al gioco con Lego Technic
Il Gruppo Lego svela suo ultimo modello Lego Technic, che esprime tutto lo stile, la sofisticatezza e le performance della Ducati Panigale V4 R.
Il modello della Ducati Panigale V4 R, moto simbolo dell'ingegneria italiana |
Il nuovo set dell'icona combina il Dna Lego Technic con quello Ducati, ricreando in mattoncini una delle 'rosse di Borgo Panigale' che meglio identificano l’eccellenza italiana nella tecnologica e nel design. Il modellino di moto misura 32 cm di lunghezza, 16 cm di altezza e 8 cm di larghezza ed è il primo nella storia di Lego Technic a includere un cambio per simulare le diverse velocità e tecniche di guida. Chiunque abbia immaginato guidare la moto simbolo dell'ingegneria italiana amerà costruire il set, scoprendo come l’innovativo cambio a due velocità, esclusivo di questa nuova riproduzione Lego, attivi il motore V4, provare le sospensioni anteriori e posteriori futuristiche per pilotare senza perdere aderenza e sperimentare le diverse tecniche di guida. Altre caratteristiche sorprendenti sono lo sterzo, le sospensioni che conferiscono un movimento realistico, oltre ai freni a disco anteriori e posteriori. Cavalletto, tubo di scarico, parabrezza e cruscotto aggiungono i piccoli dettagli che rendono questa moto così fedele alla versione reale. Non ultimo, il colore rosso Ducati.
29 febbraio 2020
Presentata la Fiat 500 realizzata con 190mila mattoncini Lego
Oggi, in occasione del lancio del nuovo set Lego Creator Expert Fiat 500, è stato presentato un modello a grandezza naturale della Fiat 500. Allo Spazio Mrf Mirafiori a Torino, in diretta streaming, Camillo Mazzola di Lego Italia e Cristiano Fiorio di Fiat Chrysler Automobiles, introdotti dai due conduttori di Sky Federica Masolin e Fabio Tavelli, hanno svelato il modello in scala 1:1, realizzato con 189.032 mattoncini Lego e dal peso di 400 kg. Realizzato in oltre 830 ore di lavoro con un volante originale Fiat 500, il modello è stato posizionato vicino a una flotta di Fiat 500 d'epoca all'interno del quartiere Mirafiori proprio per celebrare la partnership tra Fiat e Lego Group. La riproduzione sarà esposta i prossimi mesi in un tour che la vedrà protagonista nei Lego Store. Gli appassionati della Fiat 500 e dei mattoncini Lego possono ora rivivere un assaggio della 'La Dolce Vita' costruendola con 960 pezzi, grazie al nuovo set Lego Creator Expert, che raggruppa tutti i dettagli autentici della Fiat 500F Legend di fine anni Sessanta, l'auto italiana che ha conquistato un posto nel cuore degli automobilisti di tutto il mondo.
Etichette:
auto,
Fiat 500,
Lego,
mattoncini,
Mirafiori,
partnership
18 febbraio 2020
Riccardo Zangelmi realizza una mano gigantesca per Lego
La scultura presenta la linea di piastrine Lego Dots |
Etichette:
Lego,
Lego Dots,
mano,
Riccardo Zangelmi
12 dicembre 2019
Alla Milano Art Week 2020 un'opera collettiva di Olafur Eliasson
La Fondazione Nicola Trussardi annuncia The collectivity project, un'installazione partecipativa dell'artista danese-islandese Olafur Eliasson, a cura di Massimiliano Gioni.
L'installazione site specific – che dal 14 aprile al 3 maggio 2020 darà vita a un paesaggio urbano immaginario, ideato e costruito dal pubblico – verrà realizzata in occasione dell'Art Week milanese, coordinata dal Comune di Milano, e della Design Week, in un luogo pubblico, simbolo della città di Milano, che sarà svelato all'inizio del 2020. Dopo A Friend, l’imponente intervento su scala urbanistica concepito per i due caselli daziari di Porta Venezia dall'artista ghanese Ibrahim Mahama nel 2019, e Sacrilege, la gigantesca installazione gonfiabile del celebre artista britannico Jeremy Deller – che nel 2018 ricostruiva in scala 1:1 nel parco delle sculture di CityLife il sito archeologico di Stonehenge – la Fondazione Nicola Trussardi ha invitato Eliasson a realizzare per la settimana dell'arte uno dei suoi progetti partecipativi più noti. Con The collectivity project l’artista invita il pubblico a progettare, costruire e ricostruire un immenso paesaggio immaginario, una città in costante formazione ed evoluzione realizzata utilizzando oltre due tonnellate di mattoncini Lego bianchi messi a disposizione di tutti i passanti su grandi tavoli appositamente allestiti nello spazio pubblico. Come spesso accade con le installazioni di Eliasson, The collectivity project genera un luogo per la conversazione e lo scambio tra le persone.
07 novembre 2019
Lego Build to Give dona 30mila set Lego ai bambini in ospedale
Dopo il successo dello scorso anno, torna Lego Build to Give, evento mondiale ludico con finalità benefica che in Italia si articolerà in tre grandi appuntamenti: a Milano (Gallerie d'Italia 9 e 10 novembre), Roma (Macro Asilo 16 e 17 novembre) e Napoli (Castel Dell'Ovo 30 novembre e 1 dicembre 'in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli'). Ambassador del progetto la showgirl Giorgia Palmas con il campione di nuoto Filippo Magnini, l'autrice Chiara Cecilia Santamaria e la food blogger Chiara Maci.
L'iniziativa si articola in tre eventi in programma a Milano, Roma e Napoli con la partecipazione di quattro ambassador d'eccezione |
Grazie a quest'iniziativa 30mila set Lego (+200% rispetto al 2018) verranno donati, insieme a Fondazione Abio, ai bimbi ricoverati in ospedale nel periodo natalizio, raggiungendo oltre 200 reparti pediatrici in tutta Italia. Il progetto vede protagonisti in prima persona proprio i bambini che, ogni giorno, si divertono a costruire con infinita fantasia. Lego Italia, con Build to Give, invita tutti i partecipanti di aiutare tanti amici 'di costruzione' con la loro fantasia divertendosi, costruendo, giocando creativamente e diventando simbolicamente parte del progetto. Lego Build to Give prenderà il via sabato 9 novembre, dalle 14 alle 18.30, e domenica 10 novembre, dalle 10 alle 18.30 (ultimo ingresso) alle Gallerie d'Italia in Piazza della Scala, 6 a Milano. Per prendere parte all'evento è consigliato registrarsi sul portale Eventbrite. Lego Build to Give si sposterà poi al museo Macro Asilo di Roma (Via Nizza, 138) nel weekend del 16 e 17 novembre e si concluderà a Castel dell'Ovo a Napoli (Via Eldorado, 3) sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre. Sarà anche possibile partecipare a Build To Give recandosi nei Lego Store o nei negozi di giocattoli aderenti all'iniziativa o creando le decorazioni natalizie a casa propria e postandole sull'app Lego Life con l'hashtag #BuildToGive. Il progetto parte della campagna mondiale del Gruppo Lego 'Rebuild the world' per stimolare giorno dopo giorno la creatività dei più piccoli.
Iscriviti a:
Post (Atom)